Doping nello sport: storia, sostanze proibite e rischi PDF

Summary

Questo documento tratta il doping nello sport, analizzando la sua storia, le sostanze e i metodi proibiti, e i rischi per la salute degli atleti. Include informazioni sul Codice Antidoping, sulle violazioni e le sanzioni.

Full Transcript

DOPING Un po' di storia.... Il Doping non è una scoperta della società moderna: i lottatori greci assumevano una sostanza estratta da un fungo e gli atleti romani ricorrevano a qualità diverse di carni. Il termine Doping deriva da “doop”, un miscuglio di sostanze energetiche che assumevano i marin...

DOPING Un po' di storia.... Il Doping non è una scoperta della società moderna: i lottatori greci assumevano una sostanza estratta da un fungo e gli atleti romani ricorrevano a qualità diverse di carni. Il termine Doping deriva da “doop”, un miscuglio di sostanze energetiche che assumevano i marinai olandesi 4 secoli fa. Nel Novecento nasce il termine inglese “to dope” e il sostantivo “doping”, cioè un additivo che modifica il rendimento. Con l'avvento delle Olimpiadi Moderne si registrano anche i primi casi di Doping:  1896, il ciclista inglese Arthur Linton  Londra 1908, Dorando Petri, Maratona.  Atene 1904, l'americano Thomas Hicks, maratona. Durante le più grandi guerre veniva fatto uso di sostanze stimolanti. (Luftwaffe). Doping nel Dopoguerra:  1949, il ciclista Alfredo Falzini  Olimpiadi 1960, il ciclista Knud Jensen  1967, Tour de France il ciclista Tom Simpson  1968, il calciatore francese Luis Quadri  Negli anni '80 si registrano i primi casi di Doping Ematico.  Seul 1988, Ben Jonshon (steroidi anabolizzanti)  Olimpiadi di Atlanta “GH Games”, tre atleti bulgari trovati positivi fanno squalificare tutta la squadra di sollevamento pesi. I Rumeni, pagando una multa vengono perdonati!  Olimpiadi invernali, Salt Lake City 2002, arriva la NESP (Darbopoetina), una nuova molecola che sostituisce l'EPO. Cinque positivi.  2003, Tetraidrogestrinone (THG), riscontrati positivi ed eliminati dai giochi: Regina Jacobs 1500 mt, Dwain Chambers 100 mt, Kevin Toth lancio del peso.  Atene 2004, i controlli antidoping hanno un valore retroattivi edil CIO si riserva fino al 2012 di ritirare le medaglie, Leonidas Sabani (Testosterone), Adrian Annus (rifiuto dei controlli), Ferenc GyurKovics (stanozololo). Per Doping si intende “l’uso di sostanza o metodiche che, per natura, dosaggio, metodo e applicazione, sono nocive alla salute e/o possono migliorare artificiosamente la prestazione fisica “, Codice antidoping, 1° gennaio 2000. Il Doping è un atto sportivo illecito ed è dannoso per la salute dell'atleta Slealtà Sportiva Danni alla Salute E' punito con: Considerati i rischi per la salute lo stato italiano ha approvato la Legge n.376 del 2000: Squalifiche il Doping diviene reato ed è quindi punito con multe, Cancellazione Record reclusione, oltre alla sospensione dalle gare. Indagano organi interni al mondo dello sport Indagano organi preposto: nas, carabinieri, polizia.. C.O.N.I. Legge 14 dicembre 2000, n. 376 “Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping”  Art. 1 (Tutela sanitaria delle attività sportive. Divieto di Doping) Definizione di Doping: Somministrazione di farmaci e/o sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l'adozione o la sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni psicofisiche o biologiche dell'organismo al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti. Somministrazione di farmaci e/o sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l'adozione o la sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche, finalizzate e comunque idonee a modificare i risultati dei controlli antidoping.  Art. 2 (Classi delle sostanze dopanti)  Art.3 (Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive) Predispone classi di sostanze e pratiche vietate; determina casi, criteri e metodologie dei controlli; Individua competizioni e attività sportive il cui controllo sanitario è effettuato dai laboratori accreditati CIO; effettua controlli antidoping in gara e fuori gara; predispone programmi di ricerca; collabora con il Servizio Sanitario Nazionale; Rapporti internazionali; promuove campagne informative e di prevenzione.  Art.4 (Laboratori per il controllo sanitario sull'attività sportiva)  Art.5 (Competenze delle regioni)  Art.6 (Integrazioni dei regolamenti degli enti sportivi)  Art.7 (Farmaci contenenti sostanze dopanti)  Art.8 (Relazione al Parlamento)  Art.9 (Disposizioni penali) Chi procura ad altri Chi somministra Chi assume Chi favorisce l'uso di sostanze dopanti Reclusione da 3 mesi a 3 anni, multa da € 2582,28 a € 51645,69 Subentrano inoltre le aggravanti di pena: ES interdizione dalla professione se si tratta di un medico  Art.10 (Copertura finanziaria) Si tratta quindi di una pratica illecita, contraria al principio di correttezza caratteristico dello sport. La pratica del doping è un atto sportivo illecito per diversi motivi:  Costituisce un vantaggio acquisito slealmente. Il rispetto delle regole serve a garantire a tutti i partecipanti uguali condizioni di partenza.  Provoca rilevanti danni organici, spesso irreversibili, a volte anche mortali.  Ha una diffusione preoccupante tra i giovani. Per combattere il doping è necessario:  Comprendere che i farmaci sono mezzi indispensabili per far fronte alle malattie e non per migliorare l’efficienza fisica.  Essere ben consapevoli che si tratta di un atto illecito.  Combattere l’atteggiamento remissivo di considerare il doping una pratica così diffusa da non permettere a chi non lo pratica di emergere.  Ricordarsi che le prestazioni si migliorano con adeguati stili di vita, corretta alimentazione e buona programmazione degli allenamenti. WORLD ANTIDOPING AGENCY (WADA) Era il Febbraio 1999 quando a Losanna venne fondata l'Agenzia Mondiale Antidoping, per decisione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e di importanti organizzazioni governative, compresa l'Unione Europea. Il Cio era da anni oggetto di critiche sempre più ricorrenti ed aspre per l'assenza di una politica antidoping e per l'ambiguità di alcune iniziative della sua Commissione Medica. Lo scandalo Festina che aveva messo a soqquadro l'edizione 1998 del Tour De France è la goccia che fa traboccare il vaso. La World Anti-Doping Agency lavora, cercando sinergie a livello mondiale, per un sistema in cui tutti gli atleti possano competere in un ambiente e in un contesto sportivo senza doping. Le sue attività principali sono:  la ricerca scientifica;  l'educazione;  lo sviluppo delle capacità anti-doping;  il monitoraggio/aggiornamento del Codice Mondiale Anti-Doping (documento che armonizza le politiche anti-doping in tutti gli sport e in tutti i paesi del mondo). I valori fondamentali a cui si ispira sono:  INTEGRITA'  Essere custodi dei valori e dello spirito insito nel Codice Mondiale Anti-Doping.  Essere imparziali, obiettivi, equilibrati e trasparenti su alti standard etici e evitare le influenze improprie o i conflitti di interesse minanti l'imparzialità.  Sviluppare politiche, procedure e pratiche che riflettono la giustizia, l'equità e l'integrità.  RESPONSABILITA'  Nel governo e nella gestione in accordo con i valori e lo spirito del Codice.  Delle proprie istituzioni di finanziamento, mantenendo adeguata indipendenza da influenze indebite.  Nel rispetto dei diritti e dell'integrità degli atleti puliti.  ECCELLENZA  Nel condurre attività professionalmente.  Nello sviluppo di soluzioni e pratiche per supportare l'implementazione e la conformità del Codice. Lo slogan “gioca leale” racchiude i valori fondamentali della WADA ed è il principio guida di tutti gli atleti a tutti i livelli di competizione. L’Agenzia internazionale contro il doping approva nel 2009 un nuovo Codice antidoping (Codice WADA). Il codice amplia il concetto di doping affermando la responsabilità penale non solo per chi fa uso ma anche per chi procaccia, prescrive e/o somministra i farmaci o cerca di alterare i risultati delle analisi (tutti questi comportamenti costituiscono reato). Ha istituito una commissione di vigilanza e controllo sul doping che aggiorna ogni 6 mesi l’elenco delle sostanze e delle pratiche mediche considerate doping. Secondo il Codice WADA, il doping è “verificarsi di una o più violazioni delle norme sportive antidoping contenute nel Codice mondiale antidoping”. In particolare sono considerate violazioni del codice:  L’uso, il tentato uso o il solo possesso di sostanze vietate o di metodi proibiti.  Il rifiuto o l’omissione senza giustificato motivo di sottoporsi a controllo medico.  L’omessa comunicazione di informazioni per la reperibilità dell’atleta.  La manomissione o il tentativo di manomissione.  Il traffico o la somministrazione. Il Codice Wada inoltre:  Sancisce il principio della responsabilità oggettiva dell’atleta.  Considera aperta la lista delle sostanze dopanti.  Pretende che ogni assunzione di farmaci sia motivata da cause cliniche. Tuttavia, bandisce ogni tipo di infusione endovenosa.  Richiede la reperibilità degli atleti La Nuova Lista Antidoping entrata in vigore il 1° Gennaio 2017 comprende nuove e diverse categorie: 1. SOSTANZE E METODI SEMPRE PROIBITI (IN E FUORI COMPETIZIONE) A. AGENTI ANABOLIZZANTI  STEROIDI ANABOLIZZANTI ANDROGENI (SAA) Sono derivati sintetici del testosterone (ormone sessuale maschile) e quindi hanno composizione e azione simile al testosterone, ma possiedono azione virilizzante ridotta. Aumentano la massa muscolare e la resistenza allo sforzo permettendo allenamenti intensi e conseguentemente più efficaci; riducono la massa grassa e favoriscono il recupero dopo lavori intensi. Una loro assunzione ingiustificata altera la funzionalità di tiroide, fegato, reni, con alta incidenza di tumori al fegato. L’introduzione esogena di tali ormoni provoca l’inibizione della naturale produzione del testosterone, perdita di elasticità del tessuto connettivo muscolare, arresto di crescita staturale. Nelle donne provoca virilizzazione e danni all’apparato sessuale. Il principale impiego in campo medico è il  Accellera la crescita trattamento di ritardi nella pubertà  Aumenta l'aggressività  Depressione  Impotenza  Ciclo mestruale irregolare B. ORMONI PEPTIDICI, FATTORI DI CRESCITA, SOSTANZE CORRELATE E MIMETICI Gli ormoni sono messaggeri chimici che trasmettono segnali da una cellula all’altra e sono naturalmente prodotti dalle ghiandole endocrine. L’assunzione di ormoni esogeni costituisce fatto dopante. Appartengono a questa categoria l’Eritropoietina, la Somatotropina e la Corticotropina. Il principale uso in medicina di queste sostanze è  Ipertensione aiutare e prestare assistenza ai nati prematuri.  Tumore al sangue  Arresto cardiocircolatorio  Scompensi alla tiroide  L’Eritropoietina (EPO) è l’ormone che stimola la produzione di globuli rossi. Poiché una maggiore percentuale di globuli rossi assicura una più alta capacità del sangue di fornire ossigeno ai muscoli, normalmente gli atleti ricercano questi adattamenti fisiologici allenandosi in alata quota. Tuttavia l’adattamento fisiologico in alta quota è lento e progressivo e occorrono almeno 3-4 settimane. L’assunzione di EPO provoca un lieve aumento già dopo 24 ore e un picco massimo dopo 4-6 giorni. Tuttavia, questo tipo di variazione è troppo veloce e molto pericoloso: provoca un’elevata viscosità del sangue che è all’origine di problemi cardiocircolatori con l’aumento di rischio di trombosi, ictus e infarto cerebrale.  La Somatotropina o GH (ORMONE DELLA CRESCITA) è l’ormone responsabile dell’accrescimento in lunghezza delle ossa e viene prodotto naturalmente dall’organismo durante il lavoro muscolare. Il commercio e la distribuzione di questo ormone sono considerati amorali perché gli effetti collaterali dell’assunzione sono gravissimi: cardiopatie, ipertensione e diabete, altera il funzionamento della tiroide e può causare acromegalia (aumento delle dimensioni del cranio, delle estremità e di alcuni organi)  La Corticotropina o ACTH è un ormone prodotto dall’ipofisi in condizioni di stress che favorisce la produzione endogena di corticosteroidi (ormoni steroidei prodotti dalla corteccia delle ghiandole surrenali che agiscono sul metabolismo dei carboidrati, riducono le risposte infiammatorie e controllano il livello nel sangue di elettroliti come sodio, calcio, magnesio, fosforo..). la produzione di tale ormone è cicardiana cioè maggiore la mattina e minore la sera. Quindi la somministrazione esogena provoca atrofia della ghiandola corticale surrenale, che cessa la sua produzione endogena.  Sono proibiti i Fattori di Crescita degli Epatociti e ogni altro fattore di crescita che influenzi la sintesi/degradazione di proteine, di muscoli, tendini o legamenti, la vascolarizzazione, l’utilizzo di energia, la capacità rigenerativa delle fibre. C. BETA-2 AGONISTI Farmaci che svolgono la propria azione principalmente sulla muscolatura bronchiale. Gli effetti a lungo termine sono: tachicardia, insonnia, vertigini, palpitazioni, ipotensione, infarto del miocardio. Il principale uso in medicina di questi componenti è  Mal di testa, nevralgie il trattamento di situazioni come l'asma e altre  Sudorazioni patologie respiratorie  Nausea  Crampi muscolari  Nervosismo D. MODULATORI ORMONALI E METABOLICI E. DIURETICI E AGENTI MASCHERANTI Farmaci che favoriscono l’eliminazione dei liquidi attraverso la diuresi. In genere, vengono assunti da atleti che praticano attività sportive dove esistono categorie di peso allo scopo di rientrare nella categoria di peso inferiore. Queste sostanze inoltre permettono di diluire o eliminare rapidamente eventuali prodotti illeciti attraverso l’urina. Il loro ipiego comporta gravi rischi: trombosi, difficoltà di termoregolazione, blocco del sistema di sudorazione e rischio di grave disidratazione. Il principale uso in medicina di questi composti è il  Disidratazione trattamento di situazioni come l'ipertensione e le malattie renali.  Crampi muscolari  Svenimenti  Perdita di coordinazione e di equilibrio  Morte 2. SOSTANZE E METODI PROIBITI IN COMPETIZIONE A. STIMOLANTI Sono sostanze come le amfetamine, cocaina, efedrina e altre sostanze con struttura chimica simile e simile effetto biologico. Sono proibiti tutti. Agiscono aumentando le funzioni del Sistema Nervoso, innalzano la pressione del sangue, la forza contrattile del cuore, la profondità degli atti respiratori, aumentano la concentrazione, competitività e resistenza allo sforzo e riducono la percezione della fatica. Tali sensazioni sono seguite da una fase depressiva. Causano: disturbi dell’umore e del sonno, inappetenza, anoressai, esaurimento psicofisico e problemi cardiovascolari. Il principale uso in medicina di questi composti è il  Insonnia trattamento di situazioni come i disordini dell'attenzione, l'asma e l'obesità.  Ansia  Perdita di peso  Dipendenza  Tremori  Arresto cardiocircolatorio B. NARCOTICI E ANALGESICI In piccole dosi, i narcotici hanno un uso in medicina  Falso senso di invincibilità che include il sollievo da forti dolori e l'induzione al  nausea e vomito sonno.  Attacchi di panico e fallimento nel riconoscere situazioni di pericolo  Arresto cardiocircolatorio  dipendenza fisica e psicologica Fanno parte di questa categoria: morfina, eroina, metadone, pentazocina. Sono sostanze derivanti dall’oppio. Agiscono direttamente sul Sistema Nervoso Centrale permettendo di ridurre e eliminare la percezione del dolore e inducendo un temporaneo stato di euforia che aumenta il senso di sicurezza e il prolungamento dello sforzo. Sono prevalentemente impiegati negli sport di contatto. Gli atleti vanno incontro a numerosi potenziali danni fisici tra cui la tossicodipendenza. C. CANNABINOIDI Gli effetti di cannabis, hashish e marijuana consistono nel ridurre la tensione prima e durante la gara. Tuttavia, alterano la coordinazione motoria e cognitiva, diminuiscono la forza, provocano confusione mentale, psicosi e allucinazioni mettendo a rischio l’incolumità dell’atleta.  Arresto cardiocircolatorio  Perdita memoria a breve termine  rallentamento della coordinazione e reazione  Diminuzione della capacità di concentrazione  Perdita di percezione del tempo e dello spazio  Problemi respiratori  Instabilità dell'umore D. GLUCOCORTICOSTEROIDI Sono farmaci antinfiammatori, con azione stimolante sulla psiche, impiegati contro il dolore. Servono a combattere la fatica ma provoca diabete, ulcere gastriche, disturbi cardiovascolari, ritenzione idrica e alterazioni psichiche. Il principale uso in medicina di questi composti è il  Perdita di massa muscolare trattamento di allergie, asma, stati infiammatori, malattie della pelle e altre patologie.  rallentamento o blocco della crescita 3. METODI PROIBITI A. DOPING EMATICO Consiste nella somministrazione di globuli rossi tramite trasfusione. Questa modalità è proibita sia nella modalità autoemotrasfusione (trasfusione di sangue proprio), sia quella con sangue omologo (simile al proprio ma proveniente da altra persona), sia quella con sangue eterologo (proveniente da altra specie). Gli effetti e i rischi sono gli stessi dell’EPO. Io Doping del sangue consiste nella pratica di  Arresto cardiocircolatorio incrementare i globuli rossi. I globuli rossi hanno il compito di trasportare l'ossigeno ai muscoli, e in  Danni renali questo modo il corpo può trasportare più ossigeno  Rischi odi contrarre malattie infettive ai muscoli che stanno lavorando, e nello stesso tempo può incrementare la capacità aerobica e la resistenza. B. LE MANIPOLAZIONI FARMACOLOGICHE E CHIMICHE Impiego di sostanze e procedure che alterano o invalidano i campioni destinati ai test antidoping. C. IL DOPING GENETICO Vietato l’utilizzo di cellule o elementi genetici in grado di alterare la funzione dei geni endogeni aventi la capacità di migliorare la prestazione atletica. 4. SOSTANZE PROIBITE IN PARTICOLARI SPORT A. ALCOL B. BETA-BLOCCANTI Sono sostanze che agiscono inibendo l’azione dei recettori responsabili dell’aumento della contrattilità e della frequenza cardiaca. Mette il cuore in uno stato di riposo e contribuisce a ridurre gli stati ansiosi.. Il repentino rallentamento del battito può provocare un arresto cardiaco. Il principale uso medico dei beta bloccanti è il  Arresto cardiocircolatorio controllo dell'ipertensione e delle aritmie cardiache.  Disordini del sonno IL CIO (COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO) HA DEFINITO LE CLASSI DI SOSTANZE PROIBITE, I METODI DI ASSUNZIONE PROIBITI, LE SOSTANZE CON RESTRIZIONE D'USO  SOSTANZE E METODI SEMPRE PROIBITI  STERORIDI ANABOLIZZANTI: derivati sintetici al testosterone, aumentano la massa muscolare e la carica agonistica con azione virilizzante ridotta rispetto al testosterone. EFFETTI DANNOSI: alterazioni dell'apparato endocrino, al fegato, all'apparato cardiovascolare; rallentano la crescita. Nelle donne provocano mascolinizzazione, diminuzione della libido, sospetto di malattie tumorali e sindromi di natura psichiatrica.  ORMONI SIMILI  SOMATOTROPINA (GH): ha effetto anabolizzante e provoca l'aumento dei globuli rossi. EFFETTI NEGATIVI: ipertensione, cardiopatie, neuropatie, gigantismo, morbo di Jacob Creutzfeldt.  ERITROPOIETINA (EPO): stimola la produzione dei globuli rossi, veicola più ossigeno ai tessuti. EFFETTI NEGATIVI: problemi cardiovascolari, pericolo di trombosi e ictus durante gli sforzi a causa dell'eccessiva viscosità del sangue.  CORTICOTROPINA (ACTH): effetto anabolizzante. EFFETTI NEGATIVI: ipertensione e aumento della glicemia.  BETA-2 AGONISTI  ANTAGONISTI E MODULATORI DEGLI ORMONI  DIURETICI E AGENTI MASCHERANTI: vengono usati anche per nascondere altre sostanze dopanti, perché ne facilitano l'eliminazione attraverso l'urina. EFFETTI DANNOSI: impoverimento dei liquidi nei tessuti, , alterazioni dell'equilibrio idro-salino, riduzione del volume plasmatico.  SOSTANZE E METODI PROIBITI IN COMPETIZIONE  STIMOLANTI: determinano stato di euforia, innalzano la funzione cardiaca, aumentano il metabolismo e la capacità respiratoria. Innalzano la soglia della fatica anche in condizioni di lavoro intenso con conseguenze anche mortali. EFFETTI DANNOSI: alterazioni cardiovascolari, crisi ipertensive, sintomi di stress e disturbi dell'umore. Alterano la capacità di valutazione: l'atleta non sente la fatica anche in condizione di lavoro intenso con conseguenze anche mortali.  NARCOTICI E ANALGESICI: agiscono sul SNC diminuendo la sensazione di dolore, paura e ansia. EFFETTI DANNOSI: dipendenza fisica e psicologica e insufficienza respiratoria.  CANNABINOIDI  GLUCOCORTICOSTEROIDI  METODI PROIBITI  DOPING EMATICO  MANIPOLAZIONI FARMACOLOGICHE E CHIMICHE  DOPING GENETICO  SOSTANZE PROIBITE IN PARTICOLARI SPORT  ALCOL  BETA-BLOCCANTI  SOSTANZE NON SOGGETTE A RESTRIZIONE: GLI INTEGRATORI ALIMENTARI Sono prodotti che hanno la capacità di favorire l'assunzione di determinati principi alimentari. Alcuni di essi sono ritenuti in grado di migliorare la performance, ciononostante non sono ancora sottoposti a particolari restrizioni. L'uso indiscriminato e l'abuso di queste sostanze, delle quali non si conoscono ancora gli effetti e le eventuali complicazioni legate a una somministrazione continuata e non motivata, dovrebbero essere sconsigliati o perlomeno regolamentati.  GLI AMMINOACIDI A CATENA RAMIFICATA (BCAA): LEUCINA, ISOLEUCINA E VALINA Sono presenti sopratutto nel muscolo e hanno la capacità di stimolare la sintesi delle proteine muscolari (EFFETTO ANABOLICO) favorendo l'impiego dei grassi e una maggiore produzione di testosterone e di GH. Non vi sono prove scientifiche a favore di questa tesi.  LA CREATINA E' una molecola proteica immagazzinata nei muscoli scheletrici sotto forma di fosfocreatina (CP), riserva di energia di pronto utilizzo per la contrazione muscolare. E' utilizzata nel meccanismo anaerobico come fonte di energia. E' contenuta prevalentemente nella carne e nel pesce. La presenza di questa proteina in quantità sufficienti porta a miglioramenti nelle prestazioni di forza in termini di capacità contrattile e di una riduzione della percezione di fatica.. Una sua assunzione supplementare viene effettuata per aumentare la massa muscolare. Tuttavia questo concetto viene sfatato da dati scientifici che dimostrano che l'aumento del volume muscolare è dovuto ad un aumento dei liquidi trattenuti dai muscoli. L'uso eccessivo di carnitina può portare ad effetti collaterali anche gravi a livello renale CREATINA Cibi Carne e pesce Cosa fa Rigenera ATP Costi 8 EURO PER 500 gr  LA CARNITINA E' una molecola proteica composta da due aminoacidi essenziali (LISINA E METIONINA) contenuta nei muscoli scheletrici e nel miocardio. Ha funzione energetica. E' contenuto principalmente nella carne e nei prodotti caseari, facilita il trasporto degli acidi grassi all'interno dei mitocondri per produrre energia. Dovrebbe quindi essere associata agli sport di tipo aerobico pensando che una sua assunzione supplementare possa migliorare la prestazione. Tuttavia, dati certi sulla sua efficacia a riguardo non sono così significativi. Diversa la loro importanza se parliamo di persone che utilizzano abitudini alimentari vegane o vegetariane: l'uso di questi prodotti potrebbe essere consigliato, ovviamente sotto controllo medico. L'assunzione potrebbe portare a effetti collaterali come: crampi, gastriti, diarrea e aumento dell'aggregazione piastrinica. CARNITINA Cibi Carne rossa, latte Cosa fa Riduce metabolismo lattacido Costi 25 euro per 500 gr Allego un articolo interessante “Sopravvivere nel mondo degli integratori” di Paolo Evangelista. Prof.ssa Glenda Cariolato