Corteccia Visiva: Organizzazione e Funzioni PDF
Document Details
Uploaded by ShinyUtopia5906
Università degli Studi di Milano Statale
Tags
Summary
Questo documento descrive l'organizzazione e le funzioni della corteccia visiva, un'area cruciale del cervello coinvolta nell'elaborazione delle informazioni visive. Il documento analizza la struttura, gli strati, le afferenze ed i percorsi di elaborazione. L'obiettivo è far capire il processo di trasformazione dell'informazione visiva nel cervello.
Full Transcript
LA CORTECCIA VISIVA: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI La corteccia visiva, in particolare la sua area primaria (V1), è fondamentale per l'elaborazione delle informazioni visive. Funziona come una "fotomap", scomponendo inizialmente le immagini in segmenti e analizzandone l'orientamento. Questo processo ini...
LA CORTECCIA VISIVA: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI La corteccia visiva, in particolare la sua area primaria (V1), è fondamentale per l'elaborazione delle informazioni visive. Funziona come una "fotomap", scomponendo inizialmente le immagini in segmenti e analizzandone l'orientamento. Questo processo iniziale consente di ricostruire le forme e di percepire il movimento e il colore degli oggetti, ed inoltre integra le informazioni provenienti da entrambi gli occhi per creare la percezione della profondità. Struttura e Afferenze dell'Area V1 La corteccia visiva è organizzata in sei strati distinti, ognuno con ruoli specifici: Strato Molecolare Strato Granulare Esterno Strato Piramidale Esterno Strato Granulare Interno: Particolarmente sviluppato nella corteccia visiva, questo strato è diviso in sottolamine (IVA, IVB, IVCα e IVCβ), e riceve la maggior parte delle afferenze dal talamo. Strato Piramidale Interno Strato delle Cellule Fusiformi Afferenze Talamiche al IV Strato Il talamo invia informazioni alla corteccia visiva attraverso tre canali principali: Canale delle Magnicellulari (M): Proietta principalmente alla sottolamina IVCα, e porta informazioni relative al movimento e alla forma. Canale delle Parvicellulari (P): Proietta principalmente alla sottolamina IVCβ, e porta informazioni relative al colore e ai dettagli fini. Canale Interlaminare: Proietta agli strati II e III, in particolari alle regioni "blob", aree sensibili ai colori. Elaborazione delle Informazioni negli Strati Corticali Dal IV Strato agli Strati II e III: Le informazioni dalla IVCβ passano agli interneuroni stellati spinosi (eccitatori) negli strati II e III, in particolare nella zona "interblob". Le cellule M della IVCα proiettano alla sottolamina IVB. La IVB invia proiezioni verso altre aree corticali e anche verso l'interblob degli strati II e III. Integrazione Inter-Strato: Gli strati V e VI proiettano verso strutture sottocorticali e comunicano con gli strati II e III. Le proiezioni degli strati V e VI influenzano le informazioni che vengono elaborate negli strati II e III. Gli strati V e VI possono influenzare il corpo genicolato laterale e, indirettamente, gli strati di arrivo delle informazioni talamiche. Organizzazione Contralaterale del Campo Visivo La corteccia visiva di un lato riceve informazioni da entrambi gli occhi. Tuttavia, ciascun lato elabora le informazioni provenienti dalla metà opposta del campo visivo rispetto alla linea di fissazione. Efferenze dell'Area V1 Le proiezioni in uscita dalla corteccia visiva sono le seguenti: Strati II e III: Proiettano principalmente alle aree V2, V3 e V4. Strato IVB (Magnicellulari): Riceve dalla IVCα e proietta al lobo mediotemporale (area V5) coinvolta nella percezione del movimento. Strato V: Proietta al collicolo superiore, responsabile del controllo dei movimenti oculari e delle risposte rapide a stimoli visivi. Strato VI: Proietta al corpo genicolato laterale e al claustro, strutture potenzialmente coinvolte nel focalizzare l'attenzione visiva. Tipi Cellulari dell'Area V1 Nella corteccia visiva, sono presenti due tipi principali di cellule: Cellule Piramidali: Cellule di proiezione, situate negli strati II e III, V e VI, responsabili dell'invio di informazioni ad altre aree del cervello. Interneuroni Stellati: Cellule interneuronali, possono essere eccitatori (spinose) o inibitori (lissi), e modulano le informazioni ricevute dal talamo. Metodi di Indagine e Campi Recettivi Un metodo di indagine fondamentale è l'impalamento dei neuroni della corteccia visiva, attraverso il quale si è identificato il campo recettivo di ogni neurone (ovvero la regione del campo visivo alla quale il neurone risponde in modo ottimale) Stimoli Puntiformi: Inizialmente si utilizzavano stimoli puntiformi, ma si è scoperto che allargando il punto la risposta del neurone si riduce. Stimoli a Barretta: Si è quindi passati ad utilizzare stimoli a forma di barretta, scoprendo che la risposta del neurone non dipende solo dalla posizione nel campo visivo, ma anche dall'orientamento della barretta. Questa elevata specificità per la posizione e l'orientamento spiega l'alta divergenza delle informazioni nella corteccia visiva. Molte cellule corticali elaborano la stessa zona della retina, ma ognuna è sensibile a un orientamento specifico. Sensibilità delle Cellule Corticali all'Orientamento I neuroni corticali rispondono in modo selettivo all'orientamento della barretta, con una risposta massima per l'orientamento preferito e una risposta minore per orientamenti diversi, proporzionale alla "proiezione lungo la direttrice di sensibilità" della cellula. Convergenza e Codifica dell'Informazione Sebbene il numero di fibre diminuisca dalla retina al corpo genicolato laterale, si pone la questione di come ottenere più informazione dai "punti" ricevuti dal talamo. La corteccia visiva non aggiunge "punti", ma analizza le matrici di punti secondo diversi criteri. Analogie con le Reti Neurali L'elaborazione delle informazioni visive nella corteccia può essere paragonata al funzionamento delle reti neurali artificiali. Modello di Neurone: La rete è costituita da unità che simulano il comportamento dei neuroni, con funzioni di somma pesata, soglia e uscita. Connettività: Le unità sono connesse tra loro, creando strati multipli, in modo che i neuroni di uno strato inviino informazioni a tutti i neuroni dello strato successivo. Pesi: Ogni connessione è dotata di un "peso" che determina l'influenza di un'unità sull'altra. Apprendimento: La rete "impara" a riconoscere pattern attraverso algoritmi di fitting che modificano i pesi delle connessioni, basandosi su input ed output desiderati. Le reti neurali, come la corteccia visiva, sono in grado di riconoscere oggetti complessi, come le lettere, partendo da pattern di punti più semplici, evidenziando che l'elaborazione non si basa sull'aggiunta di informazioni ma sulla riorganizzazione e rielaborazione di esse. Spero che questa rielaborazione dettagliata ti sia d'aiuto nello studio della corteccia visiva. CELLULE CORTICALI SEMPLICI E COMPLESSE: ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI VISIVE Questa lezione approfondisce il ruolo delle cellule corticali semplici e complesse nell'elaborazione delle informazioni visive. Si parte dal concetto che l'input visivo è sempre una "matrice di punti", ma che viene interpretato dal cervello estraendo caratteristiche specifiche. Elaborazione Gerarchica dell'Informazione La corteccia visiva opera una trasformazione complessa delle informazioni. L'input iniziale da "pixel" viene elaborato a diversi livelli, per identificare caratteristiche come orientamento e movimento. Questo processo è paragonabile alle reti neurali, in cui ogni strato estrae caratteristiche più complesse rispetto allo strato precedente. Contrariamente all'IA (che spesso è una black box), qui sappiamo come avviene l'elaborazione. Cellule Corticali Semplici: Rilevamento dell'Orientamento Le cellule corticali semplici ricevono proiezioni da cellule gangliari con campi recettivi concentrici allineati in una direzione. Input: Le cellule gangliari (con centri "on" o "off" e periferia opposta) proiettano attraverso il corpo genicolato laterale alla cellula corticale semplice. Risposta: Una cellula semplice risponde in modo ottimale quando uno stimolo (ad esempio, una barretta luminosa) colpisce i centri dei campi recettivi delle cellule gangliari. Orientamento: La risposta è massima quando lo stimolo è allineato con i campi recettivi. Questo dimostra che le cellule semplici identificano bordi con un determinato orientamento. Una barretta luminosa che eccita i centri di tre campi recettivi (ad esempio, con centri "on") non invade completamente le periferie, perché se lo facesse non ci sarebbe segnale. La cellula corticale semplice risponde al fatto che si è creata una discontinuità spaziale. Se la periferia di ciascun campo recettivo è "beccata" da un bordo, l'effetto dell'eccitazione prevale sull'inibizione, generando una risposta da parte della cellula corticale semplice. Risoluzione Angolare: La risoluzione angolare tipica delle cellule semplici è di circa 10°, permettendo di identificare le "features" allineate che definiscono un bordo. Retinotopia: Ogni cellula semplice è associata a una specifica posizione sulla retina. Ci sarà quindi una retinotopia per cellule semplici con un dato orientamento. Cellule Corticali Complesse: Indipendenza dalla Posizione Le cellule corticali complesse ricevono input da più cellule semplici con lo stesso orientamento, ma con posizioni retiniche diverse. Convergenza: Le cellule semplici convergono su una cellula complessa, la quale, di conseguenza, acquisisce un campo recettivo più ampio. Risposta: La cellula complessa risponde in modo ottimale a stimoli con l'orientamento corretto, indipendentemente dalla posizione all'interno del suo campo recettivo. Le cellule complesse hanno un campo recettivo complessivo maggiore di quelle semplici. Lo stimolo deve essere orientato correttamente, ma non importa la sua posizione. Risposte delle Cellule Corticali agli Stimoli Macchia di Luce al Centro: La risposta è debole poiché non vengono eccitati tutti i centri dei campi recettivi. Macchia di Luce alla Periferia: Si verifica un'inibizione e, alla rimozione dello stimolo, un possibile rebound (iperpolarizzazione seguita da un'attivazione). Illuminazione Uniforme: La risposta è minima o assente perché l'eccitazione e l'inibizione si bilanciano. Effetto Pavimento (Floor Effect): Se la cellula è silente quando non riceve stimoli, non si può capire se è vicina alla soglia di attivazione o lontana da essa. Per superare questo problema, a volte è necessario indurre una scarica costante per poter valutare la diminuzione dell'attività in seguito ad uno stimolo inibitorio. Organizzazione Colonare della Corteccia V1 La corteccia visiva ha una struttura colonnare: Le cellule con la stessa sensibilità all'orientamento sono organizzate in colonne verticali. Ogni colonna risponde ad un orientamento diverso, ma quelle vicine rispondono ad orientamenti simili. Cellule Corticali Complesse e Sensibilità al Movimento Alcune cellule complesse sono sensibili al movimento. Necessità di Sommazione: La cellula complessa "sensibile al movimento" ha una soglia più elevata e necessita della sommazione di EPSP. Ritardo Assonico: Gli assoni delle cellule semplici che convergono sulla cellula complessa hanno lunghezze diverse, creando un ritardo nell'arrivo dei potenziali d'azione. Risposta al Movimento: La cellula complessa risponde in modo ottimale solo quando il bordo si muove nella direzione e alla velocità specificata dai ritardi assonici. Riassunto delle Differenze tra Cellule Semplici e Complesse Caratteristica Cellule Semplici Cellule Complesse Sensibilità all'orientamento Sì Sì Effetto della luce diffusa Ininfluente Ininfluente Risposta a barre e bordi Sì Sì Sensibilità al movimento No Alcune sì Zone on/off delimitate Sì No, importante è l'orientamento Dipendenza dalla posizione Sì No Funzioni delle Cellule Semplici e Complesse Identificazione di Forme e Margini: Entrambi i tipi di cellule scompongono le immagini in segmenti lineari. Sensibilità al Movimento: Le cellule complesse sensibili al movimento permettono di seguire il movimento di bordi e oggetti. Importanza del Movimento Oculare Il sistema visivo utilizza il movimento continuo degli occhi per stimolare le cellule complesse sensibili al movimento. Questa informazione viene usata per ricollocare i bordi all'interno dell'immagine e, quindi, per percepire gli oggetti come immutati nonostante i movimenti oculari. Inoltre, si dà maggiore importanza ai contorni, rispetto alle zone interne dell'oggetto, che vengono riempite automaticamente. Principio di Estrazione Gerarchica Ogni livello di elaborazione estrae caratteristiche più complesse rispetto ai livelli precedenti: 1. Campi Recettivi Concentrici -> Bordi (Cellule semplici) 2. Bordi -> Cellule Complesse 3. Cellule Complesse con Ritardo Assonico -> Sensibilità al Movimento Questo principio gerarchico vale anche per l'organizzazione motoria. Altre Organizzazioni Colonari Oltre alla sensibilità all'orientamento, la corteccia visiva presenta altre organizzazioni colonari: Dominanza Oculare: Alcune colonne sono preferenzialmente sensibili a un occhio piuttosto che all'altro. Blob: Aree sensibili al colore, situate tra le colonne di orientamento. Ruolo del IV Strato Perché nello strato IV non ci sono le cellule che identificano l’orientamento ma solo cellule che rispondono a pallini? Perché allo strato IV proietta il talamo, in cui non vi sono cellule semplici e complesse ma cellule che hanno campo recettivo concentrico. Sarà quindi l'elaborazione prodotta dagli interneuroni che andrà a prendere le informazioni da varie cellule a campo recettivo concentrico producendo la sensibilità all’orientamento. Mappe di Orientamento Le mappe a falsi colori mostrano come le cellule corticali sono organizzate in base alla loro preferenza per l'orientamento, con ogni colore che rappresenta un orientamento specifico. Spero che questa rielaborazione dettagliata ti sia d'aiuto nello studio delle cellule corticali semplici e complesse e della loro funzione nell'elaborazione dell'informazione visiva. ORGANIZZAZIONE COLONARE DELLA CORTECCIA VISIVA PRIMARIA (V1) La corteccia visiva primaria (V1) è organizzata in colonne o bande verticali che si estendono dalla pia madre alla sostanza bianca (circa 2 mm di spessore). All'interno di queste colonne, le cellule condividono proprietà di risposta simili, creando una complessa mappa funzionale. Tipi di Colonne e Bande All'interno di V1, si distinguono tre principali tipi di organizzazione colonnare: 1. Colonne di Orientamento: Le cellule semplici e complesse all'interno di una colonna condividono la stessa preferenza per l'orientamento. Le colonne adiacenti sono sensibili a orientamenti simili, con una differenza di circa 10° tra colonne vicine. 2. Bande di Dominanza Oculare: Queste bande sono composte da neuroni binoculari, ma ciascun neurone è preferenzialmente sensibile a uno dei due occhi. Alcuni neuroni sono più sensibili all'occhio destro, altri all'occhio sinistro. 3. Blob: Queste strutture cilindriche si trovano negli strati II e III di V1, tra le colonne di orientamento adiacenti. Sono direttamente connesse al corpo genicolato laterale (CGL) del talamo e sono coinvolte nell'elaborazione delle informazioni sul colore. I blob presentano una bassa risoluzione spaziale, il che consente una discriminazione cromatica. Risposta degli Strati Corticali Strato 4: Riceve le afferenze dal talamo e contiene cellule con campi recettivi concentrici e monoculari (cioè che rispondono solo ad un occhio). Altri Strati (escluso lo strato 4): Contengono neuroni binoculari e bande di dominanza oculare, con cellule che mostrano selettività per l'orientamento. Ipercolonne Le ipercolonne sono un gruppo complesso di unità cellulari, che occupano circa 1mm² di corteccia. Ogni ipercolonna contiene: Colonne per la percezione/elaborazione dei colori (blob). Colonne per la percezione/elaborazione binoculare (bande di dominanza oculare). Colonne per la percezione/elaborazione dell'orientamento. Connessioni Orizzontali e Contesto Visivo Le informazioni non rimangono confinate all'interno delle ipercolonne, ma vi sono connessioni orizzontali che mettono in comunicazione diverse parti della corteccia: Interazioni tra Colonne di Orientamento e Blob: Queste connessioni permettono di integrare le informazioni su orientamento e colore su un'area di diversi millimetri. Effetto del Contesto: Le connessioni orizzontali fanno sì che una cellula possa essere influenzata da elementi al di fuori del suo campo recettivo. Interazione tra Colonne di Orientamento: Colonne con orientamento simile interagiscono reciprocamente, potenziando la risposta quando sono attivate da stimoli simili in posizioni diverse sulla retina. Questo potenziamento del segnale, o "bias," facilita la risposta delle cellule adiacenti con orientamento simile, creando una sorta di "collaborazione" tra neuroni che lavorano sulla stessa caratteristica. L'effetto viene interrotto se il bordo non è "pulito" ma presenta discontinuità. Vie Corticali Superiori L'elaborazione visiva si sviluppa attraverso due vie principali: 1. Stream Dorsale (Via del "Come"): Proietta alla corteccia mediotemporale superiore, zona intraparietale mediale e laterale, per poi raggiungere la corteccia frontale (premotoria e prefrontale). È responsabile dell'analisi dei movimenti e della posizione degli oggetti nello spazio. 2. Stream Ventrale (Via del "Cosa"): Proietta a V4, poi alla corteccia temporo-occipitale e inferotemporale, e infine alla corteccia prefrontale. È responsabile dell'identificazione degli oggetti, del riconoscimento delle sagome e dei colori, dunque è una via semantica. Origini delle Vie Corticali: La distinzione tra le due vie inizia già nella retina: Cellule Magnocellulari (M): Proiettano alle prime due lamine del CGL (canale M) e poi allo strato 4Cα della corteccia visiva. Cellule Parvocellulari (P): Proiettano alle altre 4 lamine del CGL (canale P) e poi allo strato 4Cβ della corteccia visiva. Percorsi Specifici delle Vie Corticali: Via del "Come": Le informazioni dallo strato 4Cα vengono proiettate allo strato 4B, dove sono integrate le informazioni sul movimento. Le informazioni vengono quindi inviate a V2 (strisce spesse) o direttamente a V5, e infine alla corteccia frontale. Via del "Cosa": Le informazioni dallo strato 4Cβ sono proiettate all'interblob degli strati II e III. Le informazioni cromatiche (dai blob) vengono proiettate alle strisce sottili di V2 e poi a V4. Le informazioni sensibili all'orientamento (dagli interblob) vengono proiettate alle interstrisce di V2 e poi a V4. V4 è responsabile dell'identificazione di forme e colori. Disparità Retinica e Percezione della Profondità Lo strato 4B inizia ad elaborare le immagini che provengono dai due occhi, sfruttando la disparità retinica per creare la percezione della profondità. La disparità retinica si riferisce alla differenza nella posizione di uno stesso oggetto nelle due retine. Cellule di V2 e Bordi Illusori Le strisce spesse di V2 contribuiscono all'analisi della profondità e riconoscono anche i bordi illusori. Le cellule di V2 rispondono sia a bordi reali che a bordi illusori, rivelando la capacità del cervello di interpretare scene complesse anche quando mancano informazioni visive esplicite. Anche la presenza di pattern che si muovono avanti e indietro creano bordi illusori per le cellule di V2. Percezione della Profondità e Disparità Retinica Quando fissiamo un punto (punto verde), i punti posti alla stessa distanza si proiettano su un piano di fissazione (oroptero). Gli altri punti si proiettano in punti omologhi sulle due retine. Disparità Zero: Punti sull'oroptero. Disparità di Vicinanza: Punti davanti all'oroptero (deviazione temporale su entrambi gli occhi o, in posizione laterale, nasale su un occhio e temporale sull'altro). Disparità di Lontananza: Punti dietro all'oroptero (deviazione nasale). Neuroni Binoculari di V1 I neuroni binoculari di V1 hanno disparità: A zero (neuroni foveali). Temporale (neuroni sensibili alla vicinanza). Nasale (neuroni sensibili alla lontananza). In V5 ci sono cellule complesse sintonizzate su disparità di vicinanza o lontananza. Altri Fattori che Contribuiscono alla Percezione della Profondità Parallasse Cinetica: Il cambiamento di punto di vista quando si muove la testa. Ombre: Indicano la posizione degli oggetti nello spazio. Prospettiva: Gli oggetti più lontani appaiono più piccoli. Sovrapposizione dei Contorni: Distingue il primo piano dallo sfondo (richiede il riconoscimento dei bordi illusori da parte delle cellule di V2). Riconoscimento degli Oggetti Il riconoscimento degli oggetti avviene attraverso una serie di elaborazioni gerarchiche: 1. Analisi di Primo Livello: Contrasto dell'immagine. 2. Analisi di Livello Intermedio: Riconoscimento degli elementi visivi primari (superfici). 3. Integrazione degli Elementi Visivi: Costruzione dell'oggetto. 4. Associazioni tra Immagini: Generalizzazione tra diverse immagini dello stesso oggetto. Ruolo di Diverse Aree Corticali nel Riconoscimento degli Oggetti: V1 e V2: Contribuiscono ai primi livelli di analisi. Altre Connessioni: Categorie di oggetti, associazioni con altri eventi, elementi emozionali, ecc... Memoria Operativa: Il riconoscimento è legato alla memoria operativa. Corteccia Inferotemporale e Temporo-Occipitale La corteccia inferotemporale sembra avere una mappa semantica delle immagini. Le cellule di queste aree rispondono a oggetti complessi, come i volti, e possono anche rispondere a porzioni parziali di essi, ma la risposta diminuisce se l'oggetto viene scomposto. Alcune cellule mostrano una preferenza per l'orientamento dell'oggetto, rispondendo selettivamente quando l'oggetto è ruotato in una specifica direzione. Lesioni e Deficit nel Riconoscimento degli Oggetti Lesioni Temporo-Occipitali: Causano agnosia percettiva, ovvero la difficoltà a ricostruire rappresentazioni sensoriali degli stimoli visivi. La capacità semantica è preservata, ma non la capacità di riconoscimento esecutivo. Lesioni Inferotemporali: Causano agnosia associativa, ovvero la difficoltà a comprendere il significato degli oggetti, con conservata la percezione sensoriale di base. Spero che questa rielaborazione dettagliata ti sia utile per lo studio della corteccia visiva e della sua organizzazione complessa.