Intelligenza Relazionale: Corso SNA
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la derivazione e il significato della parola 'emozione'?

  • Deriva dal latino 'emovere' e indica un movimento interno che spinge ad agire. (correct)
  • Deriva dal sanscrito e si riferisce a una reazione puramente fisica.
  • Deriva dall'arabo e descrive un sentimento di calma e serenità.
  • Deriva dal greco antico e significa 'stato d'animo passivo'.

Nel contesto dell'intelligenza emotiva (IE), quale dei seguenti processi è più direttamente collegato all'azione di 'empatia e compassione'?

  • Comunicare con coerenza. (correct)
  • Valorizzare il talento.
  • Sviluppare le competenze.
  • Praticare l'ascolto attivo.

Secondo il testo, in che modo l'intelligenza emotiva contribuisce ai rapporti duali?

  • Impedendo l'espressione delle proprie vulnerabilità.
  • Agevolando esclusivamente la competizione.
  • Enfatizzando le differenze individuali.
  • Costruendo un campo di fiducia e mettendo a proprio agio l'altra persona. (correct)

Quale delle seguenti azioni rappresenta una manifestazione pratica dell'intelligenza emotiva nel contesto della comunicazione efficace?

<p>Ascoltare attivamente e valorizzare il talento degli altri. (C)</p> Signup and view all the answers

Se una persona prova un'emozione intensa che la spinge ad agire, quale aspetto di tale emozione è principalmente responsabile di questa spinta?

<p>La sua capacità di generare motivazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, qual è la tesi principale riguardo alle relazioni e alla realtà?

<p>Costruiamo la realtà e generiamo 'senso' attraverso le relazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'intelligenza come sistema di capacità relazionali, secondo il testo?

<p>La capacità di scoprire relazioni e interconnessioni per comprendere e valutare il mondo. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di 'Intelligenza Situazionale' nel contesto delle abilità relazionali?

<p>La capacità di manifestare abilità relazionali in modo appropriato alle diverse situazioni incontrate quotidianamente. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il concetto di 'condizionamenti reciproci' influenza le situazioni di vita, secondo il testo?

<p>Ogni situazione di vita è un circuito relazionale fondato su influenze bidirezionali. (C)</p> Signup and view all the answers

Come emerge l'organizzazione di una comunità secondo il testo?

<p>Dalle reti di relazioni tra le persone che la compongono. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti è centrale per l'intelligenza sociale, come descritto?

<p>La comprensione e la gestione dei conflitti all'interno di un gruppo. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'intelligenza sociale contribuisce al senso di appartenenza in un'organizzazione?

<p>Attiva un diffuso senso di appartenenza al team e all’organizzazione in funzione del ruolo sociale ricoperto. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo giocano i 'miti e simboli' nel contesto dell'intelligenza sociale?

<p>Favoriscono la coesione e l'appartenenza al gruppo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento chiave dell'Intelligenza Emotiva (IE) nella relazione con gli altri?

<p>La capacità di riconoscere e utilizzare in modo consapevole le proprie emozioni, comprendere le emozioni dell’altro e facilitarne lo scambio. (C)</p> Signup and view all the answers

Considerando sia l'Intelligenza Sociale (IS) che l'Intelligenza Emotiva (IE), quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la loro interazione nel contesto lavorativo?

<p>IS e IE sono sinergiche: IE aiuta a comprendere le emozioni individuali, mentre IS facilita l'applicazione di tale comprensione nelle interazioni di gruppo. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo il modello d'azione presentato, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la natura delle organizzazioni sociali?

<p>Emergono dinamicamente in base alle interazioni tra i membri della comunità. (C)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto del modello delle 4 intelligenze relazionali, quali sono le due intelligenze interpersonali su cui si focalizza l'attenzione per il decision making e il change management?

<p>Intelligenza Sociale e Intelligenza Emotiva. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio l'Intelligenza Sociale (IS) nel modello delle 4 intelligenze relazionali?

<p>La capacità di riconoscere e navigare le dinamiche di ruolo all'interno di un gruppo. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo una singola azione, come una scortesia, può influenzare una relazione, specialmente in contesti gerarchici?

<p>Può generare una profonda mutazione nella dinamica della relazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, in un'organizzazione, da cosa è influenzata l'azione personale?

<p>Da un pattern relazionale generato da risposte specifiche ed emergenti nelle diverse situazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto NON è considerato una premessa fondamentale nel modello d'azione presentato?

<p>Il modo di agire è una caratteristica intrinseca di ogni individuo. (D)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto dell'Intelligenza Sociale (IS), cosa implica la capacità di riconoscere i ruoli all'interno di un gruppo?

<p>La comprensione delle responsabilità e delle aspettative associate a ciascun ruolo, incluso il proprio. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si influenzano reciprocamente l'organizzazione, l'azione e la situazione secondo il modello presentato?

<p>L'organizzazione, l'azione e la situazione si influenzano reciprocamente in un processo dinamico e interconnesso. (D)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Tesi delle Intelligenze Relazionali

La capacità di costruire la realtà e generare significato attraverso le interazioni.

Intelligenza

Sistema di competenze che consente di scoprire connessioni e valutare i rapporti tra gli elementi della realtà.

Intelligenza Relazionale

Capacità di comprendere e guidare lo sviluppo delle relazioni umane, interpretando le dinamiche della realtà.

Intelligenza Situazionale

Manifestazione pratica delle abilità relazionali in base al contesto specifico.

Signup and view all the flashcards

Situazione di vita

Ogni situazione è un sistema di interazioni reciproche.

Signup and view all the flashcards

Relazioni di gruppo

Concentrarsi sulle relazioni con il gruppo per agire efficacemente.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento sociale

È il riconoscimento e la legittimazione del nostro ruolo nella società.

Signup and view all the flashcards

Appartenenza al team

Attiva un senso di appartenenza al team basato sul ruolo sociale.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza sociale

Costituisce il cuore della comunicazione efficace all'interno del gruppo.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza emotiva (IE)

È la capacità di riconoscere e gestire le proprie ed altrui emozioni.

Signup and view all the flashcards

Emozione

Le emozioni ci spingono ad agire e reagire, motivandoci all'azione.

Signup and view all the flashcards

Motivazione

Ciò che spinge o suscita a fare qualcosa, un impulso.

Signup and view all the flashcards

Processi dell'Intelligenza Emotiva

Implica comunicare con coerenza, praticare l'ascolto attivo, valorizzare il talento e sviluppare le competenze.

Signup and view all the flashcards

Azioni dell'Intelligenza Emotiva

Empatia e compassione, dialogo e affidamento, sostegno e altruismo, accoglienza e cura dello spazio.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'Intelligenza Emotiva

L'IE favorisce un ambiente di fiducia mettendo a proprio agio l'altra persona.

Signup and view all the flashcards

Organizzazioni Sociali

Le organizzazioni sociali emergono dalle interazioni tra i membri, non sono predefinite.

Signup and view all the flashcards

Azione (nel contesto sociale)

Il modo di agire è un modello relazionale che emerge da risposte specifiche alle situazioni.

Signup and view all the flashcards

Influenza Situazionale

La situazione influenza l’azione personale, creando un processo di condizionamenti reciproci.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza Sociale (IS)

Riconoscere i ruoli propri e altrui all'interno di un gruppo.

Signup and view all the flashcards

Intelligenze Interpersonali

Capacità di relazionarsi agli altri, influenzando come si viene percepiti (positivamente o negativamente).

Signup and view all the flashcards

Regole Sociali ed Emotive

Stabilire regole sociali e parametri emotivi nella relazione con gli altri.

Signup and view all the flashcards

Impatto delle Azioni

Un'azione (gentile o scortese) può cambiare la dinamica di una relazione, specialmente in contesti gerarchici

Signup and view all the flashcards

Consapevolezza del Ruolo (IS)

Essere consapevoli di chi rappresentiamo noi e gli altri, e quali azioni sono più efficaci.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Intelligenza Relazionale: Introduzione

  • Marinella De Simone e Dario Simoncini del Complexity Institute di Genova hanno presentato un corso sulle intelligenze relazionali per il 9° Corso Concorso della SNA (Scuola Nazionale dell'Amministrazione).
  • La tesi centrale è che la realtà e il "senso" sono costruiti attraverso le relazioni umane.
  • La domanda chiave è quali capacità attivare e sviluppare per agire efficacemente nelle diverse situazioni della vita tramite le relazioni.

Intelligenza come sistema di capacità relazionali

  • L'intelligenza è definita come la capacità di scoprire relazioni e interconnessioni tra gli aspetti della realtà.
  • Permette di comprendere e valutare le relazioni che danno vita al mondo e alle situazioni vissute.

Definizione di Intelligenza Relazionale

  • È la capacità di comprendere e indirizzare, con la propria azione, lo sviluppo dei rapporti umani.
  • Si manifesta attraverso la lettura e l'interpretazione delle connessioni e delle dinamiche tra i vari aspetti della realtà (Intelligenza Umana).
  • Per dare senso al mondo, le abilità cognitive classiche non sono sufficienti.
  • È necessario manifestare praticamente le proprie abilità relazionali a seconda delle diverse situazioni (Intelligenza Situazionale).

Situazioni di Vita e Organizzazioni Sociali

  • Ogni situazione di vita è un circuito relazionale basato su condizionamenti reciproci.
  • L'organizzazione di una comunità emerge dalle reti di relazioni tra le persone che la compongono.
  • L'organizzazione non è definita a priori, ma emerge in funzione di come i membri della comunità si relazionano.

Riepilogo delle Premesse al Modello d'Azione

  • Le organizzazioni sociali non possono essere definite a priori perché emergono in funzione delle relazioni tra i membri.
  • Il modo di agire non è una caratteristica intrinseca. È un pattern relazionale generato da risposte specifiche e emergenti nelle situazioni.
  • La situazione influenza l'azione personale, che a sua volta influenza le forze in gioco in un processo di condizionamenti reciproci creando nuove dinamiche.

Il Modello delle 4 Intelligenze Relazionali

  • Intelligenze Interpersonali:
    • Intelligenza Sociale (IS)
    • Intelligenza Emotiva (IE)
  • Intelligenze Ecosistemiche:
    • Intelligenza Percettiva (IP)
    • Intelligenza Coevolutiva (IC)

Focus sulle Intelligenze Interpersonali e Change Management

  • Le capacità di relazionarsi influenzano l'apprezzamento o il disprezzo altrui.
  • Nei livelli di relazione, si stabiliscono regole sociali e parametri emotivi.
  • Azioni gentili o scortesie possono generare mutamenti nella dinamica della relazione, specialmente in contesti gerarchici.

Intelligenza Sociale (IS): Ruolo e Appartenenza

  • Si concentra sulle relazioni con il gruppo.
  • È la capacità di riconoscere ed essere consapevoli dei ruoli propri e altrui all'interno del gruppo.
  • Si esprime tramite il porsi domande come: "Chi/cosa rappresento?", "Chi/cosa rappresentano gli altri?", e "Quali azioni sono più efficaci?".
  • L'IO esiste nel dominio dell'identità sociale, si desidera che il proprio posto nella società sia legittimato, riconosciuto e categorizzato.
  • IS attiva un senso di appartenenza al team in funzione del ruolo sociale ricoperto.
  • Processi includono comunicare con rituali, comprendere le reti di relazioni, prevenire e gestire i conflitti, utilizzare lo storytelling.
  • Azioni includono sviluppare motivazione, celebrare, fare ricorso a miti e simboli, favorire coesione e appartenenza.

Intelligenza Emotiva (IE): La Relazione Duale

  • Si concentra sulle relazioni duali.
  • Comprende riconoscere e utilizzare consapevolmente le proprie emozioni, comprendere le emozioni altrui e facilitarne lo sviluppo costruttivo.
  • Si esprime tramite il porsi domande come: "Cosa provo io?", "Cosa prova l'altra/o?", e "Quali azioni per trovare una sintonia?".

Emozioni come motivazione all'azione

  • "Emozione" deriva dal latino emovere: portare fuori, smuovere, scuotere, mettere in movimento, provocare, far nascere.
  • La radice latina sottolinea l'aspetto del movimento e del cambiamento.
  • L'emozione è un'attivazione che spinge non solo a reagire ma anche ad agire.
  • E la motivazione che porta la persona all'azione.
  • "Motivo" da cui "motivazione" deriva dal participio passato di movere.
  • È ciò che spinge, che suscita a fare, impulso

Azioni della IE per la Relazione

  • IE agevola lo sviluppo di fiducia, mettendo l'altra persona a proprio agio.
  • Processi includono comunicare con coerenza, praticare l'ascolto attivo, valorizzare il talento, sviluppare le competenze.
  • Azioni includono empatia e compassione, dialogo e affidamento, sostegno e altruismo, accoglienza e cura dello spazio.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Corso sull'intelligenza relazionale presentato al 9° Corso Concorso della SNA. L'intelligenza è vista come la capacità di comprendere le relazioni umane e agire efficacemente. Si concentra sullo sviluppo delle capacità per interpretare le dinamiche interpersonali.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser