Lezione 24 (Ripasso III nucleo tematico) - Test
35 Questions
31 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Le tipologie di contratto collettivo sono

  • Quattro: Contratto collettivo corporativo; Contratto collettivo prefigurato dall’art. 39 Cost.; Contratto collettivorecepito in decreto ai sensi della l. n. 741/1959; Contratto collettivo di diritto comune
  • C'è una sola tipologia, il contratto collettivo di diritto comune
  • Tre: Accordo interconfederale; Contratto collettivo nazionale di lavoro; contratto aziendale
  • Quattro: Accordo interconfederale; Contratto collettivo nazionale di lavoro; contratto aziendale; contratto territoriale (correct)

La sentenza della Corte costituzionale 106/1962

  • Ha sancito l'illegittimità costituzionale dell'art. 1, l. 1027/1960 per contrasto con l'art. 39 Cost. nella parte in cuiestende l'efficacia del CCNL a tutti gli appartenenti alla categoria alla quale il contratto si riferisce, in maniera diversa da quella stabilita dal precetto costituzionale
  • Ha sancito l'illegittimità costituzionale della l. n. 741/1959 per contrasto con l'art. 39 Cost. nella parte in cuiestende l'efficacia del CCNL a tutti gli appartenenti alla categoria alla quale il contratto si riferisce, in maniera diversa da quella stabilita dal precetto costituzionale (correct)
  • Ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale della l. n. 1027/1960
  • Ha dichiarato fondate le questioni di legittimità costituzionale della l. n. 741/1959

Il contratto collettivo di diritto comune

  • Svolge tre funzioni: funzione normativa, di regolazione dei rapporti individuali di lavoro; funzione obbligatoria, ossiadi regolazione del sistema di relazioni tra le parti sindacali; funzione gestionale (correct)
  • Svolge unicamente la funzione normativa di regolazione dei rapporti individuali di lavoro
  • Non è più vigente nel nostro ordinamento dopo l'entrata in vigore l'art. 39 Cost.
  • Svolge una funzione gestionale di regolazione dei rapporti tra le parti sindacali

Le parti del contratto collettivo di diritto comune Sono

<p>Sono tre: parte normativa, parte obbligatoria, parte economica (A)</p> Signup and view all the answers

Le clausole di tregua sindacale

<p>Si suddividono in obbligo relativo di tregua, esteso anche alle materie rimaste estranee al contratto, e obbligoassoluto di tregua, riferito soltanto alle materie disciplinate dal contratto collettivo (C)</p> Signup and view all the answers

L'efficacia soggettiva del CCNL

<p>È erga omnes, ossia nei confronti di tutti i lavoratori (B)</p> Signup and view all the answers

Il CCNL

<p>È applicabile a tutti i lavoratori della categoria, iscritti e non iscritti, in virtù dell'art. 2070 c.c. (D)</p> Signup and view all the answers

Gli artt. 2099 c.c. e 36 Cost.

<p>Sono stati utilizzati dalla giurisprudenza per estendere l'efficacia delle clausole della parte normativa del CCNL (C)</p> Signup and view all the answers

La c.d. Legge Vigorelli

<p>Ha delegato il Governo ad emanare decreti legge che recepissero i CCNL, al fine di assicurare minimi inderogabili ditrattamento economico e normativo nei confronti di tutti gli appartenenti ad una medesima categoria (C)</p> Signup and view all the answers

L'art. 36, l. n. 300/1970

<p>Prevede l'inserimento nei capitolati di appalto attinenti all'esecuzione di opere pubbliche dell'obbligo per ilbeneficiario o appaltatore di applicare o di far applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti condizioni noninferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro della categoria e della zona (A)</p> Signup and view all the answers

Il CCNL

<p>Ha una durata di 4 anni per la parte normativa e di 2 anni per la parte economica (B)</p> Signup and view all the answers

L'ultrattività del CCNL

<p>Se prevista quale clausola del CCNL implica la prosecuzione dei suoi effetti dopo la scadenza, fino a che sia intervenuto un nuovo regolamento collettivo (A)</p> Signup and view all the answers

La retroattività del CCNL

<p>Fa salva la disciplina collettiva sostituita dal contratto collettivo successivo che opera retroattivamente, ma non idiritti maturati dal lavoratore per effetto della prestazione lavorativa già svolta (C)</p> Signup and view all the answers

L'interpretazione del CCNL

<p>Segue i canoni ermeneutici di cui agli artt. 1362 e ss. c.c. e non quelli previsti per la legge dall’art. 12 disp. prel.c.c. (A)</p> Signup and view all the answers

La forma del CCNL è

<p>Scritta ad substantiam (B)</p> Signup and view all the answers

L'inderogabilità del CCNL ad opera del contratto individuale

<p>Vale solo in peius e trova un fondamento normativo negli artt. 2113 c.c. e 829 c.p.c. (A)</p> Signup and view all the answers

La derogabilità in melius del CCNL ad opera del contratto individuale

<p>È fondata sull'art. 2077 c.c. e sulla l. n. 741/1959 (A)</p> Signup and view all the answers

Nel valutare il rapporto tra CCNL e contratto individuale

<p>Si segue il criterio del conglobamento, secondo il quale i contratti vanno raffrontati per istituti, ossia per insiemi omogenei di clausole (A)</p> Signup and view all the answers

Le clausole retributive di miglior favore stipulate a livello individuale

<p>Se stipulate per particolari meriti individuali, sopravvivono e si cumulano con i benefici derivanti dal nuovo contratto collettivo (A)</p> Signup and view all the answers

In caso di successione di contratti collettivi nel tempo

<p>In base alla teoria dell’incorporazione il contratto collettivo successivo non può modificare in peius la disciplinadettata dal precedente contratto collettivo acquisita al patrimonio del lavoratore per il tramite del contratto individuale (B)</p> Signup and view all the answers

Il CCNL

<p>Può, di norma, derogare in melius le disposizioni di legge (A)</p> Signup and view all the answers

Nel rapporto tra legge e CCNL si segue

<p>il criterio del conglobamento, secondo il quale le clausole vanno raffrontate per istituti, ossia per insiemi omogenei di clausole (B)</p> Signup and view all the answers

La regola generale dell’inderogabilità in peius e della derogabilità in melius della legge a opera del CCNL

<p>Subisce delle eccezioni (A)</p> Signup and view all the answers

Il contratto di prossimità

<p>Consente di derogare in peius alla legge in materie tassativamente individuate (A)</p> Signup and view all the answers

La fissazione di limiti legislativi alla contrattazione collettiva

<p>È giustificabile solo in situazioni eccezionali, a salvaguardia di superiori interessi generali, e quindi con carattere di transitorietà (A)</p> Signup and view all the answers

Il contratto collettivo aziendale

<p>Nell'ambito del Testo unico sulla rappresentanza ha efficacia erga omnes, tra l'altro, se stipulato dalla maggioranzadei componenti della RSU destinatari della maggioranza delle deleghe relative ai contributi sindacali conferite dai lavoratori dell’azienda (C)</p> Signup and view all the answers

Gli accordi collettivi gestionali

<p>Hanno un'efficacia generalizzata indiretta nei confronti dei lavoratori, attraverso l'esercizio del potere datoriale procedimentalizzato dall'accordo (A)</p> Signup and view all the answers

Il contratto collettivo aziendale

<p>Se sottoscritto dalla RSU, ai sensi del Testo unico sulla rappresentanza, può essere soggetto a referendum dietrorichiesta avanzata da almeno una organizzazione sindacale espressione di una delle Confederazioni sindacalifirmatarie dell'accordo o almeno dal 30% dei lavoratori dell’impresa (C)</p> Signup and view all the answers

Il contratto di prossimità

<p>Ha efficacia nei confronti di tutti i lavoratori interessati a condizione di essere sottoscritte sulla base di un criteriomaggioritario relativo alle associazioni dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o territoriale ovvero dalle loro rappresentanze sindacali operanti in azienda (A)</p> Signup and view all the answers

I contratti di prossimità

<p>Operano anche in deroga alle disposizioni di legge che disciplinano le materie tassativamente individuate e allerelative regolamentazioni contenute nei contratti collettivi nazionali di lavoro nel rispetto della Costituzione e deivincoli derivanti dalle normative comunitarie e dalle convenzioni internazionali sul lavoro (A)</p> Signup and view all the answers

La struttura della contrattazione collettiva

<p>È articolata su quattro livelli: Accordo interconfederale; Contratto collettivo nazionale di lavoro; Contratto collettivo territoriale; Contratto collettivo aziendale (A)</p> Signup and view all the answers

L'accordo interconfederale

<p>È un contratto collettivo volto a definire regole generali che riguardano i lavoratori a prescindere dal settore merceologico di appartenenza (A)</p> Signup and view all the answers

I rapporti tra Accordo Interconfederale e contratto collettivo

<p>Sono regolati dal principio di equiordinazione (A)</p> Signup and view all the answers

Il rapporto tra CCNL e contratto aziendale secondo la giurisprudenza

<p>È regolato dalla effettiva volontà delle parti sociali e, pertanto, dalla maggiore prossimità, in ragione di una reciproca autonomia delle due discipline (A)</p> Signup and view all the answers

Il rapporto tra CCNL e contratto aziendale negli Accordi interconfederali

<p>È regolato secondo il principio di competenza, avendo ciascuno dei due livelli specifiche caratteristiche e funzioni (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Tipologie di contratto collettivo

Four types exist: interconfederale agreement, national employment collective agreement, company agreement, and territorial agreement.

Corte Costituzionale 106/1962

Declared national labor collective agreement (CCNL) expansion to all category members unconstitutional with regards to Article 39 of the Constitution.

CCNL (common law)

Collective labor agreement with a norm-setting, individual relations regulation, obligation, and management functions.

Parts of CCNL (common law)

Consists of normative, obligation-related, and economic parts.

Signup and view all the flashcards

Clauses of Trade Union Truce

Divided into relative truce (extended to all matters) and absolute truce (relating only to contract's stipulations).

Signup and view all the flashcards

Subjective Efficacy of CCNL

Applies to all workers (erga omnes), regardless of membership in the union.

Signup and view all the flashcards

CCNL Applicability

Applies to all workers in a category, whether union members or not.

Signup and view all the flashcards

Articles 2099 CC and 36 Cost

Used in jurisprudence to broaden the effect of CCNL's normative clauses.

Signup and view all the flashcards

Law Vigorelli

Governments' authorization to enact decrees transposing CCNLs, ensuring minimum standards for workers.

Signup and view all the flashcards

Article 36, Law 300/1970

Mandates inclusion in public works contracts to guarantee workers' treatment parity with relevant CCNLs.

Signup and view all the flashcards

Duration of CCNL

Normative part is 4 years, economic part is 2 years.

Signup and view all the flashcards

CCNL Ultrattività

Contractual clause enabling continued effect beyond the expiry date until a new agreement takes effect.

Signup and view all the flashcards

CCNL Retroactivity

Preserves previously applicable collective rules superseded by a retroactive new agreement, but excludes rights established under previous contracts.

Signup and view all the flashcards

CCNL Interpretation

Interpreted using general Italian civil law principles (arts. 1362 ff. cc), not specific legislation interpretation.

Signup and view all the flashcards

CCNL Form

Written agreement considered essential for validity.

Signup and view all the flashcards

CCNL Individual Contract Inviolability

Only allows deterioration and not improvement; finds basis in articles 2113 and 829.

Signup and view all the flashcards

CCNL Individual Contract Improvement

Allowable based on Article 2077 and Law 741/1959.

Signup and view all the flashcards

CCNL and Individual Contract Analysis

Analysis follows 'conglobamento', comparing stipulations under similar categories.

Signup and view all the flashcards

Individual Pay Improvements

Survive in cases of individual merit, and can be added to new collective agreement benefits.

Signup and view all the flashcards

Successive Collective Agreements

Follow the theory of 'incorporazione.' New contracts cannot worsen prior regulations obtained, and individual contracts inherit them.

Signup and view all the flashcards

CCNL and Law Relationship

Usually can improve on (but not worsen) laws.

Signup and view all the flashcards

Constraining Collective Bargaining

Justifiable only in rare cases of broader public interest.

Signup and view all the flashcards

Company Collective Agreement

In the 'Testo unico sulla rappresentanza', it's erga omnes, and if approved by the majority of the RSU, based on majority of employee delegations.

Signup and view all the flashcards

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser