Classificazioni degli epiteli. PDF

Summary

Questo documento, in italiano, fornisce una panoramica completa delle classificazioni degli epiteli, coprendo aspetti come tessuti, morfologia, funzione e tipologie specifiche, inclusi quelli semplici e stratificati. Vengono approfondite anche le caratteristiche della pelle, dello strato corneo e i processi di cheratinizzazione. Utile per studenti di medicina e biologia.

Full Transcript

Okay, here is the converted text from the images into a structured markdown format: ### Tessuto epiteliale Cellule a stretto contatto fra loro, scarsa matrice extracellulare, è innervato ma non vascolarizzato, diviso in: * **Epiteli di rivestimento**: Riveste superfici ext. e int. * Conta...

Okay, here is the converted text from the images into a structured markdown format: ### Tessuto epiteliale Cellule a stretto contatto fra loro, scarsa matrice extracellulare, è innervato ma non vascolarizzato, diviso in: * **Epiteli di rivestimento**: Riveste superfici ext. e int. * Contatto diretto con ambiente esterno (es. epidermide, rivestimento della bocca). * Cavità interne del corpo (es. rivestimento intestino). * **Epiteli ghiandolari**: Formano ghiandole endocrine e esocrine. * Secernono verso l'esterno (es. sudoripare). * Secernono in cavità interne (es. pancreatiche). Il tessuto è epiteliale, quando poggia sulla **lamina basale (membrana)**: Supporto fisico/ancoraggio cell., rigenerazione dei tessuti, interfaccia con tessuto connettivo: * Lamina lucida = epiteliale * Lamina densa = connettivo Classificabile in 3 parametri: 1. **Morfologia:** Forma delle cellule: * Cellule pavimentose: cellule appiattite, spessore ridotto. * Cellule cubiche: parametri dimensionali che si equivalgono. * Cellule cilindriche: prevale l'altezza. 2. **Strati cellulari:** * Semplice: monostrato, cellule poggiano su lamina * Pavimentoso semplice * Cubico semplice * Cilindrico semplice * Pluristratificato * Pavimentoso pluristratificato * Cubico == * Cilindrico == * Pseudostratificato: monostrato che poggia su lamina basale, altezza ≠ cellule: apparentemente sembra che i nuclei delle cellule poggiano su piani diversi/sovrapposti. * Di transizione: numero di strati variabile, forma cellule si modifica a seconda dello strato di distensione dell'organo. 3. **Funzione**: Aspetto speculare alla struttura. * Pavimentoso semplice = scambi metabolici/gassosi (endotelio). Favoriti da sottigliezza strato * Epiteli pluristratificati = protezione (epidermide). * Cubico semplice = secrezione (ghiandole). * Cilindrico semplice = assorbimento (intestino). ### Tipi specifici di epiteli semplici * **Pavimentoso Semplice**: Stretto contatto tra cellule piatte, poggia su lamina basale, riveste vasi sanguigni, favorisce filtrazione + scambio (es. alveoli polmonari). * **Cubico Semplice**: Cellule cuboidi con nucleo rotondo in posizione centrale, riveste dotti escretori delle ghiandole esocrine, ha funzione di secrezione (es. ovaio). * **Cilindrico Semplice**: Cellula prismatiche con nucleo ovale vicino a lamina basale, contiene specializzazioni, riveste tratti dei bronchi, veicola l'assorbimento + secrezione. #### Specializzazioni della superficie libera cellulare: * **Microvilli**: estroflessioni digitiformi del citoplasma volte ad aumentare la superficie assorbente; presenta il glicocalice nell'intestino; percorsi da microfilamenti, contiene actina. * **Ciglia**: situate nelle vie aree genitali femminili. Convogliano particelle solide verso l'esterno, facilitano progressione cellula uovo verso l'utero. ### Tipi specifici di epiteli stratificati * **Pseudostratificato**: tutte le cellule poggiano sulla lamina basale ma solo alcune raggiungono la superficie, nuclei su piani sfalsati, può contenere ciglia o stereociglia. * es. vie respiratorie, assimilabili a microvilli di grandi dimensioni. es. epididimo. * **Pavimentoso Pluristratificato**: Strato di cellule cubiche che poggia su membrana basale, appiattimento cellule, verso la superficie, attività differenziativa presenta creste epiteliali che si spingono nel connettivo aumentando la superficie di scambio tra epitelio-connettivo, ha funzione di protezione, attività proliferativa. ### Epitelio pavimentoso pluristratificato corneificato L'epitelio pavimentoso pluristratificato può essere corneificato. * **Strato corneo**: è costituito da cheratinociti, aumenta la protezione meccanica e chimica. **Pelle**: interfaccia con ambiente est. e costituita da: * Epidermide: Superficie, epit., no vasi sanguigni. * Derma: Profondità, connett., vasi sanguigni. Separate da membrana basale, hanno interfaccia irregolare, papille dermiche **Funzioni**: protezioni da traumi meccanici e chimici, ricezione di stimoli, termoregolazione, equilibrio idrico, difesa immunitaria. Divisa tra pelle sottile e pelle spessa -> strato in più es. palmo mano/piede **Cellule intrusive:** 1. Forma stellata, presentano attività immunitaria simile a macrofagi. 2. Forma cubica-cilindrica, migrano verso la superficie appiattendonsi + acumulando cheratina. 3. Muniti di prolungamenti ramificati che si espandono verso la superficie, contengono melanosomi, soggetti a melanomi. 4. Fungono da recettori sensitivi. Costituisce filamenti intermedi divisa in acida e neutrobasica. * Cheratinizzazione = diminuizione della fluidità del plasmalemma. ### Altri tipi di epiteli stratificati * **Cubico Pluristratificato:** Cellule cubiche in due o più strati, nei mammiferi localizzato unicamente vicino i maggiori dotti escretori (rivestimento). * **Cilindrico Pluristratificato**: Le cellule dello strato più profondo non raggiungono mai la superficie, protegge e tappezza i dotti escretori maggiori (es. uretra peniena) * **Epitelio di Transizione**: Modificazione dell'epitelio stratificato, numero strati + forma cellule varia a seconda dello stato funzionale dell'organo (es. vie urinarie). ### Epitelio Ghiandolare Ghiandole formate da cellule epiteliali specializzate in serezione. * Ghiandole esocrine Verso l'eterno, adenomeri (porzioni secernenti) + dotti escretori, 3 modalità di serezione. * Merocrina * Ghiandole Sierose * Apocrina * Ghiandole Mucose * Ghiandole Endocrine Nel sangue, secernono ormoni, suddivise in: * Cordonali. * Follicolari. * A isolotti. * Interstiziali. * A distribuzione diffusa. #### Classificazione ghiandole **Semplici**: * (a) Alveare. * (b) Acinosa. * (c) Tubulare (cripte di Lieberkuhn). * (d) Gomitolo (sudoripare). **Ramificate**: * (e) Alveolare * (f) Acinosa (sebacee). * (g) Tubulare (gastriche). **Composte**: * (h) Alveolare. * (i) Acinosa. * (l) Tubulare. * (m) Tubulo-alveolare (mammaria). * (n) Tubulo-acinosa. Let me know if you want me to modify anything!

Use Quizgecko on...
Browser
Browser