Simulazione Test Ecologia 25 Gennaio 2019 PDF
Document Details
![TolerableJoy8307](https://assets.quizgecko.com/cdn-cgi/image/width=100,height=100,quality=75,format=webp/profile-images/HlYjNo5G649QYFAQ228gHuQt5g5j7Y2rp8ixccF5.jpg)
Uploaded by TolerableJoy8307
Università del Piemonte Orientale
2019
Tags
Summary
Questo documento è un test di ecologia, con domande a risposta multipla su ecosistemi, produttività primaria, e catene alimentari. Il test è datato 25 gennaio 2019 ed è un tipo di esame per studenti universitari.
Full Transcript
Corso di Laurea in Scienza Biologiche. DISIT-UPO Test di ecologia-Simulazione del 25 01 2019 Domande a risposta chiusa. Se richiesto, rispondere con più di una soluzione. 1. Dal punto di vista fisico, un ecosistema è definibile come: a. Sistema aperto b. Sistema semi-aperto...
Corso di Laurea in Scienza Biologiche. DISIT-UPO Test di ecologia-Simulazione del 25 01 2019 Domande a risposta chiusa. Se richiesto, rispondere con più di una soluzione. 1. Dal punto di vista fisico, un ecosistema è definibile come: a. Sistema aperto b. Sistema semi-aperto c. Sistema chiuso d. Sistema isotermico 2. Per definizione un ecosistema è costituito da: a. Almeno 80 componenti differenti tra loro b. Solamente componenti biologici c. Componenti biotici ed abiotici d. Componenti non-interagenti 3. Dal punto di vista energetico, un ecosistema può essere (rispondere con più di una soluzione): a. Completamente auto-sostenuto b. Energeticamente neutro c. Supportato da fonti energetiche di tipo fossile d. Eterotrofo 4. Definisci in 2 righe le caratteristiche emergenti di un ecosistema _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ 5. L’autotrofia è una condizione essenziale in un ecosistema (rispondi con più di una soluzione): a. In tutti gli ecosistemi b. Negli ecosistemi marini illuminati c. Negli ecosistemi marini non illuminati d. Negli ecosistemi terrestri 6. gli organismi autotrofi terrestri sono dipendenti da (indicare solo 1 riposta): a. Luce b. Calore c. Sostanza organica d. Sostanza organica disciolta 7. Per definizione, La fascia bruna di un ecosistema rappresenta (indicare solo 1 risposta): a. Gli organismi autotrofi b. Gli organismi chemio-autotrofi c. Gli organismi del suolo d. Gli organismi eterotrofi 8. Da un punto di vista energetico, gli organismi eterotrofi (indicare 2 risposte): a. Respirano a differenza degli autotrofi che non ne hanno necessità 1 b. Non devono necessariamente respirare ossigeno ma hanno bisogno di un accettore di elettroni finale per produrre energia c. Devono avere luce a disposizione per metabolizzare l’energia d. Sono sempre dipendenti da una fonte di carbonio 9. Definisci in 2 righe la Produttività Primaria Netta (non usare formule) _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ 10. La produttività primaria di un ecosistema è una grandezza (indicare 2 risposte): a. Vettoriale b. Scalare c. Fondamentale d. Derivata 11. Utilizzando le unità fondamentali del SI, la produttività primaria di un ecosistema si misura in: a. J b. J s-1 c. J s-2 d. kg m s−2 12. La produttività primaria globale si misura in (peso di materia secca) (indicare 1 risposta, la più appropriata): a. Megagrammi b. Gigagrammi c. Megatonnellate d. Gigatonnellate 13. In percentuale, quanto è rappresentata la sostanza organica nella materia secca?: a. 80-100 b. 60-80 c. 50-70 d. 40-60 14. Da che fattore/i dipende la produttività primaria terrestre (rispondi con una parola se possibile) ? ____________________________________________________________________________ 15. Qual è la produttività primaria media di una prateria terrestre ? (riporta le unità di misura, riferisci l’ordine di grandezza se non ricordi una cifra esatta) ___________________________________ 16. Quale risposta è inesatta. La produttivià secondaria: a. Sempre lorda b. Sempre netta c. Si potrebbe considerare lorda al netto dell’assimilazione 2 d. Può essere zero 17. In un ecosistema tipo il lago, la produzione secondaria (fornisci solo 1 risposta): a. È in relazione col tasso di accrescimento di un individuo b. È in relazione col tasso di accrescimento intrinseco di una popolazione c. È dipendente dal tasso di clorofilla presente nel lago d. E’ indipendente dalla produzione primaria 18. Generalmente, in un ecosistema terrestre (fornisci solo 1 risposta): a. Predomina la catena alimentare pascolo b. Predomina la catena alimentare del detrito c. Le due catene si equivalgono d. Le due catene si compensano a seconda della piovosità media annua 19. Quanta energia è trasferita in media tra ogni livello della catena alimentare?: a. 1% b. 5% c. 10% d. 50% 20. La biomagnificazione è un processo ecologico che riguarda: a. L’accumulo di inquinanti tra i livelli della catena trofica b. L’accumulo di biomassa tra i livelli della catena trofica c. L’accumulo di sostanza azotata tra i livelli della catena trofica d. Nessuna delle precedenti 21. Quando un ciclo biogeochimico si definisce sedimentario? ____________________________________________________________________________ 22. Nel ciclo dell’azoto la forma predominante è: a. L’ammoniaca b. L’ammonio c. L’azoto molecolare d. L’azoto proteico 23. Il ciclo del carbonio è un ciclo sedimentario perché: a. Le riserve combustibili fossili sono enormi e ammontano a 10 Gt b. Il suolo è molto ricco di carbonio organico c. La sostanza organica è la componente principale della materia vivente d. Nessuna delle affermazioni ai punti ab, c, sono valide per sostenere la tesi indicata 24. Quali cicli biogeochimici sono interessati da microorganismi con funzione specifica: a. Ciclo del carbonio b. Ciclo dell’azoto c. Cicloo del fosforo d. Ciclo dello zolfo 3 25. Definisci il concetto di metapopolazione in 1/2 righe: _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ 26. Rispondi al VERO FALSO (Seleziona la risposta corretta una croce o un cerchio a. Subpopolazione e sottospecie sono sinonimi V F b. Le subpopolazioni sono tutte egualmente geneticamente uniformi V F c. Il processo di estinzione di una subpopolazioni è infrequente V F d. I corridoi ecologici servono alle subpopolazioni per raggiungere i siti di accoppiamento V F e. La densità specifica è la densità di una subpopolazione V F 27. L’accrescimento esponenziale di una popolazione dipende da (usa lo spazio dato) : _______ 28. L’equazione differenziale della curva esponenziale di accrescimento: a. E’ una curva esponenziale come la funzione integrata b. E’ una parabola rovesciata c. E’ una curva sigmoide d. È una retta 29. Scrivi la curva di accrescimento geometrico di una popolazione: _______________________________________________________ 30. Da un punto di vista formale, l’accrescimento di una popolazione di tipo logistico dipende da (fornisci solo 1 risposta): a. Parametri ambientali di tipo chimico fisico b. La quantità di energia a disposizione c. La densità degli habitat a disposizione d. La densità di popolazione 31. Disegna sullo stesso sistema di assi cartesiani referenziato le curve di accrescimento di 2 sub- popolazioni della stessa specie che hanno a disposizione risorse ambientali molto differenti (usa lo spazio sottostante). 4