Politica Economica PDF

Summary

Questo documento riassume le politiche economiche in Italia durante gli anni '20 e '30, concentrandosi sulle fasi e gli interventi del governo. Il testo analizza le strategie di Mussolini e i tentativi di affrontare le crisi economiche dell'epoca. Sono evidenziate le politiche protezionistiche e di autarchia.

Full Transcript

POLITICHE ECONOMICHE FASI prima fase 1922 1925 GOVERNO DI COALIZIONE seconda fase 1926 1929 terza fase 1930 1935 quarta ed ultima fase 1935 in poi PRIMA FASE Mussolini attua una politica liberalista da considerare il programma del partito...

POLITICHE ECONOMICHE FASI prima fase 1922 1925 GOVERNO DI COALIZIONE seconda fase 1926 1929 terza fase 1930 1935 quarta ed ultima fase 1935 in poi PRIMA FASE Mussolini attua una politica liberalista da considerare il programma del partito ANTI LIBERALISMO POLITICO MA LIBERISMO ECONOMICO Mussolini stimola l'iniziativa privata arrivano delle agevolazioni riduzione delle imposte riduzione spesa pubblica lo stato ne offre servizi però GOVERNO di COALIZIONE già na più statoliberale lo bastipensare allo scioglimento delle autonomie Loiali MUSSOLINI NOI È IN GRADO DI RISOLVERE il problema dell'inflazione dal 1926 Mussolini decide didare stabilità alla moneta creando la QUOTA 90 cambiotra Lira 0 sterlina 90 1 prima erano 150 lire 1 Sterlina avviene una SVOLTA nella POLITICA ECONOMICA abbandono delle misure liberali SÌ MISURE PROTEZIONISTICHE si accentua l'intervento statale nell'economia OBIETTIVO cerealicola AUTAPCHIA iniziauna campagna propagandistica BATTAGLIA GRANO DEL EFFETTIFFÉLÈLITE nel 1931l'Italia ottiene l'autarchia cerealicola attraverso dei lavori chel'hanno resa possibile settoreagricolo BONIFICA INTEGRALE dal 1928 bonifica le zone paludose dell'Italia si ricorda l'Agropontino FONDAZIONE NUOVECITTÀ si rese necessariotrasferire moltiveneti si Gffauffa deicontadinipercoltivare trasferiscono questenuoveterre nell'Agropontino 7 EE Ii zoneCrvaoniaion Obbligo INTERVENTI SETTORE INDUSTRIALE Sindacato fascista 1926 divenne legge un accordo stretto tra Δ CONFINDUSTRIA attribuisce validità giuridica e agliaccordistipulati dal sindacato fascista non esistonoaltri sindacati obiettivo Mussolini CORPORATIVISMO contrario alla lotta di auspica ad una collaborazione tra classe socialista OPERAI IIIIIIIPRI o 1927 CARTA DEL LAVORO vieneannunciato ufficialmente il corporativismo ordinamento corporativo leggedal 1934 COLLABORAZIONE CONl'Obiettivo di COMUNANZA DI INTERESSI in questomomento ESCLUDENDO RISOLVEREIACRISI LALOTTA DICLASSEE aumentando la produzione RIVOLUZIONI OPERAIE industriale 1929 CROLLA WALL STREET BIGCRASH crisi negli Stati Uniti ma dilagata nel mondo Mussolini devefronteggiare l Italia gode dei prestiti la crisi economica statunitensi COME MUSSOLINI FRONTEGGIA LA CRISI ECONOMICA DEL 29 Dando all economia del Paese un forte DIRIGISMO STATALISMO PROTEZIONISMO ENT GRANPE.FI attraverso 0 1931 IMI Istituto mobiliare italiano la fondazione diENTI PUBBLICI ISTITUTO di Credito BANCA cheva a sostituirsi alcunideiqualipensati per alle bancheprivatenelpaese fronteggiare la crisidel 29 compito di sostenere le industrie 0 1933 IRI perla Ricostruzione industrie ISTITUTO Lostatodivenneazionista di banche indifficoltà avevanofintnziatole industrie diventando azionistadi queste banche attraversol'IRI acquistò il controllo di grano atende italiane NASCONO DELLEAZIENDE A PARTECIPAZIONESTATALE parzialmente statalizzgie esprimono un ruolodaimprenditore dello stato ILVA AcciaieriaTerni oggi ENIENAIL FINMACCANICA anni 30 35 in Italia vengonofondati molti enti lo stato è assistenziale III attuandowelfarestate LO STATO AGISCE DEMOGRAFICAMENTE incentiletti necessario 1 aumenta il numerodei soldati 2 crearenuovebraccia da lavoro introdotta la tassa sul celibato Loincentivare le famiglie numerose attraverso gli ASSEGNI INTRODOTTA UNALEGGE ANTIABORTISTICA combinatifinoa 12annidi reclusione in casodi aborto sullabasedelcodicepenaleRocco in vigore dal 1931 conclusa la TERZA FASE 1930 1935 1935 si considera l'autarchia SIARICERCATACHEINDOTTA aumenta la spesa pubblica 1 interventodello stato nell'economia 2 aumenta la creazionedegliarmamenti spesapubblicaMILITARE L'Italia nel135 incorre in SANZIONI ECONOMICHE combinate dalla società delle Nazioni EMBARGO RIATIVO AI BENI DI INTERESSE MILITARE perché L'Italia attacca senza dichiarazione di guerra l'ETIOPIA Abissinia statomembro della societàdelleNazioni passo indietro il fascismo ha sempre avuto una componente 79 ma fino agli anni 30 nessuna azione di questo tipo CAMPAGNA D'ETIOPIA nel 1934 Mussolini inizia a pensare che l'Italia sidoti di un vero I III po fer.FI IIa.cibia acquisire PRESTIGIO INTERNAZIONALE prime dare impulso alla PRODUZIONE INDUSTRIALE reperiareffffgerie volontà dicreare una nuova metaper l'emigrazione italiana La guerra ha inizio il 3 ottobre 1935 la capitale dell'Etiopia AddisAbeba cade il 5 maggio 1936 interviene la società delle Nazioni decretando l'embargo beni di interesse militare di NOI comprende materie prime fertilizzatatroppo l'embargo riguarda i paesi membri della società l'Italia può continuare a commerciare con le altre III entra nella società ma nel 1933 esce volontariamente rompendo le trattative in corso sul disarmo la Germania non rispetta le sanzione inflitte all'Italia non ha l'obbligo di farlo CONSEGUENZA GRACE avvicinamento tra Mussolini ed Hitler storicamente è accertato che l'Italia ne sia stata danneggiata Mussolini presenta l'Italia al popolo in quanto vittima utilizza la campagna come ARGOMENTO PROPAGANDISTICO ottiene il maggiorconsenso daparte degliitaliani sipresentacome coluiche chiede agliitalianidegliaiuti RISOLVE I PROBLEMI moltisposivendono l'orodellelororeali sanzioni di breve durata vengono annullate dalla stessa società COME SI RISOLVE LA CAMPAGNA D'ETIOPIA 1 VITTORIA DELL'ITALIA ha una nuovacolonia 2 Proclamata la fondazione dell IMPERO DELL'AFRICA ORIENTALE ITALIANA titolo di imperatore offerto al Red'Italia VittorioEmanuele II AVVICINAMENTO ITALIA GERMANIA evidente nel 19360 anno diconclusione della guerrad'Etiopia ITALIA GERMANIA firmano un PATTO AMICIZIA DI L'ASSE ROMA BERLINO GermaniaedItalia si allineano sulle questioni di politica estera i due Paesi si propongono allineati antibolscevismo anticomunismo comune interesse perl'area dei Balcani Allineamento Espresso Nella Comune Partecipazione Alla Guerra CIVILE SPAGNOLA 1936 1939 scontro tra Franchisti nazionalisti e repubblicani sostenitori di Francisco Franco daràvitaalla dittatura sostenuto da HifereMussolini testa le armi

Use Quizgecko on...
Browser
Browser