Memoria PDF
Document Details
Uploaded by AvidTurkey
Tags
Summary
Questo documento fornisce una panoramica sulla memoria, i suoi processi, le sue componenti e le sue tipologie. Vengono trattati argomenti come memoria a breve termine, memoria a lungo termine, memoria di lavoro e memoria prospettica.
Full Transcript
Memoria Capacità di immagazzinare informazioni alle quali attingere quando necessario. Comprende due processi: - apprendimento: acquisiscono nuove informazioni - ricordo ( o memoria vera e propria): archiviazione per il recupero di quelle informazioni Essenziale per il pensiero e...
Memoria Capacità di immagazzinare informazioni alle quali attingere quando necessario. Comprende due processi: - apprendimento: acquisiscono nuove informazioni - ricordo ( o memoria vera e propria): archiviazione per il recupero di quelle informazioni Essenziale per il pensiero e il linguaggio. Il processo di apprendimento e di successiva rievocazione si articola in: - codifica: traduzione delle informazioni dal loro formato fisico iniziale (es onde sonore del parlato) in un formato che può essere elaborato da parte del sistema cognitivo - consolidamento delle informazioni: genera una rappresentazione di queste più stabile nel tempo e porta all’immagazzinamento cioè alla registrazione permanente della traccia - Rievocazione o recupero delle informazioni: permette di accedere alle informazioni precedentemente apprese per poterle riutilizzare La memoria è costituita da componenti separate, adibite a compiti, con caratteristiche funzionali e correlati anatomo fisiologici distinti Memoria a breve termine: deputata al mantenimento di informazioni per brevi periodo di tempo (qualche secondo). Ha capacità limitata, può contenere solo poche unità concettuali in memoria (circa 7) Memoria a lungo termine: permette il mantenimento delle informazioni per tempi lunghi, da minuti ad anni. Capacità molto ampia, quasi illimitata Ciclo fonologico: componente della MBT responsabile del mantenimento temporaneo in memoria dell’informazione verbale, codificata secondo un formato fonologico. Comprende: - magazzino fonologico: dove viene immagazzinata l’informazione linguistica secondo un formato fonologico destinata a decadere molto rapidamento se non ripassata - processo di ripasso articolatorio: previene il decadimento della traccia attraverso la reiterazione delle sequenze verbali contenute nel magazzino fonologico Alcuni deficit di comprensione del linguaggio, in particolare di comprensione grammaticale, nel caso di quelle frasi la cui corretta comprensione dipende in modo critico dall’ordine delle parole al loro interno. Deficit nell’apprendimento del vocabolario Taccuino visuo-spaziale: la componente della MBT responsabile del mantenimento temporaneo in memoria dell’informazione di natura visuo-spaziale. comprende: - componente spaziale: coinvolta nella ritenzione temporanea di informazioni relative alla posizione spaziale e quindi al dove. Esaminata con test di Corsi (l'esaminatore tocca cubetti facendo una sequenza e l’esaminato deve toccarli subito dopo ripetendo la sequenza) - componente visiva: coinvolta nella ritenzione temporanea di stimoli visivi codificabili in maniera esclusiva. Valutata con la prova di memoria di matrici ( si presentano delle scacchiere con metà dei quadretti anneriti, le scacchiere aumentano progressivamente di dimensione. Il soggetto deve riprodurre la matrice annerendo i quadretti di una matrice delle stesse dimensioni ma vuota) Esecutivo centrale: componente della MBT deputata al controllo e alla manipolazione attiva delle informazioni sensoriali specifiche (verbali oppure visuo-spaziali). Contribuisce all’organizzazione strategica delle informazioni in entrata selezionando le risposte comportamentali più adeguate Memoria di lavoro: componente del sistema cognitivo che permette di trattenere temporaneamente l’informazione proveniente dall’esterno o richiamata dalla MLT e contemporaneamente operare su essa (es apprendimento delle abilità di lettura e scrittura, comprensione dei testi e ragionamento) La memoria a lungo: viene distinta in base al grado di consapevolezza che caratterizza il ricordo: memoria esplicita ( o dichiarativa) memoria implicita (o procedurale) Memoria esplicita: caratterizzata dal richiamo o dal riconoscimento consapevoli di informazioni e/o esperienze, Può essere dichiara sia in forma verbale che in forma di immagine e indagata attraverso prove sia di rievocazione (dire più parole possibile sentite in precedenza da una lista), sia di riconoscimento. la memoria esplicita è supportata dal lobo medio-temporale. si divide in; - memoria episodica: immagazzinamento e richiamo di eventi prettamente autobiografici e collocabili in un contesto spazio temporale - memoria semantica: acquisizione e recupero di informazioni che costituiscono il nostro bagaglio di conoscenze riguardanti le parole, i concetti e le loro proprietà e relazioni reciproche. La valutazione viene fatto con prove che vanno ad indagare la capacità di apprendere nuove informazioni di tipo semantico sia di verbale che non Memoria prospettica: memoria del futuro, ricordarsi di fare le cose. Si divide in due tipi: - basata sull’evento: ci permette di ricordare di eseguire un’azione appena si verifica l’evento X (es. devo dare il libro a Sara appena la vedo) - basata sul tempo: ci permette di ricordare di eseguire un’azione al tempo x (es. devo telefonare alla prof alle ore 17) Memoria implicita: ogni tipo di apprendimento di cui non si ha ricordo cosciente, non traducibile verbalmente, che si manifesta in una facilitazione in compiti di tipo motorio, percettivo e/o cognitivo. Le principali forme di memoria implicita: apprendimento di abilità percettivo motorio o cognitive priming di ripetizione condizionamento classico