Fallimenti Comunicativi
29 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti opzioni può causare un fallimento comunicativo?

  • Conoscenza reciproca
  • Condivisione di esperienze
  • Chiarezza nei messaggi
  • Barriere linguistiche (correct)

L'ambiguità in un messaggio si verifica quando:

  • Il messaggio può essere interpretato in più modi (correct)
  • Il messaggio è troppo lungo
  • Il destinatario comprende perfettamente il messaggio
  • Il messaggio include troppe informazioni

Cosa indica una 'comunicazione problematica'?

  • Un'informazione chiara e ben ricevuta
  • Interazione senza discrepanze
  • Scambi comunicativi con fraintendimenti (correct)
  • Discussione su argomenti simili

Quale fattore non è direttamente coinvolto nel modello comunicativo?

<p>Emozioni personali (C)</p> Signup and view all the answers

Le aspettative non condivise possono portare a:

<p>Fraintendimenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti massime conversazionali non è inclusa nel rispetto della comunicazione efficace?

<p>Espressività (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è un modo per adattare la comunicazione al destinatario?

<p>Applicare regole matematiche (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve possedere il destinatario per garantire una decodifica efficiente del messaggio?

<p>Competenza sintattica, semantica e pragmatica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una causa comune dei fallimenti comunicativi legati alle aspettative?

<p>Confirmation bias (C)</p> Signup and view all the answers

Quale canale è considerato il più adatto per trasmettere informazioni complesse?

<p>Canale verbale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un difetto comune nella scelta del canale comunicativo?

<p>Scelta del canale errato (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante considerare il contesto nella comunicazione?

<p>Per determinare il tono del messaggio (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che il destinatario è responsabile del processo di decodifica?

<p>Interpreta attivamente il messaggio ricevuto (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica chiave di un messaggio efficace?

<p>Non deve contenere argomentazioni incoerenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il contesto esplicito?

<p>È composto da segnali linguistici e non verbali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del feedback in una comunicazione efficace?

<p>E' essenziale per rendere la comunicazione circolare. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale problema di comunicazione si verifica quando l'emittente non adatta il messaggio al contesto?

<p>Può generare fraintendimenti e confusione. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante il contesto implicito nella comunicazione?

<p>Per arricchire la comunicazione con informazioni non esplicitate. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per aspetto relazionale nella comunicazione?

<p>Indica la natura della relazione tra interlocutori. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza può avere un utilizzo non sapiente del feedback?

<p>Causa fraintendimenti per mancanza di segnali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra contenuto e relazione nella comunicazione?

<p>Il contenuto è ciò che si dice; la relazione come viene detto. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di punteggiatura in una relazione comunicativa?

<p>Il punto di vista e la rappresentazione della realtà (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per discomunicazione?

<p>Messaggi trasmessi e ricevuti che sono diversi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della metacomunicazione?

<p>Riflettere sulle caratteristiche della comunicazione (C)</p> Signup and view all the answers

In cosa si distingue la discomunicazione dalla miscomunicazione?

<p>La discomunicazione è caratterizzata da una mancanza di intenzionalità (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta una distorsione involontaria nella comunicazione?

<p>Una variazione nei contenuti dovuta alla selezione delle informazioni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di bias della conferma?

<p>Concentrarsi su informazioni che confermano le proprie credenze (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una possibile conseguenza di una comunicazione arrivata?

<p>Incomprensioni drastiche tra i comunicanti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa possono determinare i processi di diffusione delle informazioni?

<p>Incongruenze tra titoli e contenuti (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Fallimento comunicativo

Situazione in cui il messaggio non raggiunge l'effetto desiderato dal mittente o il ricevente non riesce a comprendere il messaggio. Può essere causata da barriere linguistiche, culturali, mancanza di competenze comunicative o problemi tecnici.

Ambiguità

Il messaggio è ambiguo o può essere interpretato in più modi, creando confusione.

Incomprensione

Quando il destinatario interpreta il messaggio in modo diverso da quello intenzionato dal mittente.

Omissione di informazioni

Il messaggio manca di informazioni importanti, rendendolo incompleto e portando a un'incomprensione.

Signup and view all the flashcards

Processo di codifica

Il processo di codifica da parte della fonte, che traduce il pensiero in un messaggio utilizzando un codice o un linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Massime conversazionali di Grice

Le quattro regole che governano una comunicazione efficace: quantità di informazioni, accuratezza, pertinenza e chiarezza.

Signup and view all the flashcards

Decodifica

Il processo di interpretazione attiva di un messaggio da parte del ricevente, compresa la comprensione delle parole, del tono, dei gesti e del contesto.

Signup and view all the flashcards

Competenza linguistica

La capacità di comprendere e utilizzare correttamente la sintassi (grammatica), la semantica (significato delle parole) e la pragmatica (contesto e significato implicito) di una lingua.

Signup and view all the flashcards

Relazione mittente-ricevente

Il tipo di relazione tra mittente e ricevente influenza il modo in cui il messaggio viene interpretato.

Signup and view all the flashcards

Adattamento al contesto

Modificare il modo di comunicare in base al contesto, come un ambiente formale, informale, professionale o colloquiale.

Signup and view all the flashcards

Adattamento al destinatario

Adattare la comunicazione al destinatario, tenendo in considerazione la sua età, nazionalità, background culturale o professione.

Signup and view all the flashcards

Motivazione del ricevente

La motivazione del ricevente ad ascoltare e comprendere un messaggio, influenzata dall'interesse, dall'importanza del tema e dalla credibilità della fonte.

Signup and view all the flashcards

Aspettative del ricevente

Le aspettative del ricevente possono influenzare l'interpretazione del messaggio, portando a distorsioni come la conferma delle proprie convinzioni.

Signup and view all the flashcards

Messaggio coerente

Il messaggio non deve essere contraddittorio. Le argomentazioni devono essere coerenti e il linguaggio verbale e non verbale devono essere in sintonia.

Signup and view all the flashcards

Contesto nella comunicazione

L'emittente deve adattare il suo messaggio al contesto. Il ricevente deve interpretare il messaggio secondo il contesto, considerando le ambiguità del linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Contesto esplicito

È formato dal contesto linguistico (parole, frasi, discorso) e dal contesto extra-linguistico (linguaggio non verbale).

Signup and view all the flashcards

Contesto implicito

È il non detto. Sono informazioni che influenzano la comunicazione ma non vengono verbalizzate. Include informazioni sui comunicatori (ruoli, relazione), sullo scopo della comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Feedback

Informazioni di ritorno che l'emittente riceve dal destinatario, consentendo un processo comunicativo circolare.

Signup and view all the flashcards

Utilizzo del feedback

Un feedback non sapiente può generare fraintendimenti. Sia l'emittente che il destinatario hanno un ruolo nel fornire un feedback efficace.

Signup and view all the flashcards

Aspetti della comunicazione

Ogni comunicazione contiene un aspetto di contenuto e un aspetto relazionale.

Signup and view all the flashcards

Relazione nella comunicazione

La comunicazione veicola il tipo di relazione che intercorre tra gli interlocutori.

Signup and view all the flashcards

Punteggiatura in comunicazione

La prospettiva o il modo in cui una persona interpreta una sequenza di comunicazione. È come un filtro che influenza la comprensione dei messaggi.

Signup and view all the flashcards

Discomunicazione

Il fallimento di una comunicazione, in cui il messaggio trasmesso non è quello che viene effettivamente ricevuto, creando incomprensioni e fraintendimenti.

Signup and view all the flashcards

Incomunicabilità

Una situazione in cui le persone non riescono a comunicare efficacemente tra loro, perché il dialogo è interrotto o bloccato.

Signup and view all the flashcards

Metacomunicazione

Il processo di comunicare su come si sta comunicando. È come se si parlasse del linguaggio stesso che si sta utilizzando.

Signup and view all the flashcards

Distorsione involontaria nei media

Una distorsione involontaria che avviene durante il processo di trasmissione delle notizie, causata da selezioni di informazioni, modi di diffusione o interpretazioni del ricevente.

Signup and view all the flashcards

Selezione delle informazioni

Il processo di scegliere quali informazioni includere o escludere da una notizia, che può portare a semplificazioni eccessive o incompletezza.

Signup and view all the flashcards

Diffusione delle informazioni

Il modo in cui le informazioni vengono diffuse che può creare incongruenze tra il titolo e il contenuto, l'immagine e la notizia, o il livello di credibilità della fonte.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione del ricevente

Le preconcetti e le influenze cognitive che il ricevente porta con sé nella sua interpretazione dei messaggi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Fallimenti Comunicativi

  • Incapacità del parlante di ottenere gli effetti desiderati dal messaggio, o incapacità del ricevente di comprendere il messaggio.
  • Possono derivare da barriere linguistiche, culturali, mancanza di competenze comunicative o problemi tecnici (rumori, interferenze).

Esempi di Fallimenti Comunicativi

  • Ambiguità: Messaggi vaghi, interpretabili in più modi.
  • Incomprensioni: Il destinatario interpreta il messaggio diversamente dal mittente.
  • Omissioni di informazioni: Mancanza di dati importanti, portando a incomprensioni.

Miscomunicazione

  • Problematica nella comunicazione, dovuta alla scarsa chiarezza nel trasmettere informazioni, sentimenti o idee, o difficoltà nella comprensione del messaggio.

Esempi di Problematiche Comunicative

  • Conflitti culturali: Differenze di valori, credenze o abitudini culturali che portano a interpretare lo stesso messaggio in modo differente.
  • Aspettative non condivise: Risultati o interpretazioni diverse sullo stesso messaggio.
  • Componenti comunicativi: Fonte, destinatario, codice, canale, messaggio, contesto. (cfr. modello del capitolo 1)

Fonte

  • Responsabile della codifica (traduzione del pensiero in messaggio) tramite codice/linguaggio.
  • Deve rispettare le massime conversazionali (quantità, qualità, relazione, modo) per evitare fallimenti comunicativi.

Rispettare le massime comunicative

  • Quantità (dare informazioni né eccessive né insufficienti).
  • Qualità (dare informazioni vere e affidabili).
  • Relazione (essere pertinenti al contesto).
  • Modo (essere chiari, evitare ambiguità).

Destinatario

  • Responsabile della decodifica (traduzione del messaggio in comprensione).
  • Competenze (sintattica, semantica e pragmatica).
  • Motivazione e capacità cognitive sono fondamentali per interpretare efficacemente il messaggio.

Canale

  • Utilizzato per la trasmissione del messaggio.
  • La scelta di un canale errato può portare a incomprensioni (adattamento al tipo di messaggio).
  • I canali verbali o visivi-gestuali hanno efficacia differente.

Messaggio

  • Il messaggio non deve essere contraddittorio, o incoerente.
  • Deve evitare contraddizioni tra canali verbali e non verbali.

Contesto

  • Il contesto influenza l'interpretazione del messaggio.
  • Fattori come la relazione tra le persone, gli scopi della comunicazione, e le informazioni implicite possono influenzare la comunicazione.

Feedback

  • L'informazione di ritorno dal destinatario all'emittente.
  • Importantissimo per una comunicazione efficace; il feedback aiuta a capire se il messaggio è stato capito correttamente.

Aspetti Relazionali e Fallimenti Comunicativi

  • Ogni comunicazione veicola contenuto e relazione tra gli interlocutori.
  • La relazione che lega i communicanti influisce/ è legata all'interpretazione del contenuto.

Contenuto vs. Relazione

  • Contenuto: I fatti, le informazioni comunicate.
  • Relazione: Rappresenta il tipo di connessione tra i comunicatori.
  • La stesso contenuto, con diverso messaggio relazionale può produrre effetti differenti.

Punteggiatura

  • Il modo in cui si dividono i contenuti della comunicazione, determina il significato.
  • Importante per la comprensione del messaggio.

Discomunicazione

  • Divergenza tra messaggio trasmesso e messaggio ricevuto, causata da incomprensioni o fraintendimenti.
  • Rappresenta una difficoltà nella comunicazione, dovuta all'incapacità di comunicare efficacemente.

Metacomunicazione

  • Consiste nel parlare della comunicazione. Questo aiuta i comunicatori a riflettere sulle caratteristiche della comunicazione stessa, e a risolvere i problemi comunicativi.

Interferenze e Distorsioni

  • Problematiche che vengono introdotte nel processo comunicativo, a causa della comunicazione stessa. L'infodenia è l'inondazione di informazioni con difficoltà nell'orientamento sui contenuti e sulla qualità delle informazione

Interpretazione del Ricevente

  • Processi cognitivi, bias(preconcetti) e altri fattori soggettivi che influenzano l'interpretazione dei messaggi.

Infodenia

  • La circolazione di troppe informazioni può rendere difficile la comprensione.
  • Difficoltà nell'individuare fonti affidabili

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora i diversi tipi di fallimenti comunicativi e le problematiche associate alla comunicazione. Questa guida fornisce esempi pratici di ambiguità, incomprensioni e conflitti culturali. Impara come le barriere linguistiche e culturali influenzano la comprensione del messaggio.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser