Pablo Picasso PDF
Document Details
Uploaded by ConsummateOak2805
Università degli Studi Guglielmo Marconi
Arte Insieme
Mariangela Grassi
Tags
Summary
This document is a biography of Pablo Picasso's life and influential paintings. It delves into the artist's early life and education, exploring his style, method, and inspirations throughout his career. This work is intended for high-school art students and enthusiasts
Full Transcript
1 ARTE INSIEME 4° ciclo a cura di MARIANGELA GRASSI PABLO PICASSO (Malaga 1881- Mougins 1973) “ Io sono, in fondo, un terribile curioso. La mia curiosità è più grande di quella di ogni alt...
1 ARTE INSIEME 4° ciclo a cura di MARIANGELA GRASSI PABLO PICASSO (Malaga 1881- Mougins 1973) “ Io sono, in fondo, un terribile curioso. La mia curiosità è più grande di quella di ogni altro uomo. Sono curioso d’ogni aspetto, momento o fenomeno della vita. Sono curioso d’ogni sogno. La mia curiosità valica ogni frontiera della curiosità. “ E’ proprio questa curiosità innata che fa di Picasso uno dei più importanti artisti e punto di riferimento nell’arte del XX secolo. Pablo, Diego, José, Francisco de Paula, Juan, María de los Remedios, Cispiniano de la Santísima Trinidad, nasce a Malaga il 25 Ottobre 1881. E’ figlio di un insegnante di disegno, Josè Ruiz Blasco e di Maria Picasso Lopez; Pablo adotterà in seguito il cognome della madre perché quello paterno era troppo comune nella sua regione. L’origine della madre pare italiana: il bisnonno di Maria era nato a Recco, vicino a Genova. Avrà due sorelle minori di lui: una morirà di difterite ancora piccola (Conchita), l’altra, Lola, gli farà da modella in molti disegni giovanili. La sua è una famiglia (di cui fanno parte anche la nonna materna e due zie paterne) che vive decorosamente con le modeste entrate di don José, il quale, oltre ad insegnare, dirige il Museo locale di Malaga e dipinge “quadri da sala da pranzo”, come dirà in seguito lo stesso Picasso ricordando “una tela immensa raffigurante una voliera affollata da un centinaio di piccioni appollaiati sui loro posatoi “. - dipinti di Josè Ruiz Blasco Picasso non ama scrivere e tanto meno studiare, legge a fatica e a scuola è un disastro; lui impara soprattutto guardando la vita che gli sta intorno: le donne ricamare, il padre dipingere. A tale proposito dirà di lui la scrittrice e sua amica, Gertrude Stein: “Picasso scriveva pittura come gli altri bambini scrivono l'ABC. Era nato facendo disegni, non disegni da bambino ma disegni da pittore. I suoi disegni non erano di cose vedute ma di cose espresse, insomma erano parole, per lui; il disegno fu sempre il suo solo modo di parlare, e lui parla moltissimo.». PICASSO a cura di MARIANGELA GRASSI 2 E’ proprio il padre che insegna al giovane Pablo le basi del disegno accademico e della pittura e che si rende subito conto dello straordinario talento artistico del figlio. A otto anni Pablo dipinge il suo primo quadro raffigurante la corrida, spettacolo a cui è solito assistere con il padre. - La corrida, 1889: è un piccolo quadretto dai colori accesi. Questo soggetto continuerà ad essere uno dei suoi preferiti e lo ritroveremo ricorrente nella sua pittura. - Esempi corride Sempre sotto la guida del padre impara il chiaroscuro, l’uso del carboncino ed esegue disegni con soggetti “dal vivo”. - Studio chiaroscuro (Torso del Belvedere ?),1892. Barcellona, Museo Picasso - Studi accademici, 1893-94 Quando realizza questi carboncini Pablo ha tra gli 11 e i 13 anni! “Quando ero piccolo sapevo disegnare come Raffaello, mi ci è voluta però una vita intera per imparare a disegnare come un bambino” arriverà ad affermare Picasso quando sarà ormai anziano. - Nudo e ritratto padre Picasso rimarrà però sempre convinto che ogni grande artista non si può esimere dal duro esercizio del disegno. Osserviamo che inizialmente Pablo Picasso firma le sue opere P. Ruiz, poi, per distinguersi dal padre, aggiunge il nome della madre “Picasso”, decidendo verso i vent’anni di firmarsi semplicemente Picasso. Sono continui gli spostamenti che caratterizzano l’infanzia e la prima giovinezza di Picasso (tutti legati ai trasferimenti di lavoro del padre): dal 1891 e per quattro anni sta a La Coruña (nord della Spagna poco sopra Santiago de Compostela)e poi con la sua famiglia si trasferisce a Barcellona, dove viene ammesso (età minima di frequenza 20 anni e lui ne ha 14) all'Accademia di Belle Arti. Sono di questi anni: - Ragazzina a piedi nudi, 1895. Olio su tela, cm 74,5X49,5. Barcellona, Museo Picasso. La ragazzina è in primo piano, seduta su una sedia e occupa quasi tutto lo spazio del quadro. E’ scalza e i suoi piedi sembrano venire verso di noi, come a voler sfondare la superficie della tela. Lo sfondo, non ben precisato, è sicuramente l’interno di una stanza. PICASSO a cura di MARIANGELA GRASSI 3 Picasso (14/15 anni), ha ben saputo evidenziare il volume delle forme attraverso un gioco di luci e ombre. I colori sono pastosi e poco diluiti, non ci sono sfumature ma “macchie” con zone di diversa luminosità. Il disegno a matita non si vede, sembra non esserci o essere completamente coperto dalle pennellate sciolte ma corpose. I colori sono principalmente caldi: dal marrone e giallo ocra del fondo, emergono il rosso squillante del vestito e il bianco del fazzoletto che si riflettono sul viso della bambina. L’aspetto più straordinario però è quello di vedere come Picasso ha saputo rendere viva, concreta e reale, la ragazzina in posa, come ha saputo cogliere ed esprimere in modo così diretto ed incisivo il “broncio” e il disagio da lei provato in quel momento. Di fronte a quest’opera non possiamo non pensare ai grandi pittori spagnoli del passato quali Velazques, Zurbaran, El Greco e Murillo, che Picasso aveva forse già potuto ammirare al Prado durante un breve soggiorno a Madrid. Dirà a tale proposito: “Come ci si può dimenticare Velasquez” e ancora: “ Questi suoi quadri sono già opere di un professionista, di un artista, dove diventa sempre più evidente e sorprendente la sua padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi. - Autoritratto, 1896. E’ un'opera non finita, ma molto espressiva: notiamo il contrasto tra i lineamenti ancora infantili e lo sguardo deciso. E' fatta di getto, senza disegno preparatorio. La testa è ben costruita e il viso, con i netti contrasti di luce e ombra, ha volume e plasticità. Anche in quest’opera predomina la gamma cromatica dei bruni. Già emerge quella forte ricerca di sintesi e chiarezza espressiva che saranno i punti chiave del percorso artistico di Picasso. - Prima Comunione, 1896. Olio su tela, 118 x 166 cm. Barcellona, Museo Picasso Il quadro viene accettato all'Esposizione municipale di Barcellona, ed è la sua prima grande opera ufficiale, accademica. E’ ritratta la sorella Lola inginocchiata davanti all’altare di una Chiesa, per ricevere il sacramento della prima comunione, dietro a lei riconosciamo la mamma e il papà di Picasso. L’abito della bambina, di un forte bianco acceso, contrasta con le tinte scure del fondo e la fa diventare l’esclusiva protagonista dell’opera PICASSO a cura di MARIANGELA GRASSI 4 Nel 1897, a soli 16 anni, Picasso viene ammesso alle classi superiori dell’Accademia di Madrid e nello stesso anno espone dei suoi quadri alla Mostra di Belle Arti della città. - Scienza e carità (Ciencia y caridad), 1897. Olio su tela, cm 197×249,5. Barcellona, Museu Picasso Questa sua opera viene segnalata con una “menzione onorevole” e poi, a Malaga, viene premiato con una medaglia d’oro. Nel quadro vediamo un medico (riconosciamo il padre dell'artista preso come modello) seduto al capezzale di una malata dal volto esangue, mentre una suora tiene in braccio il bambino della donna e le porge una tazza. La stanza è spoglia, i muri sono rovinati dall'umidità. La scena è molto drammatica e sono molte le allusioni alla morte: la cornice barocca dorata, sulla parete di fondo, sembra una bocca spalancata che esala il suo ultimo respiro; il cono d’ombra che sembra avvicinarsi alla donna nel letto, la mano di quest’ultima, quella che sta tenendo il medico, abbandonata, ossuta e scura da sembrare morta. La tela è molto grande e un esame radiografico ha rivelato l'abbozzo per un quadro del tutto diverso, una scena di battaglia (forse “Attacco alla baionetta”). Fin quando non raggiunge il successo, Picasso, per ragioni puramente economiche, ha l’abitudine di riciclare le tele: il suo desiderio di dipingere è grande e travolgente ma i soldi per il materiale sono pochi. A Madrid però Picasso ci sta poco tempo, infatti dopo essere guarito dalla scarlattina ritorna a Barcellona e si inserisce a pieno titolo nell’ambiente culturale della città incontrando giovani artisti e intellettuali. Cambia completamente il suo modo di lavorare: osservando il suo - Autoritratto, 1899-1900. Carboncino su carta. Osservando questo carboncino ci si accorge subito di come Picasso punta decisamente sulla potenza espressiva. C’è una forte caratterizzazione delle forme, emerge lo sguardo diretto allo spettatore, emerge il suo mondo interiore. - Lola, ritratto della sorella, 1899. Barcellona, Museo Picasso. In questo ritratto della sorella vediamo che non c’è più il dettaglio, la descrizione non è più ben definita, non gli interessa più la resa fotografica. PICASSO a cura di MARIANGELA GRASSI 5 I capelli sono solo una massa scura senza volume, manca 'incarnato, le stoffe dell’abito sono ridotte a giochi di linee , manca il chiaroscuro, il bianco del foulard è l’unico sprazzo di luminosità di leggerezza. Eppure la presenza di Lola è piena, pregnante, riempie lo spazio, cattura il nostro sguardo. Più che un ritratto quest’opera sembra l’apparire di un ricordo. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso la Scuola d’Arte di Barcellona e l’Accademia Reale di Madrid, all’età di 19 anni compie il suo primo viaggio a Parigi dove incontra gli artisti e le tendenze più moderne delle quali assimila rapidamente i fondamenti. Le opere degli impressionisti, di Degas, Manet, Bonnard, e soprattutto di Toulouse- Lautrec influenzeranno la pittura di quegli anni - Autoritratto “Yo Picasso”,1900. Collezione Privata. - Le Moulin de la Galette, 1900. Olio su tela, cm. 88,2x115. New York, Guggenheim Museum - La nana, 1901. Barcellona, Museo Picasso - Donna imbellettata, 1901. Olio su cartone, cm. 69,5x57. Barcellona, Museo Picasso - La Camera blu, 1901. Olio su tela. Phillips Collection, Washington. Per tre anni Picasso vive tra Parigi e Barcellona, coinvolgendosi a pieno nella vita delle due città. Se nelle opere precedenti era evidente l’atmosfera parigina, qui invece emergono la storia e la tradizione spagnola. - Paesaggio - Donna in blu, 1901. Olio su tela, cm. 133,5x101. Madrid, Museo Nazionale Reina Sofia. La posa della figura e la composizione rimandano ai ritratti dei grandi maestri spagnoli e in particolare al ritratto di Maria Anna d’Austria realizzato da Velasquez. - Arlecchino pensoso, 1901. Olio su tela, cm.82,7x 61,2. New York, Metropolitan Museun of Art. Le maschere della commedia dell’arte, in particolare Arlecchino e i personaggi del circo sono un tema ricorrente nella pittura di Picasso. Osserviamo inoltre che il colore blu sta diventando sempre più presente nelle sue opere e le espressioni sono sempre più malinconiche. - I due saltimbanchi, 1901. Olio su tela, cm.73x60. Mosca, Museo Puskin PICASSO a cura di MARIANGELA GRASSI 6 A Parigi Picasso conduce la vita del bohèmienne di Montmatre anche se la morte dell'amico Casagemas (suicida per amore) lo ossessiona e tutto il suo tormento si manifesta nella sua pittura. - Casagemas nella bara, 1901. Collezione privata. - Evocazione (Il funerale di Casagemas), 1901. Pargi, Museo d’Arte Moderna. - Ritratto di Casagemas morto, 1901. “E’ pensando che Casagemas era morto che mi sono messo a dipingere in blu”. Il blu è per Picasso un colore freddo e malinconico, è il colore che meglio di ogni altri gli permette di esprimere tutta la sua tristezza e quella dei personaggi che rappresenta. PERIODO BLU (1901- 1904. Continui spostamenti tra Barcellona e Parigi) - Ritratto di Jaime Sabertés, 1901. Olio su tela, cm. 82x66. Mosca, Museo Puskin. Jaime Sebertés, amico di Picasso e in seguito uno dei suoi maggiori biografi, afferma di essere stato osservato dall’artista che poi tornato nello studio lo aveva dipinto. Ecco il suo commento al quadro: “Mi stupisco nel vedermi così come egli mi ha sorpreso, in un labile momento del mio passaggio attraverso la vita. Mi vedo, mi guardo fissato sulla tela, e comprendo ciò che io stesso ho suggerito all’inquieta osservazione del mio amico: lo spettro della mia solitudine, vista dall’esterno. Grande è l’impressione che provo nel mirarmi in questo meraviglioso specchio azzurro: è come se l’acqua di un immenso lago trattenesse qualcosa di me, perché vi ritrovi il mio riflesso” - Autoritratto, 1901. Olio su tela, cm. 80x60. Parigi, Museo Picasso Non ci sono riferimenti al suo lavoro d’artista. Gli occhi sono segnati dalla tristezza e dalla malinconia. Appare emaciato e sofferente, una sofferenza che non è solo fisica ma anche dell’anima. Sempre Saberatés dirà: “ Picasso crede che il dolore sia il fondo della vita”. Nel periodi blu Picasso affronta temi quali la povertà, la cecità, l’emarginazione, la disperazione e le figure rappresentate hanno uno sguardo assente, isolate e senza alcun rapporto fra loro e con lo spazio circostante, dipinte come attraverso un filtro monocromatico blu: il fondo dei dipinti è sempre unito e non ha alcuna funzione decorativa. PICASSO a cura di MARIANGELA GRASSI 7 - 5 opere Periodo Blu Picasso non ha mai manifestato esplicitamente una sua fede religiosa, anzi si è spesso scontrato con quei suoi amici che in qualche modo si confrontavano con l’aspetto religioso dell’arte (interessanti sono le lettere fra Matisse e Picasso a proposito della Cappella di Vence). Osservando però queste sue opere non possiamo non vederci un che di trascendente, come una dimensione sacra. (2 opere Visitazione, Natività?) Vero è che Picasso guarda in faccia alla miseria e alla sofferenza, al decadimento, alla vecchiaia, alla cecità, all’infermità, alla solitudine in modo diretto, con estremo realismo, senza sconti. La tecnica usata viene detta: à plat, cioè a stesura piatta con evidenti linee di contorno. - 4 opere Periodo Blu ( Vita: Casagemas, l’arte vince contro la morte, La Celestina: occhi.) Nella primavera del 1904 Picasso lascia la Spagna per trasferirsi definitivamente a Parigi. Continuano i momenti duri e faticosi soprattutto dal punto di vista economico. Nelle sue opere le forme si fanno più allungate, introduce le gamme dei grigi degli ocra e dei rosa. - La stiratrice, 1904 Esegue la sua prima incisione: - Il Pasto Frugale, 1904. Incisione all'acquaforte Insieme ai suoi amici catalani frequenta assiduamente gli spettacoli del Circo Medrano. Conosce e si innamora di Fernande Olivier, compagna e musa ispiratrice del nuovo periodo che sta pian piano iniziando. Si circonda di artisti e letterati come Max Jacob e Andrè Salmon. E’ anche l’inizio dell'amicizia con Guillaume Apollinaire: poeta appassionato d'arte e protagonista della scena letteraria parigina di quel tempo. Il mondo del circo diventa il tema ricorrente della maggior parte delle opere di questi anni: gradualmente avviene il passaggio al PERIODO ROSA ( 1905- 06 ). PICASSO a cura di MARIANGELA GRASSI 8 I colori della tavolozza cromatica si fanno via via più caldi, i personaggi raffigurati non sono più isolati, sono più aperti agli affetti e alla vita anche se sempre pervasi da un velo di malinconia. La tecnica prevalente usata in questo periodo è la gouache su carta e su tela. Prevalgono i colori rosa e rosso, accostati ancora all’ocra e al blu. - Acrobata e giovane equilibrista, 1905. Olio su tela, cm.147x95. Mosca, Museo Puskin - Giovane buffone e piccolo arlecchino, 1905 - Acrobata e giovane arlecchino, 1905. - Famiglia di acrobati con scimmia, 1905. - Maternità, 1905 - Madre e figlio, 1905 Sono immagini senza tempo, diafane, sospese, cariche di infinita malinconia, realizzate con tinte pastello. La pittura di Picasso desta interesse, sorprende, incomincia ad essere conosciuto, appoggiato da gallerie private e sostenuto da collezionisti. Tra questi troviamo Leo e Gertrude Stein. Leo aveva scoperto da un gallerista un suo quadro - Fanciulla nuda con cesto di fiori e lo aveva acquistato malgrado non avesse mai sentito parlare di Picasso. Aveva fatto in modo di incontrarlo, così Picasso diviene un frequentatore di casa Stein. Gertrude Stein è una scrittrice e saggista statunitense che vive a Parigi: la sua casa è il luogo d’incontro per gli artisti d'avanguardia come Picasso, Matisse, Braque. Sarà anche la prima biografa di Picasso e racconta: “ Picasso non prendeva le cose alla leggera, analizzava la sua visione. Non voleva dipingere cose che non vedeva, gli altri si accontentavano dell’apparenza, che non era affatto ciò che potevano vedere, ma ciò che sapevano che c’era. E’ ben diverso.” - Foto e ritratto Stein E ancora, descrivendo le opere di Picasso di questo periodo: “quando dico che il periodo rosa è lieve e felice, questo è relativo: i soggetti felici erano un po' malinconici[...] tuttavia, dal punto di vista di Picasso, fu un periodo lieve, felice, gioioso, un periodo in cui si contentò di vedere le cose come le vedeva chiunque”. PICASSO a cura di MARIANGELA GRASSI 9 - I giocolieri, del 1905 condensa in quell'opera tutto il periodo rosa. La poesia e la magia del circo, con i suoi costumi, i suoi personaggi tra il patetico e il fiabesco che vivono in una dimensione sospesa tra realtà e fantasia, diventano per Picasso come la metafora poetica della vita. Come se Picasso avesse voluto riunire in un'unica tela tutte le componenti del suo immaginario. Picasso sta via via elaborando un linguaggio pittorico autonomo: ha come riferimento le opere di Cézanne, Gauguin e Rousseau, le sculture primitive della Nuova Caledonia, le maschere dell’arte africana. C’è sempre la stessa malinconia e il monocromatismo, ma si concentra sulla resa dei volumi e sull’essenzialità delle forme: l’intento è quello di produrre immagini macroscopiche con le figure sempre in primo piano, dove i corpi, su uno sfondo piatto, assumono peso e consistenza. - I due fratelli, 1906. Gouache su carta e cartone, cm80,5x60. Parigi, Museo Picasso. - Ragazzo nudo con cavallo, 1905-06. Olio su tela, cm.220,3x130,6. New York, Moma - Due nudi femminili, 1906. New York, Moma. Gli Autoritratti di questo periodo sono caratterizzati da una notevole senso plastico: il volto, dai tratti primitivi, ha un’ espressione immutabile, è immobile come una maschera. A volte si rappresenta con l’occhio cieco: è questo un modo provocatorio per affermare che gli occhi non solo il solo mezzo per vedere. Arriverà perfino a dire: “… dovrebbero strappare gli occhi ai pittori , come fanno con i cardellini perché cantino meglio.” - Autoritratto con tavolozza,1906 - Autoritratto, 1906 - Autoritratto con occhio cieco,1906 Nel 1907, con la sua opera - Les demoiselles d’Avignon con disegni preparatori Picasso lancia una sfida alla tradizione figurativa precedente e alle regole estetiche: “ L’arte non è l’applicazione di un canone di bellezza, ma quel che l’istinto e il cervello possono concepire indipendentemente da ogni canone. Quando amiamo una donna non facciamo ricorso a strumenti di misura per conoscere le sue forme: la si ama con tutto il desiderio possibile …” PICASSO a cura di MARIANGELA GRASSI 10 Si apre un nuovo corso dell’arte moderna: Picasso è alla ricerca di un linguaggio capace di andare oltre il naturalismo. Nella realizzazione di quest’opera Picasso, che aveva appena rotto il suo legame di convivenza con Fernande Olivier, si isola, lavora febbrilmente, tanto che gli studi preparatori del dipinto sparsi sul pavimento arriveranno fino a 806, e sembrano tutti molto diversi tra loro: nudi femminili con forme quasi grottesche, volti dai tratti più realistici o altri, potremmo dire, "primitivi". In questi disegni è presente tutta la sofferenza che porta Picasso alla netta frattura col suo precedente stile pittorico: continuare a dissolvere la forma, scompone i corpi e li riduce ad una somma di figure geometriche, spezza i volumi incastrandoli l'uno nell'altro, elimina lo spazio prospettico. Anche se non c’è più una visione realistica, questa opera rimane attaccata al mondo reale che per Picasso rimane sempre la sua fonte di ispirazione. “L'arte astratta non esiste. Si deve sempre partire da qualcosa. (...) Lo voglia o no , l’uomo è lo strumento della natura. (…) Non si può andar contro la natura. Essa è più forte dell’uomo più forte! Ci conviene andar d’accordo con la natura. Possiamo permetterci certe libertà, ma soltanto nei particolari”. - Les demoiselles d’Avignon, 1907 Quando Picasso presentò quest’opera scandalizzò anche gli amici più intimi: Leo Stein arriva a confidare a Matisse che Picasso vuole ridicolizzare la pittura moderna. Gertrude Stein è delusa, Apollinaire è infastidito. Braque, scettico gli dice: “Ascolta. Malgrado le tue spiegazioni, sulla tua pittura, è come se tu volessi farci mangiare stoppa, o bere petrolio per sputare fuoco”. Derain inquieto afferma:«Il suo quadro è un'impresa disperata. Un giorno troveremo Picasso appeso a testa in giù.» Solo il gallerista Kahnweiler è consapevole dell'importanza di questa opera e tenta di acquistarla, ma Picasso gli lascia prendere solo gli schizzi. Lui intuisce che queste suo lavoro segnerà il destino dell'arte moderna. E aveva proprio ragione! Picasso chiamava il quadro “Il bordello di Avignone”, solo nel dopoguerra assume il titolo attuale. Sono infatti rappresentate cinque prostitute e nella prima idea di Picasso ci dovevano stare anche un marinaio (come cliente) e uno studente di medicina con un teschio ( come monito per contagio sifilide allora molto diffusa). Soffermiamoci ad analizzare l’opera: PICASSO a cura di MARIANGELA GRASSI 11 C'è una rigorosa tendenza alla semplificazione, eliminando tutti i dettagli fino a un'essenzialità estrema tanto che le forme dei corpi delle cinque donne diventano ovali, triangoli, trapezi, rombi incastrati l'uno nell'altro. La ragazza di schiena, ha la testa girata in modo impossibile e innaturale, ci guarda! Il busto della seconda donna da sinistra si inserisce nei fianchi come un piano triangolare nello stesso modo in cui il braccio dietro la testa si incastra nel busto; l'altro braccio si piega all'indietro come un foglio di carta, non c’è volume, solo linee, non c’è chiaroscuro. E’ questo possiamo vederlo in tutte le altre figure. Anche se manca il volume e il chiaroscuro, la compenetrazione dei piani e delle forme fanno apparire le figure simili a sculture arcaiche, primitive: la prima a sinistra ricorda l'arte egiziana ( col volto di profilo e l’occhio di fronte), le due centrali l'antica scultura iberica, le ultime due a destra con i visi ridotti a maschere sono un chiaro riferimento all'arte africana. Lo sfondo non è più uno spazio prospettico, sembra fatto di vetri rotti, schegge taglienti che si incastrano tra le figure: è uno spazio che diventa lui stesso figura, è uno spazio che si materializza, diventa visibile, tangibile. La tenda aperta dalla donna a destra è come un sipario teatrale: la scena si apre allo spettatore. I colori sono ridotti essenzialmente a due nelle variazioni dell'ocra e del blu. La natura morta con frutta in primo piano si rifà al tema della Vanitas. Nell’arte la natura morta è intesa come simbolo dell’estremo realismo, della copia dal vero. Picasso usa lo stesso tema per dichiarare il suo definitivo distacco dalla copia dal vero: “ Copiare non è possibile anche se uno si applica. Tu vuoi copiare una corrida, un Velasquez o una fotografia: guardi bene, osservi con attenzione e finalmente ne sei posseduto: ma c’è sempre qualcosa che resiste e ti sfugge. Ciò che resiste sei tu”. Les Demoiselles, sono la premessa di quello che sarà il Cubismo La fase cubista fu per Picasso un periodo di grande sperimentazione che durò circa 10 anni. Lavorando gomito a gomito con George Braque, Picasso produsse quelle opere che lo portarono ben presto a raggiungere livelli di notorietà mai toccati da nessun altro pittore in questo secolo. Possiamo distinguere tre periodi: Il cubismo primitivo (1907 -1909) PICASSO a cura di MARIANGELA GRASSI 12 Possiamo dire che vede un precursore in Paul Cézanne. Egli attraverso lo studio delle forme cerca di cogliere l’ordine presente nella realtà muovendosi verso una semplificazione del soggetto per giungere ad una rappresentazione essenziale. Scrive Cézanne: “ In natura tutto è modellato secondo le tre modalità fondamentali: la sfera, il cono e il cilindro. Bisogna imparare a dipingere queste semplici figure, poi si potrà fare tutto ciò che si vuole”. Su queste basi si muove anche Picasso cercando una sintesi di piani sull'unica superficie della tela. - Autoritratto a Parigi, 1907. Olio su tela, cm. 50x46. Praga, Galleria Nazionale. Il paesaggio diventa un ammasso di “piccoli cubi” come lo definì Matisse, dando così il nome alla corrente artistica. - George Braque, Case a L’Estaque,1908. Olio su tela, cm.73x6o. Berna, Kunstmuseum. Il cubismo analitico (1910-1912) I due artisti eseguono numerose nature morte, varie figure e ritratti. L’immagine sembra essere tutta frantumata e i visi e gli oggetti raffigurati (chitarre, bicchieri, violini,...), sono come spezzettati in tante faccette. Il soggetto è rappresentato da una molti di punti di vista, così di averne una visione totale. Vengono favoriti lo studio della luce e la monocromia sui toni dei grigi e degli ocra. La ricerca comune fa si che a volte è quasi impossibile distinguere con precisione le opere di Picasso da quelle di Braque. - Braque, natura morta con violino e brocca 1910 - Chica con mandorla, 1910 - Ritratto di Vollard, 1910. Mosca, Museo Puskin - Violino e uva, 1912 - Braque, Violino e candelabro, 1910 - Picasso, donna con mandolino, 1910 - Braque, donna con mandolino, 1910 - El aficionado (Il torero), 1912. Il cubismo sintetico (1912-1916) Picasso e Braque introducono nell’opera anche elementi concreti quali frammenti di parole stampate, di listelli di legno, di pezzi di carta e giornali e di altri oggetti. Non c’è più solo la dilatazione delle forme ma la sintesi di ciò che l’artista vede. - Bottiglia di Pernod (tavola in un caffè), 1912. PICASSO a cura di MARIANGELA GRASSI 13 - -Natura morta con sedia, 1912. - Composizione con frutta, violino e bicchiere, 1912 - Chitarra, 1913 - Bottiglia di vino in vetro, pacchetto di tabacco, giornale. 1914 Possiamo considerare di questo periodo anche quelle composizioni in cui prevalgono le tinte piatte e vivaci, racchiuse o da linee rette o da una prevalenza di linee curve, che rappresentano figure ed oggetti posti in assoluta frontalità. - Bicchiere, asso di fiori e bottiglia su un tavolo, 1915 - Arlecchino, 1915 - Chitarrista, 1916 Intorno al 1917 Picasso è in Italia per la realizzazione di scene e costumi del balletto di Jean Cocteau Parade. In questa occasione ha l’opportunità di conoscere l’arte antica (Pompei) e quella del Rinascimento e il mondo della Commedia dell’Arte. - Arlecchino, 1918 - Natura morta con brocca e mele , 1919. Olio su tela. Parigi, Museo Picasso Nel 1918 sposa Olga Koklova, una ballerina russa conosciuta a Roma. Sono di questi anni i dipinti che affrontano il tema della famiglia e della maternità in una serie di lavori dedicati alla prima moglie e al figlio Paul (nato nel 1921). - Ritratto di Olga Koklhova, 1917 - Madre e bambino, 1921 - Ritratto di Paul ,1923 - Ritratto di Paul vestito da arlecchino,1924 - Maternità, 1930 Le opere dei primi decenni degli anni venti sono caratterizzate da una notevole resa volumetrica, da una plasticità scultorea. – La lettura della lettera,1921 – Due donne che corrono sulla spiaggia, 1922 – Il flauto di Pan , 1923 Il suo stile è in continua evoluzione: “ Se un artista cambia il modo di esprimersi ciò significa che mutato è il suo modo di pensare e vedere il reale. Quando ho qualcosa PICASSO a cura di MARIANGELA GRASSI 14 da dire, lo dico nel modo che mi sembra più naturale. Motivi differenti richiedono differenti metodi di espressione”. - Acrobata, 1930 - La chioccia, 1942. Acquaforte e acquatinta, cm 26,9 x 20,5 - Gallo, 1938. Carboncino su carta, cm 25x33 Nel 1927 Picasso ferma per strada la giovane diciassettenne Marie-Thérèse Walter dicendole: “Lei ha un volto interessante: vorrei farle un ritratto” Ispirato dalla dolcezza e dalla prorompente femminilità della giovane, divenuta la sua nuova amante, inizia per Picasso una nuova fase creativa - Ragazza con i capelli gialli, 1931 - Il sogno, 1932 Nel 1935 si separa da Olga Koklova (dalla quale non riuscirà mai ad ottenere il divorzio) e nasce la figlia Maya avuta da Marie-Thérèse. - Maya e la sua bambola, 38 - Mamma e bambina (Marie-Therese e Maya ), 1938 Nell’estate dell’anno successivo, Picasso, durante il suo soggiorno a Mougins, un villaggio sopra Cannes, incontra Dora Maar, una bella fotografa che ben presto diventerà la sua nuova compagna nonché musa ispiratrice di numerose opere - Ritratto di Dora Maar, 1937 - Ritratto di Marie-Thérèse, 1937 Picasso ha ben chiaro che l'arte non solo può rappresentare quello che si vede ma può rappresentare anche quello che non si vede e quindi una simultaneità di vedute. Ecco che un viso ad esempio io lo posso dipingere sia di fronte che di profilo: la sua forma viene così trasformata, subisce una torsione, gli occhi non sono più allineati, ogni parte viene estratta dal suo contesto, pensata singolarmente secondo un diverso punto di vista Infatti in questo ritratto di Dora Maar c’è tutta l’eleganza, la signorilità di questa donna, mentre in quello di Marie-Therese c’è tutta la sua giovinezza e freschezza. PICASSO a cura di MARIANGELA GRASSI 15 Nel 1936 scoppia la guerra civile spagnola: nella serie delle “donne piangenti” ( tutti ritratti di Dora Maar), Picasso attraverso questi volti straziati dal dolore ci trasmette tutta la sua sofferenza per la sua patria. - Donna in lacrime, 1937 - Donna piangente con fazzoletto, 1937 Il 26 aprile 1937 viene bombardata la città basca di Guernica dai bombardieri tedeschi. E’ giorno di mercato e muoiono moltissime donne e bambini. Picasso ne rimane molto addolorato e colpito, si chiuse nel suo studio e si mette febbrilmente al lavoro, esegue numerosissimi schizzi, studi di figure e animali e quando a maggio si apre a Parigi la “Esposizione Universale”, presenta - Guernica (m 3,51 x 7, 85) Il suo è un vero e proprio impegno politico e civile: “ Io sono fiero di dirlo, non ho mai considerato la pittura come un’arte di puro piacere, di distrazione. Io ho voluto con il disegno e col colore, dato che sono le mie armi, penetrare sempre più nella coscienza degli uomini e del mondo, affinché questa coscienza ci liberi ogni giorno di più… Sì, io ho la coscienza d’aver sempre lottato da vero rivoluzionario con la mia pittura, ma ora ho capito che neppure ciò può bastare. Questi anni di oppressione terribile mi hanno dimostrato che io devo combattere non solo con tutta la mia arte, ma anche con tutto me stesso.” Il quadro è tutto orrore, morte e disperazione. Nella parte sinistra il toro, simbolo della brutalità del potere spagnolo, è impassibile e trionfante anche di fronte ad una madre che grida il suo dolore per il piccolo figlio morto fra le sue braccia. Il cavallo è il popolo che, trafitto e ferito a morte, si contorce e urla di dolore. Nella metà destra dell’opera, al terrore della donna che scappa di casa con l’abito in fiamme, si accompagna l’implorazione di altre donne. L’uomo ormai vinto viene identificato nella testa spezzata di una statua, come se si trattasse di una corrida al contrario. Una mano stringe ancora una spada spezzata, arma inutile contro gli aerei Stukas tedeschi, dalla quale però nasce un pallido fiore. Anche una colomba stride, folgorata. La luce, al centro della composizione, e la lanterna però sono la luce della speranza. Guernica è un quadro storico non tanto perché rappresenta un fatto storico così come è accaduto, ma per le modalità con cui è realizzato. Forme straziate, urlanti, esasperate nei movimenti e nei gesti, deformate, piatte. Nero, bianco, grigio, il colore non c’è…. il volume non c’è… Colore e volume due elementi con cui la realtà vive, PICASSO a cura di MARIANGELA GRASSI 16 si fa conoscere e percepire, vengono eliminati perché “la morte sia nel quadro “. Diventa quindi un grido contro tutte le guerre: “La mia speranza più profonda è che il mio lavoro abbia contribuito a impedire, in futuro, altre guerre”. Nel 1943 Picasso incontra la pittrice ventiduenne Francoise Gilot che diventerà la sua nuova compagna: da lei avrà altri due figli, Claude (15 maggio 1947) e Paloma (19 aprile 1949). - Ritratti di Francoise - Ritratti vari di Claude e Paloma Dopo la fine della seconda guerra mondiale Picasso continua il suo lavoro approfondendo lo studio sulla semplificazione delle forme tanto da raggiungere la simbologia dell’arte primitiva. - Serie sullo studio del toro, 1945-46 Anche il suo impegno culturale e politico continua: partecipa a tre congressi mondiali per la pace per i quali disegna - la Colomba della pace. Nel 1947 incomincia la sua attività di ceramista: “ Le mie ceramiche sono la testimonianza di un vecchio che continua ad amare il mondo. Un vecchio che sente inarrestabile il flusso della vita. Un vecchio che vuole “ fare” con le mani per essere più vicino alla “ materia” del mondo, matrice della vita.” Tra le ultime opere pittoriche dobbiamo ricordare quelle che lui ha definito i d’apres, cioè le sue personali riproposizioni e variazioni dei dipinti di grandi maestri del passato: - Donne di Algeri di Delacroix, 1956 - Colazione sull’erba di Manet, - Las Meninas di Velasquez per la quale ha realizzato una serie di ben 58 opere. Ebbe ad affermare: “ Amo l’arte, essa è l’unico scopo della mia vita. Tutte le cose che faccio in relazione all’arte mi danno una gioia immensa.“. Gli ultimi anni di vita li passa nella sua casa a Mougins continuando a lavorare: con lui c’è la giovane moglie Jacqueline Roque, sposata nel 1961. PICASSO a cura di MARIANGELA GRASSI 17 - Giovane pittore, 1972: questo piccolo dipinto potrebbe essere l’ennesimo autoritratto di Picasso, il ritratto di un giovane pittore di 91 anni Nella sua lunga carriera artistica, ha saputo sfruttare con caparbietà tutti i suoi talenti non rimanendo chiuso dentro ad un unico stile ma ricercando di volta in volta, in un rapporto vero con le cose e con la realtà, quello capace di esprimere tutta la forza e la potenza del suo animo: “Esprimo ciò che vedo. Quando dipingo il mio scopo è di mostrare ciò che ho trovato e non quello che sto cercando“ e ancora: “ Nell’arte non esiste né passato né futuro. Se un’opera d’arte non vive nel presente, non vive. L’arte degli egiziani, dei greci, dei grandi pittori di ieri non è arte del passato. E’ arte di oggi “ Anche l’arte di Picasso è certamente, e sarà sempre, “ arte di oggi “. Picasso muore l’8 aprile del 1973 a Mougins. PICASSO a cura di MARIANGELA GRASSI