Domande Intercorso PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
Questo documento contiene domande su vari aspetti del diritto, adatte a studenti di giurisprudenza o corsi di legge. Le domande coprono argomenti come le fonti del diritto, la gerarchia delle fonti, la differenza tra decreto legislativo e legge e i principi di sussidiarietà.
Full Transcript
1. Cosa sono le fonti del diritto? a) Atti produttivi di norme giuridiche b) Fatti produttivi di norme giuridiche c) Atti o fatti produttivi di norme giuridiche 2. Secondo il criterio di gerarchia delle fonti a) Le fonti successive prevalgono su quelle precedenti b) Le fonti di grado superiore prev...
1. Cosa sono le fonti del diritto? a) Atti produttivi di norme giuridiche b) Fatti produttivi di norme giuridiche c) Atti o fatti produttivi di norme giuridiche 2. Secondo il criterio di gerarchia delle fonti a) Le fonti successive prevalgono su quelle precedenti b) Le fonti di grado superiore prevalgono su quelle di grado inferiore c) Le fonti di grado superiore prevalgono su quelle di grado inferiore solo se previsto dalla legge 3. Cos'è la consuetudine? a) una fonte fatto; b) una fonte atto; c) è una fonte gerarchicamente superiore 4. Le norme giuridiche a) sono generalmente condivise; b) sono obbligatorie; c) sono inderogabili 5. Qual'è la differenza tra decreto legislativo e legge? a) il decreto legislativo è emanato dal Governo; b) la legge è una fonte superiore; c) la legge può modificare la Costituzione. 6. Qual è la funzione della Corte Costituzionale? a) verificare le sentenze dei giudici; b) giudicare sulla conformità alla Costituzione delle norme; c) presentare proposte di riforma costituzionale al Parlamento; 7. Qual'è la differenza tra regolamento e direttiva UE? a) Il regolamento è direttamente applicabile la direttiva no; b) la direttiva è generale e astratta, il regolamento contiene disposizioni dettagliate; c) la direttiva è rivolta allo Stato, il regolamento alle Regioni 8. Se uno Stato dell'UE non attua una direttiva: a) subisce sanzioni; b) lo Stato è libero non attuarla; c) l'UE emana un regolamento 9. Le Regioni possono emanare leggi in contrasto con la Costituzione? a) vero solo per le Regioni a statuto speciale; b) falso; c) vero 10. Cosa si intende per interpretazione giurisprudenziale? a) i precedenti giurisprudenziali sono vincolanti; b) attività che svolgono i giudici per risolvere le controversie; c) pareri dei giudici sulle proposte di legge 11. Cosa si intende per interpretazione analogica? a) si dà ad una norma un significato più ampio; b) si interpreta la norma in base alla ratio legis e si applica ad un caso non direttamente disciplinato; c) si interpretano allo stesso modo norme analoghe. 12. Qual è la differenza tra norma derogabile e norma inderogabile? a) la derogabile si interpreta estensivamente; b) la norma derogabile può essere disapplicata per volontà delle parti; c) I giudici applicano solo le norme Inderogabili. 13. Quale ruolo svolgono I principi e le clausole generali nella interpretazione della legge? a) possono modificare la legge; b) consentono l'interpretazione autentica; c) ispirano l'attività dell'interprete e ne assicurano la correttezza. 14. Cosa si intende per sistema costituzionale rigido? a) la Costituzione è immodificabile; b) per modificare la Costituzione occorre un referendum popolare; c) le leggi costituzionali devono essere approvate dal Parlamento con un procedimento particolare e con una maggioranza qualificata. 15. Qual'è la differenza tra diritto assoluto e diritto relativo? a) il diritto assoluto non si prescrive; b) il diritto relativo presuppone un rapporto giuridico; c) il diritto assoluto soddisfa interessi generali. 16. Qual'è la differenza tra atto negoziale e non negoziale? a) nell'atto negoziale vi è volontà dell'atto e dell'effetto; b) l'atto non negoziale è involontario; c) l'atto negoziale è consapevole 17. Si ha abuso del diritto quando? a) si commette un reato; b) Il diritto è esercitato non per soddisfare un proprio Interesse ma per danneggiare qualcuno; c) chi fa valere il diritto non è l'effettivo titolare 18. Indicare l'affermazione esatta: a) la Costituzione è stata emanata prima del codice civile; b) il codice civile è rimasto immutato dalla sua emanazione; c) Il codice civile deve essere interpretato in conformità alla Costituzione 19. Per autonomia privata si intende: a) la libertà dell'individuo di disporre della propria sfera patrimoniale; b) il divieto di emanare leggi che incidono sulla sfera privata; c) la libertà dei privati rispetto ai pubblici poteri 20. In base al principio di sussidiarietà: a) lo Stato ha il potere di disciplinare in tutte le materie tranne quelle assegnate alle Regioni; b) le Regioni hanno il potere di legiferare in tutte le materie tranne quelle assegnate alla competenza dello Stato; c) le Regioni legiferano solo se lo Stato lo permette 21. Decorsi 15 gg. dalla pubblicazione nella G.U: a) nessuno può addurre a scusante l'ignoranza della legge; b) la legge viene applicata solo dai giudici; c) ciascuno può dare la prova della mancanza della effettiva conoscenza della legge 22. I fatti naturali: a) sono indifferenti per l'ordinamento; b) possono produrre effetti giuridici; c) producono effetti giuridici solo se il soggetto lo vuole 23. Il titolare del diritto relativo lo può far valere: a) nei confronti di tutti; b) nei confronti di un soggetto a sua scelta; c) nei confronti del soggetto titolare nei suoi confronti della posizione soggettiva di obbligo 24. Se vi è un contrasto tra due norme vigenti: a) l'interprete non può applicare nessuna delle due; b) l'Interprete si rivolge alla Corte Costituzionale; c) l'interprete risolve il conflitto applicando la fonte di rango superiore o quella più recente 25. Se c'è una lacuna nell'ordinamento: a) la fattispecie resta priva di disciplina; b) si fa ricorso all'analogia; c) si richiede al Parlamento di emanare una legge 26. I presupposti per l'emanazione del decreto legge sono: a) l'inerzia del Parlamento; b) la delega del Parlamento; c) la necessità e l'urgenza 27. Le fonti comunitarie sono: a) fonti secondarie; b) fonti primarie nelle materie di competenza dell'U.E; c) fonti primarie sempre 28. Il decreto legge non convertito in legge: a) può essere nuovamente emanato; b) decade con effetto retroattivo; c) si converte in proposta di legge 29. Una proposta di legge diventa legge se: a) approvata da una delle due camere; b) approvata da una camera e dal Presidente della Repubblica c) entrambe le camere approvano il medesimo testo 30. Se un giudice rileva l'incostituzionalità di una norma: a) la disapplica; b) si può rifiutare di risolvere la controversia; c) solleva la questione di costituzionalità innanzi alla Corte Costituzionale 1. Cosa si intende per gerarchia delle fonti? a) la fonte di grado inferiore non può modificare quella di grado superiore; b) la legge è la sola fonte primaria c) la legge è gerarchicamente superiore rispetto al decreto legge e al decreto legislativo. 7. Qual è in differenza tra regolamento e direttiva UE? a) Il regolamento è direttamente applicabile la direttiva no; b) la direttiva à generale e astratta, Il regolamento contiene disposizioni dettagliate; c) la direttiva è rivolta allo Stato, il regolamento alle Regioni. 12. Qual'è la differenza tra norma derogabile e norma Inderogabile? a) la derogabile si Interpreta estensivamente; b) la norma derogabile può essere disapplicata; c) Olgludicl applicano solo le norme Inderogabili. 15. Cos'è la prescrizione? a) l'estinzione del diritto per inerzia del titolare; b) una sanzione; c) una norma Inderogabile. 1.Il diritto di fare e mantenere, per un tempo determinato, una costruzione al di sopra del suolo altrui è: A. un diritto di enfiteusi; B. un diritto di superficie; C. un diritto di uso: D. diritto di usufrutto 2. Indica in quale tra i casi seguenti non si estingue il diritto di usufrutto: A. con la distruzione integrale del bene; B. con la consolidazione; C. con la morte del proprietario del bene; D. con il mutamento della destinazione economica del bene 3. Il limite massimo di durata dell'usufrutto costituito dal proprietario in favore di una persona fisica è: A. trent'anni, B. la vita del nudo proprietario; C. la vita dell'usufruttuario; D. non ha limiti se costituito a tempo indeterminato 4. L'usufruttuario può cedere il proprio diritto: A. solo se non è vietato dal titolo costitutivo; B. in ogni caso; C. in nessun caso; D. solo a titolo gratuito 5. Tizio, proprietario di un fondo, ha concesso una servitù di passaggio in favore del limitrofo fondo di proprietà di Caio. Successivamente Tizio vende il fondo a Sempronio il quale si rifiuta di far passare Caio sul proprio fondo. Può Caio pretendere di esercitare la servitù? A. No: B. Si, sempre C. Si purché siano trascorsi almeno dieci anni dalla concessione della servitù; D. Si, entro cinque anni dalla concessione della servitù 6. Il proprietario di un appartamento può impedire le immissioni di rumore provenienti dall'appartamento vicino? A. Sempre B. Solo se superano la normale tollerabilità; C. Solo previa acquisizione di un certificato medico D. Mai se le emissioni provengono da una fabbrica 7. Tizio acquista in buona fede un autoveicolo in base ad un atto nullo regolarmente registrato. Con il decorso di quanti anni si compirà in suo favore l'usucapione dell'autoveicolo? A. Con il decorso di cinque anni B. Con il decorso di venti anni C. Con il decorso di dieci anni D. Con il decorso di tre anni 8. L'azione negatoria spetta: A. al proprietario per far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa; B. al proprietario per far dichiarare l'illiceità degli atti emulativi; C. al proprietario per far dichiarare l'esistenza del proprio diritto nei confronti dei terzi D. al terzo per far dichiarare l'esistenza di un proprio diritto sulla cosa 9. Cosa deve provare il proprietario nell'azione negatoria? A. Deve provare di aver custodito la cosa B. Deve provare d'essere proprietario C. Basta che provi di possedere il bene in base ad un titolo valido. 10. Il presupposto per esperire l'azione di denuncia di nuova opera è: A. il timore che da una nuova opera, intrapresa da altri sul proprio fondo o su un fondo altrui, derivi un danno alla cosa; B. l'essere proprietario o possessore da almeno venti anni; C. l'essere possessore di buona fede; D. avere usucapito il bene 11. Quesito: Quali tra le seguenti servitù possono essere acquistate per usucapione? A. Le servitù apparenti; B. Le servitù personali; C. Le servitù per destinazione del padre di famiglia; D. Le servitù non apparenti 12. Quesito: A norma del codice civile, da chi puo' essere effettuata la destinazione in modo durevole di una cosa a servizio o ad ornamento di un'altra cosa? A. Dall'usufruttuario della cosa principale; B. Dal proprietario della pertinenza, C. Dal proprietario della cosa principale e della pertinenza d'accordo D. Dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima 13.Quesito: Tizio, rinvenendo casualmente sulla pubblica strada un orologio d'oro di grande valore di cui non conosce il proprietario, a norma del codice civile, deve: A. Consegnarlo senza ritardo al questore del luogo in cui l'ha trovato, indicando le circostanze del ritrovamento; B. Consegnarlo senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ha trovato, indicando le circostanze del ritrovamento C. Depositarlo presso la cancelleria del tribunale del luogo in cui l'ha trovato, indicando le circostanze del ritrovamento D. custodirlo per almeno tre anni con la diligenza del buon padre di famiglia rendendone nota la custodia presso di se con adeguati mezzi di pubblicita' 14. Quesito: L'estinzione del diritto di superficie per scadenza del termine comporta: A. L'estinzione dei diritti reali imposti dal superficiario B. L'estinzione dei soli diritti reali di godimento imposti dal superficiario C. L'estinzione dei soli diritti reali di garanzia imposti dal superficiario D. L'estinzione dei soli diritti personali di godimento 15. Quesito: L'azione di rivendicazione della proprieta' si prescrive? A. No; B. Si', in venti anni; C. Si', in dieci anni; D. Si', in cinque anni 16. Orazio, per raggiungere una sua proprietà, passa giornalmente sul fondo di Rinaldo, suo cognato. Trascorsi vent'anni, chiede in giudizio che sia accertato l'acquisto a suo favore di una servitù di passaggio. La domanda sarà: A. respinta perché si tratta di servitù non apparente; B. accolta se vi sono opere visibili destinate a consentire il passaggio: C. respinta perché il passaggio è avvenuto per mera tolleranza, che non può costituire fondamento per l'acquisto del possesso della servitù; D. accolta perché è una servitú legale 17. Le cose mobili che non sono di proprietà di alcuno si acquistano a titolo originario: A. con l'occupazione; B. con l'accessione; C. con il possesso di buona fede, protrattosi per oltre un ventennio e un titolo idoneo al trasferimento della proprietà; D. con un contratto di acquisto 18. Puo' una singola cosa facente parte di una universalita' di mobili formare oggetto di separato atto di disposizione? A. No B. SI C. Si, purche' il valore della singola cosa non ecceda un quarto del valore complessivo dell'universalita' D. Si, purche' l'avente causa sia gia' titolare di un diritto reale di godimento sulla universalita'. 19. Rodolfo compra un quadro da Rino, documentandolo con una scrittura privata, e ne ottiene la consegna. Successivamente, Sergio agisce con l'azione di rivendicazione contro Rodolfo esibendo un atto notarile di acquisto da Saverio, di data anteriore alla scrittura privata. Il giudice deciderà che: A. Rodolfo deve restituire il quadro, perché l'atto di Saverio dà maggiore certezza rispetto alla scrittura privata, anche in ordine alla data; B. Rodolfo non deve restituire nulla perché ha il possesso del bene, C. Saverio non ha provato amo adeguato di essere proprietario del bene; D. Rodolfo dovrà restituire il quadro ma ha diritto alla restituzione del corrispettivo 20. La proprietà del tesoro trovato per caso nel fondo altrui spetta: A. a chi lo ha trovato B. al proprietario del fondo C. per metà al proprietario del fondo e per metà al ritrovatore; D. allo Stato 21. Non è un diritto reale di godimento: A. l'abitazione; B. le servitù prediali, C. il pegno; D. l'enfiteusi 22. Tra i modi di acquisto della proprietà vi è: A. l'enfiteusi ultraventennale; B. l'occupazione; C. l'immissione; D. un atto emulativo 23. Chi ha il diritto di abitazione di una casa: A. può abitarla limitatamente ai propri bisogni, B. può abitarla limitatamente ai propri bisogni e a quelli della propria famiglia; C. può abitarla insieme alla propria famiglia solo pagando una congrua indennità al concedente; D. può anche cederla ad altri 24. Quali di questi non è un modo di estinzione della servitù? A. la rinuncia; B. la prescrizione; C. il venire meno dell'interesse all'esercizio della servitù; D. l'acquisto da parte di un terzo di entrambi i fondi 25. Il singolo partecipante alla comunione può servirsi della cosa comune: A. no; B. si, sempre; C. si, anche se ne altera la destinazione, purché non impedisca agli altri partecipanti di fare parimenti uso secondo il loro diritto; D. si, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di fame parimenti uso secondo il proprio diritto 26. Il proprietario che compia atti che abbiano il solo scopo di nuocere ad altri: A. compie atti di emulazione; B. compie atti di trivellazione; C. compie atti compresi nell'esercizio del diritto di proprietà; D. compie atti legittimi se è prevista una servitù tra fondi 27. Il possesso è una situazione giuridica diversa dalla detenzione: A. si, perché nel primo, a differenza che nella seconda, v'è l'intenzione di tenere la cosa come proprietario o titolare di altro diritto reale; B. si, perché soltanto nella detenzione, e non anche nel possesso, v'è la materiale disponibilità della cosa; C. si, perché nella detenzione, a differenza del possesso, si ha un titolo sul bene; D. no, i due termini possono essere utilizzati come sinonimi 28. Nel possesso la buona fede: A. deve essere sempre provata da parte del possessore; B. deve essere provata al momento dell'acquisto del possesso; C. si presume anche se il possessore era in mala fede al momento dell'acquisto del possesso; D. si presume e basta che essa vi sia stata al momento dell'acquisto del possesso 29. Qualora il possesso sia stato acquistato in modo violento o clandestino, esso è valido ai fini dell'usucapione: A. sempre: B. mai: C. solo dal momento in cui sono cessate la violenza o la clandestinità; D. solo se c'è l'intenzione di comportarsi come titolare Risp 30. L'usucapione può essere interrotta: A. se il possessore è privato del possesso, in qualunque momento; B. qualora il possessore diventi di mala fede; C. se il possessore è privato del possesso per oltre un anno; D. no 31. Se il Sig. Onassio vende al Sig. Berlusca una villa, si trasferiscono a quest'ultimo anche il garage ed il giardino annessi? 2 A. Soltanto quando le parti lo abbiano espressamente stabilito nel contratto; B. Si, purché le parti non abbiano manifestato una diversa volontà nel contratto; C. Sempre 32. Può il proprietario di un fondo opporsi alle attività di terzi che si svolgono nel sottosuolo o nello spazio sovrastante il suolo stesso? A. Si, sempre B. Si, ma non a quelle che si svolgono ad una profondità o ad un'altezza tale che egli non abbia interesse ad escluderle C. Solo a quelle nel sottosuolo che siano dannose per il fondo o per le persone e mai a quelle nello spazio sovrastante. 1. Le norme giuridiche sono: a. Puntuali, concrete e coattive; b. Generali, astratte e imperative; c. Oggettive, concrete e chiare; d. Cogenti e astratte 2. Le fonti primarie del diritto italiano sono: a. Legge ordinaria, decreto-legge, leggi regionali e i regolamenti del Governo; b. Fonti interne; c. Costituzione, Legge ordinaria, decreto-legge, decreto legislativo, regolamenti dell’UE; d. Costituzione, Leggi ordinarie e regionali, regolamenti governativi e dell’UE 3. Analogia vuol dire: a. Ampliare il significato di una norma giuridica; b. Interpretare una norma in base al significato di un'altra che regola un caso analogo; c. Applicare, al caso non direttamente previsto da nessuna norma, una norma che regola un caso simile 4. Il principio di sussidiarietà: a. Predilige l’applicazione del diritto privato in luogo del diritto pubblico; b. Privilegia gli interventi delle pubbliche autorità per la realizzazione degli interessi sociali; c. Significa puntare sul diritto pubblico per la realizzazione dei fini sociali e, in nessun caso, sulle iniziative dei privati 5. La parte di un rapporto giuridico è: a. Il soggetto, persona fisica, che è parte del rapporto; b. Il centro di interessi omogenei nell’ambito del rapporto; c. La persona (fisica o giuridica) parte del rapporto 6. Il diritto di credito è: a. Azionabile erga omnes; b. Un diritto reale; c. Un diritto relativo d. Un diritto assoluto 7. Divieto di atti emulativi è: a. Il divieto di compiere atti privi di alcuna utilità per il proprietario ma dannosi per altri; b. Il divieto di atti di condotte aggressive; c. Il divieto di arrecare ad altri un danno; d. Nessuna delle precedenti risposte 8. L’acquisto di un diritto a titolo originario si ha quando: a. Il diritto si acquista con la nascita del soggetto; b. Il diritto viene acquistato da persona legittimata; c. Il diritto viene acquistato da persona che non può disporne; d. Manca il trasferimento da un soggetto a un altro 9. I fatti giuridici in senso stretto sono: a. Gli atti giuridici; b. Fatti in cui, secondo la considerazione fatta dall’ordinamento, la volontà e la consapevolezza degli effetti è del tutto irrilevante; c. Fatti caratterizzati da un’attività umana consapevole e voluta, posta in essere da soggetti capaci di intendere e di volere; d. Gli atti di tipo negoziale 10. Il diritto all’onore e alla reputazione è: a. Un diritto di natura patrimoniale; b. Un diritto non patrimoniale; c. Un diritto potestativo; d. Un diritto della personalità di carattere disponibile 11. Per prescrizione s’intende: a. La perdita del diritto per effetto dell’inerzia o del non uso da parte del titolare protrattosi per un periodo di tempo determinato dalla legge; b. La perdita della possibilità di esercitare un diritto per il mancato compimento di una determinata attività, o di un dato atto, nel termine perentorio fissato dalla legge; c. Un modo di acquisto di un diritto, legato al suo utilizzo protrattosi per un certo periodo di tempo fissato 12. La prescrizione: a. Ha la sua unica fonte nella legge; b. Può essere stabilita solo convenzionalmente; c. Può essere sia legale sia convenzionale 13. Si ha acquisto derivativo-traslativo di un diritto: a. Quando il nuovo titolare acquista esattamente lo stesso diritto che prima apparteneva al vecchio titolare; b. Quando il diritto acquistato è un diritto nuovo, che deriva dal diritto del dante causa; c. Nessuna delle risposte precedenti 14. Si ha interruzione del termine di prescrizione: a. Quando la prescrizione è breve; b. Quando il titolare esercita il diritto; c. Quando il titolare rinuncia al diritto; d. Quando interviene un provvedimento del giudice 15. I beni giuridici: a. Sono esclusivamente le cose materiali; b. Sono le cose materiali e immateriali, anche prive di valore economico; c. Sono entità suscettibili di valutazione economica 16. Gli autoveicoli sono: a. Beni mobili; b. Beni immobili; c. Res communes omnium; d. Beni mobili registrati 17. Il trasferimento di una cosa principale senza pertinenza: a. Dev’essere espressamente disposto; b. Avviene in automatico; c. E’ un’operazione vietata dalla legge d. E’ possibile solo nel caso in cui il vincolo pertinenziale sussista tra due cose mobili 18. I beni pubblici: a. Sono i beni dello Stato o di un altro ente pubblico, destinati a soddisfare interessi generali della collettività; b. Sono res derelictae; c. Si identificano solo con i beni demaniali; d. Sono beni dello Stato o dei privati, destinati a soddisfare interessi della collettività 19. I beni demaniali possono essere: a. venduti e usucapiti; b. non possono essere venduti ma possono essere usucapiti; c. non possono essere venduti, usucapiti, espropriati; d. possono essere venduti se l’ente proprietario non li utilizza più 20. I frutti civili sono: a. I frutti provenienti direttamente da un altro bene; b. I frutti che si ritraggono dalla cosa come corrispettivo del godimento che altri ne abbia; c. I beni che si acquistano all’atto della separazione; d. Nessuna delle precedenti risposte 21. Si definisce patrimonio: a. La disponibilità di denaro liquido di un certo soggetto; b. Il complesso delle situazioni giuridiche attive di una persona; c. Il complesso delle situazioni giuridiche attive e passive di una persona 22. Sono classificati tra i beni immobili ai sensi dell'art. 812 c.c.: a. Il suolo e gli edifici; b. Gli autoveicoli; c. Gli aeromobili; d. Solo il suolo 23. Le energie naturali che: a. Hanno valore economico si considerano beni pubblici; b. Hanno valore economico si considerano beni mobili; c. Non hanno valore economico si considerano beni mobili; d. Hanno valore economico si considerano beni immobili 24. Il diritto potestativo: a. Non è un diritto soggettivo; b. E’ un diritto la cui tutela è affidata all’azione di manutenzione; c. E’ il potere di incidere sulla sfera giuridica di un soggetto, che non può impedirlo; d. E’ la facoltà riconosciuta al titolare di un diritto di tenere un certo comportamento che è compreso nel contenuto del diritto, ma non lo esaurisce 25. La consuetudine: a. E’ una fonte scritta; b. E’ una fonte non scritta; c. Può, in determinati casi, essere contra legem; d. Praeter legem è ammessa in ogni caso 26. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio: a. I locali per i servizi in comune, come la portineria, escluso l'alloggio del portiere, la lavanderia, gli stenditoi e i sottotetti; b. Le scale, i portoni di ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e le facciate, ad esclusione delle aree destinate a parcheggio; c. Tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune, come il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti ei lastrici solari, le scale, i portoni di ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e le facciate. 27. Il diritto reale di godimento su un fondo di proprietà altrui, generalmente agricolo, che attribuisce la facoltà di godimento pieno del bene, con l’obbligo di migliorarlo e di pagare un canone annuo in denaro o in derrate è: a. Diritto di superficie. b. Enfiteusi. c. Usucapione. d. Usufrutto. 28. Il titolare di un bene in comproprietà può: a. vendere la sua quota se vi è il consenso degli altri comproprietari; b. vendere e ipotecare la quota; c. vendere la quota solo agli altri comproprietari; d. vendere solo dopo la divisione 29. Sono pertinenze: a. Le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa; b. Il suolo, le sorgenti e i corsi d'acqua; c. Gli alberi, gli edifici e le altre costruzioni, anche se unite al suolo a scopo transitorio; d. Le energie naturali che hanno un valore economico. 30. Qual è l'azione con la quale quando il confine tra due fondi è incerto, ciascuno dei proprietari può chiedere che sia stabilito giudizialmente? a. L'azione di rivendicazione; b. L'azione negatoria; c. L'azione di regolamento di confini; d. L'azione per apposizione di termini. 31. A norma dell'art. 1158 del codice civile la proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per: a. Venti anni; b. Quindici anni; c. Dieci anni; d. Cinque anni 32. Cosa è il possesso? a. È frutto di una elaborazione dottrinale, ma il c.c. non lo definisce né lo disciplina; b. È il diritto di un soggetto di godere dei frutti della cosa; c. E il potere sulla cosa che si manifesta in una attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale; d. È un'azione posta dal c.c. a specifica tutela della proprietà. 33. Qual è l'azione con la quale il proprietario può rivendicare la cosa, da chiunque la possiede o detiene? a. L'azione negatoria; b. L'azione di rivendicazione; c. L'azione di regolamento di confini; d. L'azione per apposizione di termini. 34. le cose mobili che non sono proprietà di nessuno si acquistano: a. Per usucapione; b. Per effetto di successione a causa di morte e negli altri modi stabiliti dalla legge; c. Per invenzione, per accessione, per successione a causa di morte e negli altri modi stabiliti dalla legge. d. Con l'occupazione 35. Chi acquista in buona fede un bene mobile: a. diviene proprietario; b. diviene proprietario se c’è un titolo astrattamente idoneo; c. diviene proprietario se acquista dal proprietario; d. diviene proprietario dopo 10 anni di possesso in buona fede 36. La servitù si estingue: 1) quando in una sola persona si riunisce la proprietà del fondo dominante e quella del fondo servente; 2) per prescrizione. Quale affermazione è esatta: a. Solo la n. 1; b. Solo la n. 2; c. Entrambe; d. Nessuna 37. Qual'è la differenza tra la nuda proprietà e l'usufrutto? a. La nuda proprietà conferisce il diritto di godimento diretto sulla cosa, mentre l'usufrutto conferisce solo il diritto di disporre della cosa; b. L'usufrutto conferisce il diritto di godimento diretto sulla cosa, mentre la nuda proprietà conferisce solo il diritto di disporre della cosa; c. Entrambe conferiscono lo stesso tipo di diritto sulla cosa; d. Sono due termini diversi per la stessa cosa. 38. Indicare quale/i tra le seguenti affermazioni risulta esatta/e: 1) I frutti naturali appartengono al proprietario della cosa che li produce, salvo che la loro proprietà sia attribuita ad altri; 2) Chi fa propri i frutti deve, nei limiti del loro valore, rimborsare colui che abbia fatto spese per la produzione e il raccolto; 3) I frutti civili si acquistano anno per anno, in ragione della durata del diritto. a. La n.1 e la n.2; b. La n.1 e la n.3; c. La n.2 e la n.3; d. Tutte quelle citate. 39. Tizio acquista in buona fede un’automobile in base ad un atto nullo regolarmente registrato. Con il decorso di quanti anni si compirà in suo favore l'usucapione dell'autoveicolo? a. Con il decorso di cinque anni; b. Con il decorso di venti anni; c. Con il decorso di dieci anni; d. Con il decorso di tre anni 40. Il proprietario al quale viene sottratto il bene: a. può esercitare l’azione di spoglio se era in possesso del bene prima di esserne privato; b. può esercitare solo l’azione di rivendica; c. può recuperare di fatto il bene dalle mani del possessore; d. deve esercitare l’azione negatoria 41. Come effetto dell’estinzione del diritto di superficie: a. La costruzione realizzata va rimossa; b. La proprietà si estende alla costruzione; c. Il superficiario ha diritto a un indennizzo; d. Il proprietario ha diritto di acquistare la costruzione verso il pagamento di un corrispettivo 42. Può una singola cosa facente parte di una universalità di mobili formare oggetto di separato atto di disposizione? a. No; b. Si; c. Si, purché il valore della singola cosa non ecceda un quarto del valore complessivo dell'universalità; d. Si, purché l'avente causa sia già titolare di un diritto reale di godimento sulla universalità. 43. In materia di rivendica, quale di queste affermazioni è vera? a. L'azione di rivendicazione è soggetta alla prescrizione ordinaria decennale; b. L'azione di rivendicazione è soggetta alla prescrizione quinquennale; c. L'azione di rivendicazione non si prescrive, salvi gli effetti dell'acquisto della proprietà da parte di altri per usucapione; d. L'azione di rivendicazione è imprescrittibile solo se riguarda beni immobili. 44. Il possessore ha diritto al rimborso delle spese fatte per le riparazioni straordinarie? a. Si, anche se è possessore in mala fede; b. Si, ma solo se è possessore in buona fede; c. Si, ma solo se ha preventivamente avvisato il proprietario delle spese da effettuare; d. Si, ma solo se dimostra che le spese sono state necessarie per il mantenimento del bene 45. Gli atti compiuti con l'altrui tolleranza. a. Possono servire a fondamento dell'acquisto del possesso; b. Possono servire a fondamento all'acquisto del possesso, ma se compiuti in buona fede; c. Non possono servire di fondamento all'acquisto del possesso 46. Chi trova una cosa mobile: a. Deve restituirla al proprietario, e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento; b. Trascorsi 7 giorni, ne acquisisce la proprietà con il possesso; c. Deve restituirla al proprietario, e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo alla questura del luogo in cui l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento d. Deve restituirla al proprietario, e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo alla caserma dei carabinieri del luogo in cui l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento 47. Il possesso acquistato in modo violento e clandestino: a. Non giova per l'usucapione; b. Giova in ogni caso per l'usucapione dall'inizio del possesso; c. Giova per l'usucapione dal momento in cui la violenza o la clandestinità sono cessate; d. Giova per l'usucapione, ma il decorso del tempo è aumentato del doppio 48. L'azione di manutenzione si può esercitare se: a. Il possesso dura da oltre due anni, continuo e non interrotto, e non è stato acquistato violentemente o clandestinamente; b. Il possesso dura da oltre cinque mesi, continuo e non interrotto, e non è stato acquistato violentemente o clandestinamente; c. Il possesso dura da oltre sei mesi, continuo e non interrotto, e non è stato acquistato violentemente o clandestinamente; d. Il possesso dura da oltre un anno, continuo e non interrotto, e non è stato acquistato violentemente o clandestinamente 49. Se nella costruzione di un edificio si occupa in buona fede una porzione di fondo vicino senza che il proprietario di questo si opponga: a. I proprietari dei due fondi vicini saranno comproprietari della costruzione; b. La costruzione deve essere abbattuta anche se ultimata; c. Il proprietario della costruzione diventa proprietario della porzione di fondo in buona fede occupata; d. Il proprietario della costruzione diventa proprietario della porzione di fondo in buona fede occupata, ma deve a quest’ultimo il doppio del valore della superficie occupata, oltre il risarcimento dei danni 50. Il proprietario ha diritto di godere del bene in modo pieno ed esclusivo a. senza limiti; b. rispettando i limiti che gli vengono imposti previo riconoscimento di un indennizzo; c. entro i limiti imposti dall’ordinamento; d. qualsiasi limitazione presuppone un procedimento di espropriazione 1. Cosa si intende per capacità giuridica, come si acquista e come si perde 2. Il concepito è soggetto di diritto? 3. Come si determina la fine della persona fisica? 4. Come si ottiene la dichiarazione di scomparsa, assenza e morte presunta e quali sono le conseguenze? 5. Cosa si intende per presunzione di commorienza? 6. Cosa si intende per capacità di agire, come si acquista e come si perde? 7. Il minore può lavorare, contrarre matrimonio? 8. I genitori possono imporre al minore un credo religioso o politico? 9. Quali sono i soggetti incapaci di agire e qual è la disciplina? 10. Cosa si intende per incapacità naturale o non dichiarata e qual è la disciplina? 11. I genitori possono disporre del patrimonio del figlio? 12. Cos'è l'amministrazione di sostegno? 13. Qual è la disciplina degli atti di disposizione del proprio corpo? 14. Quali sono i diritti fondamentali della persona, che caratteristiche hanno e che tutela ricevono? 1. Quali sono gli elementi che caratterizzano la norma giuridica 2. Quale è la differenza tra norme derogabili e inderogabili? 3. Può una legge ordinaria modificare la Costituzione? 4. Chi giudica l'incostituzionalità di una legge? 5. Può un regolamento governativo modificare una legge? 6. Quale è la differenza tra direttiva e regolamento U E? 7. Che cosa è la consuetudine? 8. Quale è la differenza tra diritto oggettivo e diritto soggettivo? 9. Quale è la differenza tra diritto assoluto e diritto relativo? 9. Qual'è la differenza tra interpretazione autentica, giudiziale e dottrinaria? 1. Chi è soggetto di diritto e cosa si intende per capacità giuridica? 2. Come si determina l'inizio e la fine della persona fisica? 3. Quale è la disciplina dell'assenza, scomparsa e della morte presunta? 4. Qual è la disciplina applicabile agli atti di disposizione del proprio corpo? 5. In cosa consiste la responsabilità genitoriale? 6. Quali sono le cause che determinano la perdita o la limitazione della capacità di agire? 7. Quale disciplina si applica all'atto posto in essere da soggetto legalmente incapace e dall'incapace naturale? 8. Qual'è la differenza tra residenza e domicilio? 9. Quali poteri ha il tutore sui beni dell'interdetto? 10. Cosa si intende per diritti fondamentali della persona e quali sono le caratteristiche di queste posizioni soggettive? 1. Quali sono gli elementi che caratterizzano la norma giuridica? 2. Quale è la differenza tra norme derogabili e inderogabili? 3. Può una legge ordinaria modificare la Costituzione? 4. Chi giudica l'incostituzionalità di una legge? 5. Può un regolamento governativo modificare una legge? 6. Quale è la differenza tra direttiva e regolamento U E? 7. Che cosa è la consuetudine? 8. Quale è la differenza tra diritto oggettivo e diritto soggettivo? 9. Quale è la differenza tra diritto assoluto e diritto relativo? 10. Qual'è la differenza tra interpretazione autentica, giudiziale e dottrinaria?