Neuropsicologia Past Paper PDF - eCampus

Document Details

AstonishedSanctuary8709

Uploaded by AstonishedSanctuary8709

eCampus University

2022

null

Cavallo Marco

Tags

neuropsychology cognitive function multiple choice questions psychology

Summary

This is a set of past neuropsychology exam questions from eCampus University. The questions cover various topics in cognitive function. The questions are multiple choice.

Full Transcript

Set Domande: NEUROPSICOLOGIA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Cavallo Marco 8. Di solito, il fascio di fibre motorie provenienti dall’em...

Set Domande: NEUROPSICOLOGIA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Cavallo Marco 8. Di solito, il fascio di fibre motorie provenienti dall’emisfero sinistro ha un volume maggiore e si incrocia a livello più basso rispetto a quello proveniente dall’emisfero destro ha un volume minore e si incrocia a livello più alto rispetto a quello proveniente dall’emisfero destro nessuna delle opzioni è corretta ha un volume maggiore e si incrocia a livello più alto rispetto a quello proveniente dall’emisfero destro 9. Secondo il modello di Sergent (1983; 1985) nessuna delle opzioni è corretta l'emisfero sinistro sarebbe specializzato per le frequenza spaziali basse l'emisfero sinistro sarebbe specializzato per le frequenza spaziali alte l'emisfero destro sarebbe specializzato per le frequenza spaziali alte © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/07/2022 11:13:25 - 6/69 Set Domande: NEUROPSICOLOGIA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Cavallo Marco Lezione 003 01. Secondo l’equazione di Caramazza, qual è il rapporto che intercorre tra M* (sistema cognitivo danneggiato), M (sistema cognitivo integro) e Li (lesione che ha subito il sistema)? M=M*-Li M*=M+Li M=M*+Li M*=M-Li 02. Un bias metodologico è un errore che inficia la misura valida del fenomeno oggetto di studio presente solo in campioni di ridotte dimensioni tutte le opzioni sono corrette presente solo in campioni di ampie dimensioni 03. Un importante assunto della neuropsicologia cognitiva recita che Nessuna delle opzioni è corretta Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine fosse normale prima dell’evento neurologico Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine non fosse normale prima dell’evento neurologico Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di indagine sia ancora normale dopo l’evento neurologico 04. Un importante assunto della neuropsicologia cognitiva recita che Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo devono dare origine unicamente a modificazioni globali del sistema Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo non devono dare origine a modificazioni locali del sistema Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo devono dare origine unicamente a modificazioni locali del sistema Nessuna delle opzioni è corretta 05. Secondo Fodor (1983), il modulo presenta le seguenti caratteristiche: è innato, non indipendente dalle altre sotto-componenti, e ha accesso a una quantità di informazioni limitate non è innato, è indipendente dalle altre sotto-componenti, e ha accesso a una quantità di informazioni limitate è innato, indipendente dalle altre sotto-componenti, ma non ha accesso a una quantità di informazioni limitate è innato, indipendente dalle altre sotto-componenti, e ha accesso a una quantità di informazioni limitate 06. Un sotto-sistema funzionale isolabile: in presenza di lesioni, funziona sempre a un più elevato livello di efficienza può funzionare indipendentemente da quello lesionato, anche se non allo stesso livello di efficienza nessuna delle opzioni è corretta non può funzionare indipendentemente da quello lesionato 07. La combinazione dei sintomi tipici della sindrome di Gerstmann ha un valore localizzatorio importante, in quanto suggerisce una lesione: temporale postero-inferiore destra parietale postero-inferiore destra temporale postero-inferiore sinistra parietale postero-inferiore sinistra 08. Gli studi di gruppo in neuropsicologia: Descrizione, vantaggi, e svantaggi © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/07/2022 11:13:25 - 7/69

Use Quizgecko on...
Browser
Browser