Rinascimento PDF
Document Details
Uploaded by OptimalUranium7642
Prof. ssa Anna Schettino
Tags
Summary
These notes provide an overview of the Italian Renaissance, focusing on its historical context, socioeconomic factors, and cultural aspects. Key themes and figures are highlighted within the text.
Full Transcript
IL RINASCIMENTO DEFINIZIONE Periodo artistico – letterario, fiorito in Italia e diffuso nel resto d’Europa, nella prima metà del Cinquecento. Il termine fa riferimento al concetto di “rinascita” che gli umanisti avevano attuato verso i testi classici dell’antichità. Il Rinascimento, quindi...
IL RINASCIMENTO DEFINIZIONE Periodo artistico – letterario, fiorito in Italia e diffuso nel resto d’Europa, nella prima metà del Cinquecento. Il termine fa riferimento al concetto di “rinascita” che gli umanisti avevano attuato verso i testi classici dell’antichità. Il Rinascimento, quindi, è il naturale sviluppo dell’Umanesimo SITUAZIONE STORICA ED ECONOMICA Storicamente il Rinascimento coincide con: La fine dell’autonomia politica in Italia per l’influenza diretta o indiretta della Spagna e della Francia L’affermazione in Europa dell’imperatore Carlo V d’Asburgo che ricostituisce il grande Impero Germanico Le conseguenze delle scoperte geografiche La diffusione del Luteranesimo Dal punto di vista economico l’Italia godeva di un’indiscussa supremazia. Il segreto della ricchezza degli italiani consisteva nel monopolio esercitato tradizionalmente nel traffico delle spezie da Venezia e in quello del denaro liquido dalle grandi banche di Firenze, Genova e Milano. I banchieri italiani finanziavano tra l’altro le grandi monarchie assolute che avevano bisogno di imponenti somme di denaro per le proprie necessità politiche e militari. Nel secolo XVI, però, questo monopolio bancario italiano cominciava ad essere incrinato dalle fortune crescenti dei mercanti tedeschi. Inoltre le scorribande degli eserciti stranieri su tutto il territorio creano un senso di incertezza, di pessimismo, di sfiducia. Si incomincia a parlare di crisi e studiosi del tempo, come Machiavelli, definiscono questo periodo la “ruina d’Italia”. CONTESTO SOCIO - CULTURALE Ad un mondo ed una realtà avvertiti così negativamente, viene opposto, come nell’Umanesimo, l’ideale di un mondo superiore, quello classico, la cui esemplarità deve essere imitata, ma non potrà mai essere superata. L’affermazione del nuovo ideale di vita e il rifiorire degli studi classici e delle arti dà vita al periodo storico e culturale che prende il nome di Rinascimento. Fondamentali sono le differenze tra il Classicismo del Quattrocento, quello che si esprime nell’Umanesimo, e il classicismo del Rinascimento. Nel primo il classicismo nasce come cultura antitradizionale, fuori dagli schemi e dalle norme imposte dalla cultura medievale e dalle “certezze” della religione; inoltre si disprezza la letteratura medievale, considerata espressione di vera barbarie. Nel Cinquecento il cosiddetto classicismo, cioè la riscoperta del modo di scrivere degli antichi poeti e narratori latini e greci, si pone come fonte di stabilità e di norme certe, in una realtà sentita come fluida e precaria. Inoltre nel Rinascimento sono considerati “classici” non solo gli autori latini, ma anche i grandi del Trecento, Dante, Petrarca, Boccaccio. Il Rinascimento fu essenzialmente un fenomeno urbano, un prodotto delle città dell'Italia centrale e settentrionale, come Firenze, Ferrara, Milano e Venezia. Nelle città si era creata una maggiore mobilità sociale e si era affermata una nuova aristocrazia di origine borghese. Presso i ceti più abbienti si diffonde l’istruzione e l’invenzione e la diffusione della stampa determina una svolta decisiva ella cultura. Nel 1457, infatti, Giovanni Gutenberg inventò la stampa, dando inizio alla tipografia: il primo libro stampato fu una Bibbia in latino. L’invenzione della stampa si diffuse rapidamente, grazie agli artigiani stampatori che viaggiavano da un paese all’altro con i propri materiali. L’introduzione della stampa diminuì molto il costo dei libri e aumentò la quantità dei libri disponibili. Come conseguenza vi fu un risveglio della cultura e un grande ampliamento della sfera di chi ne produceva (gli scrittori) e di chi ne consumava (i lettori). Nel Rinascimento si sviluppò anche la ricerca scientifica sia nel campo della biologia, della zoologia e della botanica, sia nello studio del corpo umano. Importanti passi avanti furono fatti nel campo dell’astronomia, soprattutto grazie al polacco Niccolò Copernico: osservando il moto dei pianeti, egli dimostrò che è la Terra a girare intorno al Sole e non, come si credeva, viceversa. Appunti di italiano - Classe 3^ - A cura della Prof. ssa Anna Schettino LA CORTE RINASCIMENTALE Il centro ideale della cultura rinascimentale è la corte. La cultura, infatti, si laicizza e le corti diventano i principali centri di produzione. Le corti ospitano gli studiosi, gli scienziati, gli artisti che elaborano le nuove idee, sono il centro di questo movimento culturale, che da qui si irradia in Europa. I cortigiani formavano un pubblico abbastanza colto, educato ad un’arte classicheggiante dagli studi umanistici. Il letterato del Rinascimento, oltre a svolgere il ruolo di agente propagandistico del principe o signore al cui servizio era, doveva, quindi, anche tener conto delle esigenze e dei gusti del suo pubblico. La corte era, perciò, non solo il luogo fisico dove si esprimeva cultura, ma anche un ideale di vita e di gusto. I cortigiani volevano opere che riflettessero le loro idee, le loro aspirazioni e, soprattutto, rivestissero la loro vita, spesso fatta di intrighi e sangue, con il velo della finzione letteraria, tutta basata sul bello, il decoroso. LA LETTERATURA RINASCIMENTALE La letteratura cortigiana doveva esprimere opere dignitose e composte, che, in una forma armoniosa, dovevano essere rappresentative non dell’effettiva realtà, ma dell’aspirazione ad un ideale di vita che prescindesse dal prosaico e dalle tristezze della realtà. La letteratura del Rinascimento fu caratterizzata da due elementi: La tensione verso l'equilibrio, l’armonia, la grazia La ricerca della perfezione formale, della bellezza, della compostezza Si tratta di un’arte che non ha più spazio per la rappresentazione di laudi e madonne, nè di tenebrose visioni dell’Inferno dantesco. L’arte si laicizza e si rivolge a nuovi fruitori che vogliono godere della bellezza e della perfezione estetica. Eppure per il Rinascimento si parla di luci ed ombre, poiché se da una parte si celebravano le potenzialità dell’uomo, dall’altra erano fortemente avvertiti il senso di precarietà, la consapevolezza dei limiti dell’uomo, la coscienza dell’intervento della fortuna I GENERI DEL RINASCIMENTO I generi che quest’arte espresse furono la lirica, il trattato, la novella, la tragedia e la commedia, il poemetto, il poema La lirica si espresse attraverso lo sfoggio di variazioni eleganti sui motivi e modi del Petrarca, con un interesse soprattutto tecnico, volto non ad esprimere un sentimento o una storia d’amore, ma a raggiungere alti effetti letterari. I maggiori interpreti furono Pietro Bembo, Giovanni della Casa, Michelangelo Buonarroti, Gaspara Stampa, Vittoria Colonna La tematica era sempre la stessa: l’amore al centro della vita interiore, la donna amata raffigurata sul modello di Laura, etc., ma si aggiungevano anche elementi moderni,come la tematica dell’amor platonico1. Il trattato fu il genere più largamente diffuso, di moda. Lo schema generalmente seguito era quello di una conversazione tra donne e gentiluomini sui temi più vari: l’amor platonico, la formazione del cortigiano e della dama di palazzo, la politica, la storia, l’arte militare, le belle arti, la pratica delle virtù civili, le discussioni sulla lingua, il corretto esercizio della prostituzione, … L’enorme successo di questo genere era legato sia alla necessità della “regula”, della norma, al bisogno di contrastare il caso, la fortuna, con la razionalità, sia alla tendenza pedagogico - didattica del secolo2. La novella ebbe come modello obbligato il Decameron in cui, secondo i letterati del tempo, il genere era giunto alla piena perfezione per schema, stile e la lingua. Proliferarono dunque le raccolte novellistiche, espressione di una letteratura amena, di diletto, in cui oltre all’ossequio per Boccaccio, vi era anche posto per la descrizione della società del tempo Appunti di italiano - Classe 3^ - A cura della Prof. ssa Anna Schettino Nella tragedia il canone d’imitazione dei modelli classici latini e greci era improntato alla rigida osservanza delle tre regole aristoteliche3, che il filosofo greco Aristotele aveva fissato nella sua opera, la Poetica. Più vitale e meno stereotipata era la commedia, i cui modelli preferiti erano i latini Plauto e Terenzio. Attraverso la creazione di situazioni comiche e in una lingua molto vicina a quella quotidianamente parlata, la commedia rinascimentale rispecchiava la vita reale Il poemetto ebbe a modello gli scrittori antichi, greci e latini, ma anche Poliziano e Lorenzo il Magnifico. Di carattere idillico4 o didascalico esprime una grande ricchezza di temi legati alla natura, non per interesse pratico ma per ricalcare la poesia latina Il poema inizialmente seguì come modelli ideali l’Iliade di Omero e l’Eneide di Virgilio, in cui pareva di scorgere una maggiore adesione ai principi aristotelici delle tre unità. In seguito si sviluppò un particolare gusto presso le corti signorili per il poema cavalleresco, le cui radici risalivano alle Chanson de geste della letteratura in lingua d’oil dell’XI secolo. Le vicende dei paladini, di uomini eccezionali di alte doti fisiche e morali fornivano un modello ideale su cui fantasticare e divertirsi. In quest’ambito l’opera letteraria italiana che divenne il simbolo del Rinascimento in tutta Europa fu l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Con questo poema dell’amore, dell’avventura e della fantasia, Ariosto diffuse in modo del tutto nuovo il tema che aveva avuto tanta fortuna nel Medioevo, le imprese dei cavalieri di Carlo Magno. Altro grande autore del Cinquecento fu Torquato Tasso (1544-95), che scrisse la Gerusalemme Liberata, un poema dedicato alla Prima crociata Note 1. L’Amore platonico è una forma di amore sublimata, che esclude la dimensione sessuale e passionale. Esso gode solo della contemplazione della bellezza della donna amata e vive nella sfera dell’ideale e non della realizzazione. Questo modo di concepire l’amore scaturisce da un contesto filosofico in cui l'amore è inteso come moto dell'animo e non come forma di relazione ed è capace di muovere la conoscenza verso l'assoluto, permettendo così all'uomo di ricongiungersi con il divino 2. Trattati famosi sono il Galateo di Giovanni della Casa e Il Cortigiano di Baldassarre Castiglione, manuali sul perfetto comportamento e affreschi della vita di corte nel Rinascimento. Particolarmente importanti sono i trattati sulla lingua che espressero la volontà di sistemare una questione che aveva trovato il suo fondatore in Dante. Si affermarono le tesi di Pietro Bembo, che nelle “Prose della volgar lingua” sostenne la superiorità del fiorentino letterario elaborato da Petrarca e Boccaccio e la necessità di seguire tali modelli linguistici. A tale tesi si oppose chi proponeva una lingua fondata sul fiorentino moderno o sul toscano, come Machiavelli, o la lingua parlata nelle corti. Quella che si affermò fu comunque una lingua classica, aulica, aristocratica, ben lontana dal parlato 3. Le tre regole aristoteliche imponevano L’unità di tempo: i fatti narrati dovevano svolgersi nell’arco di 24- 30 ore L’unità d’azione: la vicenda doveva riguardare un solo personaggio e la sua storia L’unità di luogo: i fatti si dovevano svolgere i una sola scena 4. Idillio significa, in greco, piccolo quadro/immagine. Nell'antica Grecia rappresentava, in maniera più o meno realistica, piccole scene campestri, spesso di vita pastorale, e aveva come scopo quello di valorizzare il contatto con la natura. Questo genere poetico viene ripreso nell'Umanesimo e durerà sino all'Arcadia settecentesca, ma i suoi contenuti di vita saranno poco significativi Appunti di italiano - Classe 3^ - A cura della Prof. ssa Anna Schettino