Fallimento del mercato: Le esternalitá

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Secondo la teoria neoclassica, in quali casi lo stato interviene nel mercato?

  • Quando il mercato opera in modo efficiente.
  • Sempre, per garantire la massima equità.
  • Quando si verifica un fallimento del mercato. (correct)
  • Mai, il mercato si autoregola.

Quale dei seguenti NON è una causa di fallimento del mercato?

  • Beni pubblici.
  • Esternalità.
  • Concorrenza perfetta. (correct)
  • Monopolio.

Cos'è un'esternalità in economia?

  • La somma dei costi e dei benefici di un'attività economica.
  • L'influenza, positiva o negativa, dell'attività di un soggetto sul benessere di un altro, senza compensazione. (correct)
  • Un costo di produzione interno all'azienda.
  • Un beneficio che un'azienda ottiene riducendo i costi.

Quando si genera un'esternalità?

<p>Quando una decisione di produzione o consumo influenza direttamente il costo o l'utilità di un altro soggetto, senza valutazione o compensazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio un'esternalità negativa?

<p>Un'azienda inquina l'aria, causando problemi di salute ai residenti locali senza compensarli. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la mancanza di compensazione in presenza di un'esternalità negativa?

<p>Che il costo sociale dell'attività non è riflesso nel prezzo di mercato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è la caratteristica principale di un'esternalità positiva?

<p>Apporta benefici a terzi che non pagano per essi. (B)</p> Signup and view all the answers

In caso di esternalità positiva, cosa manca?

<p>Un prezzo pagato commisurato al beneficio ricevuto da chi ne beneficia. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare una persona se vuole una mela?

<p>Pagare il fornitore. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'assenza di pagamento per l'utilizzo dell'aria per scaricare emissioni inquinanti?

<p>Un costo non compensato per chi respira aria inquinata. (C)</p> Signup and view all the answers

Da cosa derivano le esternalità sotto il profilo "istituzionale"?

<p>Dalla incompleta definizione dei diritti di proprietà su tutti i beni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di esternalità positiva?

<p>Un giardino fiorito e la fontana del vicino. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i beni pubblici in relazione alle esternalità?

<p>Un caso di esternalità. (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è un'esternalità negativa?

<p>Un costo imposto a terzi che non sono coinvolti nella transazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni genera un'esternalità positiva?

<p>Vaccinarsi. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando un'impresa inquina l'aria, creando un danno a un'altra impresa vicina?

<p>Si verifica un'esternalità negativa. (A)</p> Signup and view all the answers

In un esempio fornito, se l'impresa A produce solventi chimici e inquina l'acqua, quale impresa subisce un costo?

<p>L'impresa B, che coltiva utilizzando l'acqua del fiume. (D)</p> Signup and view all the answers

Se un'unità di prodotto dell'impresa A produce un'unità di agente inquinante, qual è il rapporto tra prodotto e inquinamento?

<p>1 : 1 (C)</p> Signup and view all the answers

Come influisce l'output dell'impresa A sulla funzione di costo dell'impresa B in presenza di esternalità?

<p>Aumenta il costo marginale di B (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa considera l'azienda A quando decide quanto produrre?

<p>Solo i propri costi marginali (B)</p> Signup and view all the answers

In presenza di esternalità negative, l'impresa A produce una quantità di beni che è:

<p>Superiore rispetto a quella che dovrebbe produrre in equilibrio (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il costo marginale dell'esternalità (CMAE)?

<p>I costi marginali creati alle altre imprese (A)</p> Signup and view all the answers

In presenza di esternalità, cosa non si realizza?

<p>La condizione di efficienza paretiana (D)</p> Signup and view all the answers

A livello 'sociale', come sono i costi rispetto al costo per la singola impresa in presenza di esternalità negative?

<p>Più alti (C)</p> Signup and view all the answers

Su cosa si basano i comportamenti degli operatori economici in presenza di esternalità?

<p>Sulle curve singole (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa ignorano i compratori e venditori nelle loro decisioni in presenza di esternalità?

<p>Il costo che le transazioni causano a terzi (C)</p> Signup and view all the answers

Se l'impresa A tenesse conto di tutti i costi (inclusi quelli esterni), cosa dovrebbe fare?

<p>Produrre una quantità minore (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti formule rappresenta la funzione di costo dell'impresa B che dipende dall'output di entrambe le imprese A e B?

<p>$CB = CB(QB, QA)$ (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si produce e consuma 'troppo' sul mercato in presenza di esternalità?

<p>Un dato bene rispetto a quanto sarebbe socialmente desiderabile (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di costo sottovalutano gli operatori a causa delle esternalità?

<p>Costo totale (costo sociale) (D)</p> Signup and view all the answers

Nella formula $CB = CB(QB, QA)$, cosa significa la condizione $\frac{\partial CB}{\partial QA} > 0$?

<p>Il costo di B aumenta all'aumentare della produzione di A (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza principale del fatto che l'impresa A non considera i costi marginali creati alle altre imprese?

<p>Produce troppo rispetto all'ottimo sociale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa genera un'esternalità negativa nella produzione, in termini grafici?

<p>Una nuova curva di offerta virtuale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la curva di offerta 'virtuale' in presenza di un'esternalità negativa nella produzione?

<p>Sia il costo privato che il costo per i terzi danneggiati (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la curva 'CmA+ CMAE' nel grafico?

<p>Il costo marginale sociale totale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale curva di offerta si osserva nella realtà in presenza di un'esternalità negativa nella produzione?

<p>La curva di offerta privata (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di esternalità negativa nella produzione?

<p>Inquinamento (D)</p> Signup and view all the answers

Nei mercati con esternalità negative, le decisioni di compratori e venditori tengono conto:

<p>Del costo opportunità privato (A)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto delle esternalità negative, qual è la differenza tra il costo opportunità privato e il costo sociale?

<p>Il costo opportunità privato include solo i costi diretti sostenuti dal produttore, mentre il costo sociale include anche i costi esterni imposti alla società. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per "ottimo sociale" in presenza di esternalità negative?

<p>La quantità di produzione che massimizza il benessere complessivo della società, considerando sia i costi privati che quelli esterni. (D)</p> Signup and view all the answers

In presenza di un'esternalità negativa, la quantità prodotta in un mercato libero è generalmente:

<p>Superiore rispetto all'ottimo sociale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di un'esternalità negativa sul benessere sociale?

<p>Diminuisce il benessere sociale. (D)</p> Signup and view all the answers

Come può l'intervento pubblico correggere le esternalità negative?

<p>Imponendo tasse sulle attività che generano esternalità negative. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON è una conseguenza tipica di un'esternalità negativa?

<p>Miglioramento del benessere sociale. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Perché lo stato interviene?

La teoria neoclassica giustifica l'intervento dello stato quando il mercato fallisce, creando inefficienze.

Quando fallisce il mercato?

Il mercato fallisce in presenza di beni pubblici, monopolio, esternalità, rischio e asimmetrie informative.

Cos'è un'esternalità?

Un'esternalità si verifica quando l'attività di produzione o consumo di un soggetto influenza il benessere di un altro soggetto.

Effetti delle esternalità?

L'influenza può essere negativa (costo) o positiva (beneficio) per l'altro soggetto, senza che vi sia compensazione o pagamento.

Signup and view all the flashcards

Come si verificano esternalità?

Si genera un'esternalità se le variabili che influenzano il costo di un produttore o l'utilità di un consumatore sono influenzate dalla decisione di un altro soggetto.

Signup and view all the flashcards

Caratteristica chiave esternalità

L'effetto di un'esternalità non è valutato o compensato.

Signup and view all the flashcards

Chi è impattato?

Le esternalità hanno impatto su costi di produzione o sull'utilità del consumatore

Signup and view all the flashcards

Ruolo dello stato?

Le esternalità sono un tipo di fallimento del mercato e lo stato deve intervenire

Signup and view all the flashcards

Esternalità negativa nella produzione

Effetto collaterale negativo della produzione che grava su terzi.

Signup and view all the flashcards

Offerta (costo opportunità privato)

L'offerta rappresenta il costo opportunità privato del produttore.

Signup and view all the flashcards

Quantità sull'asse orizzontale

Quantità di detersivo prodotta/consumata.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio di mercato

Punto di equilibrio di mercato senza considerare i costi sociali.

Signup and view all the flashcards

Costo sociale

Costo totale per la società, include costi privati e costi esterni (es. inquinamento).

Signup and view all the flashcards

Ottimo sociale (first best)

Quantità di produzione che massimizza il benessere sociale, tenendo conto dei costi esterni.

Signup and view all the flashcards

QEFF < Q*

La quantità efficiente è minore rispetto all'equilibrio di mercato in presenza di esternalità negative.

Signup and view all the flashcards

Esternalità

Situazione in cui un'azione di un soggetto economico influisce sul benessere di un altro soggetto, senza che quest'ultimo riceva o paghi un compenso per tale effetto.

Signup and view all the flashcards

Causa 'istituzionale' delle esternalità

Mancanza di una completa definizione e attribuzione dei diritti di proprietà su tutte le risorse, impedendo lo scambio efficiente tramite prezzi di mercato.

Signup and view all the flashcards

Esempi di esternalità

Esempi di situazioni in cui le azioni di un individuo o di un'impresa hanno un impatto su altri, positivo o negativo, senza che vi sia un prezzo associato.

Signup and view all the flashcards

Tipi di esternalità

Effetti positivi (benefici) o negativi (costi) che un'attività economica ha su terzi che non sono direttamente coinvolti nella produzione o nel consumo.

Signup and view all the flashcards

Fallimento del mercato (e esternalità)

Situazioni in cui il mercato fallisce nell'allocare efficientemente le risorse a causa della presenza di esternalità, portando a una produzione o consumo eccessivo o insufficiente.

Signup and view all the flashcards

Esternalità positive

Benefici che terzi ottengono dall'attività di un individuo o di un'impresa senza che quest'ultima riceva un compenso per tali benefici.

Signup and view all the flashcards

Esternalità negative

Costi che terzi subiscono a causa dell'attività di un individuo o di un'impresa senza che quest'ultima paghi per tali costi.

Signup and view all the flashcards

Beni pubblici (come esternalità)

Beni caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo, il cui beneficio si estende a tutti i membri della società.

Signup and view all the flashcards

Esternalità: Impresa A inquina, impresa B danneggiata

Situazione in cui un'impresa (A) inquina l'aria, causando danni a un'altra impresa (B), evidenziando un costo esterno non internalizzato.

Signup and view all the flashcards

Effetto dell'inquinamento tra imprese

Un'impresa che produce beni genera anche inquinamento, il quale danneggia un'altra impresa che utilizza una risorsa naturale contaminata dall'inquinamento.

Signup and view all the flashcards

Costo dipendente (esternalità)

La funzione di costo di un'impresa influenzata dall'output di un'altra impresa.

Signup and view all the flashcards

Effetto della produzione di A sul costo di B

L'aumento del costo totale di un'impresa B derivante da un aumento della produzione dell'impresa A (∂CB / ∂ QA > 0).

Signup and view all the flashcards

Decisione di produzione dell'impresa A

Considera solo i propri costi marginali (CmA) quando decide quanto produrre.

Signup and view all the flashcards

Sovrapproduzione di A (con esternalità)

Produce più di quanto sarebbe efficiente per la società nel suo complesso, ignorando i costi esterni.

Signup and view all the flashcards

Costo marginale dell'esternalità (CMAE)

Il costo marginale creato dalle esternalità negative sull'ambiente o su altre imprese.

Signup and view all the flashcards

Costi sociali vs. Costi privati

A livello sociale, i costi totali includono sia i costi privati (CmA) che i costi esterni (CMAE).

Signup and view all the flashcards

Costo marginale sociale

La somma del costo marginale privato (CmA) e del costo marginale dell'esternalità (CMAE).

Signup and view all the flashcards

Produzione efficiente (con internalizzazione)

Se l'impresa internalizzasse tutti i costi (privati e sociali), ridurrebbe la quantità prodotta.

Signup and view all the flashcards

Inefficienza da esternalità

Quando un'impresa impone costi a terzi senza compensarli, portando a inefficienze nel mercato.

Signup and view all the flashcards

Esternalità e Efficienza Paretiana

Quando sono presenti effetti esterni, l'allocazione delle risorse non raggiunge l'efficienza di Pareto.

Signup and view all the flashcards

Costi Privati vs. Costi Sociali

Gli operatori prendono decisioni basate sui costi privati, ignorando i costi che le loro azioni causano ad altri.

Signup and view all the flashcards

Sovrapproduzione da Esternalità

A causa della mancata considerazione dei costi sociali, viene prodotto e consumato 'troppo' bene rispetto a quanto sarebbe desiderabile socialmente.

Signup and view all the flashcards

Come cambia la condizione di efficienza

L'efficienza cambia considerando sia i costi privati che quelli esterni (sociali).

Signup and view all the flashcards

Curva di Offerta Sociale

Un'esternalità negativa nella produzione crea una curva di offerta 'virtuale' che riflette il costo sociale totale.

Signup and view all the flashcards

Componenti del Costo Sociale

Questa curva include sia i costi privati del produttore sia i costi esterni imposti a terzi.

Signup and view all the flashcards

Curva di Offerta Osservata

La curva di offerta che vediamo nel mercato è solo quella privata, non quella che riflette il costo sociale completo.

Signup and view all the flashcards

Discrepanza Costo Privato e Sociale

Le esternalità portano ad una discrepanza tra il costo privato e il costo sociale, influenzando l'efficienza del mercato.

Signup and view all the flashcards

Esempio: Inquinamento

L'inquinamento è un esempio di esternalità negativa che aggiunge costi alla società oltre a quelli sostenuti dal produttore.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • L'insegnamento è Politica economica e Scienza delle Finanze.
  • Il professore è Lamberti Lucio.
  • L'argomento è il fallimento del mercato: le esternalità.

Perché lo stato interviene?

  • La teoria neoclassica giustifica l'intervento del mercato nei casi in cui si verifica un fallimento del mercato.

In quali casi il mercato fallisce?

  • Beni pubblici.
  • Monopolio.
  • Esternalità.
  • Rischio e asimmetrie informative.

Approfondimento sul concetto di esternalità

  • Un'esternalità si manifesta quando l'attività di produzione o di consumo di un soggetto influenza il benessere di un altro soggetto.
  • Questa influenza può essere negativa o positiva.
  • L'influenza si verifica senza che quest'ultimo riceva una compensazione (in caso di impatto negativo) o paghi un prezzo (in caso di impatto positivo) commisurato al costo o al beneficio subito/ricevuto.

Generazione di esternalità

  • Si generano se alcune delle variabili che influenzano il costo di un produttore o l'utilità di un consumatore sono direttamente influenzate dalla decisione di produzione o di consumo di un altro soggetto, e questo effetto non è valutato o compensato.

Esempio di esternalità negativa

  • Se una persona vuole una mela, deve pagare il proprietario, che se ne priva.
  • Se invece vuole utilizzare l'aria per scaricarvi le sue emissioni inquinanti (fumo), non deve pagare nulla alle persone che sono coinvolte, ma che sono però costrette a privarsi, in parte, della possibilità di respirare aria pulita.

Aspetto istituzionale delle esternalità

  • Le esternalità derivano dal fatto che non esiste una completa definizione dei diritti di proprietà su tutti i beni che possono essere scambiati mediante il meccanismo dei prezzi.
  • Nell'esempio precedente si parla del diritto di proprietà all'aria.

Altri esempi di esternalità

  • Musica ad alto volume nelle ore notturne.
  • Il giardino fiorito e la fontana del vicino.
  • Api dell'apicoltore (aiutano l'impollinazione del vicino agricoltore).
  • La decisione di vaccinarsi.
  • Il parafulmine nel palazzo vicino.
  • Il cinema all'aperto vicino casa.

Tipologie di esternalità (schema)

  • Produttore che influenza consumatore.
  • Produttore che influenza produttore.
  • Consumatore che influenza produttore.
  • Consumatore che influenza consumatore.
  • Queste influenze possono essere sia positive che negative.

Beni pubblici come caso di esternalità

  • I beni pubblici sono un esempio di esternalità.

Analisi dell'effetto di un'esternalità

  • Esempio: un'impresa inquina l'aria creando un danno a un'altra impresa vicina.
  • Impresa A produce solventi chimici in un mercato concorrenziale al prezzo p.
  • Il processo produttivo genera agenti inquinanti che contaminano l'acqua di un fiume.
  • La tecnologia di produzione è tale che una unità di prodotto produce una unità di agente inquinante (rapporto 1:1).
  • Impresa B coltiva un appezzamento di terreno utilizzando l'acqua del fiume.
  • L'inquinamento genera quindi un costo per l'impresa B.

Funzione di costo dell'impresa B

  • La funzione di costo dell'impresa B dipende non solo dal suo output ma anche dall'output dell'impresa A.
  • Il costo marginale cresce al crescere della produzione di A.
  • CB = CB(QB, QA), dove CB/QA >0
  • QA, QB: produzione di A e B
  • CB: funzione di costo di B

Decisioni dell'azienda A e costi

  • L'azienda A nel decidere quanto produrre considera solo i propri costi.
  • CmA = costo marginale di A.

Ottimo paretiano e costi marginali esterni

  • In termini di inquinamento, l'azienda A produce di più di quanto dovrebbe in equilibrio paretiano.
  • Questo si dimostra introducendo i costi marginali creati alle altre imprese, ovvero il costo marginale dell'esternalità (CmAE).

Costi sociali ed efficienza paretiana

  • A livello sociale, i costi sono più alti del costo per la singola impresa.
  • Se l'impresa tenesse conto di tutti i costi, dovrebbe produrre una quantità minore.
  • In presenza di esternalità, non si realizza la condizione di efficienza paretiana.

Comportamenti degli operatori e costi

  • I comportamenti degli operatori si basano solo sulle curve singole.
  • Le decisioni di compratori e venditori tengono conto solo dei costi opportunità privati, mentre ignorano il costo che le transazioni causano a terzi (costo sociale).
  • Sul mercato si produrrà e consumerà "troppo" di quel dato bene rispetto a quanto sarebbe socialmente desiderabile.

Condizione di efficienza e esternalità

  • Nel punto di equilibrio: SMSx,y = SMSx,y = SMTx,y - dg/dx = px/py
  • Il termine dg/dx rappresenta l'effetto marginale dell'esternalità sulla produzione di y (quella che subisce/beneficia dell'esternalità).
  • L'esternalità modifica la condizione di allocazione efficiente.

Esternalità negativa e curva di offerta

  • In termini grafici, un'esternalità negativa nella produzione (es: inquinamento) genera una nuova curva di offerta virtuale.
  • Questa curva rappresenta l'intero costo sociale, tenendo conto sia del costo privato che del costo per i terzi danneggiati.
  • La nuova curva è virtuale perché nella realtà si osserva solo la curva di offerta privata.
  • L'ottimo sociale (first best) si ha per una quantità inferiore rispetto all'equilibrio di mercato.

Effetti sulle imprese

  • L'azienda che inquina perde una quantità di benessere a favore dell'azienda che subisce l'inquinamento.

Esternalità positiva e ricerca

  • Nel caso di un'esternalità positiva (come i trasferimenti di conoscenze e tecnologie), la ricerca genera un'esternalità positiva per le imprese del territorio.
  • Il costo sociale per unità di ricerca è quindi più basso.
  • L'equilibrio si realizza con una produzione superiore ad ogni livello di prezzo rispetto all'equilibrio di mercato.
  • Il costo sociale è inferiore al costo privato.
  • L'ottimo sociale si ha per una quantità superiore rispetto all'equilibrio di mercato.

Esternalità negative tra consumatori

  • Il fumatore crea un costo a chi non fuma dovuto ai danni alla salute.
  • La domanda dovrebbe tener conto non solo del costo del pacchetto ma anche del costo derivante dai danni alla salute.
  • L'equilibrio si realizza con un consumo inferiore.
  • L'ottimo sociale si ha per una quantità inferiore rispetto all'equilibrio di mercato.

Esternalità positive tra consumatori

  • Nel caso della disinfestazione di una casa che crea effetti positivi per tutto il vicinato, il consumatore crea un vantaggio al vicinato.
  • La domanda dovrebbe tener conto non solo del costo privato ma anche del beneficio sociale.
  • L'equilibrio si realizza con un consumo superiore.

Realizzare un output efficiente socialmente

  • Lasciato a se stesso, il mercato sarebbe inefficiente.
  • Per indurre gli agenti di mercato (i produttori) ad agire come se la curva di offerta sia davvero quella del costo sociale, occorre modificare in qualche modo il loro sistema di incentivi, in modo che nel loro comportamento tengano conto dell'effetto esterno negativo delle loro scelte.
  • Questo è il problema dell'internalizzazione dell'esternalità.

Autorità pubbliche e internalizzazione

  • Per esempio, l'autorità pubblica potrebbe indurre i produttori ad internalizzare l'esternalità imponendo una tassa su ogni unità prodotta pari esattamente al costo dell'inquinamento.
  • In questo modo la curva di offerta privata verrebbe a coincidere con quella del costo sociale, e quest'ultima non sarebbe più virtuale.
  • Costo per l'azienda = costo privato + tassa.
  • Secondo i neoclassici, la tassa o il sussidio ha un costo in termini di inefficienza, ma questa è più che compensata dal guadagno di benessere che deriva dalla riduzione dei danni subiti dal terzo.
  • Il benessere sociale aumenta grazie alla tassa: è massimo in corrispondenza dell'ottimo sociale.

Esternaliltà positiva e sussidi

  • Nel caso di esternalità positiva, servirebbe un sussidio che interiorizza l'effetto positivo nei costi dell'azienda.
  • Costo per l'azienda = costo privato - sussidio.
  • In questo caso, il problema che si pone è l'effetto distorsivo delle tasse necessarie.

Ulteriore soluzione

  • Un'altra soluzione è l'imposizione di un divieto a produrre più della quantità socialmente efficiente Qeff.
  • Alcuni "puristi" del mercato ritengono sufficiente e più efficiente la definizione corretta dei diritti di proprietà (es: diritto all'uso dell'aria per chi inquina).

Possibili rimedi alle esternalità

  • Privati: regolamentazione, fusioni, attribuzione dei diritti di proprietà trasferibili e il Teorema di Coase.
  • Pubblici: produzione pubblica, imposte pigouviane, sussidi pigouviani.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Fallimenti Comunicativi
29 questions
Economia del Mercato e Fallimenti
47 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser