Reticolo Endoplasmatico, Apparato di Golgi, Lisosomi PDF
Document Details
![hateschool69](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-18.webp)
Uploaded by hateschool69
Tags
Summary
Questo documento descrive il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi e i lisosomi, componenti cruciali delle cellule eucariotiche. Fornisce una panoramica dettagliata delle loro strutture, funzioni e importanza nei processi cellulari. I concetti sono presentati in un modo comprensibile e chiaro.
Full Transcript
La cellula eucariote Il reticolo endoplasmatico LA SCOPERTA: Il RE fu descritto per la prima volta nel 1945 dopo averlo visto utilizzando un microscopio elettronico. Negli anni succes...
La cellula eucariote Il reticolo endoplasmatico LA SCOPERTA: Il RE fu descritto per la prima volta nel 1945 dopo averlo visto utilizzando un microscopio elettronico. Negli anni successivi si è scoperto che esso poteva essere di due tipi (RER e REL). La scoperta del RE aprì la strada a nuove scoperte sul traffico intracellulare, sulla sintesi di membrane e sul funzionamento di organelli come l’apparato di Golgi e dei lisosomi. COS’È? Il reticolo endoplasmatico (RE) è una rete di membrane che forma cisterne, tubuli e vescicole interconnesse e che occupa circa il 10% della struttura della cellula. Esso è strettamente associato alla membrana nucleare esterna e si estende in tutto il citoplasma, formando una rete che raggiunge varie parti della cellula. LA SUA STRUTTURA. -Membrana: Il RE è delimitato da una membrana fosfolipidica che separa il lume (spazio interno) dal citoplasma. -Lume: è la cavità interna continua dove avvengono vari processi del RE. -RER: Struttura con cisterne appiattite e ribosomi legati alla superficie. -REL: Struttura costituita principalmente da tubuli interconnessi, senza ribosomi. A COSA SERVE? Le funzioni del RE dipendono dal tipo. RER(reticolo endoplasmatico ruvido): sintesi e modificazione delle proteine, trasporto delle proteine verso l’apparato di Golgi, produzione di proteine di membrana e proteine secrete. REL(reticolo endoplasmatico liscio): sintesi di lipidi e steroidi, detossificazione, regolazione e stoccaggio del calcio intercellulare. L’apparato di Golgi COS’È? Organulo cellulare composto da un numero variabile di cisterne impilate non collegate tra loro. Nella cellula sono presenti mediamente 20 cisterne. COME È FATTO? La faccia cis si affaccia sul reticolo endoplasmatico mentre la faccia trans sul lato citoplasmatico, esse sono dette di transizione (perché ricevono o espellono i prodotti cellulari). Sono poi presenti delle vescicole di trasporto che possono essere incorporate nelle cisterne oppure esterne (formate per gemmazione). L’apparato di Golgi mantiene la sua posizione grazie al citoscheletro (microtubuli). A COSA SERVE? Gestisce la lavorazione finale e lo smistamento dei prodotti cellulari provenienti dal reticolo endoplasmatico: - modificazione di lipidi e proteine: aggiungere gruppi funzionali, maturazione di glicolipidi e glicoproteine - Accumulo ed impacchettamento materiali che saranno esportati dalla cellula - produzione dei lisosomi tramite lo smistamento delle vescicole. - Nelle cisterne sono presenti vari tipi di enzimi. - Il flusso dei lipidi e delle proteine attraverso il complesso di Golgi è descritto da due modelli: il modello delle cisterne stazionarie e il modello di maturazione delle cisterne UN ACCENNO STORICO - scoperto nel 1898 da Golgi (Apparato reticolare interno) - messo in dubbio per molti anni, dimostrato nel 1952 I Lisosomi: COSA SONO? I lisosomi sono degli organelli citoplasmatici che hanno la funzione di “digerire” le sostanze inglobate dalla cellula. FUNZIONE: i lisosomi ricoprono una funzione fondamentale per la vita della cellula. Infatti si occupano di scomporre, attraverso appositi enzimi, le sostanze che la cellula assorbe. A seconda della natura e delle dimensioni delle sostanze inglobate dalla cellula, il processo viene chiamato pinocìtosi (quando si tratta di piccole gocce liquide), o fagocitosi (quando si tratta di particelle solide). STRUTTURA : I lisosomi sono delimitati da un singolo strato fosfolipidico.All’interno delle membrana troviamo enzimi litici specializzati nella digestione. il lisosoma agisce quindi da contenitore per questi enzimi, evitando il contatto con il citoplasma. MALATTIE LISOSOMIALI Le disfunzioni nei lisosomi possono portare a malattie lisosomiali rare, come la sindrome di Tay-Sachse la glicogenosi. Queste malattie sono dovute a difetti genetici che impediscono il corretto funzionamento degli enzimi lisosomiali, causando l'accumulo di sostanze all'interno delle cellule e danni ai tessuti. Grazie!