🎧 New: AI-Generated Podcasts Turn your study notes into engaging audio conversations. Learn more

Punti di Ascolto e Punti di Vista (PDF)

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Document Details

ExhilaratingEmpowerment6753

Uploaded by ExhilaratingEmpowerment6753

Universitas Mercatorum

Serena Gennaro

Tags

analisi di spot linguaggio audiovisivo comunicazione comunicazione visiva

Summary

Questo documento fornisce un'analisi dei punti di vista e di ascolto in uno spot pubblicitario. Vengono identificate diverse componenti sonore e il modo in cui queste influenzano il pubblico. Il testo si focalizza sulla voce come elemento chiave nella trasmissione del messaggio dello spot.

Full Transcript

Serena Gennaro - Punt i di ascolt o e punt i di vista Attenzione! Questo m ateriale didattico è per uso personale dello studente ed è coper t o da copyright. Ne è severam ente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L...

Serena Gennaro - Punt i di ascolt o e punt i di vista Attenzione! Questo m ateriale didattico è per uso personale dello studente ed è coper t o da copyright. Ne è severam ente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 1 di 7 Serena Gennaro - Punt i di ascolt o e punt i di vista Indice 1 ANALIZZARE UNO SPOT.............................................................................................................................................................3 2 TIPI DI SUONI................................................................................................................................................................................4 3 LA COMPONENTE VOCALE........................................................................................................................................................5 BIBLIOGRAFIA.........................................................................................................................................................................................7 Attenzione! Questo m ateriale didattico è per uso personale dello studente ed è coper t o da copyright. Ne è severam ente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 2 di 7 Serena Gennaro - Punt i di ascolt o e punt i di vista 1 Analizzare uno spot Al fine di comprendere meglio come portare avanti l’analisi di uno spot tel evisivo, torna utile l’analisi di Peverini (2012) dello spot attraverso il quale la Fiat lanciò la nuova 500 nel nostro Paese. Al fine di analizzare uno spot è utile soffermarsi sulle funzioni delle singole voci presenti all'interno del testo considerato. La prima domanda che ci poniamo diventa allora: quante e qual i voci possiamo ascoltare all’interno dello spot? Come suggerito da Peverini (2012, p. 44): “nello spot della nuova Fiat 500 l'elemento vocale gioca senz'altro un ruolo di primo piano, l a voce copre la parte centrale del racconto in cui si dispiega la strategia narrativa”. Lo spot si apre dunque con una voce maschile che legge un testo che scorre contemporaneamente nello schermo di una sala cinematografica e costituisce la vera voce narrante del testo. Lo spettatore si trova infatti all’interno di una sala cinematografica nella quale la voce maschile che introduce la storia è l’unica presente. Attenzione! Questo m ateriale didattico è per uso personale dello studente ed è coper t o da copyright. Ne è severam ente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 3 di 7 Serena Gennaro - Punt i di ascolt o e punt i di vista 2 Tipi di suoni Se ragioniamo sulle possibili combinazioni realizzabili attraverso l'unione di immagini e suoni, possiamo identificare tre differenti tipi di suoni: i suoni in, i suoni fuori campo e i suoni off. Nei suoni in possiamo ricomprendere quelli che vengono prodotti da un’emittente interno all’inquadratura e dunque visibile dallo spettatore: questi suoni sono definiti sincroni. Nei suoni sincroni vengono ricompresi tutti i rumori prodotti dai soggetti che agiscono sulla scena, come il parlato dei protagonisti e i suoni delle azioni che essi stessi compiono. Nei suoni fuori campo vengono ricompresi tutti quelli emessi da una sorgente esterna al campo visivo dello spettatore, ma che può essere collocata da quest'ultimo all'interno della narrazione, come per esempio i rumori di fondo di un mercato nel quale il protagonista passeggia mentre parla o il rumore del traffico. Nei suoni off sono compresi quelli emanati da una fonte non visibile allo spettatore e nemmeno collocabile da quest'ultimo all'interno della narrazione: questi suoni vengono definiti extra diegetici. Come ricordato da Peverini (2012, p. 45): “Un aspetto determinante da esaminare riguarda infine il destinatario di questo racconto appassionato, lo spettatore a cui si rivolge la voce off. È importante a questo punto evidenziare che il testo non interpella il pubblico marcando una distanza ri spetto alla voce narrante ma, il contrario, stabilisce una piena solidarietà tra i soggetti dell’atto comunicativo, come emerge dall' utilizzo ripetuto della prima persona plurale: !ci legittimano… ci insegnano” e dalla ripetizione del pronome personale “noi”: si legano a noi… appartengono a tutti noi”. Attenzione! Questo m ateriale didattico è per uso personale dello studente ed è coper t o da copyright. Ne è severam ente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 4 di 7 Serena Gennaro - Punt i di ascolt o e punt i di vista 3 La componente vocale Come suggerito da Peverini (2012, p.45): «La grana della voce, le pause, le intonazioni servono a radicare il senso delle immagini, fino a dominare in alcuni casi il piano visivo». Come suggerito da Peverini nella analisi dello spot della fiat 500 (2012, p.45), possiamo notare come: «La voce sviluppa progressivamente un vero e proprio discorso sull'identità individuale e collettiva che riconosce ad alcuni personaggi oggetti di partico lare rilievo la funzione di guida e sostegno nel percorso di vita». La voce narrante all'interno dello spot della Fiat rivela al pubblico l'esistenza di un' isotopia, ovvero un insieme di tratti che tengono insieme la narrazione facilitando la comprensione del racconto. La voce è il filo rosso che lega immagini e significati costruendo un patto di fiducia con lo spettatore che, attraverso una serie di immagini emozionali legate all’italianità e a figure positive, fa sì che lo spettatore possa sentirsi come il protagonista che vede quelle stesse immagini nello schermo della sala cinematografica. Quando i suoni provengono dall’esterno dell'ambiente mostrato allo spettatore possono essere definiti oggettivi. Se i suoni provengono dalla presenza di un personaggi o all'interno del racconto, possono invece essere definiti soggettivi. Un aspetto importante riguarda la relazione tra il punto di ascolto dei personaggi e quello dello spettatore. Attenzione! Questo m ateriale didattico è per uso personale dello studente ed è coper t o da copyright. Ne è severam ente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 5 di 7 Serena Gennaro - Punt i di ascolt o e punt i di vista Il fatto che questi punti coincidano oppure che siano differenti tra loro fa sì che la narrazione ottenga effetti differenti sul pubblico e che questo sia messo nelle condizioni di immedesimarsi o di discostarsi rispetto a i protagonisti dello spot: queste scelte rispondono naturalmente a differenti scelte sul piano narrativo, oltre a differenti scopi sul piano commerciale. Come ricordato da Peverini (2012, p. 47): «Le scelte che riguardano la costruzione dei punti di ascolto si legano alla strategia che regola i punti di vista, vale a dire le decisioni su posizionamento della m acchina da presa, sul tagli o delle inquadrature, sulla composizione degli elementi al loro interno». Nello spot della fiat 500 il pubblico viene pienamente inserito all'interno della scena narrata e può osservare quello che accade attraverso gli occhi del protagonista. Come suggerisce Peverini allora (2012, p. 47): “Puoi dire il senso delle scelte sul versante dei punti di vista torniamo rapidamente alle prime inquadrature: lo spot si apre assegnando allo spettatore la posizione di un osservatore interno al la cabina di proiezione ; Il taglio piuttosto ampio dell’inquadratura e la posizione fissa della macchi na da presa introducono il pubblico all'interno del racconto, servono a fissare le coordinate minime di riferimento dell'universo funzionale”. Attenzione! Questo m ateriale didattico è per uso personale dello studente ed è coper t o da copyright. Ne è severam ente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 6 di 7 Serena Gennaro - Punt i di ascolt o e punt i di vista Bibliografia G. Fabris, La pubblicità. Teorie e prassi, FrancoAngeli, 1992 G. Marrone, Corpi sociali. Processi comunicativi e semiotica del testo , Einaudi, Torino, 2001 U. Volli, Semiotica della pubblicità, Laterza, Bari-Roma, 2005 P. Peverini, I media: strumenti di analisi semiotica, Carocci, Roma, 2012 Attenzione! Questo m ateriale didattico è per uso personale dello studente ed è coper t o da copyright. Ne è severam ente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 7 di 7

Use Quizgecko on...
Browser
Browser