Economia del Benessere: Analisi e Teorie
45 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti opzioni descrive l'effetto di un prezzo più basso sul surplus del consumatore?

  • Il surplus del consumatore diminuisce di A + B.
  • Il surplus del consumatore aumenta di A + B + C. (correct)
  • Il surplus del consumatore aumenta di B + C.
  • Il surplus del consumatore diminuisce di A + B + C.
  • Qual è la perdita del produttore dovuta all'imposizione di un prezzo inferiore?

  • A + B
  • A + B + C
  • C + E (correct)
  • B + C
  • Quale delle seguenti opzioni descrive l'effetto di una tassa sul consumo (accisa) sul surplus del consumatore?

  • Il surplus del consumatore aumenta.
  • Il surplus del consumatore diminuirebbe. (correct)
  • Il surplus del consumatore rimane invariato.
  • Il surplus del consumatore potrebbe aumentare o diminuire a seconda dell'ammontare della tassa.
  • Quale delle seguenti opzioni descrive l'effetto di una tassa sul consumo (accisa) sul surplus del produttore?

    <p>Il surplus del produttore diminuirebbe. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica la differenza tra Pb (prezzo pagato dai consumatori) e Ps (prezzo ricevuto dai venditori)?

    <p>L'ammontare della tassa sul consumo (accisa). (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due principali effetti di una tassa sul consumo (accisa) sul benessere sociale?

    <p>Diminuzione del surplus del consumatore e diminuzione del surplus del produttore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive il surplus del consumatore?

    <p>È la differenza tra il prezzo massimo che un consumatore è disposto a pagare per un bene e il prezzo effettivamente pagato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti opzioni rappresenta la definizione di surplus del consumatore?

    <p>La differenza tra il prezzo che un consumatore è disposto a pagare per un bene e il prezzo effettivamente pagato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti grafici rappresenta il surplus del consumatore?

    <p>L'area tra la curva di domanda e il prezzo di equilibrio (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il surplus del consumatore è influenzato da un aumento del prezzo di un bene?

    <p>Il surplus del consumatore diminuisce. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti opzioni rappresenta la definizione di surplus del produttore?

    <p>La differenza tra il prezzo di vendita di un bene e il costo medio totale di produzione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti grafici rappresenta il surplus del produttore?

    <p>L'area tra la curva di offerta e il prezzo di equilibrio (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il surplus del produttore è influenzato da un aumento del prezzo di un bene?

    <p>Il surplus del produttore aumenta. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per benessere sociale?

    <p>La somma del surplus del consumatore e del surplus del produttore. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quali condizioni il benessere sociale è massimizzato?

    <p>Quando il mercato è in equilibrio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le implicazioni per il benessere sociale di un'interferenza del governo nel mercato?

    <p>Il benessere sociale può essere migliorato o peggiorato. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti opzioni NON è un fattore che influisce sul surplus del consumatore?

    <p>Il costo di produzione di un bene. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il surplus del consumatore nel grafico?

    <p>La differenza tra il prezzo che i consumatori sono disposti a pagare per un bene e il prezzo effettivamente pagato. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il surplus del produttore nel grafico?

    <p>La differenza tra il prezzo minimo che i produttori sono disposti ad accettare per un bene e il prezzo effettivamente ricevuto. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade al surplus del consumatore quando si passa da un prezzo p* a un prezzo p1 nel grafico?

    <p>Il surplus del consumatore diminuisce. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade al surplus del produttore quando si passa da un prezzo p* a un prezzo p1 nel grafico?

    <p>Il surplus del produttore aumenta. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la perdita di benessere nel grafico?

    <p>La diminuzione del surplus del consumatore e del surplus del produttore. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade al mercato del lavoro quando si introduce un salario minimo?

    <p>Diminuisce l'occupazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due triangoli che rappresentano la perdita secca nel mercato del lavoro quando si introduce un salario minimo?

    <p>B e C (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il punto di intersezione delle curve di domanda e offerta nel grafico?

    <p>Il punto di equilibrio del mercato. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al salario minimo?

    <p>Il salario minimo può avere effetti negativi sull'occupazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la perdita secca nell'economia del benessere?

    <p>La diminuzione del surplus totale che si verifica a causa di un'inefficienza del mercato. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'obiettivo principale dell'economia del benessere?

    <p>Analizzare l'impatto dell'intervento dello stato sull'economia. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale teoria economica è alla base della costruzione della curva di domanda?

    <p>Teoria del consumatore (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale strumento permette di valutare l'impatto dell'intervento statale sull'economia?

    <p>Analisi del costo-beneficio (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due principali soggetti coinvolti nell'analisi dell'economia del benessere?

    <p>Consumatori e produttori (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa permette la teoria della produzione di determinare?

    <p>La quantità di beni che i produttori sono disposti a vendere ad un dato prezzo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale situazione economica è rappresentata dal punto di intersezione tra la curva di offerta e la curva di domanda?

    <p>Equilibrio di mercato (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'economia del benessere?

    <p>Utilizza teorie microeconomiche per valutare l'intervento dello stato. (A)</p> Signup and view all the answers

    A cosa corrisponde il “P di equilibrio” nel grafico presentato nel contenuto?

    <p>Il prezzo al quale la quantità offerta è uguale alla quantità domandata. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il surplus del consumatore per la prima unità di bene venduta?

    <p>0 (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il surplus del consumatore per il totale di 4 unità vendute?

    <p>1 (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il surplus del consumatore per le unità vendute tra la 5° e la 15°?

    <p>5 (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'prezzo di riserva'?

    <p>Il prezzo più alto a cui un consumatore è disposto a pagare per un bene. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si calcola il surplus del consumatore?

    <p>Sottraendo il prezzo di mercato dal prezzo di riserva. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione deve verificarsi affinché un produttore sia disposto a produrre un bene?

    <p>Il costo marginale deve essere inferiore al prezzo di mercato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza tra la rendita del produttore e il profitto economico?

    <p>La rendita del produttore non include i costi fissi, mentre il profitto economico sì. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la curva di domanda in relazione al surplus del consumatore?

    <p>La disponibilità a pagare del consumatore per ogni unità del bene. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi fattori influenza il surplus del consumatore?

    <p>Tutte le opzioni precedenti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Il surplus del consumatore è un concetto che riguarda:

    <p>La soddisfazione del consumatore. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Economia del benessere

    Disciplinare teorica per valutare l'intervento dello stato.

    Teoria del consumatore

    Modello che descrive la domanda in funzione di prezzo e preferenze.

    Curva di domanda

    Rappresenta la quantità di beni richiesti a vari livelli di prezzo.

    Teoria della produzione

    Modello che descrive l'offerta di beni in relazione ai costi di produzione.

    Signup and view all the flashcards

    Curva di offerta

    Mostra la quantità di beni che i produttori sono disposti a vendere.

    Signup and view all the flashcards

    Equilibrio economico

    Situazione in cui domanda e offerta si eguagliano.

    Signup and view all the flashcards

    Impatto sul consumatore

    Effetto delle politiche economiche sul benessere del consumatore.

    Signup and view all the flashcards

    Teorie microeconomiche

    Modelli che analizzano il comportamento dei singoli agenti economici.

    Signup and view all the flashcards

    Surplus del consumatore

    Differenza tra quanto un consumatore è disposto a pagare e quanto paga effettivamente.

    Signup and view all the flashcards

    Surplus del produttore

    Differenza tra quanto un produttore riceve e il minimo che sarebbe disposto a ricevere.

    Signup and view all the flashcards

    Intervento dello Stato

    Azione governativa come l'imposizione di tasse per regolare il mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Tasse sui consumi

    Imposte applicate al prezzo di beni e servizi, come le accise.

    Signup and view all the flashcards

    Prezzo pagato dai consumatori

    Il prezzo finale che i consumatori pagano, incluso il costo delle tasse.

    Signup and view all the flashcards

    Benessere sociale

    Misura della salute economica e della qualità della vita in una società.

    Signup and view all the flashcards

    Perdita del produttore

    Riduzione del surplus del produttore dovuta all'impostazione di un prezzo inferiore o tasse.

    Signup and view all the flashcards

    Prezzo di equilibrio

    Prezzo al quale la domanda e l'offerta si eguagliano.

    Signup and view all the flashcards

    Rendita del consumatore

    Guadagno netto applicato ai consumatori quando acquistano a un prezzo inferiore al massimo che sarebbero disposti a pagare.

    Signup and view all the flashcards

    Quantità Q*

    Quantità di beni scambiata in un mercato in equilibrio.

    Signup and view all the flashcards

    Condizioni di equilibrio

    Situazione in cui le forze di domanda e offerta sono in perfetto bilanciamento.

    Signup and view all the flashcards

    Guadagno netto

    Beneficio economico ottenuto dopo aver considerato i costi e le spese.

    Signup and view all the flashcards

    Equilibrio di mercato

    Stato in cui il numero di beni richiesti è uguale al numero di beni offerti.

    Signup and view all the flashcards

    Benessere economico

    La misura del vantaggio totale in un'economia, derivante dal surplus del consumatore e del produttore.

    Signup and view all the flashcards

    Disoccupazione

    Una situazione in cui le persone capaci di lavorare non trovano impiego.

    Signup and view all the flashcards

    Salario minimo

    Il prezzo più basso legale che può essere pagato ai lavoratori.

    Signup and view all the flashcards

    Perdita secca di benessere

    La perdita di surplus totale causata dall'inefficienza del mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Mercato del lavoro concorrenziale

    Un mercato in cui i salari e le condizioni sono determinati dalla competizione tra datori di lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Punto A nel grafico

    Un punto che rappresenta il prezzo massimo disposto a pagare dal consumatore.

    Signup and view all the flashcards

    Triangoli B e C

    Le aree nel grafico che rappresentano perdite per il surplus totale.

    Signup and view all the flashcards

    Prezzo di riserva

    Il massimo prezzo che un consumatore è disposto a pagare per un bene.

    Signup and view all the flashcards

    Area del surplus del consumatore

    L'area tra la curva di domanda e il prezzo di mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Equilibrio del produttore

    Condizione in cui il costo marginale è uguale al prezzo di mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Costo marginale

    Costo per produrre un'ulteriore unità di un bene.

    Signup and view all the flashcards

    Prezzo di mercato

    Il prezzo corrente a cui un bene viene venduto nel mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Insegnamento

    • Politica economica e Scienza delle Finanze

    Professore

    • Lamberti Lucio

    Argomento

    • Economia del benessere

    Economia del Benessere: Premesse

    • L'economia del benessere è un insieme di teorie utilizzate per valutare l'intervento dello Stato.
    • Lo sviluppo delle teorie microeconomiche, in particolare gli equilibri parziali, forniscono basi per le prime valutazioni.
    • Grazie alla teoria del consumatore, si può definire un modello di curva di domanda.
    • Per ogni livello di prezzo e dati vincolo di bilancio e curve di preferenza, è possibile determinare la quantità di beni che i consumatori sono disposti ad acquistare.
    • Grazie alla teoria della produzione, si può definire un modello di curva di offerta.
    • Un'analisi in equilibrio considera sia l'offerta che la domanda.
    • L'economia del benessere cerca di valutare l'impatto che la realizzazione di una situazione di equilibrio ha su consumatori e produttori.
    • L'effetto di una situazione non di equilibrio viene analizzato.
    • Il consumatore è disposto a pagare un prezzo minore per acquistare una quantità maggiore di beni, fenomeno dovuto all'utilità marginale decrescente.
    • Il surplus del consumatore rappresenta il vantaggio del consumatore rispetto a quanto avrebbe speso in base al prezzo/ quantità. E' la differenza tra il prezzo di riserva e il prezzo di mercato.
    • Il benessere sociale è misurato dal surplus del consumatore e del produttore.
    • L'equilibrio del produttore si verifica quando il costo marginale è uguale o inferiore al prezzo di mercato.
    • Il surplus del produttore è la differenza tra il prezzo di equilibrio e il costo marginale per ogni unità aggiuntiva del bene offerto.
    • La differenza tra rendita del produttore e profitto economico risiede nell'esclusione dei costi fissi.
    • La somma dei surplus è massima solo in corrispondenza al prezzo di equilibrio della concorrenza (Primo teorema dell'economia del benessere).
    • L'intervento dello Stato ha effetti distorsivi.
    • Le analisi si riferiscono a modelli di equilibrio parziale, che possono essere usati per esplorare l'equilibrio generale.
    • Nel modello dell'equilibrio economico generale, Walras dimostra che, in condizioni di concorrenza perfetta, il comportamento razionale degli agenti determina il pieno impiego delle risorse, l'equilibrio domanda-offerta in tutti i mercati e il soddisfacimento del principio marginalista della distribuzione.
    • La convinzione che l'economia di mercato sia più efficiente dell'intervento pubblico trae origine dal primo teorema dell'economia del benessere e dal concetto di efficienza paretiana.
    • Un sistema è in ottimo paretiano quando non è possibile migliorare il benessere di un individuo senza diminuire quello di un altro.
    • Prezzi minimi e massimi possono essere imposti dal governo, influenzando il surplus dei consumatori e dei produttori.
    • Diverse situazioni, come l'imposizione di un salario minimo, causano conseguenze come disoccupazione.
    • Le tasse sui consumi (accise) provocano una perdita di benessere sociale.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le fondamenta e le teorie dell'economia del benessere. Analizzeremo i modelli di domanda e offerta, le valutazioni dell'intervento dello Stato e l'impatto delle situazioni di equilibrio su consumatori e produttori. Metti alla prova la tua comprensione dei concetti chiave di questa disciplina.

    More Like This

    Welfare Economics and Consumer Surplus
    42 questions
    Consumer Surplus in Welfare Economics
    32 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser