Introduzione alla Psicologia: Storia e Concetti PDF
Document Details
Uploaded by ReliableComprehension7164
Università di Parma
2024
Nicola Bruno
Tags
Summary
This document is about the introduction to psychology, history and concepts. It includes information on memory.
Full Transcript
Introduzione alla Psicologia: Storia e Concetti Nicola Bruno a.a. 2024/25 13. Memoria 2 il modello "modale" tre magazzini Ulric Neisser (1928 - 2012) registro sensoriale un magazzino: -a brevissimo termine -relativamente ampio -copia "letterale" dello stimolo resoconto totale resocon...
Introduzione alla Psicologia: Storia e Concetti Nicola Bruno a.a. 2024/25 13. Memoria 2 il modello "modale" tre magazzini Ulric Neisser (1928 - 2012) registro sensoriale un magazzino: -a brevissimo termine -relativamente ampio -copia "letterale" dello stimolo resoconto totale resoconto parziale risultati n u m e r o di le t t e r e dispon ibili 12 10 r e socon t o pa rzia le 8 6 4 r e socon t o t ot a le 0 0 500 1000 r it a rdo de l se gn a le ( m s) MBT MLT durata breve lunga capacità limitata grande codifica superficie profonda MBT -> MLT reiterazione: - di mantenimento - creativa impedire la reiterazione (paradigma Brown- Peterson) “WTK” “701” “701, 698, 695...” “RPK” “STOP” “RIEVOCA” 60 50 %RC 40 30 20 10 0 0 3 6 9 12 15 18 21 intervallo (s) palo cibo filo cavo fine casa pane sito tata dito pelo fuso telo pera pino effetti primacy e recency % rievocazioni posizione nella serie amnesie H.M. span normale deficit di acquisizione a LT K.F. Elizabeth ricordo a LT normale Warrington span ridotto niente effetto recency “anomalie” nelle osservazioni classiche effetti di posizione seriale a LT: giorni della settimana presidenti USA effetto primacy di K.F. paradigma del "doppio compito" compito I: apprendere parole su schermo compito II: ritenere sequenze di cifre udite risultati: buona prestazione in I anche quando II eccede lo span effetto somiglianza fonologica "man, cat, map, tan, cap" RIEVOCA (DIFFICILE) "pit, day, cow, pen, top" rievoca (facile) un modello alternativo: memoria come sistema memoria come sistema: memoria di lavoro "buffer" episodico "taccuino" visuo- esecutivo "loop" centrale articolatorio spaziale MLT Alan Baddeley (1934 - ) due concezioni tradizionale sistemica relazione ML = MBT la ML svolge le MBT e ML funzioni di MBT relazione MBT e MLT incluse l’una BT - LT separate dentro l’altra flusso inf. 1 direzione 2 direzioni enfasi magazzini processi di elaborazione memoria come sistema: processi a lungo termine memoria memoria episodica procedurale apprendimento non-associativo ML memoria semantica condizionamento classico e operante dichiarativa non-dichiarativa funzione di memoria semantica -noetica (prevede un certo grado di consapevolezza) -parole, concetti, categorie con le loro proprietà e relazioni reciproche -conoscenze generali non personali -conoscenze non associate a luoghi e tempi in cui sono state apprese funzione di memoria episodica -autonoetica (prevede consapevolezza del sé) -eventi esperiti personalmente -associati a luoghi e tempi in cui sono accaduti -si deteriora prima della semantica ed è particolarmente soggetta a false memorie funzione di memoria procedurale -anoetica (prevede un grado limitato di consapevolezza) -abilità motorie (andare in bici) -cognitive (aritmetica) -sociali e procedurali (script) -si apprende lentamente con l'esercizio -preservata nei pazienti amnesici memoria come sistema: passato vs. futuro memoria prospettica memoria retrospettiva memoria prospettica un processo sovraordinato: la memoria prospettica 1. intenzione + azione associata 2. intervallo di ritenzione 3. intervallo potenziale di prestazione 4. realizzazione dell’intenzione 5. valutazione del risultato 6. cancellazione (se 5 positiva) epilogo: la natura costruttiva della memoria Sir Frederic Charles Bartlett (1886 – 1969) come ricordava S. 2 2 x85 276 ⋅ 86x 2 1624 2 N⋅ d ⋅ ⋅ 2 n b = sv 2 ⋅r s vx n vπ 264 32 "Neiman uscì e picchiò per terra col bastone, guardò un albero alto e pensò, non c'è da stupirsi che l'albero sia seccato e abbia cominciato a mostrare le radici, dopo tutto era già qui quando io costruii queste due case. Picchiò di nuovo poi disse, le case sono vecchie, dovrò metterci una croce sopra. Aveva investito 85000 rubli in quelle case..." albero che mostra Neyman le radici 2 2 x85 276 ⋅ 86x 2 1624 2 N⋅ d ⋅ ⋅ 2 n b = sv 2 ⋅r s vx n vπ 264 32 bastonata due dom Gianni Golfera “pensare per immagini” metodo delle associazioni sorprendenti metodo dei loci “filmato interno”