Document Details

EffortlessMolybdenum

Uploaded by EffortlessMolybdenum

Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano (UCSC MI)

Tags

sociologia pensiero sociologico fenomeni sociali teorie sociologiche

Summary

Il documento fornisce una panoramica sul pensiero sociologico, evidenziando la sua importanza nella comprensione dei fenomeni sociali, utilizzando esempi come Crespi d'Adda e le periferie urbane. Argomenta anche il ruolo della tecnologia e degli algoritmi, e l'importanza della formalizzazione nella ricerca sociologica.

Full Transcript

**IL PENSIERO SOCIOLOGICO** **A COSA SERVE IL PENSIERO SOCIOLOGICO?** Viviamo in una società della conoscenza, in cui il pensiero sociologico diventa fondamentale per comprendere e analizzare i fenomeni sociali. Il pensiero è onnipresente, anche se spesso non percepito direttamente, e si manifest...

**IL PENSIERO SOCIOLOGICO** **A COSA SERVE IL PENSIERO SOCIOLOGICO?** Viviamo in una società della conoscenza, in cui il pensiero sociologico diventa fondamentale per comprendere e analizzare i fenomeni sociali. Il pensiero è onnipresente, anche se spesso non percepito direttamente, e si manifesta in forme materiali (es. architettura, urbanistica, tecnologie) o ideologiche. Ogni oggetto o struttura contiene una \"sociologia implicita\", ovvero una visione del mondo basata su valori, idee e modelli cognitivi, che influenzano il comportamento umano e le interazioni sociali. **IL VALORE PRATICO DEL PENSIERO** Il pensiero sociologico consente di identificare e interpretare i modelli impliciti che guidano le scelte e le interazioni. Offre strumenti critici per comprendere le radici profonde dei fenomeni e valutare le esigenze e aspirazioni dei cittadini. **ESEMPI APPLICATIVI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO** - **Crespi d'Adda (1878): Un modello utopistico** Villaggio industriale costruito dalla famiglia Crespi per ospitare i lavoratori di un'industria tessile. Progettato come un \"museo a cielo aperto\", il borgo rifletteva una visione idealistica e paternalistica della società. **Caratteristiche**: Abitazioni assegnate in base al ruolo lavorativo, con una chiara distinzione gerarchica. **Obiettivo:** rafforzare il senso di appartenenza dei lavoratori, garantendo al tempo stesso il controllo sociale. **Eredità sociologica:** Crespi d'Adda rappresenta la concretizzazione materiale di un'idea filantropica, basata sulla centralità del lavoro e della famiglia. **Le periferie urbane:** Un pensiero diverso **Contrasto con Crespi d'Adda:** - Le periferie sono nate negli anni del boom economico come risposta alla necessità di ospitare grandi masse di lavoratori migranti. - Costruzioni spesso rapide e standardizzate, con scarsa attenzione alla qualità della vita e all'integrazione sociale. **Analisi sociologica:** - Rappresentano una logica funzionale e pragmatica, ma riflettono comunque un pensiero organizzativo, seppur meno idealistico rispetto a Crespi. **TECNOLOGIA E ALGORITMI**: Un altro ambito in cui il pensiero conta tantissimo e modella la nostra esperienza, è l'ambito del digitale. Nello specifico l'algoritmo (termine chiave della nostra contemporaneità) è diventato fondamentale nella nostra società, a tal punto da modellare la nostra esperienza. L' ***algoritmo*** è un architettura informazionale, che può essere utilizzato, per spiegare la formazione del pensiero, in quanto quest'ultimo può nascere o modificarsi a seguito di uno stimolo esterno (algoritmo) che condiziona una nostra esperienza. (Es. la vita di un rider dipende fortemente dalle regole che vi sono dietro un algoritmo; oppure la diffusione di post sui social è deciso da un algoritmo). Ciò ci fa capire come, la nostra esperienza sia sempre più modellata ed influenzata da algoritmi decisi da coloro che possiedono queste piattaforme. Il pensiero diventa così risorsa critica in quanto ci permette di capire che, tali piattaforme, sono un pericolo perché le decisioni vengono prese da altri, e in modo inverso rispetto se detenute da noi. **SMART CITY:** Esempio di integrazione tra urbanistica tradizionale e tecnologie digitali. Il pensiero sociologico qui si traduce nella pianificazione di reti digitali che migliorano la vita quotidiana. **MANAGEMENT E INNOVAZIONE SOCIOLOGICA** Gary Hamel e il Management "Umanistico" Secondo Hamel, le organizzazioni devono promuovere la creatività e l'autonomia delle persone, superando le strutture gerarchiche tradizionali. Il pensiero creativo è considerato fondamentale per l'adattamento e la resilienza, soprattutto in contesti complessi e incerti. **BRUNELLO CUCINELLI E IL BORGO DI SOLOMEO** - Solomeo, \"borgo del cashmere\", è un esempio di imprenditoria umanistica. - Cucinelli sottolinea l'importanza della cultura umanistica e della bellezza come fattori di successo nel settore del lusso. **EDGAR MORIN: LA \"TESTA BEN FATTA\"** Morin sostiene che è preferibile una mente capace di organizzare e collegare le conoscenze piuttosto che accumulare nozioni. La \"testa ben fatta\" è un modello di pensiero critico e flessibile, essenziale per affrontare le sfide della società contemporanea. **SOFT SKILLS** Le competenze trasversali, o soft skills, sono oggi considerate fondamentali per il successo personale e professionale. Tra queste: Flessibilità, adattabilità, problem solving. Capacità organizzative, comunicazione efficace e leadership. **CARATTERISTICHE DELLA SOCIOLOGIA COME SCIENZA** 1. **Multi-paradigmaticità:** - La sociologia si avvale di approcci diversi per studiare i fenomeni sociali. - Include visioni complementari, come l'olismo (studio delle strutture collettive) e l'individualismo (analisi delle azioni individuali). 2. **Empiricità:** - Si basa su osservazioni e ricerche sul campo per elaborare teorie. - Le tecniche utilizzate includono questionari (per l'olismo) e interviste (per l'individualismo). 3. **Storicità:** - La sociologia analizza i fenomeni nel tempo per comprenderne le trasformazioni. - Ad esempio, concetti come religiosità o partecipazione politica devono essere contestualizzati storicamente. 4. **Dipendenza dalle Relazioni:** - Il ricercatore deve entrare in contatto con gruppi e istituzioni per raccogliere dati utili alla ricerca. 5. **Circolarità del Sapere:** - Lo scienziato sociale è parte della società che studia e i suoi studi possono influenzarla. 6. **Difficile formalizzazione**: se l'oggetto di studio della ricerca che io svolgo non si formalizza con una teoria rischia di diventare un'opinione di senso comune. **MULTIPARADIGMATCITÀ** **La sociologia è una materia che nasce di per sé *bi-paradigmatica*, ovvero formata da più di un paradigma.** La sociologia è anche intesa in modo diversa a seconda del sociologo. Per questo la sociologia deve essere ed è una scienza empirica, quindi deve basarsi su fatti per enunciare teorie. 1. **Olismo (approccio macro)** Analizza i fenomeni sociali collettivi, utilizzando grandi numeri e strumenti quantitativi. Quindi è un approccio quantitativo. **Durkheim**: Ha studiato il suicidio come fenomeno sociale, dimostrando una correlazione tra tasso di suicidi e grado di integrazione sociale. Secondo Durkheim, la società è governata da leggi generali che trascendono l'individuo. 2. **Individualismo (approccio micro)** Si concentra sulle azioni individuali e sui significati soggettivi attribuiti ai fenomeni sociali. **Weber**: Ha sottolineato l'importanza della comprensione (Verstehen) per interpretare le azioni sociali. Ha analizzato il ruolo dell'etica protestante nello sviluppo del capitalismo. **FORMALIZZAZIONE E METODO** Importanza della formalizzazione La sociologia deve distinguersi dal senso comune, adottando concetti chiari e metodologie rigorose. - Durkheim: Sosteneva che i concetti scientifici devono essere formalizzati per garantire rigore. - Weber: Ha enfatizzato la necessità di un approccio a-valutativo, libero da giudizi personali. **EMPIRICITÀ NELLA SOCIOLOGIA** La sociologia è una disciplina empirica, il che significa che le teorie devono essere costruite sulla base di dati concreti e osservazioni sul campo. Esistono due approcci principali all'empiricità: - **EMPIRICITÀ I: APPROCCIO OLISTICO** Metodo: Si basa su tecniche quantitative come questionari e sondaggi. I risultati vengono organizzati in tabelle e grafici per identificare schemi e leggi generali. Esempio: Durkheim, nel suo studio sul suicidio, utilizza dati statistici per correlare il tasso di suicidi al grado di integrazione sociale. Obiettivo: Arrivare a leggi generali che descrivano il comportamento sociale collettivo, simili a quelle delle scienze naturali. - **EMPIRICITÀ II: APPROCCIO INDIVIDUALISTA** Metodo:Si avvale di tecniche qualitative come interviste, osservazione partecipante e focus group. Si concentra sulla raccolta di storie di vita e testimonianze per esplorare fenomeni emergenti. Obiettivo: Comprendere i significati soggettivi attribuiti dai singoli individui ai fenomeni sociali. **STORICITÀ** I fenomeni sociali cambiano nel tempo e vanno contestualizzati storicamente. Ad esempio, concetti come \"giovani\" o \"religiosità\" assumono significati diversi a seconda del periodo storico **DIPENDENZA DALLE RELAZIONI** La ricerca sociologica richiede un forte lavoro preliminare per stabilire rapporti con i soggetti e le istituzioni studiati. Esempi: - Alberto Melucci, nello studio dei movimenti urbani, sottolinea l'importanza di interagire con i gruppi sociali. - Goffman, per studiare i malati psichiatrici, si è fatto assumere come addetto al personale di una clinica. Problemi pratici: - Non tutti i gruppi sociali sono facilmente accessibili, come nel caso delle sottoculture o dei gruppi marginalizzati. **CIRCOLARITÀ DEL SAPERE SOCIOLOGICO** Lo scienziato sociale è parte integrante della società che studia. Di conseguenza: - I suoi studi possono influenzare i comportamenti sociali. - La società studiata può, a sua volta, influenzare il ricercatore. Visioni Contrapposte: - L'olismo tenta di separare soggetto e oggetto per preservare l'obiettività. - L'individualismo riconosce la circolarità e l'interazione tra scienziato e società. **FORMALIZZAZIONE NELLA SOCIOLOGIA** **Perché è importante formalizzare?** - La formalizzazione garantisce rigore scientifico e permette di distinguere la sociologia dal senso comune. - Concetti chiave devono essere definiti con precisione e devono rispettare criteri specifici. **Contributi dei classici:** 1\. **Durkheim**: Sottolinea che la mancanza di formalizzazione rende impossibile identificare variabili scientifiche, trasformando la sociologia in senso comune. 2\. **Weber**: Introduce il concetto di "a-valutatività", cioè l'assenza di giudizi di valore nella ricerca scientifica. **limiti della formalizzazione:** \- A differenza delle scienze naturali, la sociologia fatica a raggiungere livelli elevati di formalizzazione matematica. \- Tuttavia, un minimo grado di formalizzazione è necessario per assicurare scientificità e coerenza. **Formalizzazione nelle scienze sociali** Possibilità e Necessità: Anche se non sempre è possibile raggiungere una formalizzazione rigorosa, essa va perseguita. Le scienze sociali devono adottare un linguaggio scientifico basato su categorie e concetti precisi. **Sociologia Formale vs Informale:** La sociologia formale si concentra sulla costruzione di teorie astratte e generalizzabili. La sociologia informale tende a essere più descrittiva e meno strutturata, ma richiede comunque rigore. Questa sintesi espande i punti principali della sociologia, evidenziando la sua complessità come disciplina e il suo impegno a coniugare rigore scientifico e analisi critica. Se desideri ulteriori approfondimenti su un punto specifico, fammi sapere!

Use Quizgecko on...
Browser
Browser