Economia del Mercato e Fallimenti
47 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti è un motivo di fallimento del mercato?

  • Prezzi competitivi
  • Aumento della domanda
  • Esternalità positive e negative (correct)
  • Consumo eccessivo

Il PIL rappresenta il valore di mercato di tutti i beni e servizi prodotti in un paese in un periodo di tempo specifico.

True (A)

Cosa si intende per 'beni di merito'?

Beni che devono essere disponibili a tutti, indipendentemente dalla loro capacità di pagare.

Il __________ è un esempio di mercato ripugnante.

<p>compravendita di organi</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti concetti ai loro significati:

<p>Esternalità positive = Benefici che ricadono sulla società Informazione asimmetrica = Disparità nelle informazioni tra le parti Mercato ripugnante = Beni e servizi inappropriati per il mercato Beni pubblici = Risorse accessibili a tutti senza esclusione</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale problema che le compagnie di assicurazione devono affrontare quando vendono assicurazioni sanitarie?

<p>Informazione asimmetrica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le soluzioni ai fallimenti di mercato?

<p>La regolamentazione, tassazione e compensazione sono possibilità (A)</p> Signup and view all the answers

La miopia da parte degli individui non ha effetto sull'accesso ai beni meritori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le persone più sane tendono ad acquistare più facilmente un'assicurazione sanitaria rispetto a quelle meno sane.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'azzardo morale' nel contesto delle assicurazioni?

<p>Situazione in cui un assicurato prende più rischi perché non sostiene i costi in caso di danno.</p> Signup and view all the answers

Il valore di mercato di un bene o servizio contribuisce al suo __________ nel PIL.

<p>prezzo</p> Signup and view all the answers

In assenza di informazioni sulla salute futura, le persone sono più propense ad acquistare __________.

<p>assicurazione sanitaria</p> Signup and view all the answers

Abbina i problemi associati all'assicurazione con le loro descrizioni:

<p>Informazione asimmetrica = Il compratore conosce il proprio stato di salute, ma l'assicuratore no Azzardo morale = Un assicurato può causare danni senza subire le conseguenze Selezione avversa = Le persone con maggiori rischi si assicurano più frequentemente Tariffazione = Impostare il prezzo al di sopra del costo marginale</p> Signup and view all the answers

Quale strategia possono adottare i paesi per garantire che le persone sane possano ancora ottenere un'assicurazione sanitaria?

<p>Politiche di sottoscrizione obbligatoria (D)</p> Signup and view all the answers

Le compagnie di assicurazione possono garantire il comportamento del guidatore una volta sottoscritta una polizza auto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Perché le imprese possono fissare il prezzo al di sopra del costo marginale?

<p>A causa della concorrenza limitata e delle economie di scala.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due variabili che compongono il consumo?

<p>Consumo autonomo e consumo dipendente dal reddito (C)</p> Signup and view all the answers

Il consumo aggregato è calcolato solo in base all'ammontare fisso di spesa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il punto A nel contesto della crisi del '29?

<p>Situazione iniziale dell'economia.</p> Signup and view all the answers

Nella crisi del '29, la caduta iniziale degli investimenti ha portato a una diminuzione della ____.

<p>produzione</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti concetti economici con le loro descrizioni:

<p>MPC = Propensione Marginale al Consumo AD = Domanda Aggregata C = Consumo autonomo I = Investimenti</p> Signup and view all the answers

Secondo il modello del moltiplicatore, cosa rappresenta 'AD' nella formula AD = Co + cY + I?

<p>Domanda Aggregata (B)</p> Signup and view all the answers

La pendenza della linea AD è superiore a 45° a causa dell'aumento iniziale della spesa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale risultato della crisi del '29 in relazione alla domanda di beni di consumo?

<p>Crollo della domanda di beni di consumo.</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha causato la caduta del consumo autonomo?

<p>Crisi bancaria e collasso del credito (D)</p> Signup and view all the answers

L'aumento della spesa pubblica sposta la curva della domanda aggregata verso il basso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula per calcolare la domanda aggregata?

<p>AD = C + I + G</p> Signup and view all the answers

La spesa per consumi delle famiglie dipende dal reddito disponibile dal netto della ______.

<p>tassazione</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti spiegazioni della caduta del consumo con il loro effetto:

<p>Incertezza economica = Imprese rimandano investimenti Pessimismo = Riduzione della spesa delle famiglie Crisi bancaria = Accesso limitato al credito Aumento della spesa pubblica = Spostamento verso l'alto della AD</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale della caduta degli investimenti?

<p>Spostamento in basso della domanda aggregata (A)</p> Signup and view all the answers

Le famiglie divennero più ottimiste riguardo alla propria capacità di mantenere il livello di spesa precedente durante la crisi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali conseguenze del crash del mercato finanziario?

<p>Cautela nelle spese da parte di famiglie e imprese</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi non viene incluso nel calcolo del PIL?

<p>Beni intermedi (A)</p> Signup and view all the answers

Il PIL comprende il reddito generato da un cittadino italiano che lavora all'estero.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre modi equivalenti di calcolare il PIL?

<p>Spesa totale in prodotti nazionali, produzione totale domestica, reddito totale nazionale.</p> Signup and view all the answers

Il PIL nominale è calcolato come la quantità prodotta moltiplicata per il __________ di quell’anno.

<p>prezzo corrente</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'esportazioni nette' nel calcolo del PIL?

<p>X - M (B)</p> Signup and view all the answers

I beni intermedi vengono conteggiati nel PIL se non viaggiano verso altre imprese.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula per calcolare il valore aggiunto (VA)?

<p>VA = produzione/ricavi - valore beni intermedi-acquisiti.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'insieme di tutti i potenziali progetti di investimento?

<p>Funzione dell'investimento aggregato (C)</p> Signup and view all the answers

La diminuzione del tasso di interesse porta a una riduzione degli investimenti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di una politica monetaria espansiva sull'economia?

<p>Aumenta la base monetaria e riduce i tassi di interesse.</p> Signup and view all the answers

La politica monetaria espansiva _______ la curva di domanda aggregata verso l'alto.

<p>sposta</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti variabili economiche con i loro effetti:

<p>Diminuzione del tasso di interesse = Aumento degli investimenti Aumento della base monetaria = Riduzione della spesa per consumi Politica monetaria restrittiva = Diminuzione della domanda aggregata Politica monetaria espansiva = Incremento del PIL</p> Signup and view all the answers

Quale effetto ha una diminuzione dei tassi di interesse sugli investimenti?

<p>Li aumenta (C)</p> Signup and view all the answers

Se le aspettative di profitto migliorano, la curva di investimento si sposta verso sinistra.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina un moltiplicatore positivo sul PIL?

<p>Aumento degli investimenti privati e della spesa per consumi.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Selezione Avversa

La compagnia assicurativa non può conoscere lo stato di salute futuro dell'acquirente, mentre l'acquirente sí. Questo crea un'asimmetria di informazioni che provoca selezione avversa.

Selezione Avversa nell'Assicurazione

Gli individui più propensi ad acquistare un'assicurazione sono quelli che hanno un rischio maggiore di utilizzare i servizi assicurativi.

Costo Elevato dell'Assicurazione

La compagnia assicurativa deve offrire una copertura a prezzi sufficientemente alti per compensare il rischio di selezione avversa. Questo spinge le persone sane a non assicurarsi, perché il premio è troppo alto.

Azzardo Morale

L'acquirente di un'assicurazione può comportarsi in modo più rischioso una volta assicurato, perché le conseguenze negative sono coperte dalla polizza.

Signup and view all the flashcards

Azzardo Morale nell'Assicurazione

L'assicurato può non rivelare informazioni che potrebbero aumentare il premio assicurativo, come un'abitudine alla guida spericolata.

Signup and view all the flashcards

Limiti dell'Azzardo Morale

Le compagnie di assicurazione possono limitare i rischi attraverso clausole contrattuali, ma non possono controllare interamente il comportamento dell'assicurato.

Signup and view all the flashcards

Prezzo Superiore al Costo Marginale

Il prezzo di un bene o servizio può essere maggiore rispetto al costo marginale di produzione, a causa di fattori come la concorrenza limitata o le economie di scala.

Signup and view all the flashcards

Economie di Scala

Le economie di scala permettono alle aziende di ridurre i costi di produzione all'aumentare della quantità prodotta.

Signup and view all the flashcards

Monopolio naturale

Situazione in cui un'unica impresa è in grado di produrre l'intera quantità di un bene o servizio a un costo inferiore rispetto a due o più imprese. Il risultato: mancata concorrenza, prezzi più alti e meno scelta per i consumatori.

Signup and view all the flashcards

Fallimento del mercato

Situazione in cui il mercato non riesce a allocare le risorse in modo efficiente, portando a una perdita di benessere sociale. Si verifica, tra le altre cose, in presenza di monopoli naturali, esternalità e beni pubblici.

Signup and view all the flashcards

Beni di merito

Beni che dovrebbero essere disponibili a tutti, indipendentemente dalla loro capacità di pagare. Es: istruzione, sanità, difesa.

Signup and view all the flashcards

Soluzioni possibili

Interventi governativi per correggere i fallimenti del mercato. Es: regolamentazione, tassazione, sussidi.

Signup and view all the flashcards

PIL

La somma del valore di mercato di tutti i beni e i servizi finali prodotti in un Paese in un dato periodo di tempo.

Signup and view all the flashcards

Pareto efficienza

Situazione in cui l'allocazione delle risorse è efficiente se non è possibile migliorare il benessere di un individuo senza peggiorare quello di un altro.

Signup and view all the flashcards

Informazione asimmetrica

Situazione in cui l'informazione disponibile a venditori e acquirenti è asimmetrica. Es: azardo morale e selezione avversa

Signup and view all the flashcards

Esternalità

Situazioni in cui il comportamento di un individuo ha un impatto non intenzionale sul benessere di altri. Es: inquinamento o vaccinazioni

Signup and view all the flashcards

Cos'è il PIL?

Il prodotto interno lordo (PIL) è la misurazione della produzione totale di beni e servizi finali realizzati all'interno di un paese in un determinato periodo di tempo.

Signup and view all the flashcards

I 3 modi di calcolare il PIL

Il PIL può essere calcolato in 3 modi equivalenti:

  1. Spesa totale: la somma di tutte le spese in beni e servizi finali all'interno del paese.
  2. Produzione totale: il valore aggiunto di tutte le attività produttive nel paese.
  3. Reddito totale: la somma di tutti i redditi guadagnati dai fattori produttivi (lavoro e capitale).
Signup and view all the flashcards

Differenza tra PIL nominale e PIL reale

Il PIL nominale è calcolato ai prezzi correnti, ovvero i prezzi prevalenti nell'anno di riferimento. Il PIL reale è calcolato a prezzi costanti, ovvero i prezzi di un anno base.

Signup and view all the flashcards

Deflatore del PIL

Il deflatore del PIL è un indice che misura la variazione generale dei prezzi dei beni e servizi finali prodotti in un paese. Indica la variazione del livello generale dei prezzi tra il PIL nominale e il PIL reale.

Signup and view all the flashcards

Esportazioni e Importazioni

Le esportazioni (X) sono beni e servizi prodotti all'interno del paese e venduti all'estero. Le importazioni (M) sono beni e servizi prodotti all'estero e consumati all'interno del paese.

Signup and view all the flashcards

Esportazioni nette (NX)

Le esportazioni nette (NX) sono la differenza tra le esportazioni e le importazioni. NX rappresenta la parte della produzione nazionale che viene consumata all'estero.

Signup and view all the flashcards

Il settore pubblico nella macroeconomia

Il settore pubblico contribuisce al PIL attraverso la spesa pubblica (G), che include le spese per i beni e servizi, gli investimenti pubblici e i trasferimenti sociali.

Signup and view all the flashcards

Valore aggiunto (VA)

Il valore aggiunto (VA) è la differenza tra il valore della produzione e il valore dei beni intermedi utilizzati nel processo produttivo. Il VA rappresenta la parte di ricchezza creata da un'azienda.

Signup and view all the flashcards

Consumo autonomo

Il consumo autonomo è la spesa che gli individui effettuano indipendentemente dal loro reddito corrente. È una parte fissa della funzione di consumo.

Signup and view all the flashcards

Propensione marginale al consumo

La propensione marginale al consumo (PMC) è la frazione del reddito aggiuntivo che viene spesa in beni di consumo.

Signup and view all the flashcards

Propensione marginale al risparmio

La propensione marginale al risparmio (PMS) è la frazione del reddito aggiuntivo che viene risparmiata.

Signup and view all the flashcards

Modello del moltiplicatore

Il modello del moltiplicatore spiega come un cambiamento nella spesa autonoma, come gli investimenti, può avere un impatto più grande sul reddito nazionale. Il moltiplicatore è il rapporto tra la variazione del reddito e la variazione della spesa autonoma.

Signup and view all the flashcards

Domanda aggregata

La domanda aggregata (AD) rappresenta la spesa totale nell'economia. È composta dal consumo, l'investimento, la spesa pubblica e le esportazioni nette. AD = C + I + G + (X-M)

Signup and view all the flashcards

Equilibrio del mercato dei beni

L'equilibrio del mercato dei beni si verifica quando la domanda aggregata (AD) è uguale alla produzione (Y). In questa situazione, non ci sono scorte in eccesso o carenze.

Signup and view all the flashcards

La grande depressione

La grande depressione fu una grave crisi economica globale iniziata nel 1929. Fu caratterizzata da un crollo della produzione, dell'occupazione e dei prezzi.

Signup and view all the flashcards

Crollo del consumo nella grande depressione

Il crollo della domanda di beni di consumo durante la grande depressione peggiorò la crisi. Questo perché la diminuzione del reddito portò a una diminuzione del consumo, creando un circolo vizioso.

Signup and view all the flashcards

Funzione dell'investimento aggregato

La funzione che mette in relazione la spesa per investimenti dell'economia con variabili come il tasso di interesse e i profitti attesi.

Signup and view all the flashcards

Spostamento della funzione dell'investimento aggregato

Un aumento della spesa per investimenti dovuto a una diminuzione del tasso di interesse.

Signup and view all the flashcards

Politica monetaria espansiva

La politica economica che mira a stabilizzare l'economia stimolando gli investimenti attraverso la diminuzione del tasso di interesse.

Signup and view all the flashcards

Moltiplicatore positivo

L'effetto moltiplicativo positivo sul PIL derivante da un aumento degli investimenti e della spesa per consumi in seguito a una politica monetaria espansiva.

Signup and view all the flashcards

Strumenti della politica monetaria espansiva

Aumento della base monetaria e riduzione dei tassi di interesse, utilizzati dalla banca centrale per stimolare l'economia.

Signup and view all the flashcards

Effetto della politica monetaria espansiva sulla curva di domanda aggregata

La politica monetaria espansiva sposta la curva di domanda aggregata verso l'alto.

Signup and view all the flashcards

Impatto della politica monetaria espansiva sugli investimenti e sui consumi

L'aumento degli investimenti privati e della spesa per consumi dovuto alla politica monetaria espansiva.

Signup and view all the flashcards

Effetto della politica monetaria espansiva sul PIL

La politica monetaria espansiva ha un effetto positivo sul PIL.

Signup and view all the flashcards

Caduta degli investimenti

La diminuzione degli investimenti porta ad uno spostamento verso il basso della curva di domanda aggregata (AD).

Signup and view all the flashcards

Caduta del consumo autonomo

La diminuzione del consumo autonomo, ovvero la spesa che le famiglie effettuano indipendentemente dal loro reddito, provoca un ulteriore spostamento verso il basso della curva di domanda aggregata (AD).

Signup and view all the flashcards

Incertezza economica

L'incertezza sull'economia, dovuta al crollo del mercato finanziario, ha portato le famiglie e le aziende a diventare più caute e a posticipare acquisti di beni durevoli e investimenti.

Signup and view all the flashcards

Pessimismo

La paura di perdere il lavoro e di vedere i propri redditi diminuire ha portato le famiglie ad essere più pessimiste sul futuro, inducendole a ridurre le spese.

Signup and view all the flashcards

Crisi bancaria e collasso del credito

La crisi bancaria e il collasso del credito hanno reso difficile per le persone ottenere prestiti, rendendo più difficile per loro acquistare beni durevoli o investire.

Signup and view all the flashcards

Spesa pubblica

La spesa pubblica è una parte della domanda aggregata (AD) che è indipendente dal reddito.

Signup and view all the flashcards

Consumo delle famiglie

Il consumo delle famiglie dipende dal loro reddito disponibile, ovvero il reddito dopo le tasse.

Signup and view all the flashcards

Propensione marginale al consumo (MPC)

La propensione marginale al consumo (MPC) rappresenta la parte del reddito disponibile che le famiglie spendono in beni e servizi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Capitolo 10 BANCHE, MONETE E MERCATO DEL CREDITO

  • La moneta facilita gli scambi, rappresentata da banconote, depositi bancari e altri strumenti di pagamento. È accettata perché può essere riutilizzata per gli acquisti.
  • Il credito permette di redistribuire le spese nel tempo. La relazione tra debitori e creditori è un tipo principale-agente, senza garanzia di restituzione.
  • Le banche creano moneta tramite attività di credito e massimizzazione del profitto. La banca centrale crea moneta legale tramite prestiti alle banche ad un tasso di interesse di riferimento.
  • La ricchezza è una forma di potere d'acquisto futuro trasferito al presente attraverso il credito.
  • Il denaro è uno strumento di scambio, un'unità di conto per i beni e le attività e una riserva di valore a lungo termine.

Cos'è la moneta e cos'è la ricchezza

  • La moneta è un mezzo di pagamento che facilita gli scambi. Un mezzo di pagamento rappresentato da banconote, depositi bancari e altri beni utilizzabili per gli acquisti.
  • Il trasferimento di potere d'acquisto nel tempo è reso possibile dal credito.
  • Il denaro consente una precisa misurazione di scambi e valori di beni o servizi.

Le funzioni della moneta

  • Mezzo di scambio: accettato universalmente come pagamento.
  • Unità di conto: per misurare il valore dei beni e dei servizi.
  • Riserva di valore: per conservare potere d'acquisto nel tempo (se i prezzi rimangono stabili)

Reddito e ricchezza

  • Reddito: quantità di denaro guadagnata in un periodo di tempo (flusso).
  • Ricchezza: insieme di beni posseduti, crediti e debiti (stock).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Economia Politica MIO PDF

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali relativi ai fallimenti del mercato, alla sanità e alle assicurazioni. Risponderai a domande su beni di merito, azzardo morale e altro ancora, per testare la tua comprensione di questi temi cruciali. Preparati a sfidare le tue conoscenze sul funzionamento dei mercati e le loro insufficienze.

More Like This

Economics Chapter: Market Failures and Surpluses
25 questions
Market Failures and Transaction Costs
48 questions
Market Failures Overview
24 questions

Market Failures Overview

FineLookingHeliotrope4877 avatar
FineLookingHeliotrope4877
Use Quizgecko on...
Browser
Browser