Riassunti Libro Prima Parte PDF
Document Details
Tags
Summary
Questo file PDF contiene un riassunto della prima parte di un libro sull'economia aziendale e sull'organizzazione aziendale. Descrive i concetti fondamentali di azienda, i suoi elementi costitutivi e i diversi tipi di aziende, oltre a fornire una panoramica dei sistemi operativi e del profilo soggettivo.
Full Transcript
AZIENDA CAP 1-2 Azienda ---- > Bisogni (diposibilita di un bene) Bisogni = tutti I bisogni che abbiamo noi durante la giornata, possono essere infiniti Beni = Sono limitati Per produrre questi beni che ci servono per soddisfare I nostri bisogni bisogna fare una qua lsiasi attività e...
AZIENDA CAP 1-2 Azienda ---- > Bisogni (diposibilita di un bene) Bisogni = tutti I bisogni che abbiamo noi durante la giornata, possono essere infiniti Beni = Sono limitati Per produrre questi beni che ci servono per soddisfare I nostri bisogni bisogna fare una qua lsiasi attività economia. Attivita Economica : Produzione , Consumo A Seconda della disponibilità di moneta possiamo soddisfare piu bisogni. Questi beni veng ono definiti come beni economici, perche per usufruirne dobbiamo pagare, e ne sono disponibili in quantità limitata. Beni Economici: Beni di consumo (Destinati ad essere utilizzati) Beni strumentali (destinati nella creazione di altri beni) Beni Economici: Beni durevoli (beni che si utilizzano piu di una volta) Beni non durevoli (beni che si utilizzano una volta soltanto La Nascita delle aziende avviene tramite la necessità economica. Esistono piu tipi di aziende: Aziende di produzione ------ > Imprese (Es: Producono I beni per una famiglia) Aziende di consumo----- > Di erogazione (Es: La famiglia) L'azienda di produzione deve anch'essa cercarsi dei materiali e beni utili per produrre altri beni. Ad esempio il capitale umano, senza personale non esisterebbe nessun tipo di azienda. Cio che contraddistigue un azienda è la continuita nel tempo ,ossia la durata che quest'impresa ha. Un altra caratteristica importante che contraddistigue le aziende è il contenuto economico, piu è alto e piu consente di durare nel tempo. DEFINIZIONE AZIENDA Elemento oggettivo --------> Sostanza amministrata = patrimonio Elemento soggettivo ------- > proprietario Gino zappa : padre fondatore dell'economia aziendale la defini come una cordinazione economica in att o Fabio Rovesta: La definisce come un cumulo di capitale e fa riferimento all'elemento soggettivo. L'azienda riesce a soddisfare I bisogni indirettamente, perche prima produce dei beni e poi li scambia per un guadagno economico. L'unica azienda che soddisfa direttamente ogni tipo di bisogno è la famiglia. Aziende di produzione : Primario ( non attuano processi di trasformazione) Secondario (sono le aziende manifatturiere) Terziario (comprano beni da altre aziende per poi rivenderli) Le Aziende possono essere divise in: Aziende di produzione diretta: vi rientrano le aziende la cui produzione implicato processi di trasformazione economica Aziende di produzione indiretta: vi appartengono le imprese la cui produzione non comporta trasformazione di materia Aziende di servizi: non producono beni ma servizi per facilitare qualsiasi attivita giornaliera. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELL'AZIENDA I principali elementi costitutivi dell'azienda sono 3: il Lavoro, il capitale, e la cordinazione sistemica. Il lavoro è il fattore produttivo messo in moto dalle persone, ma ricordiamo che il lavoro delle persone non è mai di proprietà dell'azienda stessa. Per capitale non si intende solamente la disponibilità di moneta ma anche tutti I mezzi che l'azienda possiede che uniti alle idee consentono di svolgere una buona attività economica. Persone e capitale risultono pezzi fondamentali dell'azienda ma è necessario che siano ben cordinati tra di loro. La coordinazione sistemica cioè la capacità dell'imprenditore stesso a cordinare tra di loro I fattori produttivi a disposizione. L'AZIENDA COME SISTEMA Il sistema azienda è un sistema di tipo socio-economico, poiché ha dei fini economici ma non trascurando la parte sociale. L'azienda inoltre è un sistema complesso perché è caratterizzato da una complessità interna, ma del tutto amministrabile da parte dell'imprenditore. L'azienda è un'entità dinamica, poiché il mondo è in continuo cambiamento e l'azienda deve muoversi in base al cambiamento della società. Capire come si muove il mercato, per anticipare tutte le altre aziende. L'azienda è un sistema cibernetico, cioè è in grado di autoregolarsi tramite un meccanismo di feedback, che permettono di ristabilire le condizioni di equilibrio. L'azienda è un sistema deterministico perché alcune relazioni si ripetono in modo analogo, e in parte stocastico poiché a volte queste relazioni si svolgono in modo differenziato. I SUB- SISTEMI Il sistema azienda può essere scomposto in sub sistemi: Il subsistema organizzativo Il subsistema gestionale Il subsistema informatico o contabile ORGANIZZATIVO : finalizzato ad organizzare le attività, al coordinamento dei rapporti funzionali e gerarchici GESTIONALE : si occupa di gestire le operazioni aziendali in ragione della tipologia dell Attività svolta INFORMATICO:e l'implementazione del sistema di controllo dell'attività economica dell'azie nda PROFILO SOGGETTIVO Il profilo soggettivo si divide in due principale soggetti che sono il profilo giuridico o il profilo economico. Profilo giuridico: colui che ha I riflessi giuridici, cioe I diritti e obblighi dell'azienda. Persona giuridica (Societa capitali) : Spa (societa per azioni) Capitale rappresentato dalle azioni Srl (societa responsabilita limitata) Capitale non rappresentato dalle azioni S.A.P.A (societa In accomandita per azione) Persone Fisiche: Azienda individuale (proprietario) Società semplice (Soci) Societa collettiva (soci) Societa in accomandita semplice (Soci accomandanti e soci accomandatari) Profilo Economico: si vuole indicare chi determina le scelte di fondo dell'impresa, ovvero ch i ne ha il controllo. A differenza del profilo giuridico, il profilo economico coincide sempre con una persona fisica o con l'insieme delle persone cui fanno capo gli interessi interni dell'azienda (imprenditore e soci) Societa di capitale: soggetto giuridico (societa) soggetto economico (soci) Azienda individuale: soggetto giuridico ed economico (imprenditore) Societa di persona: Soggetto giuridico ed economico (soci) CLASSIFICAZIONE PER NATURA DEL SOGGETTO PROMOTORE: AZIENDE PUBBLICHE E PRIVATE Le classificazioni possono essere molteplici e ciascuna di esse non esclude le altre. Una delle piu rilevanti suddivisioni e quella che articola le aziende in funzione della natura dei soggetti promotori, in base alla quale si possono distinguere aziende pubbliche e private. Un azienda si definisce privata quando la titolarita della stessa appartiene ad una persona fi sica oppure ad una persona giuridica di natura privata. Quando invece la titolarita dell'azienda appartiene ad una persona giuridica di diritto pubbl ico , essa è classificata come azienda pubblica. Le aziende pubbliche e private possono svolgere attivita di erogazione e di produzione incrociando le diverse alternative si reiscono a isolare: Aziende di erogazioni pubbliche Aziende di erogazione private Imprese pubbliche Imprese private Le aziende di erogazione pubbliche sono rappresentate da tutte quelle unita che costituisc ono il c.d settore dell'amministrazione pubblica. Tra le aziende di erogazione privata si collocano le famiglie, che sono orientate a produrre per il proprio nucleo famigliare. Le imprese pubbliche sono aziende di produzione per il mercato, il cui soggetto economico e di natura pubblica pur rivestendo una forma giuridica privatistica di societa commerciale. Infine le imprese private sono quelle in cui il soggetto giuridico e il soggetto economico hanno natura e scopi privatistici. MODELLI DI GOVERNO DELLE SOCIETA PER AZIONI Le S.p.a possono scegliere tra tre diversi modelli di governo aziendale: il sistema tradizionale, il sistema dualistico, e il sistema monistico. Nel modello tradizionale gli organi sociali sono: Assemblea dei soci ( o azionisti) Organo amministrativo Organo di controllo L'assemblea dei soci è l'organo alquale spetta prendere le decisioni strategiche e poIiche. Spetta all'assemblea dei soci nominare I compotenti dell'organo di amministrazione. L'orga no amministrativo ha il compito di gestire l'impresa e di compiere tutte le operazioni necessarie alla realizzazione dell'oggetto societario. L'organ o di controllo è rappresentato dal colleggio sindacale, al quale spetta il controllo sulla gestione della societa. Il controllo contabile è affidato a un soggetto esterno (societa di revisione) Nel modello dualistico gli organi di amministrazione e controllo sono rappresentati rispettiv amente dal consiglio di gestione e dal consiglio di sorveglianza. Il consiglio di gestione ha l'esclusiva responsabilita della gestione dell'impresa e compie tut te le operazioni necessarie all'attuazione dell'oggetto sociale. L'organo di controllo è invece il consiglio di sorveglianza, I cui componenti sono nominati dall'assemblea dei soci. Questo modello attribuisce al consig lio di sorveglianza alcune importanti funzioni dell'assemblea dei soci, quali ad esempio la d efinizione della programmazione futura e delle scelte strategiche. Il sistema monostico e impostato invece su un organo unitario formato da consiglio di amm inistrazione e da un consiglio costituito al suo interno denominato comitato per il controllo di gestione. Al consiglio di amministrazione è affidata l'amministrazione della societa mentre la funzzio ne di controllo è esercitata dal comitato per il controllo di gestione. In tale comitato devono trovarsi in posizione di indipendenza rispetto ai componenti del consiglio di amministrazione. Per tale motivo questo modello monistico non è adottabile per le S.A.P.A LE AZIENDE DI EROGAZIONE CAP 3 mercoledì 11 ottobre 2023 15:14 LA NOZIONE DI AZIENDA DI EROGAZIONE. Le aziende hanno uno stesso fine generale, ma hanno anche differenti fini specifici. La diversa finalita immediata a cui le aziende tendono nel loro operare consente di distinguere due fondamentali classi di aziende: Aziende di produzione Aziende di erogazione o consumo Le aziende di produzione realizzano un ciclo di processi che iniziano e si concludono dando vita a dei valori economici. Le seconde, invece si caratterizzano per l'attuazione di un processo di consumo, di erogazione della ricchezza che attraverso processi di distribuzione nel tempo e spazio, viene destinata a soddisfare direttamente i bisogni di un particolare gruppo di persona L'azienda di erogazione pone l'accento sulle capacita di produzione e distribuzione di beni e servizi ai beneficiari. La causa per cui sorge un azienda di erogazione non evidenzia finalità differenti da quelle di produzione. Esisterebbe infatti anche una terza categoria di aziende, intermedia tra quella costruita dalle aziende di produzione e quella delle aziende di erogazione. L'esistenza di questa terza classe di aziende è in realtà controversa. Si parla di aziende composte o miste, aziende che al processo erogativo affiancano attività produttive. LE CONFIGURAZIONI DELLE AZIENDE DI EROGAZIONE L'orientamento allo scambio o al consumo non è il solo criterio che diversifica il modo di esistere degli organismi aziendali. Con specifico riferimento alle aziende di erogazione, le classificazioni possono essere ricondotte: Alla natura dei soggetti che godono dell'attivita erogativa Alla natura del soggetto promotore. In relazione alla natura dei soggetti che godono dell'attivita di erogazione le aziende si distinguono in: Aziende di consumo, se i soggetti destinatari dell'attivita erogativa sono interni all'azienda Azienda di erogazione in senso stretto, se i soggetto destinatari dell'attivita erogativa sono esterni all'azienda In relazione alla natura del soggetto promotore si distinguono in aziende di erogazione privata e pubblica. Sono considerate aziende di erogazione pubblica: Le aziende che hanno soggetto giuridico pubblico e soggetto economico pubblico. (es enti territoriali) ( enti istutuzionalli come I.N.P.S, I.N.A.I.L, Università, ospedali ecc) Le aziende che hanno soggetto giuridico privato e soggetto economico pubblico. Appartengono a tale categoria: le associazioni pubbliche. IL GRUPPO AZIENDALE CAP 4 giovedì 12 ottobre 2023 09:19 Un gruppo aziendale puo essere definito come un complesso economico istituto da piu aziende, aventi in prevalenza la forma giuridica della societa per azioni, le quali pur mantenendo la loro autonomia giuridica, vengono controllate da un medesimo soggetto economico che, avendo la facolta di prendere le decisioni piu opportune per il buon andamento del gruppo. Poiche si parla di gruppo aziendale si devono verificare le seguenti condizioni; Esistenza pluralita di imprese Controllo da parte di un unico soggetto economico Unita di indirizzo Va rilevato che l'elemento dell'autonomia giuridica acquista un peso che non si puo ritenere soltanto formale ma che è , al contrario, determinante per la operatività ed esistenza del gruppo, è cio per diversi motivi: Il gruppo acquisisce flessibilita di organizzazione I rapporti di partecipazione consentono il controllo con impegni finanziari limitati l'organo governo riesce a meglio perseguire la specializzazione e integrazione delle attività economiche. Circa il secondo aspetto, relativo al soggetto economico, l'organo da cui partono le direttive ed i programmi di gestione e dato dalla cosidetta "holding" HOLDING: Società che non effettuano nessuna produzione, ma si occupano solamente dell'amministrazione degli stock azionari. HOLDING MISTE: Società che oltre ad amministrare gli stock azionari, svolgono un attività industriale. Fra gli studiosi di economia aziendale ci sono creati due distinte correnti di pensiero, una sostiene che il coordinamento e l'integrazione delle attività produttive implica l'eliminazione della capacità decisionale delle singole aziende, mentre l'altra che ogni nucleo aziendale, sebbene sia inserito nell'ambito di una struttura di gruppo, non perde la sua capacità decisionale. Comunque al di là delle caratteristiche derivanti dai diversi contesti e fattori, i processi di formazione di gruppi aziendali possono essere originati da diversi fenomeni, tra i quali i più rilevanti sono: Accordi tra aziende che, al fine di stabilizzare e formalizzare i rapporti tra di esse, decidono di dotarsi di una direzione unitaria. Processi di scorporazione di attività svolte da unità in divisa di aziende di più vaste dimensioni. CONFIGURAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI Attraverso la costituzione dei gruppi aziendali si perseguono vantaggi anche, in termini organizzativi e strutturali ossia: Opportunità di integrazione verticale ed orizzontale nell'ambito del contesto competitivo di appartenenza Possibilità di espandere all'interno del gruppo, attraverso la correlazione derivanti dall'unitària gestione, i benefici derivanti dallo sfruttamento economico di licenze, marchi Diversificazione delle condizioni di trattamento del personale dipendente le distinti settori di attività grazie all'autonomia giuridica delle singole imprese Possibilità di ottenere, attraverso opportune politiche dei prezzi interni di trasferimento, alleggerimento del carico fiscale complessivo di gruppo. Il mezzo principale attraverso il quale si può acquisire il controllo su un'altra impresa è quello del legame partecipativo. Tuttavia , le partecipazioni possono essere di vari tipi: Partecipazione diretta Partecipazione indiretta Partecipazioni collaterali Partecipazioni reciproche Una partecipazione diretta sia quando la holding possiede direttamente interessenza in una o più società, in quest'ultimo caso la morfologia del gruppo di tipo stellare ALFA BETA GAMMA DELTA Una partecipazione indiretta si ha, quando una società partecipa al capitale di un'altra attraverso una o più società intermedia. ALFA BETA GAMMA Come si può osservare, Alfa controlla gamma per tramite di beta, alfa e la holding mentre beta è definita la sub holding. Tale impostazione può assumere una maggiore complessità in presenza contemporanea di più sub holding, adottando la cosiddetta configurazione a cascata. HOLDING SUB-HOLD SUB-HOLD GAMMA DELTA SIGMA OMEGA Una partecipazione collaterale si può riscontrare quando una holding ha interesse in due società, una delle quali detiene una partecipazione nell'altra. ALFA 60% --> BETA 25% 30% --> GAMMA Le partecipazioni reciproche possono essere bilaterali o circolari. Partecipazione reciproca bilaterale ALFA 70% --> BETA ALFA 5% BETA 55%---> GAMMA ALFA 5%