Scrivere con Efficacia PDF - SNA - Gagliardi - Guida pratica
Document Details

Uploaded by CompactAcademicArt4172
SNA
Francesca Gagliardi
Tags
Summary
Il documento è una presentazione dal titolo "Scrivere con Efficacia" di Francesca Gagliardi, una 'Business writer', prodotta dalla Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA). Il documento illustra le tecniche e i principi per una scrittura efficace, adatta alla comunicazione sia in ambito professionale che pubblico. Il documento si concentra sui vari fattori che influenzano la scrittura, tra cui il contesto, la lettura, il cervello e il linguaggio.
Full Transcript
SCRIVERE CON EFFICACIA Francesca Gagliardi Business writer Parolegagliarde, solo parole che servono. FRANCESCA Consulente e formatrice Docente universitaria INDICE I nodi della comunicazione Strategie per farsi leggere Esercitazioni!! Esiste un potentissimo solvente chimico che ha le seguenti...
SCRIVERE CON EFFICACIA Francesca Gagliardi Business writer Parolegagliarde, solo parole che servono. FRANCESCA Consulente e formatrice Docente universitaria INDICE I nodi della comunicazione Strategie per farsi leggere Esercitazioni!! Esiste un potentissimo solvente chimico che ha le seguenti proprietà: se impiegato in dosi anche minime può danneggiare un elettrodomestico in modo irreversibile. È stato rinvenuto nel 99% delle cellule tumorali, viene usato nelle centrali nucleari e nelle industrie che producono armi chimiche. È distribuito nelle basi militari della Nasa attraverso condotti sotterranei. Se assorbito dall’organismo umano passa la placenta e filtra nel latte materno, è ustionante alle alte temperature. Infine, questa sostanza chimica è ancor oggi utilizzata nella preparazione di prodotti dolciari destinati all’infanzia da più di 20 multinazionali dell’alimentazione. Fareste bere questa sostanza ai vostri cari? È l’acqua Scrivere è come correre: lo fanno tutti e tutti credono di farlo bene. Non è così. Al rigore di chi scrive deve corrispondere la comprensione di chi legge. Direttiva in materia di semplificazione del linguaggio, https://tinyurl.com/8a9x6eac SENTENZA 110/2023 La legge in esame «costituisce esempio paradigmatico di un enunciato normativo affetto da radicale oscurità: un enunciato che, da un lato, condiziona l’ammissibilità di non meglio precisati «interventi» all’interno di altrettanto vaghe «fasce di rispetto» a una procedura identificata con un acronimo incomprensibile, e in effetti oggetto di due diverse letture da parte della stessa difesa regionale» https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?param_ecli=ECLI:IT:COST:2023:110 SENTENZA 110/2023 Una disposizione siffatta […] non fornisce alcun affidabile criterio guida alla pubblica amministrazione nella valutazione se assentire o meno un dato intervento richiesto dal privato, in contrasto con il principio di legalità dell’azione amministrativa e con esigenze minime di eguaglianza di trattamento tra i consociati; e rende arduo al privato lo stesso esercizio del proprio diritto di difesa in giudizio contro l’eventuale provvedimento negativo della pubblica amministrazione, proprio in ragione dell’indeterminatezza dei presupposti della legge che dovrebbe assicurargli tutela contro l’uso arbitrario della discrezionalità amministrativa. https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?param_ecli=ECLI:IT:COST:2023:110 CORTE COSTITUZIONALE, 364/88 Il cittadino ha diritto a ignorare una legge quando questa sia formulata in modo oscuro o contraddittorio. https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?param_ecli=ECLI:IT:COST:2023:110 Possiamo essere chiari e precisi quando creiamo un testo. Seguendo alcune buone regole. LE TAPPE DEL CAMBIAMENTO 1980: Vocabolario di base 1990: Legge 241 1993: Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche 1997: Manuale di stile 2000: Legge 150 2002: direttiva Frattini 2002: “Chiaro” 2003: Manuale di scrittura amministrativa, Agenzia delle Entrate 2004: Legge su accessibilità e direttiva su e-mail 2008: FACEBOOK e i social 2009: Codice Amministrazione Digitale 2016-2017: Ulteriori modifiche al CAD 2022: Guida al linguaggio della Pubblica Amministrazione I NODI DELLA COMUNICAZIONE I NODI DELLA COMUNICAZIONE 1 2 3 4 5 Il contesto La lettura Il cervello Il linguaggio Le emozioni Come vive il nostro È un’azione culturale, Come alcune In che modo questo Quando sono negative, lettore? E quanto è non naturale: è procedure del nostro potentissimo riducono le abilità influenzato dal suo appresa, non istintiva. computer di bordo strumento può cognitive. contesto? E molto faticosa. sono disfunzionali. portarci fuori strada. E lo fanno sempre. 1 IL CONTESTO INFORMARSI IERI NESSUNA IMMAGINE La fotografia nasce intorno agli anni ‘30 del XIX sec., ma devono passare altri 100 anni prima che venga usata sui giornali. SOLO IMMAGINAZIONE Senza stimoli visivi, tutto è affidato alla parola scritta. Minuziose descrizioni, anche dei particolari. TEMPO Quanto ne ha a disposizione il lettore medio? Che affanni ha? Che ritmi? INFORMARSI OGGI Monitor Laptop Tablet Mobile Più di 290 miliardi Informazioni disponibili Interfacce grafiche La maggior parte delle email al giorno. su supporti differenti. differenti. informazioni: su cellulare. LEGGERE E SCRIVERE Se cambia il modo di leggere, cambierà il modo di scrivere 2 LA LETTURA LEGGERE Azione acquisita nel corso dell’evoluzione Faticosa Mutevole Sensibile alle emozioni State per leggere questa slide. Senza che ne abbiate coscienza, il vostro cervello compie una prodezza notevole. In questo stesso istante i vostri occhi percorrono la pagina con piccoli movimenti, rapidi e precisi. Quattro o cinque volte al secondo il vostro sguardo si ferma su una parola che riconoscete subito senza sforzo. Com’è possibile che qualche segnetto nero su un foglio bianco si imprima sulla vostra retina, riuscendo a evocare un universo intero di colori ed emozioni? COME LEGGIAMO fissazioni Gli occhi si spostano qui e poi qui saccade saccade 3 IL CERVELLO LA MAPPA NON È IL TERRITORIO Trovate un approfondimento qui: https://www.francescagagliardi.it/prevenire-incomprensioni/ CECI N’EST PAS UN CHIEN LA FRETTA Se una mazza e una palla insieme costano $1,10 e la mazza costa $1 in più della palla? Se una mazza e una palla da baseball costano insieme 1,10$ e la mazza costa 1$ più della palla, quanto costa la palla? 4 IL LINGUAGGIO STRUTTURA PROFONDA E SUPERFICIALE Il bambino mangia la mela La mela è mangiata dal bambino La struttura profonda è la stessa. La seconda frase ha subito una trasformazione. Ogni trasformazione richiede lavoro cognitivo: più sono le trasformazioni compiute sulla frase, maggiore sarà il tempo per elaborala. Non è vero che non è possibile entrare dopo le nove. La tartaruga che si era arrampicata sul tavolo che era stato dipinto dallo zio Pino, fratello di zio Mario, che con il fai da te non è un granché, non riusciva più a scendere. La scelta della Commissione Etica è stata difficile La Commissione si è trovata di fronte a La scelta della una scelta difficile Commissione Etica È stato difficile scegliere i componenti della Commissione Etica è stata difficile. È stato difficile istituire la Commissione Etica Dico no ai cliché del burocratese L’ANTILINGUA Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L’interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande un po’ balbettando, ma attento a dire tutto quel che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo: “Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata”. Impassibile, il brigadiere batte veloce sui tasti la sua fedele trascrizione. “Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell’avvenuta effrazione dell’esercizio soprastante”. Italo Calvino, L'antilingua, Il Giorno, 3 febbraio 1965 SCRIVERE NELLA PA L’italiano amministrativo nel repertorio dell’italiano Varietà diafasica - codice (o sottocodici) - registro linguistico (formale, aulico) TECNICISMI: SPECIFICI E COLLATERALI Tecnicismi specifici: parole di un particolare ambito tecnico, irrinunciabili. (atto notorio, protocollo, stato civile). Tecnicismi collaterali: scelte lessicali orientate a generare distanziamento dagli usi comuni. LA SPERSONALIZZAZIONE Con la presente, pertanto, si sollecita la S.V. a voler provvedere con urgenza al pagamento di quanto dovuto. Si avverte che in caso di inadempienza, questa azienda provvederà, senza ulteriori avvisi, all’attivazione delle procedure di recupero coatto del credito. LE NOMINALIZZAZIONI Il progetto si è proposto di affrontare la questione della coesione sociale e della convivenza urbana attraverso la sperimentazione di un percorso partecipato di accompagnamento all’inserimento abitativo di soggetti a rischio di esclusione sociale. FRASI LUNGHE E COMPLESSE Chiusura al transito veicolare della bretella laterale al sottopasso veicolare di via Eugenio Bacchion quale viabilità di collegamento tra la suddetta via e la via Terraglio in Mestre nel corso dell’esecuzione da parte della ditta Desmo S.r.l. degli interventi di adeguamento, sia degli impianti di illuminazione pubblica, sia della barriera stradale nel contesto dell’avanzamento delle attività di cantiere finalizzate alla costruzione di impianto stradale di distribuzione carburanti. I RIMANDI Il Ministero dell’Interno ha precisato che la normativa in oggetto va intesa nel senso che i pubblici ufficiali possono autenticare le sottoscrizioni esclusivamente nel territorio di competenza del proprio ufficio, e tale interpretazione è stata confermata dal Ministero della Giustizia che, interpellato, ha espresso un parere sull’argomento. Il predetto Ministero ha altresì sottolineato che... Il “predetto ministero” qual è? MEGLIO, SI PUÒ Con riferimento alle precedenti circolari informative in materia, la scrivente Direzione Centrale ha rilevato l’esigenza Per una puntuale applicazione degli istituti di ribadire le modalità ed i criteri di sindacali nell’Ente, trovate qui le procedure utilizzo degli istituti sindacali nell’Ente, previste dal contratto nazionale e dal facendo presente che tali procedure Protocollo d’intesa sul sistema di relazioni sono tuttora normate, oltre che dalla sindacali. (27 parole) contrattazione nazionale, dal Protocollo d’intesa sul sistema di relazioni sindacali. (52 parole) 5 LE EMOZIONI L’ANSIA, EMOZIONE PRIMARIA È la prima emozione che viviamo, quando dobbiamo svolgere un compito complesso. Nasce nel momento in cui immaginiamo di incontrare difficoltà o che ci verranno richieste un’attivazione e un’energia che potremmo non avere a disposizione (per stanchezza, per mancanza di voglia). L’ansia è un’emozione primaria, comune a tutti gli esseri umani a qualsiasi latitudine, anche a coloro che non sono entrati in contatto con la civiltà occidentale. LE EMOZIONI NEGATIVE LEGGERE Leggere non è un’azione naturale ed è per questo molto costosa. Solo ciò che è facile da leggere è facile da capire. LE EMOZIONI NEGATIVE LEGGERE CAPIRE Leggere non è un’azione Quando un testo è facile naturale ed è per questo da capire, ci sembra di molto costosa. poter fare ciò che il testo Solo ciò che è facile da descrive. La nostra leggere è facile da capire. esperienza è lieve. LE EMOZIONI NEGATIVE LEGGERE CAPIRE FARE Leggere non è un’azione Quando un testo è facile Tutto ciò che è facile da naturale ed è per questo da capire, ci sembra di capire è facile da fare. Se molto costosa. poter fare ciò che il testo non capisco ciò che Solo ciò che è facile da descrive. La nostra leggo il mio cervello va in leggere è facile da capire. esperienza è lieve. tilt: lo sforzo richiesto mi blocca. STRATEGIE PER FARSI LEGGERE Possiamo essere chiari e precisi quando creiamo un testo. Seguendo alcune buone regole. PLAIN LANGUAGE Il plain language (o linguaggio chiaro) Plain language is writing designed to ensure è una scrittura progettata per garantire che il lettore capisca the reader understands as quickly, easily, il più rapidamente, facilmente and completely as possible. Plain language strives e completamente possibile. Il linguaggio chiaro deve essere to be easy to read, understand, and use. facile da leggere, comprendere It avoids verbose, convoluted language and jargon. e utilizzare. Evita il linguaggio prolisso e contorto e il gergo. In many countries, laws mandate that public In molti paesi, le leggi impongono agencies use plain language to increase access alle pubbliche amministrazioni di usare un linguaggio chiaro to programs and services. per aumentare l'accesso a programmi e servizi. I PRINCIPI ISO 24495-1:2023 1 2 3 4 Rilevanza Reperibilità Comprensibilità Usabilità Le informazioni sono Le informazioni sono Le informazioni sono facili Le informazioni e il pertinenti a ciò che facili da reperire. Chi da capire, senza che chi documento sono cerca chi legge. legge non fa sforzi. legge si sforzi. usabili. SE LE INFO SONO PERTINENTI IL DOCUMENTO FACILI DA TROVARE È USABILE FACILI DA CAPIRE SCRIVERE IN PLAIN LANGUAGE 1 2 3 4 Pensare a Scrivere Andare Progettare il chi legge, semplici cose subito testo, come prima complesse al sodo una casa Chi è il destinatario: Usare un linguaggio Identificare Strutturare il testo Cosa vuole? accessibile, che renda le informazioni principali. sulla base della sua Cos’ho io che può fare più facile Usare solo parole natura. Ogni cosa al caso suo? la comunicazione. che servono. al suo posto. 1 IL DESTINATARIO Prendere per mano chi legge Chi è il tuo destinatario? Cosa vuole? Che obiettivi vuole raggiungere? Cos’hai tu che può fare al caso suo? Che competenze ha? Che competenze NON ha? Perché? Come puoi farti capire? Rapporto trasmissione fattura elettronica num. FPA 2/2020 del 20/10/2020 Posta in arrivo Gentile Cliente, ti inviamo il rapporto di aggiornamento dell'elaborazione della fattura elettronica num. FPA 2/2020 del 20/10/2020 trasmessa con identificativo Qual è l’informazione trasmittente ITGGL , progressivo 44, con destinatario Universita' degli Studi di Parma Unita' Organizzativa Amministrazione Personale. importante per me? 20/10/2020 16:52:45 - Trasmissione documento allo SdI Cosa voglio sapere? 22/10/2020 13:15:10 - Documento elettronico accettato dal destinatario (Notifica esito cedente/prestatore) Nel caso di esito "Scartato" del documento elettronico trasmesso, questo dovrà essere trasmesso nuovamente allo SdI dopo ovviamente aver risolto gli eventuali problemi che hanno impedito la corretta e completa elaborazione da parte dello SdI. Ti ricordiamo che in tale caso il credito utilizzato per la trasmissione del documento verrà restituito automaticamente. Per domande, problemi o informazioni non rispondere a questa email ma scrivi a [email protected] Il team di myfoglio myfoglio + Business - Accounting Rapporto trasmissione Rapporto trasmissione fattura elettronica num. fattura elettronica num. FPA 2/2020 del 20/10/2020 FPA 2/2020 del Posta in arrivo 20/10/2020 Gentile Cliente, Posta in arrivo Gentile cliente, ti inviamo il rapporto di aggiornamento La tua fattura elettronica num. FPA 2/2020 del dell'elaborazione della fattura elettronica num. FPA 20/10/2020 con destinatario Università degli Studi di 2/2020 del 20/10/2020 trasmessa con identificativo Parma Unità Organizzativa Amministrazione trasmittente ITGGL , progressivo 44, con Personale è stata accettata. destinatario Universita' degli Studi di Parma Unita' Organizzativa Amministrazione Personale. Dati fattura: FPA 2/2020 del 20/10/2020 Identificativo trasmittente ITGGL… , progressivo 20/10/2020 16:52:45 - Trasmissione documento allo 44 SdI Destinatario: Università degli Studi di Parma Unità 22/10/2020 13:15:10 - Documento elettronico Organizzativa Amministrazione Personale accettato dal destinatario (Notifica esito Invio allo SDI: 20/10/2020 16:52:45 cedente/prestatore) Esito: accettata Notifica esito: 22/10/2020 13:15:10. Nel caso di esito "Scartato" del documento elettronico trasmesso, questo dovrà essere trasmesso È tutto a posto, dunque! nuovamente allo SdI dopo ovviamente aver risolto gli eventuali problemi che hanno impedito la corretta e Se hai domande da farci, non rispondere completa elaborazione da parte dello SdI. a questa mail, ma scrivi a [email protected] Ti ricordiamo che in tale caso il credito utilizzato per la trasmissione del documento verrà restituito Grazie per aver usato Myfoglio. automaticamente. Speriamo di rivederti presto! Per domande, problemi o informazioni non rispondere Il team di Myfoglio a questa email ma scrivi a [email protected] myfoglio + Business - Accounting Il team di myfoglio myfoglio + Business - Accounting 2 SCRIVERE SEMPLICE CHIARO CHE È DIFFICILE! Si può sempre esser «più chiari di così» Ogni volta che il lettore, di fronte a un testo, torna indietro, testimonia che il lavoro è stato fatto male. Semplificare è un lavoro, e tocca a te. SEMPLICE – COMPLESSO - COMPLICATO Complessità è uno stato del mondo, complicato uno stato mentale. (Donald A. Norman) Complicato è tutto ciò che richiede uno sforzo inutile. Complicare ciò che è semplice è un atteggiamento tipico di contesti dominati dalla burocrazia. (Luca D’Elia) LUNEDÌ A CENA? Chiuso il lunedì e il giovedì a pranzo SCUSI? I pazienti solventi sono pregati di presentarsi alla cassa muniti di moneta divisionale. UN DECALOGO 1. Parole brevi 2. Parole semplici, comuni, concrete 3. Parole coerenti 4. Periodi brevi e lineari 5. Linguaggio positivo 6. Modi e tempi verbali semplici 7. Verbi in forma attiva 8. Usare i verbi, non le nominalizzazioni 9. Scrivere per punti 10.Evitare i cliché. 3 ANDARE AL SODO (68 parole) Se nonostante tutti i calcoli che avete fatto, il vostro testo risulta troppo lungo per lo spazio che avete a disposizione, non vi resta altra scelta che tagliare. A prima vista può risultare difficilissimo. Cominciate a eliminare tutti gli incisi, le precisazioni, gli abbellimenti non necessari alla comprensione. Poi, cercate formule più semplici. Se non basta ancora, lavorate di fino, e cercate parole più brevi. Ecco un esempio: (57 parole) Se, nonostante i calcoli che avete fatto, il testo risulta troppo lungo per lo spazio a disposizione, non vi resta altra scelta che tagliare. A prima vista può risultare difficilissimo. Cominciate a eliminare incisi, precisazioni, abbellimenti non necessari. Poi, cercate formule più semplici. Se non basta, lavorate di fino, e cercate parole più brevi. Ecco un esempio: Esempio 3 Se nonostante tutti i calcoli che avete fatto, il vostro testo risulta troppo lungo per lo spazio che avete a disposizione, non vi resta altra scelta che tagliare. A prima vista può risultare difficilissimo. Cominciate a eliminare tutti gli incisi, le precisazioni, gli abbellimenti non necessari alla comprensione. Poi, cercate formule più semplici. Se non basta ancora, lavorate di fino, e cercate parole più brevi. Ecco un esempio: Esempio 4 Se il testo è troppo lungo non vi resta altra scelta che tagliare. Cominciate a eliminare incisi, precisazioni, abbellimenti. Poi, cercate formule più semplici. Se non basta, lavorate di fino, e cercate parole più brevi. Ecco un esempio: Se il testo è lungo, tagliate. Eliminate incisi, precisazioni, abbellimenti. Cercate formule semplici e parole brevi. Ecco un esempio: Esempio 5 Se nonostante tutti i calcoli che avete fatto, il vostro testo è risulta troppo lungo per lo spazio che avete a disposizione, non vi resta altra scelta che tagliate. A prima vista può risultare difficilissimo. Cominciate a eliminare tutti gli incisi, le precisazioni, gli abbellimenti non necessari alla comprensione. Poi, cercate formule più semplici. Se non basta ancora, lavorate di fino, e cercate parole più brevi. Ecco un esempio: Esempio 6 Se il testo è lungo, tagliate incisi e precisazioni. Cercate formule semplici e parole brevi. Ecco un esempio: Se il testo è lungo, tagliate. Cercate formule semplici e brevi. Ecco un esempio: Se il testo è lungo, tagliate. Annamaria Testa, Farsi Capire, Rizzoli, Milano 2000 ATTENZIONE, PERÒ! Chiuso il lunedì e il giovedì a pranzo 4 STRUTTURARE I TESTI TESTI INFORMATIVI Informazione principale Informazioni importanti, citazioni Informazioni utili ma non essenziali Informazioni di contorno, dettagli CONSIGLI DI LETTURA Presidenza del Consiglio dei Ministri, Codice di stile delle apparato di appendici in cui sono illustrate alcune tecniche di comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche. semplificazione. Nato nell’ambito della più ampia riflessione sull’attuazione della Michele Cortelazzo, Il linguaggio amministrativo, Carocci. legge 241/90, è un manuale su come anche nella PA una scrittura Esempi positivi e negativi di testi amministrativi reali, con le loro autorevole, ma chiara e facile da capire, sia possibile. E se si può, riscritture. Dalla deissi in avanti, la scrittura amministrativa non si deve. ha più segreti e non spaventa più! Alfredo Fioritto, Manuale di stile dei documenti amministrativi, Gianrico Carofiglio, Con parole precise, Laterza. Sulla scrittura Il Mulino. Gli atti amministrativi sono efficaci come atti di giuridica. Non è possibile pensare con chiarezza se non si è comunicazione? Nella maggior parte dei casi, no. Questa guida, capaci di parlare e scrivere con chiarezza. Scrivere bene, in ogni destinata alle PA presenta una parte teorica dedicata alle campo, ha un'attinenza diretta con la qualità del ragionamento e caratteristiche del linguaggio giuridico e alle regole di semplificazione, e una parte di esempi di documenti del pensiero. Implica chiarezza di idee da parte di chi scrive e amministrativi semplificati. Il volume è corredato da un ricco produce in chi legge una percezione di onestà. CONSIGLI DI LETTURA Il dovere costituzionale di farsi capire (a cura di) M.E. David Eagleman, Il cervello, la tua storia. Garzanti. Chiuso nel Piemontese. Il peggioramento della qualità dei testi legislativi e silenzio e nell'oscurità della scatola cranica, il nostro cervello è lo amministrativi è evidente se, come sottolinea Cassese nella strumento che abbiamo a disposizione per percepire e orientarci Prefazione, la Corte costituzionale è intervenuta di nuovo a giungo nel mondo e per costruire la realtà nei suoi colori, sapori, 2023, con una sentenza contro la radicale oscurità di una legge, dimensioni; è il computer che elabora le nostre decisioni; il sottolineando l’esigenza di una maggior chiarezza normativa. Gli laboratorio che forgia la nostra immaginazione; il centro che ci effetti negativi di questa oscurità si ripercuotono sui testi mette in contatto con gli altri in una rete di relazioni sociali. amministrativi con pesanti conseguenze sulla vita delle persone. Questo libro racconta come l'esperienza della realtà dà forma al nostro cervello e come il nostro cervello modella la realtà e la vita Stanislas Dehaene, I neuroni della lettura, Raffaello Cortina che viviamo. Il neuroscienziato David Eagleman ci guida in un Editore. Leggere non è un'azione innata né facile né viaggio sorprendente alla ricerca di qualcosa che non pensavamo gratis. Deahene mostra come i nostri circuiti corticali di trovare fra miliardi di cellule e di impulsi elettrici: il nostro io. Un originariamente destinati al riconoscimento di oggetti si sono assaggio degli esperimenti di Egleman lo trovate anche su "riciclati" per decifrare caratteri d'inchiostro. Da leggere, in Youtube. particolare se avete avuto a che fare con Dsa come la dislessia. CONSIGLI DI LETTURA Steven Pinker, Fatti di parole. Mondadori. Il linguaggio è Luisa Carrada, Paroline e paroloni. Zanichelli. Verbi, sostantivi, intrecciato alla vita umana. Rispecchia il nostro modo di vedere la articoli e preposizioni: questo libro insegna a usare meglio le realtà, nonché l'immagine di noi stessi che cerchiamo di parole per allestire e animare il teatro mentale di chi legge. presentare agli altri e i legami che ci uniscono a loro. È, insomma, Alessandro Lucchini (a cura di) Business writing, Kupfer una finestra sulla natura umana. Editore. Scrivere pensando al lettore e tutto il metodo che Vera Gheno. Potere alle parole, Einaudi. Ognuno di noi è le abbiamo applicato insieme durante il corso. Lo trovate in pdf sul parole che sceglie: conoscerne il significato e usarle al momento mio sito! giusto ci dà un potere enorme, forse il più grande di tutti. Francesca Gagliardi, Scrivere l’aiuto. Scrittura efficace nel Luisa Carrada, Guida di stile - Scrivere e riscrivere con servizio sociale. Zanichelli. Un manuale che parla di come consapevolezza. Zanichelli. Nessuno ha mai scritto tanto come scrivono gli assistenti sociali, di come potrebbero farlo meglio, dei ora. Meglio farlo bene e con consapevolezza: scegliendo il punto vantaggi che ne trarrebbero tutti se lo facessero. E propone un di vista del lettore, espressioni che gli vanno incontro invece di metodo chiaro, con regole di scrittura in parte generali, ma frasi fatte, parole che fanno vedere e immaginare. soprattutto specifiche. CONSIGLI DI LETTURA Will Storr, La scienza dello storytelling, Codice Editore. Gli Giorgio Trono, Come scrivere documenti legali aziendali efficaci esseri umani sono animali narrativi e noi siamo circondati da applicando le ISO 24495-1:2023 sul plain language. Quaderno 1 storie, non solo nei libri o su Netflix! Le storie aiutano a definire personalità e carattere delle persone, ma anche (e soprattutto) a Giorgio Trono, Come scrivere documenti legali aziendali efficaci capire il mondo e a scambiare informazioni sociali. applicando le ISO 24495-1:2023 sul plain language. Quaderno 2 Primo Rapporto dell'Osservatorio sul linguaggio Dizionario delle collocazioni. Zanichelli. Le combinazioni delle chiaro dell'Associazione Linguaggi Chiari col supporto di Officina parole italiane. il dizionario permette di trovare le espressioni Microtesti giuste per comunicare in modo accurato, elegante e incisivo. Il linguaggio amministrativo italiano di Daniele Foris Parole che fanno la differenza. Scrivere e comunicare Dizionario analogico della lingua italiana. Zanichelli. Quante rispettando le differenze di genere del Comune di Bologna volte, la parola che serve ci sfugge? Il Dizionario analogico, grazie Parlare civile. Comunicare senza discriminare di Redattore alla sua struttura di parole raggruppate e collegate da una fitta Sociale e Associazione Parsec rete di rimandi, ci guida attraverso catene di analogie al concetto READ-IT per la valutazione della leggibilità dell’ItaliaNLP Lab cercato. Attenzione: crea dipendenza!!! dell’Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” del CNR. Mastery is not an accident. It’s the result of dedication, practice, and refusing to give up. GRAZIE DELL’ATTENZIONE Francesca Gagliardi Immagine che Immagine che Business writer contiene Blu contiene logo, elettrico, simbolo, Rettangolo, Elementi schermata, blu grafici, Carattere