Lezione 4: Coordinamento e Regolazione - PDF

Summary

Questi appunti forniscono una panoramica sul funzionamento dei neuroni, sulle sinapsi e sul sistema nervoso centrale, spiegando le loro caratteristiche e funzioni. Oltre a descrivere la struttura del neurone, vengono menzionate anche le diverse tipologie di neuroni e il ruolo del sistema nervoso in generale.

Full Transcript

# Lezione 4: Coordinamento e regolazione ## Come funziona il neurone Le caratteristiche dei neuroni sono: - eccitabilità, cioè la capacità di produrre corrente elettrica in risposta a uno stimolo; - conducibilità, cioè la capacità di trasportare l'impulso elettrico. L'impulso nervoso viaggia velo...

# Lezione 4: Coordinamento e regolazione ## Come funziona il neurone Le caratteristiche dei neuroni sono: - eccitabilità, cioè la capacità di produrre corrente elettrica in risposta a uno stimolo; - conducibilità, cioè la capacità di trasportare l'impulso elettrico. L'impulso nervoso viaggia velocemente e sempre in una sola direzione: dai dendriti al corpo cellulare, dal corpo cellulare all'assone, dall'assone ai dendriti di un altro neurone. <br> ## Le sinapsi Tra un neurone e l'altro non c'è contatto e la trasmissione dell'impulso nervoso da una cellula a quella vicina avviene attraverso la sinapsi. <br> # Il sistema nervoso centrale ## Il tessuto nervoso Il tessuto nervoso è costituito dalle cellule nervose, i neuroni, e dalle cellule della glia o nevroglia, che sono in stretto contatto con i neuroni e hanno il compito di nutrirli, proteggerli ed eliminare le cellule non più attive. ## Come è fatto il neurone Il neurone ha una struttura piuttosto complessa. E' formato da: 1. **Un corpo cellulare**, che contiene il nucleo e gli organelli cellulari. 2. **Numerosi dendriti**, prolungamenti corti e ramificati. 3. **Le cellule di Schwann** che, avvolgendosi strettamente intorno agli assoni più lunghi, formano un manicotto a più strati, la guaina mielinica, costituita principalmente da grassi, che si interrompe a tratti formando i nodi di Ranvier. 4. **Un assone**, un lungo prolungamento che termina con diverse ramificazioni. <br> L'assone ricoperto dalla guaina mielinica è chiamato anche fibra nervosa. Un fascio di fibre nervose che hanno la stessa funzione, ricoperto da una guaina di tessuto connettivo, è un nervo. <br> ## I diversi tipi di neuroni I neuroni possono avere forme un po' diverse a seconda della funzione che svolgono. * **Neuroni sensitivi:** ricevono le informazioni dalle varie parti del corpo e le trasmettono al sistema nervoso centrale che le riconosce come sensazioni differenti (sapore, odore, suono, dolore, ecc.). * **Neuroni motori:** inviano gli impulsi, cioè i comandi, provenienti dal sistema nervoso centrale ai muscoli. * **Neuroni di associazione:** trasmettono gli impulsi da una cellula nervosa all'altra. <br> # Il sistema nervoso Il corpo umano è una struttura molto complessa e il suo centro di comando è il sistema nervoso. ### Come svolge le sue funzioni? * Riceve, attraverso i recettori, informazioni sia dall'esterno sia dall'interno del corpo. * Elabora le informazioni ricevute e, quando necessario, prepara delle risposte adeguate. * Invia alle varie parti dell'organismo gli impulsi necessari per effettuare i diversi tipi di risposta. * È anche la sede di altre funzioni molto complesse, come l'apprendimento, il ragionamento, il pensiero, il sonno e la memoria. <br> ## Come è fatto il sistema nervoso Nella specie umana il sistema nervoso si divide in: * **sistema nervoso centrale (SNC)**, costituito da encefalo e midollo spinale; * **sistema nervoso periferico (SNP)**, formato da nervi e gangli. ed è formato dal tessuto nervoso. ## Il tessuto nervoso Il sistema nervoso centrale è formato dall'encefalo e dal midollo spinale, che è il "centro di elaborazione dati". Il sistema nervoso periferico, suddiviso in volontario e autonomo, è formato dai nervi che collegano il sistema nervoso centrale alle varie parti del corpo e viceversa.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser