Farmaci Antifungini PDF
Document Details

Uploaded by DeftIris
Università degli Studi di Torino, Lingotto Dental School
Roberto Broccoletti
Tags
Summary
Questi appunti universitari trattano i farmaci antifungini, con un focus su farmaci polienici e azolici. Sono spiegati i meccanismi d'azione di questi farmaci e le loro specificità . Si discute anche delle nuove terapie antifungine.
Full Transcript
17/11/16 FARMACI ANTIFUNGINI Farmaci polienici Farmaci azolici Nuovi agenti antifungini: 1) echinocandine (caspofungin, anidulaf...
17/11/16 FARMACI ANTIFUNGINI Farmaci polienici Farmaci azolici Nuovi agenti antifungini: 1) echinocandine (caspofungin, anidulafungin, micafungin) 2) 5-fluorocytosina Università degli Studi di Torino LINGOTTO DENTAL SCHOOL Cattedra di Odontostomatologia prof. Roberto Broccoletti FARMACI ANTIFUNGINI Farmaci polienici alterano la permeabilità della m.c. eucariotica ergosterolo (≠colesterolo) interazione idrofobica à canali ionici idrofilici perdita della funzione osmotica à morte cellulare POLIENE è un alchene contenente diversi doppi legami in una struttura carboniosa a lunga catena. I farmaci polienici come l'amfotericina B o la nistatina contengono una catena carboniosa polienica ancorata ad una struttura polialcolica parallela. Questi composti, per la loro peculiare struttura, si legano al colesterolo (blanda adesione) e all'ergosterolo (adesione tenace), grazie alla formazione di legami ad alta affinità . Inoltre, gli antifungini polienici sono in grado di Università degli Studi di Torino legarsi a vicenda, attratti l'un l'altro dalla presenza di gruppi ad affinità idrofila ed idrofobica. Queste proprietà , LINGOTTO DENTAL SCHOOL Cattedra di Odontostomatologia prof. Roberto Broccoletti comportano la formazione di canali di membrana aventi nell'anello interno i composti polienici e nell'anello esterno, l'ergosterolo o il colesterolo. La presenza dei canali altera l'equilibrio osmotico (perdita di potassio, sodio, zuccheri) della cellula fungina con compromissione delle funzioni cellulari e successiva lisi. A differenza degli altri farmaci che agiscono sulla parete cellulare (fungostatici, bloccano crescita e proliferazione), i composti polienici hanno una diretta attività fungicida, ovvero, in grado di uccidere i funghi infestanti. Tuttavia, benché l'amfotericina B sia un farmaco molto potente e con un ampio spettro d'azione, non è privo di attività tossica, spesso anche molto spiccata; la sua non perfetta selettività , comporta il legame anche con il colesterolo, provocando effetti citopatici in molte cellule, comprese 1 quelle nervose e miocardiche. Inoltre, l'amfotericina B non è solubile; questi problemi hanno portato alla formulazione di composti liposomiali, in grado di solubilizzare l'amfotericina B e prevenirne la tossicità . Nonostante questi problemi, l'amfotericina B è l'antimicotico più utilizzato. 17/11/16 FARMACI ANTIFUNGINI Farmaci polienici NISTATINA (Mycostatin sospensione®) AMFOTERICINA B FLUCITOSINA Università degli Studi di Torino LINGOTTO DENTAL SCHOOL Cattedra di Odontostomatologia prof. Roberto Broccoletti FARMACI ANTIFUNGINI Farmaci azolici ergosterolo (≠colesterolo) inibizione sintesi ergosterolo à alterazione funzione m.c. à inibizione replicazione à inibizione trasformazione in ife AZOLI: gli antifungini azolici comprendono due classi di derivati a struttura imidazolica o triazolica, presentanti lo stesso spettro d'azione. Gli antifungini azolici inibiscono la sintesi dell'ergosterolo bloccando l'azione dell'enzima Sterolo 14-demetilasi a livello del citocromo P450 (catalizza la tappa che porta la Università degli Studi di Torino conversione del lanosterolo in ergosterolo). Il fluconazolo è uno degli azolici più usati, soprattutto nel LINGOTTO DENTAL SCHOOL Cattedra di Odontostomatologia prof. Roberto Broccoletti trattamento di infezioni da Candida spp. (tranne Candida krusei e Candida glabrata, trattate con caspofungina, vedi sopra). Per l'ampio spettro d'azione e per la bassa tossicità , il fluconazolo è usato comunemente nella profilassi nei pazienti trapiantati. L'itraconazolo è impiegato nelle infezioni da lieviti e anche da funghi filamentosi come Aspergillus. Gli azoli trovano largo impiego nelle infezioni opportunistiche ospedaliere ma anche come composti di pomate topiche per il trattamento di infezioni cutanee più o meno gravi. 2 17/11/16 FARMACI ANTIFUNGINI Farmaci azolici DERIVATI IMIDAZOLICI miconazolo (Daktarin®), econazolo, ketoconalzolo, isoconazolo (Travocort®) DERIVATI TRIAZOLICI itraconazolo, fluconazolo (Diflucan sospensione®) Devarai et al. BMJ 2002; 325: 77. Università degli Studi di Torino LINGOTTO DENTAL SCHOOL Cattedra di Odontostomatologia prof. Roberto Broccoletti FARMACI ANTIFUNGINI Farmaci azolici DERIVATI IMIDAZOLICI: DAKTARIN 2% gel orale à When co-administered with warfarin it may increase the anticoagulant effect of the warfarin by inhibiting hepatic microsomal cytochrome P-450 enzymes. à PRECAUZIONE per sulfoniluree, saquanavir, ciclosporina e tacrolimus, fenitoina e carbamazepina. Università degli Studi di Torino LINGOTTO DENTAL SCHOOL Cattedra di Odontostomatologia prof. Roberto Broccoletti 3 17/11/16 FARMACI ANTIFUNGINI Clorexidina C22H30Cl2N10.2(HCl);C22H32Cl4N10 Inibisce lʼadesione superficiale delle ife Potente azione antimicrobica Ellepola and Samaranayake. Oral Diseases 2001; 7: 11-17. Università degli Studi di Torino LINGOTTO DENTAL SCHOOL Cattedra di Odontostomatologia prof. Roberto Broccoletti FARMACI ANTIFUNGINI Università degli Studi di Torino LINGOTTO DENTAL SCHOOL Cattedra di Odontostomatologia prof. Roberto Broccoletti 4 17/11/16 FARMACI ANTIFUNGINI IDSA GUIDELINES CLINICAL PRACTICE GUIDELINES FOR THE MANAGEMENT OF CANDIDIASIS: 2009 UPDATE BY THE IDSA (Clin Inf Dis 2009;48:503-35) 2004 2009 Università degli Studi di Torino LINGOTTO DENTAL SCHOOL Cattedra di Odontostomatologia prof. Roberto Broccoletti FARMACI ANTIFUNGINI IDSA GUIDELINES oropharyngeal candidiasis (pg. 524-525-526) MILD DISEASE: clotrimazole, nystatin (4-6 mL 4 times daily for 7-14 days) MODERATE TO SEVERE: fluconazole (100-200 mg daily for 7-14 days); itroconazole if fluconazole-refractory. Università degli Studi di Torino LINGOTTO DENTAL SCHOOL Cattedra di Odontostomatologia prof. Roberto Broccoletti 5 17/11/16 FARMACI ANTIFUNGINI Mycostatin sospensione orale Flacone da 100 ml in polietilene. A ciascun flacone è annesso un contagocce calibrato ad 1 ml. 1 ml = nistatina 100.000 U.I. à 4 contagocce 4 volte al dì per 15 giorni (16 ml di: servono 3 flaconi al pz) Università degli Studi di Torino LINGOTTO DENTAL SCHOOL Cattedra di Odontostomatologia prof. Roberto Broccoletti FARMACI ANTIFUNGINI Diflucan sospensione orale 50 mg/5mL. Per la candidiasi orofaringea, inclusi i pazienti immunocompromessi, la dose usuale è di 50- 100 mg una volta al dì per 7 - 14 giorni. à Cucchiaino tarato (1 : 50 mg/5mL; 2 : 100 mg) 1 cucchiaino alla prima tacca, due volte al di per 15 giorni Università degli Studi di Torino LINGOTTO DENTAL SCHOOL Cattedra di Odontostomatologia prof. Roberto Broccoletti 6 17/11/16 FARMACI ANTIFUNGINI Università degli Studi di Torino LINGOTTO DENTAL SCHOOL Cattedra di Odontostomatologia prof. Roberto Broccoletti 7