Storia e Letteratura PDF

Document Details

AdventuresomePluto

Uploaded by AdventuresomePluto

Cattolica

Tags

Italian history Italian literature Ancient history History

Summary

This document contains a summary of Italian history and literature, from ancient times to the modern era. The document details important events, periods, and figures in Italian history.

Full Transcript

LETTERATURA & STORIA Indice: DALLE ORIGINI ALL’EPOCA CONTEMPORANEA STORIA ANTICA, MODERNA E CONTEMPORANEA STORIA ANTICA - dal 3100 a.C. al 476 d.C. 3200 a.C. - I Sumeri introducono la scrittura I Sumeri svilupparono la scri...

LETTERATURA & STORIA Indice: DALLE ORIGINI ALL’EPOCA CONTEMPORANEA STORIA ANTICA, MODERNA E CONTEMPORANEA STORIA ANTICA - dal 3100 a.C. al 476 d.C. 3200 a.C. - I Sumeri introducono la scrittura I Sumeri svilupparono la scrittura cuneiforme, considerata il primo sistema di scrittura del mondo. Questo sistema usava simboli incisi su tavolette di argilla, inizialmente per scopi amministrativi come la contabilità. La scrittura cuneiforme permise la registrazione della storia, delle leggi e della letteratura, influenzando profondamente le civiltà successive 2500 a.C. - Grandi imperi: egizio, sumero, ittita e assiro-babilonese Durante questo periodo, fiorirono potenti civiltà in diverse regioni. L'Egitto era noto per le sue piramidi e faraoni; i Sumeri in Mesopotamia svilupparono la scrittura e l'urbanizzazione; gli Ittiti e gli Assiri-Babilonesi erano noti per le loro conquiste militari e innovazioni in ambito amministrativo e giuridico 1600 a.C. - Popoli marittimi nel Mediterraneo; civiltà cretese-micenea Le civiltà minoica a Creta e micenea in Grecia dominarono il Mediterraneo orientale. Questi popoli erano abili navigatori e commercianti, e svilupparono sistemi complessi di scrittura, architettura e arte 1400 a.C. - Gli Achei popolano la Grecia Gli Achei, un gruppo di popolazioni indoeuropee, si stabilirono in Grecia, portando alla nascita della civiltà micenea, che giocò un ruolo cruciale nella formazione della cultura greca classica 3300-1200 a.C. - Età del bronzo In questo periodo, si diffusero l'uso del bronzo e innovazioni tecnologiche come l'irrigazione e la canalizzazione delle acque. Le civiltà in Mesopotamia, Asia, India e Cina fecero progressi significativi in agricoltura, urbanizzazione e commercio II secolo a.C. - Roma conquista la Grecia; stoici, scettici ed epicurei La conquista romana della Grecia portò alla diffusione della cultura greca nell'Impero Romano. Filosofie come lo stoicismo, lo scetticismo e l'epicureismo influenzarono profondamente il pensiero romano e occidentale I secolo a.C. - Lucrezio, Virgilio, Orazio, Cesare e Cicerone (stoico) Questi autori e filosofi romani furono fondamentali per la letteratura e la filosofia romana. Cicerone, in particolare, fu un importante oratore e filosofo stoico, mentre Virgilio e Orazio furono tra i più grandi poeti dell’epoca 1000-501 a.C. - Grecia passa all’affermarsi delle poleis e trasformazione dei governi in monarchie oligarchiche (Basileus primo fa pari) Durante questo periodo, la Grecia vide la nascita delle poleis (città-stato) e una transizione verso governi oligarchici Questa evoluzione politica gettò le basi per la democrazia ateniese e altre forme di governo greche 500-1 a.C. - La repubblica a Roma, si difende da Etruschi, Latini e Galli. Guerre contro Cartagine con le guerre puniche. Alla fine si crea l’Impero Romano Roma, durante la Repubblica, si espanse attraverso guerre e alleanze, sconfiggendo nemici come gli Etruschi, Latini e Galli. Le Guerre Puniche contro Cartagine furono decisive per l'espansione di Roma nel Mediterraneo e la nascita dell'Impero Romano IV-VI secolo - Invasioni barbariche Questo periodo fu caratterizzato dalle invasioni di popolazioni germaniche e altre tribù barbariche che portarono alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C., segnando l'inizio dell'Alto Medioevo 117 - Massima estensione dell’Impero romano sotto Traiano Sotto l'imperatore Traiano, l'Impero Romano raggiunse la sua massima estensione territoriale, includendo vasti territori in Europa, Asia e Africa 123 - Nasce lo stoico Marco Aurelio; apogeo dell'Impero romano Marco Aurelio, uno dei più noti imperatori filosofi, nacque in questo periodo. Il suo regno rappresentò l'apogeo dell'Impero Romano, noto per la stabilità interna e la filosofia stoica del sovrano 391 - Teodosio I dichiara fuorilegge i culti pagani L'imperatore Teodosio I dichiarò il Cristianesimo religione di stato dell'Impero Romano e mise fuori legge i culti pagani, trasformando profondamente la società e la cultura romana 395 - Teodosio divide l'Impero romano in Oriente e Occidente Alla sua morte, Teodosio I divise l'Impero Romano tra i suoi due figli, creando l'Impero Romano d'Occidente e l'Impero Romano d'Oriente, o Bizantino 410 - Sacco di Roma Roma fu saccheggiata dai Visigoti guidati da Alarico Questo evento segnò un grave colpo all'autorità e al prestigio dell'Impero Romano d’Occidente 476 d.C. - Caduta dell’Impero romano d’Occidente - inizio Alto Medioevo La deposizione dell'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto, da parte del barbaro Odoacre segnò la fine dell'Impero Romano d'Occidente e l'inizio dell'Alto Medioevo MEDIOEVO dal 476 d.C. al 1492 STORIA 752 - Falsa donazione di Costantino e Stato della Chiesa La Donazione di Costantino, un documento ritenuto falso, fu usato per legittimare il potere temporale dei papi, portando alla formazione dello Stato della Chiesa 756 - Nasce lo Stato della Chiesa La creazione dello Stato della Chiesa segnò l'inizio del potere temporale dei papi, influenzando la politica e la storia d'Europa per secoli 800 - Incoronazione di Carlo Magno, che usurpa Niceforo I Carlo Magno fu incoronato imperatore del Sacro Romano Impero da papa Leone III, segnando la rinascita dell'impero in Occidente e consolidando il suo potere in Europa 962 - Sacro Romano Impero L'incoronazione di Ottone I come imperatore del Sacro Romano Impero segnò la restaurazione dell'Impero in Occidente, che durò fino al 1806 1054 - Scisma d’Oriente, dottrina ortodossa e cristiana Lo scisma del 1054 divise la Chiesa cristiana in Chiesa cattolica romana e Chiesa ortodossa orientale, a causa di dispute teologiche e politiche 1096 - Iniziano le crociate Le crociate furono una serie di guerre religiose iniziate dai cristiani europei per riconquistare la Terra Santa dai musulmani. Ebbero profondi effetti culturali, economici e politici in Europa e nel Medio Oriente 1183 - Pace di Costanza fra imperatore e comuni che stabiliva la loro autonomia La Pace di Costanza riconobbe l'autonomia dei comuni italiani rispetto all'Impero, segnando una tappa importante nella lotta tra il papato e l'impero per il controllo politico in Italia 1204 - IV crociata: saccheggio di Costantinopoli: La Quarta Crociata deviò dal suo obiettivo originale e portò al saccheggio di Costantinopoli, indebolendo l'Impero Bizantino e causando tensioni durature tra cristiani occidentali e orientali 1337 - Guerra dei cent’anni Questo conflitto tra Francia e Inghilterra durò 116 anni e fu caratterizzato da battaglie intermittenti, crisi dinastiche e trasformazioni militari. La guerra contribuì alla formazione degli stati nazionali moderni 1348 - Peste nera La peste nera fu una pandemia devastante che uccise un terzo della popolazione europea, con profonde conseguenze sociali, economiche e culturali 1431 - Giovanna d'Arco muore sul rogo dell’Inquisizione Giovanna d'Arco, una giovane contadina francese che guidò l'esercito francese contro gli inglesi durante la Guerra dei Cent'anni, fu catturata, processata per eresia e stregoneria, e bruciata sul rogo. Fu canonizzata come santa dalla Chiesa cattolica nel 1920 1452 - Costantinopoli conquistata dagli Ottomani: fine dell'Impero romano; Gutenberg inventa la stampa a caratteri mobili La caduta di Costantinopoli nel 1453 segnò la fine dell'Impero Bizantino e l'inizio dell'espansione ottomana. Questo evento rappresentò un punto di svolta nella storia europea e segnò la fine del Medioevo. Nello stesso periodo, Johannes Gutenberg inventò la stampa a caratteri mobili, rivoluzionando la produzione di libri e facilitando la diffusione del sapere 1492 - Cristoforo Colombo scopre l’America LETTERATURA Tutto il Medioevo è permeato della spiritualità cristiana e percorso da fermenti religiosi 1221 - San Francesco D’Assisi scrive il cantico delle creature > prima poesia in lingua italiana > Lode a Dio e inno alla vita, visione positiva della natura Lirica religiosa: è un tipo di poesia molto diffusa in questo periodo, interpretata da numerosi artisti Cantar cortese: è una scuola che nacque a Palermo; oggetto di questa è l’amore e la concezione della donna come essere superiore 300 - Dolce Stil Novo: è un genere di poesia di importanza centrale, in cui predomina l’arte come strumento di diffusione di fede e morale > La donna cantata diventa una “donna angelo” 1265 - 1321 Dante Alighieri - Beatrice 1294 - Vita Nova > storia d’amore simbolica con Beatrice come donna angelo. Convivio: serve a diffondere conoscenze De vulgaris Eloquentia: anche se scritto in latino, difende il volgare De monarchia: difesa della monarchia universale 1° pubblicazione 1942 - DIVINA COMMEDIA - 100 canti e 3 cantiche (da 34, 33 e 33 canti) - Scrive quest’opera nell’anno del giubileo per la purificazione = Opera pedagogica - Usa un linguaggio colloquiale nell’inferno (riprende dal genere comico-realistico) e più colto nel paradiso (stilnovistico) - Lupa, lonza, leone bloccano la strada a Dante che è perso nella selva oscura. Beatrice manda Virgilio a guidarlo: Dante non può prendere la via breve perché bloccata dalle bestie (rappresentazione di peccati), deve prendere la strada lunga, tra inferno, purgatorio e paradiso 1304 - 1374 Francesco Petrarca - Laura Il Secretum > si definisce peccatore di accidia, ovvero mancanza di volontà > In questo libro c’è una conversazione fra lui e Sant’Agostino con la presenza di una donna che è la verità > È un vero e proprio diario intimo Il canzoniere > Poesie, canzoni, liriche > Diviso in due parti : prima e dopo la morte di Laura 1) Nella prima parte c’è la parte passionale nei confronti dell’amata 2) mentre nella seconda parte Laura è vista più come una donna angelo 1313 - 1375 Giovanni Boccaccio - Fiammetta > scrive solo in volgare 1350 - DECAMERON - Raccolta di novelle - 100 novelle – 10 novelle per ogni giorno secondo un tema - Un gruppo di ragazzi e ragazze si isolano in campagna per scampare alla peste, e per distrarsi si raccontano ogni giorno delle storie UMANESIMO dal 1453 al 1492 & RINASCIMENTO dal 1492 al 1600 STORIA 1492 - Cristoforo Colombo scopre l’America; Editto di Granada Nel 1492, Cristoforo Colombo, finanziato dai Re Cattolici di Spagna, partì per trovare una nuova rotta per le Indie. Invece, scoprì il Nuovo Mondo, approdando nelle isole delle Bahamas, un evento che segnò l'inizio dell'era delle esplorazioni europee e della colonizzazione delle Americhe Nello stesso anno, i Re Cattolici, Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, emisero l'Editto di Granada, ordinando l'espulsione degli ebrei dalla Spagna. Gli ebrei dovevano convertirsi al cristianesimo o lasciare il paese 1517 - Le 95 Tesi di Lutero Martin Lutero affisse le sue 95 tesi sulla porta della chiesa di Wittenberg, criticando la vendita delle indulgenze e altre pratiche della Chiesa cattolica. Questo evento segnò l'inizio della Riforma Protestante, che portò a profonde divisioni religiose e politiche in Europa 1520 - Conquista del Messico da parte di Cortés Hernán Cortés conquistò l'Impero Azteco, sottomettendo l'imperatore Montezuma II e distruggendo Tenochtitlán. Questo evento segnò l'inizio della dominazione spagnola nel Messico e l'espansione del colonialismo europeo nelle Americhe 1531 - Conquista del Perù da parte di Pizarro Francisco Pizarro sconfisse l'Impero Inca, catturando e giustiziando l'imperatore Atahualpa. La conquista del Perù consolidò il dominio spagnolo in Sud America e portò immense ricchezze alla Spagna grazie all'estrazione dell’argento 1555 - Pace di Augusta Il trattato di Pace di Augusta stabilì il principio del "cuius regio, eius religio", permettendo ai principi del Sacro Romano Impero di scegliere la religione dei loro territori (cattolicesimo o luteranesimo). Questo trattato pose fine alle guerre religiose tra cattolici e protestanti in Germania 1564 - Concilio di Trento Il Concilio di Trento fu convocato per rispondere alla Riforma Protestante. Stabilì riforme interne per contrastare la corruzione e riaffermò le dottrine cattoliche. Venne istituita l'Inquisizione per perseguire l'eresia, e la Chiesa impose una censura rigorosa sugli intellettuali 1571 - Vittoria di Lepanto La battaglia di Lepanto vide la flotta della Lega Santa, formata principalmente da navi veneziane e spagnole, sconfiggere la flotta ottomana nel Golfo di Patrasso. Questa vittoria fermò l'espansione ottomana nel Mediterraneo occidentale e fu celebrata come una grande vittoria della cristianità LETTERATURA Al centro della riflessione c’è l’uomo e la vita non è più solo uno step per la vita eterna (paradiso/inferno) Razionalismo = corrente culturale ottimista, in quanto la ragione porta al progresso > è inoltre una corrente laica, perché non prende in considerazione Dio 1469 - 1527 Niccolò Machiavelli > Parte dai classici e dall’esempio de grandi latini e greci per risolvere i problemi moderni > Separa la politica dalla morale e dalla religione > “Il fine giustifica i mezzi”: per mantenere l’unità dello stato in Italia > Aveva riposto le speranze in Cesare Borgia 1513 - 1519 Discorsi su Tito Livio > prende l’esempio degli antichi romani 1512 - 1520 La Mandragola > commedia > Nasconde anche grande satira della società italiana dell’epoca 1513 Il principe > cerca di indicare la via su come si deve comportare un principe > Papa ostacola la formazione di un grande stato 1483 - 1540 Francesco Guicciardini > Parte da fonti contemporanee - no passate: per lui ogni evento storico è unico, quindi deve essere studiato in modo unico > crea la prosa scientifica 1537 - 1540 La Storia d’Italia 1474 - 1533 Ludovico Ariosto 1512 1° versione (poi 1521 e 1532) Orlando Furioso > Poema cavalleresco in cui cerca di continuare e concludere la storia di Boiardo “Orlando Innamorato” > l’eroe diventa pazzo per amore - Filone politico: parla della guerra tra cristiani e musulmani - Tema amoroso: Orlando va in Guerra perché innamorato di Angelica per poi però liberarsi dalla passione alla fine - Filone encomiastico: per la dinastia degli Este, in quanto era commissionato da loro 1483 - 1540 Torquato Tasso 1557 Gerusalemme Liberata > riscriverà poi le parti peccaminose una volta uscito dal carcere (causa concilio di Trento) ripubblicandola con il nome: Gerusalemme Conquistata - Personaggi tormentati - Grande presenza dell’intervento divino - L’opera si inserisce nel confronto fra occidentali e musulmani - Il poema tratta della prima crociata – vuole dare un insegnamento: battersi per la fede 1573 Aminta - Favola pastorale con prologo - 5 atti e un coro - amore sensuale e tenero, non peccaminoso 600 - Età della CONTRORIFORMA - BAROCCO STORIA 1618 - Guerra dei Trent'anni La Guerra dei Trent'anni fu un conflitto devastante che coinvolse gran parte dell'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Iniziò come una guerra di religione tra cattolici e protestanti all'interno del Sacro Romano Impero, ma si espanse rapidamente coinvolgendo molte delle grandi potenze europee Defenestrazione di Praga (1618): Scatenò il conflitto quando funzionari cattolici furono gettati da una finestra del castello di Praga Pace di Vestfalia (1648): Concluse la guerra, ridisegnando la mappa politica dell'Europa e ponendo fine alle guerre di religione 1650 - Guerra civile e rivoluzione inglese La Guerra Civile Inglese fu un conflitto tra i sostenitori del re Carlo I (i realisti) e quelli del Parlamento (i parlamentaristi), scatenato da tensioni politiche, religiose ed economiche 1649: Carlo I fu giudicato colpevole di tradimento e giustiziato, portando alla breve istituzione della Repubblica Inglese sotto Oliver Cromwell Commonwealth: La Repubblica durò fino al 1660, quando la monarchia fu restaurata con Carlo II 1689 - Seconda rivoluzione inglese: libertà parlamentari (Bill of Rights) La Gloriosa Rivoluzione del 1688-1689 portò alla destituzione di Giacomo II e all'ascesa al trono di Guglielmo III e Maria II, segnando un momento cruciale per la costituzione britannica. Bill of Rights: Legge che limitava il potere del monarca e stabiliva diritti fondamentali per i cittadini inglesi, tra cui la libertà di parola in Parlamento e il divieto di pene crudeli e inusuali. (documento fondamentale) LETTERATURA Il Concilio di Trento stabilisce che non bisogna affrontare tematiche problematiche > si crea quini un indice di libri proibito L’ispirazione viene presa dalla poesia comico-realistica, a volte si parla di donne “brutte” > non vengono affrontate tematiche politiche o morali, per paura di finire nell’indice Viene utilizzata molto la metafora = l’accostamento di due termini lontani 1569 - 1625 Giovan Battista Marino Bella schiava > poesia dedicata a una donna di colore > non c’è passione, si tratta solo di un esercizio di stile 1623 L’Adone 1564 - 1642 Galileo Galilei (antibarocco) 1632 Dialogo sui massimi sistemi del mondo > dialogo in forma scientifica a sostegno della teoria eliocentrica copernicana rispetto al modello geocentrico tolemaico appoggiato all'auctoritas di Aristotele e della filosofia scolastica > dialogo fra 3 personaggi: in cui pian piano fa “crescere la verità” all’interno dei personaggi stessi > prosa semplice, lineare, scientifica 700 - Illuminismo STORIA 1763 - Voltaire, Trattato sulla tolleranza Pubblicato nel 1763 e rappresenta una delle opere più importanti del filosofo illuminista. Il testo fu ispirato dall'ingiusta condanna a morte di Jean Calas, un protestante accusato ingiustamente di aver ucciso suo figlio per impedirgli di convertirsi al cattolicesimo. Voltaire utilizza questo caso per criticare il fanatismo religioso e difendere la libertà di credo, sottolineando l'importanza della tolleranza e della giustizia. L'opera è un esempio lampante delle idee illuministe sulla libertà individuale e il rispetto dei diritti umani 1783 - Fine della guerra di Indipendenza: Stati Uniti d'America Nel 1776, con la Dichiarazione d'Indipendenza firmata il 4 luglio, le tredici colonie americane dichiararono la loro indipendenza dalla Gran Bretagna, ponendo fine alla guerra di Indipendenza (1775-1783). Questo evento segna la nascita degli Stati Uniti d'America. La guerra vide un'alleanza cruciale con la Francia e culminò con la vittoria decisiva nella battaglia di Yorktown nel 1781, seguita dal trattato di Parigi del 1783, che riconobbe ufficialmente l'indipendenza delle colonie 1789 - Rivoluzione francese; Costituzione degli Stati Uniti 1. La Rivoluzione Francese iniziò con la presa della Bastiglia il 14 luglio 1789, segnando l'inizio di una serie di eventi che portarono alla caduta della monarchia assoluta e alla nascita della Repubblica. La rivoluzione fu caratterizzata da profonde trasformazioni sociali e politiche, ispirate dai principi di libertà , uguaglianza e fraternità. Tra gli eventi chiave, la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, l'abolizione dei privilegi feudali e la fine dell'ancien règime 2. Nel 1789, la Costituzione degli Stati Uniti entrò in vigore, stabilendo il quadro legale e istituzionale del nuovo stato. La Costituzione, firmata nel 1787 e ratificata successivamente dagli stati, definisce i principi fondamentali del governo federale, inclusa la separazione dei poteri, il sistema di checks and balances, e i diritti fondamentali dei cittadini sanciti dal Bill of Rights aggiunto nel 1791 LETTERATURA L’illuminismo nasce in Francia, investendo ogni campo del sapere, si tratta di un movimento che: pone la razionalità alla base della cultura della società > ciò che non è spiegato dalla ragione va eliminato > laicizzazione: ogni comportamento va visto in base alla razionalità, non alla morale o religione Tra il 1751 al 1757 Diderot e D’Alambert scrivono l’Encyclopédie = un progetto editoriale e culturale, che propone rinnovamento sociale, filosofico e culturale In Italia i maggiori esponenti furono: i fratelli Verri e Cesare Beccaria > che fondarono la società di Pugni e nel 1764 il giornale il Caffè > indirizzato a pubblico largo e borghese Gli scrittori illuministi si caratterizzano per il loro impegno civile > sollecitano le riforme necessarie allo stato e alla società per il trionfo della “Ragione” 1707 - 1793 Carlo Goldoni > diversamente dagli altri autori che utilizzavano una lingua pura, lui utilizza sia italiano che veneziano > rivoluzionò il teatro integrando: trame più varie, satira più matura, attori professionisti che non improvvisano ma recitano ciò che l’autore ha scritto 1753 La Locandiera > Mirandolina è la proprietaria di una locanda, scaltra e intelligente > I personaggi hanno caratteristiche di personaggi veri 1729 - 1799 Giuseppe Perini > la sua poesia assume carattere politico, voleva cambiare la società 1791 Odi > Temi moderni come inquinamento, educazione, vaccinazioni e istruzione delle donne 1763 Il Giorno > divisa in 4 parti: il Mattino, il Meriggio, il Vespro, la Notte > Ritratto di una classe sociale e di una società vuota > La scrive per educare il lettore, dando insegnamenti ironici e ridicoli 1749 - 1803 Vittorio Alfieri > la sua poesia nasce dalla lotta fra reale e ideale, tra libertà e restrizioni > Nella tragedia: c’era lotta tra tiranno e anti-tiranno, e non c’erano soluzioni di compromesso > Per lui il poeta poteva essere considerate tale solo se libero, non condizionato 1777 I trattati politici della tirannide > scontro fra eroe solitario e tirannide 1782 Saul > tragedia di argomento biblico, che tratta l’ultima giornata di Saul: re di Israele > Saul manda in esilio il suo erede David ma viene assalito dal dubbio per aver fatto un’ingiustizia La Mirra > Innamorata di suo padre viene tormentata da questo amore impossibile 800 STORIA 1800 - Napoleone (1769 - 1821) Nel 1800, Napoleone Bonaparte consolidò il suo potere come Primo Console di Francia, avendo orchestrato il colpo di Stato del 18 Brumaio l'anno precedente. Nel giugno del 1800, vinse la Battaglia di Marengo contro gli Austriaci, rafforzando il suo controllo sull'Italia settentrionale e consolidando il suo prestigio militare. Questo successo contribuì a stabilizzare il suo regime e a preparare il terreno per la sua proclamazione come Imperatore dei Francesi nel 1804 1814 - Restaurazione (Congresso di Vienna e Santa Alleanza) Il 1814 segnò la caduta di Napoleone e l'inizio della Restaurazione, un periodo di riorganizzazione politica in Europa. Il Congresso di Vienna (1814-1815) ristabilì l'equilibrio di potere in Europa, ridisegnando i confini e restaurando molte delle monarchie abbattute dalle guerre napoleoniche. La Santa Alleanza, formata da Russia, Prussia e Austria, aveva lo scopo di mantenere l'ordine conservatore e reprimere i movimenti rivoluzionari e nazionalisti 1848 - Culmine dei moti rivoluzionari indipendentisti Il 1848 fu l'anno delle rivoluzioni in Europa, con moti rivoluzionari che scoppiarono in Francia, Italia, Germania e nell'Impero Austriaco. Questi moti erano caratterizzati dalla richiesta di riforme politiche, sociali e nazionali. Sebbene molti dei movimenti furono repressi, il 1848 segnò un punto di svolta importante nella lotta per le libertà civili e i diritti nazionali 1861 - Risorgimento e unità d’Italia; guerra civile americana L’Italia fu unificata sotto la guida di Vittorio Emanuele II di Savoia, con il Risorgimento culminato nella proclamazione del Regno d'Italia. Questo processo di unificazione fu guidato da figure chiave come Giuseppe Garibaldi, Camillo Benso di Cavour e Giuseppe Mazzini. Nello stesso anno, iniziò la Guerra Civile Americana (1861-1865), un conflitto tra gli Stati del Nord e quelli del Sud su questioni come la schiavitù e i diritti degli Stati 1870 - La Francia perde la guerra franco-prussiana; Comune di Parigi La Francia fu sconfitta nella guerra franco-prussiana, che portò alla caduta del Secondo Impero Francese e alla proclamazione dell'Impero Tedesco. In seguito alla sconfitta, Parigi vide la nascita del Comune di Parigi (1871), un governo rivoluzionario che durò solo pochi mesi prima di essere brutalmente represso dal governo francese 1871 - Roma capitale d'Italia; unità tedesca sotto il primo Reich Roma divenne ufficialmente la capitale del Regno d'Italia, completando il processo di unificazione italiana iniziato nel 1861. Nello stesso anno, l'unificazione tedesca fu completata con la proclamazione dell'Impero Tedesco sotto il Kaiser Guglielmo I, segnando l'inizio del Secondo Reich 1898 - Il generale Bava Beccaris da ordine di sparare sui milanesi Il generale Bava Beccaris ordinò di sparare con le mitragliatrici sui manifestanti a Milano, provocando oltre cento morti durante uno sciopero generale. Questo evento suscitò grande indignazione e fu uno dei motivi che portarono Gaetano Bresci ad assassinare re Umberto I nel 1900, in segno di vendetta per la strage LETTERATURA Il primo 800 in Italia si aprì con la dominazione napoleonica a cui segue la Restaurazione 1815 Dopo le lotte patriottiche contro l’Austria, l’Italia finalmente giunge all’indipendenza e all’unità nel 1861 Troviamo: Il Romanticismo = un movimento che pone l’accento sui sentimenti e sull’interiorità, rivaluta il passato non classico, ricerca e difende le tradizioni e le particolarità nazionali Il verismo > in letteratura naturalismo = una tendenza letteraria ispirata al Positivismo, quella corrente di pensiero che utilizza il metodo scientifico per analizzare ogni fenomeno > sostiene l’illuminismo > la realtà viene descritta così come viene vista = rappresentazione oggettiva, prosa scientifica, lingua nuova (lingua semplice che si avvicina alla lingua degli uomini) 1778 - 1827 Ugo Foscolo > si arruola per combattere al fianco dei francesi con Napoleone, finché venne deluso dal suo tradimento politico 1798 Le ultime lettere di Jacopo Ortis > l’eroe romantico per eccellenza, appassionato, ribelle, amante non corrisposto, perseguitato politico > Ispirato dai dolori del giovane Werther > Romanzo epistolare, che mescola il tema politico a quello amoroso 1807 I sepolcri 1811 L’aiace A Zacinto > tema della patria perduta Alla sera 1806 I sepolcri > stile romantico, ma linguaggio e struttura della frase sono neoclassiche > Napoleone estese all’Italia l’Editto di Saint Cloud > Si tratta di un “carme” = una lettera in versi, famosa nella letteratura latina > Per Foscolo il sepolcro aveva un valore importante dal punto di vista umano: - per i vivi creava l’illusione di essere ancora in contatto con la persona amata - Ma anche un valore civile affinché l’esempio di grandi possa diventare eterno 1798 - 1837 Giacomo Leopardi > del romanticismo esalta la spontaneità, la concezione della vita come dolore, sfida contro destino avverso > difende il classicismo:modelli di armonia e razionalità, vivere in equilibrio con la natura > equilibrio perso con l’acquisizione della ragione > Gli antichi erano modelli morali da seguire > dissidio interiore: scontro fra natura e ragione: - La natura è rappresentata dalla poesia, che spinge gli uomini a credere alle illusioni, alla vita - mentre la ragione, ovvero la filosofia, li spinge a vedere tutto questo come vano e come doloroso > pessimismo personale > pessimismo storico > pessimismo cosmico A Silvia Alla luna >> pessimismo storico: agli uomini rimane solo la memoria – tutto ciò che è ricordato è piacevole >> sono poesie che ricordano, rendendo concetti vaghi e indefiniti, avvicinando l’uomo al piacere Il Sabato del Villaggio La quiete dopo la tempesta >> spiegano la teoria del piacere, il quale si trova nell’attesa (piaceri temporanei) All’Italia Il passero solitario L’infinito Le operette morali La ginestra 1785 - 1873 Alessandro Manzoni > per lui la letteratura deve unire il vero storico al verosimile, deve avere una funzione morale, deve dare insegnamenti. Unire l’utile al dilettevole Inni sacri > tratta temi vicini al popolo in cui analizza le funzioni cattoliche, per poi abbandonarle perché non sono abbastanza facilmente comprensibili. 1821 Il 5 maggio > dedicato a Napoleone > riflette sulla provvidenza che ha permesso a Napoleone di essere chi era e sulla vanità delle cose terrene e umane > La Gloria e la ricchezza scompaiono L’adelchi Il Conte di Carmagnola >> ambientazione medievale, si parte dal vero (avvenimenti reali) >> Queste opere hanno come scopo quello di rendere omaggio a personaggi vittime di ingiustizia (Carmagnola – ucciso per aver liberato dei prigionieri) >> L’opera deve raccontare il vero, avere come mezzo l’interessante e come scopo l’utile. 1827 I PROMESSI SPOSI > romanzo in prosa in cui tutto il popolo entra in scena > ne vengono fatte molte edizioni, viene scritto e riscritto > voleva trovare una lingua unitaria affinché l’Unità d’Italia fosse possibile – e sceglie il fiorentino usato > romanzo storico ambientato nel 600 > la provvidenza divina è un tema fondamentale: la caduta e le sventure dei due ragazzi viene cambiata grazie alla provvidenza, che scioglie il cuore dell’Innominato e porta i due ragazzi a poter sposarsi 1840 - 1922 Giovanni Verga > utilizza la tecnica dello straniamento: senza essere patetico o cercare di compatire le persone umili di cui scrive > ideale dell’ostrica: Società dominata dalla legge del più forte e lotta per la sopravvivenza. Il progresso aveva introdotto un solo valore, il denaro. L’unica ancora di salvezza è la famiglia – “ideale dell’ostrica”, quando l’uomo si allontana dalla famiglia fa la fine dell’ostrica che muore quando si stacca dallo scoglio. Ovvero, bisogna attaccarsi ai propri valori e non tradirli 1878 I Malavoglia 1880 Vita dei campi 1882 Novelle Rusticane 1888 Mastro Don Gesualdo Rosso Malpelo La Lupa La Roba > il tema della roba come attaccamento e accumulo irrazionale 900 STORIA 1903 - Età Giolittiana Giovanni Giolitti diventa Primo Ministro, inizia un periodo di riforme e sviluppo economico in Italia > nel 1906 implementa riforme sociali e risana il bilancio dello Stato 1904 - Guerra russo-giapponese; Roosevelt estende la dottrina Monroe Il Giappone sconfigge la Russia, segnando la prima vittoria asiatica su una potenza europea Roosevelt estende la dottrina Monroe, affermando il controllo statunitense sull'America Latina 1905 - Rivoluzione russa; Gandhi lotta per l’indipendenza dell’India Una rivolta contro lo zar viene soppressa, ma segnala l'inizio del malcontento che porterà alla Rivoluzione del 1917 1907 - Triplice Intesa Formata da Inghilterra, Francia e Russia per contrastare la Triplice Alleanza di Germania, Austria e Italia 1911 - Prima guerra balcanica e crisi marocchina L’Italia conquista Tripoli. Giolitti nazionalizza le assicurazioni e rifiuta il patto Gentiloni con i cattolici 1912 - Suffragio universale maschile Estensione del diritto di voto a tutti i cittadini maschi in Italia 1° GUERRA MONDIALE 28 giugno 1914 - Attentato di Sarajevo L’erede del trono Austroungarico ucciso da studente serbo (Sarajevo > Austria dichiara Guerra > Germania entra in Guerra contro Russia e Francia > Francesi oppongono resistenza sulla Marna > Russia sconfitta dalla Germania 1915 - Italia entra nell’Intesa e firma il Patto di Londra L'Italia entra in guerra al fianco di Inghilterra, Francia e Russia Patto di Londra segretamente (1915) per ottenere Trentino, Venezia Giulia ed Istria > battaglia di Caporetto: Italia perde 1916 - Battaglia di Verdun Battaglia combattuta durante la Prima guerra mondiale nella cittadina di V., in Lorena, Francia orientale. 1917 - Interviene USA Guerra sottomarina dai tedeschi 11 novembre 1918 - Fine della guerra Armistizio firmato l'11 novembre. A gennaio inizia la Conferenza di Versailles dove prevale la volontà di punire la Germania DOPOGUERRA 1919/1920 - Biennio rosso Periodo di agitazioni operaie in Italia che chiede riforme radicali nelle fabbriche 1922 - Marcia su Roma Mussolini e i fascisti prendono il potere in Italia RUSSIA 1917 - Rivoluzione d’Ottobre Sale al potere Lenin, che propone la NEP (1921-1929) con intervento dello stato Anni 30 - URSS sotto la tirannia di Stalin Collettivizzazione delle campagne USA 1929 - crisi di Wall Street Crisi economica e debiti con le banche 1932 diventa presidente Roosevelt che propone il New Deal: intervento dello stato per stimolare l’economia GERMANIA - Repubblica di Weimar 1920 si fonda il Partito 
Nazionalsocialista, a cui aderisce Hitler La crisi del 29 porta ad un consenso maggiore per il partito nazista 1933 Hitler chiamato a formare il governo del Terzo Reich ITALIA - Fascimo 1918 forti debiti per la guerra, idea della vittoria mutilata Partiti: - Partito Popolare Italiano (Sturzo - grande successo nel 19) - Partito liberale e socialista - Fasci di Combattimento (poi nel 21 - Partito Nazionale Fascista) Vittorio Emanuele III dice a Mussolini di formare il nuovo Governo 1924 attentato a Matteotti + totale soppressione delle libertà 1929 - Patti Lateranensi; Grande depressione Accordo tra Mussolini e la Chiesa cattolica Crollo di Wall Street segna l'inizio della Grande Depressione 1935 - Guerra di Etiopia Vince l’Italia 2° GUERRA MONDIALE 1938 - Annessione dell'Austria Hitler espande il Reich tedesco con l’annessione dell’Austria La conferenza di Monaco tenta di placarlo ma fallisce 1939 - Invasione della Polonia > Scoppio della seconda guerra mondiale Hitler entra in Cecoslovacchia Scoppia la Seconda Guerra Mondiale Patto di non belligeranza tra Germania e URSS - Molotov e von Ribbentrop accordo fra Russia e Germania 1940 - Caduta di Parigi L’esercito Tedesco entra a Parigi e la Francia viene occupata dai tedeschi, instaurando il regime di Vichy (= la Francia di Vichy) 7 dicembre 1941 a Pearl Harbor Atacco giapponese agli Stati Uniti che entrano in guerra 1942 - la svolta della guerra Battaglia di Stalingrado: Le forze tedesche subiscono una delle loro prime grandi sconfitte a Stalingrado, segnando l'inizio della ritirata dell'Asse sul fronte orientale Battaglia del Mar dei Coralli e di Midway: Gli Stati Uniti fermano l'espansione giapponese nel Pacifico, concludendo l'era delle conquiste facili giapponesi > questi eventi segnano l'inizio del declino delle potenze dell'Asse e l'inizio del predominio delle forze alleate 1943 - Caduta del fascismo e Resistenza Italiana Caduta di Mussolini: Il 25 luglio Mussolini viene destituito e arrestato. Pietro Badoglio assume il governo Armistizio dell'8 settembre: L'Italia firma un armistizio con gli Alleati, ma l'annuncio provoca il caos e lo sbandamento delle truppe italiane Sbarco in Sicilia: USA sbarcano in Sicilia a luglio, avviando la campagna d’Italia Nascita della RSI e del CLN: Mussolini viene liberato dai tedeschi e fonda la Repubblica Sociale Italiana (RSI). Nel frattempo, il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) guida la Resistenza contro l'occupazione tedesca e i fascisti 1944 - Avanzata dell'Armata Rossa e liberazione della Francia Operazione Bagration: L'Armata Rossa lancia una massiccia offensiva, liberando gran parte dell'Europa orientale dall'occupazione tedesca Sbarco in Normandia (D-Day): Il 6 giugno, gli Alleati sbarcano in Normandia, aprendo un nuovo fronte in Europa occidentale e iniziando la liberazione della Francia Accordi di Bretton Woods: Si stabiliscono le basi per il nuovo ordine economico internazionale post-bellico, creando il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Mondiale 5 - Fine della guerra Conferenza di Jalta: I leader alleati discutono la ripartizione dell'Europa post-bellica Caduta di Berlino: L'Armata Rossa conquista Berlino a maggio, portando alla resa incondizionata della Germania Bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki: Gli Stati Uniti sganciano due bombe atomiche sul Giappone ad agosto, costringendo il Giappone alla resa Nascita dell'ONU: Viene fondata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per promuovere la pace e la cooperazione internazionale DOPOGUERRA 1946 - vittoria della Repubblica nel referendum italiano Conferenza di Parigi: I trattati di pace post-bellici vengono negoziati con gli ex alleati dell’Asse Dottrina Truman: Gli Stati Uniti annunciano una politica di contenimento del comunismo Referendum istituzionale in Italia: Gli italiani scelgono la Repubblica al posto della Monarchia. Vengono eletti i membri dell'Assemblea Costituente 1947 - Piano Marshall Gli Stati Uniti lanciano un vasto programma di aiuti economici per la ricostruzione dell'Europa occidentale, contribuendo a prevenire la diffusione del comunismo 1 gennaio 1948 - Costituzione italiana La nuova Costituzione italiana entra in vigore 1949 - Inizio della Guerra Fredda Adesione dell'Italia alla NATO: L'Italia diventa membro dell'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord Repubblica Federale Tedesca e Repubblica Democratica Tedesca: La Germania viene divisa in due stati Prima bomba atomica sovietica: L'URSS fa esplodere la sua prima bomba atomica, iniziando la corsa agli armamenti nucleari Nascita della Repubblica Popolare Cinese: Mao Zedong proclama la Repubblica Popolare Cinese il 1 ottobre 1955 - Patto di Varsavia Patto di Varsavia: Viene istituita un'alleanza militare tra l'URSS e i suoi stati satellite in risposta alla NATO Rapporto Kruscev contro Stalin: Denuncia i crimini di Stalin, segnando l'inizio della destalinizzazione 1961 - Crisi di Berlino e costruzione del muro La Germania Est erige il Muro di Berlino per fermare l'emigrazione verso l'Occidente, simbolo della divisione tra Est e Ovest durante la Guerra Fredda 1962 - Crisi dei missili a Cuba Confronto tra Stati Uniti e URSS quando vengono scoperti missili sovietici a Cuba, portando il mondo sull'orlo di una guerra nucleare L'embargo contro Cuba viene imposto dagli Stati Uniti 1968 - Assassinio di Martin Luther King e Robert Kennedy; invasione della Cecoslovacchia Assassinio di Martin Luther King: Leader del movimento per i diritti civili negli Stati Uniti, viene assassinato il 4 aprile. Primavera di Praga: La Cecoslovacchia tenta di liberalizzarsi, ma l'URSS interviene militarmente per reprimere il movimento 1989 - Crollo del Muro di Berlino Il 9 novembre il Muro di Berlino cade, segnando l'inizio della fine della Guerra Fredda e avviando il processo di riunificazione della Germania 1991 - Guerra del Golfo e fine dell'apartheid in Sudafrica Guerra del Golfo: Una coalizione guidata dagli Stati Uniti libera il Kuwait dall'occupazione irachena Fine dell'apartheid: Nelson Mandela viene liberato e inizia il processo che porterà alla fine del regime di segregazione razziale in Sudafrica LETTERATURA La prima metà del secolo è segnata dalle due guerre mondiali e dalle loro tragiche conseguenze In italia, dopo il secondo conflitto si assiste alla ricostruzione e a un’ascesa economica che porta il Paese ai primi posti tra le nazioni industrializzate più ricche del mondo Riscontriamo la presenza di: 1. Il Decadentismo (poeti maledetti) = va contro il positivismo, non crede più nel progresso e c’è un ritorno al romanticismo > La ragione non risolve i problemi, anzi li peggiora > è una corrente pessimista, in cui la produzione artistica è di getto e spontanea, è un impulso dell’anima > Pone l’attenzione sull’irrazionalità, sul nascosto, sull’oscuro, su ciò che la ragione non può spiegare 2. Le Avanguardie = c’è una rottura con il passato, a volte quasi di distruzione - modernità > Futurismo non dura molto ma cambia sostanzialmente la poesia > non ci sono più punteggiature, grande attenzione alla libertà delle parole e alla loro grafica, maniera spontanea 3. Prosa degli Anni 30 = si oppone in maniera velata al fascismo e si scopre una ritrovata modernità grazie alla traduzione italiana della letteratura americana, la quale promuoveva la figura del ribelle, selvaggio 1863 - 1938 Gabriele D’Annunzio > propone una poesia figlia del proprio tempo, monopolizza la cultura, ebbe molto successo > estetismo: vivere la vita all’interno dei canoni della bellezza ideale. Mondo di vitalità, passioni, forza. La bruttezza non esiste, vivere la vita cercando il bello > superuomo e sensualità: influenzato da Nietzsche – ci sono due tendenze, il dionisiaco e l’apollineo. Nell’antichità i due spiriti si equilibravano, mentre nella società odierna prevale la ragione > Il superuomo invece deve superare questo apollineo e deve guidare le masse con passione, con violenza e forza 1889 Il Piacere > uomo come esteta > i personaggi odiano la vita piatta e borghese, ma alla fine sono sconfitti 1896 - 1903 Le Laudi > qui ritroviamo la passione per Nietzsche > Alcyone (terzo libro delle Laudi), il personaggio si immerge nella natura: il “panismo” – il narratore si confonde > gli altri due libri sono: La pioggia nel pineto e I pastori Novelle della pescara L’innocente La figlia di iorio Le vergini delle rocce Primo vere 1855 - 1912 Giovanni Pascoli > porta vate: Propone insegnamenti e consigli per il bene della patria. La sua poesia ha una funzione riconosciuta, come dimostra l'opera nazionalista La grande proletaria si è mossa (1911) > Poesia nuova: Rompe con la poesia classica, usando un linguaggio semplice, quotidiano e familiare. Le sue poesie esplorano il mistero e l’impossibilità di comprendere appieno le cose, che diventano simboli carichi di significato > Utilizza una poesia irrazionale, fatta di flash e sensazioni, lasciando al lettore l’interpretazione soggettiva > Tema del Fanciullino: Stabilisce i canoni della sua poesia in Il Fanciullino (1897), dove descrive la parte irrazionale e istintiva dentro di noi che si emoziona alle piccole cose. Questo spirito infantile viene spesso messo a tacere con l’età , ma il poeta riesce a mantenerlo vivo. > Il nido: Cerca costantemente di ricostruirlo come rifugio dalla vita e dal dolore > Sensualismo: Collega amore e morte, spesso osservando la sfera sessuale da lontano, come se gli fosse negata (es. in Il gelsomino) > Lingua: Sceglie le parole per il loro suono, usando frequentemente onomatopee e simboli per evocare temi profondi. La sua poesia è definita "delle piccole cose". 1981 - 1911 Myricae > Raccolta dedicata al mondo contadino I Poemetti > Opere che esplorano temi quotidiani con linguaggio semplice 1903 I Canti di Castelvecchio (1903) > Aumenta la componente irrazionale 1904 I Poemi Conviviali (1904) > Richiamano ai miti e usano una lingua più arcaica, confermando il ruolo di poeta vate 1906 Odi ed Inni (1906) > Opere più solenni e nazionaliste 1867 - 1936 Luigi Pirandello > Contrasto tra vita e forma: La vita è un flusso continuo e istintivo, mentre la forma rappresenta le convenzioni sociali che imprigionano l’uomo in una maschera > Verità soggettiva: Non esiste una verità oggettiva, ma solo punti di vista differenti > Lingua anti-dannunziana: Scava nella condizione umana, preferendo un linguaggio secco e colloquiale, focalizzandosi sul contenuto piuttosto che sulla forma 1904 Il fu Mattia Pascal > Racconta la storia di un uomo che, creduto morto, assume una nuova identità , solo per scoprire che non può sfuggire alla sua vera natura 1908 L’umorismo (saggio) > distingue tra comico, che suscita il riso, e umorismo, che implica una riflessione tragica sulla realtà 1907 Così è (se vi pare) > verità soggettiva 1921 Sei personaggi in cerca d’autore > Un esempio di meta-teatro, dove attori che preparano uno spettacolo incontrano personaggi che vogliono essere messi in scena, mescolando realtà e finzione 1924 Uno, nessuno e centomila > Relativismo dell'identità: il protagonista scopre che la sua percezione di sé non coincide con quella degli altri, mostrando la molteplicità delle interpretazioni della realtà Enrico IV > Esplora il tema della follia e della maschera, con un protagonista che sceglie di vivere in una realtà fittizia per sfuggire alla sofferenza 1861 - 1928 Italo Svevo > Struttura del romanzo: Rivoluziona la struttura del romanzo tradizionale, abbandonando la narrazione cronologica a favore di una divisione in sezioni. Il suo approccio è considerato anti-romanzo, privo di tempo e narrazione oggettiva > Inettitudine: l’inetto è l’uomo moderno, che pensa così tanto da non riuscire ad agire. Svevo utilizza l’autoironia per mostrare come la realtà sia così tragica da rendere inutile il tentativo di combatterla. Tutta l'umanità è malata di inettitudine, con pochi consapevoli di questo stato e la maggior parte che ne è all'oscuro > Psicoanalisi: la presenza dell’inconscio è centrale nelle sue opere. La psicanalisi può svelare la malattia dell'inettitudine, ma non può guarirla. 1892 Una vita > Racconta la storia di un inetto, frustrato, che sta per sposare la figlia del suo capo, ma alla fine si sottrae al matrimonio 1898 Senilità > Continua a esplorare il tema dell'inettitudine e della frustrazione 1923 La coscienza di Zeno > Ottiene un enorme successo dopo la guerra, che aveva lasciato l'Europa distrutta. Zeno, il protagonista, riflette sull'inettitudine e l'inconscio, e l’opera è un capolavoro della letteratura psicoanalitica 1888 - 1970 Giuseppe Ungaretti > era un interventista: vedeva la guerra come una "pulizia del mondo”, cambierà idea poi con l’esperienza al fronte > Rivoluzione poetica: è noto per i suoi brevissimi versi e la poesia evocativa. Utilizza la brevità per esprimere intensamente le esperienze di guerra. Le sue poesie sono composte di poche parole ma molto pregnanti. > Ermetismo: è un rappresentante della corrente ermetica, caratterizzata da una poesia concentrata e densa di significato. > Stile: abbandona la punteggiatura, la rima e i versi tradizionali, influenzato dalle avanguardie. Celebri esempi sono “M'illumino d’immenso" e "Si sta come d’autunno le foglie", che evocano immagini potenti con pochissime parole FASI: 1. Poesie brevi e intense che riflettono l'esperienza della guerra 1916 Il porto sepolto > La sua prima raccolta, dove esplora la vita sepolta dalla morte e dalla guerra 1919 Allegria di Naufragi > Vita e morte, ossimori che esprimono l'intensità dell'esistenza durante la guerra 2. Risente dell'influenza del periodo della Roma fascista e della sua conversione religiosa. Questa fase è caratterizzata da un ritorno alla tradizione e all'ordine, con una ricostruzione del verso e l'uso occasionale di punteggiatura e rima 1933 Il sentimento del tempo > Riflessioni sul tempo, la tradizione e la religione 3. Fase in cui il verso si compone ulteriormente, esplorando tematiche di sofferenza e lutto 1947 Il dolore > Esplorazione del lutto e della sofferenza personale La terra promessa > Temi di speranza e ricerca spirituale. 1896 - 1981 Eugenio Montale > (antifascista) durante la guerra, si innamora di Drusilla Tanzi, a cui si riferisce come Mosca nelle sue poesie > premio nobel per la letteratura > Poesia del dolore: La sua poesia è una riflessione sul dolore, vista come una condizione senza tempo, esprimendo un pessimismo cosmico non legato agli eventi contingenti. Montale parla del "male di vivere" > Ricerca di un varco: Le sue poesie sono una ricerca continua di un senso nascosto della vita, un varco oltre il "muro" della realtà , anche se spesso infruttuosa > Correlativo oggettivo: Usa oggetti per evocare sentimenti e stati d'animo, come il cavallo stramazzato (morte) e la foglia accartocciata (decadenza). > Amore come salvezza: L’amore è spesso visto come un’ancora di salvezza per alleviare il male di vivere 1925 Ossi di seppia > Paesaggio arido e di morte. Gli ossi di seppia sono gli scarti che la natura restituisce, rappresentando l’indifferenza della natura. Solo il mare offre un sollievo. Il linguaggio è secco ed essenziale 1939 Le occasioni > Raccolta che riflette sulla ricerca di occasioni per sfuggire dalla realtà, tra cui l’amore. Rimpiange Irma, cantata come Clizia 1943 Finisterre > Pubblicata durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, rappresenta un momento di riflessione profonda e di bilancio esistenziale 1956 La bufera e altro > Clizia assume le fattezze di una donna angelo. Dopo questa raccolta, la sua scrittura diventa più ironica Satura > Include poesie d’amore dedicate alla moglie Drusilla, come "Ho sceso dandoti il braccio" 1883 - 1957 Umberto Saba > esplora le motivazioni dell'agire umano e spiegazione dei traumi infantili > dopo la guerra, Saba si riallaccia a forme poetiche tradizionali, utilizzando rima, endecasillabo e sonetto = semplificazione estrema della lingua con rime quasi banali ma efficaci Città vecchia > Evoca la vita della città con un linguaggio semplice e diretto Ulisse > Esplora temi di viaggio e scoperta interiore A Mia Moglie > Poesia dedicata alla moglie, riflettendo sui legami affettivi Trieste > Omaggio alla sua città natale, con un linguaggio nostalgico e riflessivo 1901 - 1968 Salvatore Quasimodo > Ermetismo: Parola caricata di significato e isolata nel verso per darle importanza > Poesie di guerra: Le sue poesie riflettono le esperienze e i traumi della Seconda Guerra Mondiale Ed è subito sera > Raccolta che esplora il tema della fugacità della vita e della morte imminente Giorno dopo giorno > Riflette sulle esperienze quotidiane e sugli orrori della guerra Erato e Apolion > Combina elementi di mitologia classica con riflessioni personali La Vita Non è un Sogno > Esplora il conflitto tra realtà e idealizzazione, tra sogno e vita concreta 1908 - 1950 Cesare Pavese > Temi predominanti: sono l'irrazionalità , il mito, la solitudine e il ritorno a una terra primitiva che non esiste più > Solitudine e ritorno: spesso tratta la solitudine e il desiderio di tornare a un mondo ideale che non esiste più. La sua poesia nasce dal ricordo, esplorando spesso la solitudine e il desiderio di ritorno > Vergogna e Rimorso: sentimenti profondi esplorati nei suoi personaggi, che spesso affrontano dilemmi morali e personali > Mito e Realtà: fonde mito e realtà per creare un effetto di atemporalità e universalità nei temi trattati. Tende a trasformare fatti realmente accaduti in miti, trattando temi esistenziali e senza tempo 1936 - poesia Lavorare stanca > Raccolta di poesie che spesso includono dialoghi, esplorando temi di fatica e alienazione 1950 - poesia Verrà la morte e avrà i tuoi occhi > Riflette una tormentata relazione d'amore, con un tono di profonda malinconia e introspezione 1947 - mito Dialoghi con Leucò > Opera che utilizza la mitologia greca per esplorare temi esistenziali e senza tempo, tramite dialoghi tra personaggi mitologici 1941 - prosa Paesi tuoi > Romanzo neorealista che esplora la vita rurale e la complessità delle relazioni umane 1948 - prosa La casa in collina > Romanzo autobiografico che tratta il tema della vergogna e del rimorso, con un protagonista che fugge dal conflitto invece di combattere 1950 - prosa La luna e i falò > Considerato uno dei suoi capolavori, esplora temi di destino, infanzia, campagna e ritorno. Il viaggio del protagonista rappresenta una distruzione interiore e la consapevolezza che il passato è perduto per sempre 1922 - 1975 Pier Paolo Pasolini > sperimenta con diversi generi, dalla prosa alla poesia e al cinema > le sue opere spesso criticano aspramente la società borghese e i suoi valori, dando voce ai margini della società , celebrando la vita nelle borgate e tra le persone più umili > Critica della società dei consumi: vede la società dei consumi come un nuovo fascismo, che omologa e appiattisce il popolo > Amore per gli ultimi:: le sue opere mostrano una profonda empatia per le persone emarginate e una critica ai valori borghesi > Critica della società dei consumi: utilizza una varietà di forme espressive per esplorare e criticare la realtà sociale 1955 - prosa Ragazzi di vita > racconta la vita del popolo e della gioventù nelle borgate romane, utilizzando termini del mondo popolare. Descrive affreschi di vita quotidiana e le difficoltà della vita nelle periferie 1959 - prosa Una vita violenta > Continua a esplorare la vita nelle borgate, con un tono crudo e realistico Petrolio > Romanzo incompiuto e pubblicato postumo, è un'analisi complessa e critica della società italiana 1957 - poesia Le ceneri di Gramsci > Riflessioni sulla fine del neorealismo e dell'impegno politico, segnando un passaggio verso una poesia più personale e riflessiva 1919 - 1987 Primo Levi > venne arrestato come partigiano e deportato ad Auschwitz nel 1944. La sua esperienza nei campi di concentramento nazisti segnerà profondamente tutta la sua opera letteraria > Testimonianza: Le opere di Levi sono testimonianze della sua esperienza nei campi di concentramento. La sua scrittura è caratterizzata da un linguaggio chiaro, diretto e privo di fronzoli. Ha necessità di ricordare e testimoniare gli orrori dell'Olocausto per evitare che simili atrocità si ripetano > Analisi morale: Levi esplora le implicazioni morali e etiche della Shoah, riflettendo sull'umanità, la memoria e la responsabilità. Un'esplorazione continua della dignità, della resistenza e della disumanizzazione > Chimica e letteratura: Usa spesso metafore legate alla chimica per spiegare concetti complessi e descrivere situazioni emotive 1947 Se questo è un uomo > Racconto autobiografico della sua prigionia ad Auschwitz. Il libro esplora la disumanizzazione subita dai prigionieri e la lotta per mantenere la propria umanità. È un'opera di memoria e denuncia, scritta con uno stile sobrio e incisivo 1963 La Tregua > È il seguito di Se questo è un uomo, descrive il suo viaggio di ritorno in Italia attraverso l'Europa liberata. È un'opera che combina il resoconto storico con riflessioni personali, mostrando un Levi più speranzoso rispetto al primo libro 1975 Il sistema periodico > È una raccolta di racconti in cui Levi intreccia la sua esperienza di chimico con episodi della sua vita, utilizzando gli elementi della tavola periodica come metafore per esplorare temi di sopravvivenza, identità e memoria 1986 I sommersi e i salvati > Ultima opera di Levi, in cui riflette sulla memoria della Shoah e sulle diverse reazioni dei sopravvissuti. È un'analisi profonda e complessa del comportamento umano in condizioni estreme 1923 - 1985 Italo Calvino > Versatilità: ha esplorato una vasta gamma di generi e stili, dal realismo al fantastico, dalla favola alla sperimentazione postmoderna. Molte delle opere di Calvino esplorano la natura dell'identità e dell'esistenza, spesso attraverso metafore e allegorie. > Fantasia e immaginazione: Le sue opere spesso sfidano i confini della realtà, utilizzando la fantasia e l'immaginazione per esplorare temi complessi. a linea sottile tra fantasia e realtà è un tema centrale nelle sue opere, sfidando i lettori a riflettere sulla loro percezione del mondo. > Sperimentazione: è noto per la sua sperimentazione narrativa, giocando con la struttura del racconto e i punti di vista. I personaggi di Calvino spesso intraprendono viaggi di esplorazione e scoperta, sia fisici che metafisici, alla ricerca di significato e comprensione. 1947 Il sentiero dei nidi di ragno > Romanzo neorealista che racconta la Resistenza italiana attraverso gli occhi di un bambino, Pin. Combina realismo e elementi fantastici, inaugurando lo stile unico di Calvino La trilogia degli antenati 1952 Il visconte dimezzato > Una favola allegorica che esplora la divisione dell'identità umana attraverso la storia di un visconte letteralmente dimezzato 1957 Il barone rampante > Narra la storia di Cosimo, un giovane nobile che decide di vivere sugli alberi per tutta la vita. Una riflessione sulla libertà e la ribellione 1959 Il cavaliere inesistente > Racconta la storia di Agilulfo, un cavaliere che esiste solo nella sua armatura vuota, esplorando temi di identità e esistenza 1965 Le cosmicomiche > Raccolta di racconti che combinano scienza e fantasia, narrati dal personaggio Qfwfq, che attraversa la storia dell’universo 1972 Le città invisibili > Un'opera composta da descrizioni di città immaginarie, narrate da Marco Polo a Kublai Khan, esplorando temi di memoria, desiderio e interpretazione della realtà 1979 Se una notte d'inverno un viaggiatore > Romanzo sperimentale che racconta la storia di un lettore che cerca di leggere un libro, ma viene continuamente interrotto. Un gioco metanarrativo che esplora il ruolo del lettore e lo sviluppo della narrazione. 1983 Palomar > Racconta una serie di meditazioni su argomenti apparentemente banali ma profondamente filosofici, attraverso gli occhi del personaggio principale, Palomar

Use Quizgecko on...
Browser
Browser