Lezione 51 (Malattia) - Slide
18 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale conseguenza legale dello svolgimento di un'altra attività lavorativa durante lo stato di malattia?

  • Obbligo di rientro immediato al lavoro
  • Aumento della retribuzione
  • Nessuna conseguenza legale
  • Possibile violazione degli obblighi contrattuali (correct)

Quale principio deriva dalla giurisprudenza riguardo all'attività lavorativa svolta durante la malattia?

  • Il lavoratore può lavorare liberamente senza rischi
  • Il datore di lavoro deve sempre giustificare il licenziamento
  • Il lavoro esterno non influisce sulla malattia
  • Il lavoratore deve dimostrare la propria malattia (correct)

Cosa può rivelare un'attività lavorativa durante la malattia secondo la legge?

  • Un miglioramento della situazione di salute
  • L'inadempimento del lavoratore (correct)
  • Il diritto a un migliore stipendio
  • La sospensione automatica della malattia

Quali doveri sono violati se un lavoratore prestata attività lavorativa durante la malattia?

<p>Obbligo di buona fede e correttezza (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è considerato quando si valuta la legittimità del lavoro svolto durante la malattia?

<p>La natura della patologia (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obbligo principale dei lavoratori infermi riguardo alla reperibilità secondo il d.l. 463/1983?

<p>Rispettare specifiche fasce orarie. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se un lavoratore non rispetta le fasce di reperibilità senza giustificato motivo?

<p>Subirà una riduzione del trattamento economico. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il contenuto dell'illegittimità costituzionale dichiarata dalla Corte costituzionale riguardo al d.l. 463/1983?

<p>La mancanza di una seconda visita medica prima della decadenza del trattamento economico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali fasce orarie di reperibilità sono stabilite per i lavoratori dal d.l. 463/1983?

<p>Ore 10-12 e 17-19. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il periodo massimo di perdita del trattamento economico per un lavoratore che non rispetta la reperibilità?

<p>Dieci giorni. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione è possibile invocare le tutele antidiscriminatorie per handicap?

<p>Solo in caso di patologie gravi di lunga durata (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il massimo numero di giorni all'anno previsti per le cure termali terapeutiche?

<p>15 giorni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale obbligo ha il lavoratore per giustificare la propria assenza per malattia?

<p>Comunicare immediatamente l'infermità al datore di lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa deve contenere la certificazione medica trasmessa all'Inps?

<p>Diagnosi e prognosi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare un lavoratore se il sistema di trasmissione telematica non funziona?

<p>Inviare l'attestazione medica tramite raccomandata entro due giorni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza dell'inosservanza degli obblighi di comunicazione da parte del lavoratore?

<p>Perdita dell'indennità INPS per i giorni antecedenti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di lavoro è soggetto alle regole di malattia discusse?

<p>Solo lavoro subordinato (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa può fare il medico riguardo alla certificazione medica per il datore di lavoro?

<p>Richiedere all'Inps la trasmissione della certificazione contenente solo la diagnosi (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Lavoro durante la malattia

E' possibile svolgere altro lavoro subordinato o autonomo durante l'assenza dal lavoro a causa di malattia, ma non è incondizionatamente consentito.

Violazione obblighi contrattuali

Svolgere attività lavorativa durante la malattia può violare obblighi di diligenza, fedeltà, correttezza e buona fede del contratto di lavoro.

Prova dell'inadempimento

Il datore può utilizzare il lavoro durante la malattia come prova di inadempimento, qualora questo metta a rischio la guarigione del dipendente.

Giudizio ex ante

Valutazione preventiva dell'attività lavorativa svolta durante la malattia, considerando natura della patologia e mansioni.

Signup and view all the flashcards

Cassazione 18245/2020

Sentenza della Cassazione che conferma la violazione degli obblighi contrattuali se l'attività lavorativa durante la malattia è causa di pericolo per la guarigione.

Signup and view all the flashcards

Obbligo di reperibilità in caso di malattia

I lavoratori malati devono essere reperibili in determinate fasce orarie per visite mediche, pena la perdita del trattamento economico.

Signup and view all the flashcards

Fasce orarie di reperibilità (malattia)

Le fasce orarie sono 10-12 e 17-19, ogni giorno, anche festivo, salvo giustificato motivo.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze della mancata reperiblità

Mancata osservanza delle fasce orarie può comportare perdite del trattamento economico fino a 10 giornate e riduzione successiva.

Signup and view all the flashcards

Corte Costituzionale e seconda visita medica

La Corte Costituzionale ha stabilito che è necessaria una seconda visita medica prima della riduzione del trattamento economico per malattia dopo i dieci giorni.

Signup and view all the flashcards

Legge 638/1983 (art. 5, comma 14)

Legge che regola l'obbligo del lavoratore di sottoporsi a visite mediche in caso di malattia, e relativa decadenza trattamento.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione malattia

Il lavoratore deve comunicare immediatamente al datore di lavoro la sua malattia e fornire l'attestazione medica.

Signup and view all the flashcards

Attestato medico

Documentazione medica che attesta la malattia del lavoratore. Deve contenere diagnosi e prognosi.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione telematica attestazione

L'invio dell'attestazione medica avviene preferibilmente tramite canali telematici, dal medico all'INPS.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi limitata al datore

Il medico può inviare solo la diagnosi all'azienda, senza prognosi.

Signup and view all the flashcards

Raccomandata

Modalità alternativa di invio dell'attestazione medica in caso di malfunzionamento del sistema telematico

Signup and view all the flashcards

Assenza ingiustificata

Mancato invio tempestivo dell'attestazione medica può comportare assenza ingiustificata.

Signup and view all the flashcards

Obblighi del lavoratore

Il lavoratore ha l'obbligo di comunicare la propria malattia e di fornire l'attestazione medica al datore di lavoro tempestivamente.

Signup and view all the flashcards

Tutele antidiscriminatorie

Persone con patologie gravi di lunga durata possono usufruire di tutele antidiscriminatorie come per gli handicap.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Malattia e Adempimenti

  • La sospensione del rapporto di lavoro è una possibile vicenda che riguarda l'obbligazione principale di lavoro e gli obblighi indispensabili, ma non necessariamente gli obblighi accessori.
  • Le sospensioni riguardano motivi inerenti al lavoratore (malattia, gravidanza) o all'azienda.
  • La sospensione nel diritto del lavoro si differenzia dalle regole civilistiche generali, in cui l'impossibilità definitiva o totale estingue il rapporto.
  • Nel diritto del lavoro, l'impossibilità temporanea sospende il rapporto, ma conserva il posto di lavoro e il reddito.

Casi di Malattia e Infortunio

  • La protezione dei lavoratori in caso di malattia e infortunio è sancita dagli articoli 32 e 38 della Costituzione e dalla legislazione ordinaria oltre che dalla contrattazione collettiva.
  • In caso di infortunio, malattia, gravidanza o puerperio, la retribuzione o un'indennità è dovuta dal datore di lavoro secondo quanto previsto dalle leggi speciali, dagli usi o secondo equità.
  • Il periodo di assenza dal lavoro per malattia, calcolato a partire dalla legge o dagli usi, deve essere considerato nell'anzianità di servizio.
  • L'articolo 2110 c.c. sancisce il diritto del datore di lavoro a recedere dal contratto a seguito di assenza prolungata dal lavoro.
  • La protezione del lavoratore è sancita dagli articoli 32 e 38 della Costituzione e dalla legislazione ordinaria oltre che dalla contrattazione collettiva.

Malattia: Comunicazione

  • Per giustificare l'assenza, il lavoratore deve comunicare immediatamente al datore di lavoro la sua infermità e allegare la certificazione medica del medico curante.
  • La certificazione, contenente diagnosi e prognosi, deve essere trasmessa telematicamente all'INPS, che potrà poi trasmetterla al datore di lavoro se necessario.
  • In caso di malfunzionamento del sistema, il lavoratore deve inviare la certificazione con raccomandata entro due giorni, come avveniva in precedenza.
  • L'inosservanza di tali obblighi può comportare conseguenze come la perdita dell'indennità INPS per i giorni antecedenti.

Malattia: Controllo

  • Il d.lgs. 463/1983 impone ai lavoratori infermi l'obbligo di reperibilità in determinate fasce orarie per sottoporsi a visita medica.
  • Le fasce di reperibilità sono tra le 10 e le 12 e tra le 17 e le 19, sia di giorno che di festivo.
  • Salvo giustificato motivo, i lavoratori devono rispettare queste fasce orarie, con perdita di trattamento economico fino a 10 giorni e riduzione a metà trattamento per i periodi successivi.

Malattia: Controllo

  • Le decurtazioni monetarie sono applicabili a prescindere dal fatto che il lavoratore sia realmente malato, e la violazione dell'obbligo di reperibilità può comportare sanzioni disciplinari
  • Il d.lgs. 151/2015 prevede l'esonero dall'obbligo di rispettare le fasce di reperibilità per patologie gravi o stati di invalidità.
  • La visita medica di controllo in tema di malattia è effettuabile previa convocazione o su base concordata.

Malattia: Controllo

  • È vietato agli amministratori controllanti di accertare l'idoneità del lavoratore alla prestazione lavorativa, ma il controllo è effettuato tramite i servizi ispettivi dell'INAIL e dell'ASL e INPS.

Conservazione del reddito: Impiegati

  • Per impiegati, il mantenimento della retribuzione a carico del datore di lavoro varia a seconda dell'anzianità.
  • Per anzianità inferiore a 10 anni, l'intera retribuzione per il primo mese e metà per i due successivi; per anzianità superiore a 10 anni, l'intera retribuzione nei primi due mesi e poi la metà per i due successivi.
  • Tale disposizione può essere derogata in caso di contrattazione collettiva in senso favorevole al lavoratore.

Conservazione del reddito: Operai

  • Gli operai hanno diritto al 50% della retribuzione media giornaliera dal 4° al 20° giorno di malattia, e al 66,66% (due terzi) dal 21° al 180°.
  • L'indennità è dovuta per un massimo di 180 giorni di malattia in un anno solare
  • Per i primi 3 giorni di malattia (periodo di carenza), non è dovuto alcun compenso, salvo che la contrattazione collettiva preveda il contrario.
  • La contrattazione collettiva può prevedere integrazioni al trattamento economico erogato dall'INPS.

Conservazione del posto: periodo di comporto

  • La conservazione del posto di lavoro è garantita dai CCNL per un periodo di tempo detto "comporto", variabile a seconda dell'anzianità del lavoratore.
  • Il superamento del periodo di comporto non estingue automaticamente il contratto, ma deve essere fatto valere entro un ragionevole lasso di tempo dal datore di lavoro.
  • L'art. 6, comma 4, del RDL 1825/1924 prevede un comporto di 3 mesi per i dipendenti con anzianità di servizio inferiore a 10 anni e di 6 mesi per i dipendenti con anzianità superiore.
  • La contrattazione collettiva può stabilire percorsi di comporto diversi o aggiuntivi.
  • Malattie brevi e reiterate possono essere regolate da un comporto sommatorio, entro un termine triennale, a meno di specifiche clausole in contratti collettivi.

Svolgimento di altre attività

  • Non esiste un divieto assoluto di svolgere altre attività, ma un tale comportamento può essere utilizzato dal datore di lavoro per dimostrare l'inadempimento del lavoratore.
  • Secondo la giurisprudenza, l'attività svolta durante la malattia può pregiudicare la guarigione o ritardare il rientro al lavoro.

Effetti della malattia

  • Il potere di recesso del datore di lavoro è sospeso durante il periodo di malattia, salvo giusta causa per il licenziamento
  • La malattia sospende il periodo di preavviso.
  • I periodi di assenza lavorativa per malattia devono essere computati nell'anzianità.
  • La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l'articolo 2109 c.c. nella parte che non sospende il decorso delle ferie se la malattia si verifica durante tale periodo.
  • La malattia che impedisce il normale decorso delle ferie ne sospende il decorso.

Lavoro autonomo e malattia

  • L'articolo 14 prevede tutele in materia di malattia per i lavoratori.
  • L'esecuzione del rapporto di lavoro è sospesa, senza diritto al corrispettivo, per un periodo non superiore a 150 giorni per anno solare.
  • Durante una malattia prolungata, oltre i 60 giorni, il versamento dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi è sospeso per un massimo di due anni.
  • Al superamento del periodo di sospensione di due anni, il lavoratore deve versare i contributi e i premi maturare durante il periodo di sospensone in rate mensili pari a tre volte i mesi di sospensione.

Test di autovalutazione

  • Un test a risposta multipla per verificare le conoscenza acquisite sul tema della malattia. Il tempo previsto per svolgere il test è di 30 minuti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Lezione 51 (Malattia)- PDF

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser