PDF L'eta della Riforma: Storia e Assistenza nel Rinascimento

Summary

Questo documento esplora la Riforma Protestante e l'assistenza nel Rinascimento italiano, con un focus sul ruolo delle ostetriche. Esamina le trasformazioni sociali e religiose di quel periodo, discute il pensiero di Martin Lutero e la Controriforma, fornendo un'analisi dettagliata dei cambiamenti nell'assistenza sanitaria.

Full Transcript

L’ETA DELLA RIFORMA Gli umanisti (intellettuali dell’epoca) criticavano il potere dalla Chiesa ed in particolare: La Ricchezza e abbandono dei Comportamento scandaloso del Abuso dei mezzi di salvazione: compiti spirituali:...

L’ETA DELLA RIFORMA Gli umanisti (intellettuali dell’epoca) criticavano il potere dalla Chiesa ed in particolare: La Ricchezza e abbandono dei Comportamento scandaloso del Abuso dei mezzi di salvazione: compiti spirituali: aveva trascurato i suoi clero: Molti membri del clero (indulgenze, confessioni, penitenze) compiti spirituali, come la cura dei poveri e degli ammalati. conducevano una vita lussuosa e immorale Martin Lutero (un teologo tedesco monaco agostiniano) è stato uno dei principali promotori della Riforma Protestante. Le sue idee hanno portato a una divisione profonda nel cristianesimo ovvero: Soppressione degli ordini religiosi: Degradazione dell'assistenza: Trasformazione degli ospedali: Molti ordini religiosi che si poiché il personale religioso che si Molti ospedali furono trasformati in case occupavano dell'assistenza furono soppressi. occupava di queste attività non fu di correzione, dove i malati poveri adeguatamente sostituito. venivano segregati. L’ASSISTENZA NEL RINASCIMENTO ITALIANO La Chiesa reagì con La Controriforma (Concilio di Trento 1545-1563) ampliò il potere dei vescovi nell’ambito dell'assistenza. LE OSTETRICHE Erano spesso viste con sospetto e accusate di essere nemiche della fede. Si credeva che uccidessero i bambini durante il parto, causassero sterilità, e che impedissero ai bambini di essere battezzati Il Concilio di Trento stabilì che le ostetriche dovevano essere "approvate" dalla Chiesa e dal popolo per poter esercitare la loro professione. E dovevano avere alcune caratteristiche: Fede e moralità: Dovevano essere donne Esperienza e competenza: Dovevano Età e famiglia: Solitamente, si preferivano di fede cattolica, con una condotta morale essere esperte nel loro lavoro, con una buona donne di una certa età, sposate e con gli, irreprensibile conoscenza delle tecniche di assistenza al parto. considerate più af dabili e sagge. Furono istruite e sottoposti a verifiche per poter celebrare i battesimi Non si occupano solo del parto ma si prendono cura della mamma e del bambino a 360° Malattie: conoscevano le malattie Rimedi: sapevano utilizzare rimedi Pratiche spirituali: utilizzavano delle donne e dei bambini. empirici per vari disturbi di salute. preghiere e invocazioni durante l'esercizio della loro professione. CHI LAVORA NEGLI OSPEDALI NEL 1500 PAESI PROTESTANTI PAESI CATTOLICI Mancavano persone laiche preparate per lavori di assistenza, così erano gli ordini religiosi ad occuparsi dell’assistenza ospedaliera venivano scelte persone con poca istruzione e spesso povere per fare questi lavori. ma c’era anche personale scadente come poveri, orfani e indigenti fi fi

Use Quizgecko on...
Browser
Browser