Docimologia - Scienze Pedagogiche Exam Questions PDF

Summary

This document contains a set of questions for the Docimologia (assessment theory) course in Scienze Pedagogiche (Pedagogical Sciences) at ECAMPUS Università. The questions are divided into lessons covering various aspects of docimology relevant to undergraduate education, and are generated by Raviolo Paolo.

Full Transcript

Set Domande DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Generato il 31/05/2019 12:43:26 N° Domande Aperte 81 N° Domande Chiuse 243 ...

Set Domande DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Generato il 31/05/2019 12:43:26 N° Domande Aperte 81 N° Domande Chiuse 243 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Indice Indice Lezioni.......................................................................................................................... p. 2 Lezione 001............................................................................................................................. p. 4 Lezione 002............................................................................................................................. p. 6 Lezione 004............................................................................................................................. p. 8 Lezione 005............................................................................................................................. p. 10 Lezione 006............................................................................................................................. p. 11 Lezione 009............................................................................................................................. p. 12 Lezione 010............................................................................................................................. p. 13 Lezione 012............................................................................................................................. p. 14 Lezione 014............................................................................................................................. p. 16 Lezione 017............................................................................................................................. p. 17 Lezione 018............................................................................................................................. p. 19 Lezione 020............................................................................................................................. p. 20 Lezione 022............................................................................................................................. p. 22 Lezione 025............................................................................................................................. p. 23 Lezione 026............................................................................................................................. p. 25 Lezione 028............................................................................................................................. p. 27 Lezione 030............................................................................................................................. p. 28 Lezione 033............................................................................................................................. p. 29 Lezione 034............................................................................................................................. p. 31 Lezione 036............................................................................................................................. p. 33 Lezione 038............................................................................................................................. p. 35 Lezione 041............................................................................................................................. p. 36 Lezione 042............................................................................................................................. p. 38 Lezione 044............................................................................................................................. p. 40 Lezione 046............................................................................................................................. p. 41 Lezione 049............................................................................................................................. p. 42 Lezione 050............................................................................................................................. p. 43 Lezione 052............................................................................................................................. p. 45 Lezione 054............................................................................................................................. p. 47 Lezione 057............................................................................................................................. p. 48 Lezione 058............................................................................................................................. p. 50 Lezione 060............................................................................................................................. p. 52 Lezione 062............................................................................................................................. p. 53 Lezione 065............................................................................................................................. p. 54 Lezione 066............................................................................................................................. p. 56 Lezione 068............................................................................................................................. p. 58 © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 2/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 070............................................................................................................................. p. 59 © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 3/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 001 01. Che cosa è la docimologia? Lo studio della qualità dei docenti. Lo studio delle scale di valutazione. Lo studio della valutazione degli apprendimenti. Lo studio dei docneti. 02. A che cosa servono i voti a scuola? Nessuna delle risposte. Punire gli studenti poco produttivi. Misurare gli apprendimenti. Differenziare gli appremdimenti. 03. A che cosa servono i voti a scuola? Differenziare gli appremdimenti. Nessuna delle risposte. Punire gli studenti poco produttivi. Regolare e adeguare i processi didattici 04. I voti sono sempre espressione di soggettività? Esistono metodologia specifica per ridurre problema. No. Si. Dipende dalla disciplina. 05. I voti conservano la loro importanza perché: Servono a punire gli studenti svogliati. Mantengono l'ordine. Rappresentano una sintesi numerica di complesse procedure valutative Aiutano gli insegnanti. 06. Per un insegnante saper mettere i voti significa: Punire gli studenti poco produttivi. dare ad essi un significato condiviso. Nessuna delle risposte. Differenziare gli appremdimenti. 07. La comprensione del voto da parte degli studenti: serve per spiegarlo alle famiglie. è inutile. dovrebbe avere la finalità formativa. non è fondamentale. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 4/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo 08. La distorsione valutativa può dipendere da: dallo studente. mancanza di collegialità. non esiste. eccesso di collegialità. 09. A che cosa servono i voti a scuola? Punire gli studenti poco produttivi. Fornire feedback agli studenti. Sono uno strumento antiquato. Differenziare gli appremdimenti. 10. A che cosa servono i voti a scuola? 11. Illustra come la valutazione possa essere coerente con un approccio inclusivo? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 5/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 002 01. Quale tra i seguenti è una dimensione della valutazione? I voti. Le scale. I tempi didattici. Gli obbiettivi. 02. le funzioni e gli strumenti per la valutazione... servono a punire gli studenti svogliati. aiutano gli insegnanti. sono legati ai diversi momenti e tempi della didattica. mantengono l'ordine. 03. Quale tra i seguenti è una dimensione della valutazione? Gli studneti. Nessuna delle risposte. I docenti. I livelli di misura. 04. Quale tra i seguenti è una condizione necessaria per incrementare e diffondere la cultura della valutazione? Nessuna delle risposte. Gli spazi a scuola. Il miglioramento delle competenze dei docenti eccesso di collegialità. 05. Quale tra i seguenti è una funzione della valutazione? Gli obbiettivi. I voti. Le scale. I tempi. 06. A che cosa serve la valutazione prima di un percorso didattico? Servono a punire gli studenti svogliati. Permettere programmazioni più funzionali. Mantengono l'ordine. Aiutano gli insegnanti. 07. Tra i problemi che incontrano gli insegnanti nella valutazione vi è? Lo studio della qualità dei docenti. Differenziare gli appremdimenti. Nessuna delle risposte. Quali strumenti utilizzare per la verifica. 08. Come definiresti un approccio docimologico? 09. Quale è il ruolo della valutazione? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 6/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo 10. Perché è importante disporre di criteri e scale valutative condivisi? 11. Quale utilità hanno i voti per l'insegnante e per lo studente? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 7/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 004 01. Che cosa si intende con stereotipia? Ridurre della soggettività nella valutazione Migliorare gli apprendimenti. Si sopravvalutano le risposte di un alunno di bel portamento, dallo sguardo franco, dalla dizione o scrittura gradevole. Una inalterabilità che si instaura nel giudizio formulato nei confronti dell'allievo. 02. Inizialmente la docimologia era rivolta a: differenziare gli appremdimenti. gli obbiettivi. I tempi didattici. la critica dei voti. 03. Le tematiche docimologiche sono strettamente collegate a: la globalizzazione. il pauperismo. la guerra fredda. il sorgere della scuola di massa negli anni 60. 04. Quale tra i seguenti è un elemento di distorisione della valutazione? Ciascun valutatore è sensibile ad alcune caratteristiche delle prove. Differenziare gli appremdimenti. I tempi didattici. Gli obbiettivi. 05. Che cosa si intende con effetto alone? Si sopravvalutano le risposte di un alunno di bel portamento, dallo sguardo franco, dalla dizione o scrittura gradevole. Migliorare gli apprendimenti. Ridurre della soggettività nella valutazione Una inalterabilità che si instaura nel giudizio formulato nei confronti dell'allievo. 06. I primi studi docimologici sono orientati a: Migliorare gli apprendimenti. Ridurre della soggettività nella valutazione Aumentare la soggettività Aumentare i voti. 07. Una fase che richiede la misurazione è? Qualitativa Quantitativa. Difficle. Non applicabile. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 8/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo 08. Una fase che richiede la valutazione è? Difficle. Qualitativa Quantitativa. Non applicabile. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 9/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 005 01. Che cosa si intende con valutazione sommativa? 02. Che cosa si intende con valutazione formativa? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 10/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 006 01. Illustra la prospettiva della valutazione applicata alle istituzioni scolastiche. 02. Quale tipologie di valutazione scolastica possiamo delineare? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 11/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 009 01. Quale tra le seguenti è una posizione espressa dal rapporto di Claparède? Gli esami sono essenziali. I voti incoraggiano lo studio. Le scale di valutazione devono essere superate. gli esami devono essere soppressi. 02. I primi studi di Piéron? Nessuna di queste risposte. Misero in discussione l'importanza degli esami. Misero in risalto le divergenze di giudizio esistenti tra diversi valutatori Furono irriilevanti per lo studio della docimologia. 03. Quale tra le seguenti non una fase del controllo scolastico secondo Gattullo? Scelta dell'oggetto. Predisposizione di un scala di valutazione oggettiva. Accertare il raggiungimento del risultato. Formulazione del giudizio. 04. Quale fu il principale contributo di Calonghi al dibattito docimologico in Italia? Evaluation period come riflessione sulle attività educative e sulla loro valutazione. Distinzione tra i termini: misurazione e valutazione La distinzione tra prove diagnostiche e prove oggettive. Nessuna di queste risposte. 05. Quale fu 'approccio alla docimologia negli anni '70? Nessuna di queste risposte. Evaluation period come riflessione sulle attività educative e sulla loro valutazione. Gli esami devono essere soppressi. Mesurement period 06. Quale fu il principale contributo di Visalberghi al dibattito docimologico in Italia? Distinzione tra i termini: misurazione e valutazione Mesurement period Gli esami devono essere soppressi. Evaluation period come riflessione sulle attività educative e sulla loro valutazione. 07. Illustra gli sviluppi della docimologia negli anni '70 e '80. 08. Sintetizza sa critica di Claparède agli esami nella scuola. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 12/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 010 01. L'autonomia scolastica: rende inutile la valutazione delle scuole. rende difficile la valutazione. fa emergere l'importanza della valutazione delle scuole. migliora gli esami. 02. L'autovalutazione di istituto è resa necessaria dall'autonomia scolastica. è resa inutile dall'autonomia scolastica. rende difficile la valutazione. migliora gli esami. 03. Che cosa è il modello CIPP? Un approccio quantitativo. Un approccio qualitativo. Un approccio unificato, quantitativo e qualitativo. Un approccio destrutturato. 04. Nn sistema di valutazione del servizio che operi a due livelli, quali? alto/basso. Macrosistema/microsistema scuola/famiglia. formale/informale. 05. L'invalsi è una: valutazione esterna. valutazione essenziale. valutazione inutile. valutazione intena. 06. CIPP significa? Casual inductive Process Pause Contesto infrastrutture processo prodotto Contesto, imput, processo prodotto. Contesto input professioni prodotti. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 13/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 012 01. Che cosa è l'effetto contraccolpo nella valutazione? La conoscenza della valutazione fornita da un collega può influenzare la nostra valutazione Si verifica uando gli studenti si adeguano alle aspettative dei propri docenti o del contesto sociale Si verifica quando chi insegna modifica la propria didattica in funzione degli esami finali. Si effettua la valutazione di un test influenzati da quello precedente. 02. Che cosa è l'effetto alone nella valutazione? Accade quando la valutazione viene influenzata da caratteristiche dello studente non pertinenti la prova. Si effettua la valutazione di un test influenzati da quello precedente. La conoscenza della valutazione fornita da un collega può influenzare la nostra valutazione Si verifica uando gli studenti si adeguano alle aspettative dei propri docenti o del contesto sociale 03. Che cosa è l'effetto successione/contrasto nella valutazione? La conoscenza della valutazione fornita da un collega può influenzare la nostra valutazione Si effettua la valutazione di un test influenzati da quello precedente. Si verifica uando gli studenti si adeguano alle aspettative dei propri docenti o del contesto sociale Si effettua la valutazione di un test influenzati da quello precedente. 04. Che cosa è l'effetto stereotipia nella valutazione? Si effettua la valutazione di un test influenzati da quello precedente. Si costruisce alla luce di una ripetizione e di continuità di giudizio. La conoscenza della valutazione fornita da un collega può influenzare la nostra valutazione Si verifica uando gli studenti si adeguano alle aspettative dei propri docenti o del contesto sociale 05. Che cosa è l'effetto pigmalione nella valutazione? La conoscenza della valutazione fornita da un collega può influenzare la nostra valutazione Si verifica uando gli studenti si adeguano alle aspettative dei propri docenti o del contesto sociale Si verifica uando gli studenti si adeguano alle aspettative dei propri docenti o del contesto sociale Si effettua la valutazione di un test influenzati da quello precedente. 06. Che cosa è l'effetto distribuzione forzata dei risultati nella valutazione? La conoscenza della valutazione fornita da un collega può influenzare la nostra valutazione Si verifica uando gli studenti si adeguano alle aspettative dei propri docenti o del contesto sociale Si effettua la valutazione di un test influenzati da quello precedente. è la distribuzione che il docente può utilizzare implicitamente o esplicitamente per sintetizzare gli esiti individuali è una prova. 07. Che cosa è l'effetto contagio nella valutazione? La conoscenza della valutazione fornita da un collega può influenzare la nostra valutazione Si verifica uando gli studenti si adeguano alle aspettative dei propri docenti o del contesto sociale Si effettua la valutazione di un test influenzati da quello precedente. è la distribuzione che il docente può utilizzare implicitamente o esplicitamente per sintetizzare gli esiti individuali è una prova. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 14/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo 08. Un bias valutativo è: un metodo di valutazione una distorisione della valutazione. è ininfluente. migliora il processo di valutazione. 09. Le variabili del contesto educativo... influenza il processo di valutazione. non influenza il processo di valutazione. sono ininfluenti. possono solo migliorare il processo di valutazione. 10. Il background di ogni docente... non influenza il processo di valutazione. migliora il processo di valutazione. è ininfluente. influenza il processo di valutazione. 11. Il processo di valutazione: sta scomparendo. è uno tra i doveri del docente. è un attività di supporto. è uno tra i doveri più delicati del docente. 12. Quali sono le principali distorsioni valutative? 13. Descrivi il ruolo del docente nella valutazione? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 15/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 014 01. La dimensione soggettiva della valutazione... Nessuna di queste risposte. compare quando nell'attribuzione di voto di giudizi diversi valutatori discutono e condividono i criteri o le modalità è quella che cerca di utilizzare criteri costanti uniformi della rilevazione degli apprendimenti è quella prevalente delle valutazioni a meno che non si abbiano criteri di uniformità nell'attribuzione dei voti o giudizi. 02. La dimensione oggettiva della valutazione... Nessuna di queste risposte. è quella che cerca di utilizzare criteri costanti uniformi della rilevazione degli apprendimenti compare quando nell'attribuzione di voto di giudizi diversi valutatori discutono e condividono i criteri o le modalità è quella prevalente delle valutazioni a meno che non si abbiano criteri di uniformità nell'attribuzione dei voti o giudizi. 03. La dimensione intersoggettiva della valutazione... è quella che cerca di utilizzare criteri costanti uniformi della rilevazione degli apprendimenti è quella prevalente delle valutazioni a meno che non si abbiano criteri di uniformità nell'attribuzione dei voti o giudizi. compare quando nell'attribuzione di voto di giudizi diversi valutatori discutono e condividono i criteri o le modalità Nessuna di queste risposte. 04. Descrivi il concetto di valutazione intersoggettiva. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 16/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 017 01. A cosa fa riferimento il modello della valutazione "tradizionale induttivo"? La valutazione incide nel processo di riproduzione sociale. La valutazione consiste esclusivamente nel confronto tra una prestazione e degli obiettivi fissati. La valutazione è un atto sincretico, strettamente legato alla persona del valutatore. È orientato essenzialmente verso la fedeltà o affidabilità delle valutazioni e misurazioni. 02. A cosa fa riferimento il modello della valutazione "centrato sulle decisioni e dell'integrazione"? Si da centralità alla valutazione del contesto, degli input, dei processi e dei prodotti. Studia la variabilità delle acquisizioni degli alunni, del peso delle caratteristiche socioeconomiche e dell'equità dell'istruzione. La valutazione formativa è necessaria per progettare attività di recupero e per diagnosticare e integrare le attività di insegnamento e apprendimento. Riconosce un ruolo alla valutazione sommativa, condotta da valutatori esterni, i quali, liberi da ogni obiettivo assemblano le informazioni conoscitive da strumenti variati e pronunciano un giudizio di valore. 03. I piani della valutazione e della misurazione... sono totalmente sovrapponibili. non sono sovrapponibili. sono solo parzialmente sovrapponibili. nessuna di queste risposte. 04. Quando si utilizza un test di profitto: nessuna di queste risposte. è prioritaria la funzione orientativa. è prioritaria la funzione misurativa. non è prioritaria la funzione misurativa. 05. A cosa fa riferimento il modello della valutazione "docimologico"? È orientato essenzialmente verso la fedeltà o affidabilità delle valutazioni e misurazioni. La valutazione è un atto sincretico, strettamente legato alla persona del valutatore. La valutazione incide nel processo di riproduzione sociale. È orientato essenzialmente verso la fedeltà o affidabilità delle valutazioni e misurazioni. 06. A cosa fa riferimento il modello della valutazione "sociologico"? La valutazione incide nel processo di riproduzione sociale. È orientato essenzialmente verso la fedeltà o affidabilità delle valutazioni e misurazioni. La valutazione incide nel processo di riproduzione sociale. La valutazione è un atto sincretico, strettamente legato alla persona del valutatore. 07. A cosa fa riferimento il modello della valutazione "centrato sulle aspettative/padronanza"? È orientato essenzialmente verso la fedeltà o affidabilità delle valutazioni e misurazioni. La valutazione incide nel processo di riproduzione sociale. La valutazione consiste esclusivamente nel confronto tra una prestazione e degli obiettivi fissati. La valutazione è un atto sincretico, strettamente legato alla persona del valutatore. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 17/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo 08. A cosa fa riferimento il modello della valutazione "centrato sul consumatore"? Si da centralità alla valutazione del contesto, degli input, dei processi e dei prodotti. Riconosce un ruolo alla valutazione sommativa, condotta da valutatori esterni, i quali, liberi da ogni obiettivo assemblano le informazioni conoscitive da strumenti variati e pronunciano un giudizio di valore. La valutazione formativa è necessaria per progettare attività di recupero e per diagnosticare e integrare le attività di insegnamento e apprendimento. Riconosce un ruolo alla valutazione sommativa, condotta da valutatori esterni, i quali, liberi da ogni obiettivo assemblano le informazioni conoscitive da strumenti variati e pronunciano un giudizio di valore. 09. A cosa fa riferimento il modello della valutazione "formativo differenziato"? La valutazione formativa è necessaria per progettare attività di recupero e per diagnosticare e integrare le attività di insegnamento e apprendimento. Riconosce un ruolo alla valutazione sommativa, condotta da valutatori esterni, i quali, liberi da ogni obiettivo assemblano le informazioni conoscitive da strumenti variati e pronunciano un giudizio di valore. La valutazione formativa è necessaria per progettare attività di recupero e per diagnosticare e integrare le attività di insegnamento e apprendimento. Si da centralità alla valutazione del contesto, degli input, dei processi e dei prodotti. 10. A cosa fa riferimento il modello della valutazione "economico"? Studia la variabilità delle acquisizioni degli alunni, del peso delle caratteristiche socioeconomiche e dell'equità dell'istruzione. Si da centralità alla valutazione del contesto, degli input, dei processi e dei prodotti. Riconosce un ruolo alla valutazione sommativa, condotta da valutatori esterni, i quali, liberi da ogni obiettivo assemblano le informazioni conoscitive da strumenti variati e pronunciano un giudizio di valore. La valutazione formativa è necessaria per progettare attività di recupero e per diagnosticare e integrare le attività di insegnamento e apprendimento. 11. Illustra sinteticamente le diverse forme della valutazione scolastica. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 18/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 018 01. Misurazione e valutazione: non sono antagonisti ma sono parte del processo di valutazione. nessuna di queste risposte. sono antagonisti. sono sinonimi. 02. La valutazione a scuola serve a: nessuna di queste risposte. scegliere i migliori allievi. esplicitare l'andamento della didattica e dell'istruzione. punire gli allievi. 03. Il termine misurazione rimanda a: fa riferimento esclusivamente ai test. nessuna di queste risposte. le funzioni orientative della valutazione. tutte quelle forme di rilevazione, di accertamento, di verifica, che permettono di quantificare determinati elementi. 04. Raccordo docimologico nella valutazione si configura come: scegliere i migliori allievi. è in stretta correlazione con la funzioni sommativa e certificativa. come prerequisito e al tempo stesso obiettivo della continuità scolastica formativa. tutte quelle forme di rilevazione, di accertamento, di verifica, che permettono di quantificare determinati elementi. 05. L'uso dei voti a scuola... è in stretta correlazione con la funzioni sommativa e certificativa. è essenziale. ha una prevalente funzione orientativa. è desueta. 06. Con il termine valutazione si intende: tutte quelle forme di rilevazione, di accertamento, di verifica, che permettono di quantificare determinati elementi. il complesso processo di sintesi che porta dotare di «valore» gli atti educativi. fa riferimento esclusivamente ai test. scegliere i migliori allievi. 07. Illustra il modello docimologico cui si ispira la valutazione? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 19/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 020 01. Che cosa si intende con: "valutazione del profitto"? Fa riferimento esclusivamente ai test. Rimanda più specificamente a forme di verifica dell'acquisizione di saperi utili anche al contesto extrascolastico Le funzioni orientative della valutazione. Mira all'accertamento del raggiungimento di un progresso rispetto ad un punto di partenza 02. Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "cosa valutare"? Olistica vs. analitica Diretta vs. indiretta Profitto scolastico vs. padronanza o competenza Formale vs. informale 03. Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "quando valutare"? Misurazione continua vs. misurazione discreta Olistica vs. analitica Singola o di categorie vs. di serie Diretta vs. indiretta 04. Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "cosa valutare"? Singola o di categorie vs. di serie Olistica vs. analitica Conoscenze vs. prestazioni Formale vs. informale 05. Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "cosa valutare"? Soggettiva vs. oggettiva Formativa vs. sommativa Olistica vs. analitica Diretta vs. indiretta 06. Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "come valutare"? Formativa vs. sommativa Conoscenze vs. prestazioni Profitto scolastico vs. padronanza o competenza Riferita alla norma o normativa vs. riferita al criterio 07. Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "come valutare"? Soggettiva vs. oggettiva Formativa vs. sommativa Profitto scolastico vs. padronanza o competenza Conoscenze vs. prestazioni © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 20/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo 08. Che cosa si intende con: "valutazione delle competenze"? Fa riferimento esclusivamente ai test. Rimanda più specificamente a forme di verifica dell'acquisizione di saperi utili anche al contesto extrascolastico Mira all'accertamento del raggiungimento di un progresso rispetto ad un punto di partenza Le funzioni orientative della valutazione. 09. In relazione al cosa valutare, come definiresti la coppia: «profitto scolastico/padronanza»? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 21/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 022 01. La valutazione continua è: Una valutazione casuale. La valutazione che si svolge al termine di un segmento formativo. scegliere i migliori allievi. è quella che l'insegnante o lo studente compiono lungo tutto l'arco del corso. 02. Come definiresti il:"chi sommativo"? 03. In relazione al come valutare, come definiresti la coppia: «soggettiva/oggettiva»? 04. In relazione al quando valutare, come definiresti la coppia: «continua/discreta»? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 22/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 025 01. Quali sono le ulteriori variabili di valutazione nella scuola dell'autonomia? Risorse. Risultati. Le competenze professionali. Nessuna di queste. 02. Secondo la tassonomia di Bloom la conoscenza è: Un'operazione che implica tre diverse capacità: la traduzione, l'interpretazione e l'estrapolazione. La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente. Nessuna di queste. La capacità di utilizzare il contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto. 03. Secondo la tassonomia di Bloom la valutazione è: La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente. Un'operazione che implica tre diverse capacità: la traduzione, l'interpretazione e l'estrapolazione. La capacità di esprimere giudizi sia qualitativi quantitativi sul modo in cui particolari elementi o aggregati di contenuto soddisfano criteri interni o esterni. La capacità di utilizzare il contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto. 04. Quale tra i seguenti non è un elemento da considerare per l'analisi di un istituto scolastico? Risorse. Nessuna di queste. Risultati. Contesto. 05. Che cosa significa valutazione di processoin ambito scolastico? Il percorso che fanno gli studenti. Nessuno di questi. L'insieme degli elementi che dimensionano il contesto scolastico. L'insieme delle attività dei docenti nella scuola. 06. Secondo la tassonomia di Bloom l'elaborazione è: La capacità di utilizzare il contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto. La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente. La capacità di utilizzare il contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto. Un'operazione che implica tre diverse capacità: la traduzione, l'interpretazione e l'estrapolazione. 07. Secondo la tassonomia di Bloom la comprensione è: Un'operazione che implica tre diverse capacità: la traduzione, l'interpretazione e l'estrapolazione. La capacità di utilizzare il contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto. La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente. Un'operazione che implica tre diverse capacità: la traduzione, l'interpretazione e l'estrapolazione. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 23/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo 08. he cosa significa visione ecologica della vautazione? I sistemi di valutazione sono sempre più sottoposti ad una valutazione della qualità complessiva del servizio scolastico Occorre curare l'ambiente naturale in cui si trova la scuola. Si adotta il modello botanico. I metodi di studio si rifanno alle scienze naturali. 09. Secondo la tassonomia di Bloom la sintesi è: La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente. La capacità di utilizzare il contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto. Una operazione sostenuta da due tipi di capacità: l'analisi degli elementi e l'analisi delle relazioni. La capacità di organizzare e combinare il contenuto in modo da produrre una struttura. 10. Secondo la tassonomia di Bloom l'analisi è: Una operazione sostenuta da due tipi di capacità: l'analisi degli elementi e l'analisi delle relazioni. La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente. La capacità di utilizzare il contenuto appreso per risolvere un problema o apprendere in un nuovo contesto. Un'operazione che implica tre diverse capacità: la traduzione, l'interpretazione e l'estrapolazione. 11. Descrivi il significato di mastery learning. 12. Che cosa si intende con visione "ecologica" della valutazione? 13. Sintetizza gli elementi da considerare per l'analisi di un istituto scolastico? 14. Quale ruolo ha l'analisi di processo nella valutazione scolastica? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 24/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 026 01. Secondo Bertocchi la competenza: capacità effettivamente dimostrare in azione. La capacità di esprimere giudizi sia qualitativi quantitativi sul modo in cui particolari elementi o aggregati di contenuto soddisfano criteri interni o esterni. l'insieme delle capacità astratte possedute da un sistema. è l'insieme delle capacità sottese che permettono di agire in modo efficace su dati, informazioni, modelli e procedure rispetto un contesto specifico. 02. Quale è la principale critica alla programmazione e verifica per obbiettivi ? Semplifica enormemente la complessità dei processi di apprendimento. Non è comprensibile da prte dei docenti. Non è applicabile ai contesti scolastici. Rende estramente complessa la programmazione. 03. Come possiamo definire la competenza? Utilizzazione e padroneggiamento della conoscenza. Nessuno di questi. La capacità di esprimere giudizi sia qualitativi quantitativi sul modo in cui particolari elementi o aggregati di contenuto soddisfano criteri interni o esterni. La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente. 04. Secondo Vertecchi le competenze: non si costruiscono a scuola. si costruiscono attraverso un processo ricco di opportunità di apprendimento. non sono rilevanti. appartengono solo al mondo delle professioni. 05. Rispetto alle competenze Bara fa distinzione tra: competenza e prestazione. competenza e conoscenza. conscenza e prestazione. assenza e presenza. 06. Con la definizione di competenza Bara fa riferimento a: l'insieme delle capacità astratte possedute da un sistema. La capacità di esprimere giudizi sia qualitativi quantitativi sul modo in cui particolari elementi o aggregati di contenuto soddisfano criteri interni o esterni. La capacità di esprimere giudizi sia qualitativi quantitativi sul modo in cui particolari elementi o aggregati di contenuto soddisfano criteri interni o esterni. capacità effettivamente dimostrare in azione. 07. Con la definizione di prestazione Bara fa riferimento a: capacità effettivamente dimostrare in azione. Nessuna di queste. La capacità di esprimere giudizi sia qualitativi quantitativi sul modo in cui particolari elementi o aggregati di contenuto soddisfano criteri interni o esterni. La capacità di ricordare o riconoscere un contenuto in forma praticamente identica a quella nella quale esso è stato presentato originariamente. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 25/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo 08. Tra le molte definizionidi competenza gli elementi comuni sono: l'insieme delle capacità astratte possedute da un sistema. possesso di determinate dimensioni e utilizzazione di quelle dimensioni in contesti operativi. assenza e presenza. capacità effettivamente dimostrare in azione. 09. Le competenze concorrenti secondo Vertecchi: appartengono solo al mondo delle professioni. si riferiscono agli apporti di competenza propri di determinate articolazioni della conoscenza, quindi di derivazione disciplinare. sono libere dalle determinazioni settoriali. non si costruiscono a scuola. 10. Quale tra le seguenti non è una domanda che si pone il docente nel formulare gli obbiettivi didattici? Quale sistema di valutazione occorre adottare' Come dovrà essere tale comportamento? Che cosa dovrebbe essere in grado di fare l'allievo? In quali condizioni si vuole che l'allievo sia in grado di produrre comportamento desiderato? 11. Le competenze generali secondo Vertecchi: si riferiscono agli apporti di competenza propri di determinate articolazioni della conoscenza, quindi di derivazione disciplinare. non si costruiscono a scuola. appartengono solo al mondo delle professioni. sono libere dalle determinazioni settoriali. 12. Descrivi gli elementi di base della tassonomia di Bloom. 13. Sintetizza il percorso del docente nel formulare gli obiettivi didattici. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 26/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 028 01. La valutazione nel collaborative learning: può avere forme miste. non è possibile. nessuna di queste risposte. viene affidata esclusivamente agli studenti. 02. Che cosa si intende con valutazioni autentiche? Nessuno di questi. Valutare ciò che lo studente sa fare con le conoscenze di cui dispone. Valutazioni che non producono voti. Valutazioni che producono un voto. 03. Quale tra le seguenti non è una dimensione della valutazione? Il punteggio raggiunto nella valutazione. Come valutare. Cosa valutare. Chi valuta. 04. Che cosa significa per la docimologia il «che cosa valutare»? 05. Descrivi la relazione tra valutazione e apprendimento collaborativo. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 27/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 030 01. Secondo Scriven la funzione sommativa della valutazione ha luogo: quando esse sono libere dalle determinazioni settoriali. quando la rilevazione delle informazioni sul procedere degli apprendimenti è compiuta allo scopo di rimodellare il processo dell'istruzione. quando la rilevazione delle informazioni è compiuta lo scopo di controllare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. appartengono solo al mondo delle professioni. 02. Se lo scopo è quello di effettuare una valutazione delle conoscenza che l'allievo possiede all'inizio di un determinato percorso di studi? Si pala di valutazione finale. Si parla di valutazione in ingresso. nessuna di queste risposte. Si parla di valutazioen formativa. 03. Le due dimensioni della valutazione... non esistono. sono intercambiabili. sono completamente indipendenti. sono strettamente correlate. 04. Secondo Scriven la funzione formativa della valutazione ha luogo: quando la rilevazione delle informazioni è compiuta lo scopo di controllare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. appartengono solo al mondo delle professioni. quando esse sono libere dalle determinazioni settoriali. quando la rilevazione delle informazioni sul procedere degli apprendimenti è compiuta allo scopo di rimodellare il processo dell'istruzione. 05. Descrivi la funzione formativa della valutazione._x000B_ 06. Descrivi la funzione sommativa della valutazione. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 28/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 033 01. In che cosa consiste la validità di contenuto in ambito educativo? Il fatto di poter attribuire una valutazione. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica. Il fatto che si siano registrati dati. Registrare tutti gli elementi. 02. Quale tra i seguenti passi fa parte della valutazione? nessuna di queste risposte. Raccogliere dati in modo casuale. Registrare tutti gli elementi. Selezionare alcuni elementi caratteristici. 03. In che cosa consiste la validità di una misura? Grado di corrispondenza tra quella misura e ciò che si vuole misurare. Il fatto di poter attribuire una valutazione. Il fatto che si siano registrati dati. Registrare tutti gli elementi. 04. In che cosa consiste la validità di criterio in ambito educativo? Registrare tutti gli elementi. Il fatto che si siano registrati dati. Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica. 05. In che cosa consiste la validità di costrutto in ambito educativo? Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. è possibile procedere a posteriori con l'analisi dei risultati emersi da altre misure già note che fanno riferimento allo stesso costrutto. Registrare tutti gli elementi. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica. 06. In che cosa consiste la validità di presentazione in ambito educativo? Fa riferimento all'adeguatezza degli stimoli rispetto ai destinatari previsti. Registrare tutti gli elementi. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica. Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. 07. In che cosa consiste l'affidabilità di una misura? Il fatto che si siano registrati dati. Consiste nel grado di precisione con cui essa può essere compiuta. Grado di corrispondenza tra quella misura e ciò che si vuole misurare. Registrare tutti gli elementi. 08. In che cosa consiste l'affidabilità di una misura in ambito pedagogico? 09. In che cosa consiste la validità di una misura in ambito pedagogico? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 29/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo 10. Descrivi il significato dell'esprimere una valutazione in ambito educativo. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 30/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 034 01. Che cosa si intende con costanza del soggetto valutato? Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica. Il fatto che lo studnete sottoposto a valutazione possa avere comportamenti non sempre omogeni. Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. Registrare tutti gli elementi. 02. Quale tra i seguenti elementi costituisce un elemento di validità del costrutto rispetto alla capacità di strutturare il discorso? Competenza motoria Competenza linguistica Competenza sociale Compet. ortografica 03. Quale tra i seguenti elementi costituisce un elemento di validità del costrutto rispetto alla capacità di produrre testi? Competenza cognitiva Competenza sociale Conoscenza della norma Competenza linguistica 04. Quale tra i seguenti elementi costituisce un elemento di validità del costrutto rispetto alla capacità di produrre testi? Competenza cognitiva Conoscenza della norma Competenza motoria Competenza sociale 05. Quale tra i seguenti elementi costituisce un elemento di validità del costrutto rispetto alla capacità di strutturare il discorso? Compet. ortografica Competenza linguistica Competenza motoria Competenza cognitiva 06. Che cosa si intende con valore mediano? Il valore dato dalla maggior parte dei correttori di una prova. Il valore medio tra quelli attribuiti dai correttori di una prova. Nessuna di queste risposte. Il valore ponderato tra quelli attribuiti dai correttori di una prova. 07. Come si può verificare il grado di precisione (costanza) che la verifica ideata può raggiungere? Somministrare il test a molti studenti. Registrare tutti gli elementi. Utilizzare una check-list di verifica. nessuna di queste risposte. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 31/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo 08. Quali tra i seguenti elementi riguardano le verifiche empiriche sulla precisione delle prove? L'omogeneità e coerenza interna. Il numero di domande. Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica. 09. Quali tra i seguenti elementi riguardano le verifiche empiriche sulla precisione delle prove? Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica. Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. Il numero di domande. L'accordo tra chi interpreta i risultati della prova; 10. Descrivi la check list delle condizioni della precisione nella misurazione. 11. Che cosa è la costanza del soggetto valutato? 12. Come si costruisce il modello di validità del costrutto? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 32/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 036 01. Quale tra i seguenti può essere un esempio di scala nominale? I voti scolastici. Nessuno di questi. I voti universitari. La città di nascita. 02. Qando può essere utile una scala nominale per misurare gli apprendimenti? Per misurare il grado degli apprendimenti. Per effettuare una valutazione. Per la rilevazione delle competenze in termini di presenza o assenza di determinate dimensioni che le costituiscono. Nessuno di questi. 03. Qando può essere utile una scala ordinale per misurare gli apprendimenti? per la misurazione della presenza o assenza di determinati elementi. Per la rilevazione delle competenze in termini di presenza o assenza di determinate dimensioni che le costituiscono. Per attribuire i voti. Nessuno di questi. 04. Quando è utile una scala ordinale? Quando si misurano i dati Per le misurazioni di tratti specifici di una determinata attività o competenza In nessuno di questi casi. Quando vogliamo registrare la presenza o l'assenza di un determinato comportamento. 05. Quando è utile una scala nominale? In nessuno di questi casi. Quando vogliamo registrare la presenza o l'assenza di un determinato comportamento. Per le misurazioni di tratti specifici di una determinata attività o competenza Quando si misurano i dati 06. Quale è la caratterisctica chiave di una scala ordinale? Consente di ordinare rispetto alla maggiore o minore presenza di una determinata caratteristica Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. Il fatto di poter attribuire una valutazione. Classificare in base all'appartenenza delle singole variabili a determinate categorie qualitative. 07. Quale è la caratterisctica chiave di una scala nominale? Il confronto tra risultati a diversi tipi di prove per rilevare lo stesso parametro. Il fatto di poter attribuire una valutazione. Consente di ordinare rispetto alla maggiore o minore presenza di una determinata caratteristica Classificare in base all'appartenenza delle singole variabili a determinate categorie qualitative. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 33/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo 08. Quale tra i seguenti può essere un esempio di scala ordinale? La città di nascita. La privincia di residenza. Nessuno di questi. I voti scolastici. 09. Descrivi le scale di misurazione quantitative utilizzate in ambito educativo. 10. Descrivi le scale di misurazione qualitative utilizzate in ambito educativo. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 34/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 038 01. Quale è il secondo passo dopo la scelta di una scala nella fase di valutazione? Definire il range di variazione. Registrare tutti gli elementi. Attribuire i voti. Utilizzare una delle scale per differenziare i risultati raccolti 02. Per poter effettuare valutazioni degli apprendimenti è necessario: Attribuire i voti. Descrivere analiticamente i comportamenti che individuano il raggiungimento di un obiettivo. Utilizzare una delle scale per differenziare i risultati raccolti Definire il range di variazione. 03. Che cosa è un descrittore di apprendimento? Consente di descrivere le singole abilità-criterio in termini di prestazioni e di compiti specifici che in forma positiva e misurabile. Nessuno di questi. Fa riferimento alla significatività degli emementi da sottoporre a verifica. Consente di ordinare rispetto alla maggiore o minore presenza di una determinata caratteristica 04. I descrittori devono essere: Definiti con un criterio casuale. Formulati in modo negativo. Riferiti al singolo allievo. Formulati positivamente. 05. Come definiresti un «descrittore dell'apprendimento»? 06. Che cosa significa passare dalla misurazione alla valutazione in ambito educativo? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 35/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 041 01. Che cosa si usa indicare con il termine standard? Il livello di prestazione. Il giudizio. La valutazione. La misurazioni. 02. Gli indicatori possono essere delle elaborazioni statistiche? No. Dipende. Se, sempre. Sì, per ricavare atti sintetici. 03. Perché il discorso su come si definiscono gli standard è particolarmente complesso e di attualità? In quanto rimanda al sistema di accertamento e certificazione di determinate valutazioni. In quanto rimanda al sistema di accertamento e certificazione di determinate capacità. In quanto rimanda al sistema di accertamento e certificazione di determinati giudizi. In quanto rimanda al sistema di accertamento e certificazione di determinate competenze. 04. Gli approcci alla misurazione a quali strumenti rimandano? A strumenti di tipo normativo e criteriale. A strumenti di tipo normativo. Strumenti di criterio. Alle singole prestazioni. 05. Cosa permette un indicatore se valido affidabile? Compiere una comparazione. Compiere una misurazione. Compiere una descrizione. Compiere una valutazione. 06. Il termine indicatore, nel linguaggio comune a quale altro termine, si sovrappone? Standard. Segnale. Descrittore. Nessuno di questi. 07. Qual è la caratteristica peculiare è un indicatore? La quantità. La scala. La misurazione. La numerazione. 08. Cosa lo standard setting? 09. Cosa è indispensabile avere per giudicare se un risultato raggiunto è accettabile o meno? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 36/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo 10. In quali casi l'indicatore può essere espresso attraverso un valore numerico? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 37/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 042 01. Nella competenza alfabetica funzionale, l'insieme delle capacità sono riferite alle Alle abilità di produzione di informazioni. Alle abilità di lettura, di scrittura e di produzione di informazioni. Alle abilità di scrittura e di produzione di informazioni. Alle abilità di lettura. 02. Che cosa si intende con Literacy? Competenza alfabetica. Capacità alfabetica funzionale. Competenza alfabetica funzionale. Saper scrivere e leggere. 03. Per la certificazione delle competenze alfabetiche cosa si prevede oltre al riferimento al livello 3? La rilevazione dei livelli più alti. La rilevazione dei livelli più bassi. Niente altro. La rilevazione di tutti i livelli. 04. Nel progetto PISA rispetto in che cosa sono identificabili i singoli quesiti? Alla ricerca di informazioni. Alla comprensione del testo. A un livello di complessità. All'abilità richiesta. 05. Come si chiama il progetto condotto dall'OCSE relativo all'indagine sulle competenze di base dei quindicenni? PISA APSI SAPI PASI 06. Quante sono le prove che accertano la competenza lessicale? 4 5 6 2 07. Nel progetto i singoli quesitisono ordinati per... Prove diverse. Difficoltà. Ambiti disciplinari. Punteggio numerico. 08. Cosa è stato rilevato nel 2000 in 32 nazioni utilizzando prove di tipo strutturato? 09. Definisci la competenza alfabetica funzionale © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 38/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo 10. Quali sono le prove che accertano la competenza lessicale? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 39/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 044 01. Come sono stati definiti i voti? in termini di sintesi valutative. come dei giudizi che utilizzano un sistema numerico. in termini di sintesi valutative, o anche come dei giudizi che utilizzano un sistema numerico. Nessuna di queste. 02. Nel caso della valutazione globale che cosa si usa descrivere ? le competenze. i livelli. il comportamento. una serie di aspetti. 03. Chi sono i destinatari a cui si rivolge la sintesi valutativa di un giudizio? studenti. studenti e famiglie. famiglie. famiglie e docenti. 04. Per l'espressione del giudizio sintetico si fa uso di una scala a cinque livelli: ottimo, discreto, buono, sufficiente, non sufficiente ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente. ottimo, buono, distinto, sufficiente, non sufficiente ottimo, buono, discreto. sufficiente, non sufficiente 05. A cosa introducono i giudizi riportati da Lettera a una professoressa? alla valutazione. al problema dell'approssimazione di un giudizio complesso. al problema del giudizio sintetico. alla formulazione di una votazione. 06. Perché l'operazione della formulazione del giudizio tra le più complesse nella scuola? perché la pluralità di voci da considerare aumenta la probabilità di distorsioni nella valutazione. perché la pluralità di voci da considerare diminuisce la probabilità di distorsioni nella valutazione. perché aumenta la probabilità di distorsioni nella valutazione. perché l'unicità di voci da considerare aumenta la probabilità di distorsioni nella valutazione. 07. Più propriamente, quali sono i giudizi? quelli che utilizzano una formulazione valutativa. quelli che utilizzano una formulazione linguistica. quelli che utilizzano una formulazione giudicante. quelli che utilizzano una formulazione numerica. 08. Qual è la differenza tra la valutazione delle singole discipline e la valutazione della maturazione globale? 09. Nell'attuale sistema scolastico italiano di istruzione e formazione come dove sono utilizzati i giudizi? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 40/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 046 01. Il voto è una sintesi... numerica. quantitativa. linguistica qualitativa. 02. In un giudizio a che cosa serve individuare il livello di comparazione adottato? Per meglio capire le modalità divalutazione. Per meglio capire le modalità di espressioni. Per meglio capire le modalità di votazione. Per meglio capire le modalità di classificazione. 03. Nella composizione di un giudizio valutativo gli elementi variabili sono necessariamente presenti? sì, sempre. sì. no. dipende. 04. Dove risiede la funzionalità del giudizio? nella comprensione dell'avvenuta promozione. nella comprensione sia degli esiti dei percorsi sia nella progettualità futura. nella comprensione delle criticità. nella comprensione dei progetti futuri. 05. Perché sono stati scelti due giudizi di una classe seconda? Per presentare una possibile gamma di giudizi. Nessuna di queste. Per presentare una possibile gamma di posizioni relative a diverse dimensioni scolastiche. Per presentare una possibile gamma di valutazioni. 06. Quando si esprime il giudizio sintetico? a fine semestre o a fine anno. a fine quadrimestre o a fine anno. a fine anno. a fine quadrimestre. 07. Nella composizione di un giudizio valutativotra gli elementi costanti cosa possiamo elencare? Le competenze raggiunte. L'applicazione delle abilità. I livelli raggiunti in termini di apprendimento scolastico. i voti ottenuti termini di rendimento scolastico. 08. Quali sono le differenze tra la formulazione di un giudizio analitico e uno sintetico? 09. Nei giudizi espressi di una classe seconda individua: indicazioni sul comportamento disciplinare, sulla partecipazione all'attività di classe, sul metodo di studio e sul profitto o livello di apprendimento in generale. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 41/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 049 01. Qual è la posizione di Gardner relativa ai test? Ne giustifica l'esigenza con il proliferare delle discipline. Ha avanzato soltanto alcune critiche. Nessuna di queste. Ha avanzato alcune critiche ma ne giustifica l'esigenza. 02. Per quantoriguarda la valutazione nella scuola, da chi è stato dato impulso? CEDE CEDE e INVALSI CEDE e INDIRE INVALSI 03. Quali erano gli strumenti di verifica tradizionalmente adottati nella scuola? I questionari. Il compito in classe. Il compito di realtà. Il tema e l' interrogazione. 04. Cosa ha spinto fortemente verso una diffusione dei test come modalità di verifica? Le richieste dei studenti. Le richieste di valutazione nella scuola. Le richieste dei genitori. Le richieste dei docenti. 05. La pratica del testing perché cosa risulta enormemente utile ? La verifica delle competenze. La formulazione di un giudizio. L 'attribuzioni di punteggi e voti. Il livello di conoscenza. 06. Cosa garantisce la pratica del testing? Una misurazione. Una valutazione. Una valutazione di ordine qualitativo. Una valutazione di ordine quantitativo. 07. Come possono essere chiamate le prove strutturate? Test. Prove oggi attive. Questionari. oggettive di profitto o semplicemente test. 08. Come viene definito un test insieme all'Association International Psychotechnique? 09. Nella vita quotidiana l'uso di test è molto diffuso. Per esempio? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 42/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 050 01. I test o prove strutturate come erano chiamate genericamente? Prove di carta e matita. Prove carta e penna Prove foglio e matita. Prove foglio e penna. 02. Le prove strutturate forniscono uno stimolo e modalità di risposta... Di tipo aperto. Di tipo chiuso. Univoca. Di tipo misto. 03. Relativamente alle prove oggettive, cosa sostiene la critica? che costringono lo studente a ragionare con categorie predeterminate. Che valorizzano proprio quei livelli cognitivi. che valutano soltanto nei contesti scolastici. che costringono lo studente a ragionare con categorie ragionate. 04. Cosa permettono di confrontare le prove normative? Nessuna di queste. i risultati di chi si sottopone alla prova con quelli di uno o più gruppi di riferimento che rappresentano la norma. i risultati di chi si sottopone alla prova. i risultati i di uno o più gruppi di riferimento che rappresentano la norma. 05. Cosa mettono il rapporto le prove criteriali? le prestazioni dei gruppi con una determinata prestazione-tipo. una determinata prestazione-tipo. le prestazioni dei singoli le prestazioni dei singoli con una determinata prestazione-tipo. 06. La diffusione del testing in Italia è stata ed è ancora... Controversa. Poco conosciuta. Consolidata. Molto sentita. 07. La tradizione nazionale valuta attraverso quali forme di verifica? scritta e aperta. scritta e orale. chiusa e orale. aperta e orale. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 43/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo 08. Come sono comunemente costruite le prove oggettive di classe? fuori classe, all'esterno della situazione scolastica, dai singoli professori o da un collegio dei docenti, con o senza l'ausilio degli studenti. in classe, soltanto dai singoli professori all'interno della situazione scolastica con l'ausilio degli studenti. all'interno della situazione scolastica, in classe, dai singoli professori o da un collegio dei docenti, con o senza l'ausilio degli studenti. 09. Individua le differenze tra le prove normative e le prove criteriali? 10. Cosa sono le prove oggettive tipo o test tipo? 11. Le prove oggettive di classe come vengono utilizzate durante la prassi didattica? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 44/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 052 01. In quante categorie si posssono catalogare le finalità di valutazione di una prova? 3 4 6 2 02. Quali prove si dimostrano particolarmente utili tanto più si voglia giungere a valutazione di determinate prestazioni per un alto numero di studenti e in breve tempo? Le prove di profitto. Le prove criteriale. Le prove oggettive. Le prove strutturate. 03. Nella prova strutturata/ oggettiva cosa si deve mettere a punto? Il tipo di stimolo, la strutturazione dello stimolo, la soluzione predefinita. la soluzione predefinita. Il tipo di stimolo e la soluzione predefinita. Il tipo di stimolo. 04. Quando lo studente tra le risposte deve individuare tra due o più scelte a quale attività si trova di fronte? flipeed classroom. nessuna di queste. problem solving. cooperative learnig. 05. Una volta stabilita la finalità della prova e gli obiettivi in generale, qual è la fase successiva? la misurazione delle conoscenze. La comparazione tra punteggi e livelli. pianificare la costruzione della prova. i punteggi da attribuire. 06. Che cosa forniscono le prove regolative del processo (formative)? un feedback allo studente per autovalutarsi e al docente per modificare le didattiche un feedback allo studente per autovalutarsi un feedback al docente per modificare le didattiche un feedback allo studente e al docente per autovalutarsi 07. A che cosa serve una prova di ingresso? per misurare le abilità per misurare i prerequisiti e le abilità indispensabili per attivare un percorso formativo. per misurare i prerequisiti e le abilità indispensabili per attivare un'unità formativa per misurare le competenze 08. Come si presenta una prova strutturata/ oggettiva ? 09. Sintetizza la progettazione di una prova oggettiva © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 45/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo 10. Quali sono le categorieattraverso cui si possono catalogare le finalità di valutazione di una prova? 11. Quando un obiettivo è ben formulato ? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 46/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 054 01. Qual è la forma più conosciuta di prova strutturata? la verifica. Il compito in classe. l'interrogazione. il test. 02. In un test, al mutare dei destinatari come possono essere gli approcci per interpretare i risultati? simili. uguali. diversi. comparati. 03. Nel caso dell'interpretazione dei risultati a prove strutturate, quando parliamo di riferimenti assoluti? quando definiamo la soglia che delimita il raggiungimento o meno di una prestazione. quando definiamo la soglia che delimita il non raggiungimentodi una prestazione. quando definiamo la soglia che delimita il raggiungimento di una prestazione. quando il riferimento è relativo alla distribuzione dei risultati. 04. Dove risiede una delle potenzialità delle prove strutturate ? nella possibilità di ricorrere a standard di riferimento o a norme statistiche. nella possibilità di ricorrere a norme statistiche. nella possibilità di non ricorrere a standard di riferimento o a norme statistiche. nella possibilità di ricorrere a indicatori di riferimento. 05. Prima di correggere le risposte ad un test, cosa dobbiamo fare? verificare che le domande siano giuste. verificare che le risposte siano credibili. verificare che siano stti consegnati tutti i test. verificarne l'idoneità complessiva. 06. Su cosa si compie il primo controllo relativo ai singoli quesiti? sì/no l'indice di facilità/difficoltà vero/falso l'indice di facilità 07. Per leggere, comparare e interpretare i punteggi quando possiamo ricorrere a diversi calcoli e metodi statistici? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 47/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 057 01. Gli esempi di verifiche richieste a scuola, possono essere svolti in gruppo? Sì, le verifiche linguistiche. sì. soltanto per le verifiche svolte in laboratorio. no. 02. Che cosa si indica con il termine generale di "criteri"? l' insieme di modalità che permettono di codificare e valutare I diversi livelli delle prestazioni. l' insieme di modalità che permettono di codificare e valutare I diversi giudizi. l' insieme di modalità che permettono di codificare e valutare. l' insieme di modalità che permettono di codificare e valutare le competenze raggiunte. 03. Cosa permettono le misurazioni degli apprendimenti condotte con i test ? elencare e stabilire giudizi. comparare e stabilire giudizi. comparare e stabilire graduatorie. elencare e stabilire graduatorie. 04. Nella misurazioni in cui si classificano le prestazioni e i risultati degli studenti a cosa è rapportata la posizione di ogni studente? a indicatori prestabiliti. a graduatorie prestabilite. a livelli prestabiliti. a descrittori prestabiliti. 05. Quali sono le forme di verifica definite genericamente criteriali? quelle che nella rilevazione, misurazione e interpretazione dei risultati rimandano a criteri. quelle che nella rilevazione rimandano a criteri. quelle che nella rilevazione individuano le criticità. quelle che nella rilevazione, misurazione e interpretazione dei risultati individuano le criticità. 06. Quando abbandoniamo le forme strutturate di verifica cosa si scaturisce nella valutazione? l'oggettività. la soggettività. l'imparzialità. le critcità. 07. Quali sono le verifiche più idonee per la valutazione diagnostica e formativa? Le forme di verifica strutturate Le forme di verifica semistrutturate. Le forme di verifica criteriali. Il Testing. 08. Cosa accade quando la comparazione è addirittura con campioni rappresentativi di livello e quindi con standard di riferimento? 09. Come si verifica l'abilità di un allievo nella scrittura di un determinato tipo di testo? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 48/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo 10. Quali sono le forme di apprendimento più ricercate nella scuola ? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 49/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 058 01. Per accertare determinate competenze come devono essere le rilevazioni? decontestualizzate. più contestualizzate. devono utilizzare un campione di domande. extrascolastiche. 02. Quanto più si ricorrerà a rilevazioni attraverso criteri, tanto più abbandoneremo... l'uso di scale di intervallo. l'uso di scale scale ordinali. nessuna di queste. l'uso di scale nominali. 03. Dal punto di vista docimologico cosa riguarderanno i voti? nessuna di queste. Relazioni scritte, domande orali, anche organizzate in schemi. abilità e processi che richiedono di integrare conoscenze, di fare, di costruire, di sviluppare prodotti. la raccolta di testimonianze delle diverse fasi di svolgimento di una fase progettuale. 04. Attraverso quale metodologia si proverà a contenere le distorsioni docimologiche? Indicare gli elementi da sottoporre a osservazione mirata. riferirimento a norme relative. rilevare I possibili indicatori, o alcune modalità e criteri che possono aiutarci a valutare determinati aspetti. L'accordo o "negoziazione docimologica". 05. Secondo Howard Gardner, le prove "aperte" sono più vicine... all'alternanza scuola-lavoro. all'apprendistato. al contesto scolastico. al lavoro. 06. Nei spazi didattici pensati da Gardner, cosa succede allo studente ? diventa corresponsabile dei propri apprendimenti, eponendosi alle forme di valutazione. diventa l'unico responsabile dei propri apprendimenti, attuando anche forme di autovalutazione. diventa corresponsabile dei propri apprendimenti, attuando anche forme di autovalutazione. diventa l'unico responsabile dei propri apprendimenti, eponendosi alle forme di valutazione. 07. Il contesto scolastico, e soprattutto l'istruzione formale nei paesi dell'Occidente industrializzato, su che cosa centrano gran parte degli insegnamenti scolastici ? sull'intelligenza emotiva. sul pensiero computazionale. sull'intelligenza linguistica e su quella logico matematica. sulle competenze. 08. Qual è l'idea, affascinante e ricca di prospettive didattico-organizzative a cui pensa Gardner relativamente ai contesti scolastici? 09. Nelle rilevazioni di competenze come sicercherà di raggiungere accordi Intersoggettivi per arrivare a misurare un buon grado di affidabilità? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 50/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo 10. Per accertare determinate competenze, quali rilevazioni sono risultate più funzionali? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 51/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 060 01. Quando si ritiene un accordo soddisfacente? quando supera il 50 % tra due correttori/valutatori. quando supera l'80 % tra due correttori/valutatori. quando superail 60 % tra due correttori/valutatori. quando supera il 30 % tra due correttori/valutatori. 02. Qual è la definizione fornita di "indicatore" ? elemento invariabile per l'analisi o classificazione di un fenomeno. elemento per l'analisi o classificazione di un fenomeno. elemento per l'analisi o classificazione di un compito scritto. elemento o variabile significativa e centrale per l'analisi o classificazione di un fenomeno. 03. Nella valutazione delle abilità orali si ricorre agli indicatori? No, ci si ricorre soltanto nelle osservazioni sistematiche di abilità pratiche. No, ci si ricorre soltanto per valutare alcune forme di scrittura. No. Sì. 04. L 'esempio riportato, relativo alla valutazione di un colloquio, durante quale esame si svolge? L'esame di terza media. L'esame di Stato. L'esame previsto alla fine di una Unità di apprendimento. L'esame per la certificazione delle competenze. 05. Quando gli indicatori si prestano ad ampia interpretazione? se sono maturati individualmente se non sono frutto di un accordo e quindi maturati individualmente se sono frutto di un accordo e quindi maturati collegialmente se sono frutto di un accordo e quindi maturati individualmente 06. Nella valutazione di elaborati scritti più ampi dei quesiti a risposta singola quali schemi si possono utilizzare? Quelli con descrittori. Quelli con indicatori. Quelli con scale nominali. Quelli con sacle numeriche. 07. Come si presenta un quesito semistrutturato? presenta una domanda orale uguale per tutti gli studenti e Invita a ragionamenti e risposte scritte. presenta per iscritto una domanda diversa per tutti gli studenti e Invita a ragionamenti e risposte scritte. presenta per iscritto una domanda uguale per tutti gli studenti e Invita a ragionamenti e risposte orali. presenta per iscritto una domanda uguale per tutti gli studenti e Invita a ragionamenti e risposte scritte. 08. Relativamente agli indicatori, e Dda un punto di vista docimologico quali sono le domande che dovremmo porre? 09. Quando ci troviamo a mettere a punto schede con indicatori quali problemi docimologici dobbiamo considerare ? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 52/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 062 01. Quali sono i metodi esistenti per la costruzione e attribuzione dei diversi descrittori ai singoli livelli ? Intuitivi e Quantitativi. Intuitivi e Qualitativi. Intuitivi, Qualitativi, Quantitativi. Qualitativi e Quantitativi. 02. In ambito scolastico, da chi sono condotte , la definizione dei criteri di verifica dell'apprendimento e la messa a punto di descrittori per abilità e determinate competenze ? da gruppi di dirigenti scolastici. da gruppi di insegnanti. da gruppi di specialisti. da gruppi di genitori. 03. La definizione dei criteri di verifica dell'apprendimento e la messa a punto di descrittori per abilità e determinate competenze sono frutto di... progetti ad hoc o di esperienze condotte per le sperimentazioni o l'aggiornamento. Lavoro di equipe. esperienze dirette e/o in classe. Progetti Erasmus. 04. Per una valida e affidabile definizione di criteri è indispensabile che... L'espressione del giudizio sia coerente con l'uso dei livelli. La fase di rilevazione e misurazione guidata dai descrittori si poggi su verifiche conoscitive. La descrizione delle abilità e competenze obiettivo sia condivisa collegialmente I descrittori dell'apprendimento siano "campioni" significativi delle votazioni. 05. Nella costruzione di liste di descrittori si possono sostanzialmente seguire le strade... partire dalla definizione pratica delle dimensioni fondamentali, o da esempi di prestazioni rilevate sui singoli. partire dalla definizione teorica delle dimensioni fondamentali, o da esempi di prestazioni rilevate sui singoli. partire dalla definizione pratica delle dimensioni fondamentali, o da esempi di prestazioni rilevate su gruppi. partire dalla definizione teorica delle dimensioni fondamentali, o da esempi di prestazioni rilevate su campioni rappresentativi. 06. In relazione all'osservazione della tabella 6.7, i descrittori sono... veri e propri criteri guida per impostare le verifiche. prove semistrutturate. verifiche di tipo strutturato. sono elementi di osservazione diretta. 07. Nella tabella 6.7 la lista di descrittori esemplificata da chi è stata costruita ? da insegnanti di scuola superiore. dal collegio dei docenti. da insegnanti di scuola elementare. da insegnanti di scuola media. 08. Quali sono le domande che ci dovremmo porre rispetto alla alla validità della rilevazione e in particolare alle modalità di selezione dei descrittori? 09. A cosa servono i descrittori per l'apprendimento? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 53/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 065 01. I quesiti a risposta scritta sono strumenti... Semistrutturati. Strutturati. Sottoposti a misurazione. Aperti. 02. L'Indagine IEA dove e quando è stata condotta? A livello nazionale, a metà degli anni ottanta. A livello internazionale, a metà degli anni ottanta. A livello internazionale, a metà degli anni novanta. A livello nazionale, a metà degli anni novanta. 03. Qual è stato il primo problema da risolvere nell'indagine IEA? La validità delle votazioni per rilevare la competenza orale degli studenti. La validità delle misurazioni per rilevare la competenza di scrittura degli studenti. La validità delle votazioni per rilevare la competenza di scrittura degli studenti. La validità delle misurazioni per rilevare la competenza orale degli studenti. 04. Qual è il primo elemento di distorsione docimologico (IEA)? la formulazione dei giudizi che si forniscono per le produzioni scritte. la formulazione delle votazioni che si forniscono per le produzioni scritte. la formulazione delle istruzioni o tracce che si forniscono per le produzioni scritte. la formulazione dei livelli che si forniscono per le produzioni scritte. 05. Per esemplificare le istruzioni e modalità di valutazione di una prova di scrittura, quale tipo di prova è stata analizzata? "lettera di presentazione" "domanda impiego" "curriculum europeo" "domanda disoccupazione" 06. Nel caso di una " lettera di impiego" si tratta... di una lettera informale. di una lettera strutturata. di una lettera semistrutturata. di una lettera formale. 07. Come possono essere valutatii testi di risposta che producono gli studenti ? Su più giudizi. Su più livelli. Su più descrittori. Su un livello. 08. Qual è la differenza tra quesiti strutturati e strumenti semistrutturati? 09. Cosa significa che i problemi che si incontrano nell'uso di quesiti scritti e prove di scrittura, sono sostanzialmente legati all'affidabilità di misura? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 54/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo 10. Nell'indagine IEA, l'obiettivo di raggiungere alti livelli di affidabilità nella correzione di dati a quale discussione ha portato? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/05/2019 12:43:26 - 55/59 Set Domande: DOCIMOLOGIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Raviolo Paolo Lezione 066 01. Quali sono gli ingredienti della valutazione olistica? le capacità intuitive e l'esperienza del valutatore. le capacità intuitive dello studente. le capacità intuitive dello studente e le indicazioni di massima sul tipo di prova da produrre. le capacità intuitive e l'esperienza del valutatore e le indicazioni di massima sul tipo di prova da produrre. 02. Una volta costruite prove o quesiti con chiare indicazioni per la loro correzione e analisi, cos