PDF - Semiologia, analisi e interpretazione dei testi

Document Details

SlickArcticTundra2353

Uploaded by SlickArcticTundra2353

Università Telematica Universitas Mercatorum

Umberto Eco

Tags

semiotica testi linguaggio interpretazione

Summary

Questo documento esplora concetti chiave della semiotica, la disciplina che studia i segni e i simboli. Si affrontano le relazioni tra segno, significato e codice, con riferimento agli studi di Umberto Eco e altri teorici. Il documento analizza come i testi mediali e verbali siano costruiti e interpretati.

Full Transcript

INEDITE AGGIORNATE 1) La semiotica contemporanea o socio semiotica: supera l’idea dei testi mediali come oggetti rigidi e indipendenti dal contesto culturale nel quale si sviluppano; 2) Secondo Barthes che effetto hanno le norme borghesi: naturalizzante 3) Secondo Peverini il sincretismo potenzi...

INEDITE AGGIORNATE 1) La semiotica contemporanea o socio semiotica: supera l’idea dei testi mediali come oggetti rigidi e indipendenti dal contesto culturale nel quale si sviluppano; 2) Secondo Barthes che effetto hanno le norme borghesi: naturalizzante 3) Secondo Peverini il sincretismo potenzia: il piano dell’espressione e il piano del contenuto; 4) Per Eco la semiotica deve essere pensata come un: campo disciplinare; 5) Per Peverini la scomposizione: è il passaggio decisivo nel processo di comprensione dell’oggetto stesso; 6) Qual è l’obiettivo principale della semiotica: esplorare le possibilità teoriche di uno studio su ogni fenomeno di significazione e/o comunicazione; 7) Per Peverini il sincretismo è: arbitrario 8) Per Hjelmslev la materia dell’espressione e la materia del contenuto: hanno una propria organizzazione indipendentemente dalla lingua; 9) Il testo è: una qualsiasi configurazione di senso che si rende percepibile mediante una o più sostanze dell’espressione linguistica; 10) Cosa si intende per significante e significato nella teoria semiotica: il significante è il concetto espresso e il significato l’elemento che lo esprime; 11) La struttura assente: è il testo in cui Eco riflette sull’origine epistemologica della semiotica; 12) Il primo studio semiotico della pubblicità: retorica dell’immagine 13) Gli oggetti per Hjelmslev: si possono descrivere solo attraverso le dipendenze e questo è l’unico modo per coglierli e definirli scientificamente; 14) La semiotica generale è: una costruzione di carattere teorico filosofico; 15) Sassure definisce sintagmi: elementi disposti l’uno dopo l’altro nella catena delle parole; 16) Cosa si intende per mappa concettuale o diagramma semantico: la rappresentazione visiva dell’articolazione logica in una categoria semantica qualunque; 17) Qual è l’obiettivo d di un codice semiotico nella comunicazione: stimolare molteplici interpretazioni ma al contempo di regolarle impedendone alcune; 18) Una dimensione importante da considerare nell’analisi del dibattito è: il numero e il ruolo dei soggetti coinvolti nello scambio conversazionale; 19) Cosa si intende per arbitrarietà orizzontale: i rapporti arbitrari tra un significante e gli altri significanti e anche quelli tra un significato e gli altri significati; 20) Tra il lettore e il testo c’è una relazione: interpretativa; 21) Il quadrato semiotico si fonda su relazioni tra: contrari, contradditori e complementarietà; 22) Testi diversi possono essere accomunati dalla relazione che intercorre tra: la durata minima del piano di manifestazione e la complessità del piano del contenuto; 23) I testi mediali: sono forme espressive sincretiche: perché formate dall’unione di molteplici linguaggi; 24) Il metodo induttivo è il metodo di analisi del testo: che va dal particolare al generale; 25) Il segno linguistico unisce: un concetto e un’immagine acustica; 26) Chi ha scritto Opera Aperta: Umberto Eco 27) Per Greimas la struttura soggiacente ai testi si basa: su un meccanismo che permette agli elementi più semplici e profondi di generare elementi più complessi e superficiali; 28) Analizzare un testo mediale implica: comprendre le potenzialità espressive di ogni linguaggio; 29) Rende più fluida l’impaginazione: il modello a stella; 30) Il concetto di genere è inteso: come categoria classificatoria in continua evoluzione che organizza i diversi tipi di testo; 31) La comunicazione mediale deve essere analizzata: sia nelle strutture mediali sia nei contenuti; 32) Per Barthes il vestito è: in tutto e per tutto un modello sociale; 33) UGUALE ALLA 13