LEZIONE 20 PDF - Insetti, Artropodi e Classificazione
Document Details

Uploaded by WonAmetrine
Università del Piemonte Orientale
2024
Tags
Summary
La Lezione 20 tratta la classificazione degli artropodi, con particolare attenzione al subphylum Hexapoda (insetti). Vengono descritte le classi Entognatha e Insecta, con dettagli su ordini come Zygentoma, Odonata, e Hymenoptera, analizzando le loro caratteristiche e lo sviluppo.
Full Transcript
LEZIONE 20 lunedì 2 dicembre 2024 16:54 Phylum Arthropoda, Subphylum Hexapoda (Esapodi) II Cenni di sistematica - Il subphylum Hexapoda è suddiviso in due classi, una molto piccola (come numero di specie) e una enorme. ○ Entognatha (Entognati) ○ Insecta (Insetti) - Classe Entognatha...
LEZIONE 20 lunedì 2 dicembre 2024 16:54 Phylum Arthropoda, Subphylum Hexapoda (Esapodi) II Cenni di sistematica - Il subphylum Hexapoda è suddiviso in due classi, una molto piccola (come numero di specie) e una enorme. ○ Entognatha (Entognati) ○ Insecta (Insetti) - Classe Entognatha (Entognati) ○ E’ una piccola classe che comprende solo tre ordini poco appariscenti: § Collembola (Collemboli) § Diplura (Dipluri) § Protura (Proturi) ○ I pezzi basali degli apparati boccali sono racchiusi all’interno della capsula cefalica ○ Tutti e tre gli ordini comprendono specie minute ○ Dipluri e Proturi vivono nel suolo, sono privi di occhi e di pigmentazione ○ I Collemboli sono un gruppo molto diversificato, adattato a molti ambienti, a volte depigmentati, a volte con colori sgargianti. § Sono abili saltatori grazie a un particolare organo (furca) ripiegato sotto l’addome. § Nel suolo se ne possono trovare grandi concentrazioni. § Non hanno occhi composti, ma solo occhi semplici. § Sviluppo ametabolo □ Si può parlare quindi di organismi primitivi, alla base dell'albero della vita - Classe Insecta (Insetti) ○ E’ la classe più ricca di specie del regno Animale. ○ E’ suddivisa in 27 ordini ○ Hanno apparati boccali ectognati cioè al di fuori della capsula cefalica ○ Non esistono Insetti di grandi dimensioni (0.14 mm – 62 cm; in genere tra 1 mm – 20 cm) e questa forse è stata una delle chiavi del loro grande successo - Classe Insecta, Ordine Zygentoma (Zigentomi o pesciolini d’argento) ○ Noti precedentemente come Tisanuri, sono il sister taxon di tutti gli altri Insecta ○ Privi di ali primitivamente (Apterigoti), così come gli Entognati. ○ Non hanno mai evoluto ali, a differenza di tutti gli altri ordini, che almeno in un momento della storia evolutiva hanno evoluto ali e in alcuni casi le hanno perse secondariamente (Pterigoti). ○ Hanno 2 cerci più un filamento caudale mediano, con funzione prevalentemente sensoriale ○ Si trovano in luoghi riparati, spesso nelle case dell’uomo dove si nutrono della cellulosa delle pagine dei libri ○ Sviluppo ametabolo - Classe Insecta, Ordine Odonata (Odonati o libellule) ○ Insetti acquatici. ○ Le ninfe (o naiadi) si sviluppano in molte tipologie di ambienti di acqua dolce o salmastra. ○ Gli adulti, volatori, dopo la metamorfosi conducono vita aerea ma tornano negli ambienti acquatici per riprodursi ○ Sia ninfe, sia adulti sono esclusivamente predatori ○ Sviluppo emimetabolo - Classe Insecta, Ordine Odonata (Odonati o libellule) Sottordine Zygoptera (Zigotteri o damigelle) ○ Ali ripiegate verso l’alto - Classe Insecta, Ordine Odonata (Odonati o libellule), Sottordine Anisoptera (Anisotteri o libellule) ○ Ali aperte e distese lateralmente - Classe Insecta, Ordine Ephemeroptera (Efemerotteri o effimere) ○ Insetti acquatici. ○ Le ninfe (o naiadi) vivono in acqua nutrendosi di vegetali o detrito organico (poche specie predatrici). ○ L’adulto vive pochissimo, giusto per l’accoppiamento, e non si nutre. ○ Spesso emergono in massa. ○ Hanno ali membranose, quelle anteriori più grandi delle posteriori ○ Larve con 3 processi caudali ○ Sviluppo emimetabolo - Classe Insecta, Ordine Plecoptera (Plecotteri) ○ Insetti acquatici. ○ Come negli efemerotteri, le ninfe (o naiadi) vivono in acqua nutrendosi di vegetali o detrito organico (alcune specie predatrici). ○ L’adulto anche in questo caso vive pochissimo, giusto per l’accoppiamento, e non si nutre. ○ Come gli efemerotteri sono considerati ottimi indicatori di qualità dell’acqua --> i Plecotteri vivono principalmente in acque correnti e ben ossigenate ○ Hanno ali membranose, quelle posteriori più grandi delle anteriori ○ Le larve hanno tracheobranchie e due processi caudali ○ Sviluppo emimetabolo - Classe Insecta, Ordine Dermaptera (Dermatteri) ○ Terresti, onnivori, si nutrono di detrito, piante e qualche specie predatrice ○ Caratteristici cerci a forma di pinza (i Dermatteri sono noti volgarmente come forbicine o forficule) utilizzati nell’accoppiamento ma anche come difesa ○ Esistono sia specie attere, sia alate ○ Sviluppo emimetabolo - Classe Insecta, Ordine Orthoptera (Ortotteri o grilli e cavallette) ○ Terrestri, grandissima diversità , molte specie fitofaghe e molte altre carnivore ○ Le ali, quando presenti, sono 4, quelle anteriori sono inspessite e pergamenacee, quelle posteriori più sottili ○ Molte specie hanno il terzo paio di zampe adattato al salto ○ Producono stridulazioni sfregando le zampe posteriori sulle ali (cavallette) oppure le ali tra di loro (grilli). ○ Le stridulazioni sono specie specifiche e hanno funzione di attirare la femmina o allontanare gli altri maschi ○ Sviluppo emimetabolo - Classe Insecta, Ordine Orthoptera (Ortotteri) Sottordine Ensifera (Ensiferi o grilli) ○ Lunghissime antenne filiformi. ○ Femmine dotate di lunghissimo ovopositore - Classe Insecta, Ordine Orthoptera (Ortotteri) Sottordine Caelifera (Celiferi o cavallette) ○ Antenne corte. ○ Femmine con corto ovopositore - Classe Insecta, Ordine Phasmatodea (Fasmidi o insetti stecco/foglia) ○ Caratterizzati da un importante mimetismo criptico, possono assomigliare a bastoncini (insetti stecco) o a foglie (insetti foglia) e sono in grado di modificare la loro colorazione in funzione dell’ambiente. ○ Sono terrestri ed erbivori, molto più abbondanti tra tropici ed equatore ○ Sviluppo emimetabolo, in alcune specie è nota la partenogenesi - Classe Insecta, Ordine Mantodea (Mantidi) ○ Hanno un corpo allungato e sono generalmente di grandi dimensioni, con primo paio di zampe con funzione raptatoria (catturare le prede) ○ Anche in questo ordine è evidente un marcato mimetismo criptico ○ Le femmine di molte specie divorano il maschio dopo l’accoppiamento - Classe Insecta, Ordine Blattodea (Blatte e termiti) ○ Le blatte o scarafaggi sono molto più abbondanti nelle aree tropicali. ○ Alcune specie infestano le abitazioni divenendo commensali dell’uomo ○ Vivono in ambienti umidi e poco illuminati. Sono fitofagi o saprofagi ○ Sono note cure parentali in alcune specie: le femmine si prendono cura delle ooteche o delle ninfe. ○ Sviluppo emimetabolo ○ Le termiti erano un tempo inserite nell’ordine Isoptera ○ Si nutrono di cellulosa che digeriscono grazie a batteri simbionti ○ Hanno un’organizzazione sociale complessa. ○ Vivono in colonie in cui ci sono diverse caste. ○ La regina è l’unico individuo che produce uova. ○ Le ninfe si differenziano in operaie e soldati (distinguibili morfologicamente e sterili). ○ Questa differenziazione dipende da feromoni prodotti dal complesso degli individui di una colonia, che sono in equilibrio nella loro concentrazione finché fattori esterni non la perturbano (es. un attacco riduce i soldati). ○ I feromoni vengono diffusi mediante un processo di alimentazione reciproca, chiamato trofallassi. ○ Un maschio e una femmina fertili dotati di ali possono abbandonare la colonia, fondarne una nuova di cui diventano re e regina e perdendo nel contempo le ali. ○ Sviluppo emimetabolo - Classe Insecta, Ordine Psocodea (Pidocchi) ○ Comprendono i cosiddetti pidocchi dei libri o del legno (Psocotteri) che possono essere alati o atteri e i pidocchi veri e propri (Ptirapteri), che sono ectoparassiti di vertebrati omeotermi, uomo compreso, atteri e adattati per vivere sul corpo dell’ospite. - Classe Insecta, Ordine Hemiptera (Emitteri o cimici) ○ Uno degli ordini più diversificati, molte specie di interesse agrario in quanto dannose per l’agricoltura (fitofaghe), esistono anche molte specie predatric ○ Apparati boccali specializzati per perforare e succhiare (apparato pungente-succhiante) ○ Quando presenti, ali anteriori in parte sclerificate e in parte membranose, ali posteriori membranose ○ Molte specie dotate di ghiandole odorifere con funzione anti-predatoria ○ Sviluppo emimetabolo - Classe Insecta, Ordine Hemiptera (Emitteri o cimici) Sottordine Heteroptera (Eterotteri o cimici propriamente dette) ○ Incluse le cimici d’acqua, come gerridi, notonette, scorpioni d’acqua - Classe Insecta, Ordine Hemiptera (Emitteri o cimici) Sottordine Auchenorryncha (Auchenorrinchi o cicale) ○ Comprese le cicaline. ○ Complessa comunicazione sonora, grande importanza fitosanitaria. - Classe Insecta, Ordine Hemiptera (Emitteri o cimici) Sottordine Sternorrhyncha (Sternorrinchi o afidi e cocciniglie) ○ Molte specie di interesse fitosanitario - Classe Insecta, Ordine Hymenoptera (Imenotteri - api, vespe, formiche) ○ Si contendono con i Coleotteri il primato nel numero di specie presenti sulla terra. ○ 4 ali membranose quando presenti ○ Esistono sia specie solitarie, sia sociali ○ Tantissimi adattamenti alimentari, con moltissime specie parassitoidi e moltissime specie implicate nell’impollinazione che si nutrono di nettare e polline ○ Sviluppo olometabolo ○ Una delle più incredibili caratteristiche degli imenotteri è l’eusocialità , diffusa nelle api e nelle formiche. ○ La socialità è regolata da comunicazione chimica e tattile. ○ C’è una notevole divisione del lavoro e la società è organizzata in caste polimorfiche. ○ La società dell’ape domestica Apis mellifera è una di quelle meglio studiate. ○ Essa si prolunga per un tempo indefinito. In un alveare vivono fino a 70.000 api. ○ Esistono tre caste: § La regina (singola femmina sessualmente matura e diploide) § I fuchi (maschi aploidi sessualmente maturi) § Le operaie (femmine non sessualmente attive e diploidi) ○ Le operaie svolgono tutte le funzioni vitali per l’alveare: curano le larve, costruiscono con la cera l’alveare, raccolgono nettare e polline, producono il miele, sorvegliano l’alveare. ○ Il miele è prodotto con il nettare ed è una sostanza zuccherina di riserva, utile quando il polline manca o a superare l’inverno. ○ La regina si accoppia nella sua vita una sola volta con un fuco nel corso di un volo nuziale. ○ In quella circostanza preleva tutto lo sperma necessario per fecondare le uova nel corso della sua intera vita (1-5 anni). ○ Il fuco muore subito dopo e gli altri fuchi vengono allontanati all’inizio dell’inverno e muoiono di fame. ○ La casta è determinata dalla fecondazione dell’uovo e dall’alimentazione. ○ I fuchi si sviluppano per partenogenesi da uova non fecondate (per questo sono aploidi). ○ Regine e operaie si sviluppano da uova fecondate. ○ Una larva diventa regina se viene nutrita dalle operaie nutrici con una sostanza da loro secreta, la pappa reale, che è secreta solo quando la regina muore o diventa troppo vecchia e quindi cessa di secernere la sostanza della regina, un feromone. ○ Le api operaie fanno una particolare danza, danza dell’addome per segnalare alle altri api la posizione e la distanza di una risorsa utile (fiori o acqua). ○ La traiettoria dei movimenti, più o meno complessa, rappresenta la distanza della risorsa, mentre l’angolo rispetto al sole permette all’operaia di indicare la direzione. ○ Il contatto fisico con l’ape ‘messaggera’ permette anche di capire la natura della risorsa - Coevoluzione negli Insetti pronubi ○ Piante con fiori (Angiosperme) e insetti pronubi sono uno dei più incredibili esempi di coevoluzione, cioè quando due o più specie biologiche si influenzano reciprocamente nell'evoluzione attraverso interazioni ecologiche a lungo termine. ○ Gli insetti ottengono nutrimento dalla pianta (nettare e polline) e la pianta è impollinata dagli insetti. ○ Gli adattamenti delle piante per attirare specifici insetti o massimizzare l’impollinazione sono estremamente variegati e ‘intelligenti’. ○ Gli Imenotteri sono fra i principali impollinatori, ma si trovano impollinatori in tantissimi ordini di Insetti - Classe Insecta, Ordine Neuroptera (Neurotteri) ○ Sono insetti terrestri per lo più predatori, le larve possono essere attive predatrici (come nei formicaleoni) o parassitoidi ○ 4 ali membranose con fitta venulazione ○ Primi ad avere sviluppo olometabolo - Classe Insecta, Ordine Coleoptera (Coleotteri) ○ La diversità dei Coleotteri è uno dei più stupefacenti risultati dell’evoluzione. ○ L’ordine Coleoptera è l’ordine di animali più ricco di specie, con circa 380 mila specie descritte e un numero incalcolabile ancora da descrivere. ○ Circa un insetto descritto su tre è un coleottero. ○ La maggior parte terrestri, ma molte famiglie adattate alla vita acquatica. ○ Strategie alimentari estremamente varie, molte famiglie xilofaghe (si nutrono di legno morto o vivo) ○ I coleotteri presentano le ali anteriori inspessite (elitre), mentre le ali posteriori membranacee e trasparenti a riposo sono nascoste sotto le elitre ○ Sviluppo olometabolo ○ Esempi di famiglie rappresentative § Fam. Staphylinidae (Stafilini, Cocchieri del diavolo) □ Le elitre coprono solo una piccola parte dell'addome § Fam. Lucanidae (Lucanidi) § Fam. Scarabaeidae (Scarabeidi) □ Maggiolino chiamato così perché è molto presente nel mese di maggio § Fam. Buprestidae (Buprestidi o coleotteri gioiello) □ Si nutrono principalmente di nettare (gli adulti) □ Le larve sono xilofaghe § Fam. Lampyridae (Lampiridi o lucciole) § Fam. Coccinellidae (Coccinellidi o coccinelle) □ Si nutrono di afidi --> controllo e difesa delle piante di interesse per l'uomo □ Interesse sanitario § Fam. Chrysomelidae (Crisomelidi) □ Fitofagi dannosi per l'uomo □ Dorifera è il colpevole della carestia di patate in Irlanda □ Si nutre di patate § Fam. Cerambycidae (Cerambicidi) □ Aromia rilascia una sostanza chimica che un tempo insaporiva il tabacco § Fam. Curculionidae (Curculionidi) □ Rostro che presenta antenne a metà □ È una modificazione dell'apparato buccale --> coleotteri elefanti □ Fitofagi --> usano il rostro per perforare il legno § Fam. Dytiscidae (Ditiscidi o ditischi) □ Coleotteri acquatici □ Predatori, sia larve sia adulti □ Hanno l'ultimo paio di zampe adattato al nuoto § Fam. Carabidi (Carabidae) □ Organismi terricoli - Classe Insecta, Ordine Diptera (Ditteri – mosche, zanzare, tafani) ○ Molte specie con stadi larvali acquatici, ma anche moltissime esclusivamente terrestri ○ Grande variabilità negli adattamenti trofici, esistono specie fitofaghe, saprofaghe, carnivore, parassite (ecto- ed endo-), parassitoidi. ○ Molte famiglie impollinatrici ○ 2 sole ali, le ali posteriori si sono trasformate in bilancieri, che vibrano e danno equilibrio all’insetto durante il volo ○ Grande importanza fitosanitaria, sanitaria (molte specie sono vettori di malattie), ed economica ○ Apparati buccali molto complessi, spesso pungenti o lambenti ○ Sviluppo olometabolo - Classe Insecta, Ordine Lepidoptera (Lepidotteri o farfalle) ○ Le larve sono prevalentemente fitofaghe. ○ Gli adulti si nutrono prevalentemente di nettare (importanti impollinatori) o di altre sostanze zuccherine ○ Ali ricoperte da scaglie embricate, che sono dei peli modificati e riccamente pigmentati ○ Apparato buccale con tubo succhiatore (spiritromba) ○ Nelle farfalle diurne le antenne sono clavate, nelle notturne filamentose o piumose. ○ La distinzione tra farfalle diurne e notturne (falene) è una distinzione di comodo, in quanto non è supportata dalla filogenesi ○ Alcune larve sono degli importanti fitoparassiti ○ Sviluppo olometabolo - Classe Insecta, Ordine Tricoptera (Tricotteri) ○ Insieme a Plecotteri, Efemerotteri e Odonati rappresentano uno degli ordini meglio adattati agli ambienti acquatici, con fase larvale acquatica e fase adulta aerea. ○ Le ali a riposo sono ripiegate a tetto sul corpo e hanno dei caratteristici trichi, che conferiscono una certa pelosità ○ Le larve vivono in astucci da loro creati con foglie, rametti, sassolini ○ Sviluppo olometabolo