Ricerca Sociale Qualitativa PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
Questo documento è un testo accademico che approfondisce la ricerca sociale qualitativa. Esplora i metodi e le tecniche di ricerca, come le interviste, e discute della loro importanza nel contesto della ricerca. Il testo introduce concetti come metodo e metodologia, differenze tra i due, e discute del fattore epistemologico e dell'approccio teorico della ricerca sociale qualitativa. Il documento inoltre spiega le sfumature e le complessità della ricerca qualitativa.
Full Transcript
**RICERCA SOCIALE QUALITATIVA** Fare attenzione ai termini! Parliamo di Lessico\... Metodo e Metodologia, differenze? Il **Metodo** è il processo cognitivo attraverso cui arriviamo al risultato, alla risposta della domanda di ricerca; è il percorso cognitivo. Mentre si fa ricerca, cambiano gli str...
**RICERCA SOCIALE QUALITATIVA** Fare attenzione ai termini! Parliamo di Lessico\... Metodo e Metodologia, differenze? Il **Metodo** è il processo cognitivo attraverso cui arriviamo al risultato, alla risposta della domanda di ricerca; è il percorso cognitivo. Mentre si fa ricerca, cambiano gli strumenti in corso del lavoro; questo implica che studio qualcosa e mi invento, partendo da tecniche consolidate, degli strumenti (modi di indagare la realtà) -\> organizzazione ricorsiva della ricerca, posso riusare i metodi che invento se il caso lo consente. Metodo = insieme di interazioni mentali e di campo, che vengono costruite nel processo di ricerca; nel metodo hanno un ruolo le **Tecniche** = pratiche di ricerca consolidate, istituzionalizzate e onni condivise (ora, prima no); ci sono delle indicazioni procedurali x usare le tecniche -\> es: nell'intervista discorsiva / osservazione partecipante / focus group -\> *tecniche su cui ci concentreremo* (è come la fotografia, che oggi si usa molto nella ricerca qualitativa, ma non è sempre così nella storia della disciplina). In cosa differiscono metodologia e metodo? La **Metodologia** è l'insieme di discorsi sul metodo e sulle tecniche, è la riflessione sull'itinerario (metodologia) e NON l'itinerario in sé (metodo). Può essere su un registro prescrittivo (quali sono le caratteristiche + sensate x raggiungere l'obiettivo? Se voglio indagare qualcosa, qual è il modo migliore x farlo?); può essere un registro critico (partendo da una data ricerca in corso o già fatta, pensare se il metodo utilizzato è quello più efficace). **Epistemologia** è la disciplina filosofica che ragiona x definire dei processi di costituzione della scienza, ragiona sugli assunti su cui si poggia e indaga sulla loro solidità; qual è il confine tra la conoscenza scientifica e la conoscenza individuale, dipendente dal pov del mondo di ognuno di noi? Approccio teorico: posso avere stesso metodo, epistemologia realista ma invece approccio teorico, concetti mentali diversi da un altro sociologo; esempio è la diff tra approcci macro e micro; accento sul contenuto o sull'ambiente (metodo). Cosa fa la ricerca qualitativa? È una ricerca che non impiega numeri e non fa statistica; usa tecniche ETEROGENEE, con approcci teorici / tecniche / approcci epistemologici diversi (es: posso vedere l'affitto nel suo valore economico, forma di capitale fissa che permette di attrarre risorse dall'inquilino; posso invece vedere l'affitto partendo dall'interazione tra i soggetti coinvolti -- sono modi distanti tra loro di leggere lo stesso fenomeno, possono volendo essere integrati tra loro); c'è un'area di famiglie tra approcci, tecniche e metodo: si possono individuare in linea di massima delle somiglianze, che ci permettono di identificare un'area vaga, ovvero la Ricerca qualitativa. Logica fuzzy -\> il caso di Plutone, che x millenni non è esistito, poi classificato come pianeta, poi dopo no\... definite in seguito le caratteristiche x un pianeta, non si capisce bene se Plutone abbia queste caratteristiche o no\... scontro ideologico -\> distinzione tra logica binaria (Plutone non è pianeta perché manca una caratteristica) e logica continua (Plutone è più simile ad un pianeta che ad un satellite. È la LOGICA FUZZY, no nero o bianco ma c'è area fuzzy). L'area di famiglia x Cardano e Gariglio è data da: 1. Procedure armonizzate al contesto di costruzione del dato -\> non devo formulare la domanda in modo uguale x tutti, bisogna sapere come e quando cambiare le domande in base al contesto e alla persona (io intervistatore anche NON sono uguale ogni giorno, il mio mood cambia- diverso da ricerca quantitativa) ; questo permette di acquisire info complementari partendo da uno stesso tema e una stessa domanda. Perché siamo interessati al contesto? Ci interessa cosa pensa e come si muove la persona che intervistiamo (che esiste indipendentemente da me), cambiano i contesti di osservazione entro i quali sto facendo l'intervista; i metodi sono coerenti con il contesto e con il modo di esprimersi dei convolti (magari necessito di approfondire di più perché io ho contesto sociale diverso dal mio intervistato); i fenomeni acquisiscono un senso nel quadro del loro contesto (pianto in funerale o in matrimonio ha significati diversi); c'è differenza tra procedure uguali (questionario) e adattamento delle procedure in base al contesto (decisione situazionale -\> è fondamentale l'auto riflessività, capire quali strumenti usare e come, tenendo conto che il contesto cambia in continuazione, devo quindi cercare di generalizzare il cambiamento di procedure usate partendo dalla ricerca fatta). 2. Importanza del dettaglio -\> l'obiettivo è produrre una riflessione convincente su come le cose funzionano nell'ambiente analizzato (contesto); i casi sono ridotti perché le interviste sono più approfondite. Ci interessa avere resoconti profondi e dettagliati, e non una casistica ampia; pochi casi che dicono molto. L'estremo di ciò è quando c'è un solo caso, che però viene interrogato partendo da una varietà di fonti e documenti. Si parla di "descrizioni dense", cioè fatte da tanti strati di significato uno sopra l'altro. 3. Multi vocalità dell'output -\> il nostro lavoro è l'esperienza degli altri, dobbiamo restituire la voce dei soggetti conosciuti -\> quindi relazione polifonica, con tanti sguardi e voci. Possiamo voler convincere chi legge che le ricerche fatte sono solide, oppure possiamo voler evocare emozioni del campo. Quali sono le tecniche della ricerca qualitativa allora? La dimensione attraverso cui facciamo una prima distinzione è la Perturbazione = come e quanto la nostra presenza modifica la situazione: intervistatore\... - Assente : no perturbazione; analisi documentaria e osservazione a distanza, non partecipo - Interattivo : massima perturbazione; osservazione naturalistica o partecipante coperta o esperimento sul campo. Noi siamo li ma non modifichiamo direttamente la relazione (creo il contesto, faccio esperimento\... le persone non sanno che le sto intervistando) - Osservativo: chi intervistiamo sanno che ci siamo, faccio domande e costruisco insieme all'intervistato. Un altro modo x ragionare sulla perturbazione è -\> standardizzazione / non standardizzazione e intrusiva / non intrusiva; qualitativo = MAI standardizzazione degli strumenti; possiamo essere più o meno intrusivi nella relazione però. Punti di forza e debolezza sulla ricerca qualitativa? Punti di forza: info accurate e profonde + flessibilità + natura cooperativa Punti di debolezza: soggettività e non replicabilità + manca uniformità e confrontabilità + non si può generalizzare Come si risolvono? Auto riflessività (essere chiari e sinceri nel raccontare il nostro processo di ricerca), inter soggettività, armonizzazione, argomentazione e validità esterna. DOMANDA E DISEGNO DELLA RICERCA Fasi della ricerca: 1. Domanda della ricerca = individuare l'oggetto di studio, formulare interrogativi che guidano la ricerca, definire quali sono i concetti rilevanti, formulare ipotesi di ricerca, tradurre domande generali in domande + specifiche, articolare i concetti + astratti in modo da renderli + specifici e rilevabili. Triangolo della ricerca qualitativa -\> DOMANDA DI RICERCA -- METODO -- CONTESTO EMPIRICO = circolarità -\> la teoria influenza la ricerca: - Gli orientamenti sociologici generali permettono di definire gli oggetti di osservazione e di fare ipotesi - Definizione di oggetti e conseguente operativizzazione - Definizione dei metodi e degli strumenti da utilizzare La ricerca influenza la teoria: - Possono esserci risultati inattesi che ampliano o ridefiniscono la teoria - Si possono innovare ambiti di applicazione - Chiarimenti sui concetti Una buona domanda di ricerca è in grado di produrre risposte accettabili a domande interessanti. Interessanti = RILEVANTI ( risposte rilevanti x la sociologia, x il suo progresso / x la società e il suo design istituzionale) + ORIGINALE (domanda originale rispetto al contesto disciplinare o contesto studiato). Fare sintesi mai fatta prima, o materiale già nuovo ma con nuova interpretazione e dati\... Bisogna davvero avere sempre domanda di ricerca? GROUNDED THEORY di GLASER e STRAUSS (1967) È quando si fa comparazione sistematica partendo da domande inesistenti / molto aperte, con obiettivo di costruire teorie e concetti radicati al contesto e ai suoi attori. produzione di categorie concettuali partendo da analisi di fatti concreti rilevati empiricamente -\> campionamento teorico e metodo comparativo costante. ! il criterio x decidere quando smettere di campionare è quando la categoria raggiunge la sua saturazione teorica = non si trovano dati comparativi ulteriori in base ai quali sviluppare proprietà nella categoria. ci sono 3 prospettive: - Gt classica: orientamento positivista (esiste realtà da catturare e restituire oggettivamente) + distacco dall'oggetto di ricerca e dalla conoscenza pre-esistente (analisi letteratura ex post) + domanda di ricerca c'è ma è solo una strategia di interrogazione dei dati + approccio induttivo forte (i dati emergono da soli dal campo) - Gt interpretativa: orientamento interpretativo (le azioni dei soggetti vanno spiegate e comprese nei significati impliciti) + coinvolgimento nella raccolta dati e relazioni durante la stessa con la letteratura x stimolare l'osservazione + Domande di ricerca vaghe e orientative + approccio induttivo e deduttivo (categorie di analisi emergono dalla ricerca, ma parzialmente orientate) - Gt costruzionista: orientamento costruttivista (la realtà è un'operazione condivisa di creazione di senso che emerge x lo + attraverso le pratiche) + chi fa ricerca ha delle conoscenze pregresse ed è parte della costruzione del processo di ricerca + ci sono domande di ricerca, ma aperte e modificabili + approccio induttivo, deduttivo e abduttivo (c'è anche creazioni di concetti e ipotesi a partire dall'osservazione x dare così senso in itinere). La domanda di ricerca ha 2 vincoli: Ammissibilità ETICA e Fattibilità PRATICA -\> minimo danno, rispetto dell'autonomia, privacy -- tempo, risorse, accesso. Unità di analisi: individui, aggregato di individui, gruppi e organizzazioni, eventi, prodotti culturali, idee Scelta dei casi: il campionamento è una sineddoche in cui poniamo che la parte che abbiamo studiato della popolazione rappresenti in maniera sensata la stessa. la sineddoche deve funzionare x i lettori in virtù del fatto che sia stata elaborata in modo difendibile. Alcuni modi di selezionare casi studio diversi: - Argomento della doppia gerarchia: caso critico estremo, si assume relazione di proporzionalità diversa o inversa fra due gerarchie (23 coppie eterosessuali) - Argomento dei casi + distanti: 2 soggetti e i tratti comuni emergono dalle differenze - Argomenti dei casi più simili: accostare casi simili sfida la conoscenza acquisita su cosa è rilevante e in che condizioni - Argomento dell'alterità radicale: consente di vedere il mondo mettendosi nei panni altrui, permette di riconoscere le caratteristiche della normalità. - Se le altre impossibili, allora argomentazione prolettica = un dialogo interiore fra sé e l'altro generalizzato nella comunità di riferimento: si avanza una tesi, si considerano le obiezioni e si modella il proprio ragionamento x confutare. Logica basata sulla teoria, può dare vita a sineddoche diminuite. Altri criteri: - Trasferibilità: deve esserci una descrizione densa dei contesti, cioè particolareggiata, x trasferire il sapere da un contesto all'altro. - Validità: significa verità, nel senso che i fenomeni sociali devono essere descritti con grande accuratezza. - Attendibilità: i casi devono essere assegnati con grande coerenza alla stessa categoria da osservatori diversi o dallo stesso osservatore in occasioni diverse. Scegli bene il metodo di ricerca: - In relazione alla domanda - In relazione al contesto - In relazione all'epistemologia - In relazione alla pratica e alla sua fattibilità - In relazione alle dimensioni etiche 2. Elaborazione del disegno della ricerca 3. Costruzione dei dati 4. Analisi 5. Testualizzazione