Document Details

TolerableJoy8307

Uploaded by TolerableJoy8307

Università del Piemonte Orientale

2020

DISIT

Tags

ecologia ecologia test biologia ecologia generale

Summary

This is a past paper for an undergraduate level course on Ecology, from February 2020, and it includes questions covering topics like productive ecosystems, biogeochemical cycling, population growth, and biodiversity of different communities.

Full Transcript

\b +t _ _.;_'-4' > ·wc,.,_, - > J,-- · ;. e·,. _,._,; o ,-.Y) \ ~" 8) Se gli erbivori hanno a d...

\b +t _ _.;_'-4' > ·wc,.,_, - > J,-- · ;. e·,. _,._,; o ,-.Y) \ ~" 8) Se gli erbivori hanno a disposizione 1000 kcal / giorno di energia vegetale, approssimativamente quan DISIT ECOLOGIA-AL TEST 20200206 _(!µkµ, energia sarà convertita nei tessuti degli e~ori al. netto della respirazione? ~ l'me Cognome ,:...\11,aie h:'l('Y) en Numero di Matricola A) l kcal/g \ B) I0kcal/g ('--. 11 L·organizzazione dei sistemi viventi di ogni ordine si -,~ e: 100 kcal /g )! idrogeologico 1 Il. Il numero di semi prodotti da n · golo fiore influisce sul tasso di natalità,di C}IK!lla popolazione dì fiori.\/ V 11) Nel ciclo del carbonio, in relazione ai pool presenti nei vari compartimenti, quale relazione quantitativa è lii. Un esperimento sul campo fornisce al ricercatore un controllo molto più accu~ ulle condizioni vera (DAL GG RE AL INOIRE. rocce carbonatiche non considerate) ambientali rispetto a un esperimento di laboratorio.V ,-:. >'(i rocce e sedimenti ccani suolo e detrito < atmosfera.< biomassa vivente _ IV. I modelli ecologici possono essere matematici (formali) < C) predano meno di altre specie. C) diminuisce l'intensità della competizione intraspecifica. D) si riproducono più rapidamente di altre spec ie. D) diminuisce il tasso di crescita individuale. ~ 30) Quali dei seguenti sono in simbiosi con i coralli? 22) Quale delle seguenti è una risorsa non risorsav o una.. rsa non consumabile) che può influenzar...: l'esito _.:-;. A)antozoi della competizione tra le specie vegetali? ;; ~ ~ zooxa?telle e dinoflage> llati < 'C\ ,\)acqua ì'S-,lborrelie )B;(Juce D) pesci pagliaccio X_ C) tempei l :. D) azoto 23) Secondo il principio dell'esclusione competitiva, le popolazioni di due specie che vivono nello stesso luogo e hanno esanamente gli stessi requisiti ecologici A) possono coesistere alla stessa capacità di carico (K) come quando ogni popolazione è separata. ~possono coesistere, ma con la popolazione di ogni specie a metà della capacità portante (K) come quando ogni popolazione è separata. C) può coesistere ma con l,n popolazione di una specie molto più elevata di quella delle altre specie. D) non può coesistere perché una specie porterà all'estinzione dell'altrq ~ ¾i(--- -.... '"J 4 X 3 DISIT ECOLOGIA AL TEST 20200206 Nome Cognome Numero di Matricola 1) Quale delle seguenti rappresenta l'organizzazione corretta dei sistemi ecologici dal livello più basso al più alto livello di organizzazione? A) individuo, bioma, biosfera, comunità, popolazione, ecosistema ~ndividuo, comunità, popolazione, ecosistema, biosfera, bioma..Aindividuo, popolazione, comunità, ecosistema, bioma, biosfera D) individuo, popolazione, comunità, bioma, biosfera, ecosistema 2) VERO FALSO (segna con una V o una Fa fianco di ogni quesjt9) I. Una comunità include componenti viventi e non viventi. V II. I microbi sono considerati un fattore abiotico all'interno di un ecosistema. f= III. Una popolazione si riferisce a tutti gli individui della stessa specie che occupano una determinata area. V IV. Un ecotono è sinonimo di gradiente ecologico. - -'.:k f"lr 1 ·, IZ " : ,V.:-r-4ir, -;:= 1w. rlt. ,r Cr··t""l.rjdr, ((,; ~rrn\ ~rov 3) Qual è il fattore primario di controllo della produttività nei sistemi acquatici? A) temperatura ( fcre.;;t 2i , plè\e''flè) _ B)..precipitazioni ~luce D) salinità 4) Quali delle seguenti formule sono corrette per quanto riguarda la produttività? A) PPL + R = PPN -:::srPPL- R = PPN C) PPN - PPL = R D) PPN - R = PPL 5) Nelle acque superficiali degli oceani, i due nutrienti più limitanti per la produttività primaria sono A) zolfo e fosforo. B) zolfo e azoto. ;:i! azoto e ferro. D) azoto e fosforo. 6) Perché la produzione secondaria è inferiore nelle praterie rispetto nelle foreste? A) perché le temperature medie sono inferiori B) perché la disponibilità di acqua media è più alta ')

Use Quizgecko on...
Browser
Browser