Ergonomia dell'Esercizio Fisico PDF

Summary

Questo documento contiene un set di domande sull'ergonomia dell'esercizio fisico, coprendo argomenti come le definizioni, la storia, i tipi di ergonomia, e le malattie professionali correlate. I domande riguardano le basi dell'ergonomia ed includono vari concetti quali i criteri di valutazione e i metodi per la prevenzione e il trattamento.

Full Transcript

Set domande: Ergonomia dell'esercizio fisico 1. Cosa significa letteralmente "ergonomia"?  nessuna delle risposte  norma delle posture  norma del lavoro  misura dell'energia 2. Quando nasce l'ergonomia come disciplina?  1800  anni '50  1947...

Set domande: Ergonomia dell'esercizio fisico 1. Cosa significa letteralmente "ergonomia"?  nessuna delle risposte  norma delle posture  norma del lavoro  misura dell'energia 2. Quando nasce l'ergonomia come disciplina?  1800  anni '50  1947  1949 3. I DMS sono il principale oggetto di studio de:  l'ergonomia cognitiva  l'ergonomia fisica  l'ergonomia organizzativa  l'ergonomia in generale 4. Quando è che il termine "ergonomia" compare per la prima volta nel corpus normativo italiano?  con il DL 626/1994  con il DL 81/2008  nessuna delle risposte  con il DL 81/2004 5. In che anni nasce l'ergonomia cognitiva?  anni '90  anni '50  anni '80  anni '70 6. Chi viene considerato come il precursore dell'ergonomia?  il polacco Jastrzebowki  l'inglese Murrell  nessuna delle risposte  l'italiano Ramazzini 7. Quali delle tre aree di specializzazione dell'ergonomia ha preso forma per prima?  tutte e tre assieme  fisica  organizzativa  cognitiva 8. L'ergonomia porta benefici a:  l'azienda  lo stato  tutte le risposte sono corrette  il lavoratore 9. L'ergonomia organizzativa  tutte le risposte sono corrette  fa in modo che gli stimoli da elaborare siano compatibili con le capacità percettive dell'individuo  ha come obiettivo l'ottimizzazione dei processi di gestione del lavoro  fa in modo che l'interazione uomo-ambiente sia compatibile con le capacità fisiche dell'uomo 10. L'ergonomia cognitiva  fa in modo che gli stimoli da elaborare siano compatibili con le capacità percettive dell'individuo  ha come obiettivo l'ottimizzazione dei processi di gestione del lavoro  tutte le risposte sono corrette  fa in modo che l'interazione uomo-ambiente sia compatibile con le capacità fisiche dell'uomo 11. L'ergonomia fisica  fa in modo che l'interazione uomo-ambiente sia compatibile con le capacità fisiche dell'uomo  tutte le risposte sono corrette  ha come obiettivo l'ottimizzazione dei processi di gestione del lavoro  fa in modo che gli stimoli da elaborare siano compatibili con le capacità percettive dell'individuo 12. Qaunte sono le aree di specializzazione dell'ergonomia? 2 3 1 5 13. Che livello di evidenza c'è secondo il NIOSH tra posture incongue e DMS al rachide lombare?  nessuna delle risposte  forte evidenza  evidenza insufficiente  evidenza 14. Cosa ha spinto l'Unione Europea a produrre un impianto normativo per i DMS lavoro-correlati?  fattori economici  tutte le risposte sono corrette  fattori epidemiologici  l'incremento dei DMS lavoro-correlati 15. In cosa consiste in passaggio da vecchie a nuove patologie professionali?  nella sostituzione sempre crescente delle macchine all'uomo sul posto di lavoro  nella diminuzione delle malattie professionali classiche (ad es., infortuni sul lavoroi) in favore dell'evolversi di quelle lavoro-correlate  nella diminuzione delle malattie professionali classiche (ad es., intossicazioni) in favore dell'evolversi di quelle lavoro-correlate  tutte le risposte sono corrette 16. A quanto ammontava, da dati Eurostat, nel 1999 in UE la percentuale di lavoratori affetti da DMS lavoro- correlati?  0.4  0.3  meno del 50%  più del 50% 17. Quali sono secondo EU-OSHA gli agenti fisici a cui è possibile rimandare i fattori di rischio di DMS lavoro- correlati?  forza, postura, movimento, ripetitività  forza, postura, movimento  forza, postura, movimento, vibrazioni  forza, postura, movimento, intensità 18. Qual è secondo NIOSH il fattore di rischio la cui relazione con l'insorgenza di sindrome del tunnel carpale è di forte evidenza?  forza  ripetitività dei movimenti  vibrazioni  combinazione di tutti i fattori 19. Quando viene emanata la prima direttiva "quadro" europea sulla sicurezza dei lavoratori?  1888  1900  2004  1989 20. Cos'è una tecnopatia?  è sinonimo di malattia professionale  è una malattia professionale che insorge con l'interazione con la tecnologia  è una malattia professionale di natura tecnica  nessuna delle risposte 21. i DMS sono tecnopatie?  nessuna delle risposte  dipende dal tipo di DMS  no  si 22. Cosa differenzia la tecnopatia "classica" dai DMS lavoro-correlati?  l'insorgenza  il riconoscimento normativo  l'origine multifattoriale dei DMS  gli agenti scatenanti 23. Cosa differenzia la tecnopatia "classica" dai DMS lavoro-correlati?  Nei DMS, quindi, l'attività lavorativa non assurge ruolo di causa-effetto in maniera univoca  tutte le risposte sono corrette  il ruolo dell'esposizione occupazionale nella genesi del disturbo è considerato solo concausale  l'origine multifattoriale dei DMS 24. Che livello di evidenza c'è secondo il NIOSH tra movimentazione di carichi e DMS al rachide lombare?  evidenza  nessuna delle risposte  forte evidenza  evidenza insufficiente 25. Che livello di evidenza c'è secondo il NIOSH tra vibrazioni e DMS al rachide lombare?  evidenza  evidenza insufficiente  nessuna delle risposte  forte evidenza 26. EU-OSHA  è l'ufficio statistico dell'Unione Europea  è l'agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro  è la fondazione europea sul miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro  nessuna delle risposte 27. La valutazione del rischio da posture incongrue è contemplato nel DL 81/2008?  NO  SI  NESSUNA DELLE RISPOSTE  SOLO IN PARTE 28. Con quale acronimo viene rappresentata l'espozione giornaliera alle vibrazioni nel DL 81/2008? A  A_8  A(8)  A-8 29. Quanti titoli del DL 81/2008 sono dedicati all'ergonomia fisica? 4 3 5 2 30. Il valore limite e il valore d'azione riferiti all'espozione giornaliera da vibrazione:  sono sinonimi  sono due indicatori differenti  sono interscambiabili  sono reciproci 31. L'acronimo "A(8)" indica  l'accelerazione all'ottava potenza  espozione giornaliera in un periodo di riferimento di 8 ore  l'accelerazione mediata su 8 ore  tutte le risposte sono corrette 32. In che hanno i DMS vengono aggiunti all'elenco delle malattie professionali?  2005  2006  2004  2000 33. Qual è la lista che include i DMS la cui relazione con i fattori di rischio è di probabilità limitata  la prima  nessuna delle risposte  la seconda  la terza 34. In quale gruppo si trovano i DMS nell'elenco delle malattie professionali?  gruppo 4  gruppo 1  gruppo 2  gruppo 3 35. In base a quale crtierio le malattie professionali vengono divise in liste?  in base alla tipologia di agente fisico  in base all'evidenza della relazione con i fattori di rischio  in base alla tipologia di patologia  in base alla gravità della patologia 36. Qual è la tipologia di DMS più diffusa secondo INAIL al 2010?  borsiti  discopatie  artrosi  tendinopatie 37. Di quante liste si compone l'elenco delle malattie professionali? 2 7 3 4 38. Qual è lo scopo della classificazione internazione delle malattie formulata dall'OMS?  tutte le risposte sono corrette  a fini statistici  uniformare i dati sull'incidenza dei DMS  uniformare i dati sull'incidenza delle malattie professionali 39. Quali di questi DMS appartiene alla prima lista dell'elenco delle malattie professionali?  sindrome del canale di Guyon  ernia discale lombare da movimentazione di carichi  sindrome dello stretto toracico  nessuna delle risposte 40. A che lista appartiene l'ernia discale lombare provocata da vibrazioni?  alla terza  questo DMS non è tra quelli provocati da vibrazioni  alla seconda  alla prima 41. Le tendiniti inserzionali del gomito appartengono alla prima lista?  no  non esistono tendiniti del gomito nell'elenco delle malattie professionali  dipende dal tipo di agente fisico  si 42. In quali tra queste condizioni il metodo NIOSH è applicabile?  operazioni single-task  condizioni ideali  ampiezza oggetto

Use Quizgecko on...
Browser
Browser