Untitled

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

In quanti ordini è suddivisa la classe Entognatha?

  • 6
  • 10
  • 27
  • 3 (correct)

Quale delle seguenti caratteristiche NON è tipica degli Entognati?

  • Sviluppo ametabolo
  • Presenza di ali (correct)
  • Pezzi boccali racchiusi nella capsula cefalica
  • Dimensioni minute

Quale ordine di Entognati è noto per la sua capacità di saltare?

  • Collembola (correct)
  • Protura
  • Diplura
  • Zygentoma

Quale caratteristica distingue gli insetti dagli entognati riguardo alla struttura della bocca?

<p>Gli insetti hanno apparati boccali ectognati, gli entognati endognati. (D)</p> Signup and view all the answers

A quale ordine appartengono i pesciolini d'argento?

<p>Zygentoma (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON è una caratteristica dell'ordine Zygentoma?

<p>Presenza di ali (B)</p> Signup and view all the answers

In quale tipo di ambiente si sviluppano le ninfe dell'ordine Odonata?

<p>Ambienti acquatici (D)</p> Signup and view all the answers

Quale termine descrive gli insetti che non hanno mai sviluppato ali?

<p>Apterigoti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue gli Ensiferi (grilli) all'interno dell'ordine Orthoptera?

<p>Antenne lunghissime e filiformi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di sviluppo caratterizza gli insetti dell'ordine Blattodea (blatte)?

<p>Emimetabolo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale fonte di nutrimento delle termiti?

<p>Cellulosa (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ordine di insetti è noto per l'uso del mimetismo criptico come meccanismo di difesa?

<p>Phasmatodea (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ordine di insetti include specie in cui le femmine spesso divorano il maschio dopo l'accoppiamento?

<p>Mantodea (B)</p> Signup and view all the answers

In quale ordine di insetti le stridulazioni hanno la funzione di attirare la femmina o allontanare gli altri maschi?

<p>Orthoptera (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica morfologica è tipica delle femmine del sottordine Ensifera?

<p>Lunghissimo ovopositore (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine per il processo di alimentazione reciproca che diffonde i feromoni nelle colonie di termiti?

<p>Trofallassi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ordine di insetti include specie le cui ninfe si nutrono principalmente di vegetali o detrito organico?

<p>Ephemeroptera (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue gli adulti degli Zigotteri (damigelle) dagli Anisotteri (libellule)?

<p>Ali ripiegate verso l'alto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ordine di insetti è noto per avere cerci a forma di pinza?

<p>Dermaptera (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ordine di insetti ha sviluppo emimetabolo?

<p>Tutte le precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica è comune sia agli Efemerotteri sia ai Plecotteri?

<p>Vita adulta molto breve e non si nutrono (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ordine di insetti include specie che producono suoni sfregando le zampe posteriori sulle ali?

<p>Orthoptera (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ordine di insetti è considerato un indicatore di qualità dell'acqua?

<p>Sia Ephemeroptera che Plecoptera (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ordine di insetti ha le ali posteriori più grandi delle ali anteriori?

<p>Plecoptera (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ordine di insetti include i pidocchi veri e propri?

<p>Psocodea (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di sviluppo hanno gli insetti dell'ordine Hemiptera?

<p>Emimetabolo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica è tipica del sottordine Heteroptera?

<p>Ali anteriori sclerificate e membranose (C)</p> Signup and view all the answers

A quale sottordine di Hemiptera appartengono le cicale?

<p>Auchenorrhyncha (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti gruppi è incluso nel sottordine Sternorrhyncha?

<p>Afidi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica è ben nota negli insetti dell'ordine Hymenoptera?

<p>Eusocialità (B)</p> Signup and view all the answers

Come è regolata la socialità negli imenotteri eusociali?

<p>Comunicazione chimica e tattile (A)</p> Signup and view all the answers

Quale casta di api è aploide?

<p>Fuco (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle api operaie nell'alveare?

<p>Curare le larve e costruire l'alveare (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene prodotta la pappa reale?

<p>Dalle operaie nutrici (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del miele per le api?

<p>Riserva di cibo, utile quando il polline manca o per superare l’inverno (B)</p> Signup and view all the answers

Come si chiama il processo per cui due o più specie si influenzano reciprocamente nell'evoluzione?

<p>Coevoluzione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa ottengono gli insetti pronubi dalle piante con fiori?

<p>Nettare e polline (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della danza dell'addome delle api operaie?

<p>Segnalare la posizione e la distanza di una risorsa utile (D)</p> Signup and view all the answers

Da cosa è determinata la casta in cui si sviluppa un'ape?

<p>Dalla fecondazione dell'uovo e dall'alimentazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche descrive i Dytiscidae?

<p>Coleotteri acquatici (B)</p> Signup and view all the answers

A quale ordine appartengono le mosche, le zanzare e i tafani?

<p>Diptera (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle ali dei Lepidotteri?

<p>Ali ricoperte da scaglie embricate (D)</p> Signup and view all the answers

Di cosa si nutrono prevalentemente le larve dei Lepidotteri?

<p>Foglie (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di sviluppo post-embrionale mostrano i Diptera e i Lepidotteri?

<p>Olometabolo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa utilizzano le larve dei Tricotteri per costruire i loro astucci?

<p>Foglie, rametti e sassolini (C)</p> Signup and view all the answers

In quale ordine di insetti le ali a riposo sono ripiegate a tetto sul corpo?

<p>Tricoptera (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una caratteristica dell'ordine dei Carabidi (Carabidae)?

<p>Sono terricoli (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Hexapoda suddivisione

Subphylum degli Esapodi diviso in due classi: Entognatha e Insecta.

Entognatha

Piccola classe di esapodi con tre ordini poco appariscenti: Collembola, Diplura, Protura.

Collembola

Collemboli sono abili saltatori grazie ad un organo chiamato furca. Hanno sviluppo ametabolo.

Insecta

Classe più ricca di specie del regno Animale, suddivisa in 27 ordini e con apparati boccali ectognati.

Signup and view all the flashcards

Ectognati

Apparati boccali esterni alla capsula cefalica.

Signup and view all the flashcards

Zygentoma

Insetti senza ali primitivamente. Hanno 2 cerci e un filamento caudale mediano con funzione sensoriale. Sviluppo ametabolo.

Signup and view all the flashcards

Apterigoti

Assenza di ali in un gruppo di insetti.

Signup and view all the flashcards

Odonata

Insetti acquatici le cui ninfe si sviluppano in acqua dolce o salmastra.

Signup and view all the flashcards

Odonati (libellule)

Insetti volatori che ritornano in acqua per riprodursi. Sia le ninfe che gli adulti sono predatori.

Signup and view all the flashcards

Zygoptera (damigelle)

Sottordine di Odonati con ali ripiegate verso l'alto a riposo.

Signup and view all the flashcards

Anisoptera (libellule)

Sottordine di Odonati con ali aperte e distese lateralmente a riposo.

Signup and view all the flashcards

Ephemeroptera (effimere)

Insetti acquatici le cui ninfe si nutrono di vegetali o detrito. Gli adulti vivono poco e non si nutrono.

Signup and view all the flashcards

Plecoptera

Insetti acquatici le cui ninfe si nutrono di vegetali o detriti. Gli adulti vivono poco e non si nutrono. Indicatori di qualità dell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Dermaptera (forficule)

Insetti terrestri onnivori con cerci a forma di pinza usati per la difesa e l'accoppiamento.

Signup and view all the flashcards

Orthoptera (grilli e cavallette)

Insetti terrestri con grande diversità alimentare. Molte specie hanno zampe posteriori adatte al salto.

Signup and view all the flashcards

Stridulazione degli Ortotteri

Gli Ortotteri producono suoni sfregando le zampe posteriori sulle ali (cavallette) o le ali tra di loro (grilli).

Signup and view all the flashcards

Stridulazioni

Suoni specie-specifici prodotti per attrarre le femmine o allontanare i maschi rivali.

Signup and view all the flashcards

Ensiferi (Grilli)

Sottordine di Ortotteri con antenne lunghe e filiformi; le femmine hanno un ovopositore molto lungo.

Signup and view all the flashcards

Celiferi (Cavallette)

Sottordine di Ortotteri con antenne corte; le femmine hanno un ovopositore corto.

Signup and view all the flashcards

Fasmidi (Insetti Stecco/Foglia)

Insetti che si mimetizzano con l'ambiente, somigliando a rami o foglie.

Signup and view all the flashcards

Mantidi

Insetti predatori con zampe anteriori adatte a catturare prede.

Signup and view all the flashcards

Blatte (Scarafaggi)

Insetti che vivono in ambienti umidi e bui, con alcune specie commensali dell'uomo.

Signup and view all the flashcards

Trofallassi

Processo alimentare reciproco tra le termiti, che diffonde feromoni.

Signup and view all the flashcards

Termiti

Insetti sociali che si nutrono di cellulosa e vivono in colonie con caste diverse.

Signup and view all the flashcards

Caste delle api

Api: regina (fertile), fuchi (maschi), operaie (sterili).

Signup and view all the flashcards

Ruolo delle api operaie

Le operaie si prendono cura delle larve, costruiscono l'alveare, raccolgono il nettare e producono miele. Sorvegliano l'alveare.

Signup and view all the flashcards

Miele

Prodotto dal nettare, è una riserva di energia zuccherina per le api.

Signup and view all the flashcards

Accoppiamento della regina

Si accoppia una sola volta nella vita durante il volo nuziale.

Signup and view all the flashcards

Destino dei fuchi

Muoiono dopo l'accoppiamento.

Signup and view all the flashcards

Determinazione della casta

Determinata dalla fecondazione e dall'alimentazione.

Signup and view all the flashcards

Origine dei fuchi

Si sviluppano da uova non fecondate.

Signup and view all the flashcards

Danza dell'addome

Indica la posizione e la distanza delle risorse (fiori, acqua).

Signup and view all the flashcards

Sviluppo emimetabolo

Insetti con sviluppo incompleto, con stadi giovanili (ninfe) simili agli adulti.

Signup and view all the flashcards

Ordine Psocodea

Pidocchi dei libri (Psocotteri) e pidocchi veri (Ptirapteri), alcuni alati, altri atteri.

Signup and view all the flashcards

Ordine Hemiptera (Emitteri)

Insetti con apparato boccale pungente-succhiante e spesso dannosi per l'agricoltura.

Signup and view all the flashcards

Sottordine Heteroptera

Cimici d'acqua, come gerridi, notonette, scorpioni d'acqua.

Signup and view all the flashcards

Sottordine Auchenorryncha

Cicale e cicaline, note per la complessa comunicazione sonora.

Signup and view all the flashcards

Sottordine Sternorrhyncha

Afidi e cocciniglie, spesso dannosi per le piante.

Signup and view all the flashcards

Ordine Hymenoptera

Api, vespe e formiche; spesso sociali e importanti impollinatori.

Signup and view all the flashcards

Eusocialità negli Imenotteri

Sistema sociale complesso con divisione del lavoro e caste polimorfiche, tipico di api e formiche.

Signup and view all the flashcards

Dytiscidae (Ditischi)

Coleotteri acquatici predatori con l'ultimo paio di zampe adattato al nuoto.

Signup and view all the flashcards

Famiglia Carabidi

Organismi terricoli che appartengono ai coleotteri.

Signup and view all the flashcards

Ordine Diptera (Ditteri)

Ordine di insetti con larve spesso acquatiche e adulti terrestri, con grande varietà di adattamenti trofici.

Signup and view all the flashcards

Ditteri - Caratteristiche

Insetti con due sole ali e sviluppo olometabolo. Molte specie sono impollinatrici ma alcune sono parassite.

Signup and view all the flashcards

Ordine Lepidoptera (Lepidotteri)

Ordine di insetti con larve prevalentemente fitofaghe e adulti che si nutrono di nettare.

Signup and view all the flashcards

Lepidotteri - Caratteristiche

Insetti con ali ricoperte da scaglie e apparato boccale a tubo succhiatore (spiritromba).

Signup and view all the flashcards

Ordine Tricoptera (Tricotteri)

Ordine di insetti con larve acquatiche che costruiscono astucci con materiali ambientali.

Signup and view all the flashcards

Tricotteri- Caratteristiche

Insetti con ali ripiegate a tetto sul corpo e fase larvale acquatica.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Il subphylum Hexapoda si divide in due classi: Entognatha e Insecta.

Classe Entognatha (Entognati)

  • Piccola classe con tre ordini: Collembola, Diplura e Protura.
  • I pezzi basali degli apparati boccali sono racchiusi nella capsula cefalica.
  • Tutti e tre gli ordini comprendono specie minute.
  • Dipluri e Proturi vivono nel suolo, senza occhi né pigmentazione.
  • I Collemboli sono diversificati, adattati a vari ambienti, a volte depigmentati o con colori sgargianti.
  • I Collemboli saltano grazie a un organo (furca) ripiegato sotto l'addome.
  • Sono presenti in grandi concentrazioni nel suolo.
  • Non hanno occhi composti, solo occhi semplici.
  • Hanno sviluppo ametabolo.
  • Sono considerati organismi primitivi.

Classe Insecta (Insetti)

  • La classe più ricca di specie nel regno animale.
  • È suddivisa in 27 ordini.
  • Gli apparati boccali sono ectognati, cioè al di fuori della capsula cefalica.
  • Gli insetti non raggiungono grandi dimensioni (0.14 mm - 62 cm, generalmente tra 1 mm e 20 cm).

Ordine Zygentoma (Zigentomi o pesciolini d'argento)

  • Precedentemente noti come Tisanuri, sono il sister taxon di tutti gli altri Insecta.
  • Sono primitivamente privi di ali (Apterigoti), come gli Entognati.
  • Non hanno mai evoluto ali, a differenza degli altri ordini (Pterigoti).
  • Hanno due cerci e un filamento caudale mediano, con funzione sensoriale.
  • Si trovano in luoghi riparati consumando la cellulosa dei libri.
  • Hanno sviluppo ametabolo.

Ordine Odonata (Odonati o libellule)

  • Insetti acquatici sia allo stadio ninfale che adulto.
  • Le ninfe (o naiadi) si sviluppano in ambienti di acqua dolce o salmastra.
  • Sia ninfe che adulti sono predatori.
  • Gli adulti tornano in acqua per riprodursi.
  • Hanno sviluppo emimetabolo.
  • Sottordine Zygoptera (Zigotteri o damigelle): ali ripiegate verso l'alto.
  • Sottordine Anisoptera (Anisotteri o libellule): ali aperte e distese lateralmente.

Ordine Ephemeroptera (Efemerotteri o effimere)

  • Insetti acquatici.
  • Le ninfe (o naiadi) si nutrono di vegetali o detrito organico.
  • Gli adulti vivono poco, giusto per l'accoppiamento, e non si nutrono.
  • Hanno ali membranose, le anteriori più grandi delle posteriori.
  • Le larve hanno tre processi caudali.
  • Hanno sviluppo emimetabolo.

Ordine Plecoptera (Plecotteri)

  • Insetti acquatici.
  • Le ninfe (o naiadi) si nutrono di vegetali o detrito organico.
  • Gli adulti vivono poco, giusto per l'accoppiamento, e non si nutrono.
  • Sono indicatori di qualità dell'acqua, vivendo in acque correnti e ben ossigenate.
  • Hanno ali membranose, le posteriori più grandi delle anteriori.
  • Le larve hanno tracheobranchie e due processi caudali.
  • Hanno sviluppo emimetabolo.

Ordine Dermaptera (Dermatteri)

  • Terrestri, onnivori, si nutrono di detrito, piante e altre specie predatrici.
  • Hanno cerci a forma di pinza (forbicine o forficule), usati nell'accoppiamento e nella difesa.
  • Esistono specie alate e attere.
  • Hanno sviluppo emimetabolo.

Ordine Orthoptera (Ortotteri o grilli e cavallette)

  • Terrestri con grande diversità, fitofaghe e carnivore.
  • Le ali, quando presenti, sono quattro: le anteriori ispessite e pergamenacee, le posteriori più sottili.
  • Molte specie hanno il terzo paio di zampe adattato al salto.
  • Producono stridulazioni sfregando le zampe posteriori sulle ali (cavallette) o le ali tra loro (grilli).
  • Le stridulazioni attraggono le femmine o allontanano gli altri maschi.
  • Hanno sviluppo emimetabolo.
  • Sottordine Ensifera (Ensiferi o grilli): antenne filiformi lunghe e femmine con ovopositore lungo.
  • Sottordine Caelifera (Celiferi o cavallette): antenne corte e femmine con ovopositore corto.

Ordine Phasmatodea (Fasmidi o insetti stecco/foglia)

  • Caratterizzati da mimetismo criptico, assomigliano a bastoncini o foglie e modificano il colore in base all'ambiente.
  • Sono terrestri ed erbivori, più abbondanti ai tropici e all'equatore.
  • Hanno sviluppo emimetabolo, con partenogenesi in alcune specie.

Ordine Mantodea (Mantidi)

  • Corpo allungato e grandi dimensioni, con primo paio di zampe raptatorie.
  • Presentano mimetismo criptico.
  • Le femmine possono divorare il maschio dopo l'accoppiamento.

Ordine Blattodea (Blatte e termiti)

  • Le blatte sono più abbondanti ai tropici.
  • Alcune specie infestano le abitazioni.
  • Vivono in ambienti umidi e poco illuminati, e sono fitofagi o saprofagi.
  • Alcune specie hanno cure parentali.
  • Hanno sviluppo emimetabolo.
  • Le termiti si nutrono di cellulosa grazie a batteri simbionti e hanno un'organizzazione sociale complessa con diverse caste e comunicazione tramite feromoni diffusi mediante trofallassi.

Ordine Psocodea (Pidocchi)

  • Comprende i pidocchi dei libri o del legno (Psocotteri), alati o atteri, e i pidocchi veri e propri (Ptirapteri), ectoparassiti di vertebrati omeotermi, atteri e adattati alla vita sul corpo dell'ospite.

Ordine Hemiptera (Emitteri o cimici)

  • Ordine diversificato con specie dannose per l'agricoltura (fitofaghe) e specie predatrici.
  • Apparati boccali specializzati per perforare e succhiare (pungente-succhiante).
  • Ali anteriori sclerificate e membranose, ali posteriori membranose.
  • Molte specie hanno ghiandole odorifere con funzione anti-predatoria.
  • Hanno sviluppo emimetabolo.
  • Sottordine Heteroptera (Eterotteri o cimici propriamente dette): comprende cimici d'acqua, gerridi, notonette e scorpioni d'acqua.
  • Sottordine Auchenorryncha (Auchenorrinchi o cicale): comunicazione sonora complessa, importante per la fitosanità.
  • Sottordine Sternorrinchi (Sternorrinchi o afidi e cocciniglie): molte specie di interesse fitosanitario.

Ordine Hymenoptera (Imenotteri ape, vespe, formiche)

  • Insieme ai Coleotteri si contendono il primato per il numero di specie.
  • Hanno 4 ali membranose (quando presenti).
  • Esistono specie solitarie e sociali.
  • Molte specie sono parassitoidi o si nutrono di nettare e polline (impollinazione).
  • Hanno sviluppo olometabolo.
  • Eusocialità diffusa nelle api e nelle formiche, regolata da comunicazione chimica e tattile, con divisione del lavoro e caste polimorfiche.
  • La società dell'ape domestica Apis mellifera è ben studiata, con fino a 70.000 api per alveare e tre caste: una regina (femmina diploide), fuchi (maschi aploidi) e operaie (femmine diploidi non sessualmente attive).
  • Le operaie svolgono tutte le funzioni vitali per l'alveare.
  • Il miele è prodotto dal nettare come sostanza zuccherina di riserva.
  • La regina si accoppia una sola volta con un fuco e conserva lo sperma per tutta la vita.
  • I fuchi muoiono dopo l'accoppiamento o vengono allontanati in inverno.
  • La casta è determinata dalla fecondazione dell'uovo e dall'alimentazione.
  • I fuchi si sviluppano per partenogenesi da uova non fecondate.
  • La pappa reale determina lo sviluppo di una larva in regina.

Ordine Neuroptera (Neurotteri)

  • Sono terrestri, per lo più predatori, con larve predatrici o parassitoidi.
  • Hanno 4 ali membranose con fitta venulazione.
  • Sono i primi ad avere lo sviluppo olometabolo.

Ordine Coleoptera (Coleotteri)

  • La diversità è notevole, con circa 380.000 specie descritte.
  • La maggior parte sono terrestri, ma molte famiglie sono acquatiche.
  • Le strategie alimentari sono varie, molte famiglie sono xilofaghe.
  • Presentano ali anteriori ispessite (elitre) e ali posteriori membranacee e trasparenti, ripiegate sotto le elitre.
  • Hanno sviluppo olometabolo.
  • Esempi di famiglie:
  • Staphylinidae: elitre corte.
  • Lucanidae.
  • Scarabaeidae: Melolontha (maggiolino).
  • Buprestidae: adulti si nutrono di nettare, larve xilofaghe.
  • Lampyridae (lucciole).
  • Coccinellidae (coccinelle): si nutrono di afidi, controllo biologico.
  • Chrysomelidae: fitofagi dannosi, Dorifera si nutre di patate.
  • Cerambycidae: Aromia, rilascia una sostanza chimica che insaporiva il tabacco.
  • Curculionidae: rostro con antenne a metà, fitofagi che perforano il legno. -Dytiscidae: predatori acquatici, con zampe posteriori adatte al nuoto.
  • Carabidae: terricoli.

Ordine Diptera (Ditteri - mosche, zanzare, tafani)

  • Molte specie hanno stadi larvali acquatici, ma anche molte esclusivamente terrestri.
  • Esiste grande variabilità negli adattamenti trofici: fitofaghe, saprofaghe, carnivore, parassite (ecto- ed endo-), parassitoidi.
  • Molte famiglie sono impollinatrici.
  • Hanno solo due ali; le ali posteriori si sono trasformate in bilancieri.
  • Hanno importanza fitosanitaria, sanitaria (vettori di malattie) ed economica.
  • Hanno apparati buccali complessi, spesso pungenti o lambenti.
  • Hanno sviluppo olometabolo.

Ordine Lepidoptera (Lepidotteri o farfalle)

  • Le larve sono prevalentemente fitofaghe.
  • Gli adulti si nutrono prevalentemente di nettare (impollinatori).
  • Hanno ali ricoperte da scaglie embricate, che sono peli pigmentati.
  • Hanno apparato buccale con tubo succhiatore (spiritromba).
  • Le antenne sono clavate nelle farfalle diurne e filamentose o piumose nelle notturne.
  • Alcune larve sono fitoparassiti.
  • Hanno sviluppo olometabolo.

Ordine Tricoptera (Tricotteri)

  • Insieme a Plecotteri, Efemerotteri e Odonati rappresentano uno degli ordini meglio adattati agli ambienti acquatici.
  • Hanno fase larvale acquatica e fase adulta aerea.
  • Le ali a riposo sono ripiegate a tetto sul corpo e hanno trichi che conferiscono pelosità.
  • Le larve vivono in astucci creati con foglie, rametti, sassolini.
  • Hanno sviluppo olometabolo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Untitled
110 questions

Untitled

ComfortingAquamarine avatar
ComfortingAquamarine
Untitled
6 questions

Untitled

StrikingParadise avatar
StrikingParadise
Untitled
49 questions

Untitled

MesmerizedJupiter avatar
MesmerizedJupiter
Untitled
121 questions

Untitled

NicerLongBeach3605 avatar
NicerLongBeach3605
Use Quizgecko on...
Browser
Browser