Biochimica PDF
Document Details
Uploaded by CheaperEveningPrimrose
Università Vita-Salute San Raffaele
Tags
Summary
Questi appunti spiegano i concetti di base della biochimica, inclusi i processi metabolici, la struttura e la funzione delle biomolecole e le vie metaboliche.
Full Transcript
Perché i neuroni non possono sintetizzare glucosio? A: perché non hanno bisogno di glucosio B:perché mancano dei cootrasportatori di glucosio e ioni sodio C:perché mancano della pirubato carbossilasi che è necessaria per la sintesi del fosfoenolpiruvato...
Perché i neuroni non possono sintetizzare glucosio? A: perché non hanno bisogno di glucosio B:perché mancano dei cootrasportatori di glucosio e ioni sodio C:perché mancano della pirubato carbossilasi che è necessaria per la sintesi del fosfoenolpiruvato D:perché mancano dei trasportatori GLUT E:perchè mancano dell’ enzima che catalizza la reazione di formazione del glucosio nel lume del reticolo endoplasmatico Quale affermazione non riguarda la parte non ossidativa della via del pentoso fosfato? A:può trasformare il ribulosio5fosfato in intermedi della glicolisi B:può trasformare il ribulosio 5 fosfato in ossalacetato C:include reazioni catalizzate da transaldolasi D:può trasformare intermedi della glicolisi in ribosio 5 fosfato E: include reazioni catalizzate da transchetolasi Identificare le coppie corrette enzima +coenzima A: piruvato carbossilasi + biotina; aminotransferasi + piridossal fosfato; glicogeno fosforilasi + piridossal fosfato B: piruvato carbossilasi + biotina; aminotransferasi + piridossal fosfato; glicogeno fosforilasi + coenzima A C:piruvato carbossilasi + piridossal fosfato; aminotransferasi + coenzima A; glicogeno fosforilasi + biotina D: nessuna delle altre combinazioni è corretta E:piruvato carbossilasi + piridossal fosfato ; aminotransferasi + biotina; glicogeno fosforilasi + piridossal fosfato Le ACP, acyl carrier protein: A: sono proteine coinvolte nel trasporto di acidi grassi dalla matrice mitocondriale al citosol B: nessuna delle altre risposte è corretta C:è una proteina coinvolta nel trasporto degli acidi grassi dal citosol alla matrice mitocondriale D:è una transferasi coinvolta nella sintesi degli acidi grassi E: è una refutasti coinvolta nella sintesi degli acidi grassi La proteina CTFR: A: uno scambiatore sodio calcio B: una pompa per il calcio C: un trasportatore ABC D: nessuna delle altre risposte è corretta E: una pompa sodio potassio Quale delle seguenti affermazioni sulla pompa sodio potassio è errata? A: forma un intermedio fosforilato su un residuo di aspartato B: è un eterotetramero integrale di membrana - T C: trasporta ioni sodio fuori dalla cellula D: trasporta ioni potassio fuori dalla cellula E: lega ATP insieme a Mg++ Nella gluconeogenesi la conversione del piruvato in fosfoenolpiruvato: A: è un processo che non la rottura di legami fosforici ad alta energia B: avviene utilizzando più reazioni che avvengono in compartimenti cellulari diversi C:è catalizzata dalla piruvato carbossilasi D: è catalizzata dalla piruvato deidrogenasi E: è un processo che utilizza l’ossidazione del NADPH Attraverso quale meccanismo la segnalazione attivata dall’insulina regola la fofofruttochinasi (glicolisi) A: per mezzo di regolazione allosterica da parte del fruttosio 1,6 bifosfato B: una subunità di questo enzima allosterico si dissocia in seguito al legame del cAMP C: per mezzo di regolazione allosterica da parte del fruttosio 2,6 bifosfato D: aumentando la trascrizione del gene che codifica questo enzima E: l’enzima dall’apparato del golgi Il controllo respiratorio: A: dipende dal flusso di elettroni nella membrana mitocondriale esterna B: dipende dalla presenza di ATP nella matrice mitocondriale, per far funzionare l’ATP sintasi C: dipende dalla presenza di ATP nella matrice mitocondriale, per far funzionare le pompe protoniche D: dipende dalla presenza di ADP nella matrice mitocondriale, per far funzionare l’ATP sintasi E: dipende dalla presenza di un gradiente protonico a cavallo della membrana mitocondriale esterna L’attività della fruttosio 1,6 bifosfatasi è inibita da: A: nessuna delle altre risposte è corretta B: fruttosio 2,6 bifosfato C: CO2 D: ATP E: citrato Quale dei seguenti rappresenta un esempio di trasporto attivo primario A: complesso II della catena respiratoria mitocondriale B: Complesso I della catena respiratoria mitocondriale C: ATP sintasi D: scambiatore sodio calcio E: recettore per l’IP3 ( inositiolo trifosfato) 2L’ATP sintasi può produrre ATP usando come sorgente diretta di energia: A: L’energia del metabolismo degli amminoacidi B: l’energia della conversione del glucosio in piruvato C: l’energia derivata dalla rottura di NADH e FADH2 D: l’energia di un gradiente protonico stabilito nei mitocondri E: l’energia dalla ossidazione del piruvato a CO2 e acqua Identificare nell’ ordine gli intermedi della glicolisi mostrati in figura: 3A: 1-glicerolo 3 fosfato; 2- glicerolo 2 fosfato; 3-fosfoenolpiruvato ; 4- piruvato B: 1- 3fosfoenolpiruvato; 2- 2 fosfoenolpiruvato; 3- fosfopiruvato; 4- Alfa- cheto C: 1- 3-fosfoglicerato; 2- 2-fosfoglicerato; 3- fosfoenolpiruvato; 4-piruvato D:1- 2-fosfoglicerato; 3- 2-fosfoglicerato; 3- fosfoenolpiruvato; 4-piruvato E: 1- 2fosfoenolpiruvato; 2- 3fosfoenolpiruvato; 3- fosfopiruvato; 4- Alfa- cheto L’ insulina facilita la conservazione dell’energia nel fegato. Quali enzimi del metabolismo dei carboidrati sono regolati in modo coordinato nel fegato in risposta all segnalazione dell’insulina ? A: glicogeno sintasi e fosfofruttochinasi ma NON glicogeno fosforilasi e piruvato carbossilasi B: glicogeno sintasi e glicogeno fosforilasi ma NON fosfofruttochinasi e piruvato carbossilasi C: fosfofruttochinasi e piruvato carbossilasi ma NON glicogeno sintasi e glicogeno fosforilasi D: glicogeno sintasi e glicogeno fosforilasi e fosfofruttochinasi e piruvato carbossilasi q E: glicogeno sintasi e piruvato carbossilasi ma NON glicogeno fosforilasi e fosfofruttochinasi Quale dei seguenti complessi implicati nella fosforilazione ossidativa non trasporta protoni attraverso la membrana mitocondriale interna? A: complesso I B: complesso III C: complesso II D: complesso VI E: complesso V (ATP sintasi) Il metotrexato ha effetto nel trattamento dei tumori perché m A: interferisce con la sintesi corretta del DNA B: inibisce il metabolismo degli acidi grassi C: danneggia l’RNA D: E: nessuna delle risposte sopra è corretta Quale delle seguenti affermazioni sulla fosforilazione ossidativa è falsa? A: B: nella fosforilazione ossidativa il potere ossidante di NADH e FADH2 è utilizzato per la produzione di ATP C: la fosforilazione ossidativa accoppia il trasporto di elettroni con la formazione di un gradiente di protoni D: la fosforilazione ossidativa accoppia il trasporto di elettroni con la produzione di ATP E: nella fosforilazione ossidativa il NADH mitocondriale permette di produrre più ATP del FADH2 la reazione rappresentata nella figura: A: E la tappa di comando per la sintesi del colesterolo catalizzata da una sintetasi B: È una tappa per la sintesi dei corpi chetonici C: È una tappa della sintesi del colesterolo che produce chetoglutarato D: È la cappa di comando per la sintesi del colesterolo catalizzata da una reduttasi E: È la tappa di comando per la sintesi di un acido grasso catalizzata da una reduttasi il DNP è un disaccoppiante che: A: inibisce direttamente l’ATP sintasi mitocondriale B: inibisce la fermentazione diminuendo la produzione di ATP C: non altera la produzione cellulare di ATP D: separa il flusso di elettroni attraverso il complesso 1 dal fiume di attraverso il complesso 3 della catena respiratori E: separa il flusso di elettroni e il pompaggio di protoni attraverso la membrana mitocondriale interna della sintesi di ATP la piruvato deidrogenasi: A: È un complesso proteico eterotrimerico che catalizza le diverse reazioni per trasformare il piruvato in acetile coenzima a B: È un complesso proteico eterotrimerico che catalizza le diverse reazioni per produrre NADPH dal piruvato C: è un enzima monomerico con domini distinti che catalizzano le diverse reazioni per trasformare il fosfoenolpiruvato in piruvato D: È un enzima monomerico con domini distinti che utilizzano diversi coenzimi E: un enzima monomerico condomini distinti che catalizzano le diverse reazioni per trasformare il piruvato in coenzima a le cellule eucarioti animali non possono: A: fare glucosio dal alfa-chetoglutarato B: fare acetil Co a dagli acidi grassi C: fare acidi grassi dal glucosio D: fare glucosio dall’aspartato E: fare il glucosio dall’acetil coA Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti le proprietà ricorrenti dei canali di membrana è errata? A: sono formati dall’associazione di subunità o domini analoghi B: il grado di selettività di un canale dipende unicamente dal diametro della parte più stretta del poro C: il poro delimitato dal Faedo che ho da filamenti beta; le catene laterali che emergono da questi elementi stabiliscono la selettività del canale D: hanno il poro situato lungo l’asse di simmetria del canale E: I canali sono proteine allosteriche , che possono essere controllate da potenziale elettrico o da effettore allosterici quale affermazione sulla lattato deidrogenasi errata? A: È un enzima chiave del ciclo di Cori B: riduce il piruvato nel muscolo in attività C: catalizza una reazione che produce ATP D: ossida il lattato nel fegato E: permette di ossidare il NADH a NAD + per far procedere la glicolisi nel muscolo in attività quale delle seguenti affermazioni sul trasporto del colesterolo alle cellule è errata? A: richiede il legame dell’ apoproteina B-100 ad un recettore transmembrana B: utilizza un meccanismo di endocitosi mediato da Claritina C: le LDL internalizzate per endocitosi tornano intatte alla superficie della cellula D: le LDL internalizzate e sono indirizzate ai lisosomi E: avviene soprattutto per mezzo delle LDL quale caratteristica è comune sia il recettore beta Andreenergico che al recettore dell’insulina? A: attivano una proteina G trimerica B: reclutano proteine in seguito alla fosforilazione di una porzione intracellulare del recettore C: l’attivazione del recettore porta la produzione del secondo messaggero cAMP D: attivano l’attività enzimatica del recettore in seguito al legame del primo messaggero E: L’attivazione del recettore porta la produzione del secondo messaggero PIP3 la Gluconeogenesi: A: avviene unicamente nel citosol B: può essere alimentato dal glicerolo, lattato ed alcuni aminoacidi C: può avvenire nelle cellule di tutti tessuti dei nostri organi D: necessita della piruvato chinasi per la sintesi del fosfoenolpiruvato E: può essere alimentata con i prodotti derivanti dal catabolismo del Palmitato le quattro molecole presenti nella figura sono: A: 1-NAD H, 2-acetil CoA,3-fumarato,4- glucosio 6 fosfato B: 1-NAD+, 2-acetil CoA, 3-fumarato, 4- gliceraldeide 3 fosfato C: 1-FADH 2,2-ossalacetato, tre-acetil CoA, 4-citrato D: 1-NAD +, 2-acetil CoA, 3-ossalacetato, 4-piruvato E : 1-FAD ,2- citosil CoA, 3- succinato, 4-piruvato L’inositiolo trifosfato: A: Agisce come secondo messaggero entrando nel lume del reticolo endoplasmatico B: nessuna delle altre risposte è corretta C: deriva dalla degradazione di un fosfolipide D: è un lipide ed un secondo messaggero importante per la regolazione del canale E: si lega ai canali del sodio nel reticolo endoplasmatico, inducendone l’apertura Coenzima A (1), FADH2 (2), Lipoamide (3), Biotina (4) e tetraidrofola (5) sono, nell’ordine, trasportatori di: A: Elettroni (1), Elettroni (2), Andiride Carbonica (3), Acili(4), Unità monocarboniose diverse dalla CO2 (5) B: nessuna delle altre risposte è corretta C: Acili (1), Elettroni (2), Acili (3), Unità monocarboniose diverse dalla CO2 (4), Anidride Carbonica (5) D: Acili (1), Elettroni (2), Acili (3), Anidride Carbonica (4), Unità monocarboniose diverse dalla CO2 (5) E: Elettroni (1), Acili (2), Unità monocarboniose diverse dalla CO2 (3), Elettroni (4), Anidride Carbonica (5) ioni calcio: A: possono essere visualizzati nelle cellule vive per mezzo di molecole fluorescenti B: hanno una concentrazione intracellulare simile a quella extracellulare C: sono generalmente presenti nel citosol della cellula in concentrazioni simili a quella degli ioni magnesio D: legano le proteine per mezzo di residui di cisteina E: sono presenti riserve intracellulari nel nucleo Uno dei seguenti trasportatori di elettroni non partecipa alle reazioni di ossido riduzione del complesso 1-NADHQ reduttasi: A:NADH B: centri FeS C: FMN D: coenzima Q E: citocromo c Quale risposta spiega perché delle cellule muscolari in condizioni anaerobiche rapporto piruvato/ lattato è molto minore di uno, mentre in condizioni aerobiche il rapporto piruvato/ lattato è molto maggiore di uno? A: il lattato è l’accettore terminale di elettroni in condizioni aerobiche B: il piruvato è trasportato nei mitocondri in condizioni anaerobiche C: in condizioni anaerobiche il piruvato convertito in glucosio D: il lattato è prodotto dal piruvato solo in condizioni anaerobiche E: in condizioni anaerobiche il piruvato è convertito CO2 alla fine della glicolisi, ogni molecola di glucosio ha portato a due molecole di ______, 2 molecole di _____, e 2 molecole di _____. indicare la risposta corretta. A: acido lattico; etanolo; CO2 B: H2O; CO2; ATP C: FAD, NAD+, ADP D: CO2; NAD+, ADP E: Piruvato, NADH, ATP l’enzima alanina aminotransferasi È un enzima che: A: catalizza il trasferimento di un gruppo amminico sul piruvato B: catalizza la sintesi di alanina a partire da piruvato e ammoniaca C: catalizza la deaminazione dell’alanina per idrolisi D: catalizza il trasferimento di un gruppo amminico sull’ossalacetato È: catalizza il trasferimento di un gruppo amminico da aspartato ad Alfa-chetoglutarato la via del ventoso fosfato produce NADPH Che può servire anche per: A:La decarbossilazione ossidativa del piruvato B: la rigenerazione del glutatione ridotto C: la riduzione del piruvato a lattato D: la beta ossidazione degli acidi grassi E: la produzione di energia nei mitocondri Quale affermazione sulla piruvato carbossilasi è errata? A: catalizza una reazione che consuma ATP B: catalizza la produzione di ossalacetato nel citosol C: catalizza una reazione anaplerotica D: è importante per la Gluconeogenesi E: hacome substrato il piruvato il ciclo di Cori: A: Serve a convertire il lattato prodotto dal muscolo in attività, in glucosio prodotto dal fegato che poi rilasciato attraverso trasportatori di membrana, e messo a disposizione degli altri tessuti B: serve a convertire il lattato prodotto dal muscolo in attività, in piruvato nel fegato, grazie all’alto rapporto lattato/ piruvato, che è molto maggiore di 1 negli epatociti C: serve a convertire il piruvato prodotto dal muscolo in attività, in glucosio prodotto dal fegato che poi rilasciato attraverso trasportatori di membrana e messo a disposizione degli altri tessuti D: serve a convertire il lattato prodotto dal muscolo in attività, in piruvato prodotto dal fegato che poi lo accumula come glicogeno negli epatociti E: serve a convertire il lattato prodotto dagli epatociti in glucosio, che poi viene rilasciato e messa disposizione degli altri tessuti la glicogenolisi: A: nel muscolo consente di ottenere glucosio, che viene distribuito al resto dell’organismo B: nel muscolo serve a produrre glucosio 6 fosfato Che viene usato nella glicolisi muscolare C: nel fegato attivata dall’insulina D: consiste nella degradazione di una riserva proteica E: nessuna delle altre risposte è corretta in seguito a glicolisi, ossidazione del piruvato e ciclo di Krebs, solo una piccola parte dell’energia del glucosio è convertita in ATP. La maggior parte l’energia utilizzabile dalle cellule è stata conservata: A: nei trasportatori di elettroni ossidati NAD+ e FAC B: nei trasportatori di elettroni ridotti NADH e FADH2 C: nell’anidride carbonica D: nel piruvato E: nell’acetil coenzima A I corpi chetonici: A: sono prodotti dal fegato quando scarseggia l’ossalacetato; sono utilizzati principalmente dal fegato che hai enzimi per degradarli; includono acetone e aceto acetato; sono una fonte di energia importante in caso di digiuno prolungato B: nessuna delle altre risposte è corretta C: sono prodotti dal muscolo e dai neuroni quando scarseggia l’ossalacetato; sono messi a disposizione degli altri organi; includono acetone aceto acetato; sono una fonte di energia importante in caso di digiuno prolungato D: sono prodotti dal fegato quando scarseggia l’ossalcetato; sono messi a disposizione degli altri organi; includono acetone aceto acetato; sono una fonte di energia importante in caso di digiuno prolungato E:Sono prodotti dal fegato quando scarseggia l’ossalacetato; sono messi a disposizione degli altri organi; includono alfa chetoglutarato e butirrato; sono la fonte di energia importante in caso di diabete quale affermazione riguardante l’anabolismo degli aminoacidi è vera? A: la sintesi della tirosina dalla fenilalanina richiede l’intervento di una diossigenasi B: la sintesi dell’alanina dal piruvato richiede un enzima differente da quello che catalizza la conversione dell’alanina in piruvato C: nel nostro organismo il glutammato può essere ottenuto con reazioni catalizzate da enzimi diversi D: la Cobalamina è un importante cofattore per il trasporto di acetili attivati E: la sintesi dell’aspartato dall’ossalacetato richiedono enzima differente da quello che catalizza la conversione dell’aspartato in ossalacetato quale di questi intermedi della Gluconeogenesi non è/ sono intermedi della glicolisi? A: ossalacetato B: ossalacetato e fosfoenolpiruvato C: fosfoenolpiruvato D: ossalacetato e glucosio 6 fosfato E: Glucosio 6 fosfato quale dei seguenti non è un meccanismo noto per inattivare la via di trasduzione del segnale da parte del glucagone? A: L’internalizzazione del recettore per endocitosi B: la fosforilazione del recettore con reclutamento della beta arrestina C: la degradazione del recettore a sette eliche transmembrana da parte di processi extra cellulari D: l’inattivazione della GTPasi per idrolisi del GTP E: la degradazione del cAMP a AMP per mezzo della fosfodiesterasi la funzione principale del ciclo di Krebs è: A: ossidare le tossine cellulari B: produrre energia dalla fermentazione anaerobica C: sintetizzare glucosio D: nessuna delle altre risposte è corretta E: facilitare la produzione aerobica di energia per la cellula quale affermazione corretta rispetto alla produzione di secondi messaggeri da parte delle vie descritte durante il corso? A: il PIP2 interagisce con il canale del calcio indurne l’apertura B: il PIP3 è il precursore di inositiolo trisfosfato e diacilglicerolo C: il PIP2 è il precursore di inositiolo trisfosfato e diacilglicerolo D: il cAMP è prodotto dall’adenilato ciclasi a partire dall’AMP E: gli ioni calcio entrano nel citosol attraverso la membrana plasmatica in seguito al legame dell’angioteatina al recettore a sette eliche transmembrana Per quanto riguarda la regolazione ormonale della fosforilasi: A: nessuna delle altre risposte è corretta B: l’adrenalina e induce l’attivazione della proteina chinasi a (PKA) che è attiva direttamente la fosforilasi Fosforilandola C: l’adrenalina induce l’attivazione della proteina chinasi a che inibisce indirettamente la fosforilasi D: l’insulina induce l’attivazione della proteina fosfatasi I (PPI) che inattiva direttamente la fosforilasi defoasforilandola E: L’insulina induce l’attivazione della proteina fosfatasi I (PPI) che attiva direttamente la fosforilasi chinasi defosforilandola nelle cellule del fegato i corpi chetonici non si formano se: A: l’individuo è diabetico perché è carente di insulina B: la glicemia è bassa in seguito a digiuno prolungato C: la glicemia è alta D: nessuna delle altre risposte è corretta E: le cellule del fegato sono intensamente impegnate nella gluconeogenesi la via di segnalazione attivata dal recettore beta Andrenergico utilizza il/i seguenti secondi messaggeri: A: cAMP; Ca++ B: PIP3; cAMP C: cAMP D: NO; Ca++ E: IP3, DAG, Ca++ quale delle seguenti condizioni porta all’inibizione dell’enzima aspartato transcarbamasi? A: alte concentrazioni di UMP B: Alte concentrazioni di 2,3-bisfosfoglicerato C: Alte concentrazioni di AMP D: Alte concentrazioni di CTP E: alte concentrazioni di di-idrossiacetone-fosfato quale risposta riferita alla sintesi degli acidi grassi è errata? A: lega intermedi della reazione a proteine trasportatrici di acili B: richiede l’acido grasso sintasi e l’acetil-CoA carbossilasi C: avviene nel citosol D: richiede cicli di allungamento (malonil CoA) e ossidazione (NADP+) della catena E: nei mammiferi la sintasi è un complesso proteico composto da 2 subunità Una delle seguenti affermazioni sulla ADP/ATP traslocasi è falsa: A: trasporta ADP dallo spazio intermembrana alla matrice mitocondriale B: lo scambio ADP/ATP attraverso la traslocasi dissipa parte del gradiente protonico C: trasporta ATP dallo spazio intermembrana alla matrice mitocondriale D: permette un meccanismo di antiporto E: il trasporto di ATP influenza il gradiente protonico a cavallo della membrana mitocondriale interna la figura rappresenta l’entrata e l’uscita del glucosio dagli enterociti i numeri 1, 2 e 3 si riferiscono a: A: 1=il trasportatore GLUT per il trasporto attivo secondario del glucosio, 2=cootrasportatore per il simporto passivo di glucosio e sodio, 3= trasportatore GLUT per il trasporto attivo secondario del glucosio B: 1=il trasportatore GLUT per il trasporto attivo secondario del glucosio, 2=cootrasportatore per l’antiporto attivo secondario di glucosio e sodio, 3= trasportatore GLUT per il trasporto passivo del glucosio C: 1=il trasportatore GLUT per il trasporto passivo del glucosio, 2=cootrasportatore per il simporto attivo secondario di glucosio e sodio, 3= trasportatore GLUT per il trasporto passivo del glucosio D: 1=il trasportatore GLUT per il trasporto attivo secondario del glucosio, 2=cootrasportatore per il simporto attivo secondario di glucosio e sodio, 3= trasportatore GLUT per il trasporto passivo del glucosio E: 1=il trasportatore GLUT per il trasporto passivo del glucosio, 2=cootrasportatore per il simporto attivo secondario di glucosio e sodio, 3= trasportatore GLUT per il trasporto passivo del glucosio quale affermazione errata rispetto alla reazione disegnata in figura? A: è una reazione della terza fase della glicolisi B: è una reazione reversibile della Gluconeogenesi C: è una reazione reversibile della glicolisi D: l’enzima che catalizza la reazione è una liasi E: è catalizzata dall’aldolasi quale affermazione è corretta rispetto alla reazione a mostrato in figura? A: produce un’Alfa cheto acido attivato B: nessuna delle altre risposte è corretta C: è una reazione del ciclo dell’urea D: è una decarbossilazione ossidativa E: è catalizzata dalla succinato deidrogenasi NON so quale o quali delle seguenti reazioni mostrate in figura è/sono necessarie per la sintesi degli acidi grassi? A: reazione due B: reazione uno C: reazione quattro D: reazioni 2 e 3 E: reazioni uno e due da quale ormone può essere stimolato il processo metabolico enzimatico mostrato in figura, e da quale tipo di enzimi è catalizzato? Selezionare la combinazione di risposte corrette: A: ormone: adrenalina; enzimi: idrolasi B: ormone: insulina; enzimi: lipasi C: ormone: glucagone; enzimi: idratasi D: ormone: insulina; enzimi: idrolasi E: ormone: adrenalina; enzimi: transferasi qual è l’elenco corretto dei nomi delle strutture 4,9,10,11 mostrate in figura? A: 4=ossalacetato; 9=lattato; 10=NADH; 11=S adenosil mationina B: 4=ossalacetato; 9=lattato; 10=NAD+; 11=S adenosil mationina C: 4=ossalacetato; 9=piruvato; 10=NAD+; 11=cobalamina D: 4=aspartato; 9=lattato; 10=NADP+; 11= S adenosil mationina E: 4=aspartato; 9=lattato; 10=NADP+; 11=cobalamina quale enzima catalizza la reazione illustrato nella figura? Di quale via metabolica fa parte la reazione? Scegliere la combinazione di risposte esatte. A: Glucosio 6 fosfato deidrogenasi; via del pentoso fosfato B: Glucosio 6 fosfato deidrogenasi; glicolisi C: 6 fosfogluconato deidrogenasi; via del pentoso fosfato D: nessuna delle altre risposte è corretta E: glutatione perossidasi; via del pentoso fosfato quale enzima catalizza la reazione illustrato nella figura? Di quale via metabolica fa parte la reazione? Scegliere la combinazione di risposte esatte. A: Glucosio 6 fosfato deidrogenasi; via del pentoso fosfato B: Glucosio 6 fosfato deidrogenasi; glicolisi C: 6 fosfogluconato deidrogenasi; via del pentoso fosfato D: nessuna delle altre risposte è corretta E: glutatione perossidasi; via del pentoso fosfato quale via metabolica è mostrato in figura? Quale enzima catalizza la formazione del prodotto che dà il nome alla via metabolica? E quali sono i prodotti della reazione? Selezionare l’opzione con tutte le risposte corrette: A: Ciclo dell’urea; Arginasi; Citrullina e Urea B: Via del pentoso fosfato; Arginasi; Ornitina e Urea C: nessuna delle altre risposte è corretta D: Ciclo dell’urea; Arginasi; Ornitina e Urea E: Ciclo dell’urea; Arginasi; Ornitina e Carbamil-fosfato