Psicopatologia - Past Paper
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
This document appears to be lecture notes or study material on the subject of psychopathology. It covers definitions, approaches, and different models related to the field.
Full Transcript
**Psicopatologia** 3/10 Testi: psicopatologia dello sviluppo mcgraw-hill milano 22 la cura delle infanzie infelici cortina 2017 4/10 Definizione termini: [Psicologia] = è una scienza (osserva e descrive il fenomeno, per prevedere) di chi si occupa? Uomini. Studia il comportamento attraverso s...
**Psicopatologia** 3/10 Testi: psicopatologia dello sviluppo mcgraw-hill milano 22 la cura delle infanzie infelici cortina 2017 4/10 Definizione termini: [Psicologia] = è una scienza (osserva e descrive il fenomeno, per prevedere) di chi si occupa? Uomini. Studia il comportamento attraverso sperimentale oppure attraverso il metodo clinico, implica anche lo studio della mente da dove deriva il comportamento. (mente vs cervello). - Due diverse modalità di costruire e analizzare i modelli: 1. **Metodo sperimentale** = osservare, descrivere, prevedere. 2. **Metodo Clinico**= non si fanno esperimenti, costruisce sulla base delle osservazioni cliniche. - (vs psicologia animale= studio dell'animale per il comportamento umano, studio di animali come i primati più vicini al nostro comportamento vs etologia = studio del comportamento animale) [Psichiatria]= è una branca della medicina, formazione medica quindi può prescrivere farmaci. Si occupa di tutto ciò che riguarda le malattie della mente, si occupa solo delle forme disfunzionali della mente. - In Italia= psichiatria può prescrivere direttamente la terapia. Quindi abilitato a fare psicoterapeuta. [Psicoterapia]= finalità il benessere dell'interessato. Un metodo dialogico (esclude la farmaco terapia), quindi verbale. [Psicoanalisi]= un metodo di psicoterapia, no farmaci, ma solo colloquio. Si fonda sul metodo clinico. Freud con una serie di colloquio un modello di funzionamento psichico. Metodi tipici ex lettino. Non ha una base sperimentale. Ipotesi di funzionamento psichico. Buco appunti 17/10 Approccio alla psicopatologia Quando si parla di psicopatologia? - [Infrequenza statistica] = soggetti diversi dalla norma in una distribuzione gaussiana. Comportamenti o sintomi rari, bizzarria. - [Violazione delle norme sociali] = determina ansia o minaccia in chi è vicino. Concetto relativo alla norma culturale prevalente (rischio di sovra/sottostima ex. Omosessualità e bullismo) - [Disagio, sofferenza individuale =] (non è vero per lo psicopatico). La sofferenza si basa su soglie soggettive - [Incapacità] o [disfunzione] = compromissione nel funzionamento sociale, lavorativo... (ex fobie) - [Imprevedibilità]= risposta incontrollata e sproporzionata (ex disturbo d'ansia...) - Stato che desta preoccupazione nel soggetto e in chi lo circonda (contesto sociale esteso e sanitario) Approcci alla psicopatologia 1. **Modello organo-genetico** fine 800-1900 = alterazione a carico di una struttura, funzione, comportamento, conseguente ad anomalie fisiologiche o biochimiche a carico del SNC 2. **Modello socio-genetico** 60-70 (importanza nuova della dimensione sociale) = deviazione rispetto alla norma. Anomalo rispetto alla norma condivisa come conseguenza del contesto sociale. 3. **Modello psico-genetico** post nascita psicologia cognitivista 67 (tra ambiente e risposta comportamento c'è la parte cognitiva, però si afferma solo negli anni 80) = radice della psicopatologia dentro all'individuo. Esito di conflitto intrapsichico, di apprendimenti e modelli disfunzionali, alterazioni di schemi cognitivi, deficit dei processi di transizione (comunicazione) - Nessuno dei tre modelli è corretto, ma spiegano in modo differenziato le patologie psichiche - Ogni modello elaborato in un contesto storico-sociale = influssi di queste correnti tutt'oggi presenti - *Psichiatria sociale* post legge Basaglia= considera importanti per il benessere del paziente le relazioni sociali 4. **Modello bio-psico-sociale**= attribuisce il risultato della malattia all'interazione variabile di: fattori biologici, fattori psicologici (umore, personalità\...) fattori sociali (culturali, familiari\...). - Si contrappone al modello biomedico, che attribuisce la malattia principalmente a fattori biologici come virus, geni o anomalie somatiche, che il medico deve identificare e correggere - Trova applicazione a discipline che vanno dalla medicina alla psicologia alla sociologia; la sua accettazione e prevalenza variano tra discipline e culture Più aumenta lo stress evento e maggiore è la vulnerabilità. Diatesi (vulnerabilità) =insieme di caratteristiche individuali che aumentano la probabilità di sviluppo di un disturbo: (altra descrizione del modello bio-psico-sociale) - Fattori biologici - Fattori genetici - Fattori psicologici - Eventi precoci = tanto più è giovane individuo tanto più effetti stressanti saranno maggiori - Personalità - Relazioni e contesto sociale - Ricerca di aiuto= indicatore parziale, soprattutto in presenza di scarso insight di malattia (se non chiede aiuto inutile forzare) - Comportamenti irrazionali = pericolosità (per sé o per altri) - Comportamenti devianti= bizzarria, stranezza, deviazione dalla norma - Distress emozionale = vissuto di disagio soggettivamente sperimentato dall'individuo. Persone ipersensibili - Pervasività del danno= interferenza con il normale funzionamento dell'individuo = nessun indicatore da solo è sufficiente. Per fare una diagnosi almeno 3 di questi indicatori alla durata della condizione e alle risorse soggettive. [Def] ***salute mentale***= uno stato di benessere emotivo e psicologico nel quale individuo è in grado di sfruttare le sue *capacità cognitive* o *emozionali*, esercitare la propria funzione all'interno della *società* e rispondere alle *esigenze quotidiane* della vita di ogni giorno. - Si adatta ad ogni società = poiché ogni società ha le sue funzioni, tanto quanto le esigenze quotidiane Sintomi e segni **Sintomo** = disturbo che il soggetto percepisce su di se = ex sentirsi agitato, inadeguato, triste... I sintomi possono non essere direttamente osservabili dall'esterno **Segno**= alterazione direttamente osservabile che appare spontaneamente o può essere elicitato per mezzo di un esame fisico o mentale, o può essere evidenziato con strumenti di laboratorio. - Alimentarsi in maniera insufficiente/eccessiva - Comportamenti evitanti Sistemi diagnostici (rivedo dalle slide) 1. **Interpretativo esplicativo** = lo studio avviene mediante assunti. Si rifà alla psicologia dinamica e spiega i sintomi attraverso il funzionamento mentale interno dell'individuo. No usato in ambito sanitario ma ex psicanalisti, psichiatri... 2. **Descrittivo- classificatore**= diagnosi, in quanto avviene un etichettamento della persona che si porta dietro per tutta la vita. DM5 serve però utile per capire come affrontare. Nasce su base clinica e dall'osservazione. No metodo sperimentale. - Pazienti che presentano uno stesso gruppo di sintomi (pattern) stessa categoria diagnostica - La somiglianza tra i soggetti che rientrano nellsa - Categoria diagnostica = è una sintesi delle caratteristiche Utilità della classificazione - Fornire una nomenclatura comune che favorisca la comunicazione = cure possono essere condivise con comunità scientifica - Le classi sono definite sulla base di un consenso di esperti e su dati empirei = esperti di tutto il mondo, ogni 3-4 anni per discutere la frequenza delle patologie e se alcune non esistono più - È possibile replicare studi su soggetti che hanno caratteristiche simili sulla base di definizioni comunemente condivise - Fare predizioni (prognosi= tempo che serve per le cure) e favorire i processi decisionali (diagnosi) - Assegnazione di un paziente a una categoria diagnostica permette di sintetizzare le informazioni che lo riguardano - Definire meglio i concetti e permettere lo scambio teorico **ICD**= International Classification of Disease = fatto dall' OMS = codice sanitario Salute mentale codice = **DSM** fatto American association (privata ma ha carattere pubblico) Differenza tra DSM4 e DSM5 (rivedo dalle slide) Nel 4 = ambiente no rilevanza impo, occidentocentrica Nel 5= ambiente assume una importanza fondamentale, Psicopatoliga caratterizzata dai disturbi in tre aeree: emotivo, cognitivo, comportamentale. La risposta culturalmente attesa ad un evento non è una malattia mentale, comportamenti devianti e conflitti fra individuo e la società non sono malattia mentale 18/10 La teoria **psicoanalitica** Fasi dello sviluppo = 2 fasi. Basate sul bambino maschio. Bambina caratterizzata dalla mancanza di questi 1. **Pré-genitale** fino 6 anni: - *orale*= 0-18 mesi - *anale*= 18 mesi-36 - zona erogena: mucose anali - espellere e trattenere; valore simbolico delle feci= modo per punire o gratificare la mamma - gratificazione: sporcarsi (culturale = non prendere malattie) - autonomia e autoaffermazione del bambino= poiché è una decisione presa dal bambino stesso - carattere anale: a) *deviazione*= ex scultore, socialmente accettato b) *fissazione*= c) regressione= tornare a provare piacere giocare con la cacca - *fallica* 3-6 anni - zona erogena: organi genitale maschile - esibire, dominare - curiosità, esibizionismo= esibizione dell'essere forti e competitività - invidia del pene (bambina= odia la mamma perché pensa sia stata lei a tagliare il pene e ama il padre) - erotismo fallico: a) *deviazione*= ex sparare, moto più potente b) *fissazione*= c) *regressione*= La sessualità infantile - È la base dello *sviluppo per la personalità*= se tutto va come deve superamento. Sennò base del disturbo - Libido= pulsione (istinto) a soddisfare un bisogno - La società ha bisogno di controllare le pulsioni (libido) per il progresso e lo sviluppo della cultura, perché prima della nascita della società gli uomini erano in competizione uno con l'altro per il cibo e le donne, ci si uccideva, per convivere tenere *sotto controllo la libido*= ciò che implica la repressione delle pulsioni e la conseguente comparsa della nevrosi se sono represse male - 2 orientamenti dei suoi discendenti: - Erickson = importante neutralizzare le pulsioni, forma socialmente accettata è la [sublimazione]= usarla per un altro scopo. - Reich= la società deve permettere il libero sfogo delle pulsioni= ex competizione sportiva come box o calcio 2. **Genitale** dai 12: - Eros riversato sull'altr - Modello di funzionamento della mente umana che nasce dall'attività clinica di Freud. a. **Processo primario** = riferito ai bambini, richiesta di *gratificazione immediata*. *Estrema labilità*= oggetto del bisogno sostituito con un altro. Esonda di più verso età adulta. (funzionamento dell'Es) b. **Processo secondario**= riferito adulti. Saper *tollerare la frustrazione* di saper aspettare e *persistenza* dell'oggetto= decisione di volere l'oggetto in questione c. **Neutralizzazione dell'energia pulsionale**= la pulsione perde l'obiettivo originario ma [non perde la sua energia/carica.] Ricerca di un obiettivo differente, che deve però essere socialmente accettabile. Sempre pulsione verso qualcosa. d. **Esame di realtà** = no distinzione tra realtà e fantasia. Stimoli che provengo da mondo esterno e stimoli del mondo interno. Difficile utilizzarlo sempre: wishfull thinking= pensiero così suggestionato da quella cosa, che pensare di averla è come averla. Distinzione avviene post 5 anni 24/10 Modello strutturale della mente 3 istanze psichiche della mente: 1. *ES*= [struttura] totalmente inconscia (ma non coincide con l'inconscio ma ne è solo una parte) che spinge per la soddisfazione delle pulsioni (*eros* e *thanatos*) dell'individuo; diversi tipi di memoria: fotografica, a lungo termine e a breve termine. 2. *SUPER IO*= struttura quasi del tutto inconscia costituita dalla rappresentazione psichica delle regole e dei divieti morali che guidano il comportamento dell'individuo; si forma intorno ai 7-8 anni terminato il complesso di Edipo. Nel momento in cui realizza che non si allea con la madre per fare fuori il padre, perché la madre non vuole. Allora pensa che deve diventare come il padre per avere una donna come la madre (come valori...). Introiezione regole della società come i tabù. 3. *IO*= è la struttura organizzatrice della personalità; fa da mediatore tra le richieste dell'Es e le esigenze della realtà; parte cosciente di noi in grado di permettere a eros e thanatos di raggiungere gli obiettivi in maniera socialmente accettabile. *Subconscio* = corrisponde ad un'area celebrale dove si fissano i ricordi. Ex i ricordi sono fatti di molecole e più il ricordo è "ricordato" e più il legame tra le molecole è stretto. Subconscio= ricordi che si attivano, dato un evento scatenante. ***IO-EGO*** - Caratteristiche: - Esprime agire cosciente e responsabile (razionalità)= in realtà scelte non razionali perché la parte emotiva incide; - Si sviluppa dopo la nascita, attraverso il contatto con la realtà; - Fattori responsabili dello sviluppo dell'io: - La relazione con il proprio corpo nelle prime fasi di vita. Il narcisismo che da fonte di gratificazione. (fino a 7-8 anni è corretto, post diventa un disturbo); - Processi di identificazione = voglio essere come il padre e per diventare come lui devo essere come lui. Importante nel periodo dello sviluppo ma anche nella fase successiva di vita. Problema se il modello paterno/materno non sano, processo sviluppo compromesso; 1. **(Psico)analisi**= attraverso questa fase l'analista lavora per far emergere pensieri, fantasie, desideri, (causa del conflitto) presenti e rimossi inconsciamente dalla mente del paziente: - [Analisi dei sogni]= appagamento mascherato di un desiderio rimosso. Desiderio che è pulsione, non può essere appagato nella realtà e viene rimosso, appagamento mascherato che viene rimosso. Cioè faccio quello che avrei voluto fare nella realtà ma in un'altra forma. No corrispondenza con la realtà. Presenti residui diurni, frammenti di vita quotidiana che ritornano nel sogno. Il mio amico va aletto con la tipa che ti piace. - [Analisi delle associazioni libere]= il tempo di latenza, cioè annuncio termine e associazione - [Analisi degli atti mancati=] dimenticarsi qualcosa che ho fatto oppure sbagliare un indirizzo. Aspetti nell'inconscio che trovano altro modo di uscire se non con queste forme mascherate 2. **Transfert**= ripetizione e riattivazione di situazioni affettive ed emotive passate, cariche di significati e valori che condizionano il paziente. Questi stati emotivi trovano nella relazione analitica (analista- analizzando) il "terreno" ideale per esprimersi. 3. **Ipnosi=** oggi usato poco. Compariva altro sintomo. Elimina i sintomi e non la causa. Tecnica che pone il soggetto ipnotizzato in uno stato simile al sonno, l'analista interviene e il soggetto diventa passivo e non partecipa coscientemente (elimina i sintomi ma non le cause del "conflitto") 4. **Metodo catartico=** variante del metodo ipnotico in cui il soggetto viene ipnotizzato e invitato dell'analista a ricordare quelle particolari esperienze dolorose ipotizzate come la causa del conflitto. Forzare qualcuno a liberarsi contenuto traumatico causa altri danni. *Sogno*: "custode del sonno" - Chiave accedere contenuti inconsci - Preserva il desiderio di dormire del sognatore "trattenendolo" nello stato di sonno - Il suo scopo è l'appagamento mascherato di un desiderio rimosso (inconscio) *Lapsus* (o atto mancato): dimenticanza, sbadataggine, smarrimento di oggetti - Persone tendono a smarrire sempre le stesse cose che hanno lo stesso significato - Rivela un conflitto inconscio tra un'intenzione cosciente e una intenzione perturbante che agisce inconsciamente *Associazioni Libere* - Viene chiesto al paziente di esprimere liberamente i suoi pensieri (senza fare domande), senza valutare la pertinenza - Ipotesi è che il paziente trovandosi in uno stato di relativa comodità fisica (sul lettino ma ormai poltrona) e lasciando vagare la mente, riduca le pressioni che solitamente impediscono ai contenuti inconsci di venir fuori. = non va bene per qualsiasi tipo di disturbo la psicanalisi. Funziona con fobie e disturbi d'ansia. PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE - [Def]. Approccio una complessa relazione tra emozioni (s-v-r), pensieri e comportamenti evidenziando come i [problemi emotiv]i siano in gran parte il prodotto di [credenze disfunzionali (V) = dove si origina il sintomo] che si mantengano nel tempo, a dispetto della sofferenza che il paziente sperimenta e delle possibilità ed opportunità di cambiarle, a causa dei meccanismi di mantenimento. - Arriva dopo terapia comportamentale di Skinner (topi-piccioni) Pavlov e nascita psicologia cognitiva. Modello comportamentale=Stimolo - Risposta. (=due rinforzi premio e punizione). - È considerato uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento di diversi disturbi psicopatologici. - Credenze disfunzionali derivano da un percorso tortuoso, un 'aspetto importante è fargli vedere che alcune spiegazioni alle soluzioni è più semplice rispetto l'idea che si è fatto. Soluzione coincide con il recupero della soluzione comune. - La teoria di fondo sottolinea l'importanza [delle distorsioni cognitive] (modificarle= per modificare rappress.) e della [rappresentazione soggettiva della realtà] nell'origine e nel mantenimento dei disturbi emotivi e comportamentali. - Ciò che si modifica il modo in cui soggetto interpreta la realtà. Ciò che caratterizza e distingue la psicoterapia cognitiva, infatti, è la spiegazione dei disturbi emotivi attraverso l'analisi della relazione tra pensieri emozioni e comportamenti. 31/10 - La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) si propone, di conseguenza, di aiutare i pazienti ad individuare i pensieri ricorrenti e gli schemi disfunzionali di ragionamento e d'interpretazione della realtà, al fine di sostituirli e/o integrarli con convinzioni più funzionali (intervento proprio sul **MODO** di pensare). - La CBT ha assunto il ruolo di trattamento d'elezione [per i disturbi d'ansia], così come attestano recenti documenti diffusi dall'OMS e dell'Istituto superiore di Sanità. (per gli adolescenti soprattutto). - La tecnica dell'ABC: - è utile per aiutare il paziente a prendere coscienza di come si sviluppano i propri episodi emozionali, a partire da un evento che accade nel qui ed ora.). - non è solo uno schema teorico utile per concettualizzare le variabili fondamentali connesse alla condotta dell'individuo - ma è anche una procedura tramite la quale può essere concretamente - composta da 3 passaggi: I. A- **Activating** **event** = identifica le condizioni antecedenti, gli stimoli, gli eventi, le situazioni; II. B- **Belief** **system** = indica il Sistema di credenze, il pensiero, il ragionamento, le attività mentali che formano la base cognitiva dell'individuo (rendo il comportamento disfunzionale) III. C- **Consequeces** = definisce le conseguenze di queste attività mentali e identifica reazioni emotive e comportamentali; - Modalità di lavoro: I. **Disputing** = terapeuta dovrebbe mettere in crisi la struttura del paziente rispetto a quell'evento. Attraverso ristrutturazione cognitiva, ossia struttura del pensiero dietro al comportamento viene smontata e rimontata. Terapeuta accompagna il paziente in questo iter. Fatto su elementi razionali. II. **Esercizi comportamentali =** hanno valore come esposizione a nuove esperienze da cui imparare.... possono essere molteplici, inclusi anche veri e propri esperimenti "in vivo" per disconfermare credenze e pensieri disfunzionali, oppure possono fare riferimento alle tecniche di rilassamento muscolare progressivo e simili tecniche. III. **Tecniche metacognitive** = hanno la finalità di promuovere nei pazienti nuovi modi di reagire ai pensieri negativi attraverso nuovi modi di controllare e ri-orientare l'attenzione, modificando regole e credenze metacognitive controproducenti. Aiutare il paziente a pensare a quello che pensa. Nello specifico si agisce tentando di modificare i processi di rimuginio, ovvero forme di pensiero ripetitivo negativo che vengono percepite con difficili da controllare e che alimentano stati d'animo negativi. = tipo di psicoterapia attiva. Paziente lui stesso che deve formulare il nuovo pensiero cognitivo. Sperimentando comportamenti differenti e sperimentando diverse tecniche. **Psicoterapia sistemica** *Personalità* degli individui si costruisce e si struttura sulla base delle *relazioni* e con tutti gli *individui* che fanno parte del suo ambiente. Funziona psichicamente come centro di un mondo che gli ruota attorno. Attenzione sulla [dimensione relazionale] [e sull'appartenenza dell'individuo e dei contesti specifici]. L'essere umano è il centro di un'infinta rete di rapporti con il mondo e con gli altri esseri umani. L'uomo fa parte di un sistema più ampio in cui i vari membri si influenzano tra di loro. All'interno del sistema un ruolo basilare [è ricoperto dalla comunicazione], da intendere come la **scuola** di **Palo** **Alto**: non esiste solo quella verbale. Ogni atto è un atto comunicativo in quanto non si può non comunicare. Al quale gli altri rispondono con i feedback. *Le relazioni si fondano sulla comunicazione*. Principio di base scuola Palo alto. Siccome non si può non comunicare. Non esiste solo comunicazione verbale MA esiste la componente NON verbale, la mente è una **black** **box**, ossia non sappiamo ciò che succede ma noi riusciamo a vedere solo la parte visibile. = ossia come le persone interagiscono tra di loro. **Assiomi**= nel linguaggio filosofico e matematico, sono delle verità evidenti e indiscutibili alla base di numerose dimostrazioni e teoremi. Beavin e Jackson li definiscono come: alcune *proprietà semplici* della comunicazione che hanno importantissime implicazioni interpersonali" Gli assiomi della comunicazione: (proprietà semplici che hanno riscontri) 1. [È impossibile non comunicare=] qualsiasi comportamento comunica qualcosa di noi ed è impossibile avere un non-comportamento. Il comportamento ha dunque sempre valore di messaggio. Anche una persona passiva e silenziosa trasmette la volontà di non comunicare e sta inviando un mex. Influenza reciproca che porta ad un circolo di comunicazione perenne. Può anche essere *involontaria*, non intenzionale, non conscia e anche i*nefficace*, ma avviene comunque. 2. [Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione] = oltre il contenuto vi è un modo che esplica il tipo di relazione tra i due. *Up o Down* conflitto nasce dal definire la relazione. Esistono due livelli di comunicazione: a. [Contenuto]= cosa si sta comunicando b. [Relazione] =indica il tipo di relazione che si ha con la persona a cui ci si rivolge I mex che gli esseri umani si scambiano tra loro non possono essere considerati semplici trasmissioni delle informazioni. In sostanza conta che cosa diciamo e anche come lo diciamo. Ogni comunicazione comporta di fatto un aspetto di metacomunicazione che determina la relazione tra i comunicanti. Ex un individuo che dà un ordine, oltre al contenuto esprime anche il tipo di relazione che intercorre tra chi comunica e il suo destinatario, in questo caso quella di superiore/subordinato. 3. [La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione (eventi) =] utilizzare le punteggiature per fare vedere il punto di vista diverso o, meglio, a chi è dentro la sequenza mostrare che entrambi hanno ragione perché la sequenza parte da punti di vista differenti. Il *significato attribuito alla comunicazione dipende dalla punteggiatura* ossia dal modo in cui ognuno tende a credere che l'unica versione possibile dei fatti sia la propria. Nella vita di coppia, il rischio è quello di osservare la situazione esclusivamente dal proprio punto di vista, usando la propria punteggiatura e non riuscendo a cogliere quella dell'altro. *La punteggiatura determina i comportamenti* ed è quindi alla radice dei conflitti di relazione. 4. [Gli esseri umani comunicano sia con il modulo numerico che con quello analogico] = verbale e non verbale. Non verbale è quello più corrispondente al vero pensiero della persona, molto importante. *Analogico* è anche *ambiguo* non chiarisce il vero significato di quel comportamento. La comunicazione digitale riguarda l'uso delle parole, cioè dei segni convenzionali usati per disegnare qualcosa. Ciò che caratterizza questo tipo di comunicazione è l'arbitrarietà tra le parole e ciò che rappresentano. Cioè nel linguaggio verbale la cosa matita corrisponde al nome matita. 5. Gli scambi della comunicazione [sono simmetrici o complementari a seconda che siano basati sulla uguaglianza o sulla differenza]= up and down. Esistono anche dei ruoli sociali. - Impianto teorico dell'approccio sistemico-relazionale [modifica così il modo] in cui si considerano concetti come quelli di sintomo, diagnosi e trattamento nell'ambito della psicopatologia. Partendo dall'assunto che l'individuo non è disgiunto dagli altri, ma è parte integrante di un sistema - ad esempio quello della famiglia -- *il sintomo viene interpretato come messaggio che il singolo lancia alle persone per lui importanti, per manifestare un disagio che è proprio del sistema stesso*. - Come funziona la teoria sistemica relazionale? *Intervento terapeutico* basato sulla teoria, si basa sull'osservazione diretta delle *modalità attraverso le quali il paziente si relaziona con il suo gruppo di appartenenza*, in primo luogo la famiglia, anche se le difficoltà possono manifestarsi in qualsiasi ambito (amicale, lavorativo...) Si tiene conto della *storia famigliare* e t*ransgenerazional*e che va ad influenzare il contesto di riferimento, ma l'approccio si focalizza sul presente e sull'analisi delle difficoltà del momento attuale. Lo scopo è quello di modificare i modelli e le dinamiche disfunzionali presenti attraverso *un processo di co-costruzione* che coinvolge attivamente terapeuta e individuo/famiglia. Si tratta di un tipo di terapia orientata alla soluzione e solitamente di *tipo breve*, anche se la durata del trattamento e la cadenza e frequenza delle sedute dipendono dalla problematica riscontrata, dalla gravità e dalla minore o maggiore resistenza del sistema al cambiamento - **Terapia sistemica relazionale individuale**= il suo particolare approccio fondato sull'analisi delle dinamiche relazionali e della comunicazione, è particolarmente indicata per le terapie famigliari e per la terapia di coppia. Ciò non significa, però, che il modello non sia applicabile per affrontare una terapia individuale. Esiste, ed è molta diffusa perché spesso è complicato coinvolgere l'intero nucleo famigliare. Tuttavia, anche se l'individuo entra da solo nella stanza del terapeuta per affrontare il proprio disagio psicologico (ansia, attacchi di panico, depressione), egli porta con sé tutte le relazioni significative che hanno caratterizzato la sua esperienza nel passato e nel presente. *Centrale è la relazione terapeutica* che si instaura tra paziente e terapeuta e che consente di *sperimentare le nuove modalità relazionali* che l'individuo è portato a sviluppare *per superare le proprie difficoltà*. 7/11 **Il disegno infantile** - del disegno= il bambino prende in mano una matita e disegna. Solitamente adulti no. - Per fare interpretazioni occorre conoscere tutta la storia del bambino. Il disegno del bambino contiene tantissime informazioni per conoscere - A quale stadio sia la sua maturazione intellettiva - Che cosa essi pensano degli adulti e della realtà sociale che li circonda - Quali sono gli effetti dell'ambiente sulla loro evoluzione - Quali sono i loro vissuti, la loro sensibilità, le loro difficoltà emotive, i timori, i loro desideri profondi Che cosa è importante osservare a. Occupazione dello spazio = ossia dove è collocato il disegno nello spazio del foglio. b. Il punto di partenza= ossia prima figura che ha disegnato o quale parte del corpo c. Il tratto= più o meno marcato d. Pressione= quanto la matita entra nella carta e. Forma prevalente= più forme tondeggianti o acute f. Il materiale = che il bambino sceglie a costruire il disegno g. Composizione= la quantità, il numero di figure disegnate. Ex famiglia di animali è più protettivo-mediato che dire disegni famiglia stessa attraverso simboli interpretare. h. I legami i. La dimensione j. Il dinamismo Che cosa è importante osservare: si divide il foglio in 4 quadranti: o (simbolismo spaziale di Pulver) 1. Alto sinistra = spiritualità immaginazione, idealità 2. Alto destra= futuro, gli altri, padre 3. Basso sinistra= passato, Io, Madre 4. Basso destra = concretezza, istintualità, inconscio **I*ntelligenza***= *trovare una soluzione che non è innata*. Ossia no derivante dal patrimonio genetico o apprese (quindi insegnate) ma frutto della creatività e originale, ipotizzando soluzioni con utilizzo del pensiero astratto. Capacità di immaginare un'azione senza farla e scegliere ciò che è più adatto alla soluzione. Emozioni ed intelligenza sono due sfere separate. Emozioni è nell'amigdala mentre intelligenza nell'emisfero. Serve per adattarci nel migliore modo possibile nell'ambiente circostanze, umani unici viventi capaci di adattarsi a vivere in tutte le parti del mondo Zona corno africa dove si sono sviluppati i primi uomini, capacità di sopravvivere in condizioni diverse. Fattore G= un tipo di intelligenza, ossia quella utilizzata a scuola. Esistono diverse capacità intellettive (verità consolidata dopo). Tutti hanno tutte le intelligenze ma in forme più o meno presente. Ex Intelligenza pratica. **Gardner** il primo che ha proposto i diversi tipi di intelligenza: - *verbale* = capacità legata al linguaggio - *matematica* = capacità dei numeri - *spaziale*= capacità rappresentarsi mentalmente nello spazio - *motoria =* capacità di rappresentare mentalmente i propri segmenti corporei - *musicale* = - *interpersonale* = permette di entrare in relazione con l'altro nel modo più adeguato possibile - *intrapersonale* = capacità di introspezione, conoscere le proprie reazioni/ se' stessi. - *naturalistica* = capacità di relazionarsi con la dimensione naturale ex. Geologo, veterinario... **Goleman** = [Intelligenza Emotiva] = capacità di interpretare correttamente le emozioni altrui e di gestire in modo adeguato le proprie. Avere la suddetta capacità essere massimamente in grado di adattarsi all'ambiente. Criteri diagnostici per la disabilità intellettiva (DSM5) Valutazione fatta sia in modo clinico sia attraverso dei test di intelligenza. Essi devono avere due caratteristiche: a. Standardizzati b. Somministrati Individualmente c. Valutazione adattamento intellettivo 1. **deficit delle funzioni intellettive =** come ragionamento, problem-solving, pianificazione, pensiero astratto, capacità di giudizio, apprendimento scolastico e apprendimento dall'esperienza, confermati sia da una valutazione clinica, sia da test di intelligenza standardizzati, somministrati individualmente. 2. **deficit di funzionamento adattativo** (prima non presente) = mancato raggiungimento degli standard di sviluppo e socioculturali di autonomia e di responsabilità sociale. ambiente in cui vivo che effettivamente mi rende disabile o no. Ossia se vi è un ambiente predisposto, rendendo autonoma la persona. Non ha una disabilità. Più facile quando disabilità è fisica. Disabilità intellettiva no malattia ma condizione di vita = non si può guarire. Potenziare al massimo le capacità residue. Ossia rendere la persona massimamente in grado di adattarsi all'ambiente. 3. **Esordio dei deficit intellettivi e adattivi durante il periodo di sviluppo** Elementi caratterizzanti la disabilità intellettiva Possono essere +/- presenti. - Difficoltà di integrazione delle esperienze percettive - Difficoltà nell'organizzazione motoria - Difficoltà di linguaggio - Impossibilità di accedere al pensiero astratto - Disarmonia cognitiva =alcune intelligenze funzionare bene altre no - Limitata autocoscienza e autoregolazione - Apprendimento lento e generalizzazione ristretta.... 21/11 ICD = international classification of desease ad oggi siamo ICD 11. 2. famiglie di manuali per classificare le diverse malattie, sia a livello psicologico che sanitario: 1. Psicopatologia: - **DSM** = Metodo descrittivo, scritto da American Psichiatric Association. Ultima edizione **DSM5-TR** (Test- Revaise) - psicoanalitico. 2. Malattie in generale (*salute*): - usata dai medici, ospedali. Ossia ICD fatta OMG. + nuovo ICD 11. - Fino al 2005 ICDH= classificazione delle disabilità. (H= Handicap= significa svantaggio). = disabilità come conseguenza della menomazione. Sostituito da ICF = international calssification of functionally = disabilità data dalle mie condizioni nell'ambiente in cui vivo. Posso anche non essere considerato disabile se ambiente me lo permette. Disabilità no svantaggio a prescindere. **D.I Organico** (Q.I.: 0-75) - Base genetica = non si può guarire. Limite fisiologico = eziologia organica dimostrabile - Presenti in tutti i livelli di SES = socio-economici - Fratelli con QI solitamente nella norma - Aspetto spesso sfigurato - Sviluppare al max capacità residue - Maggior parte QI minore 50 - Percentuale di mortalità più alta - Spesso non autosufficienti per tutta la vita - Matrimonio improbabile; spesso non fertile - Improbabile situazione di trascuratezza in famiglia - Alta prevalenza di altre disabilità fisica (PCI, epilessia) **D.I. Ambientale** (Q.I. 0-75) - Dovuta ad una povertà di stimoli ambientali = si possono attivare più capacità - Nessuna eziologia organica dimostrabile - Aspetto normale - Fratelli spesso con QI basso - Raramente QI minore 50 - Prevalente negli SES più bassi = fasce più basse - Percentuale di mortalità nella norma - Con supporto può condurre vita indipendente - Matrimonio probabile; alta probabilità di avere figli con QI basso - Probabile situazione di trascuratezza in famiglia - Bassa probabilità di avere altre disabilità fisiche Classificazione..... **Funzionamento Cognitivo Borderline** - Il FCB non è una categoria diagnostica a un fattore associato, si definisce come un QI tra 71 e 84, ma si fonda anche sul funzionamento adattivo - In età evolutiva c'è un'incidenza del 1% tra 7 % si caratterizzava spesso come disturbo aspecifico dell'apprendimento - Più difficili da identificare e. Costituisce una frangia di popolazione in cui fattori costituzionali e ambientali interagiscono creando un funzionamento al limite. - Non hanno insegnanti di sostegno ma allo stesso tempo non riescono stare al passo. Non hanno capacità di prevedere conseguenze delle azioni. CHILDREN APPERTCEPTION TEST - Metodo proiettivo per bambini dai 3 ai 10 anni - Indaga **la personalità dei soggetti** attraverso lo studio delle **differenze individuali** nella percezione di stimoli standardizzati - E' utile per determinare **i fattori** dinamici che condizionano **le relazioni** di un bambino in gruppo, a scuola o a casa - Deriva dal Thematic Apperception Test (T.A.T) di Murray - 10 tavole selezionate dalle 18 inziali raffiguranti animali Creato per aiutare la comprensione dei rapporti tra il bambino e le persone che lo circondano a. Atteggiamento verso figure parentali b. Modi di vivere la situazione edipica c. Aggressività e rivalità tra fratelli d. Timore della solitudine e. Analisi del livello di realtà f. Capacità di giudizio g. Controllo e regolazione degli impulsi h. Difese i. Conflitti j. Livello di autonomia Consegna e Somministrazione CAT/CAT-H/CAT-S - Prima della somministrazione è preferibile far **conoscenza** con il bambino - Presentare il test come un **gioco**: si chiede di raccontare una storia sulla base delle figure mostrate dicendo che cosa succede e quali azioni faranno gli animali (nel corso del racconto si chiede cosa è successo prima e cosa succederà poi). - Storia con inizio, sviluppo e fine, riguardo i personaggi. Si può chiedere che emozioni stanno provando i personaggi, o ad esempio cosa si pensa succederà in futuro. - Risposte annotate parola per parola (o registrate) insieme alle osservazioni e al comportamento - Ordine di somministrazione prestabilito - Intervista per chiarire dopo tutta la somministrazione Il tempo di somministrazione è di circa 20/45 min. Può essere somministrato da un **professionista esperto** (psicologo, psichiatra, o un pediatra con un training specifico), in contesti **clinici** di ricerca o in ambito educativo. 1. Tavola 1: Pasto e Nutrizione (suff/non suff) *Rivalità tra fratelli* - Nutrimento come ricompensa - Privazione come punizione - Problemi orali: soddisfazione o frustrazione, problemi di nutrizione veri e propri 2. Tavola 2: Rilevare se il ragazzo identifica il personaggio col quale collabora - Combattimento/Aggressione/ autonomia OPPURE semplice gioco - Corda come ogg di inquietudine 3. Tavola 3: Padre : potente o vecchio e impotente - Topolino, identificazione Alcuni si identificano nel leone 4. Tavola 4: Rivalità fraterna, - paura nascita fratello - Rapporto con la madre - Possib identif col canguro piccolo---\> regressione - Oppure col canguro grande---\> autonomia, identificazione - Paniere: nutrizione, fuga davanti al pericolo - (timori inconsci padre madre/sessualità/ volgarità) 5. Tavola 5: Rapp parentela Interesse x genitori a letto - (supposizioni) - Orsetti manipolazione ed esplorazione reciproca 6. Tavola 6: Rapp familiari, COMPLEMENTARE alla tav 5 - (triangolazione, gelosia) masturbaz a letto come in tav 5 7. Tavola 7: Timori e reazioni all'aggressione - Ansia, tanto da respingere l'immagine o meccanismi di difesa - Code animali, timori di castrazione 8. Tavola 8: Ruolo che il ragazzo si attribuisce in famiglia - Scimmia adulta padre o madre? - Benevola o severa? - Tazze temi orali 9. Tavola 9: Timore oscurità, essere lasciato solo, abbandono - Curiosità x altra stanza 10. Tavola 10: Storie di delitto e castigo---\> concezione MORALE dei bambini - Storie sul decorso/masturbazione Più di tutte tavola in cui emergono regressioni Descrizione delle Tavole Tematiche secondo **Bellak** - **Tavola 1:** **pulcini seduti attorno ad una tavola** sulla quale è posata una grande tazza di mangime. Da una parte si trova un pollo di grande taglia dai contorni sfumati. - **Tavola 2:** **un orso tira una corda da un capo mentre un altro orso e un orsetto la tirano dall'altro capo**. - **Tavola 3**: **leone** con una **pipa** ed un bastone seduto su una poltrona, nell'angolo inferiore a destra appare un **topolino** da un foro. *Rappresentazione del **padre** completo dei suoi simboli (figura benevola o pericolosa).* - **Tavola 4**: **canguro femmina con un paniere**, nella tasca addominale porta un **piccolo canguro,** accanto, sulla bicicletta, un **cangurino più grande.** ***Rivalità fraterna o preoccupazioni** relative alla **nascita** di altri bambini. Rapporto con la mamma. Temi relativi alla nutrizione. Timori inconsci legati al rapporto madre-padre.* - **Tavola 5:** stanza oscura con letto grande nel fondo, in primo piano due orsetti in un letto piccolo. ***Sessualità degli adulti**, esplorazione reciproca tra bambini* - **Tavola 6: caverna oscura**, due orsi sul fondo vagamente disegnati, orsetto disteso in primo piano. *Rapporti familiari, **completamento della tav.5.*** ***Triangolazione, masturbazione notturna**.* - **Tavola 7**: una **tigre** che mostra denti e artigli si avventa su una scimmia che salta in aria. *Timori per **l'aggressione**, timori di castrazione (code).* - **Tavola 8**: due **scimmie** adulte su un divanetto prendono il **thè**. In primo piano una scimmia adulta parla ad una giovane scimmia. ***Costellazione familiare, temi orali*** - **Tavola 9**: dalla porta aperta di una stanza illuminata si vede una **stanza oscura** in cui si trova un lettino con un **piccolo coniglio** dentro che guarda verso la porta. ***Oscurità, essere lasciato solo**, abbandono, curiosità per ciò che accade nella stanza vicina.* - **Tavola 10**: un piccolo cane è sulle ginocchia di un cane adulto in un bagno. *Concezioni morali del bambino, tendenze aggressive, pulizia e controllo sfinterico* Risposte - Le risposte riflettono la **struttura affettiva** del bambino, il **rapporto con il mondo degli adulti**, la dinamica delle **reazioni** di fronte **alle difficoltà**. - Non ci sono nè scoring numerico né scale di interpretazione - Il test contiene un supplemento, (**CAT-S**), a sua volta composto da dieci immagini di animali, elaborato per fare chiarezza in diverse **situazioni particolari (**ad esempio, queste tavole, possono fornire informazioni sulle fantasie che si sviluppano in un/a bambino/a riguardo alla gravidanza della madre). Analisi e Interpretazione Prima proposta di **Bellak**: analisi sulla base della teoria dei bisogni di Murray a. Tema principale b. Eroe principale c. Come sono visti gli altri personaggi d. Identificazione e. Introduzione di personaggi, oggetti e circostanze esteriori f. Oggetti e personaggi omessi g. Ansietà h. Conflitti importanti i. Punizione della colpa j. Sviluppo delle storie k. Livello di maturazione **Tavole considerate come situazioni di vita comuni** del bambino= il modo in cui viene costruito il racconto rivela le modalità di [comportamento del soggetto] (revisione del 1993) 3 dimensioni per l'interpretazione: 1. Struttura inconscia e **bisogni fondamentali** 2. Idee riguardo alla **realtà** e alla percezione delle figure significative 3. Dimensioni rilevanti della **personalità** - Possibile valutazione della forza e integrità dell'Io Altri metodi di Interpretazione 1. Proposta di **Brody** 92= contenuto tematico, contenuto psicodinamico, difese 2. **Scuola francese**: distinzione [tra contenuto manifesto e contenuto latente] 3. **Proposta italiana**: aspetti formali, aspetti di contenuto, aspetti psicodinamici 4. Ci si può servire delle seguenti norme: a. *studio dei dati intratest* (modelli che si ripetono nelle varie storie) b. *studio dei dati intraindividuali* (confronto tra comportamento immaginario e c. reale) c. *studio delle differenze interindividuali* Risposte 11. banali, risposte frequenti che indicano l'adesione all'ambiente 12. originali, esprime tendenze personali del bambino Attendibilità e Validità - Nonostante le risposte ai test proiettivi si crede riflettano caratteristiche di personalità, molti studiosi hanno posto in questione la validità, attendibilità e quindi l'utilità di questi test ad uso diagnostico. - Il CAT come gli altri proiettivi è stato [criticato per la mancanza di metodi standardizzati] di somministrazione e di norme standard per l'interpretazione - Studi, ad esempio, sull'interazione tra esaminatori e soggetti hanno trovato che **razza, genere e classe sociale** influenzano le storie raccontate così come il modo di interpretarle da parte degli esaminatori 13. Le tavole del CAT derivano direttamente dal TAT di Murray 14. È stato privilegiato l'utilizzo degli animali in situazioni tipicamente umane sulla falsa riga di tutta la letteratura per l'infanzia (gatto con gli stivali= Peppa pig) Scelta di animali come soggetti - Bellak sostiene che l'utilizzo delle figure di animali **facilita la comprensione e l'identificazione** da parte dei bambini. - "I bambini di identificano meglio con gli animali perché sono più piccoli e underdogs (sfortunati/oppressi)" - Inoltre, l'utilizzo degli animali permette di prendere le **distanze psicologiche** dal mondo degli **adulti** per permettere l'espressione di tendenze latenti tra cui: ostilità senza senso di colpa, ansia, paura di ritorsioni. - Bellak basa tutti questi assunti sulle osservazioni di tali effetti condotte da Ernest Kris (Vienna 1900, NY 1957), amico di Freud e della figlia Anna, direttore di *Imago* rivista di psicoanalisi applicata. Scritti: Papers on psychoanalitic psychology (1964) e scritti sulla psicoanalisi dell'arte. Scoring CAT - Il sistema di Bellak è basato su analisi QUALITATIVA (ultima revisione è del '93) - Lo scoring di Bellak e Abrams comprende le seguenti categorie: - Tema principale ed eroe principale - Concetto generale del mondo - Relazioni oggettuali interpersonali - Conflitti e ansie - Principali difese contro conflitti, ansie e paure - Integrazione delle funzioni dell'Io e del Super Io Sistema scoring Bellak - L'integrazione di questi aspetti fornisce: **quadro diagnostico complesso/ multidimensionale, in linea con la t. di Freud (1915), della figlia Anna (1965) e con la t. "need-press" (bisogno spinta) di Murray**. Altri metodi interpretativi - Chabert (1980), Arnaud (1987) e Simonnet (1985, 1988) (Scuola Francese)à ad un 1\^ livello analisi dei contenuti consci/manifesti e ad un 2\^ livello quelli inconsci/latenti. - Il metodo identifica gli elementi percettivi delle tavole ed il tipo e il livello di conflitti evocati dagli stimoli delle tavole Brody, Siegel, Rosenbaum (1992)à le storie sono valutate su 3 scale a 5 punti: contenuti tematici, contenuti psicodinamici, difese Controversie - La t. di Bellak sulla superiorità degli stimoli animali non è però sempre stata supportata, bensì alcuni studi affermano che i bambini producono storie più lunghe e più dense di significato sul TAT che sul CAT (Neuringer e Livesay 1970) (Myler, Rosenkrautz e Holmes 1972) - Sulla scia di questi risultati Bellak ha prodotto (1965/1966) il **CAT-H** (Cat Human) - Nonostante ciò, l'attuale ricerca sul CAT risulta povera. - I pochi sistemi di scoring basati sulla t. psicoanalitica scarseggiano in validità concorrente, accordo interguidici, manualistica con dettagli sullo scoring, dati normativi. - Tale scarsità di dati sorprende di fronte al largo utilizzo clinico del test Ricerca - Scopo della presente ricerca è quello di sviluppare *una nuova forma di valutazione* del CAT **CAT EF**, basata sulla t. psicodinamica. - Il **CAT EF** si propone di valutare le storie su 3 dimensioni principali: Ciascuna dimensione **include descrizioni operative** delle variabili a livello nominale, ordinale o a intervalli Quattro indici per dimensioni *formali*: 1. N\^ **di parole** = è una misura di PRODUTTIVITà, i bambini/adolescenti con problematiche producono storie più corte, compresse sia nel CAT che nel TAT 2. N\^ di **animali correttamente identificati** = Il **SENSO di REALTA'** è implicato nel CAT nel riconoscimento e introduzione di figure, oggetti o circostanze non tipicamente espressi nelle storie; o rilevato attraverso l'omissione di figure, oggetti o circostanze in particolari tavole (più distorsioni/omissioni in b. con disturbi). 3. 3\) N\^ di **animali "modificati**" 4. 4\) N\^ di **attributi dati ai personaggi/animali della storia** = contribuisce ad identificare le caratteristiche dell'eroe principale; è collegato all'autostima, coesione del sé e al livello di continuità della rappresentazione del sé nel tempo. *L'intensità e il tipo di conflitto* evocato dalla storia sono valutati all'interno di categorie psicodinamiche P44 Scala di sviluppo psicomotorio.. Adatto fino a 3 anni La maggior parte del tempo e del giorno il bambino sta a contatto epidermico con la mamma. Più aderente baby wearing o dormire nello stesso letto. Nostri tempi/cultura meno contatto. Ex invenzione passeggino ecc.. FORNISCE Età DI SCILUPPO E QIOZIENTE DI SVILUPPO = diverso da QI. Leiter international performance scale-R = Adatta da 2 a 18 anni. Nata per utilizzo dei sordi. Fornisce E.M. e Q.I. Scala wechsler= Divisa per età pre-scolare ed elementare. Più famosa = che tipo di intelligenza bambino ha oppure quelle in cui deficita. Qit qintelltivo verbale qi perfomance = capacità pensiero astratto dell'adolescente Scala verbale: - Informazioni - Somiglianze - Aritmetica - Vocabolario - Comprensione - Memoria di cifre Scala di performance - Completamento di figure - Storie figurate - Disegno con i cubi - Ricostruzione degli oggetti - Cifrario - Labirinti Ulteirore scala da 6 ai 16 e infine è presente quella per gli adulti Lezione saltata 29/11/2024 Scala **WISH** = per verificare il livello di disabilità intellettiva. 1. Livello lieve 2. A\) ambito concettuale= i primi segnali compaiono in età scolare attraverso difficoltà nell'apprendiemnto di abilità quali lettura, scrittura calcolo, concetto del tempo, e de denaro = supporto necessario A. AMBITO sociale = immaturità nelle interazioni sociali e difficoltà nel percepire gli stimoli provieni La Teoria dell'Attaccamento [Def= Legame che unisce il bambino a chi si prende cura di lui. ] - Gruppo di **comportamenti innati,** sia de bambino, sia della madre, che hanno come **scopo** comune quello di raggiungere e **mantenere la vicinanza reciproca**; - Teoria che fa riferimento allo sviluppo dei legami affettivi = tutto ciò che implica affetto anche tra famigliari; - Nasce in contrapposizione alle "teorie dell'amore interessato" = bambino vuole bene alla mamma perché ha fame (Freud) o Teorici Appr. Sociale: l'amore nasce dalla soddisfazione dei bisogni primari; Caratteristiche del comportamento di attaccamento: a. **Innato** = no appreso, per proteggersi dai predatori, importante come nutrizione e riproduzione in termine di sopravvivenza. b. **Selettivo**= è concentrato su persone specifiche che inducono tale comportamento, ossia se ne prende cura costantemente, Spitz sottolinea che se non c'è una figura sempre, non può sviluppare attaccamento; c. Implica **la ricerca fisica** ovvero uno sforzo per mantenere la vicinanza con la persona che è oggetto di attaccamento; d. Fornisce **benessere e sicurezza** come risultato della vicinanza con tale persona; = BASE SICURA con il quale poi si costruiscono le relazioni con gli altri Fasi dello sviluppo: 1. **Pre-attaccamento** (0-2 mesi) =risposta sociale indiscriminata; 2. **Attaccamento in formazione** (3-7 mesi) = riconoscimento di persone famigliari; 3. **Attaccamento vero e proprio** (8-36 mesi) = Proteste per la separazione; diffidenza verso le persone non famigliari; comunicazione intenzionale; 4. **Formazione rapporto reciproco** (oltre 36 mesi) = relazioni più bilanciate; il bambino comprende le esigenze dei genitori; modelli operativi interni - [modelli di relazione che vengono interiorizzati] durante fase di attaccamento. - Possono essere pericolosi perchè se quello intero è disfunzionale= relazioni con gli altri disfunzionali Poiché - **Sono modificabili** = ma occorre andare in terapia. Molto difficile. Tipologie di attaccamento: 1. **Sicuro** = la sicurezza dell'accessibilità materna rende il bambino tranquillo nello spingersi ad esplorare le novità. Le persone con attaccamento sicuro sono ragionevolmente sicure delle proprie capacità di risolvere i problemi e per questo tendono a testare le proprie ipotesi per eliminare quelle errate. *Lo stile è quindi quello della ricerca attiva*; 2. **Insicuro- Evitante** = sperimentato più volte la difficoltà ad accedere alla figura di attaccamento e hanno imparato progressivamente a farne a meno, concentrandosi sul mondo inanimato piuttosto che... 3. **Insicuro**-**Ambivalente** = madre imprevedibile, a volte c'è altre no, devo farmi accettare dall'ambiente in cui sono 4. **Disorganizzato** = la mamma è una minaccia. Quando la madre è totalmente imprevedibile. Ex drogata o psichiatrica. Solitamente madre esperienze drammatiche nell'infanzia e non ha elaborato. Libro attaccamento adulto. 10/12/2024 ultima lezza **ADHD** = iperattività e disattenzione stanno insieme = disturbo neuro evolutivo = deficit organico-fisiologico. 3. Caratteristiche: 1. *Inattenzione* = prestano attenzione a specifico target per pochi secondi. 2. *Impulsività* = reazione al non riuscirsi a soffermare sul compito, contraddizione reazione modo spropositato. 3. *Iperattività motoria* = non per forza comportamento esplosivo, ex anche solo camminare per l'aula. Per essere diagnosticata deve essere inappropriata in relazione allo sviluppo. Una quota presente in tutti. 1. **Inattenzione**: ([deficit di attenzione focale e sostenuta]) - Facile distraibilità (stimoli banali) - Ridotte capacità esecutive (compiti scolastici, attività quotidiane, gioco) - Difficoltà nel seguire un discorso - Interruzione di attività iniziate - Evitamento di attività che richiedono sforzo cognitivo 2. **Iperattività** - Incapacità di stare fermi - Attività motoria incongrua e afinalistica - Gioco rumoroso e disorganizzato - Eccessive verbalizzazioni - Ridotte possibilità di inibizione motoria 3. **Impulsività** - Difficoltà di controllo comportamentale - Incapacità di inibire le risposte automatiche - Scarsa capacità di riflessione - Difficoltà a rispettare il proprio turno - Tendenza ad interrompere gli altri - Incapacità di prevedere le conseguenze di una azione - Mancato evitamento - Nella sua forma grave 1%, in età scolare tra 4-5%. Non solo in Italia. Cause - **Disturbo neurobiologico** dovuto alla disfunzione di alcune aree, tra noradrenalina e dopamina responsabili del controllo di attività cerebrali come attenzione e il movimento - Epigenetica= tutte quelle condizioni che danno la possibilità di attuare- manifestare i fattori genetici. Ambiente..... Disturbi Alimentari 1. **Anoressia nervosa:** - Mangiare molto poco e selezionare le cose che secondo il paziente fano meno male - Attività fisica- fare una serie di pratiche eccessiva per perdere peso (per perdere le calorie in più apprese) - Percezione del corpo in modo dismorfobico (più grande di quello che è) = unico pensiero dominante è quello di continuare a perdere peso, causa anche [isolamento sociale]. Unico pensiero, come faccio perdere peso. = comportamento alimentare ristretto diminuzione di alcune parti del cervello. Loop = anoressica non si rende conto che percezione del corpo irrealistica ma perché è causato del deficit fisiologico del cervello dato dal non mangiare. Porta anoressia: - si inizia a fare una dieta= riuscire a controllare la fame, senso di potenza e accresce il mangiare meno, parte un circolo - atteggiamento di ostilità e opposizione alla famiglia = comincia in forma di contrasto, poi sensazione ecc... = anoressia binging = ogni tanto grandi abbuffate 2. **Bulimia Nervosa**: - Assunzione di una quantità di calorie pari alle calorie di una settimana in un tempo molto ristretto con indifferenza per quello che si mangia, perdita di controllo, attivazione comportamenti compensatori che portano alla perdita. - Ex chi vomita denti gialli o problemi reni o fegato, camminare, 3. Eating - In tempo limitato grandi quantità di calorie, senza sentire il sapore di quello che si mangia, in fretta. Abbuffata compulsiva con perdita di controllo. Senza alcun comportamento compensatorio = in comune vi è la compulsività