Etica - Metodi di Decisione Etica PDF
Document Details

Uploaded by GuiltlessCanto713
Tags
Summary
Il documento tratta i metodi per affrontare i dilemmi etici, come il metodo triangolare di Sgreccia, il modello RESPECT, l'approccio di Johnstone e il metodo Spinsanti. Offre una panoramica dettagliata dei vari approcci all'analisi dei casi clinici e del processo decisionale etico, con un focus sul raggiungimento della giusta soddisfazione. Utilizza anche una griglia per valutare i diversi livelli di comportamento.
Full Transcript
16. Metodi di Decisione Etica: Strumenti per la Scelta Esistono diversi metodi per affrontare i dilemmi etici: Metodo triangolare (Sgreccia): Include valutazioni scienti che, antropologiche ed etiche. Modello RESPECT (Yeo & Moorhouse): Valuta i valori e i principi mora...
16. Metodi di Decisione Etica: Strumenti per la Scelta Esistono diversi metodi per affrontare i dilemmi etici: Metodo triangolare (Sgreccia): Include valutazioni scienti che, antropologiche ed etiche. Modello RESPECT (Yeo & Moorhouse): Valuta i valori e i principi morali. Approccio di Johnstone: Si concentra sulla comprensione delle aspettative. Metodo Spinsanti: Analizza i casi clinici. Metodo triangolare di Sgreccia Questo tipo di analisi parte dalla teoria antropologica per garantire il rispetto dell’individuo la persona va rispettata nel suo valore ontologico tiene in considerazione tre punti: > 1) Valutazione degli aspetti clinico-assistenziali > 2) L’analisi antropologica valoriale individuando gli attori morali, i portatori d’interesse e i loro valori > 3) La valutazione etico-normativa per de nire se un’azione è giusta o non è giusta Modello RESPECT Questo tipo di analisi si concentra sui valori morali e i principi etici In caso di con itto tra diversi principi etici bisogna stabilire una scala gerarchica di importanza e spiegarne le ragioni Questo garantisce trasparenza e responsabilità nel processo decisionale. Approccio Johnstone: Si concentra sull’ascolto di ogni individuo e cerca di comprendere tutte le prospettive e i valori di ogni individuo. L’obiettivo è trovare soluzioni af ni Metodo Spinsanti Offre un approccio strutturato all'analisi dei casi clinici e serve a prendere decisioni etiche. Utilizza una griglia per valutare i diversi livelli di comportamento in una data situazione. Prevede vari step di analisi: - 1) comportamento obbligato : valuta le conseguenze medico-legali (penali/civili) o deontologiche che può derivare dal comportamento - 2) Comportamento eticamente giustificabile: si divide in 2 - la difesa del minimo morale: Ovvero evitare di nuocere al paziente (cioè il principio di non maleficienza) Opporsi a discriminazioni ed ingiustizie (cioè il principio di giustizia) - la promozione del massimo morale: Ovvero l’orientamento al bene del paziente (cioè il principio di benevolenza) Coinvolgimento del paziente nelle decisioni che lo riguardano (principio di autonomia) - 3) Comportamento eccellente: viene proposto il quadrilatero della soddisfazione Giustamente soddisfatto Giustamente insoddisfatto Ingiustamente soddisfatto Ingiustamente insoddisfatto Fa si che tutte le persone coinvolte nel trattamento del caso (professionisti, pazienti, familiari, autorità sanitarie) raggiungano la “giusta soddisfazione” (o almeno la “giusta insoddisfazione”) fl fi fi fi