PDF - I riformatori dell'assistenza: storia e contesto
Document Details
Uploaded by GuiltlessCanto713
Tags
Summary
Il documento esplora i riformatori dell'assistenza durante il Rinascimento, sottolineando il loro impatto sul sistema sanitario italiano. Vengono discussi concetti chiave come l'importanza della relazione tra curatore e paziente, l'organizzazione degli ospedali e il ruolo crescente degli infermieri. Il testo evidenzia anche l'emergere di un nuovo modo di pensare e fornisce esempi di figure influenti.
Full Transcript
L’OSPEDALE RINASCIMENTALE Gli ospedali avevano gravi problemi di degrado Le strutture erano sovraffollate Non c’erano posti letto I malati venivano messi tutti insieme senza...
L’OSPEDALE RINASCIMENTALE Gli ospedali avevano gravi problemi di degrado Le strutture erano sovraffollate Non c’erano posti letto I malati venivano messi tutti insieme senza separarli per malattia Condizioni igienico sanitarie Malati e infermi venivano scadenti abbandonati o maltrattati I RIFORMATORI DELL’ASSISTENZA TRA IL XV E IL XVII I "riformatori dell'assistenza" erano individui che cercarono di migliorare la qualità delle cure fornite ai malati e ai poveri (spesso perché erano stati a loro volta pazienti) Sono considerati pionieri di quella che viene definita "assistenza infermieristica predisciplinare” -> Ovvero hanno iniziato a pensare all'assistenza in modo nuovo e più moderno, pur mantenendo i valori tradizionali di aiuto e religione Importanza della relazione: i Formazione: hanno visto che il Ospedali meglio organizzati: hanno cercato riformatori hanno capito che creare personale religioso che si occupa di migliorare il lavoro negli ospedali, un legame tra chi cura e il malato è fondamentale. dei pazienti ha bisogno di essere rendendolo più ef ciente. istruito e preparato. Aiuto anche fuori dall'ospedale: Coinvolgimento di persone non Ruolo degli infermieri riconosciuto: hanno hanno creato reti di supporto per religiose: hanno iniziato a sottolineato l'importanza di riconoscere aiutare le persone bisognose anche coinvolgere persone comuni, non uf cialmente la gura dell'"infermiere" nelle loro case. legate alla Chiesa, nell'assistenza come persona che si prende cura dei malati. ai malati. Un nuovo modo di pensare Questi riformatori hanno cambiato il modo di vedere l'assistenza, trasformandola in un impegno collettivo. Hanno avuto un "pensiero divergente", aprendo la strada a un'assistenza più moderna in Italia e in Europa. Esempi di riformatori Tra i riformatori più importanti, troviamo gure come Giovanni di Dio, Camillo de Lellis e Vincenzo dè Paoli. fi fi fi fi