Esercitazione: Piano Cartesiano e Vettori PDF
Document Details

Uploaded by AffordableGroup7338
Università San Raffaele
Veronica Redaelli
Tags
Summary
These are lecture notes on coordinate systems, including graphs and vectors.
Full Transcript
Professore Veronica Redaelli Argomento ESERCITAZIONE: Piano Cartesiano e Vettori Veronica Redaelli Quando vogliamo descrivere i fenomeni possiamo usare la forma analitica ma spesso...
Professore Veronica Redaelli Argomento ESERCITAZIONE: Piano Cartesiano e Vettori Veronica Redaelli Quando vogliamo descrivere i fenomeni possiamo usare la forma analitica ma spesso è molto utile una: Tempo Temperatura Ø RAPPRESENTAZIONE GRAFICA (min) (°C) 0 20 asse verticale = asse delle ORDINATE = variabile dipendente 10 40 y 20 65 100 * 30 90 Temperatura (°C) 80 40 60 60 * * (60 , 30) 50 40 60 30 40 * * (x , y) * 20 * x asse orizzontale = asse delle ASCISSE 10 20 30 40 50 60 70 Tempo (min) variabile indipendente ESERCITAZIONE: Piano Cartesiano e Vettori 2 di 11 Veronica Redaelli Ø RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO CARTESIANO y 100 80 * * " * punto sul piano 60 * 40 * * (x , y) coppia di variabili * 20 * x O 10 20 30 40 50 60 70 COORDINATE CARTESIANE O (0,0) = ORIGINE ESERCITAZIONE: Piano Cartesiano e Vettori 3 di 11 Veronica Redaelli y 30 20 100 10 x Temperatura (°C) 80 0 -30 -20 -10-10 10 20 30 60 40 -20 20 -30 O 10 20 30 40 50 60 70 Tempo (min) ESERCITAZIONE: Piano Cartesiano e Vettori 4 di 11 Veronica Redaelli x y y 0 1 (x , f(x)) 2 (3,1) 3 1 … (x , y) 10 * x 50 y = x3 + 2x2 -6x +3 f(x) = y = x3 + 2x2 -6x +3 ESERCITAZIONE: Piano Cartesiano e Vettori 5 di 11 Veronica Redaelli y es. velocità = spazio / tempo 60 * k 50 f(x) = y = x 40 * * 30 20 * 10 * * * x * * * O 1 2 3 4 5 6 7 * * * ESERCITAZIONE: Piano Cartesiano e Vettori 6 di 11 Veronica Redaelli y x y 0 10 D * ** 30 B C 20 30 20 *A 35 10 x 0 * -30 -20 -10-10 10 20 * 30 -20 -30 Ø descrivere come varia la VARIABILE DIPENDENTE al variare della VARIABILE INDIPENDENTE es. la velocità y al variare del tempo x ESERCITAZIONE: Piano Cartesiano e Vettori 7 di 11 Veronica Redaelli y y 100 300 Temperatura (°C) 240 80 180 60 40 120 20 60 O 10 20 30 40 50 60 70 Tempo (min) O 10 20 30 40 50 60 70 Ø descrivere come varia la VARIABILE DIPENDENTE al variare della VARIABILE INDIPENDENTE ESERCITAZIONE: Piano Cartesiano e Vettori 8 di 11 Veronica Redaelli y VETTORI B(x2,y2) !" → ! A(x1,y1) x ORIGINE : A(2,2) SECONDO ESTREMO : B(4,4) ESERCITAZIONE: Piano Cartesiano e Vettori 9 di 11 Veronica Redaelli Esempio: la somma di vettori Due ragazzi tirano una massa applicando due forze perpendicolari tra loro, la prima di modulo 3 N e la y seconda 4 N: trovare la forza risultante che agisce sulla 5 A(3,4) massa 4 3 𝑎⃗ Ø la forza risultante è il vettore : 𝑐⃗ 2 𝑎⃗ = 𝑏 + 𝑐⃗ 1 𝑏 x O di modulo 𝒂 = 𝒙𝟐 + 𝒚𝟐 1 2 3 4 5 6 7 𝒂 = 𝟑𝟐 + 𝟒𝟐 = 𝟐𝟓 = 5 N ESERCITAZIONE: Piano Cartesiano e Vettori 10 di 11 Veronica Redaelli y I F N E x ESERCITAZIONE: Piano Cartesiano e Vettori 11 di 11