Segni Distintivi dell'Imprenditore PDF

Summary

Il documento tratta i segni distintivi dell'imprenditore, concentrandosi su concetti chiave come marchi, diritti d'autore e brevetti. Viene spiegato come questi elementi distinguono un'impresa dalle altre e come la protezione delle opere intellettuali sia fondamentale.

Full Transcript

Segni distintivi dell’imprenditore: Caratteristiche che distinguono un imprenditore rispetto ai concorrenti. Marchio: Distingue i prodotti dell’attività d’impresa. Può rispecchiare una qualità o moda del prodotto (Finale o intermedio), orienta molto le scelte dei consumatori. Hanno un valore economi...

Segni distintivi dell’imprenditore: Caratteristiche che distinguono un imprenditore rispetto ai concorrenti. Marchio: Distingue i prodotti dell’attività d’impresa. Può rispecchiare una qualità o moda del prodotto (Finale o intermedio), orienta molto le scelte dei consumatori. Hanno un valore economico, di avviamento. Se il valore è alto è perché il marchio è stato molto pubblicizzato. Il diritto esclusivo dell’utilizzo del marchio è un bene immateriale, con un valore non facilmente stimabile. La protezione del marchio riguarda solo tra i marchi dello stesso settore, se no, no perché non c’è competizione, in quel caso non c’è sostituibilità. Il diritto esclusivo alla commercializzazione di un marchio viene spesso dato in licenza a terzi, che sono i distributori del bene. Il licenziatario acquisisce questo diritto in un ambito del mercato (geograficamente e non solo). Il titolare del marchio deve dimostrare che il marchio abbia requisiti di validità: !! Lecito: Non contrario al buon costume. Vero: Verità giuridica, se io produco un bene in Italia e metto un marchio Made in Italy, se non lo produco in Italia, il marchio non è vero. Anche il “Made in Italy” è un marchio. Non deve trarre in inganno i consumatori rispetto alle caratteristiche del bene. Originale: Deve avere capacità distintiva rispetto ad altri prodotti affini in quel mercato. Non si può usare come marchio un nome con cui si individua un bene sul mercato (Nylon, per del nylon). Novità: Non dev’essere identico o confondibile con un altro marchio già presente nel mercato. I marchi vanno registrati negli uffici marchi e brevetti, controllano che ci siano i requisiti per la registrazione, Milano per protezione in Italia, Bruxelles per protezione in UE. Diritto economico: E’ diverso del diritto morale alla titolarità del marchio, perché è possibile che non registri il marchio, anche se non lo ha registrato e ha i requisiti ha una tutela, se si è il primo che ha creato quel marchio rispetto ad un altro imprenditore. Se il secondo imprenditore registra un marchio creato dal primo imprenditore, il vecchio imprenditore in quel caso ha il diritto di utilizzare quel marchio ma con limite di prodotti in una certa area geografica. Se ho avuto dei danni rispetto al mio diritto esclusivo, posso chiedere il risarcimento del danno, ordinando anche di ritirare dal commercio, anche con l’azione di contraffazione. Marchi celebri: Si usa per commercializzare non solo in un settore, per quei marchi a cui è associato un certo imprenditore (Prada). Viene riconosciuto dall’ufficio marchi e brevetti. La protezione viene estesa a tutti i settori. Questo per evitare danni all’immagine del marchio. Ditta: Minore rilevanza economica. E’ il nome commerciale l’imprenditore, si può creare una ditta di fantasia, “nome di fantasia” di “nome di anagrafe dell’imprenditore”. Non va registrata nell’ufficio marchi e brevetti. Ha gli stessi requisiti del marchio. Verità: La ditta è associata ad un certo imprenditore, i nomi che compaiono possono anche essere di persone morte, dei fondatori. Se la ditta si cede e si tiene lo stesso nome dei fondatori, si parla di Ditta derivata, il nuovo imprenditore non ha il dovere di cambiare il nome della ditta. La ditta può essere trasferita solo se viene trasferita anche l’azienda perché così i beni vengono prodotti come venivano prodotti prima. Insegna: Meno importante, segno grafico e denominazione che contraddistingue i locali dell’impresa. L’insegna può non corrispondere alla ditta o al marchio, è a parte. I requisiti sono gli stessi, apparte quello dell’originalità. Non c’è obbligo di traferire insieme all’insegna anche l’azienda. Proprietà intellettuale: Creazione di una invenzione di tipo industriale (Brevetto) o cultura e arte (Diritto di autore). E’ una proprietà limitata, per avvantaggiare la concorrenza, nel mondo tecnologico bloccherebbe il progresso tecnologico, se il brevetto avesse tempo indeterminato. Il diritto economico dopo 30 anni cessa. Il diritto morale d’autore è sempre valido. Diritto d’autore (copyright): Canzone, libro. Quasi sempre il diritto economico viene ceduto ai terzi come case editrici o di produzione. Gli intermediari che hanno la funzione di rappresentare l’autore ai terzi. Anche il diritto di autore può essere registrato, così il diritto esclusivo è certamente attribuibile ad un soggetto. Non ci sono requisiti, è solo necessario che ciò che venga registrato alla SIAE. La registrazione conferisce lo sfruttamento esclusivo per sempre. Brevetto: E’ per un’invenzione industriale, riguardo un certo prodotto, anche un modo di produrre un certo bene in modo diverso. Requisito dell’originalità e novità. L’ufficio marchi e brevetti ha un compito importante e difficile per decidere sull’originalità. Le invenzioni non sono brevettabili quando sono già presenti nel mondo naturale, come le scoperte e teorie scientifiche e matematiche. Non è brevettabile un software perché generato da un calcolo matematico. Requisito dell’industrialità. Non può essere brevettato una cosa che non può essere sfruttato economicamente. Chi registra il brevetto deve fare una relazione di cosa si tratta, perché quando il diritto al brevetto scade quell’invenzione diventa patrimonio comune, per contribuire al progresso tecnologico. Se i dipendenti di un reparto ricerca e sviluppo fanno un’invenzione, il diritto di sfruttamento economico spetta al datore di lavoro. Se non è remunerato per le scoperte perché non fa parte del reparto ricerca sviluppo, in quel caso in diritto

Use Quizgecko on...
Browser
Browser