Sicurezza nei luoghi di Lavoro- IV PDF

Summary

These notes cover workplace safety, specifically focusing on manual handling risks and musculoskeletal injuries. The material includes discussions on risk assessment, best practices, and relevant regulations. The sections provide insights into various aspects of workplace safety considerations.

Full Transcript

Sicurezza nei luoghi di Lavoro- IV Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Università degli Studi di Ferrara A.A. 2024/2025 Negli anni più recenti nel mondo del lavoro è stata posta una crescente attenzione a problematiche che prima non venivano abitualmente prese i...

Sicurezza nei luoghi di Lavoro- IV Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Università degli Studi di Ferrara A.A. 2024/2025 Negli anni più recenti nel mondo del lavoro è stata posta una crescente attenzione a problematiche che prima non venivano abitualmente prese in considerazione; in particolare oggi esamineremo le alterazioni muscolo- scheletriche in relazione al rischio “Movimentazione Manuale dei Carichi…” Principali patologie osteo-articolari e muscolo-tendinee di origine professionale Affezioni cronico-degenerative della colonna vertebrale e delle grosse articolazioni da Posture Fisse Affezioni muscolo-tendinee dell’arto superiore da Trauma Cumulativo (CTD) Affezioni cronico-degenerative della colonna vertebrale da Movimentazione Manuale dei Carichi Durante le operazioni di movimentazione si determinano forze compressive sulle strutture muscolo-scheletriche, che, soprattutto se ripetute, possono condurre a micro-lesioni delle strutture stesse e quindi a degenerazione Movimentazione manuale dei carichi aumento alterazioni muscolo-scheletriche Colonna vertebrale Ernia discale Alterazioni del disco intervertebrale Il disco intervertebrale si può alterare per: § L’aumentare dell’età § L’esecuzione di sforzi eccessivi § La vita sedentaria e le posture scorrette Back pain nella popolazione generale 70-85% ha un episodio almeno una volta nella vita 14% ha un episodio di durata > 2 settimane almeno una volta nella vita 30% prevalenza annuale 1,5% delle lombalgie acute c’è anche sciatica Il back pain negli USA 1a causa di inabilità al lavoro in soggetti < 45 aa 2a causa di ricorso al sanitario curante 5a causa di ricovero ospedaliero 185.000.000 giornate lavorative perse/anno Costi diretti: 24 miliardi di $/anno Costi totali: 50 miliardi di $/anno (Fonte INAIL -2016) Numero di lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria e sottoposti a sorveglianza per rischio lavorativo, Italia 2015 Settori lavorativi a maggior rischio per low back pain Trasporti, traslochi Cave e miniere Edilizia Metalmeccanica Agricoltura Sanità D. Lgs 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell’Articolo 1 della Legge 3 Agosto 2007, N.123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Titolo I - Principi comuni (art. 1-61) Titolo II - Luoghi di lavoro (art. 62-68) Titolo III - Uso delle attrezzature di lavoro e dei DPI (art. 69-87) Titolo IV - Cantieri temporanei o mobili (art. 88-160) Titolo V - Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro (art. 161-166) Titolo VI - Movimentazione manuale dei carichi (art. 167-171) Titolo VII - Attrezzature munite di videoterminali (art. 172-179) Titolo VIII - Agenti fisici (art. 180-220) Titolo IX - Sostanze pericolose (art. 221-265) Titolo X - Esposizione ad agenti biologici (art. 266-286) Titolo XI - Protezione da atmosfere esplosive (art. 287-297) Titolo XII - Disposizioni in materia penale e di procedura penale (art. 298-303) Titolo XIII - Disposizioni finali (art. 304 - 306) CONTIENE 306 articoli e 51 allegati Movimentazione Manuale Carichi La prevenzione VALUTAZIONE DEL RISCHIO Riduzione del INTERVENTI STRUTTURALI E Rischio ORGANIZZATIVI FORMAZIONE E SORVEGIANZA SANITARIA/ A cura del SPPA USL Bologna area Sud MMC - Normativa 20 Movimentazione Manuale Carichi La prevenzione VALUTAZIONE DEL RISCHIO Riduzione del INTERVENTI STRUTTURALI E Rischio ORGANIZZATIVI FORMAZIONE E SORVEGIANZA SANITARIA/ A cura del SPPA USL Bologna area Sud MMC - Normativa 21 VALUTAZIONE DEL RISCHIO Che cosa si deve conoscere quando si solleva un peso? Le caratteristiche del carico La caratteristiche dell’ambiente Le caratteristiche del lavoro Le caratteristiche del lavoratore Il carico può costituire un rischio quando: E’ troppo pesante Ingombrante o difficile da afferrare In equilibrio instabile o contenente oggetti che rischiano di spostarsi causando pericoli di caduta Collocato in una posizione tale per cui deve essere maneggiato ad una certa distanza dal tronco o con una torsione del tronco L’ambiente di lavoro costituisce un rischio se: Lo spazio libero è insufficiente Il pavimento è ineguale ( rischio di scivolamento) Il posto o l’ambiente non consentono la movimentazione ad un’ altezza di sicurezza o in buona posizione Il pavimento o il piano di lavoro presentano dislivelli Il pavimento o il punto di appoggio sono instabili La temperatura, l’umidità o la circolazione dell’aria sono inadeguate L’attività è a rischio se: Comporta sforzi fisici che sollecitano la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati Consente periodi di riposo fisiologico o di recupero insufficiente Richiede distanze troppo grandi di sollevamento o di trasporto Impone un ritmo lavorativo che non può essere controllato dal lavoratore I fattori individuali di rischio sono: Idoneità fisica a svolgere il compito assegnato Indumenti, calzature od altri affetti personali inadeguati portati da lavoratore Inadeguata informazione e formazione riguardo i rischi specifici Calcolo del limite del peso raccomandato Modello NIOSH Modello NIOSH Modello NIOSH Peso raccomandato in condizioni ottimali Altezza delle mani da terra X Distanza tra inizio e fine sollevamento X Distanza del peso dal corpo X Frequenza dei gesti ( n/min) X Dislocazione angolare del peso X Giudizio sulla presa del carico Metodo NIOSH Peso sollevato / Peso limite raccomandato=Indice di Rischio (IR) IR1 Interventi di prevenzione necessari. Sorveglianza sanitaria IR>3 Interventi di prevenzione immediati. Sorveglianza sanitaria Indice MAPO : MAPO = (NC/Op x Fs + PC/Op x FA) x FC x F amb x FF Indice MAPO : MAPO = (NC/Op x Fs + PC/Op x FA) x FC x F amb x FF NC/Op è il rapporto fra pazienti Non Collaboranti ed operatori presenti nei tre turni PC/Op il rapporto fra pazienti Parzialmente Collaboranti ed operatori presenti nei tre turni; FS rappresenta il fattore sollevatori; FA il fattore ausili minori; FC il fattore carrozzine; Famb il fattore ambiente FF il fattore formazione. Indice MAPO : Movimentazione Manuale Carichi La prevenzione VALUTAZIONE DEL RISCHIO Riduzione del INTERVENTI STRUTTURALI E Rischio ORGANIZZATIVI FORMAZIONE E SORVEGIANZA SANITARIA A cura del SPPA USL Bologna area Sud MMC - Normativa 39 E’ preferibile spostare oggetti nella zona compresa tra l’altezza delle spalle (140- 150 cm) e l’altezza delle nocche delle mani ( 60-70 cm ) Evitare di prelevare e depositare oggetti sopra l’altezza della testa. Se si deve porre in alto un oggetto non inarcare il carico ma usare un supporto ( scala o sedia) Movimentazione dei carichi pesanti Il sollevamento di un peso di 50 Kg determina a livello delle vertebre lombari un carico variabile tra 150 e 750 Kg, a seconda della postura assunta Spalle “morbide” Schiena diritta Ginocchia piegate Piedi leggermente aperti Se si devono trasportare vari carichi, evitare di portare un grosso peso con una mano ma è meglio dividerlo equamente per ogni lato Organizzare il lavoro in modo che carichi più pesanti non siano sollevati da un solo lavoratore ma da più lavoratori Movimenti corretti Sorveglianza Sanitaria Insieme degli accertamenti mirati sui lavoratori esposti a rischi Obiettivi ⁃ Prevenzione delle malattie e degli infortuni sul lavoro ⁃ Diagnosi precoce delle malattie professionali ⁃ Promozione della salute e del benessere

Use Quizgecko on...
Browser
Browser