Lezione 54 (Ripasso VII nucleo tematico) - Slide
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il ruolo del giudice nella stabilità del rapporto di lavoro secondo la giurisprudenza?

  • Il giudice decide unilateralmente sulla riassunzione del lavoratore.
  • Il giudice valuta solo il contratto di lavoro.
  • Il giudice controlla le circostanze oggettive del licenziamento. (correct)
  • Il giudice non ha alcun ruolo.

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla stabilità del rapporto di lavoro è corretta?

  • La stabilità del rapporto è un 'dato ordinamentale' legato alla motivazione del licenziamento. (correct)
  • La stabilità è influenzata solo dalle normative regionali.
  • La stabilità è sempre garantita indipendentemente dall'anno di assunzione.
  • Non esiste una relazione tra stability e obbligo di motivazione del licenziamento.

Quale affermazione sulla stabilità del rapporto di lavoro è corretta?

  • La stabilità è garantita da una disciplina generica.
  • La stabilità richiede una sussistenza di circostanze obiettive. (correct)
  • La stabilità del rapporto di lavoro è irrilevante in caso di malattia.
  • La stabilità non è influenzata dal tipo di licenziamento.

Cosa si intende per 'metus del lavoratore' nella giurisprudenza?

<p>La paura del lavoratore di essere licenziato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento è stato introdotto dalle riforme del 2012 e del 2015 riguardo alla tutela dei lavoratori?

<p>Il diritto di reintegrazione è stato sostituito da indennizzi economici. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto delle recenti modifiche alla disciplina delle tutele sul regime della prescrizione?

<p>Le modifiche non hanno alcun impatto sulla prescrizione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'prescrizione estintiva' nel contesto dei diritti dei lavoratori?

<p>Un diritto che si estingue dopo un periodo di inattività. (B)</p> Signup and view all the answers

Come deve agire l'interprete riguardo al tema della resistenza del rapporto di lavoro?

<p>Deve verificare se il lavoratore ha adeguate tutele contro il licenziamento. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale anno è stata instituita la norma che ha cambiato il regime del diritto di reintegro?

<p>2012 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali effetti delle riforme sul licenziamento illegittimo?

<p>Introduzione di un sistema di indennizzi a favore dei lavoratori. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai presupposti per l'applicazione della tutela reintegratoria?

<p>Devono essere variamente articolati a seconda delle causali di licenziamento. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza della mancanza di tutele adeguate per il lavoratore?

<p>Il lavoratore può essere indotto a non esercitare i propri diritti. (B)</p> Signup and view all the answers

Come hanno influito le riforme del 2012 e del 2015 sulla 'resistenza' del rapporto di lavoro privato?

<p>Hanno ridotto la resistenza dei rapporti di lavoro privato. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla tutela dei lavoratori?

<p>I lavoratori hanno più tutele rispetto a prima. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sostenne la sentenza del 1966 riguardo al 'metus'?

<p>Che il metus era la base per la decisione relativa alla stabilità del lavoro. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la posizione della dottrina riguardo alla stabilità del rapporto di lavoro nelle riforme recenti?

<p>É percepita come un obbligo di motivazione del licenziamento. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza del licenziamento ritorsivo secondo le recenti riforme?

<p>Soggetto a tutela reintegratoria (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha stabilito la sentenza n. 59 del 2021 riguardo alla norma dell'art. 18, comma 7 St.lav.?

<p>Ha sancito l'illegittimità costituzionale della norma (C)</p> Signup and view all the answers

Quale principio è stato violato dalla discrezionalità del giudice secondo la sentenza n. 59 del 2021?

<p>Principio di uguaglianza (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della normativa sui licenziamenti è stato evidenziato come disarmonico?

<p>Le tutele per i licenziamenti disciplinari (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica un licenziamento per giustificato motivo oggettivo illegittimo?

<p>Automatico diritto alla reintegrazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le possibili sanzioni in caso di licenziamento illegittimo dopo le riforme?

<p>Reintegrazione c.d. attenuata (A)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione è stato citato in riferimento ai principi violati dalla norma sul licenziamento?

<p>Art. 3 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto dei licenziamenti viene considerato diverso dalla disciplina delle tutele?

<p>Licenziamenti disciplinari (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Stabilità del rapporto di lavoro

La stabilità del rapporto di lavoro è la sua capacità di resistere a un licenziamento. Dipende dalla disciplina del lavoro e dal grado di tutela del lavoratore contro il licenziamento illegittimo.

Prescrizione dei crediti retributivi

Periodo di tempo entro il quale un lavoratore può esercitare il suo diritto a crediti retributivi. La decorrenza di questo periodo è influenzata dalle tutele contro il licenziamento.

Tutele reintegratorie

Misure a disposizione di un dipendente per far ripristinare un rapporto di lavoro illegittimamente interrotto. La loro presenza o assenza influenza la stabilità del rapporto.

Metus del lavoratore

La paura di un lavoratore di perdere il posto di lavoro, che può influenzare la sua decisione di agire. Prende in considerazione le effettive tutele a disposizione.

Signup and view all the flashcards

Stabilità reale

Il tipo di stabilità che riguarda un rapporto di lavoro, la cui legittimità e efficacia sono subordinate a circostanze oggettive predeterminate.

Signup and view all the flashcards

Generalità delle tutele

L'insieme delle tutele valide per vari casi di licenziamento. Una disciplina variegata non garantisce la stabilità del rapporto di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Giurisprudenza

Insieme delle sentenze dei tribunali e delle corti, che interpretano le leggi e stabiliscono i principi giuridici a riguardo dei diritti del lavoro.

Signup and view all the flashcards

Decorrenza della prescrizione

Il momento in cui inizia a decorrere il periodo di tempo entro cui un credito può essere fatto valere. Dipende anche dal grado di protezione del lavoratore.

Signup and view all the flashcards

Riforme del 2012 e 2015

Modifiche legislative in ambito lavorativo italiano. Hanno inciso sul regime di reintegrazione e sulla prescrizione dei crediti.

Signup and view all the flashcards

Prescrizione di crediti

Termine entro il quale un credito può essere fatto valere in giudizio.

Signup and view all the flashcards

Reintegrazione (tutela)

Possibilità di un lavoratore licenziato illegittimamente di tornare al proprio posto di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Resistenza del rapporto

Capacità del rapporto lavorativo di resistere a violazioni o violazioni di legge, potenzialmente supportata dalla reintegrazione.

Signup and view all the flashcards

Cassazione 1976 n. 1268

Decisione della Corte di Cassazione italiana del 1976 che ha approvato l'orientamento secondo cui la stabilità del rapporto lavorativo è collegata alla motivazione del licenziamento e alla tutela reintegratoria.

Signup and view all the flashcards

Dottrina in merito a riforme

Diverse opinioni degli studiosi di diritto del lavoro sulle conseguenze delle riforme 2012/2015 sulla stabilità dei rapporti lavorativi.

Signup and view all the flashcards

Licenziamento Retributivo

Quando un lavoratore viene licenziato senza un motivo valido, il licenziamento è considerato illegittimo e il lavoratore ha diritto a una tutela legale, come ad esempio la reintegrazione nel posto di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Reintegrazione Attenuata

Una forma di tutela che consente a un lavoratore illegittimamente licenziato di tornare al lavoro, ma con un periodo di prova e la possibilità di essere licenziato in futuro per motivi validi.

Signup and view all the flashcards

Giustificato Motivo Oggettivo

Un motivo valido per licenziare un lavoratore, come ad esempio la chiusura dell'azienda o la cessazione dell'attività.

Signup and view all the flashcards

Sentenza della Corte Costituzionale

Una decisione emessa dalla Corte Costituzionale che stabilisce l'interpretazione di una legge o la sua costituzionalità.

Signup and view all the flashcards

Prescrizione

Il periodo di tempo entro il quale un lavoratore licenziato illegittimamente può richiedere la reintegrazione nel posto di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Art. 18 dello Statuto dei Lavoratori

La legge che disciplina il licenziamento dei lavoratori, definendo le tutele in caso di licenziamento ingiusto.

Signup and view all the flashcards

Diritto alla Parità di Trattamento

Un diritto fondamentale che richiede che tutti i lavoratori abbiano le stesse opportunità e le stesse tutele in caso di licenziamento.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ripasso VII Nucleo Tematico

  • Argomento principale: Retribuzione e sospensione del rapporto di lavoro
  • Temi affrontati: retribuzione, trattamento di fine rapporto, rinunce e transazioni, decadenza e prescrizione, malattia, gravidanza e puerperio, congedo di paternità e congedi parentali.

Retribuzione

  • La retribuzione è la controprestazione per lo svolgimento dell'attività lavorativa.
  • L'articolo 36, comma 1, della Costituzione italiana stabilisce che il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e alla qualità del suo lavoro, sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa.
  • Diverse forme di retribuzione: a tempo, a cottimo, in natura, provvigioni, partecipazione ai prodotti, partecipazione agli utili, azionariato dei dipendenti.
  • La struttura della retribuzione comprende istituti retributivi diretti e differiti.
  • Elementi della retribuzione: paga base, indennità di contingenza, elementi distinti, scatti di anzianità, superminimi, premi, gratifiche, indennità retributive.

Trattamento di fine rapporto (TFR)

  • Il TFR è un emolumento differito che matura durante il rapporto di lavoro e viene corrisposto al momento della cessazione del rapporto.
  • Per ogni anno, una quota del TFR è definita come la retribuzione annuale divisa per 13,5 e rivalutata annualmente.
  • I lavoratori con almeno 8 anni di servizio presso lo stesso datore possono anticipare fino al 70% del TFR maturato.
  • L'articolo 2 della Legge n. 297/1982 istituisce un Fondo di garanzia alimentato dai contributi datoriali per garantire l'erogazione del TFR in caso di insolvenza del datore di lavoro.
  • Il D.Lgs. n. 252/2005 consente ai lavoratori di destinare parte del TFR alle forme pensionistiche complementari.

Rinunce e transazioni

  • Il diritto del lavoro tende a riequilibrare i rapporti di forza tra datore e lavoratore.
  • Sono previsti limiti all'esercizio dei poteri del datore di lavoro per garantire l'effettività della tutela lavoristica.
  • L'articolo 2113 del codice civile prevede l'invalidità delle rinunce e transazioni che riguardano i diritti inderogabili del lavoratore.
  • Le rinunce e le transazioni sono impugnabili entro 6 mesi dalla loro data o dalla cessazione del rapporto di lavoro.

Decadenza e prescrizione

  • I diritti dei lavoratori possono estinguersi per decadenza, se previsto dalla legge o dalla contrattazione collettiva.
  • La legge 183/2010 ha introdotto termini decadenziali per la proposizione di domande pregiudiziali.
  • I diritti dei lavoratori si estinguono per prescrizione dopo un determinato periodo di tempo, stabilito dalla legge.
  • La prescrizione può essere decennale o quinquennale, estintiva o presuntiva.
  • La decorrenza della prescrizione nei rapporti di lavoro a tempo indeterminato è influenzata dalla Legge n. 92 del 2012 e dal D.Lgs. n. 23 del 2015.

Malattia

  • Per malattia si intendono le sole infermità che comportano incapacità lavorativa.
  • Il lavoratore ha l'obbligo di comunicare immediatamente la malattia e di inviare la relativa attestazione medica al datore di lavoro, previa visita medica.
  • Il d.lgs 463/1983 impone ai lavoratori malati la reperibilità in determinate ore per una visita medica d'ufficio.
  • L'indennità per malattia può essere coperta dall'INPS o dal datore di lavoro a seconda del tipo di lavoratore (operaio/impiegato).
  • Il periodo di comporto è il periodo durante il quale il datore di lavoro conserva il posto di lavoro al lavoratore, in caso di malattia breve.

Gravidanza e Puerperio

  • La lavoratrice ha diritto al congedo di maternità pre-parto, con divieto di lavoro nei mesi precedenti al parto.
  • Il congedo di maternità può essere anticipato a tre mesi in caso di lavori gravosi.
  • La lavoratrice ha diritto ad un congedo post-parto di tre mesi, durante il quale percepisce un'indennità pari all'80% della retribuzione.
  • Sono previsti congedi per gravidanza e puerperio per le lavoratori autonome.

Congedo di Paternità e Congedi Parentali

  • Il congedo di paternità è facoltativo, ma può essere alternativo a quello della madre in alcuni casi.
  • Il congedo di paternità obbligatorio è di 10 giorni (20 in caso di parto gemellare) per un periodo di 5 mesi consecutivi, retribuito a un 100% del salario.
  • I congedi parentali dei genitori non possono superare 10 mesi in totale.
  • I genitori hanno diritto a un congedo parentale retribuito fino a 6 mesi.

Domande e parole chiave

  • Elenco di domande relative ai temi trattati precedentemente.
  • Le parole chiave associate agli argomenti per facilitare la comprensione e la memorizzazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser