Test di fine lezione PDF

Document Details

EnjoyableOcean2494

Uploaded by EnjoyableOcean2494

Filippo Petruccelli

Tags

check-list osservazione comportamento educazione

Summary

Il documento presenta una serie di domande su check-list, campionamento, osservazione e metodi di raccolta dati in ambito educativo. Le domande riguardano la descrizione, le caratteristiche e le applicazioni pratiche di questi strumenti, offrendo un'analisi approfondita sulle tecniche di indagine comportamentale.

Full Transcript

Help M Test di fine lezione Filippo Petruccelli 1. Le Check-List: Paragrafo di riferimento - Descrizione dello strumento. A Sono uno strumento di indagine sperimentale B Rappresentano un tipo particolare di discorso narrativo C Sono strumenti utilizzabili esclusivamente in osser...

Help M Test di fine lezione Filippo Petruccelli 1. Le Check-List: Paragrafo di riferimento - Descrizione dello strumento. A Sono uno strumento di indagine sperimentale B Rappresentano un tipo particolare di discorso narrativo C Sono strumenti utilizzabili esclusivamente in osservazioni dal vivo D Sono strumenti di indagine osservativa 2. Le categorie delle Check-List: Paragrafo di riferimento - Descrizione dello strumento. A Sono organizzate secondo un ordine crescente di complessità B Sono organizzate secondo un ordine decrescente di complessità C Sono organizzate secondo libera volontà del ricercatore D Vengono definite successivamente la raccolta dati 3. Il rapporto di campionatura: Paragrafo di riferimento - Descrizione dello strumento. A Non è legato a variabili temporali Rappresenta una dimensione fissa che non produce variazioni nella B strutturazione della Check-List Fa riferimento alla frequenza temporale con la quale il comportamento C analizzato viene campionato D Fa riferimento alla quantità di campione osservato per la raccolta dati 4. Le Check-List: Help M Paragrafo di riferimento - Descrizione dello strumento. A Devono mentenere un basso grado di strutturazione B Necessitano di una situazione libera e non organizzata C Devono mantenere un alto grado di strutturazione Non deve necessariamente essere compatibile con il contesto D dell'osservazione 5. Per costruire una Check-List: Paragrafo di riferimento - Costruire una Check-List A È necessario seguire un ordine puramente concettuale B È necessario seguire un ordine concettuale e strutturale C È necessario seguire un ordine puramente strutturale D Non è necessario seguire ordini specifici 6. L'osservatore: Paragrafo di riferimento - Costruire una Check-List A Necessita solamente di carta e matita B Non deve necessariamente conoscere l'obiettivo della ricerca Utilizza le Check-List annotando la frequenza con la quale il comportamento C target si presenta D Non può utilizzare le Check-List senza un team al suo fianco 7. Tra i vantaggi dell'utilizzo delle Check-List: Paragrafo di riferimento - Vantaggi e svantaggi nell'utilizzo delle Check-List Vi è la semplicità strumentale richiesta all'osservatore (solo cronometro, A carta e matita) B Lascia al ricercatore la libertà di lavoro C Fornisce dati esclusivamente di frequenza del comportamento Help M D Non vi sono vantaggi nell'utilizzo delle Check-List 8. Tra gli aspetti critici delle Check-List: Paragrafo di riferimento - Vantaggi e svantaggi nell'utilizzo delle Check-List L'impossibilità di registrare i comportamenti di più soggetti A contemporaneamente B Vi è il problema dell'ampiezza dell'intervallo C Vi è l'eccessiva semplicità strutturale D Non vi sono aspetti critici nell'utilizzo delle Check-List 9. Le Check-List: Paragrafo di riferimento - Vantaggi e svantaggi nell'utilizzo delle Check-List Permette di ottenere dati quantitativi di diverso tipo (misure di sola durata, A esamina di sequenze e co-occorrenze) Permette di ottenere dati quantitativi di diverso tipo (misure di sola frequenza B ed esamina di sequenze e co-occorrenze) Permette di ottenere dati quantitativi di diverso tipo (misure di frequenza e C durata, esamina di sequenze e co-occorrenze) D Permette di ricavare dati esclusivamente qualitativi 10. Il Minnesota Preschool Affect Check-List: Paragrafo di riferimento - Esempi di Check-List A Si compone di 51 sottoscale B Prevede un'osservazione ottimale di circa 10 minuti C Non costituisce un esempio di Check-List Ha il vantaggio di permettere una valutazione precisa dello sviluppo socio- D emotivo del soggetto infantile analizzato Ripeti Help M Corso Modelli e tecniche di osservazione del comportamento nei contesti educativi 36% e sociali vai al corso Contenuti del Corso Help M

Use Quizgecko on...
Browser
Browser