La Classificazione Delle Ossa - Modulo 2, Lezione 2 PDF
Document Details
![TrustyIntegral7853](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-19.webp)
Uploaded by TrustyIntegral7853
Liceo Scientifico Statale 'Leonardo da Vinci', Reggio Calabria
Prof.ssa Maria Luisa Smorto
Tags
Summary
Questi appunti forniscono una panoramica della classificazione delle ossa.
Full Transcript
Secondo nucleo tematico La classificazione delle ossa Percorso di potenziamento-orientamento “BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA” Prof.ssa Maria Luisa Smorto Il sistema scheletrico umano Lo scheletro umano adulto consiste di 206 ossa collegate tra loro da 68 ar...
Secondo nucleo tematico La classificazione delle ossa Percorso di potenziamento-orientamento “BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA” Prof.ssa Maria Luisa Smorto Il sistema scheletrico umano Lo scheletro umano adulto consiste di 206 ossa collegate tra loro da 68 articolazioni Lo scheletro dei bambini ne ha un numero maggiore perché alcune, come quelle delle anche e delle vertebre, si fondono più tardi Divisioni del sistema scheletrico Scheletro assile 80 ossa Scheletro appendicolare 126 ossa Scheletro appendicolare Cintura scapolare Scheletro assile 2 Clavicola Cranio 2 Scapola Cintura pelvica 8 ossa scatola cranica 2 Osso anca 14 ossa faccia Arti superiori 1 Ioide 2 Omero 6 ossicini udito 2 Ulna 2 Radio Colonna vertebrale 54 ossa della mano 26 vertebre Arti inferiori Gabbia toracica 2 Femore 24 coste 2 Tibia 2 Perone o fibula 1 Sterno 2 Rotula 52 ossa del piede Il cranio comprende 22 ossa distribuite in: Neurocranio o cranio neurale Splancnocranio o scheletro della faccia contiene ossa accessorie protegge l’encefalo e gli organi di senso fornisce l’attacco per i muscoli della faccia Le suture del cranio sono articolazioni fisse presenti tra le ossa del cranio caratterizzate da tessuto connettivo fibrillare denso. Nei neonati il tessuto non ancora ossificato e flessibile, forma delle "zone molli" chiamate fontanelle. Neurocranio: 1 frontale, 2 parietali, 2 temporali, 1 occipitale, 1 etmoide, 1 sfenoide Splancnocranio:2 nasali, 2 lacrimali, 1 vomere,2 turbinati, 2 palatine, 2 zigomatiche, 2 mascellari, 1mandibola Ossa accessorie: 6 ossicini dell’orecchio, 1 osso ioide Osso frontale impari, forma la fronte, la volta del cranio e delle orbite in profondità contiene i seni frontali, cavità rivestite di mucosa che agiscono come cassa di risonanza della voce Ossa parietali pari e simmetriche, formano la gran parte della parete latero-dorsale della scatola cranica Osso occipitale impari, forma la parte posteriore e la base del cranio presenta il grande foro occipitale con il quale si connette al midollo allungato Ossa temporali pari e simmetriche costituiscono parte della superficie laterale e inferiore del cranio l’osso temporale e l’osso zigomatico si uniscono a formare l’arco zigomatico costituiscono il canale osseo del condotto uditivo esterno si articolano lateralmente con il processo condiloideo della mandibola a livello della fossa mandibolare per formare l’articolazione temporo-mandibolare il processo stiloideo, sottile sporgenza rivolta verso il basso, serve come punto di attacco dei muscoli e dei legamenti della lingua e del collo il processo mastoideo serve come punto di inserzione di vari muscoli del collo condotto uditivo processo mastoideo fossa ipofisaria Osso sfenoide impari, mediano, posto alla base del cranio. forma a farfalla con un corpo piccolo e delle ali prominenti il corpo si connette anteriormente con l’etmoide e posteriormente con l’occipitale sulla superficie superiore vi è la fossa ipofisaria, una depressione che contiene l’ipofisi Osso etmoide impari, mediano, posto anteriormente allo sfenoide prende parte alla costituzione della base del cranio, delle fosse nasali, del setto nasale e delle cavità orbitarie presenta una lamina cribosa orizzontale attraversata da numerosi forellini per i quali passano i filamenti del nervo olfattivo e che formano i seni etmoidali il processo crista galli sporgente verso l’alto serve da punto di attacco alle meningi la lamina perpendicolare entra nella costituzione del setto che divide le due cavità nasali di cui forma la parte superiore, la cui parte inferiore è costituita dal vomere Ossa facciali Lacrimali – Vomere – Nasali – Palatine – Zigomatiche – Mascellari – Mandibola 2 ossa lacrimali: sono le più piccole ossa della faccia, somiglianti per forma e dimensioni ad un’unghia vomere: osso triangolare sul pavimento della cavità nasale. È uno dei componenti del setto nasale, la parete divisoria che separa la parte destra dalla sinistra. Il setto è formato dal vomere dalla cartilagine e dalla lamina perpendicolare dell’osso etmoide 2 ossa nasali: formano la parte superiore del dorso del naso. Il restante tessuto di sostegno è costituito da cartilagine 2 ossa zigomatiche: dette comunemente zigomi, formano le sporgenze delle guance 2 ossa palatine: a forma di L, sono unite e formano la parte posteriore del palato duro Ossa palatine Ossa mascellari la coppia di ossa mascellari si unisce a formare la mascella che si articola con tutte le altre ossa facciali , esclusa la mandibola il processo alveolare dell’osso mascellare è un arco contenente gli alveoli dei denti superiori la mascella forma i 3/4 anteriori del palato duro Mandibola impari e mediano, unico osso mobile della faccia con un corpo e due rami il margine superiore o alveolare, presenta le cavità articolazione alveolari, per permettere l'articolazione in temporomandibolare gonfosi con i denti dell'arcata dentaria inferiore ha un processo coronoideo anteriore e un processo condiloideo che si articola con la fossa mandibolare dell’osso temporale formando l’articolazione temporomandibolare Osso ioide a forma di ferro di cavallo, impari e mediano, si trova alla radice della lingua, a livello della quarta vertebra cervicale, nella regione anteriore del collo, tra mandibola e laringe sostiene la lingua e fornisce punti di attacco ad alcuni muscoli linguali e ai muscoli del collo e della faringe unico osso dello scheletro assile che non si articola con nessun altro osso, ed è mantenuto in posizione da diverse formazioni muscolari Colonna vertebrale costituita da 33-34 vertebre, ossa corte tra le quali si interpone un disco intervertebrale, di natura fibrocartilaginea svolge le funzioni di: sostegno del corpo protezione del midollo spinale Vertebre ogni vertebra è composta da un corpo da cui si dipartono due prolungamenti che formano l’arco vertebrale che delimita il foro vertebrale all’interno del quale decorre il midollo spinale posteriormente all’arco vertebrale è presente un processo spinoso (o apofisi spinosa) mentre lateralmente sono presenti due processi detti processi trasversi si differenziano in: Vertebre cervicali Vertebre dorsali Vertebre lombari Vertebre sacrali fuse Vertebre coccigee Le 7 vertebre cervicali permettono il movimento della testa: la prima vertebra cervicale si chiama atlante, la seconda epistrofeo Le 12 vertebre dorsali o toraciche sono articolate con le coste Le 5 vertebre lombari costituiscono l’asse che sostiene l’addome Le 5 vertebre sacrali sono fuse a formare l’osso sacro Le 4-5 vertebre coccigee sono fuse a formare il coccige Curve della colonna vertebrale La colonna vertebrale di profilo presenta 4 curve fisiologiche che servono a darle maggiore resistenza e le conferiscono la capacità di ammortizzare pressioni e sollecitazioni Lordosi cervicale Cifosi dorsale Lordosi lombare Cifosi sacrococcigea Curvature anormali Le curvature della colonna vertebrale sono fisiologiche e conferiscono alla colonna vertebrale la capacità di ammortizzare pressioni e sollecitazioni. alterazioni in aumento o in diminuzione delle curvature della colonna vertebrale costituiscono quadri patologici (ipo- e ipercifosi, ipo- e iperlordosi) la scoliosi è caratterizzata da una deviazione sul piano frontale Gabbia toracica formata dalle 12 vertebre toraciche, da 12 paia di coste, ossa piatte e nastriformi, e dallo sterno osso piatto situato nella parte centrale del petto protegge organi interni quali cuore e polmoni partecipa ai movimenti respiratori Coste 7 coste vere collegate posteriormente alle vertebre, anteriormente si uniscono direttamente allo sterno mediante dei prolungamenti cartilaginei 3 coste false o spurie sono le successive che si legano alla cartilagine della costa superiore 2 fluttuanti sono le ultime paia di costole cosiddette perché non si legano allo sterno Cinto toracico o scapolare collega l’arto superiore allo scheletro assile formato da due ossa pari: clavicola e scapola Clavicola osso lungo a forma di S che si articola Scapola con la scapola e con lo sterno osso piatto triangolare che si articola con l’omero e con la clavicola Arto superiore si collega alla colonna vertebrale all’altezza della spalla (articolazione scapolo-omerale) formato da braccio, avambraccio e mano Ossa del braccio costituito da un osso lungo, l’omero, che si articola superiormente con la scapola e inferiormente con le due ossa dell’avambraccio L’epifisi prossimale presenta una testa per l’articolazione con la scapola L’epifisi distale presenta due articolazioni il condilo e la troclea, rispettivamente per il radio e l’ulna Ossa dell’ avambraccio parte dell’arto superiore compresa tra il gomito e il polso formato da due ossa lunghe parallele: radio (laterale) e ulna che si articolano con l’omero (prossimale) e con le ossa del carpo (distale) L’ulna è l’osso mediale dell’avambraccio ed è più lungo del radio Il radio è situato lateralmente all’ulna ed è più corto e più sottile Ossa della mano lo scheletro della mano è rappresentato da ossa suddivise in tre gruppi: 8 ossa carpali o polso, ossa brevi disposte su due filiere 5 ossa metacarpali, ossa lunghe falangi, ossa lunghe, in numero di 2 nel pollice e 3 nelle altre dita (falange, falangina e falangetta) ossa sesamoidi, di pochi millimetri presenti nei tendini Cinto pelvico o bacino formato dalle 2 ossa dell’anca, dal sacro e dal coccige saldati insieme collega il femore alla colonna vertebrale attraverso l’osso sacro contiene gli organi sessuali, gastrointestinali, le vie urinarie ed il feto in via di sviluppo Arto inferiore si collega al tronco mediante il bacino si divide in: 1 1. anca 2. coscia 2 3. gamba 4. piede 3 4 Ossa dell’ anca osso piatto, pari e simmetrico che deriva dalla fusione di tre ossa durante l’embriogenesi: ilio o ileo porzione superiore, ischio porzione postero- inferiore e pube porzione antero-inferiore regione anatomica facente parte del bacino sulla superficie esterna è situato l’acetabolo un incavo a forma di scodella in cui si articola la testa del femore ilio pube ischio Ossa della coscia il femore unico osso della coscia, il più lungo, pesante e robusto del corpo l’epifisi prossimale, testa del femore, a sfera, si articola con l’acetabolo dell’anca sotto la testa c’è il collo anatomico, alla base del quale si trovano 2 prominenze per le inserzioni muscolari: grande trocantere antero-laterale e piccolo trocantere medio-posteriore l’epifisi distale presenta 2 condili rivestiti di cartilagine ialina che si articolano con la tibia e in avanti continuano con la faccia patellare per l’articolazione con la patella o rotula Ossa della gamba parte dell’arto inferiore compresa tra la coscia e il piede costituita da due ossa lunghe: tibia, osso più grande della gamba che sostiene il carico maggiore, si articola con il femore (condili) e con il tarso del piede (malleolo mediale) perone o fibula, parallela e laterale alla tibia, base di inserzione dei muscoli della gamba presenta l’articolazione del ginocchio a cui partecipano femore, rotula e tibia contiene la rotula o patella, piccolo osso piatto, triangolare, posto davanti all’articolazione tra femore e tibia, impedisce alla gamba di flettersi in avanti proteggendo la superfice anteriore dell’articolazione Ossa del piede all’estremità dell’arto inferiore formato da 28 ossa, oltre a ossa sesamoidi incostanti e ossa accessorie vengono suddivise in tre gruppi: 7 ossa tarsali o caviglia tenute insieme da legamenti, costituiscono la parte posteriore del piede. Calcagno, talo o astragalo che si articola con la tibia, sono le più voluminose, e sostengono di più il peso del corpo 5 ossa metatarsali lunghe, costituiscono la parte intermedia del piede falangi (prossimali, intermedie e distali) formano le dita, sono 2 nell’alluce e tre nelle altre dita