Paniere Elettrotecnica PDF
Document Details
Uploaded by SpotlessWashington
2018
Infante Gennaro
Tags
Summary
This document is a collection of electrical engineering questions for industrial engineering students. It includes questions and answers, with topics ranging from basic concepts of electricity to specific engineering applications. The document is from the 2018 academic year and sourced from the University Telematica eCampus course.
Full Transcript
Set Domande ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Generato il 28/07/2018 12:43:26 N° Domande Aperte 162 N° Domande C...
Set Domande ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Generato il 28/07/2018 12:43:26 N° Domande Aperte 162 N° Domande Chiuse 248 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Indice Indice Lezioni.......................................................................................................................... p. 2 Lezione 001............................................................................................................................. p. 4 Lezione 002............................................................................................................................. p. 7 Lezione 003............................................................................................................................. p. 8 Lezione 004............................................................................................................................. p. 10 Lezione 005............................................................................................................................. p. 11 Lezione 006............................................................................................................................. p. 25 Lezione 007............................................................................................................................. p. 27 Lezione 008............................................................................................................................. p. 28 Lezione 009............................................................................................................................. p. 30 Lezione 010............................................................................................................................. p. 31 Lezione 011............................................................................................................................. p. 38 Lezione 012............................................................................................................................. p. 39 Lezione 013............................................................................................................................. p. 40 Lezione 014............................................................................................................................. p. 41 Lezione 015............................................................................................................................. p. 43 Lezione 017............................................................................................................................. p. 46 Lezione 018............................................................................................................................. p. 47 Lezione 019............................................................................................................................. p. 48 Lezione 020............................................................................................................................. p. 49 Lezione 021............................................................................................................................. p. 50 Lezione 022............................................................................................................................. p. 52 Lezione 023............................................................................................................................. p. 55 Lezione 025............................................................................................................................. p. 56 Lezione 026............................................................................................................................. p. 59 Lezione 027............................................................................................................................. p. 61 Lezione 028............................................................................................................................. p. 62 Lezione 029............................................................................................................................. p. 63 Lezione 030............................................................................................................................. p. 64 Lezione 031............................................................................................................................. p. 67 Lezione 032............................................................................................................................. p. 68 Lezione 033............................................................................................................................. p. 69 Lezione 034............................................................................................................................. p. 71 Lezione 035............................................................................................................................. p. 73 Lezione 036............................................................................................................................. p. 75 Lezione 037............................................................................................................................. p. 76 Lezione 038............................................................................................................................. p. 79 © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 2/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 039............................................................................................................................. p. 82 Lezione 041............................................................................................................................. p. 84 Lezione 042............................................................................................................................. p. 85 Lezione 043............................................................................................................................. p. 86 Lezione 044............................................................................................................................. p. 87 Lezione 045............................................................................................................................. p. 88 Lezione 046............................................................................................................................. p. 90 © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 3/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 001 01. LA FORZA DI COULOMB SI RIFERISCE A: LA FORZA CON CUI CARICHE DELLO STESSO SEGNO SI ATTRAGGONO x LA FORZA CON CUI LE CARICHE ELETTRICHE INTERAGISCONO UN ATOMO ELETTRICAMENTE NEUTRO LA FORZA CON CUI CARICHE DI SEGNO OPPOSTO SI RESPINGONO 02. 1 VOLT = x 1 JOULE/ 1 COULOMB TENSIONE TRA DUE PUNTI POSTI AD UN METRO DI DISTANZA CORRENTE NELLA SUPERFICIE UNITARIA 1 COULOMB/1 JOULE 03. LA CORRENTE SI MISURA IN VOLT OHM x AMPERE WATT 04. LA RESISTENZA SI MISURA IN VOLT WATT x OHM AMPERE 05. IL VALORE DELLA RESISTENZA R= p l / s x E' direttamente proporzionale alla resistività del materiale, direttamente proporzionale alla lunghezza, e inversamente proporzionale alla sezione E' inversamente proporzionale alla sezione del materiale, alla resistività e direttamente proporzionale alla lunghezza E' variabile solo con la sezione del materiale con cui è costituita. E' costante e si differenzia solo per la tipologia di materiale. 06. LA TENSIONE SI MISURA IN AMPERE x VOLT V*A OHM 07. LA DIFFERENZA DI POTENZIALE TRA I PUNTI A E B -2 IN ALCUNI CASI DIPENDE DAL PERCORSO SEGUITO VALE SEMPRE ZERO x E' INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO DIPENDE DAL PERCORSO SEGUITO © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 4/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 08. IN UN ATOMO IL NUMERO DEGLI ELETTRONI E' UGUALE AL NUMERO DEI NEUTRONI IL NUMERO DEGLI ELETTRONI E' UGUALE AL NUMERO DI PROTONI SOMMATO AL NUMERO DEI NEUTRONI IL NUMERO DEGLI ELETTRONI E' PARI A QUATTRO x IL NUMERO DEGLI ELETTRONI E' UGUALE AL NUMERO DEI PROTONI 09. LA DIFFERENZA DI POTENZIALE TRA I PUNTI A E B -1 x DIPENDE DAL LAVORO COMPIUTO PER SPOSTARE UNA CARICA DA A IN B NON DIPENDE DAL LAVORO COMPITUTO PER SPOSTARE UNA CARICA DA A IN B DIPENDE DAL PERCORSO SEGUITO SE A E B COINCIDONO TALE VALORE E' MASSIMO 10. UN POTENZIOMETRO E' UN RESISTORE CON RESISTENZA COSTANTE E' UN'APPARECCHIATURA ELETTRICA IN GRADO DI MANTENERE COSTANTE LA RESISTENZA AL VARIARE DELLA TEMPERATURA x E' UN RESISTORE CON RESISTENZA VARIABILE E' UNA APPARECCHIATURA IN GRADO DI GENERARE POTENZA ELETTRICA 11. LA RESISTIVITA' DI UN MATERIALE E' INDIPENDENTE DALLA TEMPERATURA E' INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA TEMPERATURA E' DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA TEMPERATURA x VARIA CON LA TEMPERATURA 12. LA RESISTIVITÀ DI UN MATERIALE DIPENDE Dalla temperatura al quadrato e dalla composizione chimica del materiale Dalla sezione del materiale x Dalla temperatura e dalla composizione chimica. Dalla lunghezza del materiale 13. UN ATOMO DI RAME CONTIENE 8 ELETTRONI 4 ELETTRONI 26 ELETTRONI x 29 ELETTRONI 14. LA CORRENTE ELETTRICA E' L'INTEGRALE DELLA CARICA RISPETTO AL TEMPO x E' LA DERIVATA DELLA CARICA RISPETTO AL TEMPO E' INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA CARICA CHE ATTRAVERSA LA SUPERFICIE S E' INDIPENDENTE DALLA CARICA © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 5/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 15. LA CARICA ELETTRICA E' LA DERIVATA DELLA CORRENTE NEL TEMPO x E' L'INTEGRALE DELLA CORRENTE NEL TEMPO E' INDIPENDENTE DALLA CORRENTE E' INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA CORRENTE CHE ATTRAVERSA LA SUPERFICIE S 16. Corrente elettrica 17. Resistenza elettrica 18. Tensione elettrica © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 6/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 002 01. CHE COSA SI INTENDE PER QUADRIPOLO x Un componente a quattro morsetti di cui un coppia costituisce la porta di ingresso e una coppia costituisce la porta di uscita. Due bipoli capacitivi con nessuno estremo in comune. Due bipoli collegati in modo da formare una maglia chiusa Due bipoli resistivi con un estremo in comune 02. CHE COSA SI INTENDE PER MAGLIA x Un percorso chiuso che contiene un insieme di elementi circuitali connessi tra di loro Un percorso chiuso con resistenze capacità e induttanze Un percorso chiuso con soli generatori di tensione e corrente Un percorso chiuso che contiene un insieme di resistenze connesse tra di loro 03. Convenzione degli utilizzatori 04. Convenzione dei generatori © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 7/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 003 01. BIPOLO CIRCUITO APERTO LA SUA RESISTENZA ASSUME VALORE COSTANTE E POSISTIVO LA SUA RESISTENZA PUO' ASSUMERE QUALSIASI VALORE LA SUA RESISTENZA VALE ZERO x LA SUA RESISTENZA VALE INFINITO 02. BIPOLO CORTO CIRCUITO -2 LA TENSIONE AI SUOI MORSETTI PUO' ASSUMERE QUALSIASI VALORE LA TENSIONE AI SUOI MORSETTI VALE INFINITO x LA TENSIONE AI SUOI MORSETTI VALE ZERO NON E' POSSIBILE REALIZZARLO PRATICAMENTE 03. DIODO IDEALE -1 x E' UN COMPONENTE NON LINEARE E' UN COMPONENTE LINEARE LA SUA RESISTENZA E' SEMPRE MAGGIORE DI ZERO SI COMPORTA SEMPRE COME UN CORTO CIRCUITO 04. DIODO IDEALE -2 SI COMPORTA SEMPRE COME UN CIRCUITO APERTO IL SUO COMPORTAMENTO NON DIPENDE DA COME E' POLARIZZATO SI COMPORTA SEMPRE COME UN CORTO CIRCUITO x IL SUO COMPORTAMENTO DIPENDE DA COME E' POLARIZZATO 05. DIODO REALE IL SUO COMPORTAMENTO NON DIPENDE DALLA TEMPERATURA IN CUI OPERA SI COMPORTA SEMPRE COME UN CORTO CIRCUITO SI COMPORTA SEMPRE COME UN CIRCUITO APERTO x IL SUO COMPORTAMENTO DIPENDE DALLA TEMPERATURA IN CUI OPERA 06. GENERATORE DI TENSIONE INDIPENDENTE LA SUA CARATTERISTICA NON E' UNA RETTA LA SUA CARATTERISTICA E' UNA SPEZZATA PASSANTE PER L'ORIGINE NON ESISTONO x LA SUA CARATTERISTICA E' UNA RETTA 07. RESISTORI LINEARI TEMPO VARIANTI x LA SUA CARATTERISTICA E' UNA RETTA PASSANTE PER L'ORIGINE CHE HA UNA PENDENZA CHE VARIA NEL TEMPO LA SUA CARATTERISTICA E' UNA RETTA PASSANTE PER L'ORIGINE CHE HA UNA PENDENZA CHE VARIA NEL TEMPO LA SUA CARATTERISTICA E' UNA QUALSIASI RETTA LA SUA CARATTERISTICA E' UNA RETTA NON PASSANTE PER L'ORIGINE CHE NON VARIA NEL TEMPO © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 8/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 08. RESISTORI LINEARI TEMPO INVARIANTI -2 x LA SUA CARATTERISTICA E' UNA RETTA PASSANTE PER L'ORIGINE CHE NON VARIA NEL TEMPO LA SUA CARATTERISTICA E' UNA RETTA NON PASSANTE PER L'ORIGINE CHE NON VARIA NEL TEMPO LA SUA CARATTERISTICA E' UNA RETTA PASSANTE PER L'ORIGINE CHE VARIA NEL TEMPO LA SUA CARATTERISTICA E' UNA QUALSIASI RETTA 09. RESISTORI LINEARI TEMPO INVARIANTI -1 x SONO COMPONENTI A DUE MORSETTI SONO COMPONENTI A TRE MORSETTI SONO COMPONENTI A QUATTRO MORSETTI SONO COMPONENTI AD N MORSETTI 10. BIPOLO CORTO CIRCUITO -1 x LA SUA RESISTENZA VALE ZERO LA SUA RESISTENZA PUO' ASSUMERE QUALSIASI VALORE LA SUA RESISTENZA ASSUME VALORE COSTANTE E POSISTIVO LA SUA RESISTENZA VALE INFINITO 11. CHE COSA SI INTENDE PER BIPOLO NON LINEARE Un bipolo la cui caratteristica tensione-corrente è esprimibile solo sotto forma di esponenziale Un bipolo in cui la caratteristica tensione-corrente non è esprimibile sotto forma di funzione x Un bipolo in cui la caratteristica tensione-corrente non è una retta Un bipolo la cui caratteristica tensione-corrente è una retta 12. COSA SI INTENDE PER BIPOLO CIRCUITO APERTO x Un bipolo con resistenza infinita Un bipolo con resistenza nulla Un bipolo con resistenza finita ma maggiore di 1000 ohm Un bipolo con resistenza finita ma minore di 1000 ohm. 13. IL VALORE DELLA CONDUTTANZA E' indipendente dal valore della resistenza. x E' il reciproco del valore della resistenza E' l'opposto del valore della resistenza E' direttamente proporzionale al valore della resistenza 14. Diodo ideale 15. Bipolo corto circuito e bipolo circuito aperto 16. Generatore di tensione 17. Diodo reale © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 9/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 004 01. LA CAPACITA' SI MISURA IN HENRY SECONDI OHM x FARAD 02. L'INDUTTANZA SI MISURA IN SECONDI FARAD x HENRY OHM 03. UN GENERATORE E' CONTROLLATO QUANDO. Il valore del generatore dipende solo dal valore di una corrente generata Il valore del generatore dipende solo dal valore di una tensione generata. Il valore del generatore cambia al cambiare di una tensione generata da un altro generatore. x Il valore del generatore dipende da un'altra tensione o corrente presente nel circuito e varia proporzionalmente ad essa. 04. QUAL'E' LA RELAZIONE TRA TENSIONE E CORRENTE AI CAPI DI UNA INDUTTANZA In una induttanza, la variazione della tensione è inversamente proporzionale al valore della corrente e all'induttanza. In una induttanza la variazione della corrente è direttamente proporzionale alla tensione. x In una induttanza la variazione della corrente è direttamente proporzionale alla tensione e inversamente proporzionale al valore dell'induttanza stessa. In una induttanza, la variazione della tensione è direttamente proporzionale al valore della corrente e all'induttanza. 05. QUAL'E' LA RELAZIONE TRA TENSIONE E CORRENTE AI CAPI DI UN CONDENSATORE In un condensatore, la variazione della corrente e inversamente proporzionale alla tensione. x In un condensatore, la variazione della corrente è direttamente proporzionale alla tensione In un condensatore, la variazione della tensione ai capi delle due armature, è direttamente proporzionale alla corrente. In un condensatore, la variazione della tensione ai capi delle due armature, è direttamente proporzionale alla corrente e inversamente proporzionale al valore della capacità stessa. 06. COSA SI INTENDE PER GENERATORE INDIPENDENTE DI CORRENTE O DI TENSIONE Un generatore il cui valore di corrente o di tensione non dipende dal tempo t. x Un generatore in cui il valore della corrente o della tensione non dipende da nessun'altra grandezza elettrica del circuito. Un generatore il cui valore di corrente o di tensione non dipende dalla temperatura Un generatore il cui valore di corrente o di tensione son fra di loro indipendenti. 07. Generatore di corrente 08. Condensatore 09. Induttore 10. Generatori controllati © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 10/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 005 01. LA LEGGE DI KIRCHHOOFF DELLE TENSIONI NON SI APPLICA AI CIRCUITI NON LINEARI DICE CHE IN OGNI MAGLIA LA SOMMA DELLE CORRENTI E' NULLA DICE CHE IN OGNI NODO LA SOMMA DELLE TENSIONI E' NULLA x LA SOMMA ALGEBRICA DELLE TENSIONI DEI LATI DI UNA MAGLIA E' NULLA 02. Nel circuito in figura la tensione VAB: E’ uguale a V-VR1-VR3 x Tutte vere È sempre positiva È uguale alla tensione VR ai morsetti della resistenza R 03. Nel circuito in figura la corrente che attraversa la resistenza R5 (da A verso B) è: Sempre nulla Sempre negativa Sempre V/R5 x Sempre positiva © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 11/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 04. Nel circuito in figura la corrente che attraversa la resistenza R4 è: Sempre V/R4 Sempre positiva x Sempre nulla Sempre negativa 05. Nel circuito in figura la tensione tra i punti A e B: Dipende dal valore del generatore di tensione V x Tutte vere Dipende dalla posizione del tasto T Dipende dal diodo 06. LA LEGGE DI KIRCHHOOFF DELLE CORRENTI x ESPRIME LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA CARICA DICE CHE IN OGNI NODO LA SOMMA DELLE TENSIONI E' NULLA NON SI APPLICA AI CIRCUITI NON LINEARI DICE CHE IN OGNI MAGLIA LA SOMMA DELLE CORRENTI E' NULLA 07. APPLICANDO LA LEGGE DI KIRCHHOOFF DELLE CORRENTI TUTTI I TERMINI DELL'EQUAZIONE OTTENUTA POSSONO ESSERE TENSIONI x TUTTI I TERMINI DELL'EQUAZIONE OTTENUTA DEVONO ESSERE CORRENTI TUTTI I TERMINI DELL'EQUAZIONE OTTENUTA POSSONO ESSERE CORRENTI TUTTI I TERMINI DELL'EQUAZIONE OTTENUTA DEVONO ESSERE TENSIONI © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 12/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 08. Nel circuito in figura la corrente che circola in R3 dipende: x Dal valore e da come sono collegati tra di loro tutti i bipoli Dal valore di tutti i bipoli Solo dal valore di R3 Solo dal valore dei due generatori 09. COLLEGAMENTO IN SERIE DI BIPOLI x LA CORRENTE CHE LI ATTRAVERSA E' LA STESSA LA TENSIONE CHE LI ATTRAVERSA E' DIVERSA LA TENSIONE CHE LI ATTRAVERSA E' LA STESSA LA CORRENTE CHE LI ATTRAVERSA E' DIVERSA 10. APPLICANDO LA LEGGE DI KIRCHHOOFF DELLE TENSIONI TUTTI I TERMINI DELL'EQUAZIONE OTTENUTA DEVONO ESSERE CORRENTI x TUTTI I TERMINI DELL'EQUAZIONE OTTENUTA DEVONO ESSERE TENSIONI TUTTI I TERMINI DELL'EQUAZIONE OTTENUTA POSSONO ESSERE TENSIONI TUTTI I TERMINI DELL'EQUAZIONE OTTENUTA POSSONO ESSERE CORRENTI 11. Nel circuito in figura la tensione ai morsetti della resistenza R2 vale: x 0V VDC E1 Non si può calcolare © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 13/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 12. Nel circuito in figura sono presenti: Un nodo x Tre nodi Quattro nodi Due nodi 13. Nel circuito in figura la somma delle correnti che attraversano le resistenze R1 ed R2 è uguale a: J -J x Tutte false V/(R1+R2) © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 14/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 14. Nel circuito in figura quante stelle di resistenze è possibile individuare: Nessuna Due Una x Tre 15. Nel circuito in figura sono presenti: Un triangolo di resistenze Tutte false Una stella di resistenze x Una stella di resistenze ed un triangolo di resistenze © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 15/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 16. Nel circuito in figura la tensione ai morsetti della resistenza R3 vale: V/R3 Tutte false V x Zero 17. Nel circuito in figura le tre resistenze R sono collegate: In parallelo A stella In serie xA triangolo © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 16/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 18. Nel circuito in figura la corrente che attraversa la resistenza RA vale: J1+(EA/RA) x Tutte false Sempre zero EA/RA 19. Nel circuito in figura la tensione VAB: Vale R4*(V/(R1+R2+R3)) Vale sempre zero x Vale R3*(V/(R1+R2+R3)) Vale sempre V © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 17/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 20. Nel circuito in figura le resistenze R1 ed R3 sono collegate: a stella Tutte false in serie x in parallelo 21. Nel circuito in figura, vista la presenza del generatore controllato, per calcolare la tensione tra i due nodi: Basta applicare la legge di Ohm x Si può usare Millmann Non si può usare Millmann Tutte false © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 18/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 22. Nel circuito in figura VAB vale: V1+V3 x R2*(J1+J3) Tutte false Sempre zero 23. Nel circuito in figura sono presenti: Tre maglie Due maglie x Una maglia Tutte false 24. Nel circuito in figura la corrente erogata dal generatore di tensione E1: E’ sempre nulla Tutte false x È sempre positiva E’ sempre negativa © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 19/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 25. Nel circuito in figura le tre resistenze R: Sono collegate a stella x Sono collegate a triangolo Sono collegate in parallelo Sono collegate in serie 26. Nel circuito in figura la tensione V: x Può assumere qualsiasi valore È sempre positiva È sempre negativa È sempre uguale a zero © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 20/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 27. Nel circuito in figura le resistenze R2 e R3: Sono collegate in parallelo Sono collegate a stella x Tutte false Sono collegate in serie 28. COLLEGAMENTO IN PARALLELO DI GENERATORI DI CORRENTE PER REALIZZARLO E' NECESSARIO CHE I GENERATORI ABBIANO TUTTI LA STESSA CORRENTE LA POTENZA DEL PARALLELO E' PARI ALLA MASSIMA POTENZA x LA CORRENTE DEL PARALLELO E' PARI ALLA SOMMA ALGEBRICA DELLE CORRENTI DEI SINGOLI GENERATORI LA CORRENTE DEL PARALLELO E' SEMPRE MASSIMA 29. COLLEGAMENTO IN SERIE DI GENERATORI DI TENSIONE PER REALIZZARLO E' NECESSARIO CHE I GENERATORI ABBIANO TUTTI LA STESSA TENSIONE LA CORRENTE DELLA SERIE E' PARI ALLA SOMMA ALGEBRICA DELLE CORRENTI DEI SINGOLI GENERATORI LA POTENZA DELLA SERIE E' PARI ALLA MASSIMA POTENZA x LA TENSIONE DELLA SERIE E' PARI ALLA SOMMA ALGEBRICA DELLE TENSIONI DEI SINGOLI GENERATORI 30. PARTITORE RESISTIVO DI CORRENTE LA TENSIONE SI SUDDIVIDE TRA LE RESISTENZE IN MANIERA PROPORZIONALE AL LORO VALORE LA TENSIONE SI SUDDIVIDE EQUAMENTE TRA LE RESISTENZE LA TENSIONE VALE SEMPRE ZERO AI CAPI DEL PARALLELO x LA CORRENTE SI SUDDIVIDE TRA LE RESISTENZE IN MANIERA INVERSAMENTE PROPORZIONALE AL LORO VALORE 31. COLLEGAMENTO IN PARALLELO DI BIPOLI x SONO SOTTOPOSTI ALLA STESSA TENSIONE SONO SOTTOPOSTI A DIVERSA TENSIONE LA CORRENTE CHE LI ATTRAVERSA E' LA STESSA LA CORRENTE CHE LI ATTRAVERSA E' DIVERSA 32. PARTITORE RESISTIVO DI TENSIONE LA TENSIONE VALE SEMPRE ZERO AI CAPI DELLA SERIE x LA TENSIONE SI SUDDIVIDE TRA LE RESISTENZE IN MANIERA PROPORZIONALE AL LORO VALORE LA TENSIONE SI SUDDIVIDE TRA LE RESISTENZE IN MANIERA INVERSAMENTE PROPORZIONALE AL LORO VALORE LA TENSIONE SI SUDDIVIDE EQUAMENTE TRA LE RESISTENZE © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 21/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 33. Nel circuito in figura la resistenza R2: Non è attraversata da corrente x E’ attraversata da una corrente pari a J 2 Tutte false È attraversata da una corrente pari a J4-J5 34. Nel circuito in figura le resistenze R4, R5 ed R6: x Tutte false Sono collegate a stella Sono collegate in serie Sono collegate a triangolo 35. RESISTENZE IN PARALLELO Un parallelo di resistenze può essere sostituito da una resistenza il cui valore è dato dalla somma delle resistenze del parallelo Possono essere collegate in parallelo solo resistenze aventi lo stesso valore La tensione totale viene suddivisa tra le resistenze, tutte le resistenze sono attraversate dalla stessa corrente x La corrente totale viene suddivisa tra le resistenze, tutte le resistenze sono soggette alla stessa tensione 36. RESISTENZE IN SERIE Una serie di resistenze si ha solo quando tutte le resistenze hanno lo stesso valore La corrente totale viene suddivisa tra le resistenze, tutte le resistenze sono soggette alla stessa tensione x La tensione totale viene suddivisa tra le resistenze, tutte le resistenze sono attraversate dalla stessa corrente Una serie di resistenze implica una partizione della corrente su ogni resistenza © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 22/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 37. Per il circuito in figura, in cui V1=12 V, Ri=i ohm, calcolare la tensione V. 38. Per il circuito in figura, in cui Ri=i ohm, R=3 ohm, calcolare ReqA-A' 39. Per in circuito in figura, in cui E=12V, R1=1 ohm, R2=3 ohm, R=3 ohm, calcolare I. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 23/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 40. Per il circuito in figura, in cui E1=12 V, E2=6 V, R1=10 Ω, R2=20 Ω. Calcolare il valore di J tale che la corrente I sia pari a zero. 41. Per il circuito in figura, in cui E=12 V,R1=1 Ω, R2=5 Ω, calcolare I. 42. Collegamento in parallelo di bipoli 43. Collegamento in serie di bipoli 44. Legge di Kirchhoff delle tensioni 45. Legge di Kirchhoff delle correnti © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 24/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 006 01. Nel circuito in figura la tensione VAB vale: x Tutte false VAB=0 VAB=R4*J VAB=R4/J 02. Per il circuito in figura sono noti E=12 V, Ri=i Ω , I3= 5 A, calcolare I. 03. Per il circuito in figura sono noti E=12 V, Ri=i Ω, I3= 5 A calcolare VAB © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 25/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 04. Per il circuito in figura sono noti V=6 V, J=5 A, Ri=i Ω, calcolare la tensione VAB. 05. Sovrapposizione degli effetti © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 26/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 007 01. QUANDO E' POSSIBILE CALCOLARE IL CIRCUITO EQUIVALENTE ALLA THEVENIN Dipende dal circuito che si vuole sostituire: deve avere solo generatori di uno stesso tipo x Quando la resistenza equivalente ai morsetti ai quali si vuole calcolare il circuito equivalente è finita. Non ci sono limitazioni, occorre semplicemente poter calcolare la resistenza equivalente vista ai capi dei morsetti rispetto ai quali calcolare il circuito equivalente, una volta reso passivo il circuito su cui si lavora, e poi determinare la corrente misurata in corto circuito ai capi degli stessi morsetti, una volta che si è reso attivo il circuito stesso. Non ci sono limitazioni, occorre semplicemente poter calcolare la resistenza equivalente vista ai capi dei morsetti rispetto ai quali calcolare il circuito equivalente, una volta reso attivo il circuito su cui si lavora, e poi determinare la tensione misurata a vuoto ai capi degli stessi morsetti, una volta che si è reso passivo il circuito stesso. 02. Per il circuito in figura sono noti E=12 V, Ri=i Ω, J=2 A, calcolare il circuito equivalente di Thevenin ai morsetti AB. 03. Thevenin © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 27/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 008 01. IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI NORTON x PUO' ESSERE VALUTATO SOLO PER RETI LINEARI PUO' ESSERE VALUTATO SEMPRE TRA I MORSETTI AB DI UNA RETE NON LINEARE PUO' ESSERE VALUTATO SOLO PER ALCUNI TITPI DI CIRCUITI LINEARI PUO' ESSERE VALUTATO ANCHE PER RETI NON LINEARI 02. PER UNA RETE LINEARE COMPRESA TRA I MORSETTI AB IN GENERALE, O ESISTE IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI THEVENIN OPPURE ESISTE IN CIRCUITO EQUIVALENTE DI NORTON I CIRCUITI EQUIVALENTI DI THEVENIN E DI NORTON ESISTONO SEMPRE x IN GENERALE, E' POSSIBILE CALCOLARE SIA IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI THEVENIN, SIA QUELLO DI NORTON SE CALCOLIAMO IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI THEVENIN NON POSSIAMO CALCOLARE IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI NORTON 03. LA CORRENTE DEL GENERATORE DI CORRENTE EQUIVALENTE DI NORTON TRA I MORSETTI AB COINCIDE CON LA TENSIONE IN CORTO CIRCUITO TRA I MORSETTI AB COINCIDE CON LA TENSIONE IN CORTO CIRCUITO TRA I MORSETTI AB APERTI x COINCIDE CON LA CORRENTE IN CORTOCIRCUITO TRA I MORSETTI AB COINCIDE CON LA CORRENTE A VUOTO TRA I MORSETTI AB 04. LA TENSIONE DEL GENERATORE DI TENSIONE EQUIVALENTE DI THEVENIN TRA I MORSETTI AB COINCIDE CON LA TENSIONE IN CORTO CIRCUITO TRA I MORSETTI AB APERTI COINCIDE CON LA TENSIONE IN CORTO CIRCUITO TRA I MORSETTI AB COINCIDE CON LA CORRENTE A VUOTO TRA I MORSETTI AB x COINCIDE CON LA TENSIONE A VUOTO TRA I MORSETTI AB 05. AFFINCHE', AI MORSETTI AB, ESISTANO ENTRAMBI I CIRCUITI EQUIVALENTI DI THEVENIN E DI NORTON LA RESISTENZA EQUIVALENTE AI MORSETTI AB PUO' VALERE INFINITO LA RESISTENZA EQUIVALENTE AI MORSETTI AB PUO' ASSUMERE QUALSIASI VALORE LA RESISTENZA EQUIVALENTE AI MORSETTI AB PUO' VALERE ZERO x LA RESISTENZA EQUIVALENTE AI MORSETTI AB DEVE ESSERE MAGGIORE DI ZERO E MINORE DI INFINITO 06. PER RENDERE UNA RETE PASSIVA x SI CORTOCIRCUITANO I GENERATORI DI TENSIONE E E SI APRONO I GENERATORI DI CORRENTE SI APRONONO I GENERATORI DI TENSIONE E SI APRONO I GENERATORI DI CORRENTE SI CORTOCIRCUITANO I GENERATORI DI TENSIONE E SI CORTOCIRCUITANO I GENERATORI DI CORRENTE SI CORTOCIRCUITANO I GENERATORI DI CORRENTE E SI APRONO I GENERATORI DI CORRENTE 07. LE RESISTENZE EQUIVALENTI DI THEVENIN E DI NORTON HANNO VALORI DIPENDENTI DAI CIRCUITI E ,IN GENERALE, DIVERSI TRA DI LORO DIPENDONO SOLO DAI VALORI DELLE RESISTENZE PRESENTI NEL CIRCUITO POSSONO ESSERE VALUTATE SOLO SE IL CIRCUITO NON E' LINEARE x SI CALCOLANO ALLO STESSO MODO © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 28/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 08. PER CIRCUITO X EQUIVALENTE AL CIRCUITO Y INTENDIAMO CONTENGONO O SOLO GENERATORI DI CORRENTE O SOLO GENERATORI DI TENSIONI DUE CIRCUITI IDENTICI x IL FATTO CHE X ED Y HANNO LO STESSO COMPORTAMENTO ELETTRICO IL FATTO CHE X ED Y HANNO LO STESSO NUMERO DI BIPOLI 09. IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI THEVENIN PUO' ESSERE VALUTATO SOLO PER ALCUNI TITPI DI CIRCUITI LINEARI x PUO' ESSERE VALUTATO SOLO PER RETI LINEARI PUO' ESSERE VALUTATO ANCHE PER RETI NON LINEARI PUO' ESSERE VALUTATO SEMPRE TRA I MORSETTI AB DI UNA RETE NON LINEARE 10. COSA SIGNIFICA CONSIDERARE IL CIRCUITO EQUIVALENTE ALLA THEVENIN E ALLA NORTON Significa sostituire il circuito con uno esattamente equivalente costituito sempre da un generatore di tensione e una resistenza in parallelo Significa sostituire il circuito con uno esattamente equivalente costituito sempre da un generatore di tensione in parallelo ad una resistenza x Significa sostituire il circuito con uno equivalente dal punto di vista elettrico costituito da una sola resistenza e da un solo generatore di corrente (o di tensione) a seconda che si tratti del circuito equivalente di Norton o quello di Thevenin Significa sostituire il circuito con uno esattamente equivalente costituito sempre da un generatore di corrente e una resistenza in serie 11. IL TEOREMA DI NORTON DICE CHE QUALSIASI RETE LINEARE COMPRESA TRA I MORSETTI A E B E' EQUIVALENTE AD UN CIRCUITO COSTITUITO DA UNA RESISTENZA IN SERIE AD UN GENERATORE DI CORRENTE x QUALSIASI RETE LINEARE COMPRESA TRA I MORSETTI A E B E' EQUIVALENTE AD UN CIRCUITO COSTITUITO DA UNA RESISTENZA IN PARALLELO AD UN GENERATORE DI CORRENTE QUALSIASI RETE LINEARE COMPRESA TRA I MORSETTI A E B E' EQUIVALENTE AD UN CIRCUITO COSTITUITO DA UNA RESISTENZA COLLEGATA AD UN GENERATORE DI TENSIONE QUALSIASI RETE LINEARE COMPRESA TRA I MORSETTI A E B E' EQUIVALENTE AD UN CIRCUITO COSTITUITO DA UNA RESISTENZA IN PARALLELO AD UN GENERATORE DI TENSIONE 12. IL TEOREMA DI THEVENIN DICE CHE QUALSIASI RETE LINEARE COMPRESA TRA I MORSETTI A E B E' EQUIVALENTE AD UN CIRCUITO COSTITUITO DA UNA RESISTENZA COLLEGATA AD UN GENERATORE DI TENSIONE QUALSIASI RETE LINEARE COMPRESA TRA I MORSETTI A E B E' EQUIVALENTE AD UN CIRCUITO COSTITUITO DA UNA RESISTENZA IN PARALLELO AD UN GENERATORE DI TENSIONE x QUALSIASI RETE LINEARE COMPRESA TRA I MORSETTI A E B E' EQUIVALENTE AD UN CIRCUITO COSTITUITO DA UNA RESISTENZA IN SERIE AD UN GENERATORE DI TENSIONE QUALSIASI RETE LINEARE COMPRESA TRA I MORSETTI A E B E' EQUIVALENTE AD UN CIRCUITO COSTITUITO DA UNA RESISTENZA IN SERIE AD UN GENERATORE DI CORRENTE 13. Norton 14. Per il circuito in figura sono noti V=12 V, Ri=i Ω, determinare il circuito equivalente di Norton ai morsetti AB. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 29/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 009 01. Nel circuito in figura, per calcolare la tensione ai morsetti della resistenza R: si deve usare il teorema di Thevenin si deve usare il teorema di Millmann x tutte false si deve usare la sovrapposizione degli effetti 02. IL TEOREMA DI MILLMAN E' applicabile quando il numero di maglie è pari E' applicabile solo quando nel circuito ci sono due nodi e solo generatori di tensioni E' applicabile quando il numero di nodi del circuito è pari a tre ed uno si prende come riferimento x E' applicabile quando il numero di nodi del circuito è pari a due 03. Nel circuito in figura, per calcolare la tensione ai morsetti della resistenza R4: x si può usare il teorema di Millmann tutte vere si deve usare la sovrapposizione degli effetti si deve usare il teorema di Thevenin 04. Per il circuito in figura, in cui sono noti E=9 V, Ri=i Ω, determinare le tre correnti nei lati. 05. Millmann © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 30/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 010 01. Nel circuito in figura la potenza del generatore di corrente J è positiva (lo stesso eroga potenza): Sempre Solo se la tensione VBC è negativa x Solo se la tensione VBC è positiva Mai 02. LA POTENZA ATTIVA SI MISURA IN x WATT VAR VA JOULE 03. UN BIPOLO E' DETTO PASSIVO QUANDO x PER OGNI t LA CARATTERISTICA E' O NEL I O NEL III QUADRANTE PUO' FORNIRE POTENZA ALL'ESTERNO LA POTENZA ASSORBITA E' COSTANTE FORNISCE SEMPRE POTENZA ALL'ESTERNO 04. IL DIAGRAMMA DI CARICO RAPPRESENTA L'ANDAMENTO DELLA POTENZA IN FUNZIONE DELLA TENSIONE L'ENERGIA ASSORBITA DA UN CIRCUITO IN 24 ORE x L'ANDAMENTO DELLA POTENZA IN FUNZIONE DEL TEMPO L'ANDAMENTO DELLA POTENZA IN FUNZIONE DELLA CORRENTE 05. ENUNCIATO DEL TEOREMA DI TELLEGEN La somma dei prodotti delle tensioni al quadrato per le correnti di ogni lato deve essere nulla La somma dei prodotti delle tensioni per le correnti al quadrato di ogni lato, deve essere nulla La somma delle potenze al quadrato di ogni lato deve essere nulla x La somma algebrica dei prodotti delle tensioni per le correnti di ogni lato deve essere nulla 06. UN GENERATORE PUO' ASSORBIRE POTENZA MAI SEMPRE x IN ALCUNI CASI PARTICOLARI SOLO SE COLLEGATO AD UN RESISTORE © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 31/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 07. LA POTENZA DISSIPATA DA UNA RESISTENZA SI CALCOLA ESEGUENDO x Il prodotto tra la corrente al quadrato e la resistenza stessa Il prodotto tra la corrente al quadrato e la tensione Il prodotto tra la resistenza al quadrato e la corrente Il prodotto tra la tensione al quadrato e la resistenza stessa 08. PER UN GENERATORE REALE IL RENDIMENTO E' PARI A ZERO UNO RAPPORTO TRA POTENZA EROGATA ALL'ESTERNO E POTENZA DISSIPATA AL SUO INTERNO x RAPPORTO TRA POTENZA EROGATA ALL'ESTERNO E POTENZA GENERATA 09. LA POTENZA DISSIPATA PER EFFETTO JOULE E' INDIPENDENTE DALLA RESISTENZA x SI HA OGNI VOLTA CHE UNA CORRENTE ATTRAVERSA UN CONDUTTORE E' INDIPENDENTE DALLA CORRENTE DIPENDE SOLO DAL VALORE DELLA CORRENTE CHE ATTRAVERSA IL CONDUTTORE 10. LA POTENZA ELETTRICA PER UN DATO BIPOLO E' SOLO POSITIVA E' SEMPRE NULLA E' SOLO NEGATIVA x PUO' ESSERE POSITIVA-NEGATIVA-NULLA 11. L'ENERGIA ELETTRICA E' SEMPRE ZERO NELLE RESISTENZE E' LA DERIVATA DELLA POTENZA NEL TEMPO x E' L'INTEGRALE DELLA POTENZA NEL TEMPO E' SEMPRE PARI ALLA POTENZA ISTANTE PER ISTANTE 12. IL LEGAME ESISTENTE TRA POTENZA ED ENERGIA E' IL SEGUENTE La potenza è l'integrale dell'energia immagazzinata nel tempo L'energia è la derivata della potenza nel tempo x L'energia è l'integrale della potenza nel tempo L'energia è il prodotto potenza per resistenza 13. POTENZA ELETTRICA p(t)=v(t)i(t) è sempre positiva p(t)=Rv(t)i(t) x p(t)=v(t)i(t) p(t)=v(t)i(t) è sempre negativa © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 32/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 14. UN BIPOLO E' DETTO ATTIVO QUANDO FORNISCE SEMPRE POTENZA ALL'ESTERNO x PER OGNI t LA CARATTERISTICA NON E' TUTTA O NEL I O NEL III QUADRANTE LA POTENZA ASSORBITA E' COSTANTE NON PUO' FORNIRE POTENZA ALL'ESTERNO 15. Per il circuito in figura , in cui sono noti Ri=i Ω , J=2 A Determinare il valore di V1 tale che la potenza dissipata nella resistenza R3 sia nulla. 16. Per il circuito in figura sono noti V1=12 V, Ji=i A, Ri=i Ω, calcolare la potenza assorbita dalla resistenza R1. 17. Per il circuito in figura in cui sono noti E=10 V, E5=10 V, I=5 A, R1=20 Ω , R2=5 Ω , R3=5 Ω , R4=10 Ω, calcolare la potenza P del generatore di tensione E5 © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 33/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 18. Per il circuito in figura sono noti V=12 V, J=2 A, Ri=i Ω determinare la potenza P del generatore di tensione. 19. Per il circuito in figura, in cui sono noti EA=75 V, J1=6 A, R1=12 Ω, R2=20 Ω, R3=30 Ω, R4=90 Ω, R5=60 Ω , RA=10,5 Ω determinare la potenza dissipata nella resistenza RA. 20. Per il circuito in figura sono noti I=8 A, R=2 Ω, R1=10 Ω, R2=6 Ω, R3=6 Ω, RU=3 Ω, calcolare la potenza dissipata in RU. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 34/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 21. Per il circuito in figura, in cui sono noti V1=12 V, V2=6 V, I3=1 A, I4=2 A, Ri=i Ω, calcolare la potenza PR1 dissipata nella resistenza R1. 22. Per il circuito in figura sono noti V=12 V, Ri=i Ω, calcolare le potenze e verificarne il bilancio. 23. Per il circuito in figura sono noti V=12 V, J1=6 A, J3=3 A, Ri=i Ω, R=3 Ω, calcolare la potenza PJ3 del generatore di corrente J3. 24. Potenza in corrente continua © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 35/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 25. Per il circuito riportato in figura, sono noti E1=E=12 V, R1=1 Ω, R=3 Ω, determinare la potenza erogata dal generatore E. 26. Per il circuito riportato in figura , sono noti Vi=10∙i V , R=Ri=1 Ω, determinare il valore di J tale che la potenza dissipata nella resistenza R sia nulla. 27. Per il circuito in figura, in cui sono noti E1=12 V, J2=2 A, Ri=i Ω, calcolare le potenze e verificarne il bilancio energetico. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 36/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 28. Per il circuito in figura, in cui sono noti V1=12 V, V3=6 V, J1=2 A, J3=4 A, R2=6 Ω, calcolare le potenze e verificarne il bilancio energetico. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 37/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 011 01. Energia in corrente continua © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 38/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 012 01. Metodo delle correnti cicliche di maglia 02. Per il circuito in figura 1, in cui sono noti V1=12 V , V2=6 V , J=2 A, Ri=i Ω Determinare la potenza dissipata nella resistenza R2. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 39/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 013 01. Metodo del potenziale ai nodi 02. Per il circuito in figura, in cui sono noti V1=50 V, J=60 A, R1=5 Ω, R2=40 Ω, R3=80 Ω, R4=120 Ω, determinare la tensione VBC. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 40/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 014 01. Nel circuito in figura: x Potrebbe essere V1=V2 Non è mai V1=V2 Tutte false È sempre V1=V2 02. CHE COSA SI INTENDE PER PORTA Una coppia di morsetti in cui la corrente che entra in un morsetto è la metà di quella che esce dall'altro. Una coppia di morsetti in cui la corrente che entra in un morsetto è il doppio di quella che esce dall'altro. Una coppia di morsetti in cui la somma delle correnti (quella entrante in un morsetto e quella uscente nell'altro morsetto) è costante. x Una coppia di morsetti in cui la somma delle correnti (quella entrante in un morsetto e quella uscente nell'altro morsetto) è nulla. 03. Nel circuito in figura: È sempre I1=I2 x Potrebbe essere I1=I2 Tutte false Non è mai I1=I2 04. Doppi bipoli a pi-greca © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 41/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 05. Per il circuito in figura, in cui sono noti R=1 Ω , I1=1 A, I2=2 A, determinare la potenza assorbita dal doppio bipolo compreso tra le porte 1-1’ e 2-2’. 06. Per il circuito in figura, in cui è noto R=1 Ω determinare la matrice delle resistenze del doppio bipolo compreso tra le porte 1-1’ e 2-2’. 07. Doppi bipoli a T 08. Doppi bipoli © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 42/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 015 01. Nel circuito in figura, per calcolare la corrente I si può: applicare il metodo grafico dopo di che applicare Thevenin ai morsetti del bipolo non lineare tutte false utilizzare la sovrapposizione degli effetti x applicare Thevenin ai morsetti del bipolo non lineare dopo di che applicare il metodo grafico 02. Dato il circuito non lineare in figura, in cui sono note E=12 V, R1=1 Ω, R2=1 Ω, R3=2 Ω, la caratteristica (V-I) del bipolo non lineare, determinare la potenza assorbita (o generata) dal bipolo non lineare. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 43/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 03. Per il circuito riportato in figura, in cui sono noti V=12 V , Ri=i Ω, determinare il valore della resistenza R tale che il trasferimento di potenza ai morsetti AB sia massimo. 04. Per il circuito in figura, in cui sono noti V=12 V , Ri=i Ω , Determinare l’energia W trasferita dal sistema all’utilizzatore U in 24 ore. 05. Per il circuito in figura, in cui sono noti V=12 V, Ri=i Ω, determinare l’energia W trasferita dal sistema all’utilizzatore U in 24 ore. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 44/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 06. Per il circuito in figura, in cui sono noti V=12 V, R=2 Ω, R1=1 Ω, determinare la potenza PR1 assorbita dalla resistenza R1 e la tensione VAB con il tasto T aperto. 07. Circuiti non lineari © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 45/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 017 01. DATA LA GRANDEZZA SINUSOIDALE x(t)=XMsen(omegat+fi) il suo fasore è: X=v2Xej(fi) X=v2Xej(omegat) X=v2Xej(omegat+fi) x X=Xej(fi) 02. LA FREQUENZA SI MISURA IN RAD/SEC CICLI/MIN SECONDI x HZ 03. f=50 Hz SIGNIFICA pulsazione=infinito rad/sec pulsazione=0 rad/sec la pulsazione non è definibile x pulsazione=314 rad/sec 04. Numeri complessi in forma esponenziale 05. Numeri complessi in forma polare 06. Grandezze sinusoidali 07. Numeri complessi in forma cartesiana 08. Grandezze periodiche © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 46/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 018 01. X=Xej(fi) E' IL FASORE DELLA GRANDEZZA SINUSOIDALE x(t)=v2Xsen(fi) x(t)=v2Xsen(omegat+fi) x x(t)=Xsen(omegat+fi) x(t)=Xsen(omegat) 02. Per il circuito riportato in figura, funzionante in regime sinusoidale, supponendo note tutte le grandezze disegnare il diagramma vettoriale qualitativo delle stesse (prendere IR a fase zero). 03. Per il circuito riportato in figura, in cui sono noti Zi=i+j4 Ω, Z=3+j2 Ω, determinare l’impedenza equivalente ai morsetti A-A’. 04. Rappresentazione di sinusoidi con fasori © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 47/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 019 01. L'IMPEDENZA SI MISURA IN VOLT x OHM AMPERE WATT 02. IN UNA RESISTENZA LA CORRENTE E' IN ANTICIPO DI 90° SULLA TENSIONE x CORRENTE E TENSIONE SONO IN FASE CORRENTE E TENSIONE SONO IN OPPOSIZIONE DI FASE LA CORRENTE E' IN RITARDO DI 90° SULLA TENSIONE 03. DATA L'IMPEDENZA Z=R+jXL : R=V/I x R=Zcosfi R=Ztgfi R=Zsenfi 04. PER UN INDUTTORE LINEARE E TEMPO INVARIANTE Corrente e tensione sono in fase La corrente è in anticipo di 90° sulla tensione x La tensione è in anticipo di 90° sulla corrente V=LI 05. Circuito puramente capacitivo 06. Circuito puramente induttivo 07. Circuito puramente ohmico © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 48/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 020 01. I TRE PARAMETRI DI UN'IMPEDENZA (R,X,Z) x SI DEVONO RAPPRESENTARE TRAMITE UN TRIANGOLO RETTANGOLO NON POSSONO ESSERE RAPPRESENTATI TRAMITE UN TRIANGOLO RETTANGOLO POSSONO ESSERE RAPPRESENTATI TRAMITE UN TRIANGOLO POSSONO ESSERE RAPPRESENTATI SU UNA RETTA 02. Circuito RC serie 03. Circuito RL serie 04. Circuito RL parallelo 05. Circuito RC parallelo 06. Per il circuito riportato in figura, supponendo note le grandezze V=230 V, R1=20 Ω, R2=10 Ω, R3=3 Ω, XL1=37,7 Ω, XC2=53,1 Ω, XL3=4 Ω Determinare la corrente I , la tensione VAB, le correnti IR ed IL © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 49/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 021 01. NELLE IMPEDENZE IN PARALLELO UN PARALLELO DI IMPEDENZE PUÒ ESSERE SOSTITUITO DA UNA IMPEDENZE IL CUI VALORE È DATO DALLA SOMMA DELLE IMPEDENZE COINVOLTE NEL PARALLELO LA TENSIONE TOTALE VIENE SUDDIVISA TRA LE IMPEDENZE, TUTTE LE IMPEDENZE SONO ATTRAVERSATE DALLA STESSA CORRENTE x LA CORRENTE TOTALE VIENE SUDDIVISA TRA LE IMPEDENZE, TUTTE LE IMPEDENZE SONO SOGGETTE ALLA STESSA TENSIONE POSSONO ESSERE COLLEGATE IN PARALLELO SOLO IMPEDENZE AVENTI LO STESSO VALORE 02. NELLE IMPEDENZE IN SERIE LA CORRENTE TOTALE VIENE SUDDIVISA TRA LE IMPEDENZE, TUTTE LE IMPEDENZE SONO SOGGETTE ALLA STESSA TENSIONE x LA TENSIONE TOTALE VIENE SUDDIVISA TRA LE IMPEDENZE, TUTTE LE IMPEDENZE SONO ATTRAVERSATE DALLA STESSA CORRENTE UNA SERIE DI IMPEDENZE SI HA SOLO QUANDO DUE IMPEDENZE HANNO LO STESSO VALORE UNA SERIE DI IMPEDENZE IMPLICA UNA PARTIZIONE DELLA CORRENTE SU OGNI IMPEDENZE 03. Nel circuito in figura il vettore corrente I, rispetto al vettore tensione V è: in fase tutte false in anticipo x in ritardo gli induttori si oppongono ai cambiamenti di corrente, nei resistori invece corrente e tensione sono in fase 04. Nel circuito in figura la caduta di tensione Ep-Ea: x Tutte vere ep-ea dipendono da resistenza, corrente, reattanza, frequenza e caratteristiche dei conduttori Dipende dal valore X Dipende dalla corrente Dipende dal valore R © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 50/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 05. Nel circuito in figura: ci sono tre correnti tutte false x c’è una corrente ci sono due correnti 06. Nel circuito in figura i Vettori IC ed IR: in IR non c'è sfasamento, nei condensatori invece è in anticipo di 90. Tutte false Sono in fase x Sono sfasati di 90° con IC in anticipo Sono sfasati di 90° con IR in anticipo 07. Nel circuito in figura le impedenze Z2 e Z3: Sono collegate in serie x Tutte false Sono collegate in parallelo Sono collegate a stella 08. Circuito RLC serie 09. Circuito RLC parallelo © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 51/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 022 01. LE POTENZE ATTIVA-REATTIVA-APPARENTE COMPLESSA POSSONO ESSERE RAPPRESENTATE SU UNA RETTA x POSSONO ESSERE RAPPRESENTATE TRAMITE UN TRIANGOLO RETTANGOLO NON POSSONO ESSERE RAPPRESENTATE TRAMITE UN TRIANGOLO RETTANGOLO POSSONO ESSERE RAPPRESENTATE TRAMITE UN TRIANGOLO 02. PER UNA INDUTTANZA SI HA: x P =0, Q diversa da 0, A=Q P diversa da 0, Q = 0, A=P P =0, Q diversa da 0, A=P P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q 03. IN UN CIRCUITO: x La somma delle potenze attive assorbite è uguale alla somma delle potenze attive generate La somma delle potenze reattive generate è pari a zero La potenza attiva generata è nulla La somma delle potenze attive assorbite è pari a zero 04. PER UN CIRCUITO LA POTENZA APPARENTE COMPLESSA TOTALE A PUO' ESSERE OTTENUTA: Sommando aritmeticamente le Ai di tutti i bipoli Come A=VI Sommando algebricamente le Ai di tutti i bipoli x Sommando vettorialmente le Ai di tutti i bipoli 05. L'ENERGIA ATTIVA SI MISURA IN VA VAR OHM x Wh 06. LA POTENZA APPARENTE COMPLESSA A=P+jQ PUO' ESSERE CALCOLATA COME: (*= complesso coniugato) A=V*I A=v(P2+Q2) x A=VI* A=VI 07. LA POTENZA REATTIVA SI MISURA IN x VAR VA WATT JOULE © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 52/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 08. PER UNA CAPACITA' SI HA: P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q x P =0, Q diversa da 0, A=Q P =0, Q diversa da 0, A=P P diversa da 0, Q = 0, A=P 09. Nel circuito in figura il generatore: Genera solo potenza reattiva x Genera potenza apparente complessa Tutte false Genera solo potenza attiva 10. PER UNA RESISTENZA SI HA: x P diversa da 0, Q = 0, A=P P =0, Q diversa da 0, A=Q P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q P =0, Q diversa da 0, A=P 11. Potenze in corrente sinusoidale 12. Teorema di Bouquerot 13. Per il circuito riportato in figura, funzionante in regime sinusoidale, in cui sono noti V=220+j0 V (valore efficace) Zl=1 Ω, ZU=j2 Ω Verificare del bilancio energetico per le potenze apparenti complesse. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 53/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 14. Per il circuito riportato in figura, funzionante in regime sinusoidale, in cui sono noti Ea =220+j0 V (efficace), R=1 Ω, X=1 Ω U: PU=2 kW, cosφU=0,95 (rit.) Determinare i tre costi relativi all’energia attiva per l’utilizzatore WU, la linea Wl e del generatore Wp; è noto che 1 kWh costa 0,12 €, il circuito funziona per 24 ore al giorno per 60 giorni. 15. Per il circuito riportato in figura, funzionante in regime sinusoidale, in cui sono noti R1=10 Ω, VR2=220 V, f=50 Hz, R2=20 Ω, XL1=5 Ω, XL2=15 Ω, determinare il valore della capacità C, da collegare ai morsetti AB, in modo che l’angolo di fase tra V ed I sia pari a 0° (rifasamento totale). © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 54/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 023 01. PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO INDUTTIVO CHE ASSORBE Q E' NECESSARIA UNA POTENZA REATTIVA QC: QC=P x QC=Q TUTTE FALSE QC=RI2 02. PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO CAPACITIVO CHE ASSORBE Q E' NECESSARIA UNA POTENZA REATTIVA QL : TUTTE FALSE QL=P QL=R*I2 x QL=Q 03. Rifasamento totale 04. Rifasamento parziale © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 55/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 025 01. LA TRASFORMAZIONE TRIANGOLO-STELLA DI IMPEDENZE x PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A TRIANGOLO NON PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A TRIANGOLO NON PUO' ESSERE MAI ESEGUITA PUO' ESSERE ESEGUITA SOLO SE LE IMPEDENZE A TRIANGOLO SONO IDENTICHE 02. CORRENTE SUL NEUTRO PER UN SISTEMA SIMMETRICO ED EQUILIBRATO A STELLA CON NEUTRO Coincide con la somma delle correnti di linea moltiplicata per sqrt(3) x Vale zero in ogni istante di tempo Coincide con una delle correnti di linea Coincide con la somma delle correnti di linea diviso per sqrt(3) 03. LA TRASFORMAZIONE STELLA-TRIANGOLO DI IMPEDENZE x PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A STELLA NON PUO' ESSERE ESEGUITA PER QUALSIASI VALORE DELLE IMPEDENZE A STELLA PUO' ESSERE ESEGUITA SOLO SE LE IMPEDENZE A STELLA SONO IDENTICHE NON PUO' ESSERE MAI ESEGUITA 04. TERNA DELLE TENSIONI STELLATE E1,E2, E3 PER UN SISTEMA SIMMETRICO ED EQUILIBRATO La loro somma in ogni istante di tempo vale zero Le tre tensioni sono sfasate tra di loro di 120 gradi Le tre tensioni hanno lo stesso modulo x Tutte le altre tre 05. Per il circuito trifase riportato in figura, sono noti E1=220+j0 V (terna simmetrica alla sequenza diretta, valore efficace) Z1=1+j Ω, Z2=2+j2 Ω, Z3 =1+j Ω, determinare la corrente sul neutro. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 56/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 06. Per il circuito trifase riportato in figura, in cui sono noti E1 =0+j220 V (terna simmetrica alla sequenza diretta, valore efficace) ZL=2+j4 Ω, ZU =5+j5 Ω, determinare la potenza attiva assorbita dall’utilizzatore PU. 07. Per il circuito trifase riportato in figura, in cui sono noti E1=220+j0 V (terna simmetrica alla sequenza diretta, valore efficace) ZY=10+j10 Ω Determinare le tre correnti di linea, e verificare che la loro somma è pari a zero. 08. Impedenze a stella e a triangolo 09. Sistemi trifase a stella equilibrata © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 57/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 10. Per il circuito trifase riportato in figura, in cui sono noti E1=220+j0 V (terna simmetrica alla sequenza diretta, valore efficace) ZD=10+j10 Ω, determinare le tre correnti di linea e verificare che la loro somma è pari a zero. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 58/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 026 01. Nel circuito in figura, in ogni istante di tempo, la somma delle correnti è: x uguale a zero tutte vere maggiore di zero minore di zero 02. Nel circuito in figura, supponendo le tre impedenze identiche e la terna delle tensioni simmetrica, la corrente sul neutro IN: Dipende dal valore del modulo delle impedenze x è sempre uguale a zero Dipende dal modulo delle tensioni è sempre diversa da zero © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 59/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 03. Nel circuito in figura, con terna delle tensioni simmetrica: Tutte vere x I moduli delle tre correnti sono uguali I moduli delle tre correnti sono diversi I moduli delle tre correnti non dipendono dal valore di ZL 04. TERNA DELLE CORRENTI DI FASE PER UN SISTEMA SIMMETRICO ED EQUILIBRATO A STELLA Le tre correnti hanno lo stesso modulo e la stessa fase x Coincide con la terna delle correnti di linea Coincide con la terna delle correnti di linea divisa per sqrt(3) Coincide con la terna delle correnti di linea moltiplicata per sqrt(3) 05. POTENZIALE DEL CENTRO STELLA PER UN SISTEMA SIMMETRICO E SQUILIBRATO A STELLA SENZA NEUTRO x E' diverso da zero Coincide con la somma delle tensioni di linea Coincide con la somma delle tensioni di linea diviso l'impedenza di fase Vale zero in ogni istante di tempo 06. NEI SISTEMI A STELLA SQUILIBRATI SENZA NEUTRO LA TENSIONE DEL CENTRO STELLA REALE PUO' ESSERE VALUTATA AGEVOLMENTE TRAMITE x MILLMANN NORTON SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI THEVENIN 07. CORRENTE SUL NEUTRO PER UN SISTEMA SIMMETRICO E SQUILIBRATO A STELLA CON NEUTRO Coincide con la terna delle tensioni concatenate x Nessuna delle altre tre Coincide con la somma delle correnti di fase diviso per sqrt(3) Coincide con la somma delle correnti di linea diviso per sqrt(3) 08. Sistemi trifase a stella squilibrata con neutro 09. Sistemi trifase a stella squilibrata senza neutro © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 60/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 027 01. TERNA DELLE CORRENTI DI FASE PER UN SISTEMA SIMMETRICO ED EQUILIBRATO A TRIANGOLO Coincide con la terna delle correnti di linea moltiplicata per sqrt(3) Coincide con la terna delle correnti di linea x Coincide con la terna delle correnti di linea divisa per sqrt(3) Le tre correnti hanno lo stesso modulo e la stessa fase 02. Nel circuito in figura, con terna delle tensioni simmetrica: I moduli delle tre correnti di linea sono diversi x I moduli delle tre correnti di linea sono uguali Tutte vere I moduli delle tre correnti di linea non dipendono dal valore dell’impedenza dell’utilizzatore 03. TERNA DELLE CORRENTI DI LINEA PER UN SISTEMA SIMMETRICO E SQUILIBRATO A TRIANGOLO In ogni istante di tempo la loro somma è diversa da zero Coincide con la terna delle correnti di fase moltiplicata per sqrt(3) x In ogni istante di tempo la loro somma vale zero Le tre correnti hanno lo stesso modulo e la stessa fase 04. Sistemi trifase a triangolo equilibrato 05. Sistemi trifase a triangolo squilibrato © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 61/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 028 01. PER UN SISTEMA TRIFASE SIMMETRICO ED EQUILIBRATO -2 Q= sqrt(3)EIsenfi x Q = sqrt(3)VIsenfi P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q P diversa da 0, Q = 0, A=Q 02. PER UN SISTEMA TRIFASE SIMMETRICO ED EQUILIBRATO -1 P = sqrt(3)EIcosfi P diversa da 0, Q = 0, A=Q x P = sqrt(3)VIcosfi P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q 03. NEI SISTEMI TRIFASE IL TEOREMA DI BOUQUEROT HA VALIDITA' SOLO SE IL SITEMA E' SIMMETRICO ED EQUILIBRATO x IL TEOREMA DI BOUQUEROT HA SEMPRE VALIDITA' IL TEOREMA DI BOUQUEROT HA VALIDITA' SOLO PER LE POTENZE ATTIVE IL TEOREMA DI BOUQUEROT NON HA MAI VALIDITA' 04. Potenze nei sistemi trifase 05. Potenze nei sistemi trifase simmetrici ed equilibrati © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 62/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 029 01. INSERZIONE ARON DI DUE WATTMETRI NON CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA ATTIVA DI SISTEMI TRIFASE A TRE CONDUTTORI CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA ATTIVA DI SISTEMI TRIFASE A QUATTRO CONDUTTORI x CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA ATTIVA DI SISTEMI TRIFASE A TRE CONDUTTORI CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA APPARENTE DI SISTEMI TRIFASE A TRE CONDUTTORI 02. Misure elettriche e strumenti di misura 03. Misure di potenza nei sistemi trifase © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 63/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 030 01. Nel circuito in figura: X è possibile considerare il circuito equivalente monofase tutte vere non è possibile considerare il circuito equivalente monofase il circuito è simmetrico e squilibrato 02. Nel circuito in figura, supponendo l’utilizzatore di natura ohmmico-induttiva: con il tasto T chiuso non si può rifasare il carico X con il tasto T chiuso si può rifasare il carico con il tasto T aperto si può rifasare il carico tutte false © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 64/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 03. PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO-CAPACITIVO TRIFASE CHE ASSORBE UNA POTENZA REATTIVA Q E' NECESSARIA UNA POTENZA REATTIVA QL QL=R+I QL=P X TUTTE FALSE QL=Q 04. PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO INDUTTIVO TRIFASE CHE ASSORBE UNA POTENZA REATTIVA Q E' NECESSARIA UNA POTENZA REATTIVA QC X QC=Q QC=P TUTTE FALSE QC=R+I 05. Rifasamento parziale di carico monofase 06. Rifasamento parziale di carico trifase 07. Per il circuito trifase riportato in figura, in cui sono noti V=380 V (terna simmetrica alla sequenza diretta, valore efficace) PU=5 kW , cosfiU=0,6, f=50 Hz, costo Wa=0,15 €/kW∙h, costo Wr=0,25 €/kVAR∙h, con il tasto T chiuso provvedere al rifasamento totale determinando il valore di CY. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 65/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 08. Per il circuito trifase riportato in figura, sono noti E1=220+j0 V (terna simmetrica alla sequenza diretta, valore efficace) ZL=0,1+j0,1 Ω, Z1=10+j10 Ω, Z2=20+j20 Ω, determinare il circuito equivalente di Thevenin trifase alla sezione S. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 66/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 031 01. NEI SISTEMI SIMMETRICI CON TERNE ALLA SEQUENZA DIRETTA LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE E' IN ANTICIPO DI UN ANGOLO DIPENDENTE DAL CARICO SULLA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE NON E' IN ANTICIPO DI 30° SULLA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE E' IN RITARDO DI 30° SULLA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE X LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE E' IN ANTICIPO DI 30° SULLA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE 02. DATA UNA TERNA GENERICA DI VETTORI ESSA X PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO TRE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA, INVERSA E OMOPOLARE NON PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO TRE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA, INVERSA E OMOPOLARE PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO DUE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA E INVERSA PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO TRE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA 03. LE TERNE ALLA SEQUENZA OMOPOLARE NON ESISTONO IN PRATICA HANNO I TRE VETTORI CON STESSA FASE E DIVERSO MODULO X HANNO I TRE VETTORI IDENTICI HANNO I TRE VETTORI CON STESSO MODULO E DIVERSA FASE 04. Scomposizione alle sequenze di terne 05. Terne alla sequenza diretta-inversa-omopolare © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 67/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 032 01. IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI THEVENIN PER I SISTEMI TRIFASE PUÒ ESSERE CALCOLATO SOLO PER CARICHI R-C NON PUÒ ESSERE MAI CALCOLATO X PUÒ ESSERE CALCOLATO UTILIZZANDO LE REGOLE VISTE PER LA CONTINUA E LA MONOFASE PUÒ ESSERE CALCOLATO SOLO PER CARICHI R-L © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 68/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 033 01. UN CIRCUITO RLC PARALLELO E' IN RISONANZA QUANDO: LA PARTE IMMAGINARIA DELL'AMMETTENZA E' DIVERSA DA ZERO x LA PARTE IMMAGINARIA DELL'AMMETTENZA E' NULLA IN NESSUN CASO NESSUNA DELLE ALTRE 02. IN UN CIRCUITO R-L-C PARALLEO IN CONDIZIONI DI RISONANZA, A PARITA' DI CORRENTE L'IMPEDENZA E' MASSIMA NESSUNA DELLE ALTRE x LA TENSIONE E' MASSIMA LA CORRENTE E' MASSIMA 03. IN UN CIRCUITO R-L-C SERIE IN CONDIZIONI DI RISONANZA, A PARITA' DI TENSIONE NESSUNA DELLE ALTRE L'IMPEDENZA E' MASSIMA LA TENSIONE E' MASSIMA x LA CORRENTE E' MASSIMA 04. IN UN CIRCUITO R-L-C PARALLELO PER VALORI DI PULSAZIONE OMEGA MAGGIORI DELLA PULSAZIONE DI RISONANZA IL CIRCUITO E' OHMICO-INDUTTIVO IL CIRCUITO E' PURAMENTE OHMICO x IL CIRCUITO E' OHMICO-CAPACITIVO NESSUNA DELLE ALTRE 05. UN CIRCUITO RLC SERIE E' IN RISONANZA QUANDO: x LA PARTE IMMAGINARIA DELL'IMPEDENZA E' NULLA NESSUNA DELLE ALTRE IN NESSUN CASO LA PARTE IMMAGINARIA DELL'IMPEDENZA E' DIVERSA DA ZERO 06. IN UN CIRCUITO R-L-C PARALLELO x ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA AUMENTA LA TENSIONE ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA DIMINUISCE LA TENSIONE NESSUNA DELLE ALTRE ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA LA TENSIONE RIMANE COSTANTE 07. LA RISONANZA DI UN CIRCUITO R-L-C SERIE SI PUO' OTTENERE IN NESSUN CASO NESSUNA DELLE ALTRE xVARIANDO LA FREQUENZA DI ALIMENTAZIONE VARIANDO LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 69/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 08. LA RISONANZA DI UN CIRCUITO R-L-C PARALLELO SI PUO' OTTENERE VARIANDO LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE NESSUNA DELLE ALTRE x VARIANDO LA FREQUENZA DI ALIMENTAZIONE IN NESSUN CASO 09. IN UN CIRCUITO R-L-C SERIE PER VALORI DI PULSAZIONE OMEGA MAGGIORI DELLA PULSAZIONE DI RISONANZA NESSUNA DELLE ALTRE IL CIRCUITO E' PURAMENTE OHMICO x IL CIRCUITO E' OHMICO-INDUTTIVO IL CIRCUITO E' OHMICO-CAPACITIVO 10. IN UN CIRCUITO R-L-C SERIE x ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA DIMINUISCE LA CORRENTE NESSUNA DELLE ALTRE ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA LA CORRENTE RIMANE COSTANTE ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA AUMENTA LA CORRENTE 11. Circuiti risonanti serie 12. Circuiti risonanti parallelo 13. Coefficiente di risonanza © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 70/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro Lezione 034 01. Il FUNZIONAMENTO DEL TRANSITORIO RC E' DESCRIVIBILE TRAMITE Un'equazione differenziale del primo ordine omogenea a coefficienti costanti x Un'equazione differenziale del primo ordine non omogenea a coefficienti costanti Un'equazione algebrica di primo grado Un'equazione differenziale del secondo ordine 02. IL TRANSITORIO E' Una particolare condizione di funzionamento a regime del circuito Cinque volte Tau L'intervallo di tempo in cui la tensione ai morsetti del condensatore passa da 0 ad E x L'intervallo di tempo in cui il circuito passa da una condizione di funzionamento A ad una condizione di funzionamento B 03. LA SOLUZIONE DI UNA EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE DEL PRIMO ORDINE A COEFFICIENTI COSTANTI E' una soluzione ottenuta considerando lo stato iniziale del sistema E' sempre nulla x Si ottiene sommando alla soluzione generale una soluzione particolare Si ottiene risolvendo l'equazione omogenea associata 04. DURANTE IL TRANSITORIO Vale solo la legge di Kirchhoff alle maglie x Valgono tutte le leggi dell'elettrotecnica Vale solo la legge di Ohm ai morsetti del componente Vale solo la legge di Kirchhoff ai nodi 05. LA COSTANTE DI TEMPO DEL CIRCUITO RC SI MISURA IN -1 x Secondi Farad Ohm E' adimensionale 06. DURANTE LA FASE DI SCARICA DI UN CONDENSATORE La tensione ai suoi morsetti cresce La corrente nel circuito vale zero La tensione ai suoi morsetti rimane costante x La tensione ai suoi morsetti decresce 07. LA COSTANTE DI TEMPO DI UN CIRCUITO RC SI MISURA IN -2 R*C OHM x SEC V*A © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 71/91 Set Domande: ELETTROTECNICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Infante Gennaro 08. A TRANSITORIO ESAURITO UN CONDENSATORE x Si comporta come un circuito aperto Ha sempre una tensione nulla ai suoi morsetti Si comporta come un corto circuito E' attraversato dalla corrente di corto circuito 09. DURANTE LA FASE DI CARICA DI UN CONDENSATORE La tensione ai suoi morsetti rimane costante La corrente nel circuito vale zero x La tensione ai suoi morsetti cresce La tensione ai suoi morsetti decresce 10. Circuito RC in scarica 11. Per il circuito in figura, in cui sono noti R=1 Ω, R1=2 Ω, R2=4 Ω, V1=12 V, C= 1 F, determinare la tensione vC(t) per -∞0 SEMPRE -1