Summary

This document contains multiple-choice questions about public law and health economics. The questions cover topics such as the publication of laws, constitutional review, legislative decrees, and regional powers. It also deals with aspects of healthcare economics, including different reimbursement models.

Full Transcript

Principi di diri)o pubblico Chi cura la pubblicazione delle leggi? a. il Presidente del Consiglio dei Ministri b. il Presidente del Senato c. il Ministro di Grazia e Gius2zia d. il Presidente della Repubblica Chi esercita il controllo di legi:mi...

Principi di diri)o pubblico Chi cura la pubblicazione delle leggi? a. il Presidente del Consiglio dei Ministri b. il Presidente del Senato c. il Ministro di Grazia e Gius2zia d. il Presidente della Repubblica Chi esercita il controllo di legi:mità cos=tuzionale delle leggi? a. la Corte Cos2tuzionale b. il Governo c. il Parlamento d. la Corte di Cassazione I decre= legisla=vi sono: a. sono fon= subordinate senza valore di legge b. sono dei meri regolamen= c. A5 aven2 forza di legge e ad essa equipara2 d. Non sono a: aven= forza di legge Al Consiglio regionale speEano compi=: a. altro b. esecu=vi c. di rappresentanza d. norma2vi La vaca=o legis è: a. il periodo necessario per conferire la delega legisla=va dal parlamento al governo b. periodo decorrente dalla sua approvazione alla pubblicazione c. il tempo necessario per creare un regolamento parlamentare d. periodo di tempo decorrente dalla pubblicazione della legge alla sua entrata in vigore (in genere il periodo è di 15 gg) In quali casi possono essere adoEa= i decre=-legge? a. in casi straordinari di necessità e urgenza b. dopo il giudizio della Corte di cassazione c. possono essere sempre adoEa=, senza alcuna limitazione d. non possono mai essere adoEa= Quali sono le caraEeris=che principali dei regolamen= comunitari? a. necessitano di leggi nazionali di aEuazione b. hanno per des=natari soltanto alcuni Sta= c. sono direCamente applicabili negli Sta2 membri d. sono subordina= alla legge degli Sta= membri Quale ar=colo della Cos=tuzione prevede il “diriEo alla salute” come “fondamentale diriEo dell’individuo e interesse della colle:vità”? a. Art. 31 b. Art. 32 c. Art. 38 d. Art. 25 I decreto-legge possono essere adoEa=: a. dalla Corte cos=tuzionale b. non possono essere adoEa= da nessun organo nella Cos=tuzione italiana c. dal Governo 1 d. dal Presidente della Repubblica Il decreto legisla=vo entra in vigore: a. il giorno della sua pubblicazione in GazzeEa ufficiale (GU) b. il 15° giorno successivo alla sua pubblicazione sulla GazzeCa Ufficiale (GU) c. il giorno della sua promulgazione d. Il giorno della sua conversione in legge A seguito della ripar=zione di materie stabilita dell’art. 117 della Cos=tuzione italiana, la materia rela=va alla “Tutela della Salute” è stata inserita? a. Tra le materie di legislazione esclusiva regionale; b. Tra le materie di legislazione esclusiva statale; c. Tra le materie di legislazione concorrente Si ha an=nomia: a. Quando una stessa fa5specie è disciplinata in modo confliggente da norme poste da fon2 diverse, o dalla stessa fonte ma in momen2 diversi b. Quando una fonte di produzione contrasta con la fonte di cognizione; c. Quando il criterio gerarchico coincide con il criterio di specialità; d. Quando il giudice amministra=vo annulla una decisione di un altro giudice. Per potestà legisla=va concorrente (Stato-Regioni) si intende: a. Che la legislazione dello Stato determina i “principi” fondamentali della materia, mentre il resto della disciplina compete alle Regioni che, ovviamente, devono rispeCare i “principi” fissa2 dallo Stato b. Che la Regione può legiferare in tali materie al di fuori di qualunque vincolo dello Stato anche di semplice indirizzo e coordinamento; c. Che la Regione ha una potestà legisla=va concorrente a quella comunale in ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato. Entro quale termine deve avvenire la conversione in legge dei decre=-legge da parte delle Camere? a. 30 gg; b. 60 gg c. 15 gg; d. 90 gg; Per fon= di produzione si intende: a. Quelle norme che indicano come devono essere prodoEe le fon=; b. Gli strumen= che forniscono la conoscibilità legale della norma; c. Ciascun aCo o faCo abilitato dall'ordinamento giuridico a produrre norme giuridiche d. I tes= che contengono le norme già formate quali ad es. GUCE (GazzeEa Ufficiale Comunità Europea: A: norma=vi comunitari), GazzeEa Ufficiale (leggi statali), i codici. Quali di queste risposte spiega il significato di “astraEezza” della norma giuridica? a. Non è scriEa; b. Prende in considerazione fa5specie astraCe, a cui dovranno poi ricondursi tu5 i casi concre2 che presen2no gli stessi caraCeri contempla2 a livello di previsione teorica c. Non sono individuabili i casi in cui è stata applicata; d. Non è contenuta nella Carta Cos=tuzionale. Secondo il criterio gerarchico quando due norme confliggen= tra loro traggono origine dalla medesima fonte (ad esempio due leggi): a. Prevale quella emanata in precedenza; b. Prevale quella emanata successivamente c. Entrambe sono nulle; d. Entrambe le leggi sono valide. I regolamen=: 2 a. Hanno portata individuale o anche generale, sono obbligatori in tu: i loro elemen= per i des=natari da essi designa=; b. Sono esortazioni o moni= dire: ai singoli Sta= membri; c. Vincolano lo stato membro cui sono rivol= per quanto riguarda il risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali in ordine alla scelta della forma e dei mezzi da u=lizzare; d. Hanno portata generale, sono obbligatori in tu5 i loro elemen2 e direCamente applicabili negli Sta2 membri I diri: inviolabili: a. Esprimono il principio della libertà di cura; b. Sono riconosciu= solo ai ciEadini italiani; c. sono irrinunciabili e inalienabili Il consenso informato rappresenta: a. Strumento per trasferire la responsabilità della buona prassi tecnica-professionale del medico al paziente; b. Uno strumento per trasferire la scelta della terapia al paziente; c. Uno strumento per esercitare il diriCo alla salute Il principio personalista esprime: a. Un dovere di solidarietà verso la persona umana; b. Il rifiuto di logiche u2litaris2che della persona umana c. Il dovere assoluto di salvare la vita umana; d. Il diriEo di esprimere un proprio punto di vista sul conceEo di salute. Il diriEo alla tutela salute si configura come: a. Una situazione proteCa dell’uomo b. Un dovere verso la colle:vità in considerazione dei cos= sociali che la lesione al bene salute può arrecare; c. Una situazione proteEa del ciEadino A quale organo viene conferita la delega legisla=va? → Governo Non può avere inizia=va giuridica → Il presidente della repubblica Secondo i principi espressi dalla cos=tuzione si può dire che → Esiste un dovere generale di informare il paziente La tutela della salute corrisponde a → Un diriEo del ciEadino (individuo) La vaca=o legis → 15 giorni Le fon= di cognizione → documen= ufficiali della gazzeEa ufficiale Art. Cos=tuzione sulla salute → Art. 32 Art. 32 cosa dice? → DiriEo alla salute Differenza tra lavoratore subordinato e autonomo → La qualificazione di lavoratore subordinato implica una serie di effe: giuridici con una finalità prote:va e garan=sta, non presente nel lavoro autonomo: inquadramento, retribuzione, orario di lavoro, diri:, sospensioni, es=nzioni del rapporto. Nel rapporto di lavoro autonomo una persona compie, verso un corrispe:vo, un’opera o servizio con lavoro proprio e senza vincolo di subordinazione nei confron= del commiEente. Le differenze principali fra lavoro subordinato e lavoro autonomo risiedono nelle diverse modalità con cui viene eseguita l’a:vità, nell’esistenza o meno della subordinazione nelle modalità di svolgimento dell’a:vità. Nel lavoro subordinato la posizione del lavoratore è di subordinazione al potere dire:vo ed al controllo del datore di lavoro, mentre nel lavoro autonomo la posizione è di autonomia nella ges=one ed organizzazione della propria a:vità. Il lavoro autonomo può essere caraEerizzato da un’organizzazione d’impresa. Il corrispe:vo è la retribuzione nel lavoro subordinato e viene riconosciuto senza correlazione al risultato finale, su cui invece si basa il compenso del lavoratore autonomo indipendentemente dal tempo impiegato Quali di ques= sogge: non è =tolare del potere di inizia=va legisla=va? → Presidente della Repubblica Quali tra i seguen= a: dell’UE sono a: non vincolan=? → Raccomandazioni Quali tra le seguen= fon= di ordinamento dello stato italiano sono di rango superiore? → leggi cos=tuzionali, cos=tuzione, revisione cos=tuzione 3 Economia sanitaria 1.Ad ogni DRG è associato un valore soglia che rappresenta a. Il numero massimo di giorni di ricovero oltre il quale subentra una componente addizionale di rimborso per l'ospedale. Questo rimborso dovrebbe coprire il costo marginale di ricovero per il paziente. b. Il costo massimo di un paziente con un determinato DRG c. Il numero massimo di pazien= che possono essere cura= da uno stesso ospedale per uno stesso DRG d. Il numero massimo di giorni di ricovero oltre il quale il paziente deve essere dimesso o trasferito ad altra struEura 2.Il conceEo di "efficacia" si riferisce a. alla capacità di oCenere il risultato desiderato b. alla massimizzazione del risultato c. al rapporto qualità/cos= per i servizi sanitari offer= d. alla capacità di oEenere un determinato risultato al minimo costo 3.Con la riforma del SSN italiano (anni 90) a. Si passa dal rimborso retrospe5vo al rimborso prospe5co (basato su tariffe predeterminate) b. Si passa dal rimborso prospe:co al rimborso retrospe:vo (cioè basato sulla spesa storica) c. La sanità pubblica è sos=tuita da quella privata d. La sanità privata è sos=tuita da quella pubblica 4.In caso di mobilità sanitaria (cioè ciEadini di una regione che scelgono di curarsi in altre regioni), il rimborso/pagamento che riceve la regione di des=nazione a. è pari a una tariffa unica convenzionale introdoCa per regolare dal punto di vista economico i saldi di mobilità interregionale b. è pari alla media delle tariffe determinate rispe:vamente da regione di origine e regione di des=nazione c. è pari alla tariffa determinata dalla regione di des=nazione d. è pari alla tariffa determinata dalla regione di origine 5.Un rimborso forfeEario (block grant o block contract) a. incen=va sia la qualità sia l'efficienza b. incen=va la qualità a discapito dell'efficienza c. incen2va l'efficienza ma non la qualità d. non incen=va ne la qualità ne l'efficienza 6.La riforma Amato degli anni 90 del nostro servizio sanitario è deEata dall'obie:vo a. di contenere la spesa e incen2vare la qualità delle prestazioni offerte b. di abolire la poli=ca dei =cket che determinava discriminazioni sociali in base al reddito c. di abolire le mutue assicuratrici che evidenziavano inefficienze e disparità di traEamento d. di introdurre in Italia un pagamento delle prestazioni basato sulla spesa storica, cioè sul rimborso a piè di lista delle spese sostenute 7.Il principio del fabbisogno prevede un trasferimento perequa=vo a. per coprire il 100% del fabbisogno standard rela2vamente alle funzioni fondamentali aCribuite alle regioni b. per rimborsare il 100% della spesa effe:vamente sostenuta dalle regioni per le funzioni fondamentali c. dalle regioni povere a quelle più ricche d. dalle regioni ricche a quelle povere 8.Secondo il criterio dell'appropriatezza a. le prestazioni efficaci ma non efficien= (tempi troppo lunghi, modalità di erogazione non correEa, quan=tà in eccesso) sono da considerarsi sempre e comunque appropriate b. solo le prestazioni che evidenziano un basso costo sono da considerarsi appropriate 4 c. le prestazioni sos=tuibili da altre con un rapporto costo-efficacia più soddisfacente sono comunque appropriate d. le prestazioni sos2tuibili da altre con un rapporto costo-efficacia più soddisfacente non sono comunque appropriate 9.DALY (Disability Adjusted Life Years) a. rappresenta anni di vita vissu= in stato di disabilità (Years Lost due to Disability) b. rappresenta il numero di anni di vita persi per morte prematura (Years of Life Lost) c. rappresenta il QALY mol=plicato il numero di persone salvate d. rappresenta la somma degli anni persi per mala5a o disabilità con gli anni di vita persi a causa di morte precoce 10.5 QALY (QUALITY ADJUSTED LIFE YEAR) a. 5 QALY rappresenta il costo per 5 persone salvate in un'analisi costo efficacia b. 5 QALY indica una valutazione qualita=va di 1 anno di vita c. rappresentano una misura quan=ta=va che significa che un traEamento consente 5 anni di vita in più d. sono 5 anni di vita equivalen2 alla condizione di perfeCa salute. Il QALY 2ene conto sia dell'aspeCo quan2ta2vo (n. di anni di vita guadagna2) per quello qualita2vo (qualità della vita con cui ques2 anni sono vissu2) 11.Il finanziamento basato sul “costo standard” è stato introdoEo per quali mo=vi? a. incen2vare l’efficienza e conseguentemente contenere la spesa b. agevolare gli ospedali priva= a discapito degli ospedali pubblici c. incen=vare la qualità delle prestazioni sanitarie erogate d. evitare il fenomeno del cream skimming o cherry picking 12.Secondo il criterio dell'appropriatezza a. le prestazioni efficaci ma non efficien= (tempi troppo lunghi, modalità di erogazione non correEa, quan=tà in eccesso) sono da considerarsi sempre e comunque appropriate b. le prestazioni sos=tuibili da altre con un rapporto costo-efficacia più soddisfacente sono comunque appropriate c. solo le prestazioni che evidenziano un basso costo sono da considerarsi appropriate d. le prestazioni sos2tuibili da altre con un rapporto costo-efficacia più soddisfacente non sono comunque appropriate 13.Il principio del fabbisogno prevede un trasferimento perequa=vo a. dalle regioni povere a quelle più ricche b. dalle regioni ricche a quelle povere c. per rimborsare il 100% della spesa effe:vamente sostenuta dalle regioni per le funzioni fondamentali d. per coprire il 100% del fabbisogno standard rela2vamente alle funzioni fondamentali aCribuite alle regioni 14.Quale di queste affermazioni è vera? a. L’intervento pubblico è gius=ficato unicamente da mo=vazioni di equità; b. Fallimento del mercato significa che non si riesce ad arrivare a un accordo fra compratori e venditori; c. La soluzione di mercato è l’unica che garan=sce efficienza alloca=va; d. Quando ci sono rilevan2 esternalità è gius2ficato l’intervento pubblico (vaccinazioni). 15.Quale di queste affermazione è falsa? a. Studiare l’efficienza alloca2va significa determinare a chi devo allocare le risorse b. L’efficienza produ:va non garan=sce automa=camente efficienza alloca=va; c. Alcune vaccinazioni sono obbligatorie perché producono importan= esternalità; d. Se un servizio sanitario viene considerato meritorio, allora dovrebbe essere fornito gratuitamente. 16.Il costo per vita salvata a. è un indicatore che misura l'equità della allocazione delle risorse b. è un indicatore di efficacia e di outcome c. è un indicatore di efficienza ed efficacia 5 d. è un indicatore di efficienza e di appropriatezza 17.L’analisi costo – efficacia prescrive che un nuovo farmaco possa essere introdoEo se: a. L’efficacia è maggiore del costo; b. L’ICER è minore del valore soglia; c. I benefici sono maggiori dei cos=; d. L’ICER ha un valore posi=vo; 18.Quale di queste affermazioni è falsa? a. Per valutare l’efficacia di un farmaco non è sufficiente la dimostrazione di efficacia fornita dall’industria farmaceu=ca; b. L’analisi economica non consiste soltanto nella valutazione della efficienza, ma deve anche occuparsi di ques=oni di equità; c. Per raggiungere efficienza alloca=va è necessario che sia garan=ta anche l’efficienza produ:va; d. La salute di una certa popolazione dipende per la maggior parte dalla quan2tà di prestazioni sanitarie a disposizione dei ciCadini 19.TuEe le combinazioni situate sulla fron=era delle possibilità produ:ve sono: a. Efficaci dal punto di vista della efficacia teorica; b. Efficien= dal punto di vista alloca=vo; c. Efficaci dal punto di vista produ:vo; d. Efficien2 dal punto di vista produ5vo. 20.Nel modello universalis=co: a. Chi ha bisogno ha diriEo a ricevere tuEe le prestazioni sanitarie; b. Tu5 hanno diriCo a ricevere i LEA in caso di bisogno; c. Soltanto chi lavora e paga i contribu= ha diriEo a ricevere i LEA; d. Tu: hanno diriEo a ricevere tuEe le prestazioni sanitarie. 21.Quale affermazione è correEa? a. TuEe le prestazioni meritorie devono anche essere rese obbligatorie; b. Se una prestazione è considerata meritoria deve essere resa obbligatoria; c. Se una prestazione è considerata meritoria deve essere fornita gratuitamente, anche se non è obbligatoria; d. Un intervento di prevenzione è sempre costo – efficace perché prevenire è sempre meglio che curare. 22.Il costo di produzione di un ricovero ospedaliero è: a. Il valore monetario di tu5 gli input u2lizza2 diviso per il numero di ricoveri b. La somma di tu: i cos= dire:; c. Il numeratore del rapporto incrementale costo efficacia; d. La somma di cos= fissi e cos= variabili. 23.Nel modello “integrato”: a. L’assicuratore deve obbligatoriamente essere privato; b. Ciascun ciEadino ha maggiore libertà di scelta; c. L’assicuratore deve obbligatoriamente essere pubblico; d. È più facile controllare la spesa. 24.Quale di queste affermazione è VERA? a. La soluzione di mercato è l’unica che garan=sce efficienza alloca=va b. Quando ci sono rilevan2 esternalità è gius2ficato l’intervento pubblico c. L’intervento pubblico è gius=ficato unicamente da mo=vazioni di equità d. Fallimento del mercato significa che non si riesce ad arrivare a un accordo fra compratori e venditori 25.I Qaly sono: a. Coefficien= per misurare il grado di disabilità; b. Indicatori di qualità della vita; c. Indicatori di salute o di outcome; 6 d. Misure di outcome. 26.Universalismo significa a. Che ciascuno può accedere automa2camente alle prestazioni del servizio sanitario nazionale b. TuEe le risposte sono correEe c. Che il criterio per accedere alle prestazioni è il bisogno d. Che i servizi sanitari gratui= sono paga= tramite la fiscalità generale 27.Nei Paesi Bassi la maggior parte degli ospedali sono fondazioni non profit. Quale delle seguen= affermazioni si può dedurre? a. Il sistema sanitario olandese è privato; b. Il sistema sanitario olandese è universalis=co; c. Ciascuna delle conclusioni elencate potrebbe essere vera; d. Il sistema sanitario olandese è mutualis=co. 28.Perché l'economia studia la ripar=zione delle RISORSE? a. le risorse sono scarse e vanno divise fra diversi usi fra loro alterna2vi b. la risorse possono essere ripris=nate e ciò non crea problemi c. le risorse sono sufficien= ed è solo una ques=one di prezzo d. le risorse sono abbondan= e non esistono problemi e. tuEe le risposte sbagliate 29.Quando si ha efficienza produ:va? a. se con le risorse date si minimizzano le quan=tà di servizi prodo: b. se con le risorse date si riesce a massimizzare la quan2tà di servizi prodo5 c. se con le risorse date si o:ene una spesa maggiore di risorse d. se con le risorse date si diminuiscono i risulta= e. tuEe le risposte sbagliate 30.Che cosa è il rapporto ricoveri/medici? a. è un mero dato sta=s=co fine a se stesso b. è un sistema per individuare i responsabili delle varie fasi c. è un indicatore che misura la efficienza produ5va d. è un rapporto che ormai non è più usato e. tuEe le risposte sbagliate 31.Che cosa è la fron=era delle possibilità produ:ve? a. è una curva che descrive tu5 i modi per suddividere le risorse fra produzioni alterna2ve b. l’incremento sostenuto per produrre un servizio in più c. il risultato della divisione tra costo totale e il numero delle prestazioni d. è un semplice indicatore senza par=colari caraEeris=che e. tuEe le risposte sbagliate 32.Che cosa è il processo produ:vo? a. è la trasformazione di output in input b. è la trasformazione di output in outcome c. è la trasformazione di outcome in input d. è la trasformazione di input in output e. tuEe le risposte sbagliate 33.Cosa sono le visite ambulatoriali nell’ambito del processo di produzione di un ospedale ? a. sono un output b. sono un input c. non rientrano nel calcolo del processo d. sono outcome e. tuEe le risposte sbagliate 7 34.Come si può misurare l'efficienza? a. fare il rapporto fra output e outcome b. sommare input e output c. fare il rapporto fra input e outcome d. fare il rapporto fra output e input e. tuEe le risposte sbagliate 35.L'efficienza produ:va di un ospedale si può raggiungere... a. massimizzando le risorse u=lizzate per produrre un certo numero di ricoveri b. minimizzando le risorse u2lizzate per produrre un certo numero di ricoveri c. minimizzando il numero di ricoveri, date certe risorse a disposizione d. svolgendo il compito assegnato con l’uso di tuEe le risorse disponibili e. tuEe le risposte sbagliate 36.il conceEo di equità serve per rispondere alla domanda a. quanto produrre b. quando produrre c. perché produrre d. dove produrre e. tuCe le risposte sbagliate 37.Quale è il rapporto per misurare l'efficacia? a. devo fare il rapporto fra output e input b. devo fare il rapporto fra outcome e input c. devo fare il rapporto fra outcome e output d. devo fare il rapporto fra input e output e. tuEe le risposte sbagliate 38.per decidere come ripar=re le risorse devo…. a. confrontare i ricavi b. confrontare i benefici con i cos2 c. confrontare il numero di ricoveri da un anno all’altro d. confrontare le liste d’aEesa tra i vari ospedali e. tuEe le risposte sbagliate 39.cosa sono le ore lavoro nell’ambito della produzione di un ambulatorio a. un input b. un output c. un outcome d. un mix tra output e outcome e. tuEe le risposte sbagliate 40.Il rapporto fra numero di vite salvate e numero di vaccinazioni effeEuate è … a. un indicatore che si o:ene come rapporto tra efficienza e efficacia b. un indicatore di efficienza c. un indicatore di efficacia d. un semplice dato sta=s=co che non influisce sull’efficacia e. tuEe le risposte sbagliate 41.che cosa è Il costo-opportunità? a. puntualizza quanto produrre b. è il beneficio della minor scelta alterna=va10 c. è sempre il beneficio in ogni caso d. è il beneficio della migliore scelta alterna2va e. tuEe le risposte sbagliate 42.cosa afferma la legge dei rendimen= marginali decrescen=? 8 a. per stessi incremen2 di servizi sanitari, gli incremen2 di salute sono via via piu' bassi b. per inferiori incremen= di servizi sanitari, gli incremen= di salute sono via via piu' stabili c. per decremen= crescen= di servizi sanitari,gli incremen= di salute sono via via piu' al= d. per stessi incremen= di servizi sanitari, gli incremen= di salute sono via via piu' al= e. tuEe le risposte sbagliate 43.quale di queste affermazioni è vera? a. il mondo reale è uguale a quello ipo=zzato dal modello della concorrenza perfeEa b. il mercato è sempre all'altezza del suo ideale di concorrenza perfeEa c. il modello della concorrenza perfeEa si rifà a quanto avviene nel mondo reale d. il mondo reale è diverso da quello ipo2zzato dal modello della concorrenza perfeCa e. tuEe le risposte sbagliate 44.quale è la combinazione di beni efficiente dal punto di vista alloca=vo? a. la combinazione che massimizza il benessere dei ciEadini b. tuEe le combinazioni di beni efficien= lo sono anche dal punto di vista alloca=vo c. la combinazione che minimizza il benessere dei ciEadini d. nessuna delle combinazioni di beni efficien= lo è anche dal punto di vista alloca=vo e. tuEe le risposte sbagliate 45.quale affermazione è vera nella dis=nzione tra beni pubblici e beni priva=? a. i beni pubblici e i beni priva= hanno tuEe caraEeris=che molto simili b. il bene privato è non rivale e non escludibile a differenza del bene pubblico c. il bene pubblico è non rivale e escludibile a differenza del bene privato d. il bene pubblico è rivale e non escludibile a differenza del bene privato e. tuCe le risposte sbagliate 46.perché si dice che il seEore privato è inefficiente? a. perché offre una quan2tà troppo piccola di beni pubblici b. perché assicura la produzione di una quan=tà sufficiente di beni pubblici c. perché non offre assolutamente nessuna quan=tà di beni pubblici d. perché potenzialmente offre elevate quan=tà di beni pubblici e. tuEe le risposte sbagliate 47.in presenza di esternalità, l'intervento pubblico si propone di… a. favorire la produzione di esternalità nega=ve e scoraggiare le esternalità posi=ve b. favorire la produzione di esternalità posi2ve e scoraggiare le esternalità nega2ve c. favorire la produzione di tuEe le esternalità, poi sarà il mercato che ne determina il =po d. non intervenire per non influenzare l’andamento dei vari merca= e. tuEe le risposte sbagliate 48.quando si verifica una esternalità? a. un bene produce esternalità su un terzo: senza che ques2 paghi o riceva un compenso b. un bene produce esternalità su un terzo:solo se che ques= paghi o riceva un compenso c. un bene produce esternalità su un terzo: sempre ed in ogni caso d. un bene produce esternalità su un terzo: mai. e. tuEe le risposte sbagliate 49.a proposito del fenomeno della domanda provocata da “induzione da offerta”? a. normalmente non riguarda il campo dell’Economia Sanitaria b. a volte la domanda di prestazioni mediche porta a una riduzione di prescrizioni e traEamen= c. a volte la domanda di prestazioni mediche porta a un eccesso di prescrizioni e traCamen2 d. il fenomeno può essere ricollegato alla presenza di esternalità e. tuEe le risposte sbagliate 50.cosa significa che esiste asimmetrica di informazione su un mercato? a. l'informazione è uniformemente distribuita tra le imprese 9 b. l'informazione non è uniformemente distribuita tra le imprese e i consumatori c. l'informazione è uniformemente distribuita tra gli individui d. mancano informazioni per consumatori e produEori e. tuEe le risposte sbagliate 51.cosa comporta un premio assicura=vo uguale per tu: entro certe classi di rischio? a. non a:ra gli individui b. a:ra gli individui meno rischiosi c. a:ra gli individui indipendentemente dal rischio d. a5ra gli individui più rischiosi e. tuEe le risposte sbagliate 52.cosa riceve chi si vaccina? a. un beneficio personale, ma non produce nessun beneficio esterno b. un beneficio personale, ma produce anche un beneficio esterno c. un beneficio personale, ma potrebbe produrre un beneficio esterno nega=vo d. un beneficio personale, ma una esternalità non posi=va e. tuEe le risposte sbagliate 53.chi è in grado di esprimere una correEa domanda di prestazioni a. il paziente è di solito in grado di farlo b. il paziente delega il proprio medico c. nessuno, ne il paziente ne il medico d. A volte il medico, altre il paziente e. tuEe le risposte sbagliate 54.quale comportamento si ha di solito con una copertura assicura=va sanitaria aggiun=va? a. indifferente rispeEo al periodo precedente b. si tenderà a consumare meno prestazioni sanitarie c. si tenderà a consumare più prestazioni sanitarie d. si tenderà a non consumare prestazioni sanitarie e. tuEe le risposte sbagliate 55.cosa produce il minor intervento dello stato? a. nessun effeEo b. maggiore produzione di beni pubblici c. uguale produzione di beni pubblici d. minor produzione di beni pubblici e. tuEe le risposte sbagliate 55.se alcuni hanno un vantaggio informa=vo rispeEo ad altri ciò cosa comporta? a. inefficienza di funzionamento del sistema di mercato b. questo crea efficienza sui merca= c. la produzione di beni si aEesta su livelli di =po sufficiente d. le informazioni sono distribuite uniformemente e. tuEe le risposte sbagliate 56.cosa succede di solito nel libero mercato a. si pensa a definire i cos= e benefici di =po globale b. ciascuno decide in modo individuale c. hanno un peso maggiore le decisioni colle5ve d. i prezzi di beni e servizi sono fissa= d’autorità e. tuEe le risposte sbagliate 57.il pronto soccorso è di solito remunerato agli ospedali..… a. per giornata di degenza b. per numero di ore di servizi resi 10 c. in base alla classificazione degli accessi secondo i codici di triage d. per budget preven=vo e. tuEe le risposte sbagliate 58.cosa succede in un modello di protezione sanitaria come quello del S.S.N. ? a. la solidarietà è solo su base regionale b. si riceve sempre secondo i protocolli di Evidence Based Medicine c. ciascuno paga secondo il proprio rischio d. c'è la massima solidarietà tra i ciCadini e. tuEe le risposte sbagliate 59.quale definizione è correEa in riferimento alla quota capitaria a. la quota capitarla non va assolutamente correEa in base al =po di popolazione b. la quota capitaria si può determinare soltanto a livello regionale c. le Asl non sono finanziate con quota capitaria d. i finanziamen= per garan=re la quota capitaria non provengono dalle imposte e. tuCe le risposte sbagliate 60.in quale sistema c’è un meccanismo di solidarietà fra chi è nella stessa categoria? a. sistema assicura=vo privato b. sistema del servizio sanitario nazionale c. sistema mutualis2co d. sistema federalis=co e. tuEe le risposte sbagliate 61.la remunerazione per DRG per i ricoveri ordinari è un esempio di pagamento … a. per caso traCato rimborso per prestazione/DRG Diagnosis Related Groups b. per budget c. per giornata di degenza d. per servizio e. tuEe le risposte sbagliate 62.le struEure residenziali per anziani prevalentemente … a. sono finanziate per budget b. sono finanziate per servizio c. sono finanziate per caso traEato d. sono finanziate per giornata di degenza e. tuEe le risposte sbagliate 63.quale definizione è giusta? a. lo stato può intervenire per mo2vi di equità b. un bene meritorio è consumato perché i ciEadini esprimono una domanda c. per domandare un bene sul mercato non è necessario avere una capacità di acquisto d. nel sistema assicura=vo privato c'è sempre solidarietà e. tuEe le risposte sbagliate 64.cosa significa pagamento a budget? a. che le competenze in campo sanitario sono affidate per la maggior parte alle regioni b. il pagamento varia a seconda del punto di vista organizza=vo dei sisteýi sanitari c. viene assegnata una somma e si deve cercare di spendere il meno possibile d. le prestazioni sono remunerate per servizi effeEua= e. tuEe le risposte sbagliate 65.il problema dell’equità a. può essere risolto ricorrendo al mercato b. può essere risolto mediante l’intervento dello stato c. può essere superato mediante una buona capacità d’acquisto dei singoli d. non è rilevante perché il singolo può e deve scegliere quello che desidera 11 e. tuEe le risposte sbagliate 66.è correEo dire che … a. b. il rapido progresso tecnologico è la causa principale di aumento della spesa b. più della metà della spesa sanitaria è des=nata agli ospedali c. l'invecchiamento della popolazione non è una delle cause principali di aumento della spesa d. tuCe le risposte sbagliate 67.quale affermazione è vera nella dis=nzione tra beni pubblici e priva= a. i beni pubblici e i beni priva= hanno tuEe le caraEeris=che simili b. il bene privato è non rivale e escludibile a differenza del bene pubblico c. il bene pubblico è non rivale e escludibile a differenza del bene privato d. il bene pubblico è rivale e non escludibile a differenza del bene privato e. tuCe le risposte sbagliate 68.come si possono definire i cos= fissi? a. difficilmente variano nel breve periodo b. solitamente non sono eleva= nelle struEure sanitarie c. dipendono dal volume della produzione d. tuEe le risposte esaEe e. tuEe le risposte sbagliate 69.i cos= variabili … a. si sostengono soltanto anche quando non viene prodoEo un determinato servizio b. si calcolano come rapporto tra costo totale e quan=tà prodoEa c. si calcolano come prodoEo tra prezzo di riferimento e quan=tà prodoEa d. dipendono dal volume della produzione e. tuEe le risposte sbagliate 70.quale definizione sulle curve di costo è esaEa? a. la curva del costo fisso è crescente b. curva del costo variabile è costante c. la curva del costo totale è crescente e parte dall'origine degli assi d. la curva del costo medio di norma è dapprima decrescente e poi crescente e. tuEe le risposte sbagliate 71.che cosa è il costo marginale? a. è l'incremento che subisce il costo totale aumentando la quan2tà prodoCa di una unità b. in struEure produ:ve con rilevan= cos= fissi, il costo marginale è usualmente medio-alto c. è il decremento che subisce il costo aumentando la quan=tà prodoEa di una unità d. è un costo sempre costante e. tuEe le risposte sbagliate 72.l'efficienza di scala è determinata a. dalla presenza di minori sprechi b. da minori cos= di acquisto dei faEori produ:vi c. dalla più alta incidenza, al crescere della produzione, dei cos= fissi rispeEo ai cos= variabili d. dalla diminuzione dei cos2 medi unitari per l'aumento dei volumi di produzione e. tuEe le risposte sbagliate. 73.che cosa è il break-even point a. è la differenza fra tariffa unitaria e costo medio di produzione b. il punto nel quale la quan=tà prodoEa porta ad una profiEo significa=vo c. il punto nel quale la quan=tà prodoEa porta ad una perdita significa=vo d. il punto nel quale la quan2tà prodoCa porta al pareggio tra cos2 e ricavi totali e. tuEe le risposte sbagliate 12 74.i seguen= strumen= non sono u=lizza= nei sistemi di controllo diges=one a. la contabilità anali=ca b. il sistema di indici e indicatori c. i sistemi di repor=s=ca d. i centri di responsabilità e centri di costo e. tuCe le risposte sbagliate 75.che cosa è la contabilità anali=ca? a. è il vecchio modo di contabilizzare i cos= adoEato nelle aziende pubbliche in passato b. è una contabilità =picamente finanziaria c. il sistema con il quale si imputano cos2 e ricavi ai singoli centri di costo/a5vità d. è un sistema che non permeEe di imputare i cos=/ricavi ai singoli centri di costo/a:vità f. tuEe le risposte sbagliate 76.qual è lo scopo del controllo di ges=one? a. verificare l’andamento dell'azienda rispeCo agli obie5vi stabili2 b. “premiare” i dipenden= più produ:vi c. verificare esclusivamente i profi: d’impresa d. calcolare solo i cos= dire: d’impresa e. tuEe le risposte sbagliate 77.il finanziamento degli ospedali a. è aEualmente basato sui cos= standard b. è basato sul bacino di popolazione di riferimento c. =ene conto dell’età media della popolazione di riferimento d. tuEe le risposte esaEe e. tuCe le risposte sbagliate 78.l’indice di turn-over esprime a. quan= le: sono liberi tra un ricovero e l’altro b. per quanto tempo un leCo è libero tra un ricovero e l’altro c. quan= le: sono mediamente occupa= d. tuEe le risposte esaEe e. tuEe le risposte sbagliate 79.nei paesi dell’Europa con=nentale a. prevale il modello basato sulla mutualità sociale b. prevale il modello universalis=co c. prevale il modello basato sulle assicurazioni private d. prevale l’acquisto direEo delle prestazioni da parte dei ciEadini e. tuEe le risposte sbagliate 80.in Italia negli ul=mi dieci anni il Fondo sanitario nazionale a. è costantemente diminuito b. è minimamente aumentato (meno del tasso di inflazione) c. è aumentato in maniera consistente, ben oltre il tasso di inflazione d. è aumentato, ma meno rispeEo agli altri compar= di spesa pubblica e. tuEe le risposte sbagliate 81.l’educazione alimentare fa parte degli interven= di a. prevenzione primaria b. prevenzione secondaria c. sostegno alla ges=one della cronicità d. assistenza a domicilio e. tuEe le risposte sbagliate 82.il finanziamento alle regioni basato su “cos= standard” previsto dalla norma=va in materia di 13 federalismo a. è finalizzato a s2molare la ricerca dell’efficienza nelle regioni meno virtuose b. si basa sulla media dei cos= registra= in tuEe le regioni c. =ene conto dei cos= delle regioni meno “virtuose” d. tuEe le risposte esaEe e. tuEe le risposte sbagliate 83.il tasso di occupazione dei pos= leEo esprime a. quan= le: sono liberi tra un ricovero e l’altro b. per quanto tempo un leEo è libero tra un ricovero e l’altro c. quale percentuale di le5 è mediamente occupata d. tuEe le risposte esaEe e. tuEe le risposte sbagliate 84.i paesi che finanziano la sanità aEraverso la tassazione generale a. impegnano in termini % più risorse di PIL rispeEo ai sistemi basa= sulla mutualità b. impegnano in termini % più risorse di PIL rispeEo ai sistemi basa= sulle assicurazioni private c. impegnano in termini % meno risorse di PIL rispeEo alla spesa pensionis=ca d. impegnano in termini % meno risorse di PIL rispeCo sia ai sistemi basa2 sulle assicurazioni private sia a quelli basa= sulle mutualità professionale e. tuEe le risposte sbagliate 85.i grandi consumatori di servizi sanitari, quelli a cui è dovuto il consumo dei ¾ di tu: i servizi sanitari a. superano il 50 % della popolazione totale b. non superano il 30% della popolazione totale c. sono concentra= nelle fasce di età ultra oEantenni d. sono equamente distribui= tra tuEe le classi demografiche e. tuEe le risposte sbagliate 86.l’educazione stradale fa parte degli interven= di a. prevenzione primaria b. prevenzione secondaria c. diagnosi precoce d. riabilitazione e. tuEe le risposte sbagliate 87.il tasso di mortalità infan=le a. è uno dei più aCendibili indicatori dello stato di salute di una popolazione b. per esprimere un dato inconfutabile va confrontato con il tasso di letalità dei tumori c. non vale come indicatore dello stato di salute per i paesi sviluppa= d. indica quan= anni rimangono mediamente da vivere ai bambini di età inferiore a 10 anni e. tuEe le risposte esaEe 88.il piano sanitario regionale si pone come a. strumento di programmazione finanziaria regionale b. strumento di disciplina norma=va specifica sulla qualità dell’assistenza sanitaria c. strumento di programmazione generale sanitaria di declinazione, a livello regionale,del PSN d. strumento di sperimentazione ges=onale per tuEe le aziende regionali, nell’ambito delle dire:ve del PSN e. tuEe le risposte sbagliate 89.nell’organizzazione dei servizi sanitari la ricerca dell’equità a. è spesso in confliEo con il raggiungimento dell’efficacia b. è spesso in confliCo con il raggiungimento dell’efficienza c. è sempre alterna=va alla massimizzazione del profiEo da parte dei fornitori d. tuEe le preceden= risposte (a, b,c) esaEe e. tuEe le risposte sbagliate 14 90.i cambiamen= epidemiologici con l’aumento dei bisogni lega= alle patologie croniche a. richiedono un potenziamento dell’assistenza ospedaliera b. richiedono un potenziamento delle aErezzature diagnos=che radiologiche c. richiedono un impegno maggiore da parte delle cure primarie d. richiedono un minor budget di risorse e. tuEe le risposte esaEe 91.Il tasso di mortalità infan=le indica a. quan= bambini di età inferiore a 6 anni muoiono in un anno ogni mille na= vivi b. quan= bambini di età inferiore a 10 anni muoiono in un anno ogni mille na= vivi c. quan= bambini di età inferiore a 3 anni muoiono in un anno ogni mille na= vivi d. quan= bambini di età inferiore a 2 anni muoiono in un anno ogni mille na= vivi e. tuCe le risposte sbagliate 92.i cos= fissi a. sono sempre inferiori ai cos= variabili b. sono di norma superiori ai cos= variabili c. sono di norma pari, ma non sempre, a una frazione dei cos= variabili d. sono difficilmente determinabili in caso di grandi quan=tà di produzione e. tuCe le risposte sbagliate 93.la remunerazione degli ospedali in base ai DRG prodo: a. consente di valorizzare le diverse a5vità di ricovero svolte b. consente di valorizzare adeguatamente tuEe le a:vità ospedaliere c. è facilmente applicabile alle prestazioni ambulatoriali d. è facilmente applicabile soltanto alle a:vità di pronto soccorso e. tuEe le risposte esaEe 94.in sanità la partecipazione del “cliente/paziente” al processo produ:vo a. aumenta di solito i cos= di produzione b. è condizione per l’efficacia dei traEamen= c. rende più complesse le procedure d. si realizza meglio con il coinvolgimento empa=co del sanitario e. tuCe le risposte esaCe 95.il piano sanitario nazionale a. è emanato secondo le dire:ve dell’Unione Europea b. viene no=ficato alla Unione Europea e all’OMS per entrare in vigore c. è adoEato autorita=vamente senza tener conto del parere delle regioni d. tuEe le risposte esaEe e. tuCe le risposte sbagliate 96.il finanziamento delle regioni da parte dello Stato, per la spesa sanitaria, si basa essenzialmente a. sulla quota capitaria assoluta b. sulla quota “storica” c. sull’estensione territoriale della regione d. sulla quota capitaria ponderata con altri criteri e. tuEe le risposte sbagliate 97.le a:vità di prevenzione a. hanno esi= difficilmente misurabili nel breve periodo b. comportano, prima della adozione, una aEenta valutazione di costo-beneficio c. comprendono sia meccanismi di diagnosi precoce che di promozione di corre: s=li a. di vita d. tuCe le preceden2 risposte esaCe 15 e. tuEe le risposte sbagliate 98.nei paesi in via di sviluppo, gli interven= di maggiore efficacia sulla salute a. non sono necessariamente lega= alla costruzione di ospedali b. dipendono da una efficace assistenza primaria c. sono lega= al governo dei determinan= non sanitari (qualità dell’acqua, dell’ambiente, fognature b. etc.) d. tuEe le risposte sbagliate e. tuCe le risposte esaCe 99.per decidere come ripar=re le risorse devo…. a. confrontare i ricavi b. confrontare i benefici con i cos2 c. confrontare il numero dei ricoveri da un anno all'altro d. confrontare le liste d'aEesa tra i vari ospedali e. tuEe le risposte sbagliate 100.in un sistema a risorse limitate: a. devo scegliere di ripar2re le risorse tra impieghi alterna2vi b. posso contrarre dei mutui per des=nare le risorse dove occorrono c. devo spendere il meno possibile d. devo rinunciare ad erogare parte dei servizi e. tuEe le risposte esaEe 101.le domande fondamentali dell’analisi economica sono: a. cosa, quanto, come, con chi, dove produrre b. cosa, quanto, a che prezzo, per chi , dove produrre c. cosa , perché, come, per chi, dove produrre d. cosa, quanto, come, per chi, dove produrre e. tuEe le risposte sbagliate 102.Come si può misurare l’ammontare della spesa in Sanità? a. in base ai cos= standard delle prestazioni b. come percentuale del P.I.L. di una Nazione c. come percentuale dell’indebitamento medio di una Nazione d. come percentuale degli inves=men= di una Nazione e. tuEe le risposte sbagliate 103.l’assistenza ospedaliera a. assorbe in Italia quasi l’80% delle risorse del FSN b. assorbe in Italia poco più del 60% delle risorse del FSN c. assorbe in Italia circa il 45% delle risorse del FSN d. assorbe in Italia il doppio della spesa per l’assistenza territoriale e. tuEe le risposte sbagliate 104.le a:vità di screening rientrano a. nella prevenzione primaria b. nella prevenzione secondaria c. nei programmi di riabilitazione d. nelle principali a:vità ospedaliere e. tuEe le risposte sbagliate 105.l’influenza dei determinan= ambientali (acqua, cibo, fognature) sullo stato di salute di una popolazione a. è sempre meno importante dei faEori gene=ci b. può essere “neutralizzata” da idonei s=li di vita c. raramente ha effe: 16 d. può essere significa2va a seconda delle diverse condizioni complessive di vita e. tuEe le risposte esaEe 106.l’assistenza sanitaria primaria si svolge prevalentemente a. in ambito ospedaliero b. in ambito territoriale c. negli is=tu= di riabilitazione d. negli is=tu= di ricovero e cura a caraEere scien=fico e. tuEe le risposte sbagliate 107.la “legge dei rendimen= marginali decrescen=” a. non può avere una applicazione generalizzata a tu: i seEori economici b. si riferisce esclusivamente agli inves=men= c. difficilmente è applicabile a grandezze finanziarie d. si riferisce alla efficienza progressiva della produzione di servizi sanitari e. tuCe le risposte sbagliate 108.l’indice di rotazione esprime a. quan= le: sono liberi tra un ricovero e l’altro b. per quanto tempo un leEo è libero tra un ricovero e l’altro c. quale percentuale di le: è mediamente occupata d. quan2 ricoveri avvengono mediamente in un anno in un leCo e. tuEe le risposte sbagliate 109.il =cket di compartecipazione alla spesa sanitaria è finalizzato a. a reperire ingen= risorse economiche per il sistema sanitario b. a moderare la richiesta di prestazioni, specie quelle non necessarie o inappropriate c. a scoraggiare la richiesta delle prestazioni più costose, anche se u=li d. a diroEare la richiesta dei ciEadini più abbien= sul seEore privato e. tuEe le risposte sbagliate 110.Le tariffe dei servizi sanitari eroga= dalle struEure pubbliche sono di solito più basse dei prezzi di mercato a. per incoraggiare le persone a u=lizzare i servizi pubblici b. perché in effe: i cos= di produzione del seEore pubblico sono più bassi del privato c. perché le tariffe pubbliche vengono aggiornate in ritardo d. perché i servizi pubblici incorporano delle esternalità posi2ve del cui onere si fa carico lo Stato (“alleggerendo “così la tariffa) e. perché i servizi sanitari eroga= dai priva= incorporano delle esternalità nega=ve che si scaricano sugli acquiren= 111.la remunerazione per DRG riguarda (rimborso per prestazione/DRG Diagnosis Related Groups) a. gli ambulatori pubblici b. gli accessi di pronto soccorso c. esclusivamente i day hospital d. esclusivamente le struEure pubbliche e. tuCe le risposte sbagliate 112.i servizi sanitari, al pari di quelli di istruzione a. generano esternalità nega=ve b. generano esternalità posi2ve c. non generano alcun =po di esternalità perché riguardano i soli dire: beneficiari d. raramente generano esternalità e. tuEe le risposte sbagliate 113.il tasso di occupazione dei pos= leEo a. quan= le: sono liberi tra un ricovero e l’altro b. per quanto tempo un leEo è libero tra un ricovero e l’altro c. quale percentuale di le5 è mediamente occupata 17 d. quan= ricoveri avvengono mediamente in un anno in un leEo e. tuEe le risposte sbagliate 114.i sistemi sanitari fonda= sulle assicurazione commerciali a. sono i meno costosi b. sono i più efficien= c. garan=scono la maggiore efficacia d. sono sufficientemente equi e. tuCe le risposte sbagliate 115.il meccanismo del prezzo di mercato a. allinea le quan=tà domandate a quelle offerte b. garan=sce la migliore allocazione delle risorse e la massimizzazione della u=lità colle:va c. di norma remunera con un u=le la produzione di beni e servizi d. è uno strumento di autoregolazione degli scambi e. tuCe le risposte esaCe 116.l’asimmetria informa=va sul mercato sanitario a. non penalizza mai il cliente/paziente/utente b. crea un giusto vantaggio negli scambi a favore dei produEori/erogatori c. non riguarda le performance degli ospedali d. è un faCore di debolezza nel funzionamento del sistema e. tuEe le risposte sbagliate 117.il sistema universalis=co è adoEato a. in Germania b. in Francia c. negli Sta= Uni= d. in Spagna e. tuEe le risposte sbagliate 118.i sistemi sanitari basa= sulle assicurazioni sociali sono finanzia= a. prevalentemente aEraverso la provvista fiscale b. aEraverso i =cket di compartecipazione alla spesa c. aCraverso i contribu2 dei lavoratori e dei datori di lavoro d. aEraverso i premi versa= dagli assicura= e. tuEe le risposte sbagliate 119.uno degli indicatori più rappresenta=vi dello stato di salute di una popolazione è a. l’età media b. la mortalità per infarto c. la mortalità infan2le d. la speranza di vita all’età di 16 anni e. tuEe le risposte sbagliate 120.la curva di domanda è di norma rappresentata su un sistema di assi cartesiani riportante in ascissa le quan=tà e in ordinata il prezzo a. come piaEa b. come ascendente verso destra c. come discendente verso destra d. con forma a U e. con forma sinusoidale 121.l’asimmetria informa=va tra venditori e acquiren= a. è 2pica di alcuni seCori economici b. è un faEore di miglioramento nel funzionamento del sistema economico c. non è un faEore di debolezza nel funzionamento del sistema economico 18 d. tuEe le risposte esaEe e. tuEe le risposte sbagliate 122.la legge dei rendimen= marginali decrescen= afferma che l’u=lità totale che un soggeEo deriva dal consumo di un bene o di un servizio a. aumenta all’aumentare del consumo ma a un saggio di incremento decrescente b. è costantemente decrescente c. è decrescente per un traEo, poi ritorna crescente d. è progressivamente decrescente e. tuEe le risposte esaEe 123.nel seEore sanitario il meccanismo del prezzo di equilibrio, come sistema di allocazione delle risorse a. è pienamente funzionante tanto nei merca= beni pubblici, tanto nei merca= di beni priva= b. garan=sce efficienza c. è equo d. =ene conto delle esternalità prodoEe e. tuCe le risposte sbagliate 124.il sistema di budget ha come obie:vo a. il massimo risparmio b. esclusivamente la responsabilizzazione sull’impiego delle risorse c. la responsabilizzazione nell’impiego delle risorse e nel perseguimento degli obie5vi ges2onali d. l’efficacia clinica e. tuEe le risposte sbagliate 125.la curva di offerta è di norma rappresentata su un sistema di assi cartesiani riportante in ascissa le quan=tà e in ordinata il prezzo a. come piaEa b. come ascendente verso destra c. come discendente verso destra d. con forma a U e. con forma sinusoidale 126.il costo marginale a. si calcola dividendo il costo totale per il numero di unità prodoEe b. rappresenta l’incremento del costo totale quando si aumenta la produzione di una unità c. decresce con l’aumento delle quan=tà prodoEe d. cresce con l’aumento delle quan=tà prodoEe e. tuEe le risposte sbagliate 19 Medicina legale 1.La denuncia giudiziaria: a. è indirizzata al Giudice per le Indagini Preliminari b. può essere compilata solo dal Pubblico Ministero c. è un aCo scriCo con il quale un pubblico ufficiale riferisce all’Autorità Giudiziaria di aver prestato la propria assistenza o opera in casi che possono presentare i caraCeri di un deliCo procedibile d’ufficio d. è un aEo scriEo con il quale l’esercente una professione sanitaria riferisce all’Autorità Giudiziaria di aver prestato la propria assistenza o opera in casi che possono presentare i caraEeri di un deliEo procedibile a querela di parte. 2.Il referto all’Autorità Giudiziaria: a. è redaEo solo dal medico b. riguarda tu: i rea= procedibili a querela di parte c. è redaEa dal Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio d. è l’aCo con cui un esercente servizio di pubblica necessità comunica all’Autorità Giudiziaria un reato procedibile d’ufficio 3.Il consenso dell’avente diriEo: a. può essere prestato dai paren= in caso di paziente interdeEo b. è obbligatoriamente scriEo in caso di intervento chirurgico c. può mancare in casi di emergenza in uno “stato di necessità” d. non prevede mai l’informazione del minorenne ma solo dei genitori 4.Cosa si intende per imperizia? a. inosservanza di leggi, regolamen=, ordini e discipline b. omissione delle cautele consigliate c. mancanza di nozioni scien2fiche o pra2che o insufficiente esperienza professionale d. eccesso di diligenza 5.La responsabilità penale dei professionis= sanitari: a. è valutata dall’Ordine Professionale e può comportare la censura, la sospensione o la radiazione dall’Albo Professionale b. è personale c. si valuta con il criterio della preponderanza dell’evidenza d. può essere contraEuale o extracontraEuale 6.Quale delle seguen= fa:specie fa parte dei deli: contro l’incolumità individuale? a. infan=cidio b. morte conseguente ad altro deliEo c. percosse e lesioni personali d. omicidio 7.Quale di queste rappresenta una giusta causa di rivelazione di segreto professionale? a. Il consenso del paziente b. Il consenso di una parente prossimo al paziente c. Il pericolo di soEoporre l’assis=to a procedimento penale d. La volontà di agire per il bene del paziente e. La volontà di evitare un nocumento per sé stessi 8.Quale di queste caraEeris=che differenzia la denuncia dal referto: a. La denuncia è rivolta all’autorità giudiziaria mentre il referto è rivolto all’autorità sanitaria locale b. La denuncia è un aEo obbligatorio mentre il referto è a discrezione del medico c. La denuncia è faCa dal pubblico ufficiale mentre il referto è faCo dall’esercente servizio di pubblica necessità d. La denuncia riguarda rea= perseguibili d’ufficio mentre il referto riguarda rea= perseguibili di querela e. La denuncia va faEa telefonicamente mentre il referto è un aEo scriEo 20 9. Quale di ques= elemen= NON è vincolante nel consenso all’aEo medico: a. deve essere libero b. deve essere informato c. deve essere personale d. deve essere cosciente e. deve essere scriCo 10.Quale di queste lesioni personali è perseguibile d’ufficio: a. il caso di tentato suicidio b. il caso di pericolo di vita dolosamente causato c. il caso di pericolo di vita colposamente causato d. il caso di lesioni personali lievi colpose e. il caso di mala:a inferiore ai ven= giorni 11.Cosa si intende per STATO DI NECESSITA’: a. La necessità di salvare sé od altri dal pericolo di vita b. La necessità di salvare sé od altri dal pericolo di indebolimento permanente o perdita di un senso o di un organo c. La necessità di evitare un pericolo generico incombente su sé o su altri d. La necessità di evitare una menomazione dell’integrità psico fisica del paziente e. La necessità di salvare sé o altri dal pericolo aCuale di un danno grave alla persona 12.Quale di ques= documen= NON traEa del consenso dell’avente diriEo: a. La Cos=tuzione b. Il Codice Penale c. Il Codice Deontologico del Medico d. Il Codice di Procedura Penale e. La Convenzione di Oviedo del 1997 13.Quale di queste affermazioni sulla responsabilità professionale è correEa: a. La responsabilità penale è finalizzata al risarcimento del danno causato alla persona b. La responsabilità amministra=va riguarda solo personale non-medico c. La responsabilità civile può sussistere solo in assenza di responsabilità penale d. La responsabilità civile può essere contraCuale o extracontraCuale e. La responsabilità penale può essere contraEuale o extracontraEuale 14.Quale delle seguen= affermazioni sulle lesioni personali è errata: a. La percossa non seguita dall’insorgenza di mala5a è una lesione personale gravissima b. Lo sfregio è una lesione personale gravissima c. La mala:a di durata inferiore ai 20 giorni è una lesione personale lievissima d. La perdita di entrambi gli occhi è una lesione personale gravissima e. La perdita di un occhio è una lesione personale grave 15.L’onere della prova in responsabilità civile: a. speCa al paziente nel caso di responsabilità extracontraCuale b. speEa al paziente nel caso di responsabilità contraEuale c. speEa al rappresentante legale del paziente nel caso di responsabilità contraEuale d. speEa al pubblico ministero nel caso di responsabilità extracontraEuale e. speEa al medico nel caso di responsabilità penale 16.Quale affermazione in merito ai deli: sessuali è correEa: a. I deli: sessuali sono sempre perseguibili d’ufficio b. Gli a: sessuali con minorenni sono perseguibili d’ufficio c. La violenza sessuale è aggravata se commessa nei confron= di un minore di 18 anni d. La violenza sessuale è aggravata se commessa nei confron2 di un minore di 14 anni e. L’ignoranza dell’età della persona offesa può essere un elemento di esclusione della colpevolezza 21 17.Quale delle seguen= fa:specie NON è compresa nei deli: contro la vita: a. aiuto al suicidio b. aiuto all’omicidio di terzi c. is=gazione al suicidio d. omicidio doloso e. omicidio come conseguenza non voluta di lesione personale 18.Chi è tenuto al segreto professionale: a. soltanto il medico curante b. chi ne ha no2zia per il proprio stato, ufficio, professione o arte c. soltanto il professionista sanitario incaricato di pubblico servizio d. ogni persona e. soltanto il pubblico ufficiale 19.Sono tenu= a redigere denuncia giudiziaria anziché referto: a. i professionis= sanitari adde: alle case di cura b. i professionis2 sanitari con qualifica giuridica di pubblico ufficiale c. gli esercen= professione di pubblica u=lità d. i medici mutualis= e. i =tolari di guardia medica in centri urbani con popolazioni superiori alle 100.000 unità 20.Per organo in medicina legale si intende: a. un complesso anatomicamente unitario b. un complesso di struCure anatomiche esplicante una funzione ben definita ai fini della vita organica o di relazione c. una en=tà corporea biologicamente ben individuabile anche se facente parte di struEure di maggiore complessità esplican= funzioni determinate d. una en=tà anatomica singola e. un solo organo in caso di pari 21.Il reato si definisce come: a. faEo illecito che vada contro i principi dell’e=ca e della morale comune b. faCo illecito al quale l’ordinamento giuridico collega come conseguenza una pena c. faEo illecito previsto dal codice penale d. faEo illecito non compreso fra i deli: e le contravvenzioni e. faEo illecito commesso da un ciEadino nei confron= di un altro ciEadino 22.In sede penale (art.583 e seguente) la perdita della vista monolaterale è: a. sfregio permanente del viso b. perdita di un senso c. indebolimento permanente di un senso d. sfregio permanente del viso e indebolimento permanente di un senso e. pericolo di vita 23.In quale ar=colo della Cos=tuzione si dice che la Repubblica tutela la salute come diriEo fondamentale dell’individuo? a. Ar=colo 33; b. Ar=colo 156; c. Ar=colo 1; d. Ar2colo 32 24.Quale delle seguen= fa:specie fa parte dei deli: contro l’incolumità individuale? a. Percosse a lesioni personali b. Infan=cidio; c. Morte conseguente ad altro deliEo; d. Omicidio. 22 25.Cosa si intende per imperizia? a. Mancanza di nozioni scien2fiche o pra2che o insufficiente esperienza professionale b. Inosservanza di leggi, regolamen=, ordini e discipline; c. Omissione delle cautele consigliate; d. Eccesso di diligenza. 26.La responsabilità penale dei professionis= sanitari: a. È personale b. è valutata dall’Ordine Professionale e può comportare la censura, la sospensione la radiazione dall’Albo Professionale; c. Può essere contraEuale o extracontraEuale; d. Si valuta con il criterio della preponderanza dell’evidenza. 27.Il referto all’Autorità Giudiziaria: a. È redaEo solo dal medico; b. È l’aCo con cui un esercente servizio di pubblica necessità comunica all’Autorità Giudiziaria un reato procedibile d’ufficio c. È redaEo dal pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio; d. Riguarda tu: i rea= procedibili a querela di parte. 28.La denuncia giudiziaria: a. È indirizzata al giudice per le indagini preliminari; b. È un aEo scriEo con il quale l’esercente una professione sanitaria riferisce all’autorità giudiziaria di aver prestato la propria assistenza o opera in casi che possono presentare i caraEeri di un deliEo procedibile a querela di parte. c. È un aCo scriCo con il quale un pubblico ufficiale riferisce all’autorità giudiziaria di aver prestato la propria assistenza o opera in casi che possono presentare i caraCeri di un deliCo procedibile d’ufficio d. Può essere compilata solo dal pubblico ministero. 29.Il consenso dell’avente diriEo: a. Non prevede mai l’informazione del minorenne ma solo dei genitori; b. È obbligatoriamente scriEo in caso di intervento chirurgico; c. Può essere prestato dai paren= in caso di paziente interdeEo; d. Può mancare in casi di emergenza in uno stato di necessità 30.Cosa si intende per rapporto di causalità: a) è il legame che intercorre tra due fenomeni per cui uno è effeCo rispeCo all’altro b) è la probabilità che un dato un evento se ne verifichi un altro c) è un rapporto cronologico tra due even=, uno dei quali precede l’altro d) è la possibilità che si verifichi un danno alla persona e) è il legame che intercorre tra concausa e occasione 31.La “concentrazione cronologica” in ambito INAIL: a) indica una causalità diluita nel tempo b) indica la durata del contaCo tra l’agente esterno e l’organismo del lavoratore c) è estesa “per convenzione” all’intera se:mana lavora=va d) cos=tuisce l’elemento dis=n=vo =pico delle mala:e professionali e) indica il periodo che intercorre tra infortunio e insorgenza dei sintomi 32.Qual è la durata del TraEamento Sanitario Obbligatorio per mala:a di mente secondo i termini di legge: a) almeno 48 ore b) almeno 96 ore (48+48) c) di regola 7 giorni (rinnovabili) d) di regola 10 giorni e) la regola non fissa alcun limite 23 33.Quale di queste caraEeris=che della capacità giuridica è correEa: a) si acquista alla nascita b) si acquista al compimento del 14° anno d’età c) si acquista al compimento del 18° anno d’età d) si perde se si commeEe un reato perseguibile d’ufficio e) si perde se si commeEe un reato perseguibile a querela 34.L’IVG prima del 90° giorno può essere pra=cata: a) anche per mo2vi rela2vi alle condizioni economiche o sociali o familiari b) senza addurre alcuna mo=vazione c) se esiste anche il consenso del padre del concepito d) mai e) previa autorizzazione del Tribunale dei minori 35.Quale di queste affermazioni NON è correEa sul deliEo di percosse: a) è un’azione lesiva violenta e dolosa b) cagiona uno stato di mala5a nel corpo e nella mente c) è punibile a querela della persona offesa d) è regolato dall’ar=colo 581 del c. p. e) tuEe le preceden= 36.Quale dei seguen= ambi= della responsabilità professionale non esiste: a) d’ufficio b) penale c) disciplinare d) amministra=va e) civile 37.Quale delle seguen= fa:specie NON è compresa nei deli: contro la vita: a) omicidio del consenziente b) lesioni personali gravissime c) omicidio colposo d) infan=cidio e) omicidio preterintenzionale 38.Quale affermazione in merito ai deli: sessuali è correEa: a) sono sempre perseguibili d’ufficio b) gli a: sessuali con minorenni sono sempre perseguibili d’ufficio c) la violenza sessuale è aggravata se commessa nei confron= di un minore di 18 anni d) la violenza sessuale è aggravata se commessa su sogge5 affida2 per ragioni di istruzione, cura o custodia e) l’ignoranza dell’età della persona offesa può essere un elemento di esclusione della colpevolezza 39.Le cause di gius=ficazione nella rivelazione di segreto professionale possono essere: a) impera=ve b) sociali c) permissive d) tuCe le preceden2 e) nessuna delle preceden= 40.Si è obbliga= a mantenere un segreto nell’esercizio di: a) un’arte b) uno stato c) una professione d) un ufficio e) tuCe le preceden2 41.L’aborto, a differenza dell’interruzione volontaria di gravidanza, nel nostro ordinamento è: 24 a) possibile b) volontario c) lecito d) autorizzato e) illecito (penale) 42.NON è una figura giuridica che può essere ricoperta da un professionista sanitario: a) pubblico ufficiale b) giudice tutelare c) esercente un servizio di pubblica necessità d) incaricato di pubblico servizio e) nessuna delle preceden= 43.Il consenso allargato: a) non esiste b) è una forma di consenso che prevede la possibilità di modificare l’iter terapeu2co/chirurgico in corso d’opera c) è un consenso che può essere soEoscriEo da paren= fino al terzo grado d) è un consenso a soEoporsi a qualsivoglia procedura medico chirurgica e) rappresenta una manleva del professionista sanitario da eventuali errori 44.Il referto all’Autorità Giudiziaria: a) viene effeEuato da un pubblico ufficiale b) è cos=tuito da una diagnosi clinica c) può non essere redaEo nei casi in cui si esponga l’assis=to a procedimento penale d) deve essere sempre compilato quando si viene a conoscenza di un reato perseguibile d’ufficio e) viene effeEuato da un incaricato di un pubblico servizio 45.La responsabilità penale dei professionis= sanitari: a) si valuta nei termini del “più probabile che non” (responsabilità civile) b) si valuta in termini di “certezza al di là di ogni ragionevole dubbio” c) non esiste d) correEe la a) e la b) e) non è personale 46.Gli elemen= sogge:vi del reato sono: a) il dolo, la colpa e il rapporto di causalità materiale b) il dolo, la colpa e la preterintenzione c) l’azione, l’evento e il rapporto di causalità materiale d) nessuna delle preceden= e) tuEe le preceden= 47.La denuncia di reato: a) è competenza del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio b) viene effeEuata anche solo per essere venu= a conoscenza di un reato perseguibile d’ufficio c) deve pervenire senza ritardo d) tuCe le preceden2 e) nessuna delle preceden= 48.Il reato commesso per colpa è caraEerizzato da: a) una condoEa volontaria b) una conseguenza maggiore di quella prevista c) non punibilità del soggeEo autore del reato d) una conseguenza non voluta e) nessuna delle preceden= 49.Il deliEo di violenza sessuale su maggiorenne è punibile: a) d’ufficio b) d’ufficio solo se la vi:ma è di sesso femminile 25 c) a querela della persona offesa (entro 6 mesi) d) in nessun caso e) sempre 50.Rientrano tra le lesioni personali gravi tuEe le condizioni seguen= TRANNE: a) indebolimento permanente di senso o di organo b) mala:a di durata superiore ai 40 giorni c) pericolo di vita d) perdita di un arto (lesione gravissima) e) incapacità di aEendere alle ordinarie occupazioni per un periodo superiore ai 40 giorni 51.Secondo la legge sull’interruzione volontaria di gravidanza nei primi 90 giorni, laddove non sussista un’urgenza, la donna viene invitata dal medico a: a) soprassedere per 7 giorni b) soprassedere per 1 mese c) presentarsi l’indomani stesso per l’interruzione d) presentarsi dopo che il Medico Legale abbia autorizzato l’interruzione e) soprassedere per 3 mesi 52.Il consenso informato deve essere prestato obbligatoriamente in forma scriEa nei seguen= casi: a) accertamento dell’infezione da HIV b) intervento chirurgico c) esame radiologico d) mai e) dialisi 53.In quali presuppos= il consenso del paziente alle prestazioni diagnos=co-terapeu=che riconosce la sua mo=vazione fondamentale: a) nel testo unico delle Leggi Sanitarie b) nell’art. 32 della Cos2tuzione c) nel Codice Penale d) nel principio e=co della beneficialità e) nel Codice Civile 54.Quando si deve rivelare il segreto professionale: a) mai b) per obbligo di legge c) in caso di consenso dei soli genitori d’un minorenne d) in caso di morte dell’interessato e) in caso di circostanza o faEo già noto 55.Sono tenu= a fare il rapporto invece del referto: a) i medici adde: alle case di cura b) gli incarica2 di pubblico servizio c) gli esercen= professione di pubblica u=lità d) i medici mutualismi e) i =tolari di guardia medica in centri urbani con popolazioni superiori alle 100.000 unità 56.Quando non è necessario, per effeEuare un aEo medico, il consenso del paziente: a) se ques= ha un’età inferiore ai 18 anni b) nel corso di un’indagine medico legale c) se esiste uno stato di necessità d) è sempre necessario e) in cliniche universitarie 57.A chi deve essere presentato il referto: a) al direEore dell’ospedale 26 b) al medico provinciale c) all’autorità giudiziaria d) all’ufficio di igiene e) alla Asl 58.Quale fra queste qualifiche giuridiche è estranea al medico: a) pubblico ufficiale b) incaricato di pubblico servizio c) esercente servizio di pubblica necessità d) pubblico ministero (e giudice tutelare) e) ausiliario di polizia giudiziaria 59.Quali fra ques= elemen= NON conferisce validità al consenso all’aEo medico: a) l’informazione orale b) la maggiore età del paziente c) la libertà di scegliere del paziente d) l’incapacità di faCo del paziente non interdeCo e) la sua manifestazione da parte di rappresentan= legali del paziente 60.Cosa si intende per danno in responsabilità civile: a) la perdita della capacità di guadagno b) le alterazioni a caraEere permanente c) l’indebolimento permanente di un organo o di un senso d) la perdita della capacità di lavoro e) ogni modificazione peggiora2va dello stato anteriore della persona risarcibile 61.In caso di assunzione di bevande alcoliche NON è imputabile colui che, al momento del reato, era in condizioni di: a) ebbrezza b) ebbrezza abituale c) intossicazione cronica d) ubriachezza preordinata 62.La cosiddeEa “polizza”: a) è un contraEo tra l’assicurazione privata e l’assicurazione sociale b) è un contraEo tra l’assicurazione sociale e il ciEadino privato c) è un contraEo tra il contraente e l’assicurato d) è un contraCo tra la società assicuratrice ed il contraente e) non può essere s=pulata in caso di menomazione preesistente al rapporto assicura=vo 63.Il codice deontologico medico: a) è una raccolta di norme per i sanitari del codice penale b) è una raccolta di norme per i sanitari del codice civile c) è un regolamento interno del corpo medico cos2tuito nell’Ordine Professionale d) è un regolamento interno del corpo redaEo dal legislatore e) è un regolamento interno del corpo redaEo dalla camera 64.Se il paziente rifiuta di alimentarsi il medico deve: a) inoltrare il referto all’autorità giudiziaria b) procedere all’alimentazione coaEa con ogni mezzo c) rispeCare la volontà del paziente d) applicare la norma=va del traEamento sanitario obbligatorio e) chiedere ai paren= l’assenso per alimentare coa:vamente il paziente 65.La Vita: a) è un bene pubblico b) è un bene privato c) è di Dio 27 d) è un bene disponibile e) è un bene indisponibile 66.La previdenza sociale: a) è rivolta a tu: i ciEadini b) è rivolta a tu: i ciEadini che abbiano compiuto il 18esimo anno di età c) è posta a carico dello stato verso chiunque si trovi in una situazione di bisogno d) è rivolta esclusivamente ai lavoratori assicura2 quando occorrano even2 dannosi dipenden2 o non dipenden2 dal lavoro stesso e) è basata sul prelievo fiscale che grava su tu: i ciEadini 67.L’infortunio in i=nere: a) è l’infortunio che si verifica durante il normale percorso di andata e ritorno dal lavoro senza deviazioni ingius2ficate dal percorso b) è indennizzabile anche in caso di spostamen= di interesse personale purché in orario di lavoro c) non è mai indennizzabile se l’infortunato u=lizza i propri mezzi di locomozione d) è sempre indennizzabile, indipendentemente dal percorso, purchè il lavoratore si s=a recando sul posto di lavoro o ne s=a tornando e) nessuna delle risposte è correEa 68.I traEamen= sanitari: a) sono sempre obbligatori b) non sono mai obbligatori c) se obbligatori hanno durata illimitata d) possono essere obbligatori, ma solo per legge e) sono stabili= dall’Asl 69.Il conceEo d’incapacità al guadagno: a) è di natura penalis=ca b) a:ene al campo degli invalidi civili c) è determinato da faCori biologici ed economico-socio-ambientali d) è determinato da soli faEori biologici e) è determinato dalle sole condizioni del mercato del lavoro 70.La nostra Cos=tuzione, all’ar=colo 32, per quanto concerne l’individuo, definisce il diriEo alla salute: a) come semplice diriEo dell’individuo b) come fondamentale diriCo dell’individuo c) come interesse dell’individuo d) come pretesa del singolo 71.Qual è il documento contenente, tra l’altro, gli obie:vi fondamentali di prevenzione, cura e riabilitazione, le linee generali del S.S.N., i livelli di assistenza sanitaria da assicurare sul territorio nazionale: a) il documento governa=vo di programmazione economico-finanziaria b) la legge finanziaria c) il Piano Sanitario Nazionale d) il Piano Sanitario Regionale 72.Le aziende del S.S.N. (ASL) sono aziende aven= personalità giuridica pubblica e autonomia imprenditoriale organizzata e funzionan= secondo un aEo aziendale di diriEo privato. La loro a:vità è improntata nel rispeEo di criteri di efficacia, efficienza ed economicità e sono tenute al rispeEo del vincolo di bilancio (equilibrio cos=-ricavi). Tale affermazione può essere condivisa? a) non completamente in quanto le aziende del S.S.N. non sono organizzate e funzionan= con un aEo di diriEo privato b) non completamente in quanto le aziende del S.S.N. non hanno necessità di operare nel rispeEo del vincolo di bilancio c) sì completamente 28 d) non completamente in quanto le aziende del S.S.N. sono obbligate soltanto ad indirizzare le loro a:vità al rispeEo dell’efficacia e non anche dell’efficienza 73.Nella struEura organizza=va delle aziende sanitarie e ospedaliere, gli organi aziendali sono: a) il DireEore Amministra=vo e il DireEore Sanitario b) il DireCore Generale e il Collegio Sindacale (il direCore amministra2vo e il direCore sanitario sono nomina2 dal direCore generale!!!) c) il DireEore Generale, il DireEore Amministra=vo ed il DireEore Sanitario d) il DireEore Generale, il Collegio Sindacale, il DireEore Amministra=vo ed il DireEore Sanitario 74.Cosa sono le aziende ospedaliere: a) presidi ospedaliere delle aziende sanitarie locali b) ospedali di rilevo nazionale con determina2 requisi2 per la cos2tuzione in aziende ospedaliere c) struEure aziendali private che erogano assistenza ospedaliera d) altra terminologia con cui indicare le aziende sanitarie locali 75.Cos’è la previdenza sociale: a) le sole prestazioni erogate dall’Inps b) gli aiu= pos= in essere da parte di organizzazioni di beneficenza c) gli aiu2, per lo più rivol2 ai sogge5 lavoratori, aCua2 per far fronte alla previsione di bisogni futuri d) le sole prestazioni erogate dall’Inail 76.Come può definirsi, genericamente, il principio di sussidiarietà: a) come quel principio secondo il quale un soggeCo interviene soltanto quando e se il soggeCocui speCa is2tuzionalmente di intervenire non riesce a raggiungere lo scopo b) come quel principio secondo il quale un soggeEo superiore deve sempre intervenire nell’a:vità del soggeEo inferiore c) come quel principio secondo il quale un soggeEo superiore deve sempre ricercare la collaborazione dei altri sogge: d) è il principio con cui viene esclusa qualunque autonomia ges=onale dei sogge: operatori 77.La Bioe=ca è: a) un complesso di norme giuridiche ineren= la scienza b) una scienza direEa al controllo della ricerca in ambito sanitario c) un sapere deontologico direEo a disciplinare la scienza biomedica d) una disciplina rivolta alla riflessione cri2ca del rapporto tra e2ca e scienza 78.Cosa viene principalmente perseguito in forza del principio di autonomia del paziente: a) La terapia che il medico, nell’esercizio della sua autonomia professionale, reputa più adeguata b) Una diagnosi più precoce e accurata c) il bene ogge:vo e ineludibile del paziente d) l’acquisizione da parte del malato della consapevolezza di scegliere e/o rifiutare liberamente la terapia proposta dal medico 79.Chi può disporre i TraEamen= Sanitari Obbligatori: a) il Sindaco, nella sua qualità di autorità sanitaria b) gli ascenden=, i discenden= o il coniuge non legalmente separato c) l’Autorità Giudiziaria, anche tramite un suo organo periferico d) il medico operante presso una struEura pubblica e) qualsiasi medico purché risul= iscriEo all’Albo professionale di competenza 80.Quando il medico può sollevare obiezione di coscienza nell’interruzione volontaria di gravidanza? a) in ogni situazione di interruzione volontaria di gravidanza ai sensi dell’art. 9 della Legge 194/1978 e dell’art. 41 del Codice di Deontologia Medica b) sempre dopo preven=va dichiarazione al medico provinciale o alla direzione sanitaria c) sempre tranne quando la donna si trovi in pericolo di vita d) soltanto se può essere sos=tuito da un altro collega 29 e) soltanto per il compimento delle procedure e delle a5vità specificamente e necessariamente direCe a determinare l’interruzione volontaria di gravidanza 81.Che cosa contraddis=ngue l’inseminazione ar=ficiale omologa: a) può essere effeCuata per impotenza coeundi maritale b) non può essere effeEuata in presenza di anomalie della cervice uterina c) non prevede l’u=lizzo di sperma d) richiede l’ovodonazione e) nessuna delle preceden= 82.Il provvedimento di interdizione: a) deve essere preso in caso di mala:a mentale grave b) deve essere preso in caso di infermità mentale abituale c) può essere preso in caso di incapacità di provvedere ai propri interessi per infermità mentale d) deve essere preso in caso nel caso in cui il soggeEo sperperi il patrimonio familiare (una volta era così!!!) e) può essere preso in caso di incapacità di provvedere ai propri interessi per infermità mentale ABITUALE 83.Si hanno tre =pi di filiazione per procreazione: a) legi:ma, illegi:ma, naturale b) legi:ma, ado:va, incestuosa c) legi:ma, naturale, incestuosa d) legi5mo rispeCo ad un genitore, ado5va, naturale e) naturale, incestuosa, ado:va 84.Il figlio nato non prima dei 180 giorni dalla celebrazione del matrimonio e non dopo i 300 giorni dallo scioglimento del matrimonio è: a) illegi:mo b) naturale c) legi5mo d) adulterino e) incestuoso 85.L’inabilitato può contrarre matrimonio: a) sì (e anche riconoscere un figlio naturale, fare testamento, amministrare autonomamente i propri beni e compiere gli a5 di ordinaria amministrazione) b) no c) sì, previa autorizzazione del Giudice Tutelare d) sì, previa dispensa e) sì, previa autorizzazione del tribunale dei minori 86.L’impotenza coeundi può essere causa di invalidità del matrimonio: a) sì, sempre b) no, mai c) sì, soltanto se ignorata dall’altro coniuge d) ogni caso andrà valutato singolarmente e) non per i vecchi 87.La capacità giuridica: a) si acquista con la maggiore età b) si acquista con l’abilitazione professionale all’esercizio forense c) si acquista con la nascita d) si acquista con il matrimonio e) si perde con la condanna alla reclusione 88.L’incapacità naturale è: 30 a) l’inabilitazione b) l’interdizione c) l’incapacità di intendere e di volere, dovuta a qualsiasi causa anche transitoria d) l’incapacità legale di agire e) l’emancipazione 89.Cos’è il danno emergente? a) alterazioni psico fisiche che si manifestano immediatamente dopo l’evento lesivo b) è il danno che conseguirà negli anni successivi all’evento lesivo c) la riduzione di un bene già appartenente alla persona d) la valutazione medico legale del danno subito e) il danno apprezzabile anche ad un esame sommario 90.È imputabile: a) chi è capace di intendere e di volere (imputabilità = capacità di intendere e di volere) b) chi è responsabile c) chi ha commesso un reato d) chi è incapace di intendere o di volere e) chi ha commesso un reato con coscienza e volontà 91.Gli sta= emo=vi e passionali: a) escludono l’imputabilità b) non escludono l’imputabilità (né la diminuiscono!!!) c) diminuiscono l’imputabilità d) modificano il =tolo di reato e) non escludono l’imputabilità ma aggravano la pena 92.Il concorso di cause sopravvenute esclude il rapporto di causalità: a) solo se tali cause sono dipenden= dall’azione od omissione b) solo se tali cause non sono dipenden= dall’azione o omissione c) solo se l’azione o omissione non ha rilevanza giuridica d) solo se sono state da sole sufficien2 a determinare l’evento e) solo se si traEa di even= colposi 93.Nel deliEo di lesione personale volontaria vi è l’obbligo di referto? a) sempre b) sì, nel caso sia stato provocato un indebolimento anche transitorio dell’uso di un organo c) solo se sia stata provocata una mala:a insanabile d) no, perché è un deliEo perseguibile a querela della persona offesa e) no, se ne sia derivata una mala5a di durata inferiore ai 20 giorni e non vi siano circostanze aggravan2 (art.582) 94.Il deliEo è colposo: a) se l’evento era imprevedibile b) se l’evento anche se prevedibile non era voluto c) se nell’azione o nell’omissione non sono riconoscibili negligenza, imprudenza o imperizia d) se l’evento dannoso o pericoloso non era voluto, ma di gravità minore di quello che si verifica e) se l’azione e l’evento erano volu= 95.Nella violenza sessuale nella quale l’autore del reato sia il tutore del minore: a) si redige e si presenta il referto all’autorità giudiziaria o di pubblica sicurezza b) non si fa referto c) si rilascia il cer=ficato medico alla vi:ma d) si fa il referto se vi sono lesioni anche lievissime e) si fanno referto, denunzia e cer=ficato medico 96.Quali di ques= requisi= sono necessari per oEenere la pensione di inabilità: a) una riduzione della capacità superiore al 35 % 31 b) una riduzione della capacità lavora=va superiore all’80 % c) una riduzione della capacità lavora=va a meno di 1/3 d) una riduzione della capacità lavora=va a meno di 2/3 e) che si accertata un’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi lavoro (inabilità al 100 %) 97.In cosa consiste l’indennità di accompagnamento? a) in un sussidio economico che si aggiunge alla pensione per gli invalidi civili che non possono deambulare senza l’ausilio di terzi o che non possono compiere autonomamente gli a5 quo2diani della vita b) in un sussidio economico che si aggiunge alla rendita INAIL per i grandi invalidi del lavoro c) in un sussidio economico che si aggiunge alla pensione di vecchiaia quando la persona vive da sola d) in un sussidio economico che si fornisce a chi ha perso l’uso degli ar= inferiori e) in un sussidio economico fornito ai ciechi 98.Quali sono i requisi= medico-legali della mala:a professionale: a) la mala:a deve determinare almeno 40 giorni di inabilità temporanea al lavoro b) la mala:a deve essersi manifestata dopo un’esposizione allo specifico rischio professionale di almeno un anno c) la mala5a deve dipendere dall’esposizione prolungata del lavoratore ad una sostanza nociva presente nell’a5vità lavora2va e deve rientrare in un’apposita lista o deve esserne dimostrata la causa lavora2va d) la mala:a deve essere ricompresa in uno specifico elenco e non può essere ammessa all’indennizzo mala:a che non sia compresa e) la mala:a deriva da un’esposizione allo specifico rischio concentrata nel tempo 99.La super invalidità: a) è una prestazione economica a favore di chi usufruisce di assegno ordinario di invalidità b) è una prestazione economica a favore degli invalidi civili c) viene erogata ai sogge5 inabili che necessitano di assistenza con2nua d) è reversibile ai supers== e) indica un grado di inabilità superiore al 100 % 100.La revisione dell’assegno ordinario di invalidità e della pensione ordinaria di inabilità: a) è facolta=va e viene richiesta solo dall’interessato b) è svolta tassa=vamente ogni 6 mesi c) può essere richiesta dall’assicurato in caso di aggravamento dell’infermità d) non può essere richiesta dall’assicurato e) è svolta solo in caso di aggravamento dell’invalidità 101.Ai sensi della legge 30 Marzo 1971, n. 118 si considerano invalidi civili: a) i sogge: affe: da minorazioni acquisite per causa di servizio che abbiano subito una riduzione della capacità lavora=va superiore a 2/3 b) i sogge: che abbiano una riduzione della capacità lavora=va specifica non inferiore a 2/3 c) i sogge: invalidi per cause di guerra, di lavoro o di servizio d) i ciechi e i sordo mu= e) i sogge5 che abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavora2va non inferiore ad 1/3 o, se minori di anni 18, che abbiano difficoltà persisten2 a svolgere i compi2 e le funzioni proprie della loro età 102.L’assicurazione privata contro le mala:e: a) considera come mala5a ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio b) non copre le spese mediche sostenute dall’assicurato, indennizza solamente le invalidità permanen= parziali o assolute c) copre le spese mediche solo se l’assicurato dimostra di avere un reddito inferiore ai limi= indica= nel contraEo d) copre tuEe le spese mediche comprese quelle di caraEere este=co e) sono vere le risposte a) e c) 103.Il raffreddamento del cadavere si completa di solito: a) dopo 5 minu= dalla morte 32 b) dopo 1 ora c) dopo 24 ore d) dopo 1 se:mana e) dopo 1 mese 104.Quale dei seguen= fenomeno trasforma=vi speciali interessa ele:vamente i cadaveri tumula= in cassa metallica? a) putrefazione b) mummificazione c) macerazione d) corificazione e) saponificazione 105.Le macchie di sangue perdono il loro caraEeris=co colore rosso vivo assumendo una caraEeris=ca colorazione rosso scura e infine bruno-nerastra per: a) trasformazione dell’emoglobina (in ema2na!!! - luminol !!!) b) contaminazione da parte del pulviscolo atmosferico c) trasformazione del ferro d) lisi dei globuli rossi e) formazione di meta ema=na 106.I faEori del sistema AB0: a) non sono presen= alla nascita ma si manifestano intorno al VI mese di vita b) si modificano in seguito ad alcune rare mala:e del sangue c) permangono inaltera2 per tuCa la vita d) si modificano inseguito a trasfusioni erronee e) si modificano inseguito a mala:e immunitarie 107.Quali sono i gruppi muscolari scheletrici che per primi vengono interessa= dal fenomeno della rigidità cadaverica: a) quelli della mandibola e della mimica facciale b) quelli degli ar= superiori c) quelli degli ar= inferiori d) quelli paravertebrali e) quelli della parete addominale 108.La fase di migrabilità delle ipostasi a seguito di cambiamento di posizione del cadavere si verifica in genere: a) sino alla 4° ora dalla morte b) sino alla 8°-12° ora dalla morte c) sino alla 18°-24° ora dalla morte d) sino alla 24°-36° ora dalla morte e) sino alla 48°-72° ora dalla morte (fase di fissità) 109.I diri: umani sono parte integrante dell’asseEo cos=tuzionale e dell’ordinamento giuridico di mol= paesi. In Italia tali diri: sono sanci= da: a) Cos2tuzione b) Leggi Regionali c) Piano Sanitario Nazionale d) Legge 833/1979 110.I diri: umani: a) sono riconosciu= unicamente a coloro che prestano a:vità lavora=va b) non possono essere cedu2 c) sono riconosciu= al compimento del 18° anno d’età d) possono essere divisi 111.Le assicurazioni private: a) sono obbligatorie b) implicano l’intervento di due soli sogge: (assicuratore e assicurato) 33 c) garan2scono, nel verificarsi dell’evento dannoso, il versamento di un indennizzo, di un capitale, di una rendita o l’erogazione di una prestazione d) coprono unicamente il rischio generico 112.Le assicurazioni sociali: (INPS e INAIL) a) sono facolta=ve b) erogano prestazioni cos2tuite da sussidi, assegni, indennità, rendite, pensioni, prestazioni di cura e riabilitazione c) sono riconosciute dall’art. 32 della Cos=tuzione d) provvedono a garan=re, per quanto a:ene previdenze di caraEere sanitario, prestazioni aEraverso gli en= assistenziali (ENPAS, INADEL,INAM ) 113.Le mala:e professionali sono suddivise: a) in ragione della causa violenta o meno che ne ha determinato l’insorgenza b) in ragione del momento in cui è insorta la mala:a c) in relazione agli agen2 (fisici o chimici) che le hanno prodoCe o le sedi in cui le stesse si sono insediate d) in relazione alle indennità o rendite corrisposte in caso di riconoscimento 114.In caso di infortunio sul lavoro nell’industria il lavoratore: a) comunica direEamente all’INAIL l’avvenuto infortunio (lo comunica il datore di lavoro) b) ne dà no2zia al datore di lavoro sempreché la prognosi superi i 3 giorni (lo deve comunica anche se non supera i 3 giorni di prognosi o se l’infortunio è di lieve en2tà!!!) è cambiata la legge(???) c) ne dà no=zia all’Autorità Giudiziaria, la quale provvede a trasmeEere la denuncia all’INAIL d) non è tenuto a corredare l’istanza con eventuale documentazione sanitaria 115.La denuncia dell’infortunio o della mala:a professionale deve essere corredata: a) dal solo cer=ficato medico b) dal cer=ficato medico contenente unicamente le generalità dell’infortunato c) dal cer2ficato medico contenente la generalità dell’infortunato, il giorno e l’ora in cui è avvenuto l’infortunio, le cause e le circostanze dello stesso d) dal cer=ficato medico rilasciato dal medico di base aEestante diagnosi e prognosi dell’infortunio 116.Per Salute secondo l’OMS si intende: a) la condizione di integrità fisica b) lo stato di benessere psicofisico e sociale c) il raggiungimento della condizione di completa assenza e/o eliminazione dello stato patologico d) uno stato organico efficiente 117.La ricerca biomedica: a) non può soCrarsi ad una valutazione e2ca e giuridica sulle fasi applica2ve ed esecu2ve b) dipende esclusivamente dal giudizio dei Comita= E=ci c) è affidata unicamente alla responsabilità dei ricercatori d) ha un valore in sé e come tale non può dipendere dalla valutazione morale in tuEe le sue fasi ed aspe: 118.I 3 principi e=ci fondamentali sono: a) autonomia, consenso, riservatezza per il soggeEo b) diriEo dell’autodeterminazione e protocolli scien=fici efficaci c) autonomia, beneficialità, gius2zia (+ fedeltà, non maleficenza, veridicità) d) segreto professionale, privacy, consenso 119.In caso di rifiuto al traEamento sanitario salvavita da parte di un paziente competente, il medico dovrà: a) approntare il traEamento sanitario obbligatorio b) imporre il traEamento che corrisponde al bene ogge:vo del paziente c) interrompere ogni rapporto con il paziente d) cercare l’adesione del paziente competente nel proseguire il traCamento migliore rispeCando comunque la sua volontà 34 120.Con riferimento all’embrione umano, l’ordinamento giuridico italiano: a) tutela l’embrione in subordine alla salute psico-fisica della madre b) tutela l’embrione solo dopo 90 giorni dal suo sviluppo c) tutela l’embrione solo dopo 14 giorni dal suo sviluppo d) riconosce l’embrione come persona giuridica 121.L’asfissia per costrizione manuale delle vie respiratorie al collo viene iden=ficata con uno dei seguen= nomi: a) soffocazione b) strozzamento c) strangolamento d) impiccamento e) annegamento 122.Nell’avvelenamento, da quale delle seguen= sostanze le macchie iposta=che assumono una colorazione rosso vivo (o rosso ciliegia): a. idrogeno solforato b. stricnina c. veleni metaemoglobinizzan= (sfumatura bruno-marrone) d. monossido di carbonio e. curaro 123.Nelle ferite da taglio i margini delle lesioni sono in genere: a) escoria= b) regolari e ne5 c) segheEa= d) lacera= (ferite lacero-contuse) e) contusi (ferite contuse) 124.Il cosiddeEo tatuaggio nelle ferite da arma da fuoco è determinato da: a) azione direEa della fiamma b) impronta del borraggio c) residui della carica di lancio d) azione dei pallini periferici della rosata e) impronta del piano di volata dell’arma 125.Il solco al collo nell’impiccamento =pico è: a) orizzontale e con=nuo b) a direzione dal basso verso l’alto e dall’avan2 all’indietro, discon2nuo posteriormente ed inegualmente profondo c) a dire

Use Quizgecko on...
Browser
Browser