Summary

This document provides an overview of viruses, including their discovery, structure, composition, and properties. It discusses topics such as the viral cycle and the role of viruses in different organisms. It also examines the effects of viruses on host cells.

Full Transcript

VIRUS I VIRUS DELLE PIANTE TAPPE IMPORTANTI NELLA VIROLOGIA DIMENSIONI DEI VIRUS DIMENSIONI Protozoi: 2 - 100 µm Funghi (lieviti): 5 - 10 µm Batteri: 0,5 - 5 µm Virus: 0,01 - 0,3 µm (10 - 300 nm) COSA SONO I VIRUS? Virus sono molecole di Si riproduco...

VIRUS I VIRUS DELLE PIANTE TAPPE IMPORTANTI NELLA VIROLOGIA DIMENSIONI DEI VIRUS DIMENSIONI Protozoi: 2 - 100 µm Funghi (lieviti): 5 - 10 µm Batteri: 0,5 - 5 µm Virus: 0,01 - 0,3 µm (10 - 300 nm) COSA SONO I VIRUS? Virus sono molecole di Si riproducono all’interno della DNA o di RNA avvolte in cellula che infettano, e possono rivestimenti protettivi sopravvivere all’ambiente esterno Sono in grado di fare “tanto” usando molto “poco”: In termini di informazione genetica, il virus dell’epatite B è uno dei più piccolo virus umani, codificando solo 4 geni: eppure è uno dei patogeni più mortali, che uccide ogni anno più di 1.000.000 di persone. Sono “vivi”? NON respirano (produzione energia), NON si muovono, NON crescono, NON reagiscono all’ambiente, sono incapaci di replicazione autonoma. MA si riproducono in un ospite, e possono adattarsi VIRUS Dimensioni estremamente ridotte Non hanno l’informazione genetica per la produzione di energia e per la sintesi proteica Fuori dalle cellule sono metabolicamente INERTI (Parassiti intracellulari obbligati) Non crescono e non si dividono: si assemblano da componenti preformate Non visibili al microscopio ottico, visibili al microscopio elettronico COMPOSIZIONE CHIMICA COSTITUENTI VIRALI CAPSIDE Rivestimento di natura PROTEICA che protegge il genoma virale Simmetria ELICOIDALE Simmetria ICOSAEDRICA Simmetria COMPLESSA Simmetria complessa Il capside e il pericapside … Proteggono il genoma virale Hanno proprietà antigeniche (stimolano la risposta immunitaria) Sono coinvolti nel riconoscimento della cellula ospite NB: Il virus risulta in forma attiva soltanto all’interno della cellula ospite, mentre quando si trova all’esterno è come inerte e prende il nome di VIRIONE. CURIOSITÀ LA VIROLOGIA NON È SOLO “MEDICA” I virus rappresentano un sistema altamente sofisticato di trasferimento genetico da cellula a cellula. Tramite i virus, è possibile modificare il corredo genetico (e quindi fenotipico) di una cellula, favorendone, quindi, l’acquisizione di nuovi caratteri. Data questa loro caratteristica naturale, sono usati, nella manipolazione genetica, come vettori finalizzati al trasferimento di nuovi caratteri a cellule infettabili da un determinato virus. PROPRIETÀ DISTINTIVE Sono concentrabili in vitro solo con l’uso delle ultracentrifughe (20000 e più giri al minuto). La ultracentrifugazione su gradiente di densità permette di separare particelle virali della stessa specie virale, ma aventi densità leggermente diversa a causa di quantità diverse di proteine o di acido nucleico presente. L’esame al microscopio elettronico permette sia la conta delle particelle virali, sia la loro caratterizzazione morfologica. PROPRIETÀ DISTINTIVE A seconda del loro specifico tropismo, possono infettare cellule vegetali (virus del tabacco, della patata, ecc), batteri (batteriofagi, ognuno specifico per una determinata specie batterica), e cellule animali (virus di insetti, pesci, uccelli, mammiferi). Virus Virus influenza mosaico del Batteriofago aviaria tabacco GENOMA ACIDO NUCLEICO ACIDO NUCLEICO: CAPACITÀ CODIFICANTE ACIDO NUCLEICO PROTEINE VIRALI PROTEINE VIRALI: FUNZIONI CLASSIFICAZIONE DEI VIRUS Tipo d’ospite Presenza o assenza di pericapside Tipo di genoma Simmetria del capside CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS 1. Attacco o Adsorbimento 2. Penetrazione 3. Rimozione del capside (Scapsidazione) 4. Espressione (trascrizione e traduzione) e replicazione del genoma virale 5. Assemblaggio dei virioni 6. Liberazione dei virioni maturi 1) ADSORBIMENTO 2) PENETRAZIONE 3) SCAPSIDAZIONE 4) ESPRESSIONE E REPLICAZIONE DEL GENOMA VIRALE I virus sfruttano l’apparato biosintetico della cellula ospite per i processi di trascrizione, traduzione e replicazione del genoma 1. Sintesi delle proteine virali precoci (proteine regolative) 2. Replicazione del genoma 3. Sintesi delle proteine tardive (proteine strutturali) 5) ASSEMBLAGGIO DEI NUCLEOCAPSIDI 6) LIBERAZIONE DEI VIRIONI MATURI

Use Quizgecko on...
Browser
Browser