Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente l'influenza iniziale di Guittone D'Arezzo su Dante Alighieri?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente l'influenza iniziale di Guittone D'Arezzo su Dante Alighieri?
- L'influenza di Guittone è evidente nei primi sonetti d'amore di Dante, caratterizzati da un linguaggio artificioso.
- Guittone ha introdotto Dante ai circoli letterari fiorentini, influenzando profondamente la sua visione poetica.
- Nonostante un iniziale avvicinamento, non esistono opere di Dante che dimostrino chiaramente l'influenza di Guittone. (correct)
- Dante ha imitato fedelmente lo stile di Guittone in diverse opere giovanili.
In che modo Guido Cavalcanti ha influenzato l'adesione di Dante Alighieri al Dolce Stilnovo?
In che modo Guido Cavalcanti ha influenzato l'adesione di Dante Alighieri al Dolce Stilnovo?
- Cavalcanti ha introdotto Dante nel gruppo di intellettuali stilnovisti. (correct)
- Cavalcanti era un rivale di Dante e lo spinse a superarsi stilisticamente.
- Cavalcanti ha criticato le prime opere di Dante e lo ha incoraggiato a sviluppare un nuovo stile.
- Cavalcanti e Dante hanno fondato insieme il movimento del Dolce Stilnovo.
Qual è una caratteristica principale dei componimenti di Dante durante la sua fase cavalcantiana?
Qual è una caratteristica principale dei componimenti di Dante durante la sua fase cavalcantiana?
- Riflessione politica sulla corruzione della società fiorentina.
- Esplorazione filosofica del concetto di bellezza ideale.
- Celebrazione gioiosa e spensierata dell'amore.
- Descrizione dell'amore come fonte di tormento e sofferenza. (correct)
Quale evento segna una svolta significativa nella carriera poetica di Dante Alighieri?
Quale evento segna una svolta significativa nella carriera poetica di Dante Alighieri?
In che cosa consiste la tecnica del prosimetro utilizzata da Dante nella 'Vita Nuova'?
In che cosa consiste la tecnica del prosimetro utilizzata da Dante nella 'Vita Nuova'?
Qual è lo scopo del commento che precede ogni poesia nella 'Vita Nuova'?
Qual è lo scopo del commento che precede ogni poesia nella 'Vita Nuova'?
Quale opera di Dante raccoglie le poesie non incluse nella 'Vita Nuova'?
Quale opera di Dante raccoglie le poesie non incluse nella 'Vita Nuova'?
Come descrive Dante il suo primo incontro con Beatrice?
Come descrive Dante il suo primo incontro con Beatrice?
Nel sistema punitivo dell'Inferno dantesco, quale principio guida l'assegnazione delle pene ai dannati?
Nel sistema punitivo dell'Inferno dantesco, quale principio guida l'assegnazione delle pene ai dannati?
Quale caratteristica fisica NON appartiene alla descrizione di Lucifero (Satana) nell'Inferno di Dante?
Quale caratteristica fisica NON appartiene alla descrizione di Lucifero (Satana) nell'Inferno di Dante?
Chi sono i peccatori che Lucifero sta masticando nelle sue bocche, secondo la descrizione di Dante?
Chi sono i peccatori che Lucifero sta masticando nelle sue bocche, secondo la descrizione di Dante?
Nel contrappasso per analogia, quale pena subiscono i lussuriosi nell'Inferno di Dante?
Nel contrappasso per analogia, quale pena subiscono i lussuriosi nell'Inferno di Dante?
Quale delle seguenti figure mitologiche NON è menzionata come custode dei cerchi infernali prima dell'ottavo?
Quale delle seguenti figure mitologiche NON è menzionata come custode dei cerchi infernali prima dell'ottavo?
Secondo una interpretazione allegorica delle tre fiere incontrate da Dante nel prologo, cosa rappresenta la lupa?
Secondo una interpretazione allegorica delle tre fiere incontrate da Dante nel prologo, cosa rappresenta la lupa?
Se, in un'interpretazione politica, la lonza rappresenta Firenze e il leone il re di Francia, cosa simboleggerebbe la lupa secondo alcuni critici?
Se, in un'interpretazione politica, la lonza rappresenta Firenze e il leone il re di Francia, cosa simboleggerebbe la lupa secondo alcuni critici?
Quale elemento distingue i diavoli che Dante incontra dall'8° cerchio in poi dai mostri mitologici che custodiscono i cerchi precedenti?
Quale elemento distingue i diavoli che Dante incontra dall'8° cerchio in poi dai mostri mitologici che custodiscono i cerchi precedenti?
Quale delle seguenti affermazioni riflette meglio l'obiettivo principale di Dante nel 'De Vulgari Eloquentia'?
Quale delle seguenti affermazioni riflette meglio l'obiettivo principale di Dante nel 'De Vulgari Eloquentia'?
Perché Dante sceglie di scrivere il 'De Vulgari Eloquentia' in latino, considerando il suo intento di nobilitare il volgare?
Perché Dante sceglie di scrivere il 'De Vulgari Eloquentia' in latino, considerando il suo intento di nobilitare il volgare?
Quale delle seguenti caratteristiche NON era considerata essenziale da Dante per il volgare letterario ideale?
Quale delle seguenti caratteristiche NON era considerata essenziale da Dante per il volgare letterario ideale?
Se Dante avesse completato il 'De Vulgari Eloquentia' come inizialmente previsto, quale sarebbe stato il numero totale di libri dell'opera?
Se Dante avesse completato il 'De Vulgari Eloquentia' come inizialmente previsto, quale sarebbe stato il numero totale di libri dell'opera?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la visione di Dante del presente al tempo della composizione della Divina Commedia?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la visione di Dante del presente al tempo della composizione della Divina Commedia?
In che modo la scelta dello stile 'mezzano o comico' per la Divina Commedia si discosta dalle indicazioni di Dante nel 'De Vulgari Eloquentia'?
In che modo la scelta dello stile 'mezzano o comico' per la Divina Commedia si discosta dalle indicazioni di Dante nel 'De Vulgari Eloquentia'?
Quale dei seguenti esempi meglio illustra il concetto di 'volgare cardinale' secondo Dante?
Quale dei seguenti esempi meglio illustra il concetto di 'volgare cardinale' secondo Dante?
Secondo Dante, quale ruolo specifico Dio gli ha affidato in relazione all'umanità?
Secondo Dante, quale ruolo specifico Dio gli ha affidato in relazione all'umanità?
Come si riflette nel 'De Vulgari Eloquentia' la concezione medievale degli stili letterari?
Come si riflette nel 'De Vulgari Eloquentia' la concezione medievale degli stili letterari?
Quale metafora utilizza Dante per descrivere il comportamento degli uomini nel mondo a lui contemporaneo?
Quale metafora utilizza Dante per descrivere il comportamento degli uomini nel mondo a lui contemporaneo?
Cosa implica l'aggettivo 'aulico' riferito al volgare letterario ideale secondo Dante?
Cosa implica l'aggettivo 'aulico' riferito al volgare letterario ideale secondo Dante?
Qual è il significato del viaggio di Dante attraverso i tre regni dell'oltretomba (Inferno, Purgatorio e Paradiso)?
Qual è il significato del viaggio di Dante attraverso i tre regni dell'oltretomba (Inferno, Purgatorio e Paradiso)?
Oltre a Dante, quali altri due personaggi sono menzionati nel testo come coloro che hanno compiuto un viaggio nell'aldilà prima di lui?
Oltre a Dante, quali altri due personaggi sono menzionati nel testo come coloro che hanno compiuto un viaggio nell'aldilà prima di lui?
Quale ruolo profetico viene attribuito a Dante nel testo, oltre a quello di salvare l'umanità?
Quale ruolo profetico viene attribuito a Dante nel testo, oltre a quello di salvare l'umanità?
Quale delle seguenti motivazioni NON è presentata nel testo come causa della sfiducia di Dante nel presente?
Quale delle seguenti motivazioni NON è presentata nel testo come causa della sfiducia di Dante nel presente?
In che modo Dante intende compiere la sua missione di salvare l'umanità, dopo aver compiuto il viaggio nell'oltretomba?
In che modo Dante intende compiere la sua missione di salvare l'umanità, dopo aver compiuto il viaggio nell'oltretomba?
Nel sonetto analizzato, quale caratteristica principale contraddistingue la descrizione di Beatrice?
Nel sonetto analizzato, quale caratteristica principale contraddistingue la descrizione di Beatrice?
Qual è la funzione predominante dei numerosi verbi presenti nel sonetto, considerando il loro impatto sul movimento narrativo?
Qual è la funzione predominante dei numerosi verbi presenti nel sonetto, considerando il loro impatto sul movimento narrativo?
Nel contesto del sonetto, come viene impiegato il verbo 'parere' e quali implicazioni ha sul significato del componimento?
Nel contesto del sonetto, come viene impiegato il verbo 'parere' e quali implicazioni ha sul significato del componimento?
Se Dante avesse incluso descrizioni dettagliate dell'ambiente in cui Beatrice si muove, come sarebbe cambiato l'effetto complessivo del sonetto?
Se Dante avesse incluso descrizioni dettagliate dell'ambiente in cui Beatrice si muove, come sarebbe cambiato l'effetto complessivo del sonetto?
In che modo l'analisi delle emozioni del poeta, rispetto alla descrizione fisica di Beatrice, influenza la percezione del lettore?
In che modo l'analisi delle emozioni del poeta, rispetto alla descrizione fisica di Beatrice, influenza la percezione del lettore?
Considerando il pubblico a cui Dante si rivolge con 'La Monarchia', quale implicazione ha la scelta del latino come lingua di scrittura?
Considerando il pubblico a cui Dante si rivolge con 'La Monarchia', quale implicazione ha la scelta del latino come lingua di scrittura?
Qual è lo scopo principale di Dante nella stesura del primo libro de 'La Monarchia'?
Qual è lo scopo principale di Dante nella stesura del primo libro de 'La Monarchia'?
Perché Dante utilizza frequentemente i numeri 3 e 9 ne 'La Monarchia' e quale significato simbolico attribuisce a tali numeri?
Perché Dante utilizza frequentemente i numeri 3 e 9 ne 'La Monarchia' e quale significato simbolico attribuisce a tali numeri?
Quale delle seguenti affermazioni descrive al meglio il ruolo di Brunetto Latini nella vita di Dante Alighieri?
Quale delle seguenti affermazioni descrive al meglio il ruolo di Brunetto Latini nella vita di Dante Alighieri?
In che modo l'incontro con Beatrice influenzò il percorso intellettuale e artistico di Dante Alighieri, specialmente dopo la sua morte?
In che modo l'incontro con Beatrice influenzò il percorso intellettuale e artistico di Dante Alighieri, specialmente dopo la sua morte?
Quale fu la principale conseguenza della legge emanata da Giano della Bella nel 1293 per Dante Alighieri e altri nobili fiorentini?
Quale fu la principale conseguenza della legge emanata da Giano della Bella nel 1293 per Dante Alighieri e altri nobili fiorentini?
In quale modo l'appartenenza di Dante Alighieri alla fazione dei Guelfi Bianchi influenzò il suo coinvolgimento nella politica fiorentina?
In quale modo l'appartenenza di Dante Alighieri alla fazione dei Guelfi Bianchi influenzò il suo coinvolgimento nella politica fiorentina?
Cosa si intende quando si afferma che Dante, in quanto filosofo, era considerato un 'medico dell'anima' all'interno della corporazione dei medici e degli speziali?
Cosa si intende quando si afferma che Dante, in quanto filosofo, era considerato un 'medico dell'anima' all'interno della corporazione dei medici e degli speziali?
Quale fu il ruolo di Papa Bonifacio VIII nelle dinamiche politiche di Firenze durante il periodo in cui Dante Alighieri ricopriva cariche pubbliche?
Quale fu il ruolo di Papa Bonifacio VIII nelle dinamiche politiche di Firenze durante il periodo in cui Dante Alighieri ricopriva cariche pubbliche?
Come si evolse il rapporto di Dante con la poesia e la filosofia dopo la morte di Beatrice?
Come si evolse il rapporto di Dante con la poesia e la filosofia dopo la morte di Beatrice?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente l'influenza di Guido Cavalcanti su Dante Alighieri?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente l'influenza di Guido Cavalcanti su Dante Alighieri?
Flashcards
Chi era Dante Alighieri?
Chi era Dante Alighieri?
Poeta nato a Firenze nel 1265, di famiglia guelfa (guelfi bianchi).
Chi fu il maestro di Dante?
Chi fu il maestro di Dante?
Brunetto Latini, maestro di retorica di Dante.
Chi era Beatrice per Dante?
Chi era Beatrice per Dante?
Figura femminile idealizzata da Dante, simbolo di purezza e amore spirituale.
Cosa fece Dante dopo la morte di Beatrice?
Cosa fece Dante dopo la morte di Beatrice?
Signup and view all the flashcards
Quale ruolo politico ebbe Dante?
Quale ruolo politico ebbe Dante?
Signup and view all the flashcards
Cos'era il provvedimento di Giano della Bella del 1293?
Cos'era il provvedimento di Giano della Bella del 1293?
Signup and view all the flashcards
A quale corporazione apparteneva Dante?
A quale corporazione apparteneva Dante?
Signup and view all the flashcards
Quale incarico ebbe Dante nel 1300?
Quale incarico ebbe Dante nel 1300?
Signup and view all the flashcards
De Vulgari Eloquentia
De Vulgari Eloquentia
Signup and view all the flashcards
Dignità del volgare
Dignità del volgare
Signup and view all the flashcards
Obiettivo del 'De Vulgari Eloquentia'
Obiettivo del 'De Vulgari Eloquentia'
Signup and view all the flashcards
Volgare 'illustre'
Volgare 'illustre'
Signup and view all the flashcards
Volgare 'cardinale'
Volgare 'cardinale'
Signup and view all the flashcards
Volgare 'regale' o 'aulico'
Volgare 'regale' o 'aulico'
Signup and view all the flashcards
Volgare 'curiale'
Volgare 'curiale'
Signup and view all the flashcards
Stili nel Medioevo
Stili nel Medioevo
Signup and view all the flashcards
Influenza di Guittone D’Arezzo
Influenza di Guittone D’Arezzo
Signup and view all the flashcards
Adesione allo Stilnovismo
Adesione allo Stilnovismo
Signup and view all the flashcards
Fase cavalcantiana di Dante
Fase cavalcantiana di Dante
Signup and view all the flashcards
Morte di Beatrice (1290)
Morte di Beatrice (1290)
Signup and view all the flashcards
"Vita nuova"
"Vita nuova"
Signup and view all the flashcards
Commento introduttivo (Vita nuova)
Commento introduttivo (Vita nuova)
Signup and view all the flashcards
Commento retorico (Vita nuova)
Commento retorico (Vita nuova)
Signup and view all the flashcards
Prosimetro
Prosimetro
Signup and view all the flashcards
Significato di 'pare'
Significato di 'pare'
Signup and view all the flashcards
Atmosfera del componimento
Atmosfera del componimento
Signup and view all the flashcards
Uso dei verbi nel sonetto
Uso dei verbi nel sonetto
Signup and view all the flashcards
La Monarchia
La Monarchia
Signup and view all the flashcards
Scopo della Monarchia (per Dante)
Scopo della Monarchia (per Dante)
Signup and view all the flashcards
Focus del poeta
Focus del poeta
Signup and view all the flashcards
Significato del numero 3 e 9
Significato del numero 3 e 9
Signup and view all the flashcards
Pubblico di 'De Monarchia'
Pubblico di 'De Monarchia'
Signup and view all the flashcards
La Commedia
La Commedia
Signup and view all the flashcards
Visione di Dante
Visione di Dante
Signup and view all the flashcards
Crisi della Chiesa
Crisi della Chiesa
Signup and view all the flashcards
Crisi dell'Impero
Crisi dell'Impero
Signup and view all the flashcards
Cupidigia
Cupidigia
Signup and view all the flashcards
Missione di Dante
Missione di Dante
Signup and view all the flashcards
Purgatorio
Purgatorio
Signup and view all the flashcards
Predecessori di Dante
Predecessori di Dante
Signup and view all the flashcards
Lucifero (Satana) nell'Inferno
Lucifero (Satana) nell'Inferno
Signup and view all the flashcards
Legge del Contrappasso
Legge del Contrappasso
Signup and view all the flashcards
Contrappasso per analogia
Contrappasso per analogia
Signup and view all the flashcards
Contrappasso per contrasto
Contrappasso per contrasto
Signup and view all the flashcards
Mostri a guardia dei cerchi
Mostri a guardia dei cerchi
Signup and view all the flashcards
Diavoli danteschi
Diavoli danteschi
Signup and view all the flashcards
Le tre fiere
Le tre fiere
Signup and view all the flashcards
Allegoria delle tre fiere (peccati)
Allegoria delle tre fiere (peccati)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Dante Alighieri - La vita
- Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1265, da una famiglia della piccola nobiltà guelfa.
- Nonostante la sua famiglia non si trovasse in una buona condizione economica, Dante ricevette un'istruzione raffinata, il suo maestro fu Brunetto Latini.
- Dante manifestò precocemente la vocazione alla poesia, influenzato anche da Guido Cavalcanti.
- L'incontro con Beatrice, vista da Dante come una donna-angelo, fu un evento molto importante della sua vita.
- Nel 1290, la morte di Beatrice segnò per Dante un periodo di smarrimento, dopo il quale decise di dedicarsi alla filosofia e alla letteratura latina.
- A partire dal 1295 Dante iniziò ad occuparsi di politica, diventando inizialmente un intellettuale comunale.
- Nel 1300 Dante Alighieri divenne uno dei magistrati più importanti di Firenze.
- Accusato di baratteria, nel 1302 Dante Alighieri iniziò la sua esperienza in esilio, che visse come una grande umiliazione.
- Passò da essere un intellettuale comunale a poeta cortigiano, cercando ospitalità di corte in corte.
- Dante desiderava che l'Italia settentrionale venisse conquistata dall'imperatore germanico.
- Era convinto che Dio gli avesse affidato la salvezza dell'umanità, per questo scrisse la "Divina Commedia".
- Nel 1315 Dante rifiutò sdegnosamente un'amnistia offerta dal comune di Firenze, che lo avrebbe costretto ad ammettere pubblicamente le proprie colpe.
- Morì di malaria a Ravenna il 14 settembre 1321.
La vita nuova
- La Firenze dell'epoca era un ambiente con varie tendenze poetiche come:
- Imitatori della poesia di Guittone D'Arezzo.
- Seguaci di Guido Cavalcanti e del Dolce Stilnovo.
- Membri della poesia comico-parodica.
- Dante scoprì presto una forte passione per la poesia, avvicinandosi inizialmente a quella di Guittone D'Arezzo.
- La fase più importante della carriera poetica di Dante è quella in cui divenne un esponente dello Stilnovismo, introdotto da Guido Cavalcanti.
- La morte di Beatrice nel 1290 segnò una svolta; Dante raccolse le poesie scritte per lei e le fece precedere e seguire da un commento in prosa, creando il "prosimetro".
- Questa raccolta venne intitolata "Vita nuova", scritta tra il 1293 e il 1295.
- Le poesie non incluse nella "Vita nuova" furono raccolte in un'altra opera chiamata "Rime".
- Dante racconta di aver incontrato Beatrice per la prima volta all'età di 9 anni e di essersi innamorato, rivedendola poi a 18 anni.
- L'incontro con Beatrice è un'allegoria
- Dante afferma che al secondo incontro Beatrice gli dona il suo saluto (salvezza).
- Per evitare maldicenze Dante tiene nascosta l'identità della donna amata per poi fingere di amare un'altra donna.
- Quando Beatrice se ne accorge gli toglie il saluto creando in Dante un dolore mai provato tale da fargli cambiare il suo modo di pensare.
- A causa di una seconda visione Dante decide di concludere l'opera poiché dovrà parlare di Beatrice in un'altra opera.
- Molti critici si domandano se Dante avesse vissuto davvero la vicenda con Beatrice oppure no.
Struttura de "La vita nuova"
- L'opera si divide in tre libri corrispondenti a tre livelli di amore:
- Effetti dell'amore sull'amante (amore cortese).
- Lode della donna (amore "fine a se stesso").
- Amore mistico (religioso) per Beatrice, mezzo per arrivare a Dio.
"Tanto gentile e tanto onesta pare": analisi del sonetto
- Nel sonetto di Dante Alighieri, intitolato “Tanto gentile e tanto onesta pare" ci sono 3 parole importante analizzate da Gianfranco Contini: gentile, onesta e pare.
- Il termine "gentile" è sinonimo di nobiltà d'animo.
- "Onesta" indica "pieno di decoro (di dignità)".
- "Pare" significa "è evidente" e "appare in maniera evidente".
- La parola chiave del componimento è il verbo "parere" che si trova nella prima, nella seconda e nelle quarta strofa, nella terza strofa è presente un sinonimo di quest'ultimo (ovvero il verbo “mostrasi").
- Il componimento è molto lento e melodico perché il poeta, nei confronti della donna di cui parla, assume un atteggiamento di contemplazione estatica
- Il sonetto è ricchissimo di 22 verbi su 14 versi.
- L'azione è "Ella si va".
- Il poeta è tutto concentrato sull'analisi delle emozioni che prova e che Beatrice fa provare a tutti
La Monarchia
- "La Monarchia" ("De Monarchia" in latino) è un'opera politica scritta in latino da Dante.
- L'opera è divisa in 3 libri (il numero 3 rappresenta la Trinità mentre il numero 9 indica la Trinità che si moltiplica per se stessa). e si rivolge ad un pubblico di dotti.
- Dante promuove la monarchia come unico modello politico per portare la pace.
- Dante spiega che Dio ha voluto l'impero romano affinché nascesse Gesù.
- Dante evidenzia che l'imperatore e il Papa dovevano rispettarsi a vicenda
- L'Imperatore deve portare gli uomini alla felicità terrena
- II Papa, invece, deve garantire agli uomini la felicità di Dio.
Il De Vulgari Eloquentia
- Nell'opera “De vulgari eloquentia”, Dante difende la dignità del volgare.
- Afferma che il volgare ha stessa dignità del latino e che può essere utilizzato per tematiche di un livello alto.
- L'opera è scritta in latino, non in volgare, per convincere gli intellettuali italiani che il volgare ha la stessa dignità del latino
- Dante scrive solo un libro e mezzo (difatti egli a metà del secondo libro abbandona l'opera perché comprende che c'è un'altra opera che lo aspetta, ovvero "la Divina Commedia").
- Il volgare letterario doveva avere 4 aggettivi:
- Illustre: adatto per parlare di argomenti elevati.
- Cardinale: attorno a quel volgare devono girare tutti gli altri volgari italiani.
- Regale o aulico: caratteristiche che gli permettono di essere parlato nel palazzo del sovrano.
- Curiale: idoneo ad essere parlato in una corte (frequentata dai signori).
La Commedia
- Viene elaborata da Dante Alighieri in un periodo storico cupo ed è per questo Dante spera in un futuro migliore rispetto al presente legato leato alla crisi dell'impero e della Chiesa -La Chiesa ormai si occupa solo di ciò che è mondano -L'impero non si occupa più dell'italia
- Dante osservando nota che gli uomini sono "lupi" per gli altri uomini creando conflitti.
- Dante pensa che l'umanità meriti cosa migliore con la sua opera.
- Dante attraversa i tre regni dell'oltretomba dove incontra anime che espiano/purgando e poi raggiungere il Paradiso incontrando Dio
- Il suo compito non è solo fare questo viaggio ma anche quello di salvare l'umanità mettendo per iscritto tutto questo.
- Gli unici che hanno compiuto questo viaggio sono: Enea e San paolo. Dante è il terzo uomo
- Dante nel convivio paragona ciò con due allegorie
- allegoria dell'opera --> piano letterale parto da qualcosa di fittizio
- allegoria dai teologi --> il piano è realmente accaduto
Stili
- Nel medioevo esistevano 3 stili: -tragico -mezzano (o comico) -elegiaco
- Dante userà lo stile mezzano e comico questo vuol che il volgare che usa sarà usato anche per altri temi (uso Dio ma usarò anche termini volgari)
- si chiamerà commedia perchè: -inizio doloroso e poi lieto -usa uno stile dimesso in cui sono comprese le donnette -dentro si parla di tutte le esperienze possibili usando sempre il volgare
- Boccaccio aggiunge Divina perchè si impressionò talmente tanto da pensare fosse voluta da dio.
Dante: plurilinguismo e personaggion
- Dante presenta elementi di molteplicità
- Dante usa molti stili diversi per scrive la commedia
- Inferno (linguaggio rozzo poi si eleva per raggiungere il paradiso) -Canto di Paolo Francesca (amore stilnovistico)
- paradiso dove c'è uno stile aulico
- Purgatorio è un linguaggio misto
- ciò dimostra una mescolanza di stili, Dante usa 3 termini per indicare una persona anziana -vecchio (Caronte) -veglo (Purgatorio) -sale (paradiso)
Dante: Personaggio e narratore
- Dante racconta il suo viaggio nel oltre tomba in prima persona
- all'interno è possibile distinguere 2 dante -personaggio: quello che vive cosa sta succedendo e che si stupisce -narratore: che ha già vissuto le cose
Dante: Spazio e tempo
- nella commedia lo spazio è verticale (dall'inferno fino al paradiso)
- c'è una contrapposizione tra basso e alto (concreto e divino e luce e buio)
- ci sono sempre contrasto tra i posti quindi o sono accetti o sono distrutti (non esiste una via di mezzo
- chi segue la via di dio va in paradiso chi non la segue all'inferno
- la condizione delle anime è detta atemporale (dato che hanno vita eterna)
Dante: struttura simmetrica del poema
- Dante compone la opera basandosi su 2 numeri principale (3 e dio)
- -3 sono le cantiche e 10 è quante per ogni cantica (33+1 proeimio =100)
- Questi canti sono poi scritti in terzine (tre versi per strofa) utilizzando rime incatenate
- sono tre anche le guide di dante a 7 il 9 e il 12
Dante:Proelogo
- Dante racconta di essersi smarrito all'età di 35 anni in una selva oscura che rappresenta allegoricamente i peccati
- ad un certo punto comincia a salire cosa che invece è alluminazione dove però viene fermato da tre bestie)lonza Leone lupa
- Il professor baldi afferma che questi ultimi simboleggiano: -la frode -la violenza -la cupidigia
- mentre secondo altri:
- la lussuria (la voglia eccessiva di andare con molte persone)
- la superbia (essere troppo sicuri di se stessi)
- l'avarizia (tenersi tutto per sè
- Va in soccorso il poeta latino Virgilio (incaricato da dio)
- Il viaggio dura sette giorni (Papa Bonifacio indisse un giubileo tra il giovedì e il venerdì santo).
Dante: Inferno
- l'inferno si presenta come un cono rovesciato e suo ingresso corrisponde a Gerusalemme.
- prima dell'inferno si trova l'Antinferno -Dante ci colloca gli ignavi
- dopo di che c'è acheronte -fiume formato da acque nere -Caronte si trova qui (mostro carone)
- poi c'è L'inferno diviso in 9 cerchi
- Limbo (non battezzati (compresi bambini)e grandi che vissero nel passato (unica colpa non aver conosciuto cristo) -Nel secondo cerchio si trovano i lussuriosi (coloro che non sanno porre un limite ai propri desideri e alla loro passione sessuale) -Nel terzo ci sono i golosi -Nel quarto cerchio Dante colloca gli avari e i prodighi (coloro che sprecano ciò che Dio gli ha dato) -Nel quinto cerchio vengono posizionati gli iracondi
- Città di ditte
-Ci sono le mura per via della fiamma
- nel sesto cerchio gli eretici (con la fiamma) Cavalconti si trovano Nel settimo cerchio I violenti
- dopo si trovava una discesa roccioso e l'ottavo cerchio (malebolge) dove ci sono i farodlenti che ingannano di te chi non si fida -nel nono cerchio:lucifero Dante con questa opera ci mostra le sue pene in base ai vizi, ecco perchè le suddivide in: analogia e contrasti.
Commento del canto (prologo)
- Le tre fiere: sono tre bestie spaventose (ognuna si riferisse a una cosa diversa cioè la politica o il lussuria)
- "dittologia sinonimica" ("aspra e forte"): vengono accostati due termini con lo stesso significato per ribadir e il significato dell'opera
- ”dove il sole tace” è una sinestesia: diversi pensieri diversi
- il suo cammino può essere riletto in chiave allegorica( per esempio la selva oscura)
Canto3(commento)
- Dante e virgino davanti alla porta dell’inferno dove leggono una scritta e ad un certo punto Virgilio lo guida e dietro porte si sentono urla e lamentele.
- si vanno a trovare nell’antinferno dove ci sono ignavi
- caronte divinità ctonia
Canto 5 commento
- Dante e virgilio entrano dove si trovano minosse poi arrivano i figure come cleopatra,elena e perle Francesca e gli altri sono lì perché si sono fatti guidare dalla passioni
- Minosso con la coda assegna i peccati -Paolo e Francesca (in realtà traditori) uccisi dal marcito scopre la moglie e il fratello hanno tradito Virgilio (rappresentata come un grande aiuto per DANTE)
LA COSMOLOGIA Dantesca
Il modo in cui dante immagina un universo e le sfere si rifà alla teoria di Tolomeo: - si trova al centro dell'universo ed è separata dal cosmo da una sfera di fuoco.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.