Gli Albori Della Sociologia PDF
Document Details
Uploaded by EffortlessMolybdenum
Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano (UCSC MI)
Tags
Summary
Questo documento fornisce una panoramica sugli albori della sociologia, esaminando l'impatto delle principali rivoluzioni storiche (francese, industriale e scientifica) sulla società e sul pensiero sociologico
Full Transcript
**GLI ALBORI DELLA SOCIOLOGIA** La sociologia nasce come risposta alle profonde trasformazioni sociali, culturali ed economiche scatenate da tre grandi movimenti rivoluzionari: la Rivoluzione Francese, la Rivoluzione Industriale e la Rivoluzione Scientifica. Questi eventi storici hanno determinato...
**GLI ALBORI DELLA SOCIOLOGIA** La sociologia nasce come risposta alle profonde trasformazioni sociali, culturali ed economiche scatenate da tre grandi movimenti rivoluzionari: la Rivoluzione Francese, la Rivoluzione Industriale e la Rivoluzione Scientifica. Questi eventi storici hanno determinato il bisogno di comprendere e analizzare la società in modo nuovo e sistematico. **1. RIVOLUZIONE FRANCESE (1789)** La Rivoluzione Francese rappresenta un punto culminante dell\'Illuminismo, un movimento che ha promosso razionalità, scienza e progresso. Questo evento ha segnato il superamento dell'Ancien Régime e delle strutture feudali, portando alla nascita dello Stato nazionale moderno e affermando valori fondamentali come libertà, uguaglianza e fraternità, che hanno posto le basi per le società democratiche contemporanee. **Effetti principali sulla società:** - Laicizzazione e rottura dell'ordine tradizionale basato sulla religione. - Maggiore fiducia nella razionalità umana e nel progresso. - Emergono la società borghese e una nuova centralità economica e politica.\ L'impatto di questi cambiamenti ha fatto sorgere il bisogno di creare un nuovo ordine sociale e di studiarne le dinamiche in maniera scientifica. **2. RIVOLUZIONE INDUSTRIALE** La Rivoluzione Industriale ha trasformato radicalmente l'economia e la struttura sociale, portando il passaggio da un'economia di sussistenza a un'economia industriale basata su fabbriche, urbanizzazione e nuove forme di lavoro. **Principali trasformazioni:** - Nascita della classe borghese e dell'urbanizzazione, con l'espansione delle città come luoghi simbolici delle trasformazioni economiche e sociali. - Creazione di nuove disuguaglianze sociali, accentuate dalla separazione tra quartieri borghesi e proletari. - Cambiamenti nello stile di vita, nei rapporti lavorativi e nella struttura della famiglia. **3. RIVOLUZIONE SCIENTIFICA** La Rivoluzione Scientifica ha introdotto il metodo scientifico nello studio dei fenomeni naturali e sociali, gettando le basi per la nascita del positivismo, un movimento filosofico che considera la scienza come il modello ideale per comprendere e migliorare la società. **Contributi chiave:** - Auguste Comte ha definito la sociologia come "fisica sociale", proponendo un approccio empirico e razionale per analizzare la società. - Émile Durkheim ha consolidato la sociologia come disciplina accademica, applicando il metodo scientifico a problemi sociali complessi. **ILLUMINISMO E IL RUOLO DELLA SCIENZA** L'Illuminismo è il periodo culturale che ha posto le basi per lo sviluppo della sociologia. La scienza è considerata il modello ideale per comprendere e migliorare la società. **PRINCIPI DELL'ILLUMINISMO:** Superamento della tradizione e dell'autorità religiosa a favore della razionalità. Applicazione del metodo sperimentale per definire leggi sociali basate su grandi numeri. Visione della società: - La società viene considerata un sistema razionale che può essere migliorato attraverso la conoscenza. - Gli illuministi enfatizzavano l'individuo, mentre i conservatori riconoscevano l'importanza della tradizione e della religione come elementi di stabilità.