Simulazione 14
60 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Com’è definito il gioco che permette al bambino di scoprire e manipolare autonomamente le cose?

  • Gioco percettivo
  • Gioco empirico
  • Gioco euristico (correct)

Quale studioso si è occupato in particolare delle pluralità delle intelligenze?

  • H. Gardner (correct)
  • J. Bruner
  • J. Le Boulch

Per favorire lo sviluppo del linguaggio:

  • Deve essere favorita la conversazione e la narrazione (correct)
  • Il bambino deve consolidare la propria autonomia e sicurezza emotiva
  • Devono essere affinati gli schemi dinamici e posturali di base

A che età il bambino compie i giochi di esercizio o percettivo-motori?

<p>Nei primi mesi di vita (C)</p> Signup and view all the answers

Durante il momento della lettura è opportuno che l’educatore:

<p>Disponga i bimbi in circle time (C)</p> Signup and view all the answers

Uno stimolo è sempre:

<p>Una sollecitazione esterna (A)</p> Signup and view all the answers

Di quale funzione è responsabile l’area di Broca?

<p>Linguaggio (A)</p> Signup and view all the answers

La descrizione estesa del comportamento e dei suoi legami con il contesto, caratterizza un approccio:

<p>Ecologico (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per processo di sviluppo?

<p>Lo sviluppo della vita psichica, in relazione agli istinti biologici e all’ambiente sociale (A)</p> Signup and view all the answers

Quali tra questi Autori ha scritto un classico manuale circa l’osservazione sistematica?

<p>Bakeman e Gottman (A)</p> Signup and view all the answers

La lateralità omogenea si intende una lateralità dominante a tre livelli, quali?

<p>Occhio/mano/piede (B)</p> Signup and view all the answers

Quando, secondo D. Winnicott, il rapporto con la madre porta allo sviluppo del falso sé?

<p>Quando la madre non sufficientemente buona, non è in grado di realizzare l’onnipotenza del bambino, omettendo ripetutamente di riscontrare il suo gesto e sostituendolo con un proprio gesto (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo J. Bowlby, verso quale età i bambini diventano capaci di avere una rappresentazione interna del mondo in forma simbolica?

<p>Verso il secondo anno di età (B)</p> Signup and view all the answers

Durante il periodo pre-operazionale di J. Piaget il bambino acquisisce la capacità di utilizzare simboli per rappresentare oggetti ed eventi. Questo periodo si ha tra:

<p>2-7 anni (C)</p> Signup and view all the answers

A quale età il bambino sviluppa il linguaggio olofrastico?

<p>Tra il primo e il secondo anno (A)</p> Signup and view all the answers

In caso di ipogalattia, l’allattamento al seno:

<p>Va modificato passando all’allattamento misto (C)</p> Signup and view all the answers

Il Regolamento dei servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto, approvato con delibera di Consiglio comunale n. 28 del 29/04/2017, all’art. 18 riguardo al versamento della retta e in caso di due figli frequentanti il servizio, prevede:

<p>Al secondo figlio verrà applicata la tariffa della fascia immediatamente inferiore a quella riferita al reddito (A)</p> Signup and view all the answers

Ai sensi del TU della sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008), la valutazione dei rischi riguarda:

<p>Tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori (A)</p> Signup and view all the answers

Gli artt. da 15 a 22 del Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali individuano i diritti dell’interessato. In particolare, il diritto all’oblio consiste (art. 17 GDPR):

<p>Nel diritto ad ottenere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano (B)</p> Signup and view all the answers

Da chi sono nominati i membri della Giunta comunale, ovvero gli assessori, a norma del D.Lgs. 267/2000?

<p>Dal Sindaco (A)</p> Signup and view all the answers

La Pubblica Amministrazione è formata:

<p>Da tutti gli organi dello Stato e dagli enti pubblici a cui sono affidati i fini propri dello Stato-amministrazione (C)</p> Signup and view all the answers

Esistono membri del Parlamento che non sono eletti dal popolo?

<p>No (B)</p> Signup and view all the answers

Chi è il responsabile della prevenzione della corruzione negli enti locali?

<p>Il Segretario generale o il dirigente apicale (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli elementi costitutivi del Comune, come disciplinato dal D.Lgs. 267/2000 (TU delle leggi sull’ordinamento degli enti locali)?

<p>Territorio, popolazione, patrimonio (A)</p> Signup and view all the answers

I pidocchi del capo:

<p>Possono essere, se pur raramente, vettori di malattie infettive (C)</p> Signup and view all the answers

L’igiene non annovera tra i propri oggetti di studio:

<p>Gli animali (A)</p> Signup and view all the answers

Cos’è la contusione?

<p>Una lesione della pelle e dei tessuti provocata da un trauma (C)</p> Signup and view all the answers

In base al Regolamento regionale n. 13 del 22 dicembre 2004, “Requisiti e modalità per l'autorizzazione e l'accreditamento dei servizi per l'infanzia, per l'adolescenza e per il sostegno alle funzioni genitoriali e alle famiglie di cui alla L.R. 13 maggio 2003, n. 9 all’art. 5 per gli spazi per bambini, bambine e per famiglie:

<p>La superficie utile degli spazi interni non deve essere inferiore a cinque metri quadrati per bambino, comprensivi anche delle superfici destinate all’ingresso e ai servizi igienici (C)</p> Signup and view all the answers

In base al D.lgs. 65/2017 “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai 6 anni” all’art. 2, i nidi e i micronidi:

<p>Presentano modalità organizzative e di funzionamento diversificate in relazione ai tempi di apertura del servizio e alla loro capacità ricettiva (B)</p> Signup and view all the answers

In caso di tosse è superfluo portare il bambino al pronto soccorso se:

<p>Ha tosse grassa con produzione di catarrro (C)</p> Signup and view all the answers

Nell’ambito delle teorie dello sviluppo, per Vygotskij:

<p>Il comportamento riorganizza e controlla lo sviluppo cognitivo (A)</p> Signup and view all the answers

Maria Montessori realizza del materiale specifico per l’educazione sensoriale e motoria del bambino e lo divide in:

<p>Analitico, autocorrettivo, attraente (A)</p> Signup and view all the answers

Con le attività motorie:

<p>Il bambino arriva alla formazione dell’io corporeo (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Piaget gli stadi dello sviluppo cognitivo sono i seguenti:

<p>Senso motorio, pre-operatorio, operatorio-concreto, operatorio-formale (B)</p> Signup and view all the answers

La SVANI valuta:

<p>La qualità educativa del servizio (C)</p> Signup and view all the answers

Con il concetto di 'permanenza dell’oggetto' si intende:

<p>La capacità del bambino di sapere che un oggetto esiste anche quando è nascosto alla vista (A)</p> Signup and view all the answers

Il nido e la famiglia devono essere considerati fra loro:

<p>Complementari (A)</p> Signup and view all the answers

La competenza riflessiva dell’educatore è:

<p>La sua capacità di elaborare il suo sapere personale in un’ottica teorico-pratica (A)</p> Signup and view all the answers

Fino a 21 mesi circa, lo sviluppo linguistico del bambino permette la produzione di brevi frasi dette elaborazione delocutoria, che vengono formulate:

<p>Esclusivamente in prima persona (C)</p> Signup and view all the answers

M.Klein descrive l’attaccamento del bambino con il concetto di:

<p>Oggetto buono-oggetto cattivo (B)</p> Signup and view all the answers

Per rinforzo positivo, secondo la scuola di psicologia nota come comportamentismo:

<p>L’elargizione di un premio o una lode per aumentare la frequenza di un comportamento (A)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce al nido la qualità riferibile tra servizio atteso e servizio erogato?

<p>Qualità percepita (B)</p> Signup and view all the answers

Come si consegue, nell’ambito di un nido, lo scopo della maturazione sociale?

<p>Rispettando sempre e in ogni caso la spontaneità del bambino (C)</p> Signup and view all the answers

Lo sfondo integratore:

<p>È il contenitore concettuale e affettivo che funge da filo conduttore per le attività (A)</p> Signup and view all the answers

Cos’è l’ambiente percettivo?

<p>Tutto ciò che il soggetto può rilevare attraverso i sensi in un determinato momento (B)</p> Signup and view all the answers

Quali principi nutritivi svolgono la funzione bioregolatrice?

<p>Vitamine, sali minerali e acqua (B)</p> Signup and view all the answers

Il Regolamento dei servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto, approvato con delibera di Consiglio comunale n. 28 del 29/04/2017, all’art. 17 attribuisce, per la formazione della graduatoria, i seguenti criteri valutativi:

<p>Composizione nucleo familiare, nucleo familiare incompleto o in obiettive difficoltà nei compiti di assistenza ed educazione, tempi e luoghi di lavoro del padre e della madre, conviventi bisognosi di assistenza, lista attesa dell’anno precedente, a parità di punteggio sarà data priorità, ai fini dell’ammissione, al nucleo familiare con l’indicatore della situazione economica Isee più basso (B)</p> Signup and view all the answers

Chi è, negli asili nido comunali, il soggetto responsabile ai fini dell’applicazione delle disposizioni del TU della sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008)?

<p>La figura di vertice formalmente individuata dall’Amministrazione comunale (C)</p> Signup and view all the answers

Il responsabile della protezione dei dati (DPO) può essere:

<p>Un dipendente del titolare, o del responsabile, o un consulente esterno che opera in base ad un contratto di servizi (B)</p> Signup and view all the answers

In base all’art. 142, D.Lgs. 267/2000, il Sindaco può essere rimosso con provvedimento del:

<p>Prefetto (C)</p> Signup and view all the answers

A norma della L.241/1990, il diritto di accesso è escluso, tra l’altro:

<p>Per i documenti coperti da segreto di Stato (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo l’art. 40 della Costituzione, il diritto di sciopero:

<p>Deve essere esercitato nell’ambito delle leggi che lo regolano (C)</p> Signup and view all the answers

La Consulta nazionale per l’integrazione delle persone con disabilità prevista dall’art. 39bis del TU sul pubblico impiego di cui al D.Lgs. 165/2001 è un:

<p>Organismo istituito presso il Dipartimento della funzione pubblica, con il compito anche di proporre misure di miglioramento per i livelli di occupazione dei lavoratori disabili (B)</p> Signup and view all the answers

Con riferimento all’organizzazione amministrativa, la competenza:

<p>Indica il complesso di poteri e di funzioni che un determinato organo può, per legge, esercitare (A)</p> Signup and view all the answers

I vaccini permettono l’acquisizione di immunità:

<p>Mediante lo stesso meccanismo della malattia (A)</p> Signup and view all the answers

La prevenzione primaria consiste:

<p>Nell’eliminazione e nella riduzione delle cause di malattia e fattori di rischio (C)</p> Signup and view all the answers

Il fabbisogno proteico di un bambino è:

<p>Circa un grammo al giorno per chilo di peso corporeo, ma varia con l’età (A)</p> Signup and view all the answers

La capacità ricettiva del nido viene determinata:

<p>Dal Comune (A)</p> Signup and view all the answers

Il Buono Nido disciplinato all’art. 9 del D.lgs. 65/2017 'Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai 6 anni', può essere erogato da:

<p>Aziende pubbliche e private (C)</p> Signup and view all the answers

In caso di corpo estraneo nell’occhio, bisogna subito tentare di:

<p>Eliminare il corpo estraneo versando acqua in abbondanza (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Teorie dello sviluppo

  • Lev Vygotskij ha teorizzato che il linguaggio riorganizza e controlla il comportamento dei bambini.
  • Il linguaggio è uno strumento sociale e non solo un semplice strumento personale.

Maria Montessori

  • Maria Montessori ha ideato materiale specifico per l'educazione sensoriale e motoria dei bambini.
  • Il materiale Montessori si divide in analitico, autocorrettivo e attraente.

Sviluppo cognitivo

  • Jean Piaget ha individuato quattro stadi dello sviluppo cognitivo: senso motorio, pre-operatorio, operatorio concreto e operatorio formale.

La valutazione SVANI

  • SVANI valuta la qualità educativa del servizio.

Permanenza dell'oggetto

  • Il concetto di permanenza dell'oggetto indica la capacità del bambino di sapere che un oggetto esiste anche quando è nascosto alla vista.

Nido e famiglia

  • Nido e famiglia devono essere considerati complementari.

La competenza riflessiva

  • La competenza riflessiva dell'educatore è la sua capacità di elaborare il suo sapere personale in un'ottica teorico-pratica.

Sviluppo linguistico

  • Fino a 21 mesi circa, lo sviluppo linguistico del bambino permette la produzione di brevi frasi dette elaborazione delocutoria, che vengono formulate in forma impersonale.

Attaccamento del bambino

  • Melanie Klein descrive l'attaccamento del bambino con il concetto di oggetto buono-oggetto cattivo.

Rinforzo positivo

  • Il rinforzo positivo è l'elargizione di un premio o una lode per aumentare la frequenza di un comportamento.

Qualità del servizio

  • La qualità percepita è la qualità riferibile tra servizio atteso e servizio erogato.

Maturazione sociale

  • La maturazione sociale si consegue nel nido incentivando l'inclinazione dei piccoli alle attività esplorative.

Sfondo integratore

  • Lo sfondo integratore è il contenitore concettuale e affettivo che funge da filo conduttore per le attività.

Ambiente percettivo

  • L'ambiente percettivo è tutto ciò che il soggetto può rilevare attraverso i sensi in un determinato momento.

Principi nutritivi bioregolatori

  • I principi nutritivi che svolgono la funzione bioregolatrice sono vitamine, sali minerali e acqua.

Regolamento servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto

  • Per la formazione della graduatoria, i criteri valutativi attribuiti all'art. 17 sono: composizione nucleo familiare, nucleo familiare incompleto o in obiettive difficoltà nei compiti di assistenza ed educazione, tempi e luoghi di lavoro del padre e della madre, conviventi bisognosi di assistenza, lista attesa dell’anno precedente, a parità di punteggio sarà data priorità, ai fini dell’ammissione, al nucleo familiare con l’indicatore della situazione economica Isee più basso.

Responsabile sicurezza sul lavoro

  • Negli asili nido comunali, la figura di vertice formalmente individuata dall’Amministrazione comunale è il responsabile ai fini dell’applicazione delle disposizioni del TU della sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008).

Responsabile protezione dati (DPO)

  • Il Data Protection Officer (DPO) può essere: un dipendente del titolare, o del responsabile, o un consulente esterno che opera in base ad un contratto di servizi.

Rimozione del Sindaco

  • In base all’art. 142, D.Lgs. 267/2000, il Sindaco può essere rimosso con provvedimento del Presidente della Repubblica.

Diritto di accesso

  • A norma della L.241/1990, il diritto di accesso è escluso, tra l'altro, per i documenti coperti da segreto di Stato.

Diritto di sciopero

  • Secondo l’art. 40 della Costituzione, il diritto di sciopero deve essere esercitato nell’ambito delle leggi che lo regolano.

Consulta nazionale per l’integrazione delle persone con disabilità

  • La Consulta nazionale per l’integrazione delle persone con disabilità prevista dall’art. 39bisdel TU sul pubblico impiego di cui al D.Lgs. 165/2001 è un organismo istituito presso il Dipartimento della funzione pubblica, con il compito anche di proporre misure di miglioramento per i livelli di occupazione dei lavoratori disabili.

Competenza

  • La competenza indica il complesso di poteri e di funzioni che un determinato organo può, per legge, esercitare.

Vaccini

  • I vaccini permettono l'acquisizione di immunità mediante lo stesso meccanismo della malattia.

Prevenzione primaria

  • La prevenzione primaria consiste nell’eliminazione e nella riduzione delle cause di malattia e fattori di rischio.

Fabbisogno proteico

  • Il fabbisogno proteico di un bambino è circa un grammo al giorno per kilo di peso corporeo, ma varia con l’età.

Capacità ricettiva del nido

  • La capacità ricettiva del nido viene determinata dal Comune.

Buono Nido

  • Il Buono Nido può essere erogato da aziende pubbliche e private.

Corpo estraneo nell'occhio

  • In caso di corpo estraneo nell'occhio, bisogna subito tentare di eliminare il corpo estraneo versando acqua in abbondanza.

Maria Montessori

  • Maria Montessori crede che l'educatore debba organizzare l'ambiente e mostrare l'uso del materiale.

Giochi d'imitazione

  • I giochi d'imitazione stimolano il superamento della fase dell'egocentrismo.

Disegno

  • Con il disegno, il bambino fa riferimento ad un tracciato immaginativo interno.

Angolo della casa al nido

  • L'angolo della casa al nido favorisce la simbolizzazione.

Modellamento

  • Il modellamento è il processo che si attua quando il comportamento di un soggetto che osserva si modifica in relazione al comportamento di un altro soggetto che funge da modello.

Gioco nella prima infanzia

  • Nella prima infanzia, il bambino non gioca con qualsiasi oggetto.

Sviluppo della corporeità

  • Per promuovere lo sviluppo della corporeità del bambino è opportuno favorire schemi motori.

Egocentrismo intellettuale

  • Jean Piaget si è servito dell'esperimento delle tre montagne per spiegare la presenza dell'egocentrismo intellettuale.

Percezione

  • La percezione è il processo iniziale dell’elaborazione dell’informazione.

Emozioni dei bambini

  • Le ricerche dimostrano che le espressioni emotive degli adulti a più diretto contatto dei bambini possono influire sulle emozioni dei bambini e sulla loro disponibilità ad esplorare l'ambiente.

Linguaggio

  • Noam Chomsky sostiene che i bambini apprendono un linguaggio sostenuti da un meccanismo innato di acquisizione.

Teoria dello sviluppo sociale di Erickson

  • La teoria dello sviluppo sociale di Erickson sostiene che il bambino deve risolvere otto crisi durante la sua crescita.

Trisomia 21

  • La trisonomia 21 viene anche chiamata sindrome di Down.

Ipoacusia

  • Un bambino la cui acuità uditiva non è sufficiente a permettergli di apprendere la sua lingua, di partecipare alle normali attività della sua età, è un bambino ipoacusico.

Osservazione psico-analitica

  • L'osservazione psico-analitica permette allo psicologo di conoscere le prime fasi dello sviluppo infantile attraverso l'osservazione partecipante e attraverso un setting di supervisione rigorosamente definiti.

Enzima che scinde l'amido

  • La ptialina è l'enzima che scinde l'amido durante la digestione.

Regolamento servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto

  • L'art. 18, riguardo al versamento della retta, prevede che la tariffa mensile per i nuovi iscritti, deve essere corrisposta entro il 7 del mese successivo.

Valutazione dei rischi sul lavoro

  • Secondo quanto previsto dal TU della sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008), per la valutazione dei rischi e per l’adempimento degli altri obblighi in materia di sicurezza, il datore di lavoro è coadiuvato dal responsabile del Servizio di prevenzione e protezione.

Valutazione di impatto del trattamento (D.P.I.A.)

  • La valutazione di impatto del trattamento (D.P.I.A.) è un onere a carico del titolare del trattamento.

Nuovi Comuni

  • Ai sensi dell’art. 133 della Costituzione, co.2, l'istituzione di nuovi Comuni può avvenire per mezzo di una legge statale.

Domicilio digitale

  • Ai sensi del Codice dell’Amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005), il domicilio digitale è un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato.

Camera e Senato

  • Nell'ordinamento italiano Camera e Senato non sono posti su un piano di assoluta parità.

Domande e risposte sul gioco e l'educazione

  • Il gioco euristico permette al bambino di scoprire e manipolare autonomamente le cose.
  • Howard Gardner si è occupato in particolare della pluralità delle intelligenze.
  • Per favorire lo sviluppo del linguaggio, è importante favorire la conversazione e la narrazione.
  • I bambini compiono giochi di esercizio o percettivo-motori nei primi mesi di vita.
  • Durante la lettura, l'educatore dovrebbe disporre i bambini in circle time.
  • Uno stimolo è sempre una sollecitazione esterna.
  • L'area di Broca è responsabile della funzione del linguaggio.
  • La descrizione estesa del comportamento e dei suoi legami con il contesto caratterizza un approccio ecologico.
  • Il processo di sviluppo comprende l'insieme delle interazioni tra bambino e ambiente.
  • Bakeman e Gottman hanno scritto un classico manuale sull'osservazione sistematica.
  • La lateralità omogenea si intende come dominanza a livello di mano, occhio e piede.
  • D. Winnicott afferma che il rapporto con la madre porta allo sviluppo del falso sé quando la madre non è in grado di realizzare l'onnipotenza del bambino.
  • Secondo J. Bowlby, i bambini diventano capaci di avere una rappresentazione interna del mondo in forma simbolica verso il secondo anno di età.
  • Il periodo pre-operazionale di J. Piaget si ha tra i 2-7 anni, durante il quale il bambino acquisisce la capacità di utilizzare simboli per rappresentare oggetti ed eventi.
  • Il bambino sviluppa il linguaggio olofrastico tra il primo e il secondo anno.
  • In caso di ipogalattia, l'allattamento al seno va modificato passando all'allattamento misto.
  • Secondo il Regolamento dei servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto, al secondo figlio che frequenta il servizio verrà applicata la tariffa della fascia immediatamente inferiore a quella riferita al reddito.
  • La valutazione dei rischi riguarda tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori ai sensi del TU della sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008).
  • Il diritto all'oblio (art 17 GDPR) consiste nel diritto ad ottenere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano.
  • I membri della Giunta comunale sono nominati dal Sindaco a norma del D.Lgs. 267/2000.
  • La Pubblica Amministrazione è formata da tutti gli organi dello Stato e dagli enti pubblici a cui sono affidati i fini propri dello Stato-amministrazione.
  • Esistono membri del Parlamento che non sono eletti dal popolo, come gli ex Presidenti della Repubblica.
  • Il responsabile della prevenzione della corruzione negli enti locali è il Segretario generale o il dirigente apicale.
  • Gli elementi costitutivi del Comune sono territorio, popolazione e patrimonio secondo il D.Lgs. 267/2000 (TU delle leggi sull'ordinamento degli enti locali).
  • I pidocchi del capo non sono vettori di malattie infettive.
  • L'igiene non annovera tra i suoi oggetti di studio la salute.
  • La contusione è un'infiammazione dei tendini.
  • La superficie utile degli spazi interni per i bambini nei centri per l'infanzia non deve essere inferiore a 4 metri quadrati per bambino, comprensivi anche delle superfici destinate all'ingresso e ai servizi igienici.
  • I nidi e i micronidi presentano modalità organizzative e di funzionamento diversificate in relazione ai tempi di apertura del servizio e alla loro capacità ricettiva.
  • In caso di tosse, è superfluo portare il bambino al pronto soccorso se ha tosse grassa con produzione di catarro.

Domande e risposte sul Comune di San Benedetto del Tronto

  • Il Regolamento dei servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto prevede la riduzione del 50% della retta per il secondo figlio.
  • Il Regolamento regionale n. 13 del 22 dicembre 2004 stabilisce che la superficie utile degli spazi interni per i bambini nei centri per l'infanzia non deve essere inferiore a 4 metri quadrati per bambino, comprensivi anche delle superfici destinate all'ingresso e ai servizi igienici.
  • Il D.lgs. 65/2017 "Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai 6 anni" afferma che i nidi e i micronidi presentano modalità organizzative e di funzionamento diversificate in relazione ai tempi di apertura del servizio e alla loro capacità ricettiva.
  • Il Regolamento regionale n. 13 del 22 dicembre 2004 stabilisce che la superficie utile degli spazi interni per le famiglie nei centri per l'infanzia non deve essere inferiore a 5 metri quadrati per bambino, comprensivi anche delle superfici destinate all'ingresso e ai servizi igienici.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Simulazione 3
40 questions

Simulazione 3

SmittenArgon avatar
SmittenArgon
Simulazione 4
59 questions

Simulazione 4

SmittenArgon avatar
SmittenArgon
Simulazione Bologna 1
40 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser